PDA

Visualizza la versione completa : Richiesta consiglio sabbia calcarea


BoFe
09-12-2013, 21:34
Buona sera a tutti.

Vi scrivo per chiedervi consiglio/aiuto.

Da alcune settimane ho riallestito la vasca da 100 l netti con l'intenzione di arrivare ad avere valori dell'acqua adatti ad ospitare (alcuni cacatuoides) e valori compatibili con una crescita rigogliosa delle piante
Purtroppo a causa di un errato acquisto della sabbia (sul sito internet indicavano che non avrebbe alterato il valore del pH) che è risultata essere calcarea mi sono trovato a combattere con problemi di pH, KH e GH.

Dopo due giorni dal riempimento della vasca avevo i seguenti valori:
pH 8,5; KH 5°dH; GH 6°dH

Mi è venuto il sospetto che la sabbia fosse calcarea e ho fatto la prova con l'acido muriatico purtroppo con esito positivo.
Anziché riallestire tutto ho deciso di provare a risolvere il problema dei valori dell'acqua confidando nell'aiuto della CO2 che utilizzo per favorire la crescita delle piante.

Dopo alcuni giorni ho attivato la somministrazione di CO2 e ho raggiunto per un 2 giorni dei valori buoni
pH 7,1; KH 5°dH; GH 8 °dH

Il terzo giorno (cioè il 7 dicembre) l'alcalinità e la durezza totale hanno cominciato a salire:
pH 7,1; KH 8 °dH; GH 10°dH

Sospettando che il trend dell'alcalinità e della durezza permanente fosse in crescita oggi ho ripetuto la misura. Ecco i valori
pH = 7,3; kH 8°dH; GH 12°dH

Sospetto che quindi la sabbia calcarea tenda a riportare la vasca alla condizione di equilibrio iniziale (almeno per quanto riguarda il pH). L'elevato valore del GH mi fa intendere (se ho ben compreso) che la concentrazione di Ca+ è aumentata.

Premesso che ripeterò la misura ancora 3-4 volte per capire se il trend è in crescita oppure si stabilizza sto prendendo in seria considerazione il fatto di riallestire tutto l'acquario con della ghiaia completamente inerte (questa volta la testo prima di avviare l'acquario).

Cosa ne pensate? Riallestire tutto o attendere almeno un mese?

Grazie a tutti.

Saluti

FeBo

scriptors
10-12-2013, 11:08
Se il pH non ti serve necessariamente basso potresti arrivare ad un compromesso in cui, con i cambi settimanali, mantenere costanti (più o meno ) i valori di KH e GH abbassandoli con acqua RO.

L'alternativa è cambiare del tutto il fondo

Considera che minore sarà il pH maggiore sarà il discioglimento del Carbonato di Calcio (presumo sia questo visto che sale anche il GH oltre al KH)

BoFe
10-12-2013, 14:01
Grazie per la risposta.

Colgo l'occasione per porti farti un'altra domanda:

Cambierò il 10% settimanalmente con acqua RO. Consigli di correggere l'acqua RO che andrò ad introdurre fino a KH 4°dH e GH 6°dH, oppure la inserisco senza fare alcuna correzione visto che KH e GH sono già abbastanza elevati?
Comunque un minimo di correzione sul GH andrebbe fatta per via dell'apporto di magnesio, o sbaglio.

Grazie ancora.

Saluti

BoFe

scriptors
10-12-2013, 14:17
In effetti, se quello che si scioglie è solo Calcio andrebbe integrato il Magnesio (cosa comunque più facile rispetto al Calcio in quanto di facile reperibilità ... sale inglese, vedi topic che ho in firma)
Considera che, mediamente, nei fertilizzanti è quasi sempre presente anche un po di Magnesio ma, in ogni caso sarebbe un bene misurare Calcio e Magnesio in vasca, specie nel tuo caso.

Riguardo l'eventuale miscelazione dell'acqua RO devi verificarlo in base ai valori della vasca, difficile fare una proporzione che vada bene nel tempo vista la variabilità della cosa.

Con l'esperienza imparerai subito quanta RO usare, inizia con la sola RO e verifica di quanto variano i valori nell'arco della settimana tra un cambio e l'altro.

ps. mi sono andato a vedere la scheda dei Apistogramma cacatuoides ... se intendi provare la riproduzione forse è meglio che cambi il fondo #24

BoFe
10-12-2013, 20:44
Grazie ancora.

Ho letto il tuo post con attenzione 1 mese fa e già da allora utilizzo CaCl2, MgSO4, CaHCO3 e KHCO3 sia per questa vasca che per la vasca da 30 l.
Tornando a casa dal lavoro mi è venuta una idea, forse stupida. E se usassi anche un po' di torba?
Cosa ne pensi?

Saluti

BoFe

paliotto82
12-12-2013, 12:57
ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto cambiando il fondo...
sicuramente con cambi di RO e torba abbassi i valori,ma hai sempre un fondo che spinge nella direzione opposta, e questo a mio avviso crea "instabilità" tra i vari cambi...

se hai modo di ripartire da zero fallo..ti levi da tutto...:-)

scriptors
12-12-2013, 13:26
Concordo sul fatto che alla fine siano tutti palliativi che non risolvono la situazione (ma ti fanno risparmiare la fatica/esborso di un cambio fondo).

La torba potrebbe aiutare ma ti incasinerebbe la regolazione della CO2.

Alla fine decidi tu cosa ti sembra meglio e più semplice #70

BoFe
12-12-2013, 22:56
Ciao.
Ti ringrazio per il consiglio.
Lo seguirò e dopo le feste rifarò l'acquario.
Al di là del tempo e del costo, quello che mi fa arrabbiare è che sul sito internet dove ho acquistato la sabbia, nella descrizione indicavano che non altera il pH ed io come un pollo non ho controllato con l'acido muriatico.
Saluti
BoFe