PDA

Visualizza la versione completa : jbl manado o jbl aquabasis plus?


phoenix94
09-12-2013, 13:21
x un acquario con callitrichoides e caridine che fondo mi consigliate?

Psycho91
09-12-2013, 14:36
Ciao, il manado è un fondo inerte,
non so perchè ancora giri questa convinzione che il manado sia fondo fertile, non è alternativo all'aquabasis, è l'aquabasis che è da mettere sotto un fondo inerte (ovviamente jbl consiglia sempre il manado essendo della stessa casa).

Ti prego, se te l'ha detto il negoziante, devi raccogliere il coraggio e farmi un favore: andarglielo a dire in faccia.

Se invece hai solo fatto confusione tu, fa niente, capita!#70

scriptors
10-12-2013, 11:28
Per la calli mi sono trovato più che bene con la Seachem black sand, per le caridine basta del semplice muschio e poca luce (e se usi il muschio il fondo ... in teoria ... potresti anche non metterlo)

phoenix94
10-12-2013, 16:13
Grazie ragazzi :) purtroppo ho sbagliato per mia ignoranza. I "pescivendoli" non li ho mai ascoltati :) ora so che andrebbero abbinati Ma ho letto che senza un cavetto riscaldante il fondo perde di utilità. Che toi sappiate è vero? E altra cosa che ho letto è che il Manado è decisamente ricco di ferro...poiché le caridine nn lo sopportano potrebbe causarne la morte? Ammesso che ci sia in così grandi quantità.

Psycho91
10-12-2013, 16:33
Grazie ragazzi :) purtroppo ho sbagliato per mia ignoranza. I "pescivendoli" non li ho mai ascoltati :) ora so che andrebbero abbinati Ma ho letto che senza un cavetto riscaldante il fondo perde di utilità. Che toi sappiate è vero? E altra cosa che ho letto è che il Manado è decisamente ricco di ferro...poiché le caridine nn lo sopportano potrebbe causarne la morte? Ammesso che ci sia in così grandi quantità.

guarda, io ce l'ho, non saprei se contiene ferro (ammetto che ha alzato gh e kh... seppur non lo sia).. non ho potuto verificare se contenga ferro o meno.

Però una cosa posso dirla:a quella del cavetto riscaldante non ci credo. Perchè perderebbe di utilità? Io non ce l'ho (purtroppo, avrei voluto toglierlo quel riscaldatore wave orrendo, ma passerò a un hydor eth esterno) e non mi pare che in questi 19 giorni abbia avuto problemi in tal senso, la vasca e i valori sono apposto, l'eleocharis si è riempita di muffetta e alghe, ma sta stolonando (poco ma stolona) ed esce facile dal fondo
Non ho notato nemmeno problemi con il trattenere le piante poi nonostante sia leggerissimo. Non se ne è staccata una , dico nemmeno una, sempre usando le pinzette lunghe per piantare.

Sembra che stia facendo pubblicità al manado #06 però è la mia esperienza.

Però aspetta pareri più esperti ed autorevoli, specie sul ferro. Sul cavetto, se hai filtro interno, vai col riscaldatore di vetro, se hai filtro esterno se puoi prendilo, esteticamente è molto meglio... ma necessiti di termostato anche #70

fab74rm
19-12-2013, 16:36
Il manado io ce l'ho con le caridina da 3 mesi e non sembrano soffrire. Però ti posso confermare che alza la durezza, stavo impazzendo perché avevo tolto tutte le rocce e non riuscivo a capire cosa era che mi alzava la durezza ed il ph, ad esclusione è il manado. Leggendo in giro ho scoperto che è perfetto se affiancato ad un fondo fertile che abbassa la durezza perché così ne compensa l'effetto, ma messo da solo ti porta il ph ad 8!!!!! . C'è chi dice che dopo qualche mese perde questo effetto, vedremo prossimamente.........

tommaso83
19-12-2013, 16:48
Io ho acquabasis e manado da 7 mesi. I valori sono apposto e tengo KH a 6 e pH a 7. Per quanto riguarda il ricco di ferro non lo so, posso dirti che quando ci passo vicino con la calamita puliscivetri, i granelli di manado vengono attirati!! #24

Psycho91
19-12-2013, 16:53
:-) tommaso, più che altro io ho il kh a 6 e ph a 6.9 ma il fatto è che voglio valori più bassi e non riesco ad averli, ma soprattutto di GH, che è salito a 18-19 inspiegabilmente anche dopo i cambi...
quindi ecco dove sta il problema delle durezze, mannaggia al manado che è un bel fondo, ma caspita se è un incubo con le durezze!>:-(

tommaso83
19-12-2013, 16:55
Psycho91 da quanto tempo lo hai in vasca?

Psycho91
19-12-2013, 17:27
un mese.... ma non è un problema solo mio, è una lamentela comune, anche parlando con un altro utente che ha parlato con altri insoddisfatti...#06#24

tommaso83
19-12-2013, 17:42
Ho letto il post. Ma anche gli altri due utenti che partecipavano alla discussione sono in fase di maturazione (1-2 mesi al massimo dall'avvio).

Io i valori nei primi due mesi non li ho misurati, per me la maturazione è maturazione e le mani in vasca non le metto. Dopo i valori sono stati messi "bolla" e così sono rimasti.

Naturalmente posso parlare solo della mia esperienza personale, non delle prestazioni in generale del manado.

Comunque ho avuto modo di sperimentare sia con corydoras che con Discus che con carassi, e devo ammettere che sono rimasto soddisfatto con tutte le specie..

:-)

Psycho91
19-12-2013, 18:11
tommaso, non ho la vasca fresca di maturazione, perchè l'acqua e il filtro avevano già quasi 18 mesi (il filtro esterno meno mesi, e vabbè l'acqua a forza di cambiare non è la stessa di 18 mesi fa, è chiaro,ma penso avrai capito cosa intendo :-D ) perciò ho dovuto monitorare la situazione perchè ho dovuto reinserire i miei hemigrammus... è stato un riallestimento al volo..
però ovviamente è un riallestimento corposo quindi ci sto a non sentirmi deluso dal manado, che effettivamente reputo un buon fondo.

Però se fra 3 mesi, cioè a marzo 2014, sarà ancora alto il gh, penso di cambiarlo #24

drago65
19-12-2013, 18:38
forse c è un po' di confusione riguardo caridine e ferro:non è il ferro che ammazza le caridine e gli invertebrati,è il rame.se no le mie sarebbero già andate al creatore da un pezzo,a giugno dosavo ferro gluconato anche 3 volte al giorno oltre ad aggiungere ferro chelato dopo ogni cambio settimanale.

luponeptun
20-12-2013, 23:09
ho allestito da circa 2 settimane la mia vasca da 250 lt con 15 lt di aquabasi + 25 di manado e devo dire che è un ottimo substrato, niente alterazioni di kh, ph, gh.
l' unica pecca è al momento del riempimento della vasca che essendo leggerissimo basta un piccolo movimento d' acqua e uno si ritrova col substrato fertile allo scoperto.
comunque secondo me è un ottimo fondo traspirante e poroso, di conseguenza ha con un ottima superficie per l' insediamento dei batteri funzionando da secondo filtro.

dado69
26-12-2013, 19:59
ho allestito da circa 2 settimane la mia vasca da 250 lt con 15 lt di aquabasi + 25 di manado e devo dire che è un ottimo substrato, niente alterazioni di kh, ph, gh.
l' unica pecca è al momento del riempimento della vasca che essendo leggerissimo basta un piccolo movimento d' acqua e uno si ritrova col substrato fertile allo scoperto.
comunque secondo me è un ottimo fondo traspirante e poroso, di conseguenza ha con un ottima superficie per l' insediamento dei batteri funzionando da secondo filtro.

Ho seguito il 3D perche' mi prende l'idea di inserire Manado, ma sinceramente non capisco il perche' di questi effetti diversi l'uno dall'altro. Cambia i valori di durezza, oppure no? Io dovrei riallestire la mia vasca di comunita' svuotando il tutto e riallestendo ex novo nell'arco di una giornata, massimo due. Non vorrei avere problemi di valori sballati reintroducendo i pesci in vasca.
Altra cosa.... parli di una sola busta da 25 lt di Manado per una vasca da 250 lt#24? Quanto l'hai fatto alto il fondo? Grazie;-)

luponeptun
26-12-2013, 21:15
[QUOTE=luponeptun;1062256776]ho allestito da circa 2 settimane la mia vasca da 250 lt con 15 lt di aquabasi + 25 di manado e devo dire che è un ottimo substrato, niente alterazioni di kh, ph, gh.
l' unica pecca è al momento del riempimento della vasca che essendo leggerissimo basta un piccolo movimento d' acqua e uno si ritrova col substrato fertile allo scoperto.
comunque secondo me è un ottimo fondo traspirante e poroso, di conseguenza ha con un ottima superficie per l' insediamento dei batteri funzionando da secondo filtro.

Ho seguito il 3D perche' mi prende l'idea di inserire Manado, ma sinceramente non capisco il perche' di questi effetti diversi l'uno dall'altro. Cambia i valori di durezza, oppure no? Io dovrei riallestire la mia vasca di comunita' svuotando il tutto e riallestendo ex novo nell'arco di una giornata, massimo due. Non vorrei avere problemi di valori sballati reintroducendo i pesci in vasca.
Altra cosa.... parli di una sola busta da 25 lt di Manado per una vasca da 250 lt#24? Quanto l'hai fatto alto il fondo? Grazie;-)[/Q
Nella vasca ho messo 15 lt di fondo fertile a quabasis jbl e sopra 25 di manado ottenendo un fondo ke va dai 10/7 cm totali. Guarda le foto della mia vasca ke ho postato nella sez. Illuminazione nel post. t5 aquaristica

dado69
26-12-2013, 22:32
Visto, bella vasca complimenti#25. Hai preso un bel rischio alghe a mettere quei neon anche se a volte non vuol dire. Da quanto è allestita la tua vasca? Pensi che per un 300 litri lordi possano andare bene 35 litri di Manado? Ti trovi bene con aquabasis plus?

luponeptun
26-12-2013, 23:02
Visto, bella vasca complimenti#25. Hai preso un bel rischio alghe a mettere quei neon anche se a volte non vuol dire. Da quanto è allestita la tua vasca?h Pensi che per un 300 litri lordi possano andare bene 35 litri di Manado? Ti trovi bene con aquabasis plus?


La vasca l ho allestita l 8 dicembre.
Si penso ke 35lt manado vadino bene, come substrato fertile metti almeno 20lt di aquabasis
Penso ke siano una bella accoppiata aquabasis con manado.
Segui la regola per il calcolo dell altezza del substrato ke vuoi ottenere:
Ke dimensioni ha la vasca?

dado69
27-12-2013, 00:40
La vasca misura 121X51. Non ho necessità di mettere fertilizzante dappertutto perché ho intenzione di fare un layout semplice con microsorum, epifite, bolbitis ecc......solo in alcuni punti, piante che necessitano di fertilizzazione a terra

luponeptun
27-12-2013, 01:11
Per fare un substrato decente di circa 8cm ti ci vorranno circa 50lt. sta a te decidere quanto fertilizzante e quanto manado mettere in base alle piante ke dovrai mettere

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
27-12-2013, 01:21
Vediamo..... Domani sono per negozi.
Ma i valori di durezza sono sempre rimasti costanti dal primo giorno in avanti?

luponeptun
27-12-2013, 09:18
Si, x quanto mi riguarda tutto e' rimasto com era..;)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
27-12-2013, 13:46
Stamattina ho acquistato il Manado. A detta del venditore non devono assolutamente esserci cambiamenti di durezza. Vedremo, visto che utilizzerò la stessa acqua della vasca, se ci saranno cambiamenti.

Psycho91
27-12-2013, 14:09
a me ci sono stati eccome... hai preso anche aquabasis? (EDIT: letto ora che non metterai fertile sotto)

e i cambi di durezza sono stati belli pesanti. ora ti vado a rifare i test prima del cambio settimanale così ti dico se magari in questi giorni natalizi ho risolto :42:

dado69
27-12-2013, 14:40
Ciao Psycho91, prendo anche aquabasis plus pero' con acquisto on line. Acquistare anche Manado avrei pagato più di spese di spedizione che altro.
Continuo a non capire il perche' a qualcuno i valori cambiano ad altri no#23-e29. Comincio ad andare in tilt

luponeptun
27-12-2013, 20:39
I granelli di manado sono di terracotta e molto porosi, a regola dovrebbero assorbire nutrienti liberi in acqua e rilasciarli gradualmente, poi dato la loro porosita fornirebbero anke un ottima colonizzazione batterica funzionando come un secondo filtro

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
27-12-2013, 20:55
ora ti vado a rifare i test prima del cambio settimanale così ti dico se magari in questi giorni natalizi ho risolto :42:

Attendiamo test:-))
------------------------------------------------------------------------
I granelli di manado sono di terracotta e molto porosi, a regola dovrebbero assorbire nutrienti liberi in acqua e rilasciarli gradualmente, poi dato la loro porosita fornirebbero anke un ottima colonizzazione batterica funzionando come un secondo filtro

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Non lo metto in dubbio pero' vedi anche tu che ci sono molti pareri discordanti tra loro. Boh!! Il negoziante ha detto che sicuramente i valori si alterano se in vasca c'e qualcosa che li può' alterare. Che scoperta e sicuramente lui e' di parte essendo rivenditore JBL.

Psycho91
27-12-2013, 21:21
niente... l'acqua era a 18 il gh e a 7 il kh!
o è il manado o l'aquabasis... gente che non risolve nemmeno coi cambi giornalieri sola osmosi (si legge a volte!).

Ho deciso: ora sono 5 settimane, aspetto la sessione d'esami gennaio-febbraio, poi a inizio marzo tiro le somme: se la situazione rimane questa, adios manado. ottimo fondo, a un passo dal fantastico, non lo nego, ma non quello che fa per me.

Comunque leggendo sul sito jbl, in versione francese, c'è scritto che può alzare le durezze dell'acqua...

dado69
27-12-2013, 21:29
Escludi completamente qualsiasi arredo o cosa calcarea??#24

luponeptun
27-12-2013, 21:58
Se hai rocce potrebbero essere la causa, fai il test sulle pietre con l acido muriatico o viakal una volta asciugate...
Ripeto ke secondo me il manado nn puo' essere la causa in quanto di terracotta.
Il Test dell acido su manado asciutto ecco cosa resta da fare, oppure prendere un sekkio di acqua di RO
pura e metterci del manado dentro e controllare la conducibilita' se aumenta

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Psycho91
28-12-2013, 02:45
ragazzi non scherziamo, non sono così sprovveduto :-D è la quarta quinta discussione in un mese in cui parlo con qualcuno del problema durezze/manado #70
dragon stone prese direttamente da ada italy... tra l'altro prima di queste in vasca avevo altre rocce pagoda, con cui nell'allestimento precedente avevo gh 7..

il manado nella sola acqua RO non l'ho ancora fatto, nonostante ne ho ancora tanto e me lo fossi proposto da 2 settimane!. domani lo faccio.

dado69
28-12-2013, 15:00
Attendiamo esito Manado in acqua ro.:-))

luponeptun
28-12-2013, 23:49
Allora notizie del manado?
Cmq oggi sull etna ho raccolto delle rocce laviche meravigliose alcune di basalto ed altre di materiale diverso.
Le ho testate e sono inertiiii :D:D:D

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
29-12-2013, 12:40
Che spettacolo!! Foto??:-))

luponeptun
29-12-2013, 16:25
Le foto arriveranno..
Ma l esito del manado?
:confused::confused:

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Psycho91
29-12-2013, 16:39
lupo,
che esiti del manado? non è che possa essere lasciato 2 ore in acqua...
dopo 20 ore circa, il gh da 0 era già salito a 3 comunque...
giorno per giorno, almeno una settimanella lo lascio.

luponeptun
29-12-2013, 16:54
lupo,
che esiti del manado? non è che possa essere lasciato 2 ore in acqua...
dopo 20 ore circa, il gh da 0 era già salito a 3 comunque...
giorno per giorno, almeno una settimanella lo lascio.

Mmm se in 20 ore il gh e' passato da 0 a 3 penso ke nn serva aspettare una settimana...
Cmq mi sorge un altro dubbio, com e' stato lavato? Acqua di rubinetto?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Psycho91
29-12-2013, 20:44
è stato lavato con acqua corrente, si... ma tra tutte le persone che ce l'hanno e hanno il problema, non tutti l'hanno lavato, e JBL stessa dice che alza le durezze perchè non sarebbe stato lavato bene... mah, due ore e un quarto col setaccio porzione per porzione!!

dado69
29-12-2013, 21:12
Ci capisco sempre meno. Certo che nemmeno l'akadama si comporta così ( al contrario ). Mooooooooolto strano#24

Psycho91
29-12-2013, 21:31
secondo me sono quei granuli bianchi... infatti ce ne sono, e manco pochi alla fine!!!!!!!!!!!!

che rodimento, mi sarei risparmiato quasi 50 euro e li avrei dirottati per amazonia o flourite.. bah

dado69
29-12-2013, 21:36
secondo me sono quei granuli bianchi... infatti ce ne sono, e manco pochi alla fine!!!!!!!!!!!!



Ma scusa... con l'acido muriatico invece non fa nulla??

Psycho91
29-12-2013, 22:22
non ce l'ho a portata di mano l'acido muriatico, devo andare a comprarlo. ma col viakal zero.

luponeptun
30-12-2013, 00:01
Strano veramente, io non l ho lavato, di granuli bianki qualcuno ce ne ma e' tutto perfetto kh 3 costante e ph 6,8 pure...
Secondo me hanno fatto dei lotti con dei materiali non adatti bho:confused::confused:

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
30-12-2013, 00:11
Non penso sia così. Ho letto vari post anche di anni fa dove si parlava dello stesso problema. KH ok, ma Gh tende ad alzarsi. Altri invece non hanno riscontrato nulla. A mio avviso ha bisogno di un certo periodo di "saturazione" come l'akadama#24

luponeptun
30-12-2013, 00:38
Si ma stiamo parlando di nuovi allestimenti e ognuno con diversi valori..

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
30-12-2013, 00:58
Si ma stiamo parlando di nuovi allestimenti e ognuno con diversi valori..

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

La cosa che non riesco a capire e' che qualcuno con valori similari ha problemi rispetto ad altri che non ne hanno. Boh?!?!

luponeptun
30-12-2013, 01:08
La cosa che non riesco a capire e' che qualcuno con valori similari ha problemi rispetto ad altri che non ne hanno. Boh?!?![/QUOTE]

Speriamo ke non siano arrivati a falsificare anke i prodotti di acquari altrimenti siamo fritti!:mad:



Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
30-12-2013, 01:14
Sai cosa ti dico...... Appena mi arrivano aquabasis e piante posso provare anch'io il Manado e vi faccio sapere come si comporta.

Psycho91
30-12-2013, 12:33
Giorno 2, diario del capitOnE:

dopo intense ulteriori 24 ore, posso annunciare al pubblico presente in sala, che il GH riscontrato in acqua totalmente RO e manado è ora a 6, salito di 3 punti rispetto al precedente valore di 3.

Il capitone passa e chiude.

-43

tommaso83
30-12-2013, 13:15
Giorno 2, diario del capitOnE:

dopo intense ulteriori 24 ore, posso annunciare al pubblico presente in sala, che il GH riscontrato in acqua totalmente RO e manado è ora a 6, salito di 3 punti rispetto al precedente valore di 3.

Il capitone passa e chiude.

-43

Psycho, il KH?

Psycho91
30-12-2013, 14:00
Il kh devo misurarlo ma teoricamente il kh non lo tocca quasi per niente...

dado69
30-12-2013, 15:06
Interessante, ma allo stesso tempo preoccupante#06

Psycho91
30-12-2013, 15:17
Kh a 1

dado69
30-12-2013, 21:42
Il Kh non fa testo. Non è quello il problema.

luponeptun
30-12-2013, 22:03
Mmmm mi fate preoccupare...
Il kh e' sempre 3 ma il gh nn saprei!!! :confused::confused:

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
30-12-2013, 22:30
Beh, non dirai ora che anche tu hai il Gh alto:-D

Psycho91
31-12-2013, 01:11
Il kh infatti non fa testo, come già avevo detto, per soddisfazione l'ho misurato, ma è il gh il problema dichiarato da tutti. Ed esiste... E son sicuro che sia stata la causa dei problemi di assorbimento della mia eleocharis. Vivamente saluto il manado, era meglio risparmiare quei soldi e averne di più ora per il new amazonia o flourite che mi accingo a comprare...

P.s. La cosa curiosa è che ho preso il manado pensando che risparmiare va bene, ma che risparmiare come prima prendendo il ghiaietto di quarzo non andava bene e che il risparmio di prima, te lo ritrovi a spendere dopo per i problemi che avrai... Et voilà col manado, risparmio rispetto a fondi più seri e costosi? Problemi.

dado69
31-12-2013, 01:16
Il kh infatti non fa testo, come già avevo detto, per soddisfazione l'ho misurato, ma è il gh il problema dichiarato da tutti. Ed esiste... E son sicuro che sia stata la causa dei problemi di assorbimento della mia eleocharis. Vivamente saluto il manado, era meglio risparmiare quei soldi e averne di più ora per il new amazonia o flourite che mi accingo a comprare...

Psycho, mi butti giù il morale. Anche l'elocharis ha sofferto così tanto?#06

Psycho91
31-12-2013, 01:44
L'ho buttata, proprio oggi.
Ora, siamo sinceri:
Ho riallestito con acqua e filtro maturo.
Valori di partenza gh 7 kh 4... forse 3, manco ricordo.
Metto subito l'eleocharis, non fertilizzo immediatamente come è normale che sia, co2 da subito, come sempre... Pogostemon erectus e rotala rotundifoliahanno faticato un po' a partire, ma rispettivamente in due e una settimana son partite abbastanza bene.

È vero che forse i miei t5 non arrivano fino al fondo dei 40 cm d'acqua che sono tra il manado e le luci, forse anche 45 cm.. Ma l'eleocharis non è hemianthus, anzi è relativamente semplice rispetto a pratini più esigenti, quindi a detta di qualsiasi scheda, di qualsiasi acquariofilo, 4 t5 da 24w (due da 6500 e due da 4000k) cioè 96W su 100 litri netti d'acqua penso siano sufficienti per far crescere un po' di benedetta eleocharis... Sennò posso anche lasciar stare questo hobby... Cioè da far cadere le braccia.. veramente lascio stare tutto e spacco la vasca (dopo aver salvato i pesci)...
Oggi ho tolto tutta l'eleocharis... alcuni stoloni e alcune radici c'erano ma molte erano marce.. Era stata però attaccata dalle alghe, l'unica e sola, sin da subito, anche se dopo 40 giorni purtroppo qualche giorno fa mi ha "sporcato" leggermente anche rotala rotundifolia e pogostemon con le sue alghe malefiche...
Ora passerò anche ad hqi, per esigenze mie personali di voler provare con rotala wallichi, alternanthera e rosse più importanti, ma pensare all'entusiasmo che avevo quando ho preso il manado.... Pensavo appunto che anche perchè ignoravo il fascino dell'aquascaping e pensavo più ai pesci, avevo risparmiato prendendo del quarzo inerte del bip! Contento pensavo di prendere il manado e fare buona cosa... Invece adios... Ripeto l'esperienza: risparmiare prima significa spendere dopo.

Però è l'esperienza mia personale, che conta ben poco, molti usano il manado con buoni risultati e anche io non ho ottenuto cattivi risultati, effettivamente, se non fosse che tenevo tanto all'eleocharis.. Davvero tanto ci tenevo a fare un bel pratino...

Tanti soldi spesi, mi rode molto, pensando di aver speso la metà di quanto avrei speso prendendo subito l'amazonia o la flourite. mi rode tnatissimo perchè prima quella del classico terriccio più quarzo inerte, fu una cosa per il primo avvio, per avere un buon acquario, piante "tranquille". Ora invece l'ho avviato con altre intenzioni, risparmiando intenzionalmente perchè ho pensato che per quello che volevo io il manado bastava, era "solo eleocharis" niente di straordinariamente difficile. #06

Psycho91
31-12-2013, 02:00
eccoti anche il topic e le foto sull'eleocharis...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439293

:-(

p.s. ci tengo a precisare che non è del tutto colpa del manado, non lo è senza dubbio.
ma se alza il gh, non favorendo l'assorbimento dei nutrienti, adios se c'è un minimo di squilibrio di nutrienti e nemmeno li assorbe!

Psycho91
31-12-2013, 13:40
giorno 3:
GH 8
KH rimasto a 1, penso che il kh come previsto non sia un problema.

luponeptun
31-12-2013, 14:04
Il gh dovrebbe essere tra gli 8 e i 15 in acquari con piante e se non erro il valore deve essere il triplo circa del kh ....
Mo ke torno dalle ferie guardo pure io sto benedetto gh!!! :mad::mad::mad::mad::mad:

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
31-12-2013, 15:20
Ragazzi, ho fatto il test anch'io aprendo la busta nuova da 25 KG che ho acquistato per il nuovo allestimento. Stamattina ho messo mezzo cm di Manado in una brocca con 3 dita di ro. Ho appena fatto il test e il GH e' aumentato di 3 punti. Mi sorge ora spontanea una domanda. In una vasca di comunità' dove utilizzerò' circa 4/5 cm di Manado, con una colonna d'acqua di circa 50 cm, ogni quanto tempo crescerà il GH?
Questi sbalzi di durezza mi cominciano a far pensare negativamente sulla popolazione#24
------------------------------------------------------------------------
Sono indecisissimo se portarglielo indietro oggi stesso o provare>:-(
------------------------------------------------------------------------
eccoti anche il topic e le foto sull'eleocharis...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439293

:-(

p.s. ci tengo a precisare che non è del tutto colpa del manado, non lo è senza dubbio.
ma se alza il gh, non favorendo l'assorbimento dei nutrienti, adios se c'è un minimo di squilibrio di nutrienti e nemmeno li assorbe!

Io con GH a 10 ho l'elocharis acicularis che stolona alla meraviglia. Con durezza superiore non saprei.

Psycho91
31-12-2013, 18:27
dado69, io l'acicularis l'ho buttata intera a gh 18-19-20, davvero non è mai sceso da questi valori, anche dopo cambi di sola osmosi.

se te lo riprende puoi anche portarlo indietro, ma l'hai aperto, sicuro che te lo prenda?
Ma ci sono diversi punti da analizzare:
-quanto dura l'effetto? molti topic in passato si sono persi totalmente.
-io l'ho lavato, caspita quanto bisogna lavarlo se è colpa della sporcizia? ora ovviamente non ho tempo, ma giovedì se mi va lavo bene un po' di manado (qualche manciata), lo lavo proprio bene e vedo quanto cambia il gh... se lo cambia ancora, non dipende solo dall'averlo lavato.

-tu che cosa vuoi farci col manado? che piante ma soprattutto che pesci?
io ho 10 hemigrammus, non è positivissimo avere questo GH, e sinceramente son certo nemmeno aiuta le piante (che infatti hanno subito molto, cosa che la rotala nel vecchio allestimento con fondo anubias e ghiaia inerte, senza alcun fertilizzante e qualche giorno prima di mettere la co2) per partire intensamente ci ha messo uno schiocco di dita, e non avevo gli attuali 96W !!!!)

Potresti anche tenerlo, dipende anche da quanto l'hai pagato, meglio del manado a cifre simili non trovi un bel niente, questo bisogna dirlo, è vero.

p.s. ora vado,buon anno nuovo ragazzi! :12:

dado69
31-12-2013, 18:56
Ho letto svariati post anche su altri siti. La maggior parte di utenti e' pienamente soddisfatta. C'è chi l'ha lavato c'è chi no. Quasi tutti hanno avuto un alzamento di Gh che nel tempo si è stabilizzato. Pesci non ne ho tanti, ma ho una coppia di scalari e di RAM che mi dispiacerebbe ne subissero le conseguenze dovute soprattutto agli sbalzi seppur graduali. Il sacco l'ho logicamente aperto per far la prova, ma se decido di restituirlo lo devono prendere anche perché il negoziante mi ha detto che non avrebbe alterato la durezza. Non so, sono molto indeciso. Non voglio ritrovarmi con problemi post inserimento. Ora vedo fino a che valore arriva nei prossimi giorni, poi decido.

phoenix94
02-01-2014, 10:59
Caspita avevo perso d'occhio il post ma quanti problemi questo manado! A questo punto credo di aver fatto bene a non comprarlo, anche se per altre ragioni.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

dado69
02-01-2014, 13:56
A mio avviso si dovrebbe fare un trattamento come si fa con l'akadama logicamente con acqua d'osmosi finché si satura. Dopo non dovrebbe più avere problemi.

tommaso83
02-01-2014, 14:56
A mio avviso si dovrebbe fare un trattamento come si fa con l'akadama logicamente con acqua d'osmosi finché si satura. Dopo non dovrebbe più avere problemi.

Concordo... Comunque se si tratta di un avvio normale (cioè non trasloco della vasca) io allestirei con acqua molto tenera e manterrei monitorati i valori nel corso del mese di maturazione, poi dopo un mese i valori si stabilizzano e il manado, sia dal punto di vista estetico che come proprietà di leggerezza e tenuta per piante, secondo me è davvero un ottimo prodotto..

Psycho91
02-01-2014, 16:51
Beh la mia acqua era tenerissima, certo era un riallestimento, ma sempre che era tenerissima.
Comunque il manado non è allofano, non lo è per niente, se lo fosse sarebbe meglio perché dichiararlo è ancor più vantaggioso no? Quindi ok fare tipo Akadama, ma a me da 5 settimane nemmeno si è saturato.

dado69
02-01-2014, 17:51
L'akadama, seppur abbassi i valori di durezza, mette più tempo a saturare. Durante il primo mese abbatte costantemente e in fretta sia KH che Gh. Dopo e' molto più lenta ma alla fine si stabilizza. Certo che mi fa più riflettere il Manado che l'Akadama.
------------------------------------------------------------------------
A mio avviso si dovrebbe fare un trattamento come si fa con l'akadama logicamente con acqua d'osmosi finché si satura. Dopo non dovrebbe più avere problemi.

Concordo... Comunque se si tratta di un avvio normale (cioè non trasloco della vasca) io allestirei con acqua molto tenera e manterrei monitorati i valori nel corso del mese di maturazione, poi dopo un mese i valori si stabilizzano e il manado, sia dal punto di vista estetico che come proprietà di leggerezza e tenuta per piante, secondo me è davvero un ottimo prodotto..

Il mio problema e' che devo allestire una vasca già avviata nel giro di un giorno max due. E' questo che mi stressa.

Psycho91
02-01-2014, 18:40
eh appunto il manado non è akadama, perciò si può provare a trattarlo come akadama, ma con effetto contrario (?!?!), ma come tempo uguale? il problema è che il manado rilascia, non assorbe e quindi non "abbatte" ma rilascia sostanze.
con l'akadama (o ad esempio i fondi ADA) credo che sappiamo già che allestire nel giro di poche ore con acqua e filtro maturi sia fuori questione, se bisogna rimetterci i nostri amici viventi.

col manado io l'ho fatto il lavoraccio, in 5-6 ore (compresa la pausa pranzo :-D )
Ora contando bene, ho ricordato che sono 6 settimane proprio oggi.
Credo sia inaccettabile (aldilà delle piante) che alteri così tanto i valori dell'acqua senza dichiararlo "del tutto" (solo sulle FAQ francesi del sito jbl) e nel giro di 6 settimane ancora si deve stabilizzare?
Se sapevo questo, allora, tanto valeva che davo via anche gli e. bleheri che avevo, e riallestivo con un fondo più costoso.
I pesci non sembrano avere problemi veri, ma mi rode un po' che debbano soffrire valori (almeno nel gh) alterati e non ideali..

luponeptun
02-01-2014, 18:43
Dopodomani torno a casa dopo 12 giorni kissa' ke trovo!!!!!

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Psycho91
02-01-2014, 18:51
misura il gh però lupo, almeno abbiamo un riscontro anche con te e vediamo.

luponeptun
02-01-2014, 19:12
Non vedo l ora di essere a casa, la vasca kissa' come si presentera'....
Le piante avranno invaso casa

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

dado69
02-01-2014, 21:16
Effettivamente continuo ad essere veramente perplesso. Dal 31 ad oggi il GH e' arrivato a 18. Sinceramente ne ho preso una manciata senza pulirlo, ma penso non sia quello il problema sentendo quanto detto da Psycho. Sto' producendo altra ro e voglio comunque provare la stessa cosa pulendolo all'inverosimile, poi vi dico>:-(

Psycho91
04-01-2014, 12:01
gh rimasto a 8, misurato oggi.

Ma si sarà sommato il gh? cioè io lo avevo a 8-9, nella vecchia acqua, poi rimessa in vasca. Il manado lavato fa salire l'acqua a 10, quindi può aver aumentato di 9 circa, un gh già a 9? boh

L'eventualità comunque probabile è che la quantità molto più massiccia di manado abbia causato un innalzamento ulteriore.

Col fatto che tu, dado, ce l'hai avuto a 18 non avendolo lavato, e io a 8 ma lavato, credo sia vero come dicono le FAQ sul sito francese, che si alzi il gh se non lavato benissimo. ma chi non l'ha lavato e dice di avere il gh apposto? e possibile che non uscendo più sporcizia devo ancora lavarlo? io l'ho lavato ulteriormente anche se era pulito, e non è stato lavato bene? mah

dado69
04-01-2014, 15:55
Urca il 2 Gennaio, come promesso, ho lavato molto bene un'altra manciata di manado con acqua di rubinetto ( 35°dGH ) e l'ho messo sempre a "riposo" con acqua ro. Ho provato la durezza nell'immediato e il GH era a 3° sicuramente per una rimanenza di acqua di rete che mischiata alla ro ha dato questo valore. Oggi il GH e' a 8°, pertanto penso proprio che il problema stia nel lavarlo moooooolto bene. A questo punto apro tutta la busta, lavo il tutto e metto a decantare con ro per vedere se il risultato finale e' lo stesso. Vi aggiorno.
P.S: sono sinceramente un po' più sollevato:-))

Psycho91
04-01-2014, 16:37
dado ripeto, io però l'ho stralavato... con un setaccio di 25cm di diametro, passavo sotto l'acqua il manado nel setaccio per 5 minuti, e lo lavavo, giravo, sciacquavo...

quindi come si fa a dire che è lavato bene? quando non alza più il gh. ma allora quelli che non l'hanno lavato e dicono che non varia il gh?

Comunque il manado non è male, se vuoi ti vendo il mio mai usato che mi rimane (e anche i 15 che ho nell'acquario) :-D

luponeptun
04-01-2014, 17:38
Allora sono tornato dalle ferie e dopo 12 giorni di assenza nn era proprio uno spettacolo, cmq la prima cosa ke ho fatto e' statA subito una bella pulita e potata. Dopo subito il test del GH ebbene e' 11 premetto ke ioil manado l ho inserito in vasca senza lavarlo.
Domani cambio un bel 3° di acqua di ro che gia sto producendo :D

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Psycho91
04-01-2014, 18:06
ciao lupo.
da quanto l'hai inserito?

luponeptun
04-01-2014, 20:08
L 8 dicembre...
Il problema adesso ke sono mancato e' stato ke la bombola della co2 e' finita e il ph e' andato a 7,7 e prima invece era 6,8.....

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

vagninu
04-01-2014, 21:46
Ciao,

Perdonate l'intromissione :)
Sto usando il manado in due vasche, e personalmente non ho riscontrato innalzamento di gh, anzi ho un gh più basso di quello dell'acqua di rete.
Più precisamente:
1) ho circa 3/4cm in un caridinaio da 20l, avviato da poco più di 1 anno, con gh=11 e ph=8. non ho notato particolari problemi con le Red Cherry
2) ho circa 6/7 cm sopra ad 1cm di Dennerle DeponitMix, in un acquario di comunità di 125l,
avviato da 2 anni e mezzo, con gh=14, ph=7.5/8
3) acqua di rete con gh=19, ph=8, quindi bella duretta di suo
In entrambi i casi ho lavato il manado prima di metterlo in vasca, e in tutte e due le vasche ci sono delle melanoides a smuovere il fondo.
Spero che queste info possano risultare utili :)

dado69
04-01-2014, 23:01
dado ripeto, io però l'ho stralavato... con un setaccio di 25cm di diametro, passavo sotto l'acqua il manado nel. setaccio per 5 minuti, e lo lavavo, giravo, sciacquavo...

quindi come si fa a dire che è lavato bene? quando non alza più il gh. ma allora quelli che non l'hanno lavato e dicono che non varia il gh?

Comunque il manado non è male, se vuoi ti vendo il mio mai usato che mi rimane (e anche i 15 che ho nell'acquario) :-D

Vuoi dare via il Manado? Pensa che c'è mezzo forum che lo vuole vendere, ma io non demordo!:-D
------------------------------------------------------------------------
Ciao,

Perdonate l'intromissione :)
Sto usando il manado in due vasche, e personalmente non ho riscontrato innalzamento di gh, anzi ho un gh più basso di quello dell'acqua di rete.
Più precisamente:
1) ho circa 3/4cm in un caridinaio da 20l, avviato da poco più di 1 anno, con gh=11 e ph=8. non ho notato particolari problemi con le Red Cherry
2) ho circa 6/7 cm sopra ad 1cm di Dennerle DeponitMix, in un acquario di comunità di 125l,
avviato da 2 anni e mezzo, con gh=14, ph=7.5/8
3) acqua di rete con gh=19, ph=8, quindi bella duretta di suo
In entrambi i casi ho lavato il manado prima di metterlo in vasca, e in tutte e due le vasche ci sono delle melanoides a smuovere il fondo.
Spero che queste info possano risultare utili :)
Ma l'acqua per i cambi la tagli con ro?

luponeptun
05-01-2014, 00:50
Cmq credo ke il gh oltre gli 11 nn mi sale piu..
Secondo voi e' un valore accettabile in acquario olandese o devo farlo scendere?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

vagninu
05-01-2014, 01:42
dado69: non taglio con ro, uso solo acqua di rubinetto lasciata decantare e biocondizionata.

Psycho91
05-01-2014, 01:48
allora è una combinazione tra manado e aquabasis il problema?

vagninu come abbassi la durezza della tua acqua?
tagli con RO? come mai non riesci ad abbassare efficacemente il pH (quindi neppure KH) riuscendo però quasi a dimezzare il GH?
EDIT: visto che non usi RO usi Co2 massiccia? torba?

O forse il problema è con alcune acque particolarmente calcaree in Italia, "problema" noto... come appunto la mia acqua di rubinetto (perchè per un cambio usavo (prima di provare ad abbassare gh con sola RO) anche acqua di rubinetto con biocondizionatore)...

Credo che la questione sia molto più semplice di ciò che appare, io avevo un GH bassissimo e ora non riesco ad abbassarlo nemmeno con sola RO?

luponeptun
05-01-2014, 11:43
ieri sera al mio ritorno il GH era 11 con conducibilità 680ùs, stamattina ho fatto un cambio di 50 LT con sola acqua di RO senza aggiunta di saliti in una vasca di 200 lt netti ed il gh è sceso a 10con conducibilità a 450 ùs.
piu' tardi lo rimisuro....

vagninu
05-01-2014, 11:54
dado69: uso solo acqua di rubinetto, senza tagliarla con ro. Fertilizzo solo in colonna, no CO2, no torba. I valori sono:
- Rete: pH=8, gH=19, kH=10
- Caridinaio 20l: pH=7.5/8, gH=14, kH=3
- Comunità 125l: pH=8, gH=16, kH=6
Valori misurati con test Aquili.
Quindi, a differenza della vostra esperienza, mi ritrovo con un gH più basso di 3/5 gradi rispetto all'acqua che uso per i cambi.
Non so se questo dipenda dal fatto che le vasche sono ormai avviate da un po' - purtroppo, non ho i valori delle analisi fatte durante la fase di avvio.

dado69
05-01-2014, 12:48
dado69: uso solo acqua di rubinetto, senza tagliarla con ro. Fertilizzo solo in colonna, no CO2, no torba. I valori sono:
- Rete: pH=8, gH=19, kH=10
- Caridinaio 20l: pH=7.5/8, gH=14, kH=3
- Comunità 125l: pH=8, gH=16, kH=6
Valori misurati con test Aquili.
Quindi, a differenza della vostra esperienza, mi ritrovo con un gH più basso di 3/5 gradi rispetto all'acqua che uso per i cambi.
Non so se questo dipenda dal fatto che le vasche sono ormai avviate da un po' - purtroppo, non ho i valori delle analisi fatte durante la fase di avvio.

Questo è un vero dilemma#24#24
Hai entrambi i valori di durezza che tendono ad abbassarsi, sinceramente non mi spiego la cosa. Ci vorrebbe l'opinione di chi si intende veramente di chimica.

luponeptun
05-01-2014, 12:53
oltre tutto ho avuto anche uno sbalzo non indifferente di PH. da 6,8 che l' avevo lasciato a 7,7 ALMIO RITORNO IERI POMERIGGIO :10:
il problema principale dello sbalzo lo devo alla bombola co2 che è finita durante le mie ferie ed
al forte movimento della superficie dell' acqua visto che il livello si era abbassato notevolmente.
ho fatto anche il test del KH in vasca che è passato da 3 a 5 nonostante il cambio di 50 lt di sola RO :13:
valori per ora sono
KH 5
GH 10
PH 6,8
450 ùS conducibilità

dado69
05-01-2014, 12:54
Cmq credo ke il gh oltre gli 11 nn mi sale piu..
Secondo voi e' un valore accettabile in acquario olandese o devo farlo scendere?

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

Se il valore e' standard non ci sono problemi. Poi io faccio sempre riferimento alla fauna. I problemi più grossi sono legati a sbalzi di valori, soprattutto di PH.
Personalmente preferisco avere valori di durezza più bassa ( KH 3/4 , GH 7/8 ), ma è una cosa molto personale. Non dobbiamo andare a ricercare in una vasca i valori ottimali l'importante non ci siano sbalzi;-)

luponeptun
05-01-2014, 14:25
Se il valore e' standard non ci sono problemi. Poi io faccio sempre riferimento alla fauna. I problemi più grossi sono legati a sbalzi di valori, soprattutto di PH.
Personalmente preferisco avere valori di durezza più bassa ( KH 3/4 , GH 7/8 ), ma è una cosa molto personale. Non dobbiamo andare a ricercare in una vasca i valori ottimali l'importante non ci siano sbalzi;-)[/QUOTE]


purtroppo lo sbalzo me l' ha dato la bombola co2 che è finita durante la mia assenza ed al forte movimento della superficie .....

Psycho91
05-01-2014, 14:27
sarebbe il colmo se addirittura ci fosse qualcuno a cui la abbassa la durezza.

comunque si, sarebbe curioso capire da uno più esperto. io con sole dragon stone e manado, non riesco ad abbassare il gh con RO e co2, invece c'è chi riesce ad abbassarlo dalla sola acqua di rubinetto??

In ogni caso, vagninu, il problema non è per i pesci, quello dipende da ciò che mettiamo in vasca, per me è un problema perchè ho hemigrammus, non pesci di acqua dura...
Ma principalmente è per le piante, che di solito non tollerano valori troppo alti, e a me diversi fattori mi han fatto decidere per il cambio del manado che alzandomi il gh essendoci forse un po' uno squilibrio di macro dovuto principalmente alla fertilizzazione equo premium, mi ha soltanto bloccato l'assorbimento dei nutrienti..

dado69
05-01-2014, 22:46
Psycho, ma allora sei intenzionato a mollare il Manado?

Psycho91
05-01-2014, 22:55
Psycho, ma allora sei intenzionato a mollare il Manado?

l'ho già fatto...
o meglio è in vasca, con rotala e pogostemon, con sola co2 e niente fertilizzazione, solo perchè sto comprando il resto del necessario, e ho la sessione d'esami in università quindi per quanto poco si possa studiare non è il caso di riallestire da zero un acquario ora...
Devo prendere solo delle hqi.
E poi forse cambio vasca, prendendone una solo vetro (ora ho una wave design 80).
5 sacchi di new amazonia a 24 euro l'uno, era un'occasione. lo riutilizzerò in altro il manado, tanto a 20 euro non mi conviene certo venderlo.

dado69
05-01-2014, 23:11
Grande scelta per il futuro. Ma l'Amazonia e' in sacco nuovo o già utilizzata?

Psycho91
05-01-2014, 23:51
tutti sacchi nuovissimi.

ho una piccola lista della spesa da fare, e sebbene il grosso sembrava essere l'amazonia, il grosso è altro ...

dado69
06-01-2014, 00:42
A cosa ti riferisci?

Psycho91
06-01-2014, 01:36
mi riferisco al resto che devo comprare...

-in primis vasca in vetro, riutilizzo il mobile wave ma saluto la attuale vasca wave design 80. almeno 150 euro, diciamo 100 se recupero qualcosa dalla vasca che dismetto.
-in primis, ex aequo, disano 1131 punto, 2 plafoniere hqi 70w ciascuna, un 100euro circa
-power sand, 50 euro, vorrei far durare un po' l'allestimento
-dragon stone, altre dragonstone, per fare il layout. e seppur meno costose, costano.
-in-outflow filtro esterno in vetro, che senza va (non ada per carità), 30 euro per quelli da hong kong
-diffusori in vetro, altri soldini
-forse pompa di movimento, altri 20 eurozzi..

sembrerà un capriccio, ma ognuno può pensarla come vuole
la vasca è valida, però non è adattissima a mettere filtri esterni, col telaio di alluminio ruba oltre 10 cm al vetro, quindi all'acqua... il telaio ruba 3-4 cm al vetro, dunque alle dimensioni dell'acquario.. ci si possono fare tante cose, ma visto che ci sono, preferisco cambiare anche la vasca e averne una in solo vetro.

dado69
06-01-2014, 01:41
Con fondo ADA e HQI sicuramente una vasca spinta:-))
Ottima scelta di tutto!!;-)

tommaso83
07-01-2014, 10:15
Questo è un vero dilemma#24#24
Hai entrambi i valori di durezza che tendono ad abbassarsi, sinceramente non mi spiego la cosa. Ci vorrebbe l'opinione di chi si intende veramente di chimica.

Dunque io sono un chimico e dal mio punto di vista una spiegazione plausibile c'è: se il fondo si comporta da "semi-spugna" con i nutrienti (in alcuni casi viene detto che il manado è ingrado di assorbire nutrienti per poi rilasciarli al momento opportuno) può darsi che sia in grado di farlo anche con i sali disciolti in acqua (che danno la durezza).

A questo punto si può immaginare che il manado venga venduto con una certa quantità di sali già presenti nel fondo che una volta immessi in acqua tendono ad entrare in equilibrio con l'acqua stessa, quindi se inseriamo manado in acqua tenera tenderà a rilasciare durezza, mentre in acqua dura ad assorbirne.

Naturalmente il processo di equilibrio vale solo fino a che i sali nel manado ci sono.. Se la mia ipotesi è giusta si potrebbe pensare di far "scaricare" il manado in RO, per poi farli arrivare ad equilibrio e poi cambiare tutto ancora e ancora finchè il manado rilascia tutto..

Questa è solo una possibilità... Io dopo tempo posso presumere di avere il manado in equilibrio con l'acqua del rubinetto... KH 6 e gH 8 sia in vasca che in acqua di rubinetto...

Psycho91
07-01-2014, 11:16
è l'unica spiegazione plausibile, ma allora il manado sarebbe allofano?
non è dichiarato allofano ma come leggero e drenante, e la casa produttrice dice di lavarlo e sul sito francesce parla di durezze alzate se non lavato perfettamente.

Allora credo che la situazione sia questa: va lavato perfettamente, la polvere che ha rimane comunque anche se lavato bene come nel mio caso, seppur non visibile in termini di sporcizia (d'altronde i granelli sono porosi, quindi alcuni anche "bucherellati"), e allora accade quanto da te egregiamente spiegato, tommaso.

Far scaricare il manado, in acqua RO però, sarebbe una perdita di tempo, e alla fine tanto vale optare per altri fondi...

luponeptun
07-01-2014, 13:01
Secondo me una bella sifonata a tutto il fondo nn gli farebbe male...

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

tommaso83
07-01-2014, 13:07
Secondo me una bella sifonata a tutto il fondo nn gli farebbe male...

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

In che senso?? #24

luponeptun
07-01-2014, 13:25
Nel senso di togliere piante ed arredi e fare una sifonata con la campana e poi reintegrare con sola acqua di RO.
Magari gli ultimi sedimenti si eliminano

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

tommaso83
07-01-2014, 13:52
Se è una questione si sali che passano in acqua, il problema è che si sciolgono in acqua e quindi diffondono sull'intera colonna.. Peraltro il manado è molto leggero, e non è detto che ciò che alza la durezza sia altrettanto leggero, quindi sifonando non credo otterresti granchè..

Il mio consiglio è l'eliminazione della durezza per via chimica, cioè mettere acqua tenera, far rilasciare i sali e poi cambi consistenti con RO. Ciò è possibile in fase di maturazione (o meglio ancora subito dopo essa) e in assenza di pesci, poichè altrimenti le variazioni devono essere decisamente più delicate.

dado69
09-01-2014, 01:00
Giusto per un aggiornamento, io i 25 Kg li ho lavati accuratamente e sono in una tinozza con acqua ro. Non contento, ne sono andato ad acquistare altri 10 Kg che aggiungero' ai 25 giusto per essere certo che non manchera' nell'allestimento. In piu' 10 Kg di Aquabasis Plus:-)).
Alla faccia del Manado:-D

dado69
09-01-2014, 23:52
Ormai sono 5 gg che il Manado e' in acqua e il GH si è alzato di 2 punti:-)).
Pertanto posso dire che lavato accuratamente il GH resta pressoché standard, mentre non lavato si alza notevolmente. Questo è quanto testato da me;-)

NicolaRinaldi
09-01-2014, 23:56
Io per esperienza personale testata su 2 vasche posso dire che il manado alza NOTEVOLMENTE il gh! Per il rio 125 ho passato 2pomeriggi a lavarlo e rilavarlo, ieri sera gh 9 oggi 15! Stessa cosa nell altra mia vasca, al inizio 9 ora 18!! Vediamo se cala, è da due settimane nel 30l e da 2gg nel 125l!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

carwi
09-01-2014, 23:59
Cavolo XD e pensare che proprio oggi ho messo tutti e due. Il manado l'ho lavato poco ma visto che inserirò dei poecilidi non dovrei aver problemi vero? Comunque devo fare i test

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

dado69
10-01-2014, 00:10
Cavolo XD e pensare che proprio oggi ho messo tutti e due. Il manado l'ho lavato poco ma visto che inserirò dei poecilidi non dovrei aver problemi vero? Comunque devo fare i test

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Fai i test così posti la tua esperienza;-)
------------------------------------------------------------------------
Io per esperienza personale testata su 2 vasche posso dire che il manado alza NOTEVOLMENTE il gh! Per il rio 125 ho passato 2pomeriggi a lavarlo e rilavarlo, ieri sera gh 9 oggi 15! Stessa cosa nell altra mia vasca, al inizio 9 ora 18!! Vediamo se cala, è da due settimane nel 30l e da 2gg nel 125l!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Queste invece sono le cose che non mi spiego#24

NicolaRinaldi
10-01-2014, 00:24
Però l'acqua da quando ho il manado non è mai stata così cristallina!! Che sia il manado??


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Psycho91
10-01-2014, 00:25
e se fossero "partite di confezionamento" sballate? cioè una serie di produzione, o di più, le ultime, o le più "vecchie", o solo alcune, che alzano il gh causa "sconosciuta" o difficilmente rilevabile, e altre no? ora in commercio si trovano forse queste che alzano molto?

è inutile, o abbiamo fumato tutti della rotala rotundifolia all'aroma di ludwigia, oppure non si spiega il gh alzato!

dado69
10-01-2014, 00:39
e se fossero "partite di confezionamento" sballate? cioè una serie di produzione, o di più, le ultime, o le più "vecchie", o solo alcune, che alzano il gh causa "sconosciuta" o difficilmente rilevabile, e altre no? ora in commercio si trovano forse queste che alzano molto?

è inutile, o abbiamo fumato tutti della rotala rotundifolia all'aroma di ludwigia, oppure non si spiega il gh alzato!

#rotfl##rotfl##rotfl#
Grande Psycho, quella della fumata mi è veramente piaciuta!
Io però ho acquistato l'ultima partita di Manado che è arrivata da Iemmi e li JBL va veramente tanto. Vero e' che non ho ancora messo nulla in vasca, ma il risultato e' quello

dado69
10-01-2014, 00:49
Però l'acqua da quando ho il manado non è mai stata così cristallina!! Che sia il manado??


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Direi di si..... Anche l'akadama all'inizio fa la stessa cosa

NicolaRinaldi
10-01-2014, 00:50
Solo all'inizio???


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

dado69
10-01-2014, 01:01
Per quanto riguarda l'akadama si. Non che dopo l'acqua diventi torbida, ma all'inizio vedi una notevole limpidezza come se utilizzassi carbone. Riguardo il Manado ho sentito dire la stessa cosa anche se non l'ho ancora provato. Te lo saprò dire a brevissimo:-))

jimbospace
10-01-2014, 17:13
ciao ragazzi, un modo veloce per verificare se manado contenga sali che possano alterare la durezza è frantumarne qualche granello, scioglierlo nell'acqua d'osmosi e fare il test delle durezze.
Oppure si può anche contattare direttamente JBL per qualche chiarimento, questo ovviamente se rispondono.

dado69
10-01-2014, 20:11
Di questo ne abbiamo già parlato e provato varie opzioni di trattamento.:-)

Uran
11-01-2014, 13:48
il Manado non è un fondo fertile.....e un fondo è basta.

Acquabasic è un SOTTOFONDO fertile, che ovviamente se utilizzato va poi coperto con un fondo che non necessariamente deve essere il Manado.

per i valori assolutamente non succede niente puoi stare tranquillo che con i valori problemi non ne puoi avere, almeno che non ci siamo altre cause a provocare variazioni o alterazioni dei valori.

io uso il manado da diverso tempo, e anche per le mie caridine è tutto OK.

stai tranquillo il Manado è buono e se lo accoppi con Acquabasic è ottimo.

se hai problemi per mantenere ancorate al fondo alcune piante ancora con poche radici (perché piccole e giovani) usa le pinze di plastica da fondo e vai bene.

ferbo
12-01-2014, 12:06
Dire che con i valori non succede assolutamente niente non è corretto, anche a me il manado ha alzato il gh di molto.
Probabilmente avrei dovuto lavarlo meglio ma altrettanto probabilmente la jbl avrebbe potuto indicare meglio questa caratteristica del proprio prodotto.
Dopo un paio di mesi dall'allestimento e con cambi mirati ad abbassare le durezze i valori sono scesi e rimangono stabili.
Ritengo il manado un ottimo fondo, basta sapere come comportarsi...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

dado69
12-01-2014, 12:29
per i valori assolutamente non succede niente puoi stare tranquillo che con i valori problemi non ne puoi avere, almeno che non ci siamo altre cause a provocare variazioni o alterazioni dei valori.


Non sono d'accordo!!
Sbalzi di valori non sono sicuramente ottimali per la fauna che c'e' in vasca, soprattutto quando vogliamo riportarli allo standard;-)

Psycho91
12-01-2014, 14:20
credo comunque che uran nemmeno si sia accorto che siamo a pagina 13, e penso stesse rispondendo alla iniziale domanda di Phoenix94 (che ha aperto il topic) dicendosi indeciso tra aquabasis e manado (erroneamente)... :-))

phoenix94
12-01-2014, 14:25
Scusate l'errore...beata ignoranza
:D comunque mi fa piacere aver dato inizio alla discussione, almeno in parecchi potranno risparmiare un bel po di soldi o grattacapi, volendo...:)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

dado69
12-01-2014, 15:45
Per quanto riguarda i soldi tutti dicono che saranno spesi bene. Il problema e' risolvere il problema di durezza. E in tutti i casi penso che queste discussioni siano positive e di aiuto per chi vorra' prendere spunto per futuri allestimenti e curiosita'-)

jimbospace
12-01-2014, 17:01
è vero dado nn avevo letto tutte le 13 pagine di discussioni. quindi da quello che ho capito manado se lasciato nell'acqua d'osmosi alza gh e il problema sta se il rilascio è solo iniziale oppure se è continuo mentre se si usa fin da inizio l'acqua del rubinetto con gh già alto il manado non solo non rilascia ma l'abbassa. correggetemi se sbaglio.

Psycho91
12-01-2014, 18:33
è vero dado nn avevo letto tutte le 13 pagine di discussioni. quindi da quello che ho capito manado se lasciato nell'acqua d'osmosi alza gh e il problema sta se il rilascio è solo iniziale oppure se è continuo mentre se si usa fin da inizio l'acqua del rubinetto con gh già alto il manado non solo non rilascia ma l'abbassa. correggetemi se sbaglio.

non è così semplice. se l'acqua del rubinetto ha gh 10 è probabile che il manado la alzi.
non è che è l'acqua di rubinetto che fa abbassare il gh col manado. il manado discioglie sali (che alzano il gh) se l'acqua ha gh basso. se invece il gh è già alto è probabile che faccia da tampone. . ma se dal rubinetto esce acqua a gh 10 non è che lo abbassa a 8. l'unico caso che abbiamo documentato era di gh 19 abbassato a 16.

il rilascio è iniziale perchè molti parlano di valori stabilizzati dopo almeno 1 mesetto, altri 2.. varia, ma diciamo che in 2 mesi è risolto.

Uran
13-01-2014, 11:26
in effetti per mia completa disattenzione non mi ero reso conto di tutte le pagine precedenti della discussione, in effetti mi riferivo all'inizio della discussione......scusate la mia disattenzione.

rispondo prima a dado69, perché non mi sono spiegato bene su ciò che volevo dire sui valori.
io intendevo dire che sbalzi di valori in teoria se tutto è stato fatto bene non dovrebbe averne (fatto eccezione per il primo periodo dove tutto è instabile è tutto si deve assettare e tenere sotto controllo), e non che gli sbalzi non producono effetti....anzi....a volte sono guai grossi soprattutto in piccole vasche....a stabilizzazione raggiunta gli sbalzi non sono più ammessi, anche se può capitare sempre qualcosa.

vi dico perché ho risposto in modo positivo e non per difendere il manado anche perché alla fine uso anche altri fondi e non solo manado, perché di prove ne abbiamo effettuato tantissime e abbiamo capito questo.

il manado è un materiale ottenuto da una lavorazione e presenta molto scarto polveroso dovuto proprio al processo di lavorazione (polvere rossa a tutti gli effetti).
la jbl stessa scrive che il Manado deve essere lavato!!.....ed è qui l'errore che molti fanno....io in prima fila al mio primo utilizzo.

la jbl scrive che va lavato, quindi uno che legge e anche chi te lo VENDE da per scontato che tu lo lavi lo risciacqui un po' di volte e quando ritieni che è pulito inizi l'inserimento in vasca.....peccato che la jbl non scrive da nessuna parte che se il prodotto viene lavato e rilavato, sciacquato e risciacquato....non basta.

per esperienza proprio perché l'ho odiato all'inizio per mio errore e fretta, posso dire che adesso siamo amici.

io quando lo uso per un nuovo allestimento soprattutto se la vasca è PICCOLA faccio molta più attenzione, lo lavo rilavo sciacquo e risciacquo, e poi lo tengo in ammollo nelle vasche di plastica per 2 giorni (ben steso e non ammassato tutto in una vasca ma in diverse vasche in base a quanto ne devo utilizzare), al termine dei 2 giorni risciacquo tutto e cambio l'acqua e lo rimetto in ammollo.....dopo altri 2 giorni inserisco in vasca.

una grossa parte di sali è andata perduta per sempre perché in ammollo in acqua di OSMOSI si disciolgono e poi li butto via con il risciacquo.
ovviamente mi faccio una media di rapporto di manado con l'acqua di ammollo altrimenti eventuali sali non si sciolgono in poca acqua.

il risultato è che i valori non sbalzano più come avrebbe fatto con il normale processo di lavaggio, infatti in questo la jbl ha scazzato, magari spiegare meglio come trattarlo prima di inserirlo molte persone non imprecherebbero dopo...correggetemi se sbaglio.

io nel mio primo utilizzo in una vasca da 120 litri avevo fatto come avevo capito leggendo le loro ridicole istruzioni, lo lavato e quando secondo me era pronto ho iniziato ad inserirlo.
e furono dolori, non riuscivo mai a stabilizzare, le piante erano inchiodate e non crescevano neanche se le bombavo con qualsiasi cosa, e poi se lo si lava male dopo 1 o 2 mesi nel filtro trovi una marea di poltiglia marrone rossastra, e te ne accorgi soprattutto nei cannolicchi che si invadono di polvere......un disastro!

l'altro giorno avevo scritto in velocità e non avevo spiegato tutto questo, adesso spero di essermi spiegato meglio.
questa è la mia esperienza con manado, tutto qui.
saluti a tutti

Psycho91
13-01-2014, 13:32
uran, grazie del tuo feedback così accurato.

io ad esempio l'ho lavato ben 2 ore, però capisco che vada lavato di più....

certo però, il manado costa poco. E secondo me per quello che costa, vale molto.
Però almeno a mio avviso sprecare del tempo per mettere ammollo il manado, e così tanti giorni, seppur l'acquariofilia richieda pazienza prima di tutto, non vale la candela insomma. Ho speso circa 50 euro spedito il manado. Se dovevo perdere tempo per lasciarlo in ammollo, avrei avuto un approccio diverso. L'avrei comprato ugualmente? forse si, oppure avrei risparmiato denaro perchè ora quei 50 euro tra manado e aquabasis mi facevano comodo per prendere altre cose (visto che ho deciso alla fine di "riallestire da zero").

Il tempo da perdere, la pazienza, è fondamentale nel nostro hobby, ma a volte anche un po' di comodità non farebbe male.

Io ad esempio non avrei avuto vita facile per mettere un po' vasche di plastica di manado.
Ho un terrazzo aperto, che è 10x5m, e in quella settimana pioveva a dirotto.
Uno coperto dove appendere i "panni lavati" quando piove...
Ho un garage dove c'è la legna per il fuoco e le macchine...
Dove lo mettevo senza dar fastidio a tutta la famiglia? :-D

Pazienza si, ma comodità anche in parte. Dunque nel mio caso, avrei preferito spendere di più probabilmente ma avere più comodità.

Però il manado è un grande fondo... infatti lo tengo e lo userò in futuro, per riallestire molte altre vasche. Alla fine non è costato tantissimo, neppure lo si può rivendere a molto. Quindi non mi pesa... in un angolo accantonato tutto insieme ci può stare... in diverse vasche proprio no :-D

tommaso83
13-01-2014, 13:48
Ma infatti una cosa che non ho capito è che molti lamentano un costo alto...

Io tra quelli che ho visto che non siano sabbia edile o quarzo da poco, è decisamente il più economico. E in vasca secondo me fa un ottimo lavoro (escluso ovviamente il problema del rilascio iniziale di sali).

Sul rilascio di polvere avevo avuti più problemi con un classico ghiaietto in quarzo sale e pepe.

#28

Uran
13-01-2014, 14:21
hai perfettamente ragione Phyco91, il lavoro da fare è veramente immane e ci vuole tempo ma soprattutto spazio specialmente se devi lavarne molto.
io con l'allestimento della mia ultima vasca da 170 litri sono letteralmente impazzito ed eravamo in 2 a fare tutto il lavoro, però i risultati una volta inserito sono stati ottimi.....ma la fatica è tanta.
io ho fortuna perché ho un grande terrazzo verandato quindi lascio tutto li, ma la mia compagna mi ha già detto che la prossima volta non si farà....e in effetti ha ragione.

in conclusione ragazzi, se vogliamo spendere poco perché il manado costa veramente poco soprattutto se lo acquistiamo online, dobbiamo fare i conti con il tempo e lo spazio.

a me piace molto il manado per i risultati che raggiungo e per la sua colorazione....gusto personale.

e vi aggiungo anche (non voglio assolutamente parlarne male, e solo un piccolo commento) che prima del manado ho avuto altre esperienze, una tra le tante è quella del fondo di Oliver Knott.....
ragazzi che roba!!
io dopo 8 mesi raccoglievo fango perfetto dal fondo, e ho buttavo via un fondo dove avevo speso circa 180 euro......
di errori se ne fanno, ed è del tutto normale.

Psycho91
13-01-2014, 14:43
dell'oliver knott non sei il primo che leggo scriverne male (avrei voluto scrivere "sento parlarne male" ma non siamo a voce :-D )...

Sinceramente, infatti, il manado costa pochissimo. é il migliore a mio avviso tra i fondi inerti... non lo si può negare...

Bisogna sapere prima ciò che si acquista.
Io ad esempio ero noncurante del fatto che fosse leggero... infatti non me ne lamento e anzi ha trattenuto benissimo le piante. MAI una che tornava su.

Però il gh lo avevo letto poco (i topic poi sono usciti come funghi, 2-3 topic nuovi di altri 4-5 utenti che ne hanno parlato) e solo riguardo al lavarlo o non lavarlo... poi c'era chi diceva che pur non lavato non ha avuto problemi di valori. quindi se non provi con mano....

dado69
13-01-2014, 21:52
Uran ok, ci eravamo capiti male, ma anche questo fa bene al forum;-). Sabato comunque, se tutto fila dritto, rifaccio la vasca introducendo il Manado che ora e' lavato e a riposo in acqua. Terro' aggiornato il 3D spero in maniera soddisfacente:-))

Uran
14-01-2014, 10:36
dado69, non ce nessun problema se non ci siamo capiti, poi io a volte scrivo in tutta fretta perché vorrei dire tante cose tutte in una volta cercando di riassumere il tutto e poi alla fine rischio di essere incomprensibile.

comunque anch'io in questi giorni dopo il processo di lavaggio che ho descritto del manado ho allestito il mio fluvial edge da 22 litri per le caridine (è un nuovo allestimento perché ho voluto sostituire tutto dopo 2 anni e mezzo che era partito) , siccome la vasca è piccola ed ho più paura dei valori prima di inserirlo in vasca ho fatto il test del Gh e del Kh e Ph, volevo essere sicuro ed ho inserito tutto.

poi io per abitudine, ho inserito tutti i 22 litri provenienti da una delle vasche grandi (che riallestirò tra un mesetto), ed anche i cannolicchi prelevati da una vasca già maturissima.

e per adesso tutto fila liscio, le mie caridine sono impazienti della nuova vasca perché adesso sono in piena riproduzione e sono cariche di uova-37

dado69
14-01-2014, 20:06
Ottimo! Allora bisogna vedere la vaschetta avviata! Mi fa sempre piacere vedere nuove vasche ;-)

luponeptun
15-01-2014, 17:23
kh, 2,5
gh 7
sembra tutto stabile.....

dado69
15-01-2014, 20:08
Continua il dilemma#24

NicolaRinaldi
15-01-2014, 20:11
Aggiornamento: dopo una settimana dall'avvio il gh è rimasto a 15! Premetto che è salito da 9 a 15 in 12 ore dopo l'allestimento!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

dado69
15-01-2014, 20:14
Nicola tienici informati perche' la cosa e' interessante, grazie;-)

NicolaRinaldi
15-01-2014, 20:17
Di niente!! Mi date una mano con la vallisneria spiralis?http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/u7e9y4u9.jpg è l'unica piante che è veramente messa molto male! Si sta sfilacciando!! Scusate OT



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Uran
16-01-2014, 13:18
se hai valori instabili in vasca diciamo che e del tutto (normale) che alcune piante subiscono un degrado nell'apparato fogliare soprattutto piante che sono composte solo da ceppi di foglie (tenere perché giovani) come nel tuo caso.
alcuni negozianti (e ne ho sentiti diversi) sostengono che le piante sopportano gli sbalzi dei valori all'inizio dell'allestimento, ma non è così, anzi soffrono e non poco....ma non sempre noi ce ne accorgiamo.

oppure potrebbe essere una carente illuminazione e quindi la pianta comincia a marcire dal basso e dall'esterno della stessa dove non arriva luce a sufficienza.

le foglie che stanno marcendo dovresti toglierle e senza rovinare il colletto (che sarebbe il cuore al centro) della pianta.
la vallisneria si riproduce non appena risolvi il problema (o stabilizzi), anzi quando attacca la riproduzione lancerà i suoi stoloni ovunque per sdoppiarsi, dopo dovrai preoccuparti di tenere a bada la sua infestazione....#22

che illuminazione hai in questa vasca?

NicolaRinaldi
16-01-2014, 13:20
Quella originale del rio 125 ovvero due t5 da 56watt totali!!! Stasera rimuovo le foglie marce!! Il foto periodo e di 6 ore!!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

dado69
19-01-2014, 11:57
Rifacimemento vasca ultimato:-)). Un aggiornamento per via della durezza. Kh invariato ( 4° ), Gh abbassato rispetto al layout precedente perche' ho tagliato con 80 lt d'acqua d'osmosi. Ieri 6°, oggi uguale. Speriamo si mantenga con eventuale piccola correzione:-))

NicolaRinaldi
19-01-2014, 11:59
Aggiornamento del mio rio; kh passato da 10 a 7 gh rimasto invariato 15! Come mai il kh si è abbassato?!? La vasca ha 11 giorni


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

luponeptun
19-01-2014, 11:59
Bene ora comincia di nuovo la maturazione... Auguri x il nuovo allestimento :). Il mio manado continua ad essere super stabile, ripeto nn l ho lavato prima di metterlo in vasca, ho fatto una sifonata e cambio dell acqua una settimana fa e tutto è super stabile. Gh 8. - Kh 3
Sono tra i pochi a cui è andata Li scia!!!

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Psycho91
19-01-2014, 12:03
Dado hai fatto il lavaggio avanzato, o comunque qualcosa di simile, che ha suggerito uran?

tommaso83
19-01-2014, 12:28
Dado, Nicola, luponeptun, mi raccomando aggiornate il post su come variano le durezze che è utilissimo per tutti quelli che stanno valutando l'uso di questo fondo. Magari spiegate anche se e come l'avete lavato

#28

NicolaRinaldi
19-01-2014, 12:28
Io l ho lavato in maniera a dir poco maniacale! Qualcuna sa spiegarmi il calo del KH?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
19-01-2014, 12:40
Può darsi che sia stato "assorbito" dal manado (più indietro nel topic è spiegato che il manado può sia rilasciare che assorbire i sali).

Hai per caso avuto una prolificazione di lumache in acquario? Le lumache in riproduzione usano i carbonati disciolti in acqua per frsi il guscio, e così facendo abbassano la concentrazione di carbonati in acqua.

dado69
19-01-2014, 12:44
Allora..... ho utilizzato 35 Kg di Manado. Ho perso come minimo 3 ore per il lavaggio con acqua rubinetto a 35°DGH mettendone una quantita' di circa 1 Kg in una vaschetta, lavandola e setacciandola finché' l'acqua non diventasse trasparente.
Ora il valore e' stabile, mi tocco pero' sempre le p...e:-)). Vi tengo aggiornati;-)

luponeptun
19-01-2014, 12:45
Il kh è passato da 3 a 3,5 da ieri sera. Premetto ke ho fertilizzato stamattina ed il motivo sarà questo!!

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

tommaso83
19-01-2014, 12:48
Il kh è passato da 3 a 3,5 da ieri sera. Premetto ke ho fertilizzato stamattina ed il motivo sarà questo!!

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Quanto e come hai lavato il manado prima di inserirlo?

NicolaRinaldi
19-01-2014, 12:58
Io l ho lavato in maniera a dir poco maniacale! Qualcuna sa spiegarmi il calo del KH?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
19-01-2014, 13:05
Nicola io ho provato a risponderti due post fa! ;-)

luponeptun
21-01-2014, 06:52
Io l ho lavato in maniera a dir poco maniacale! Qualcuna sa spiegarmi il calo del KH?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicola io non l ho lavato proprio!!





Io l ho lavato in maniera a dir poco maniacale! Qualcuna sa spiegarmi il calo del KH?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

dado69
01-02-2014, 19:55
Ciao, ad oggi devo dire super soddisfatto per tutto. Valori ok....... KH 4, GH 8 prima del cambio parziale. Un effetto stupendo in vasca e le piante rispondono perfettamente senza fertilizzazione in colonna ( solo ferro e potassio ). Aggiorno fra qualche giorno:-))

_tizio_
05-02-2014, 15:35
quindi alla fine basta lavarlo bene e tenerlo a mollo?

dado69
05-02-2014, 20:47
quindi alla fine basta lavarlo bene e tenerlo a mollo?

In sostanza questo e' quanto ho fatto. Lavato mooooolto bene con acqua dura e lasciato in una bacinella per 2 settimane circa con acqua ro;-)

_tizio_
05-02-2014, 20:50
Wow 2 settimane

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

dado69
05-02-2014, 20:54
Si circa... a dire la verità' non ho contato i giorni ma se non ricordo male almeno 2 settimane l'ho lasciato in ammollo, forse qualche giorno in più'.
Direi che fino ad ora mi e' andata bene, almeno spero:-))

_tizio_
05-02-2014, 21:09
comunque è un po esagerato che uno compra il fondo e poi lo deve lascia due settimane a mollo

dado69
05-02-2014, 22:16
Ci sono dei fondi tipo akadama che per saturare ha bisogno anche di piu' tempo per non avere sbalzi di durezza in vasca. Per il Manado la mia esperienza e' questa;-)

luponeptun
05-02-2014, 23:15
i miei valori continuano ad essere stabili, a stasera kh4 gh8.
comunque tornassi indietro metterei il classico ghiaino di quarzo che tiene anche meglio ancorate le piante.

dado69
05-02-2014, 23:19
Per il problema piante puoi utilizzare, se puoi, la tecnica di potatura dal basso. Ottima soluzione;-)

Miciomiaoo
05-02-2014, 23:22
In cosa consiste dado?

luponeptun
05-02-2014, 23:27
i miei valori continuano ad essere stabili, a stasera kh4 gh8.
comunque tornassi indietro metterei il classico ghiaino di quarzo che tiene anche meglio ancorate le piante.


Sostanzialmente mica le piante mi vengono a galla, ma quando pianto le piante con le pinze il mandato essendo leggero mi fa un Po disperare se nn si è pratici a volte devo ripetere l operazione più volte xké le piante non restano dentro e tendono ad venirsene di nuovo fuori.
Se nn avessi le pinze in una vasca altamente frantumata nn saprei come fare.
Meglio il ghiaino!!

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

dado69
05-02-2014, 23:28
Semplicemente, parlando di steli, li tagli dell'altezza che desideri e senza ripiantarli nel fondo raggruppi dai 5 ai 10 steli ( va un po' in base alla pianta ) per volta, leghi alla base qualcosa di pesante ( io utilizzo o piccole pietre o dadi d'acciaio ) che ti permetta di posarli sul fondo. Le radici andranno a cercare nel fondo gli elementi e non sara' così invasivo come piantarle.
Da quando me l'hanno suggerita adotto solo questa;-)

luponeptun
05-02-2014, 23:28
Per il problema piante puoi utilizzare, se puoi, la tecnica di potatura dal basso. Ottima soluzione;-)

Potatura dal basso?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

dado69
05-02-2014, 23:30
i miei valori continuano ad essere stabili, a stasera kh4 gh8.
comunque tornassi indietro metterei il classico ghiaino di quarzo che tiene anche meglio ancorate le piante.


Sostanzialmente mica le piante mi vengono a galla, ma quando pianto le piante con le pinze il mandato essendo leggero mi fa un Po disperare se nn si è pratici a volte devo ripetere l operazione più volte xké le piante non restano dentro e tendono ad venirsene di nuovo fuori.
Se nn avessi le pinze in una vasca altamente frantumata nn saprei come fare.
Meglio il ghiaino!!

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
Si, con le piantine di crypto parva e crypto pink ho avuto lo stesso problemino, ma nulla di snervante. Ti consiglio di provare quanto suggerito;-)

luponeptun
05-02-2014, 23:36
Mmmmmm non sono molto d'accordo col mettere dei bulloni x tenere sul fondo le piante, i bulloni sono metallo e Col tempo si ossidano e rilasciano porcherie in acqua. Preferisco disperarmi ma metterle nel fondo dove le radici hanno bisogno dei nutrienti che sono nel substrato...

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

dado69
05-02-2014, 23:38
Puoi semplicemente mettere piccole pietre non calcaree. Stessa cosa, non cambia nulla.

_tizio_
05-02-2014, 23:57
Si lo so nella Vasca che ho ora ho L'akadama.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

dado69
06-02-2014, 08:21
Si lo so nella Vasca che ho ora ho L'akadama.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

L'ho tenuta per tanti anni in vasca riutilizzandola in più layout....... Uno spettacolo. Stavolta ho voluto provare il Manado, ma l'akadama e' sempre li pronta:-))