Visualizza la versione completa : neon per askoll ambiente 120
Devo comprare i neon per l'acquario che ho preso da poco e non so bene che fare.
Dato che monta 2 neon da 40 Watt dovrei andare su quelli apposta per acquari.
In più vorrei portare i neon a 3 in modo da poter piantare qualche rossastra non troppo esigente.
Cosa mi consigliate?
i 40W sono solo una dicitura dell'askoll.
in realtà la lunghezza è quella di un normale 36W corto (104cm)
i 40W sono solo una dicitura dell'askoll.
in realtà la lunghezza è quella di un normale 36W corto (104cm)
un normale 36W corto dici?
..e' proprio un peccato che Osram abbia a catalogo esclusivamente i normali 36W lunghi da 120cm, e che per philips i 36W corti siano da 97cm allora.. #18
ah.. i 40W sono effettivamente una dicitura Hagen.. Sera ad esempio li nomina 38W.
per rispondere a Ste.. perche' vuoi cambiare quelli di serie?
visto che ti devi dar da fare con il bricolage.. gia' che ci sei perche' non metterne 4?
ah.. e gia' che ci sei ti informo che gli alimentatori meccanici di serie sull'ambiente 120 sono da 30W :-( quindi di consiglio caldamente di sostituire anche quelli con dei 36 elettronici, se dovessi metter mano alla plafoniera.
ah.. e gia' che ci sei ti informo che gli alimentatori meccanici di serie sull'ambiente 120 sono da 30W :-( quindi di consiglio caldamente di sostituire anche quelli con dei 36 elettronici, se dovessi metter mano alla plafoniera.
Cioè... sarebbero x luci da 30W ma alimentano luci da 36?
per la precisione sarebbero da 30 ma alimentano tubi da 38 (o 40, secondo Hagen). Ho consigliato di sostituirli con elettronici da 36 perche' non esistono in commercio (o per lo meno io non ne ho trovati, nemmeno sui cataloghi) alimentatori da 38 (o meglio.. non esistono misure intermedie tra 36 e 58).
ah.. esiste sempre la possibilita' che sia stato sfortunato io e che qualcuno abbia montato alimentatori da 30 sulla mia plafoniera per errore.. ma mi sembra un'eventualita' piuttosto remota.
Allora, per adesso, in attesa di poter rivedere totalmente l'impianto luci, ho preso due askoll life glo2 da 6500 k.
Avrei la possibilità di montarci come terzo neon un askoll power glo (che mi hanno dato con l'acquario) ma 18.000 k mi sembrano un po' tanti...
18000k sono troppo,meno di 10000k devono essere ;-)
La powerglo è una fitostimolante un po' come la aquaglo... Io non sono d'accordo con Simo e dico che assieme a due lifeglo, una powerglo si può mettere, se t'avanza... Certo, io preferirei o 3 lifeglo o 2 lifeglo e 1 940 o 2 840 e una 965 o 3 965 o 2 965 e 1 940 o 2 940 e 1 965 o.... va bè, ci siamo capiti... non amo molto le fitostimolanti, perchè oltre che stimolare le piante superiori stimolano anche molte alghe... #09
secondo me andava meglio con i tubi originali che con 2 life glo da sole.. ci saprai dire tra un mese o due. non montarle contemporaneamente e tieni presente che cosi' facendo stai raddoppiando la quantita' di luce.
simo: io ho una powerglo come unica lampada su una vaschetta da 20l, ho piante splendide e i colori non sono falsati. Basare la valutazione di una lampada esclusivamente sulla temperatura e' un'analisi molto superficiale. Affermazioni come "devono essere meno di 10000" me le devi giustificare scientificamente: se non lo puoi fare forse e' meglio essere possibilisti.
balabam: la power glo non e' una fitostimolante. Ha la temperatura della aqua ma uno spettro piu' simile a quello della sylvania aquastar. Per il resto.. ti sei perso l'inizio del thread.. Ste. /non puo'/ montare nessuna lampada commerciale. niente 940,840... :-(
balabam: la power glo non e' una fitostimolante. Ha la temperatura della aqua ma uno spettro piu' simile a quello della sylvania aquastar. Per il resto.. ti sei perso l'inizio del thread.. Ste. /non puo'/ montare nessuna lampada commerciale. niente 940,840... :-(
Sai... ho proprio sottomano la brochure delle lampade askoll... e la powerglo è proprio spacciata x una fitostimolante... E anche il suo spettro è da fitostimolante...
Esistono lampade commerciali per l'ambiente 120 (1047mm di lunghezza) da 38W da 3000, 4000, 8500 e 10000°K ... perlomeno queste sono quelle che vende http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp
tutte le hagen (tranne life glo) sono segnalate come "stimolatrici della
crescita delle piante". ma lo spettro della power glo non e' da
fitostimolante. dai un'occhiata alle lunghezze d'onda. il picco piu' in
basso della power glo e' a 600nm (giallo), ne ha uno consistente anche sul verde e
ha scarsissime emissioni su arancio/rosso.
Per me questo /non e'/ uno spettro da fitostimolante, se per te lo e' ci stiamo semplicemente basando su definizioni diverse. la mia e' piu' o meno: dicesi lampada fitostimolante quella con due picchi su blu e rosso, in corrispondenza con le "zone" di maggior sensibilita' della clorofilla e con percentuali di emissione trascurabili nel mezzo. La tua qual'e'?
per quanto riguarda la casa delle lampadine da 38W hanno aquarelle,
aquastar, gro-lux.. e effettivamente 830 e 840.. quando avevo controllato sui cataloghi osram/philips mi erano scappate. (ri)confermo (dopo aver ricontrollato sui cataloghi) che non esistono invece 9xx ne 865.
e' inutile impuntarsi: una distrazione e' capitata a me (che non ho trovato subito 830 e 840) e una a te (che invece hai dato per scontato che ci fossero tutte consigliando combinazioni per noi impossibili).. sono cose che capitano e mi sembra che te la sia presa piu' del dovuto.
Beh in realtà la powerglo è un po' una via di mezzo tra fitostimolante e "corallostimolante"... sai... x adeguarla a essere usata sia in acquari dolci che marini probabilmente hanno fatto una lampada un po' di compromesso...
Non me la sono presa!!! :-D
il fatto che sia stata pensata per coralli e' piu' che plausibile (sia per la brochure che per lo spettro).
ho letto in giro che a piu' d'uno la power glo ha dato problemi di alghe (ed e' per questo, oltre che per i costi, che generalmente non la consiglio nonostante il fatto che a me abbia dato buoni risultati come lampada unica), io l'ho sperimentata in una vasca in cui le alghe non mi impensierivano per nulla (endler's e neocaridine) e ne sono soddisfatto (anche se mi e' costata una fortuna).
non ho riscontrato nessuna esplosione algale e questo mi ha fatto pensare che in alcuni casi questa fosse dovuta ad un'errata gestione dell'aumento di luminosita' (non ho voglia di controllare, ma mi sembra che abbia un rapporto lux/watt superiore a molte altre) e del tipo di illuminazione.
mi fa piacere di aver sbagliato nel credere che te la fossi presa. #36#
...mah... il rapporto lux/W è solo un po' + alto della sunglo... che però costa la metà...
Alla fine non ho mica capito che mi consigliate di mettere! #13
La power glo posso sempre non metterla (tanto me l'avevano data usata e mi sa che è belle che scarica) ma al suo posto cosa uso??
Mi è venuta un'idea malsansa....
Se come lampade aggiuntive mettesse delle lampade standard con meno watt (30 se non mi sbaglio visto che l'acquario è lungo un 120 spaccato e le lampade da 36 sono proprio 120)?
Potrei mettere ai davanti e dietro le 30 watt e al centro (dove ci sono gli attacchi standard) le 40 watt che già ho preso...
Sii... potresti... Bella idea... #25
non hai risposto alla prima domanda che ti ho fatto.. perche' vuoi cambiare quelli di serie? I consigli li vuoi per 2,3 o 4 tubi?
Voglio cambiare i neon di serie perchè.... non ci sono!! :-D
L'acquario l'ho preso usato e quello che l'aveva prima lo usava come marino (e naturalmente i neon che ci ha lasciato su sono per marino e pure mezzi scarichi)
I consigli li vorrei per 3 tubi ( i due life glo che ho preso + un terzo per il quale chiedo aiuto a voi) ma già che ci sono pensavo di far che metterne 4. #17
In entrambe le ipotesi quali neon mi consigliate?
Allora, ho trovato un neon philips 840.
Adesso la composizione è questa (partendo da dietro):
philips 840 30 watt
askoll life glo2 40 watt
askoll life glo2 40 watt
Tenendo conto che hanno tutte i riflettori a quanti w/l potrei arrivare?
(sono 180 litri netti, forse un pelino meno)
p.s.
Forse sono riuscita a trovare anche un philips 865 30 watt.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |