PDA

Visualizza la versione completa : Quanti gr di sale per 50 lt d'acqua???


Wurdy
01-12-2013, 17:37
Faccio l'acqua al 35 permille...oggi ho preparato un cambio
50 lt di acqua RO e 1750 gr di sale... misuro col rifrattometro e ho 31 permille #28d#
per arivare a 35 permille ho dovuto aggiungere altri 350 gr di sale...totale 2,1 kg x 50 lt #23 #23

Come è possibile?

Daniel89
01-12-2013, 18:04
rifrattometro starato ??? l'altro giorno misuravo la salinità col mio rifrattometro e mi dava 35*1000....poi ho tarato il rifrattometro con soluzione nota a 35*1000 ed è risultato che avevo il rifrattometro starato di ben 5 punti e la salinità reale era al 30*1000>:-(

Wurdy
01-12-2013, 18:05
ho misurato la bidistillata...e ovviamente misurava 0 spaccato....non ho una soluzione nota con cui poterlo tarare :-(

tene
01-12-2013, 18:09
Percentuale di umidità alta nel e sale?pesa ma non sala

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Wurdy
01-12-2013, 18:12
Ci ho pensato anche io Robby, ma appena aperto, sacchetto ermetico con fascetta in bidone stagno...all'apparenza poi era proprio secco secco farinoso #24

Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2013, 18:26
In inverno almeno 40g/litro....

Inviato dal mio GT-I9195

Wurdy
01-12-2013, 18:28
Spiegami sta cosa dell'inverno Mauri, che mica la so io #24

periocillin
01-12-2013, 18:30
Io per 50 litri uso 2 kg di sale

Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2013, 18:31
Per via dell'umidità nell'aria anche se appena aperto succede assorbe velocemente umidità.

Inviato dal mio GT-I9195

Wurdy
01-12-2013, 18:33
Ho l'igrometro in casa (40% di fianco alla vasca) è più secca adesso per via del riscaldamento acceso, che non a giugno...

Wurdy
01-12-2013, 18:34
Io per 50 litri uso 2 kg di sale

E che salinità ottieni?

ALGRANATI
01-12-2013, 18:49
Ferdy io per 50 lt di acqua , metto 2300 gr di sale per ottenere il 36 x 1000
ma da sempre ....estate o inverno che sia.

Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2013, 18:51
Forse capita solo a me ma in inverno penso dovuto all'umidità ne metto almeno 4 /5g in più.

Inviato dal mio GT-I9195

Wurdy
01-12-2013, 18:56
cacchio Teo...dovresti ottenere teoricamente 46 per mille non 36.
Questo indipendentemente dalle marche che usi?

tene
01-12-2013, 19:17
Anche io ho molta meno umidità in inverno che in estate in casa a causa dei termosifoni.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

elos
01-12-2013, 20:20
Io per 50 litri uso 2 kg di sale

anch io 2kg... 40gr/ l

dimaurogiovanni
01-12-2013, 20:31
Oggi per preparare 100lt ho usato 4kg

Paolo Piccinelli
01-12-2013, 20:47
Io cambio 50 litri ogni settimana e uso 1900/2000 grammi di sale, a seconda delle marche e da quanto tempo é aperto il secchio.

Salinitá 35 per mille.

ALGRANATI
01-12-2013, 21:28
cacchio Teo...dovresti ottenere teoricamente 46 per mille non 36.
Questo indipendentemente dalle marche che usi?


prima con royal e poi con cristal sea

bibbi
01-12-2013, 22:04
wurdy , devi misurare con 40 gr, al litro ...

roby78
01-12-2013, 22:12
Io uso 4.2 kg per 100 Lt e 35ppm ma ho visto che ogni sale cambia parecchio ora vado a misurini uno ogni 25lt fatto il barattolo tolto l'inghippo da allora sempre perfetto con tutti i sali!!!

IVANO
01-12-2013, 22:23
Anche io metto sui 2 kg di sale,ma per 40 lt


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Daniel-T
02-12-2013, 10:45
Sicuro che il sale si sia sciolto bene?

GROSTIK
02-12-2013, 11:10
io uso il RN e faccio 40g litro ....

jay70
02-12-2013, 14:44
io per 50lt al 35xmille metto sia d'estate che d'inverno 1800gr di sale.#70

Wurdy
02-12-2013, 15:12
Vorrei chiedere a tutti quelli che hanno scritto " io per X litri metto Y gr di sale" se dopo la miscelazione abbiano mai misurato che percentuale ottengono realmente e se corrisponde a quanto si aspettavano.

GROSTIK
02-12-2013, 15:15
36 per 1000 spaccati :-)

jay70
02-12-2013, 15:15
Io per ottenere il 35%o uso 36 gr/lt di sale.#70

ALGRANATI
02-12-2013, 21:44
Vorrei chiedere a tutti quelli che hanno scritto " io per X litri metto Y gr di sale" se dopo la miscelazione abbiano mai misurato che percentuale ottengono realmente e se corrisponde a quanto si aspettavano.

Ferdi, mo' mi hai messo la pulce nell'orecchio.

non settimana questa ma la prossima faccio il cambio e misuro con il rifrattometro dato che negli ultimi 2 anni mi sono fidato solo della bilancia.#24

Wurdy
02-12-2013, 21:53
Vorrei chiedere a tutti quelli che hanno scritto " io per X litri metto Y gr di sale" se dopo la miscelazione abbiano mai misurato che percentuale ottengono realmente e se corrisponde a quanto si aspettavano.

Ferdi, mo' mi hai messo la pulce nell'orecchio.

non settimana questa ma la prossima faccio il cambio e misuro con il rifrattometro dato che negli ultimi 2 anni mi sono fidato solo della bilancia.#24

Teo è proprio come è successo a me. .. da 2 anni mi fidavo della bilancia e mettevo 1800 gr in 50 lt pensando di ottenere 35 permille...e invece arrivavo al 30/31 permille.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

tene
02-12-2013, 22:03
:o
Io uso un misurino, non uso nemmeno più la bilancia, però controllo spesso la salinità in vasca 35%° spaccato.
Il misurino mi da 400 grammi +o-, che sono quelli che uso ogni 10litri d'acqua

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ZON
02-12-2013, 22:30
L'anno scorso a forza di mettere sempre la stessa quantita di sale con marche diverse sono arrivato a 27 per mille in vasca...:-/

GROSTIK
02-12-2013, 22:45
e la miseria ... cambia bilancia ... :-D

dimaurogiovanni
02-12-2013, 23:47
Non mi fido della bilancia . Anche perché ho notato che cambia da sale a sale per cui controllo sempre

Wurdy
03-12-2013, 00:08
Giovanni qui più che fidarsi della bilancia mi sa che è il caso di dire "fidarsi del sale"...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

ZON
03-12-2013, 00:47
Ultimamente non sgarro piu ..kz best reefer 1.100 gr per 30 litri.. 33,80 %1000 preciso

dimaurogiovanni
03-12-2013, 01:24
Giovanni qui più che fidarsi della bilancia mi sa che è il caso di dire "fidarsi del sale"...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Si è vero hai ragione . 3 kg o 3,3 . Controllo che è meglio #70

Panta rhei
03-12-2013, 07:01
Red Sea coral pro, 42 g/l per avere 35 x 1000

mauro56
04-12-2013, 09:10
Mettete il sale nel forno mezz'oretta prima i usarlo e poi vedrete che basteranno 1-2 grammi in piu' della percentuale :-)

(comunque l'igroscopicità cambia da un sale all'altro per cui misurare e aggiustare di sale è sempre necessario)

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2013, 09:22
Mettete il sale nel forno mezz'oretta prima i usarlo e poi vedrete che basteranno 1-2 grammi in piu' della percentuale :-)

(comunque l'igroscopicità cambia da un sale all'altro per cui misurare e aggiustare di sale è sempre necessario)

Concordo..... anche perche 35g/litro se non e la bilancia a sbagliare non può essere altro che l'umidità a far cambiare la quantità di sale che serve.

gian.luca
26-12-2013, 11:26
Vasca nuova, preparo 120 litri di ro, metto 4,2 kg di Royal e misuro 1,026 #28d#
Ho aggiunto altri 800 g, vediamo un po'...

tene
26-12-2013, 11:44
Ti conviene misurare la salinità con rifrattometro, il densimetro a meno che non sia di quelli professionali è troppo influenzabile dalla temperatura.e cmq 1026 dovrebbe corrispondere a 35%° a 25 gradi se non erro, quindi giusta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

gian.luca
26-12-2013, 11:55
Ti conviene misurare la salinità con rifrattometro, il densimetro a meno che non sia di quelli professionali è troppo influenzabile dalla temperatura.e cmq 1026 dovrebbe corrispondere a 35%° a 25 gradi se non erro, quindi giusta

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ma porc.... #06
Ho confuso le due scale nel rifrattometro, azzo l'acqua era a posto e ho aggiunto pure l'altro sale #28d#
Namo bene, 4 anni de ruggine guarda le calzate che me fanno fa #28d#
------------------------------------------------------------------------
Sono al 39 per mille, forse tra poco arrivo al 40... ma porc #06

Mazzoli Andrea
26-12-2013, 12:11
Secondo me il discorso e' sbagliato di base,mi spiego(come posso perché il concetto l'ho chiaro in testa ma faccio fatica ad esternarlo :-) )

Se noi ,facendo i conti pari,vogliamo ottenere 1lt di acqua salata al 10% dobbiamo partire con 0.9lt e 10gr di sale perché i conti vanno effettuati sul "volume"completo...non otteniamo acqua salata al 10% se partiamo da 1lt+10gr di sale ,la otteniamo circa all 8%

Poi secondo me e' sbagliato pure scaldare il sale in quanto ha una struttura cristallina che andiamo a fondere e modificare

gian.luca
26-12-2013, 12:14
Secondo me il discorso e' sbagliato di base,mi spiego(come posso perché il concetto l'ho chiaro in testa ma faccio fatica ad esternarlo :-) )

Se noi ,facendo i conti pari,vogliamo ottenere 1lt di acqua salata al 10% dobbiamo partire con 0.9lt e 10gr di sale perché i conti vanno effettuati sul "volume"completo...non otteniamo acqua salata al 10% se partiamo da 1lt+10gr di sale ,la otteniamo circa all 8%

Poi secondo me e' sbagliato pure scaldare il sale in quanto ha una struttura cristallina che andiamo a fondere e modificare

In laboratorio moltissimi composti ionici specialmente se igroscopici si mettono in stufa prima dell'uso.
A temperature moderate non succede nulla.

Mazzoli Andrea
26-12-2013, 12:19
Appunto,temperature moderate....col forno di casa siamo in grado di gestire temperature moderate?non penso...io eviterei,sono situazioni che si rischia di fare piu danno che utile

Wurdy
26-12-2013, 12:45
Se noi ,facendo i conti pari,vogliamo ottenere 1lt di acqua salata al 10% dobbiamo partire con 0.9lt e 10gr di sale perché i conti vanno effettuati sul "volume"completo...non otteniamo acqua salata al 10% se partiamo da 1lt+10gr di sale ,la otteniamo circa all 8%
Da un punto di vista qualitativo il tuo ragionamento è corretto ma da un punto di vista quantitativo lo è molto meno.
Non hai considerato che peso specifico del sale è superiore a 2.1 e quindi il volume che occupa e meno della metà di quello dell'acqua a pari peso
La percentuale che ottetresti è vero che non sarà del 10% ma ancor meno dell 8%... precisamente sarà del 9.61%... molto vicina al 10% teorico ;-)



Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

gian.luca
26-12-2013, 13:23
Appunto,temperature moderate....col forno di casa siamo in grado di gestire temperature moderate?non penso...io eviterei,sono situazioni che si rischia di fare piu danno che utile

Il moderato va inteso rispetto al prodotto che stiamo trattando.
Per un composto salino un centinaio di gradi di norma son poca cosa

tene
26-12-2013, 17:21
Senza farsi tante paranoie, si sala come sempre 35 grammi litro, poi si miscela bene e si controlla con rifrattometro se non siamo al fatidico 35 si aggiunge

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Sammaster
02-05-2014, 20:31
Scusate se mi intrometto, nel caso si debba aggiungere voi come vi regolate?
Io ho appena avviato vasca da 240 lt (aquamar 240) calcolando il sale sulla vasca senza tenere conto della sump di cui nn so il litraggio #24
Con densimetro in vetro con incluso termometro ( lo so roba anteguerra) mi tara a 1020
C'è un calcolo da poter fare per le aggiunte o metto 100 g al gg finché nn raggiungo la giusta densità?

ialao
02-05-2014, 22:11
calcola il volume della sump fino al livello che hai,se hai appena riempito e la vasca e' vuota ,solo acqua, aggiungi il sale per i lt,ottenuti.compra un rifrattometro serio.un saluto.

mauro56
03-05-2014, 17:03
mediamente servono 40 grammi di sale per litro di acqua...parti da qui

tene
03-05-2014, 17:22
Scusate se mi intrometto, nel caso si debba aggiungere voi come vi regolate?
Io ho appena avviato vasca da 240 lt (aquamar 240) calcolando il sale sulla vasca senza tenere conto della sump di cui nn so il litraggio #24
Con densimetro in vetro con incluso termometro ( lo so roba anteguerra) mi tara a 1020
C'è un calcolo da poter fare per le aggiunte o metto 100 g al gg finché nn raggiungo la giusta densità?

Ti copio qua la risposta data ad un altro utente giusto qualche ora fa.

Se proprio devi aumentare la salinità senza fare cambi perché magari lo hai fatto da poco fai così:
Intanto munisciti di rifrattometro che ti da la giusta percentuale di sale in acqua.
Ponendo che hai salinità 30xmille, vale a dire 30 grammi di sale ogni litro di acqua e la giusta dose varia da 33 a 35 dovrai aggiungere 3/5 grammi per ogni litro di acqua in vasca.
Siccome vogliamo andare per gradi ne aggiungi solo 2, se la vasca ipoteticamente è 100 Litri dovrai aggiungere 200 grammi di sale.
Come fare?
Svuoti 20 litri di acqua in una tanica o secchio aggiungi i 200 grammi di sale mescoli benissimo e versi in acqua lentamente e in una zona di molto movimento, due giorni dopo controlli con rifrattometro e ripeti l'operazione per differenza.
Può essere come dice Maurizio che servono più grammi in peso rispetto alla salinità in acqua, questo lo capisci controllando col rifrattometro l'acqua che hai preparato dopo averla ben miscelata


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk