PDA

Visualizza la versione completa : Ictio non va via.


Valeoppy
30-11-2013, 10:18
Salve a tutti, come mi avete consigliato ho aperto un post diverso.
il giorno dopo il presentarsi dell'ictio, ho iniziato la cura con il blu di metilene.
esattamente 35 gocce per 120 litri, il tutto per non esagerare dato che ho un corydoras.

Questa mattina la situazione si presenta cosi.
Black moor privo di puntini ma con occhi opachi.
2 gymnocorimbus colpiti in maniera grave da ictio, (nonostante i trattamenti di blu di metilene per 4 giorni)

il pesce pulitore ( questo http://www.petsparadise.it/wp-content/uploads/2012/09/pesce-pulitore.jpg?545cda) l'altro ieri era pieno di puntini (oggi non l'ho ancora visto perchè nascosto)

mi spiegate come è possibile che nonostante abbia agito dal giorno dopo, con il blu di metilene,
al buio con l'areatore a palla, non sia cambiato nulla?
ma insommmaaaaaaaa!!!!!

Da ieri ho iniziato il trattamento con faunamor, 25 gocce... ma oggi voglio raddoppiare, magari mettendo in un'acquarietto separato il corydoras.

consigliatemi voi... grazie mille...:(

C@rmin&
30-11-2013, 12:34
Calma, fai la cura col Faunamor seguendo le istruzioni interne.. Lascia la temperatura alta, luci spente e aeratore accesso!
Queste malattia non sparisce in pochi giorni, devi pazientare! :-)

Valeoppy
30-11-2013, 13:42
Che ne pensi se raddoppio le gocce? c'e scritto che nei casi gravi si può raddoppiare.
se faccio una foto al gymnocorimbus vi spaventate...:(

mansuela
30-11-2013, 13:49
Attendi ancora , poi al prossimo trattamento duplica le gocce , sei in una situazione grave , poi tutto dovrebbe tornare alla normalità , se niente cambia allora prendi tutti i pesci e li metti in ricovero su una vasca piccola , un 25 litri e li tratti li dentro
------------------------------------------------------------------------
Voglio pensare che questa malattia è geneticamente mutata e resasi più resistente negli anni

Valeoppy
30-11-2013, 14:29
Mansuela, non penso sia il caso di aspettare.
ora gli faccio la foto al gymno... cosi capisci il perchè voglio metterne di piu di gocce.

non posso ancora aspettare, c'e che devo aspettare? la situazione è questa...
cmq grazie mille per i consigli e l'aiuto..:(

Valeoppy
30-11-2013, 15:31
ho fatto le foto al pesce.
vi premetto di non spaventarvi, sono intervenuta il giorno dopo che si sono presentati i puntini.
con il blu di metilene 35 gocce circa... ed ecco il risultato...
assurdo...
http://imageshack.com/a/img823/3713/uxy3.jpg
http://imageshack.com/a/img19/2374/og9f6.jpg
http://imageshack.com/a/img5/8447/rv03.jpg
http://imageshack.com/a/img12/573/y4kn.jpg
http://imageshack.com/a/img801/8822/6zva.jpg
http://imageshack.com/a/img10/6173/30iz.jpg
http://imageshack.com/a/img39/1101/42s2.jpg
http://imageshack.com/a/img191/9814/p36m.jpg
http://imageshack.com/a/img607/3480/htxx.jpg
http://imageshack.com/a/img853/3125/sz29.jpg
http://imageshack.com/a/img542/6966/ls1v.jpg
http://imageshack.com/a/img801/7392/m5ic.jpg
http://imageshack.com/a/img819/3358/tmjy.jpg
http://imageshack.com/a/img547/305/degz.jpg
http://imageshack.com/a/img22/2204/m0cm.jpg
http://imageshack.com/a/img443/8057/5phb.jpg
http://imageshack.com/a/img843/1235/3mz6.jpg
http://imageshack.com/a/img20/34/4fl1.jpg
http://imageshack.com/a/img854/1089/9nna.jpg
http://imageshack.com/a/img443/2900/lfw5.jpg
http://imageshack.com/a/img547/3811/v8dx.jpg
http://imageshack.com/a/img41/6919/dydx.jpg
http://imageshack.com/a/img34/3659/bfem.jpg
http://imageshack.com/a/img443/865/ikcm.jpg

adesso dopo aver visto le foto capite la gravità del caso?
devo per forza raddoppiare il dosaggio.
40 gocce e sposto il corydoras.

che ne pensate...?

mansuela
30-11-2013, 15:42
Procedi di terapia d'urto si

Valeoppy
30-11-2013, 15:48
grazie mille per la risposta... adesso procedo..
domani di norma non dovrei metterne e dare da mangiare ai pesci.

mi sono fatta consigliare dal negoziante un multivitaminico, che ne pensate se domani metto
jbl activol?
ditemi voi....

eltiburon
01-12-2013, 03:47
L'aeratore c'è? E' importante.

mansuela
01-12-2013, 09:00
Com'è la situazione oggi ?

Valeoppy
01-12-2013, 10:49
L'aeratore c'è? E' importante.

eltiburon , si l'areatore c'e è a 2.... io non capisco perchè la situazione non migliora ...:(
------------------------------------------------------------------------
Mansuela, allora la situazione è messa cosi...
ieri sera alle 7 di sera ho fatto il 2 trattamento.
i pesci che presentano maggiori quantita di puntini sono... i 2 gymnocorimbus, e il pesce pulitore,
che non capisco perchè all'inizio non ne era colpito e nonostante stessi curando l'acquario con il blu di metilene, sia riuscito a prenderselo anche lui.
c'e un baby black moor che però non presenta nessun sintomo, l'altro black moor che ha gli occhi opachi e nessun puntino, un hyphessobrycon che all'inizio era devastato dalla mattia e da 2 giorni circa è perfetto, e lo stesso per i 3 neon.

cmq sia non fate caso agli abbinamenti dei pesci... so benissimo che nn vanno bene, ma mi era stato consigliato cosi dal venditore...

cmq io oggi stavo pensando di spostare nella vaschetta con il corydoras il black moor piccolo che è sano per evitare contagi.

gli altri pesciolini che hanno passato la malattia penso di lasciarli perchè mi sembra di aver capito che dopo che prendono una volta la malattia la possibilità di un 2 contagio non c'e...
e vero? ditemi voi.. e grazie mille.

e di fare i bagni nel sale ai 2 gymnocorimbus.

fosco
01-12-2013, 11:22
ciao,avere usato la dose dimezzata non è stata una buona mossa....la temperatura l'hai alzata ma quanti gradi hai realmente?
La cosiddetta "malattia" non è una malattia ma un protozoo che è arrivato nel tuo acquario con qualche pesce.Il suo ciclo vitale è attivo a temperature basse,quindi la tua vasca è scesa sotto i 25° per qualche motivo.Se non elimini il parassita si ripresenterà al prossimo abbassamento di temperatura.
Ci sono altri passi che precedono il trattamento come un cambio di acqua e il controllo degli inquinanti.Il contenuto del medicinale può eliminare parte della flora batterica presente in vasca quindi è necessario reintegrare con batteri per il filtro.
Le istruzioni del faunamor sono da seguire in toto,la temperatura va portata a 30 31° per 4-5 giorni anche se i puntini sono scomparsi...se digiti ictioftiriasi su google capisci cosa è e quale è il ciclo vitale del parassita.
il sale non serve in questo caso...è inutile aggiungere altro stress

Valeoppy
01-12-2013, 11:31
fosco il problema è questo so già cos'ha causato la comparsa di questa malattia. Ho sbagliato a fare un cambio acqua.
io ho agito il giorno dopo con il blu di metilene.
35-40 gocce, il risultato è stato forse parziale, il piu colpiti sono morti (3) gli alcuni sono rimasti senza altri che avevano i primi sintomi peggiorati.

mi sono rivolta a una negoziante, e mi ha consigliato il faunamor.
oggi alle 7 finisco il 2 giorno di cure e posso mettere il mangime.

quello che non capisco e perchè nonostante io stessi trattando la vasca i pesci che non erano gia colpiti dall'inizio si sono infettati.

ieri ho messo il corydoras in una vaschetta a parte perchè ho messo 40 gocce di faunamor (come consiglia il foglio illustrativo nei casi gravi)

l'aereatore c'e ....
temperatura che si aggira tra i 28 -30 gradi .. ma nulla.

posso ritenermi contenta solo per i 3 neon e 1 hyspessobrycon... stop...
che inizialmente erano colpiti dalla malattia .. adesso sembra esser andata via.

i gymno come ho gia detto sembrano impanati.
oggi volevo infatti fare i bagni di sale.
so chè questi però vanno fatti nelle fasi iniziali, ma almeno vorrei provarci.
che ne dite?

fosco
01-12-2013, 13:23
non so chi ti ha consigliato il solo blu di metilene che può essere efficace solo all'inizio dell'infestazione...il faunamor è più completo .
il fatto di non avere trattato da subito in maniera adeguata ha fatto si che i parassiti siano diventati più resistenti,quando l'infestazione è molto avanzata i pesci possono morire.
e pensare che questo parassita se preso appena si manifesta può essere contrastato efficacemente anche solo con la termoterapia....potrà sembrarti sciocca la domanda, ma sei sicura della temperatura?
deve essere superiore a 30° perchè verso il fondo potrebbe essere più bassa ,e li si annida l'ictio.
La temperatura è la cosa più importante ,solo il medicinale non è sufficiente

Carmine85
01-12-2013, 13:32
fosco il problema è questo so già cos'ha causato la comparsa di questa malattia. Ho sbagliato a fare un cambio acqua.
io ho agito il giorno dopo con il blu di metilene.
35-40 gocce, il risultato è stato forse parziale, il piu colpiti sono morti (3) gli alcuni sono rimasti senza altri che avevano i primi sintomi peggiorati.

mi sono rivolta a una negoziante, e mi ha consigliato il faunamor.
oggi alle 7 finisco il 2 giorno di cure e posso mettere il mangime.

quello che non capisco e perchè nonostante io stessi trattando la vasca i pesci che non erano gia colpiti dall'inizio si sono infettati.

ieri ho messo il corydoras in una vaschetta a parte perchè ho messo 40 gocce di faunamor (come consiglia il foglio illustrativo nei casi gravi)

l'aereatore c'e ....
temperatura che si aggira tra i 28 -30 gradi .. ma nulla.

posso ritenermi contenta solo per i 3 neon e 1 hyspessobrycon... stop...
che inizialmente erano colpiti dalla malattia .. adesso sembra esser andata via.

i gymno come ho gia detto sembrano impanati.
oggi volevo infatti fare i bagni di sale.
so chè questi però vanno fatti nelle fasi iniziali, ma almeno vorrei provarci.
che ne dite?

Oltre al cambio d'acqua, che deve avvenire a cadenza regolare , anche la popolazione gioca un ruolo essenziale;
Hai pesci che richiedono valori diversi , quindi ci sono pesci che sono piu suscettibili ai valori e si ammalano prima, e pesci meno suscettibili che si ammalano tardivamente, anche a cura inoltrata....non a caso una giusta popolazione, con i valori giusti ha meno possibilità di essere attaccata dal protozoo....
Il blu di metilene si può usare in casi in cui i pesci hanno pochissimi puntini e spariscono...
Lasciali a digiuno, è meglio....

Valeoppy
01-12-2013, 13:33
Guarda grazie per la risposta cmq sia adesso ricontrollo la temperatura. Ma se sifono il fondale che ne pensi? ? Cmq sia mi è stato consigliato da gente che l ha curato così. .. cmq sia gurda un gymno sembra essere migliorato, altro sempre alle solite. .. ma è normale che i puntini siano grandi? ??

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Carmine85
01-12-2013, 13:36
Sifonare il fondo aiuta a eliminare i parassiti allo stato di "uovo" quindi se puoi si....ovviamente se sifoni togli acqua quindi devi reintegrare anche il medicinale perso...
Se il gymno è quello nella prima foto, è pesantemente colpito.... Magari il primo ciclo di faunmor potrebbe solo togliergli i puntini in maniera parziale.....

Valeoppy
01-12-2013, 13:38
xiphias_gladius85 non voglio fare la noiosa so già che i pesci non vanno bene.. ma ora che c'e li ho che faccio???
mica li posso lasciare malati, come li curo bene vedrò di portarli dal negoziante e prendermi quelli adatti a me.

comunque sia.. perchè dici di lasciarli a digiuno?
io invece pensavo di darglielo dato che il 3 giorno di cure con il faunamor dice di non somministrare medicina e di dargli da mangiare.

addirittura mi sono comprata jb activol...
------------------------------------------------------------------------
Sifonare il fondo aiuta a eliminare i parassiti allo stato di "uovo" quindi se puoi si....ovviamente se sifoni togli acqua quindi devi reintegrare anche il medicinale perso...
Se il gymno è quello nella prima foto, è pesantemente colpito.... Magari il primo ciclo di faunmor potrebbe solo togliergli i puntini in maniera parziale.....


ho questo di sifone quindi non penso ci siano problemi di reintegrare e cambiare acqua non credi?
http://i.ebayimg.com/t/Wave-Handy-Pulitore-fondo-aspirarifiuti-sifone-a-batteria-acquario-/00/s/MzU2WDM1NA==/$(KGrHqFHJCcE7y5w0Ve7BPEGP-BL8Q~~60_35.JPG

cmq sia si si .. quello è pesantemente colpito... l'altro ne ha pochissimi adesso!
ma è normale che quello colpito maggiormente abbia i puntini molto grandi?

Carmine85
01-12-2013, 13:48
Si potrebbero essere più puntini insieme che si ammassano, formando puntini più grandi e "tosti"
Il sifone va bene qualunque.
Se dai da mangiare e il cibo sporca il fondo e i pesci defecano, si creerà di nuovo un ambiente ideale per la moltiplicazione del parassita....

fosco
01-12-2013, 13:49
ha ragione a consigliarti di non dargli in cibo,primo perchè come già scritto il tuo filtro ne risentirà quindi se alleggeriamo il carico non può essere che un bene...secondo i pesci malati non mangeranno o mangeranno molto poco....della popolazione se ne può parlare in un altra discussione ,ma sicuramente non è il motivo della comparsa del parassita.
Anche la sifonatura del fondo è solo un palliativo dato che i parassiti e le loro uova sono microscopici e mentre tu avvicini il sifone puoi tranquillamente spostarli,per non parlare della loro velocità di duplicazione che rende questa pratica ininfluente per debellare il parassita.
ti ripeto che la temperatura e la certezza di questa è il primo passo per eliminare il parassita e soprattutto interrompere il ciclo riproduttivo in maniera che non si ripresenti.

i punti più grandi sono i parassiti maturi che hanno aperto la ciste e sono andati sul fondo per deporre.

Valeoppy
01-12-2013, 14:20
allora non sifono il fondo.
però consigliatemi un po... che faccio?
allora di norma secondo le istruzioni riportate oggi avrei dovuto dargli da mangiare, rimettere il filtro e al 7 gg risomministrare per l'ultima volta il medicinale.

voi invece mi state dicendo di non dargli da mangiare...
sono gia 2 giorni che non mangiano... devo fare anche il terzo? non e che si debilitano?
non gli posso manco dare da mangiare mettendoli a uno a uno in una vaschetta giusto per assicurarmi che mangino?

fosco
01-12-2013, 14:23
i pesci possono stare 15 giorni senza mangiare senza problemi,non so se hai capito il motivo del consiglio....e scusami Vale ma non hai ancora detto se sei sicura della temperatura.
e cosa vuole dire "rimettere il filtro" lo hai tolto?

Valeoppy
01-12-2013, 14:35
grazie per i consigli..
cmq sia si, so che i pesci possono restare per molto tempo senza mangiare, perchè cmq in natura loro non ne hanno ogni giorno!
il problema e che cmq stanno affrontando una malattia e non vorrei che li debiliti ulteriormente..ecco perchè!

ho tolto solo la spugna e la lana sintetica e sono dentro una bacinella...
cmq sia, la temperatura è 27 gradi il riscaldatore è acceso da stamattina!adesso metto a riscaldare l'acqua e ne aggiungo un 2 litri perchè molta è evaporata.

Carmine85
01-12-2013, 14:38
ha ragione a consigliarti di non dargli in cibo,primo perchè come già scritto il tuo filtro ne risentirà quindi se alleggeriamo il carico non può essere che un bene...secondo i pesci malati non mangeranno o mangeranno molto poco....della popolazione se ne può parlare in un altra discussione ,ma sicuramente non è il motivo della comparsa del parassita.
Anche la sifonatura del fondo è solo un palliativo dato che i parassiti e le loro uova sono microscopici e mentre tu avvicini il sifone puoi tranquillamente spostarli,per non parlare della loro velocità di duplicazione che rende questa pratica ininfluente per debellare il parassita.
ti ripeto che la temperatura e la certezza di questa è il primo passo per eliminare il parassita e soprattutto interrompere il ciclo riproduttivo in maniera che non si ripresenti.

i punti più grandi sono i parassiti maturi che hanno aperto la ciste e sono andati sul fondo per deporre.

Il fondo è il luogo ideale del parassita per attecchire, le uova rimangono perfettamente adese al substrato , inoltre con la sifonatura si evita che circa centomila/ 1 milione di tomiti schiudano e infestano un possibile ospite....ovviamente si deve avere l'accortezza di non creare movimenti ondosi...
La velocità di duplicazione è molto dipendente dalla temperatura...

Valeoppy
01-12-2013, 14:40
sarò sincera non ci sto capendo molto... sifonatura si o no? come mi ha detto fosco .. non penso che sifonando il fondo le uova vengano tolte perchè sono microscopiche.

mangime si o no?

fosco
01-12-2013, 15:08
ha ragione a consigliarti di non dargli in cibo,primo perchè come già scritto il tuo filtro ne risentirà quindi se alleggeriamo il carico non può essere che un bene...secondo i pesci malati non mangeranno o mangeranno molto poco....della popolazione se ne può parlare in un altra discussione ,ma sicuramente non è il motivo della comparsa del parassita.
Anche la sifonatura del fondo è solo un palliativo dato che i parassiti e le loro uova sono microscopici e mentre tu avvicini il sifone puoi tranquillamente spostarli,per non parlare della loro velocità di duplicazione che rende questa pratica ininfluente per debellare il parassita.
ti ripeto che la temperatura e la certezza di questa è il primo passo per eliminare il parassita e soprattutto interrompere il ciclo riproduttivo in maniera che non si ripresenti.

i punti più grandi sono i parassiti maturi che hanno aperto la ciste e sono andati sul fondo per deporre.

Il fondo è il luogo ideale del parassita per attecchire, le uova rimangono perfettamente adese al substrato , inoltre con la sifonatura si evita che circa centomila/ 1 milione di tomiti schiudano e infestano un possibile ospite....ovviamente si deve avere l'accortezza di non creare movimenti ondosi...
La velocità di duplicazione è molto dipendente dalla temperatura...
certo che il fondo è il luogo ideale per il parassita è li che si svolge maggior parte della sua vita ,sono protozoi organismi unicellulari...voglio vederti ad aspirare organismi che hanno qualche micron di diametro e le loro uova ca sono ancora più piccole....per lo più senza creare movimenti ondosi....ma di cosa stiamo parlando?
quando parliamo di trattare un acquario tutte le azioni vanno ponderate,il fondo è parte integrante del sistema ,come il filtro e tutto il resto.,,se sifono ,uso un medicinale aumento lo stress a carico dei pesci e indebolisco il sistema della flora batterica in vasca...lctio si debella con la temperatura alta quando leggo questo la temperatura è 27 gradi il riscaldatore è acceso da stamattina!
mi pare ovvio che il riscaldatore prima era spento,la temperatura a 27° non interrompe il ciclo riproduttivo del parassita ,senza altre alchimie se dai retta a me fai una bella termoterapia per una settimana senza sifonare e cambiando l'acqua alla stessa temperatura che c'è in vasca e i pesci guariscono. TRENTA GRADI e areatore....
se vuoi togliere organismi unicellulari a uno a uno( a quest'ora non sono milioni ma miliardi) buona fortuna....io guardo#e39#70

rileggiti quello che è stato scritto e trai le tue conclusioni.

Carmine85
01-12-2013, 15:24
ha ragione a consigliarti di non dargli in cibo,primo perchè come già scritto il tuo filtro ne risentirà quindi se alleggeriamo il carico non può essere che un bene...secondo i pesci malati non mangeranno o mangeranno molto poco....della popolazione se ne può parlare in un altra discussione ,ma sicuramente non è il motivo della comparsa del parassita.
Anche la sifonatura del fondo è solo un palliativo dato che i parassiti e le loro uova sono microscopici e mentre tu avvicini il sifone puoi tranquillamente spostarli,per non parlare della loro velocità di duplicazione che rende questa pratica ininfluente per debellare il parassita.
ti ripeto che la temperatura e la certezza di questa è il primo passo per eliminare il parassita e soprattutto interrompere il ciclo riproduttivo in maniera che non si ripresenti.

i punti più grandi sono i parassiti maturi che hanno aperto la ciste e sono andati sul fondo per deporre.

Il fondo è il luogo ideale del parassita per attecchire, le uova rimangono perfettamente adese al substrato , inoltre con la sifonatura si evita che circa centomila/ 1 milione di tomiti schiudano e infestano un possibile ospite....ovviamente si deve avere l'accortezza di non creare movimenti ondosi...
La velocità di duplicazione è molto dipendente dalla temperatura...
certo che il fondo è il luogo ideale per il parassita è li che si svolge maggior parte della sua vita ,sono protozoi organismi unicellulari...voglio vederti ad aspirare organismi che hanno qualche micron di diametro e le loro uova ca sono ancora più piccole....per lo più senza creare movimenti ondosi....ma di cosa stiamo parlando?
quando parliamo di trattare un acquario tutte le azioni vanno ponderate,il fondo è parte integrante del sistema ,come il filtro e tutto il resto.,,se sifono ,uso un medicinale aumento lo stress a carico dei pesci e indebolisco il sistema della flora batterica in vasca...lctio si debella con la temperatura alta quando leggo questo la temperatura è 27 gradi il riscaldatore è acceso da stamattina!
mi pare ovvio che il riscaldatore prima era spento,la temperatura a 27° non interrompe il ciclo riproduttivo del parassita ,senza altre alchimie se dai retta a me fai una bella termoterapia per una settimana senza sifonare e cambiando l'acqua alla stessa temperatura che c'è in vasca e i pesci guariscono.
se vuoi togliere organismi unicellulari a uno a uno( a quest'ora non sono milioni ma miliardi) buona fortuna....io guardo#e39#70

Beh guarda che per riuscire a fare una termoterapia come si deve, devono passare 10-15-20 giorni e con pesci mal assortiti è difficile farla, con una temperatura di 33 gradi sei sicuro che i parassiti schiattano...
Ovviamente parlo di sifonare la schifezza, non di aspirare il fondo, che sia 0.5 micron o superiore, si aspirano a prescindere, poi che non si voglia fare non è che i pesci guariscono, ma sicuramente di dá una mano...

Valeoppy
01-12-2013, 15:27
Personalmente fosco non c'e bisogno di agitarsi cosi tanto.
io mi sono iscritta per scambiare idee e pareri ...
ho chiesto un consiglio e come ho scritto prima dei tuo messaggio, ho scritto...

""""""""sarò sincera non ci sto capendo molto... sifonatura si o no? come mi ha detto fosco .. non penso che sifonando il fondo le uova vengano tolte perchè sono microscopiche.

mangime si o no?""""""""

quindi non ho detto che l'avrei fatta anche perchè se ve lo sto chiedendo è perchè non lo so!

cmq sia... la temperatura era a 27 e si il riscaldatore era staccato perchè il mio non segna la temperatura e almeno 2 ore la mattina lo faccio staccare da mia madre per poi riattaccarlo come mi alzo io.
sembrerà strano ma non segna la temperatura c'e una rotella e basta se vuoi ti posto la foto.
------------------------------------------------------------------------
http://imageshack.us/a/img692/7169/16yj.jpg
http://imageshack.us/a/img132/2478/ca6r.jpg
http://imageshack.us/a/img542/3117/2fdl.jpg

Carmine85
01-12-2013, 15:32
Personalmente fosco non c'e bisogno di agitarsi cosi tanto.
io mi sono iscritta per scambiare idee e pareri ...
ho chiesto un consiglio e come ho scritto prima dei tuo messaggio, ho scritto...

""""""""sarò sincera non ci sto capendo molto... sifonatura si o no? come mi ha detto fosco .. non penso che sifonando il fondo le uova vengano tolte perchè sono microscopiche.

mangime si o no?""""""""

quindi non ho detto che l'avrei fatta anche perchè se ve lo sto chiedendo è perchè non lo so!

cmq sia... la temperatura era a 27 e si il riscaldatore era staccato perchè il mio non segna la temperatura e almeno 2 ore la mattina lo faccio staccare da mia madre per poi riattaccarlo come mi alzo io.
sembrerà strano ma non segna la temperatura c'e una rotella e basta se vuoi ti posto la foto.

Il riscaldatore deve stare sempre acceso , non puoi staccarlo tot ore , quella è una delle cause che determina la comparsa di ichtyo....
Il riscaldatore non visualizza la temperatura, ma lo può fare un termometro per acquari ....

Valeoppy
01-12-2013, 15:34
quello si! ma non so come metterlo a 30 !!!
c'e non so che temperatura raggiunge massimo girando tutta la rotella ecco il problema...:(
se mi sapete dire cosa fare per capire il massimo di temperatura sarò lieta di farlo!

fosco
01-12-2013, 15:42
non mi sto scaldando Vale,solo che non capisco come mai dai informazioni parziali.
metti una foto del riscaldatore,non solo la rotella ,oppure la marca così controlliamo...non ho capito la storia del distacco...per misurare la temperatura ci vuole il termometro ce l'hai?
il mio interessamento è volto al fatto che comunque in vasca hai degli esseri viventi e dobbiamo fare in maniera che non schiattino....

Valeoppy
01-12-2013, 15:44
scusa ma non era mia intenzione mettere informazioni parziali adesso ti posto tutte le foto come vuoi tu dammi 2 secondi!

Carmine85
01-12-2013, 15:57
In teoria girando tutta la rotella , la temperatura potrebbe salire fino a 35 gradi ma dipende, se il riscaldatore è dimensionato alla vasca e se effettivamente funziona a dovere...
Magari girando pian piano la rotellina controlli l'aumento di temperatura sul termometro....

GaetanoStanga
01-12-2013, 16:02
Io non avrei usato né faunamor né blu di metilene !
Io consiglio il flagyl lo trovi in farmacia e costa 2.50€ non c'é bisogno di spegnere le luci e non c'é bisogno dell'areatore !
Conosco gente (biologi e prof universitari) che studiano queste malattie e tutti mi hanno detto solo una cosa : FLAGYL !!!
Faro una guida e la pubblichero presto !

fosco
01-12-2013, 16:14
il flagyl per l'ictio che se ne va con una termo terapia?
a parte che il flagyl non è più commercializzato,ora trovi il vagilen che è l'equivalente.con i pesci piccoli è abbastanza complicato da usare...sui siti internazionali di vandita on line ci sono farmaci che contengono questi principi attivi e che sono calibrati per l'uso acquariofilo.

Carmine85
01-12-2013, 16:16
Io non avrei usato né faunamor né blu di metilene !
Io consiglio il flagyl lo trovi in farmacia e costa 2.50€ non c'é bisogno di spegnere le luci e non c'é bisogno dell'areatore !
Conosco gente (biologi e prof universitari) che studiano queste malattie e tutti mi hanno detto solo una cosa : FLAGYL !!!
Faro una guida e la pubblichero presto !

il flagyl è vero che è ottimo contro i protozoi, ma....c'è un ma....
Vorrei parlare con tutti questi emeriti sapienti che consigliano flagyl per ogni cosa , vorrei sapere se sanno che se curi un pesce col flagyl , se poi vorrai curarlo, contro i flagellati , dovrai usare una dose doppia....
Studiando ittiopatologia dall'Università, l'unico rimedio sicuro conto lichtyo è il solfato di rame, li stecchisci, anche le uova che stanno per schiudersi... Però si sa che il solfato di rame è tossico....quindi ci si ripiega a medicinali che più possono essere smaltiti...
Ah per inciso, il flagyl è fotodegradabile...

Valeoppy
01-12-2013, 16:22
ecco le foto.. non potevo levare il riscaldatore molto perche fumava!!!
http://imageshack.us/a/img837/8065/ftvz.jpg
http://imageshack.us/a/img19/3908/cp48.jpg
http://imageshack.us/a/img716/1166/uak6.jpg
http://imageshack.us/a/img707/4181/7xl3.jpg
http://imageshack.us/a/img14/2820/2kdf.jpg
http://imageshack.us/a/img138/6316/n00h.jpg
http://imageshack.us/a/img46/8159/60tg.jpg
http://imageshack.us/a/img201/5080/5h18.jpg

La marca non la so.. c'e solo scritto eco therm....
------------------------------------------------------------------------
Io non avrei usato né faunamor né blu di metilene !
Io consiglio il flagyl lo trovi in farmacia e costa 2.50€ non c'é bisogno di spegnere le luci e non c'é bisogno dell'areatore !
Conosco gente (biologi e prof universitari) che studiano queste malattie e tutti mi hanno detto solo una cosa : FLAGYL !!!
Faro una guida e la pubblichero presto !


guarda oramai ognuno dice la sua... e usa blu di metilene, e usa quello e usa quell'altro...
uno non sa piu neanche dove sbattere la testa...

Carmine85
01-12-2013, 16:29
Quindi piú o meno il termometro segna 30 gradi....lascialo cosi...

fosco
01-12-2013, 16:37
povera e io che ti sgridavo:-)...appena puoi comprane uno di marca che ti permetta di sapere che temperatura imposti con 15 .20 euro comperi il top....

Valeoppy
01-12-2013, 16:38
si ma non so se la temperatura aumenta o meno... quindi mettiamo che sia impostato a 35 io mica lo saprei... !!! se non fra diverse ore.. e poi non saprei manco quanto girare la rotella per abbassare la temperatura...

come restiamo con il cibo? oggi glielo dovrei dare di norma.
consigli... !!! fosco ha gia detto di non darglielo... io ho anche le vitamine liquide che ne pensate? ditemi voi...

fosco
01-12-2013, 16:41
niente vitamine ,dagliene un poco

Valeoppy
01-12-2013, 16:41
povera e io che ti sgridavo:-)...appena puoi comprane uno di marca che ti permetta di sapere che temperatura imposti con 15-20 euro comperi il top....prova a metterlo al massimo e vediamo dove arriva....

ahahahah vistoooo!!!! e tu che te la prendevi con meeeeee!!!-42-42-42-42-42-42-42-42

cmq sia tranquillo che lo compro il prima possibileeee! cmq sia vi ricordo che ho il corydoras messo in una vaschetta da parte... che faccio???


ps.. il black moor ha cosi fame che si mette vicino al pesce pulitore e se lo bacia tutto!!(nel senso che prova a vedere se è commestibile...#rotfl##rotfl##rotfl#

fosco
01-12-2013, 16:45
Io non avrei usato né faunamor né blu di metilene !
Io consiglio il flagyl lo trovi in farmacia e costa 2.50€ non c'é bisogno di spegnere le luci e non c'é bisogno dell'areatore !
Conosco gente (biologi e prof universitari) che studiano queste malattie e tutti mi hanno detto solo una cosa : FLAGYL !!!
Faro una guida e la pubblichero presto !

il flagyl è vero che è ottimo contro i protozoi, ma....c'è un ma....
Vorrei parlare con tutti questi emeriti sapienti che consigliano flagyl per ogni cosa , vorrei sapere se sanno che se curi un pesce col flagyl , se poi vorrai curarlo, contro i flagellati , dovrai usare una dose doppia....
Studiando ittiopatologia dall'Università, l'unico rimedio sicuro conto lichtyo è il solfato di rame, li stecchisci, anche le uova che stanno per schiudersi... Però si sa che il solfato di rame è tossico....quindi ci si ripiega a medicinali che più possono essere smaltiti...
Ah per inciso, il flagyl è fotodegradabile...

verissimo ,penso che si possa anche sintetizzare che usare il metronidazolo per l'ictio è come usare un cannone per uccidere un insetto.con tutte le conseguenze del caso
------------------------------------------------------------------------
povera e io che ti sgridavo:-)...appena puoi comprane uno di marca che ti permetta di sapere che temperatura imposti con 15-20 euro comperi il top....prova a metterlo al massimo e vediamo dove arriva....

ahahahah vistoooo!!!! e tu che te la prendevi con meeeeee!!!-42-42-42-42-42-42-42-42

cmq sia tranquillo che lo compro il prima possibileeee! cmq sia vi ricordo che ho il corydoras messo in una vaschetta da parte... che faccio???


ps.. il black moor ha cosi fame che si mette vicino al pesce pulitore e se lo bacia tutto!!(nel senso che prova a vedere se è commestibile...#rotfl##rotfl##rotfl#
ho corretto perchè non avevo visto le foto del termometro..muovilo piano e cerca di arrivare sopra ai 30°
------------------------------------------------------------------------
che cory è?

Valeoppy
01-12-2013, 16:54
è questo...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Corydoras_paleatus_matt.jpg
l'ho isolato semplicemente perchè ieri ho messo 40 gocce di faunamor e nel foglio illustrativo c'e scritto che è pericoloso per i corydoras...

Carmine85
01-12-2013, 17:03
In generale i callyctidi ( coridoras), siluriformi ( pesci gatto ), loricaridi in generale ( ancistrus , plecostomus ), invertebrati e piccoli caracidi, tollerano poco i principi attivi, poiché non hanno apparati biochimici adatti a smaltire completamente il medicinale....

Valeoppy
01-12-2013, 17:08
infatti lui lo isolato.. però ho lasciato questo http://www.petsparadise.it/wp-content/uploads/2012/09/pesce-pulitore.jpg?545cda

dentro perchè lui ha la malattia... cmq le luci possono stare accese con il faunamor???

fosco
01-12-2013, 17:14
si infatti,oltre al medicinale bisogna anche sapere che sono pochi quelli che tollerano le alte temperature...i paleatus tollerano per brevi periodi i 30°

Valeoppy
01-12-2013, 17:23
fosco se vuoi sapere una bella notizia? uno dei gymnocorimbus sta molto meglio ha pochissimissimi puntini davvero pochi!!!..:) l'altro invece è ancora cosi...

ascolta dimmi un po che ne pensi di quest'idea...
allora i pesci messi male sono questi...
1 gymno e il pulitore...

cosa faccio? termino oggi il trattamento come da foglio illustrativo o lo continuo...?

fosco
01-12-2013, 17:32
la termo terapia va avanti per almeno 10 giorni...io il medicinale non lo userei più ,fai un cambio con acqua a 30°e rimetti il cory che anche lui potrebbe avere qualche inquilino....
poi parliamo di cosa hanno bisogno i pesci che hai in vasca...per il pleco non preoccuparti è un carro armato...un carro armato che arriva ai 40 cm in acquario.....

Valeoppy
01-12-2013, 17:40
allora lo sai che faccio??? adesso metto il cory in una bustina con dell'acqua...metto la bustina nell'acquario e lo lascio ambientare...:)
dopo una 10 di minuti lo libero... e alle 7 gli do da mangiare ai pesci..:)

cmq si si lo so che diventa un bestione... ictio permettendo...:(

cmq la luce dell'acquario la posso accendere??

fosco
01-12-2013, 18:13
io l'accenderei.....

barmauri
01-12-2013, 18:18
Io prima di interrompere la cura con faunamor ci penserei moolto bene, perchè non mi sembra che tu abbia in vasca una situazione tanto carina da potersi permettere solo una termoterapia da mandare avanti almeno appunto per 10 giorni, con pesci oltremodo che non tollerano molto bene e per periodi prolungati una temperatura sopra i 27-28, quando la temperatura la dovrai alzare minimo a 30 per una termoterapia..

da non sottovalutare nemmeno quel termoriscaldatore, che non si sa ancora bene nemmeno a che temperatura può arrivare

non capisco poi il problema a sifonare in maniera decente e tranquilla il fondo.. ok che non si porteranno via tutte le migliaia di uova/cisti, ma qualcosa magari vien via

le luci con questo protozoo vanno tenute spente, in quanto a quel punto i parassiti sono disorientati e non riescono ad attaccare il pesce in maniera certa

Lascia perdere il cibo fino a che almeno i puntini bianchi sono spariti, altrimenti contribuisci solo allo sviluppo di condizioni idonee al protozoo

Non spegnere più il termoriscaldatore perchè 90 su 100 quella è stata la causa principale della comparsa del parassita

Questo per esperienza personale.. un ottimo medicinale che ho usato per questa patologia è stato il costamed della sera in quanto contiene sia blu di metilene che acriflavina utili entrambi a estirpare il problema

Valeoppy
01-12-2013, 18:23
barmauri allora io la cura la vorrei interrompere perchè nel foglio illustrativo dice esattamente cosi ... 1-2 giorno somministrare faunamor e poi stoppare e metterlo al 7 giorno.. ecco perchè!

cmq vedete che mi dite cose diverse ...? spiegatemi io adesso cosa devo fare...
uno mi dice sifona... uno non sifonare, uno dai da mangiare uno non darne... insomma che cavolo faccio???

barmauri
01-12-2013, 18:54
Ti capisco Valeoppy, ma ci sono delle cose oggettive in acquario per capire cosa fare e ti consiglio man mano di capire almeno queste

xiphias_gladius85, oltre ad essere il moderatore di questa parte del forum, ne sa parecchio, in quanto per quanto ne so io, si sta laureando o già lo è in ittiologia o comunque su roba veterinaria e personalmente ritengo attendibili le sue considerazioni, ma come ti dicevo per capire se uno dice o non dice cose sensate, l'unico modo è farsi una cultura propria e questo spesso avviene sulle proprie esperienze

detto questo il faunamor non lo conosco e non so nemmeno gli elementi che contiene, però so una cosa per esperienza, cioè che le malattie quando si presentano ne va capita la causa e vanno completamente debellate, altrimenti si ripresentano più forti di prima

ti scrivo cosa dice testualmente un testo sulle malattie di Valerio Zupo, in modo da poter tu avere degli elementi per poter valutare meglio:

I protozoi esterni sono certamente tra i parassiti più noti al neofita, dal momento che attaccano solitamente i pesci debilitati da condizioni ambientali inadeguate. Talvolta sono sufficienti piccoli sbalzi di temperatura, quantità eccessive di nutrienti in soluzione o semplicemente ambienti poco equilibrati per far esplodere grosse epidemie in acquario.

Credo che forse le abbia tutte le cause scatenanti.. per esempio tu sifoni mai il fondo? che ghiaino hai? come è fatta la tua vasca? Gli abitanti sicuramente non sono idonei in quanto anche tu così come facevo io agli inizi, hai un fritto misto, pesci che hanno necessità di alcuni valori diversi rispetto ad altri e così un acquario già parte male

per esperienza diretta ti posso dire che il fondo secondo me va sifonato, per evitare che si sviluppino marcescenze e/o batteriosi prodotte da una scarsa igiene (i nostri acquari sono pozze e non fiumi dove vivono in natura i pesci che deteniamo chiusi in 4 vetri con un'ovvio scadente ricambio di acqua rispetto ai fiumi dove l'acqua scorre appunto a iosa ed è un ricambio continuo, portandosi via con se anche tanti inquinanti)

Spero di esserti stato d'aiuto nel capire con la tua testa cosa fare, decidendo poi tu cosa e chi eventualmente ascoltare

Dimenticavo.. i medicinali, quasi tutti (non so il faunamor) sono fotosensibili, ovvero diminuiscono di brutto l'effetto con la uce

Valeoppy
01-12-2013, 19:07
Guarda so benissimo quali sono le condizioni del mio acquario.
Ossia gli abbinamenti sbagliati dei pesci.. lo so... ma ora lo so!
questi infatti mi sono stati dati dal venditore, la mia domanda è stata questa..
cosa posso metterci con i black moor...? ed ecco che ne è uscito fuori.

cmq sia il faunamor mi è stato consigliato dal venditore, io adesso ho seguito quello che dice il foglio illustrativo e di norma oggi dovrei dargli da mangiare, rimettere la lana di perlon e poi la spugna...

e rifare il trattamento il 7 giorno.

cmq il fondo l'avevo sifonato qualche giorno prima che sbagliassi il cambio acqua..

ora non me la sento di sifonarlo perchè se è vero che le uova sono nel fondo non farei altro che agitare l'acqua e farle muovere... insomma non mi fido..

adesso metto da mangiare ai pesci con le vitamine, che sono liquide

non metto la medicina ...
aspetto a domani pomeriggio .. se vedo il pesciolino che oggi sembra essere guardito di nuovo con i puntini la rimetto...

cmq sia ho capito perfettamente quello che dici..
ognuno alla fine si fa l'esperienza alle proprie spalle.. questo lo so...
però se posso avere una mano o un consiglio perchè non averlo?


ps. il blu di metilene è stato il primo che ho usato... non ha fatto niente...:(

Carmine85
01-12-2013, 19:22
Comunque credo che tutti i consigli siano validi , anche perché convergono in in un unico obiettivo: debellare l'ichtyophtyrius;
Giustamente a vale è sembrato confusionario poiché è la prima volta che a che fare e giustamente ha perplessità di affrontare situazioni estranee nella sua vasca.....
barmauri grazie, io le malattie lo studio proprio, oltre che con il professore di ittiopatologia, anche con Zupo proprio perché lui è un grande in questo campo...

La cura finiscila da manuale di istruzioni....

Valeoppy
01-12-2013, 19:50
xiphias_gladius85 esattamente!! è la prima volta che affronto questa malattia e siccome mi sono gia morti 3 pesci e normale che non sappia cosa fare...
una cosa è sicura domani tolgo tutte le piante e li do una pulita. dato che ne ho un bel pò...
e forse, dico forse, sifono il fondo....devo vedere...

cmq sia.. ho messo le gocce di multivitaminico e dato da mangiare ai pesci.
oramai i puntini da un gymnocorimbus sono andati via.
ne restano solo in 2 pesci.
1 gymno e un pesce pulitore.

e mi resta da capire perchè un black moor ha gli occhi appannati!

fosco
01-12-2013, 20:03
ciao,premetto che non voglio fare una polemica...espongo il mio punto di vista e poi Gladius 85 può chiedere a chi ne sa di più....
Allora io non penso che la pulizia dell'acquario o il fatto somministrare il cibo incida in qualche maniera con la comparsa dell'ictio....ci sono acquari lerci dove l'ictio non si manifesta e mai si manifesterà.
Il problema della sifonatura in condizioni del genere ,cioè con flora batterica indebolita dai farmaci ,e pesci indeboliti da trattamenti e dallo stress di catture e spostamenti..è quello di dare il "là" a altri problemi.Secondo me sifonare il fondo cercando di eliminare un organismo cellulare è come cercare di eliminare dei pidocchi con una pinzetta uno ad uno.
ha dei pesci in vasca colpiti che possono anche non sopportare un ulteriore trattamento come il pleco e il corydoras....molto più pericoloso che tenere la temperatura alta.non trattarli con la termoterapia e rimetterli in vasca equivale a immettere di nuovo il parassita
le altre cose come che la luce impedisca al parassita di trovare i pesci non l'avevo mai sentita.
ma si impara sempre qualcosa.
forse il fatto che i farmaci sono quasi tutti fotolabili compreso il bludi metilene è il motivo delle luci spente.

Carmine85
01-12-2013, 20:16
ciao,premetto che non voglio fare una polemica...espongo il mio punto di vista e poi Gladius 85 può chiedere a chi ne sa di più....
Allora io non penso che la pulizia dell'acquario o il fatto somministrare il cibo incida in qualche maniera con la comparsa dell'ictio....ci sono acquari lerci dove l'ictio non si manifesta e mai si manifesterà.
Il problema della sifonatura in condizioni del genere ,cioè con flora batterica indebolita dai farmaci ,e pesci indeboliti da trattamenti e dallo stress di catture e spostamenti..è quello di dare il "là" a altri problemi.Secondo me sifonare il fondo cercando di eliminare un organismo cellulare è come cercare di eliminare dei pidocchi con una pinzetta uno ad uno.
ha dei pesci in vasca colpiti che possono anche non sopportare un ulteriore trattamento come il pleco e il corydoras....molto più pericoloso che tenere la temperatura alta.non trattarli con la termoterapia e rimetterli in vasca equivale a immettere di nuovo il parassita
le altre cose come che la luce impedisca al parassita di trovare i pesci non l'avevo mai sentita.
ma si impara sempre qualcosa.

Ti capisco,
Anche io imparo sempre qualcosa di nuovo ed è una cosa bellissima ampliare le proprie conoscenze....
Purtroppo i protozoi, come i batteri dimostrano un ottimo grado di adattabilità e resistenza e possono anche non manifestarsi pur se presenti.... Non dimentichiamoci che sono esseri presenti sulla terra da miliardi di anni evolutisi in forme pressoché perfette...
L'esempio pinzetta/pidocchio non è esattamente lo stesso e ti spiego anche perché, i pidocchi si ancorano con le loro appendici, le cisti di ichtyo tramite microfilamenti di proteine e citoplasma ed è un legame labile , in un rettangolo di fondo, con la sifonatura si risucchiano gran parte delle cell cistiche , e ripeto non parlo di risucchiare il fondo, ma di normali pulizie di routine che uno fa...

barmauri
01-12-2013, 20:40
Il non sifonare il fondo per la mia esperienza è una delle principali cause, in una vasca ovviamente equilibrata di valori giusti per i giusti pesci che si hanno, di batteriosi e altre situazioni poco piacevoli (non è stato il fondo in questo caso a scatenare l'ichtyo)

E' vero che ci sono anche i batteri nitrificanti favorevoli al benessere dell'acquario, ma non possono essere quelli presenti appunto sul fondo a mantenere in vita l'acquario altrimenti siamo messi male.. e comunque purtroppo quando c'è un'emergenza, non sempre ma spesso bisogna fare i conti con il ripartire anche da zero o quasi con il filtro.. però anche questo non è il suo caso, nel senso che non credo arrechi troppi danni alla fauna del filtro

Valeoppy
01-12-2013, 20:40
Certo e bellissimo imparare cose nuove.. davvero bello. Pero quando inizi ad avere 3 morti con il tuo primo acquario ti senti perso perché non sai proprio che fare. Niente! ! Poi ognuno dice la sua e non sai a chi affidarti. .. ehhhhh... non è semplice! Adesso vi posso dire che a un gymnocorimbus sono praticamente andati via... all altro è diminuito ma ci sono ancora. Piu che altro c'è il black moor con gli occhi opachi. . Potrebbe essere infezione da batteri?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
01-12-2013, 20:42
Non metto in dubbio che le cisti e i protozoi li aspiri ,ma saranno ovunque sugli arredi liberi in acqua!
magari sbaglio ma il concetto che volevo ribadire è che non penso che serva a molto se non a provocare altro stress ai pesci..anche perchè se studi queste cosa conoscerai perfettamente il ciclo vitale del parassita e che ,anche se siamo su un sito commerciale ,il farmaco serve relativamente.
La riprova è che Vale ha finito il suo ciclo di cura e il parassita c'è ancora bello vispo....questo perchè Vale non sapeva che la condizione per la riuscita è la temperatura.
Un'altra cosa,tenere i pesci a 30 gradi per dieci giorni non comporta nulla,anche perchè d'estate l'amica Vale ,visto dove abita,non avrà neppure bisogno del riscaldatore e la temperatura andrà ben oltre questi livelli.
------------------------------------------------------------------------
altro c'è il black moor con gli occhi opachi. . Potrebbe essere infezione da batteri?
è un effetto collaterale dei medicinali che hai usato,passerà

Valeoppy
01-12-2013, 20:46
In effetti quello che dice fosco e vero... d'estate le temperature sono belle alte. La malattia è andata via da un gymnocorimbus l altro ne ha ancora. Il pesce pulitore è nascosto. Cmq adesso ci sono solo loro. Domani vedo un po come è la situazione. Se vedo che non diminuiscono o che aumentano forse gliene metto qualche goccia. Adesso devo capire che ha il black moor! !

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
01-12-2013, 20:49
Il non sifonare il fondo per la mia esperienza è una delle principali cause, in una vasca ovviamente equilibrata di valori giusti per i giusti pesci che si hanno, di batteriosi e altre situazioni poco piacevoli (non è stato il fondo in questo caso a scatenare l'ichtyo)

E' vero che ci sono anche i batteri nitrificanti favorevoli al benessere dell'acquario, ma non possono essere quelli presenti appunto sul fondo a mantenere in vita l'acquario altrimenti siamo messi male.. e comunque purtroppo quando c'è un'emergenza, non sempre ma spesso bisogna fare i conti con il ripartire anche da zero o quasi con il filtro.. però anche questo non è il suo caso, nel senso che non credo arrechi troppi danni alla fauna del filtro

Parliamone,il confronto è sempre costruttivo....non so se serve aprire un altra discussione.
soprattutto del fondo e del suo ruolo nell'acquario.Io non sifono nulla e ho "qualche " acquario.
------------------------------------------------------------------------
forse gliene metto qualche goccia
se dai retta a me non farlo,primo perchè le cure si fanno per intero altrimenti non fai che irrobustire quello che devi eliminare (hai presente gli antibiotici?)

Valeoppy
01-12-2013, 20:56
Allora ascolto il foglio illustrativo? ?? Faccio quello che mi dice? ?? Okayyyy domani poi vi dico come è messa la situazione.

Se nel mentre mi volete aiutare con il black moor ho aperto un post appositamente! !!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
01-12-2013, 21:21
#e39

Carmine85
01-12-2013, 21:24
Il non sifonare il fondo per la mia esperienza è una delle principali cause, in una vasca ovviamente equilibrata di valori giusti per i giusti pesci che si hanno, di batteriosi e altre situazioni poco piacevoli (non è stato il fondo in questo caso a scatenare l'ichtyo)

E' vero che ci sono anche i batteri nitrificanti favorevoli al benessere dell'acquario, ma non possono essere quelli presenti appunto sul fondo a mantenere in vita l'acquario altrimenti siamo messi male.. e comunque purtroppo quando c'è un'emergenza, non sempre ma spesso bisogna fare i conti con il ripartire anche da zero o quasi con il filtro.. però anche questo non è il suo caso, nel senso che non credo arrechi troppi danni alla fauna del filtro

Parliamone,il confronto è sempre costruttivo....non so se serve aprire un altra discussione.
soprattutto del fondo e del suo ruolo nell'acquario.Io non sifono nulla e ho "qualche " acquario.
------------------------------------------------------------------------
forse gliene metto qualche goccia
se dai retta a me non farlo,primo perchè le cure si fanno per intero altrimenti non fai che irrobustire quello che devi eliminare (hai presente gli antibiotici?)

Si potremmo aprire una nuova discussione, il problema è che gli utenti, posterebbero poi i loro problemi li e non nel topic di riferimento, si deve dare in modo che quella sia solo una discussione su cosa si possa fare per aiutare ad eliminare il parassita...
Datemi qualche giorno che organizzo il tutto e vediamo se fattibile...




Allora ascolto il foglio illustrativo? ?? Faccio quello che mi dice? ?? Okayyyy domani poi vi dico come è messa la situazione.

Se nel mentre mi volete aiutare con il black moor ho aperto un post appositamente! !!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Come scrive fosco a cura va effettuata con i giorni e le dosi idonee altrimenti ti trovi punto e a capo, si causa resistenza...

barmauri
01-12-2013, 21:44
Allora ora vi dico la mia esperienza con i l'ichtyo.. immessi 4 discus in una vasca sana dopo il trasporto fatto da me, tempo 4-5 giorni mi è scoppiato il problema.. risolto con il costamed sera ma con una terapia di ben 10 giorni seguendo a menadito le istruzioni e sovradosando il medicinale, nessun danno al filtro, alle piante e tutti salvi e continuando per due giorni in più il trattamento rispetto al dovuto

Questo per di che se anche non si vedono più i puntini, attenzione... possono essere ancora in agguato.. malattia curabile se presa in tempo, ma tempestività e insistenza sono decisive

fosco
01-12-2013, 22:16
questa è la tua unica esperienza?
è molto strana perchè con le temperature che si tengono i discus è rarissimo che accada.

barmauri
01-12-2013, 22:54
Comunque credo che tutti i consigli siano validi , anche perché convergono in in un unico obiettivo: debellare l'ichtyophtyrius;
Giustamente a vale è sembrato confusionario poiché è la prima volta che a che fare e giustamente ha perplessità di affrontare situazioni estranee nella sua vasca.....
barmauri grazie, io le malattie lo studio proprio, oltre che con il professore di ittiopatologia, anche con Zupo proprio perché lui è un grande in questo campo...

La cura finiscila da manuale di istruzioni....

questa è la tua unica esperienza?
è molto strana perchè con le temperature che si tengono i discus è rarissimo che accada.

Infatti.. però come ti ho detto c'è stato un trasporto, stress e sicuramente qualche piccolo sbalzo di temperatura.. i discus non erano di allevamento, ma mi sono stati ceduti da un amico.. e comunque a volte succedono cose strane, ma ti dico che l'ichtyo nei discus può venir fuori quando la temperatura subisce oscillazioni repentine... per non parlare dei boita.. il RE del puntino bianco

Adesso che ho detto botia mi viene in mente un'altro episodio agli inizi da neofita, proprio su dei botia (che non ho più tenuto anche per altri motivi) presi e portati a casa in inverno, messi in vasca senza quarantenarli e... zaccc ecco apparire i puntini e i casini conseguenti
------------------------------------------------------------------------
Interessante xiphias_gladius85 che tu collabori con Zupo.. molto interessante.. e anche molto bello

Valeoppy
02-12-2013, 01:30
Gente dato che avete piu esperienza di me... perche non mi illuminate se l ictio può uscire negli occhi al black moor? ?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
02-12-2013, 02:14
Gente dato che avete piu esperienza di me... perche non mi illuminate se l ictio può uscire negli occhi al black moor? ?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Dubito fortemente che quello sia ichtyo, ma non riesci a fare una foto al pesce? difficile senza foto fare una diagnosi.. anzi a volte è difficile anche con la foto, ma almeno si vede qualcosa

fosco
02-12-2013, 09:22
Comunque credo che tutti i consigli siano validi , anche perché convergono in in un unico obiettivo: debellare l'ichtyophtyrius;
Giustamente a vale è sembrato confusionario poiché è la prima volta che a che fare e giustamente ha perplessità di affrontare situazioni estranee nella sua vasca.....
barmauri grazie, io le malattie lo studio proprio, oltre che con il professore di ittiopatologia, anche con Zupo proprio perché lui è un grande in questo campo...

La cura finiscila da manuale di istruzioni....

questa è la tua unica esperienza?
è molto strana perchè con le temperature che si tengono i discus è rarissimo che accada.

Infatti.. però come ti ho detto c'è stato un trasporto, stress e sicuramente qualche piccolo sbalzo di temperatura.. i discus non erano di allevamento, ma mi sono stati ceduti da un amico.. e comunque a volte succedono cose strane, ma ti dico che l'ichtyo nei discus può venir fuori quando la temperatura subisce oscillazioni repentine... per non parlare dei boita.. il RE del puntino bianco

Adesso che ho detto botia mi viene in mente un'altro episodio agli inizi da neofita, proprio su dei botia (che non ho più tenuto anche per altri motivi) presi e portati a casa in inverno, messi in vasca senza quarantenarli e... zaccc ecco apparire i puntini e i casini conseguenti
------------------------------------------------------------------------
Interessante xiphias_gladius85 che tu collabori con Zupo.. molto interessante.. e anche molto bello

io li allevo i pesci,li trasporto quasi sempre....ti ho scritto quella frase perchè se un discus è allevato alla sua temperatura ideale e va in una vasca dove vi è la temperatura ideale,l'ictio non c'è...il parassita esaurisce il suo ciclo vitale senza la possibilità di riprodursi e dopo qualche tempo si estingue.
quello che è successo è che probabilmente i pesci venivano allevati a temperature limite che hanno permesso al parassita di non estinguersi.Molte volte il riscaldamento delle vasche non è adeguato e le temperature periferiche della vasca non sono quelle che si pensa.
Io ho ovviato a tutti i problemi di riscaldamento facendo una piccola fish room dove sono alloggiate sia le vasche dell sala che quelle da riproduzione e portando la temperatura a circa 30°,ma capisco che non è una soluzione alla portata di tutti...
Hai citato la quarantena....è una bella parola ma per l'ictio serve a poco se tu hai una temperatura che permette al parassita di rimanere latente,i 24 o 26 gradi come molti negozi o acquari per esempio,lui rimane li e si riproduce al minimo della sopravvivenza ma non si manifesta in maniera virulenta....poi come in questi giorni di primo freddo fa si che le sezioni come queste si riempiano di gente che chiede aiuto per quest o quella patologia.
l'ictio al 90% arriva con un nuovo pesce,con le piante tenute nelle condizioni ideali per la sua sopravvivenza.
------------------------------------------------------------------------
Gente dato che avete piu esperienza di me... perche non mi illuminate se l ictio può uscire negli occhi al black moor? ?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

se l'occhio è opaco e vedi dei vermi biancastri non è una bella cosa....

Valeoppy
02-12-2013, 10:45
mi dovete dare 2 orette e poi riesco a postare la foto non prima...
cmq sia vi aggiorno un po...
la temperatura da ieri sera mi segna 32.. ho girato la rotellina diverse volte ma la temperatura non si abbassa ...-.- adesso l'ho rigirata e vediamo se scende...

il gymnocorimbus sta guarendo non ha praticamente quasi piu puntini.. dopo vi posto la foto..
tuttavia il pesce pulitore ne ha ancora... -.- ... (vi posto dopo la foto...)

il black moor niente vermi... insomma almeno non visibili a occhio nudo..
sembra come che avesse "vapore dentro l'occhio"..

ma dopo come metto una foto capirete che intendo...:)

barmauri
02-12-2013, 11:24
A 32 gradi sicuramente l'ichtyo lo debelli, ma non solo lui.. anche il black moor non dovrebbe averne ancora per molto, visto che è un pesce d'acqua fredda e visto che mi piacerebbe sbagliarmi, ma da quello che dici secondo me il problema all'occhio è dato da una forma batterica, esplosa molto probabilmente proprio all'innalzamento della temperatura

Ma anche gli altri pesci che hai stanno a temperature al max di 28 gradi, sopra è una sofferenza

Comprati un riscaldatore affidabile.. prendi uno jager e non sbagli http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-75watt-p-7150.html e poi posta una foto prima che puoi

Valeoppy
02-12-2013, 14:28
So perfettamente che è una sofferenza assurda.. infatti ci sono da ieri cercando di regolare la temperatura ma non essendoci scritti i numeri e un pò impossibile... cmq sia so perfettamente che è molto alta come temperatura...:(
cmq queste sono le foto..

http://imageshack.us/a/img594/3127/7yn4.jpg
http://imageshack.us/a/img198/1719/ngrx.JPG
http://imageshack.us/a/img35/667/eyo3.JPG
http://imageshack.us/a/img824/1781/uh7k.jpg
http://imageshack.us/a/img716/9290/upjm.jpg
http://imageshack.us/a/img198/3513/bp5o.JPG
http://imageshack.us/a/img18/5553/e50r.jpg
http://imageshack.us/a/img855/3766/t45h.jpg
http://imageshack.us/a/img209/7568/9eas.jpg
http://imageshack.us/a/img546/3166/t88u.jpg
http://imageshack.us/a/img42/3595/qwai.jpg
http://imageshack.us/a/img18/4290/px8o.jpg
http://imageshack.us/a/img42/6645/cgyf.jpg

allora ci sono le foto del black moor le foto del pesce pulitore che ha ancora i puntini ..
e qualcuna del gymno che sta migliorando!

barmauri
02-12-2013, 16:35
Allora intanto ti dico le mie impressioni, ma senti il parere di xiphias_gladius85 e altri

Black Moor: ha un infezione interna data da una batteriosi che come già ti dicevo è esplosa probabilmente con l'innalzamento della temperatura (i batteri prolificano a temperature alte), ma non ci sono vermi.. anzi mi sembra pure un inizio di esoftalmo, curabile ma il pesce ha bisogno di un trattamento diveso da quello per l'ichtyo, quindi vasca a parte solo per lui e adattarlo a temperatura bassa pian piano (altrimenti tornano i puntini).. portebbe andar bene il blu di metilene, ma soprattutto deve tornare a una temperatura/ambiente a lui consono

Fondo vasca: se quel fondo alto com'è non viene sifonato almeno una volta alla settimana sono pronto a scommettere che è una bomba a orologeria pronta a esplodere in qualunque momento.. anzi mi sembra già esplosa

Altri pesci.. Gimno: non sono affatto fuori dal problema.. stanno guarendo ma i miglioramenti devono continuare e quello più colpito è ancora fortemente a rischio se i puntini non regresdiscono

Non abbassare la guardia altrimenti rischi che esploda di nuovo e più forte di prima la malattia

Togli il black moor... poi aspetta anche altri pareri che dovrebbero essere concomitanti, altrimenti poi vedrai/vedremo il da farsi

Valeoppy
02-12-2013, 16:46
Grazie mille per la risposta. Guarda io aspetto solo voi poi sono pronta a spostare il pesciolino. Il problema è questo. .. sposto anche l altro black moor? Poi per i gymnocorimbus sono tuttavia migliorati! Non abbasso assolutamente la guardia. Mi è stato detto di seguire il foglio illustrativo quindi oggi ho rimesso spugna e lana sintetica. Niente medicina. Anche se io sinceramente avrei continuato anche oggi... cmq Aspetto altri pareri per vedere che fare... ditemi voi!!!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Valeoppy
02-12-2013, 17:48
Barmauri ... in effetti non penso che ti sbagli sull esoftalmo...
già dal manifestarsi della malattia diverse volte mentre nuotava l'occhio mi sembrava più sporgente...:/ come piu grande..
non so perchè non l'ho detto prima, forse perchè è difficile da capire dato che come caratteristica questo pesce ha proprio gli occhi sporgenti...aspetto consigli!!!

Carmine85
02-12-2013, 19:11
la patina è presente su entrambi gli occhi o solo dove sporge?

Valeoppy
02-12-2013, 19:16
Entrambi... in uno è poco nell altro di piu... non te lo so descrivere molto. Io direi che ha gli occhi appannati. Ha solo la cornea appannata..

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Carmine85
02-12-2013, 19:41
se è solo lui così separalo e vediamo come comportarci...aeratore, riscaldatore se hai temperature estremamente basse, nient'altro per il momento...
continuiamo nel post aperto però, altrimenti facciamo confusione...

fosco
02-12-2013, 19:50
secondo me non è ictio

http://imageshack.us/a/img42/6645/cgyf.jpg

i loricaridi non hanno muco cutaneo e questo pleco non dovrebbe avere una cosa del genere...specialmente sulle placche ossee....
penso sia un attacco fungino di qualche genere
i gymno...a quello che non ha più i punti mancano lembi di pelle....non è normale per un attacco di icthioper virulento che sia....
consulto il dieter untergasser...

Valeoppy
02-12-2013, 20:09
Oddio ma ste cose solo a me accadono? Io ho un altra vaschetta c'è l ho.. ma un altro areatore no. Dove vedi che mancano lembi di pelle al gymno? E il pulitore che ha? Cosa devo fare? ??

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
02-12-2013, 20:12
non sono riuscito a trovare nulla di adeguato...non ho mai visto un attacco di ictio di queste dimensioni ,per questo penso che sia altro.
ma le pinne dei gymno come mai sono conciate così?
è il black moor che gli le ha mangiate o si sono corrose?
posta un po i valori che hai in vasca...
------------------------------------------------------------------------
Oddio ma ste cose solo a me accadono? Io ho un altra vaschetta c'è l ho.. ma un altro areatore no. Dove vedi che mancano lembi di pelle al gymno? E il pulitore che ha? Cosa devo fare? ??

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

il perchè ti accadono te lo hanno già detto troppe volte...il tuo acquario è esattamente l'opposto dell'ideale per allevare dei pesci...tralasciando gli abbinamenti tra pesci di acqua fredda e calda...e altre cose.

Valeoppy
02-12-2013, 20:15
Guarda riguardo alle pinne non so perché sono così. . Proprio non lo so non mi sembra di aver visto i black moor morderli, piu che altro l hyspessobricon ogni tanto morde la coda dei black moor. Cmq i valori sono okay. Solo i no2 sono a 25.. ora non li ho a portata di mano..

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Posso ringraziare il negoziante. .. cavolo ohhhh!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
02-12-2013, 20:35
penso che volessi scrivere no3...a me interessa ph e kh....
la foto dove si vedono scaglie alzate e mancanza di pelle è questa se la ingrandisci si vede bene
http://imageshack.us/a/img35/667/eyo3.JPG
a me sembra altro ma magari dico delle *******.
se è così la temperatura alta peggiora la situazione ,penso che all'occhio del black non abbia fatto molto bene il verde di malachite che c'è nel farmaco che hai usato.

Valeoppy
02-12-2013, 21:06
Allora ditemi voi cosa devo fare. Io non so più che dire no fare. Sposto il black moor e che faccio con gli altri? Cmq il ph e 7.2 ...adesso nom ricordo se è il kh 16 e l'altro valore 6 o il contrario. ..

Come mi comporto?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Valeoppy
02-12-2013, 21:18
Cmq sia ho letto in internet per il ph il gymnocorimbus va dai 6 a 8 quindi il ph e okay...

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
02-12-2013, 21:37
ma non la durezza ,non va bene per il pleco,gymnocorimbus,corydoras.....che altro hai in vasca?
comunque c'entra poco in questo momento.L'importante è capire cosa hanno i pesci anche se la vedo dura.

Valeoppy
02-12-2013, 21:51
Allora per il black moor ho aperto gia un post qualche gg fa ... quindi per il black moor direi sia il caso di rispondere in quel topic.
Cmq il pleco che ha ?cerchiamo di capire quello ... ictio dite di no sicuro?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

fosco
02-12-2013, 23:45
che casino ,come è sta' storia ? hai un acquario di pesci malati e apri un topic per ogni pesce?
singolare!
come che ha il pleco? la stessa cosa che hanno gli altri...
non lo so se non è ictio,non sono un biologo ,penso che sia difficile anche vedendo i pesci dal vivo capire che cosa hanno....io ho i miei dubbi che lo sia....

Valeoppy
02-12-2013, 23:50
Bhe scusa il black moor non ha ictio ma bensì gli occhi appannati, quindi non c'entra nulla con l ictio! Il pleco mi hai tu stesso detti che non è ictio o che cmq ti sembra strano lo sia!quindi nella vasca ci sono 3 cose diverse e io devo capire cosa fare. Mica posso lasciarli morire. Mi pare ovvio!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
03-12-2013, 01:23
Allora.. qua sicuramente è esploso di tutto.. già ti è stato detto un pò da tutti, ma ti riepilogo un paio di cose in modo che tu stessa possa ragionare su alcuni aspetti

I puntini (ichtyo) hanno necessità di un aumento di temperatura per essere debellati, ma lo stesso aumento di temperatura, non va d'accordo con un problema di forma batterico, come potrebbe essere l'occhio del black moor e delle pinne dei gymno (che a prima vista non avevo notato e adesso invece riguardando le foto si vede anche bene), che sicuramente è una corrosione batterica

I black moor li isolerei (se non vado errato ne hai 2) e anche se uno magari è a posto una curetta in queste situazioni male non gli fa e li curerei con un antibatterico (cosa hai?) che ti consiglierà xiphias_gladius85 probabilmente nell'altro post che sembra tu abbia aperto (in effetti è un modo abbastanza singolare questo di aprire un post per ogni pesce, perchè rischi solo di aggiungere benzina sul fuoco.. comunque ormai mi sembra fatta la frittata)

é ovvio quindi che ci sia anche una batteriosi in corso, dove la temperatura va abbassata, anzichè alzata... io ti dico che se non sifoni il fondo di sicuro da questo casino non ne esci e ti spiego anche il perchè.. quel fondo che tu hai, è il TOP per diventare un ricettacolo di un misto tra mangime, escrementi, e chi più me ha e più ne metta, ma tutti elementi utili se non fondamentali a far esplodere una batteriosi con l'alta temperatura (ti sarebbe successo lo stesso secondo me era solo questione di tempo)

Quindi ricapitolando:

-Sifonatura del fondo ma proprio a togliere tra un pò anche il ghiaino (anzi l'ho detto in battuta ma potrebbe essere una soluzione concreta) e cambio acqua alla stessa temperatura dell'attuale con relativo reintegro del medicinale per l'acqua sostituita... obiettivo, quello di debellare per primo l'ichtyo ma senza alzare troppo la temperatura

-Isolamento dei black moor e seguire terapia su altro post

-Alla scomparsa dei puntini vedere la situazione com'è e fare un trattamento con un'antibatterico (potrebbe forse essere sufficiente il blu di metilene)

Il pleco secondo me ha un forte attacco da ichtyo, probabilmente evolutosi come Odinium e come ti dicevo ci vuole un medicinale che agisca.. LUCI SPENTE!!

Adesso fai finta che non ti abbia detto nulla e ascolta cosa ti dice xiphias_gladius85 e gli altri

Carmine85
03-12-2013, 01:31
Quale marca e modello di pompa mi consigliate x un filtro interno fai da te (divisorio in vetro siliconato a 3 scomparti) in un acquario da 200 litri lordi? Mi piacerebbe che fosse silenziosa... #18

L'apertura dei topic glieli ho chiesti io, poiché si possono accavallare le richieste, faccio subito un esempio:

Domanda: "Raga il mio guppy ha i puntini bianchi, cosa faccio"
Risposta: "faunamor, tot gocce ecc"

Nel frattempo sempre nello stesso topic
Domanda: "raga ho un pesce rosso con occhi opachi che faccio"
Risposta : "isolalo, fai questa X cura"

Contemporaneamente:
"Raga i puntini stanno sparendo, che fare?"

Contemporaneamente2:
"Raga il pesce peggiora che faccio?"

Come vedi si accavallano le discussioni, si perde di vista sia il pesce coi puntini bianchi che quello con gli occhi opachi, andrà a finire che il guppy avra gli occhi opachi e il pesce rosso l ichtyo.....ma questo è solo uno dei tanti esempi....
Poi se il problema è univoco si è sempre in tempo ad unificare i topic ;)

Valeoppy
03-12-2013, 01:52
barmauri ti rispondo solo alle cose pertinenti di questo argomento ossia l'ictio.
e le altre nelle loro relative discussioni.

allora io adesso aspetto il parere di xiphias_gladius85 (che a quanto pare come anche tu hai scritto sembra molto esperto in materia.)

domani pomeriggio dopo aver fatto gli opportuni spostamenti (blackmoor)
mi sa che faccio una bella pulizia generale.
ossia tolgo del ghiaietto, lavo piante in plastica, e do una bella sifonata di quelle massicce...
cambio acqua un 30% e metto qualche goccia di faunamor (anche se nel foglio illustrativo non dovrei metterlo?

barmauri
03-12-2013, 02:03
Quale marca e modello di pompa mi consigliate x un filtro interno fai da te (divisorio in vetro siliconato a 3 scomparti) in un acquario da 200 litri lordi? Mi piacerebbe che fosse silenziosa... #18

L'apertura dei topic glieli ho chiesti io, poiché si possono accavallare le richieste, faccio subito un esempio:

Domanda: "Raga il mio guppy ha i puntini bianchi, cosa faccio"
Risposta: "faunamor, tot gocce ecc"

Nel frattempo sempre nello stesso topic
Domanda: "raga ho un pesce rosso con occhi opachi che faccio"
Risposta : "isolalo, fai questa X cura"

Contemporaneamente:
"Raga i puntini stanno sparendo, che fare?"

Contemporaneamente2:
"Raga il pesce peggiora che faccio?"

Come vedi si accavallano le discussioni, si perde di vista sia il pesce coi puntini bianchi che quello con gli occhi opachi, andrà a finire che il guppy avra gli occhi opachi e il pesce rosso l ichtyo.....ma questo è solo uno dei tanti esempi....
Poi se il problema è univoco si è sempre in tempo ad unificare i topic ;)


OK capito
------------------------------------------------------------------------
barmauri ti rispondo solo alle cose pertinenti di questo argomento ossia l'ictio.
e le altre nelle loro relative discussioni.

allora io adesso aspetto il parere di xiphias_gladius85 (che a quanto pare come anche tu hai scritto sembra molto esperto in materia.)

domani pomeriggio dopo aver fatto gli opportuni spostamenti (blackmoor)
mi sa che faccio una bella pulizia generale.
ossia tolgo del ghiaietto, lavo piante in plastica, e do una bella sifonata di quelle massicce...
cambio acqua un 30% e metto qualche goccia di faunamor (anche se nel foglio illustrativo non dovrei metterlo?

Ecco queste mi sembrano delle buone idee

Valeoppy
03-12-2013, 02:11
Siccome ho intenzione di fare le cose in grande. . Pensi sia opportuno spostare i pesci. .?non vorrei che "ci sia troppo movimento di uova".. o vado tranquilla?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
03-12-2013, 03:14
Non preoccuparti delle uova, anche perché non hai molte altre soluzioni.. le patologie richiedono trattamenti diversi

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Valeoppy
03-12-2013, 10:25
Bhe la cosa importante e che non peggiori la situazione. Mi pare ovvio... contiamo che devo stare a girare il fondale!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Valeoppy
04-12-2013, 14:44
Raga l ictio e stato debellato alla grande! !!manco il pesce pulitore ha piu un puntino!zero!per precauzione la temperatura l ho abbassata a 29 e seguo il foglio illustrativo! Luci ancora spente! !

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Carmine85
04-12-2013, 14:50
Raga l ictio e stato debellato alla grande! !!manco il pesce pulitore ha piu un puntino!zero!per precauzione la temperatura l ho abbassata a 29 e seguo il foglio illustrativo! Luci ancora spente! !

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Ottimo!!! Tieni monitorata la situazione.

Valeoppy
04-12-2013, 15:29
Certo contaci!grazie mille per i consigli mi avete aiutato moltissimo!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

eltiburon
05-12-2013, 03:13
Bene, son contento! Ora aspetta almeno una settimana dalla scomparsa dell'ultimo puntino, prima di iniziare GRADUALMENTE ad abbassare la temperatura. E lascia anche l'aeratore.

Valeoppy
05-12-2013, 10:18
Certo l areatore è sempre a palla ma indipendentemente dal fatto dell ictio solo che lo lascio a 1 non a 2 come ora..
Tanto conta che adesso devo fare l'ultimo trattamento con faunamor!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
05-12-2013, 13:15
Bene, son contento! Ora aspetta almeno una settimana dalla scomparsa dell'ultimo puntino, prima di iniziare GRADUALMENTE ad abbassare la temperatura. E lascia anche l'aeratore.

Quotp in pieno.. aggiungo di comprare un riscaldatore decente e vedere bene e in fretta cosa fare con i pesci che hai.. fa piacere che la situazione si sia risolta

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Valeoppy
05-12-2013, 13:19
Barmauri tranquillo che provvedo!!speriamo bene!! Adesso vedro di organizzare anche l acquario per i carassi ho anche aperto un post per avere consigli su come allestirlo.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
05-12-2013, 13:23
Magari dò un occhio al post, ma per i carassi ci sono poche cose che contano.. filtro adeguato e poi il resto a piacere

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Valeoppy
05-12-2013, 13:25
Si ma vorrei metterci delle epifite e cmq avere dei consigli per renderlo il piu naturale possibile. E bello esteticamente!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
06-12-2013, 03:06
Non so per bello tu cosa intrnda perché se intendi quello che intendo io allora la vasca dei carassi la vedo dura da rendere bella

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Valeoppy
07-12-2013, 01:11
Non sto capendo. .. cioè? Una vasca con carassi è impossibile da rendere bella con epifite?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

barmauri
07-12-2013, 01:30
Bisogna vedere se non le mangiano.. magari no, però a me per esempio le vasche con piante piacciono e proprio per questo non la farei certo di carassi

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

eltiburon
07-12-2013, 03:32
I carassi sono dei mangia-piante temibili! E anche un po' vandali...

Valeoppy
07-12-2013, 09:22
Eh ma a me piacciono e io voglio quelli! ! Cmq sia che intendi con vandali? O e ruferito sempre alke piante?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

mansuela
07-12-2013, 09:33
Alla fine fai un paio di giorni di filtrata con carbone

Valeoppy
07-12-2013, 09:36
Quanti giorni dopo il trattamento?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

mansuela
07-12-2013, 11:03
Attendi un giorno poi almeno tre con carbone

Valeoppy
07-12-2013, 11:08
Okay vedrò di fare così!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

eltiburon
10-12-2013, 03:27
Eh ma a me piacciono e io voglio quelli! ! Cmq sia che intendi con vandali? O e ruferito sempre alke piante?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Vandalizzano le piante, le sradicano etc., anche quando non le mangiano ;-). Poi dipende dagli individui, non sono tutti uguali.

Valeoppy
10-12-2013, 10:34
Addio allora mi sa che mi toccherà mantenere quelle in plastica! !eh va bheeee... cmq raga i pesci stanno alla grande i gymno sono perfetti anche vlq coda che sembrava essere mangiata adesso e bella perfetta! Tutti stanno benissimo! Posso definitivamente dire che ho debellato l ictio! !!

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

eltiburon
11-12-2013, 03:03
Bene!!