Visualizza la versione completa : l'aloe vera
LoScalare
23-11-2013, 14:09
Per chi è del sud sicuramente conosce questa benefica pianta.. so che vendono biocondizionatori che hanno una certa quantità di aloe come il tropical eskalrin ma io chiedevo se dalla pianta, ottenendo delle gocce potevo inserirle in vasca e se qualcuno lo ha fatto quante..cosi per provare un pò di fai da te #36#
io non ho mai messo aloe in acquario ma ho letto di gente che lo fa da tempo, basta cercare un po' sui vari forum e trovi qualcosa
ci sono numerosi prodotti a base di aloe
http://www.dajanapet.cz/produkty/ita/akvarium-2/aloe-gel/
del resto i prodotti vegetali usati in acquariofilia sono molti, basti pensare all'aglio per esempio, per lo più a scopo preventivo, non curativo
Ciao che benefici porterebbe questa pianta nell'acquario dave81 non ne ho mai sentito parlare è la prima volta ciao
L'aloe nei biocondizionatori è più per trovata pubblicitaria che per altro.
D'altra parte i prodotti emollienti per idratare la pelle di un animale che vive immerso in acqua sono un po' inutili... ;-)
Carmine85
24-11-2013, 03:56
L'aloe nei biocondizionatori è più per trovata pubblicitaria che per altro.
D'altra parte i prodotti emollienti per idratare la pelle di un animale che vive immerso in acqua sono un po' inutili... ;-)
L'acemannano , il composto del gel estratto dall'aloe, non è un idratatore dell'epidermide, è un immunostimolante, cicatrizzante e stimolatore di appetito e di escrezione, viene assunto in vitrtú appunto del composto di essere veicolato dall'acqua per via orale....quando agisce per via dermica assume proprietà cicatrizzante...funziona sui pesci e sui vertebrati in generale....
PS
Se usata pura , basta un cucchiaio per 100 litri d'acqua....
L'aloe nei biocondizionatori è più per trovata pubblicitaria che per altro.
D'altra parte i prodotti emollienti per idratare la pelle di un animale che vive immerso in acqua sono un po' inutili... ;-)
L'acemannano , il composto del gel estratto dall'aloe, non è un idratatore dell'epidermide, è un immunostimolante, cicatrizzante e stimolatore di appetito e di escrezione, viene assunto in vitrtú appunto del composto di essere veicolato dall'acqua per via orale....quando agisce per via dermica assume proprietà cicatrizzante...funziona sui pesci e sui vertebrati in generale....
PS
Se usata pura , basta un cucchiaio per 100 litri d'acqua....
mmm bene a sapersi mia madre ha 3 piante di aloe vera :-D e iniziamo con la potatura ahaha
basta girare un po' sui forum per sapere che c'è gente che da anni inserisce aloe in acquario, non è una novità, l'aloe ha innumerevoli proprietà, molte delle quali ancora poco conosciute.
io sinceramente non l'ho mai usata in acquario, per altre cose invece la uso da sempre:-)
però debbo concordare con ilVanni su una cosa: quella dell'aloe nei biocondizionatori non convince, per vari motivi. io parlavo di altri prodotti, del gel puro per esempio o di estratti naturali non associati ad altre sostanze come i biocondizionatori.
LoScalare
24-11-2013, 10:57
L'aloe nei biocondizionatori è più per trovata pubblicitaria che per altro.
D'altra parte i prodotti emollienti per idratare la pelle di un animale che vive immerso in acqua sono un po' inutili... ;-)
L'acemannano , il composto del gel estratto dall'aloe, non è un idratatore dell'epidermide, è un immunostimolante, cicatrizzante e stimolatore di appetito e di escrezione, viene assunto in vitrtú appunto del composto di essere veicolato dall'acqua per via orale....quando agisce per via dermica assume proprietà cicatrizzante...funziona sui pesci e sui vertebrati in generale....
PS
Se usata pura , basta un cucchiaio per 100 litri d'acqua....
e io questo volevo sapere grazie :) la volevo prendere direttamente dalla mia pianta :) e ogni quanto mettere un cucchiaio nuovo
------------------------------------------------------------------------
basta girare un po' sui forum per sapere che c'è gente che da anni inserisce aloe in acquario, non è una novità, l'aloe ha innumerevoli proprietà, molte delle quali ancora poco conosciute.
io sinceramente non l'ho mai usata in acquario, per altre cose invece la uso da sempre:-)
però debbo concordare con ilVanni su una cosa: quella dell'aloe nei biocondizionatori non convince, per vari motivi. io parlavo di altri prodotti, del gel puro per esempio o di estratti naturali non associati ad altre sostanze come i biocondizionatori.
Dave in che ambito la utilizzi tu per curiosità?
il gel di aloe lo uso da sempre per le scottature, lo vendono apposta, c'è anche il succo di aloe da bere che viene usato come fitofarmaco, da usare con cautela e senza eccedere nelle dosi perchè è un fitofarmaco, non è succo di frutta
io non sono in grado di usare l'aloe in acquario, non l'ho mai fatto, e non credo nemmeno che lo farò, perchè non ne ho bisogno, ho solo detto che c'è gente che lo fa. di certo non mi assumo la responsabilità di consigliare cose di cui non conosco bene le dosi e gli effetti (anche eventuali effetti collaterali)
Carmine85
24-11-2013, 12:59
e io questo volevo sapere grazie :) la volevo prendere direttamente dalla mia pianta :) e ogni quanto mettere un cucchiaio nuovo
se la pianta è giovane, non ne riuscirai s cavare nemmeno un bicchiere, inoltre il liquido può esser prelevato solamente dalle foglie più carnose e vecchie....
LoScalare
24-11-2013, 13:19
La foglia si presenta molto secca, mi è bastato pestarla per ottenere un cucchiaio poi mi sono fermato ancora ne usciva.. mia mamma ha 3 piante da tanti anni
http://s14.postimg.cc/vas5hebnh/2013_11_24_10_14_50.jpg (http://postimg.cc/image/vas5hebnh/)
LoScalare
24-11-2013, 13:31
tagliata era cosi
http://s23.postimg.cc/pic81xac7/2013_11_24_10_19_43.jpg (http://postimg.cc/image/pic81xac7/)
Carmine85
24-11-2013, 13:45
No LoScalare non va bene ,nè la foglia cosi , ne sminuzzarla in quel modo...
Serve una foglia di questa grandezza/larghezza
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/u8aby6u5.jpg
Poi devi tagliare i due lati dove stanno le spine, eliminare i due pagine fogliari ed ottenere solo la parte interna, un vero e proprio foglio che contiene il composto adatto....
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/y2ure7er.jpg
Poi si tagliuzza e si frulla....
Come fai tu mischi tutto...non va bene...
LoScalare
24-11-2013, 13:48
Ho capito grazie allora :-) ma ogni quanto inserire il succo? Dopo il cambio d'acqua?
Carmine85
24-11-2013, 13:57
Se prendi foglie come la tua non otterrai altro che acqua , o addirittura liquido acidulo e immaturo che fa più danni che altro...
Va bene dopo il cambio d'acqua , ma non si deve farne abuso.....ogni mese o ogni 2 mesi va bene....
LoScalare
24-11-2013, 15:36
mmm fammi capire che significa liquido immaturo? Bisognerebbe pure trattarlo prima di inserirlo?
Carmine85
24-11-2013, 15:41
mmm fammi capire che significa liquido immaturo? Bisognerebbe pure trattarlo prima di inserirlo?
Immaturo nel senso che quelle foglie che tu hai preso non sono quelle adatte, hanno un liquido che ancora deve diventare vero e proprio acemannano, è ancora in sintesi..... Lo puoi prelevare solo da quelle foglie tipo quella che ti ho postato io, perche solo quelle foglie cosentono di avere un liquido ad hoc per il nostro scopo....le altre no...
In commercio comunque esistono bottiglie di aloe vera 100% che hanno solo composto puro, costa dai 6 ai 10 euro ...
LoScalare
24-11-2013, 15:51
Quindi questa non è ancora pronta?
http://s22.postimg.cc/6eh5x1agt/2013_11_24_14_48_35.jpg (http://postimg.cc/image/6eh5x1agt/)
Carmine85
24-11-2013, 15:57
No assolutamente...
Questa pianta per esempio è pronta...
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/vyne7y6y.jpg
Enza Catania
24-11-2013, 17:53
Quindi questa non è ancora pronta?
http://s22.postimg.cc/6eh5x1agt/2013_11_24_14_48_35.jpg (http://postimg.cc/image/6eh5x1agt/)
A me sembra un'Agave americana marginata e non una Aloe specie -37
Questo il gel della Aloe http://www.cactusfile.com/wp-content/uploads/2012/06/aloe-inside.jpg
Carmine85
24-11-2013, 18:02
Quindi questa non è ancora pronta?
http://s22.postimg.cc/6eh5x1agt/2013_11_24_14_48_35.jpg (http://postimg.cc/image/6eh5x1agt/)
A me sembra un'Agave americana marginata aurea e non una Aloe specie -37
Questo il gel della Aloe http://www.cactusfile.com/wp-content/uploads/2012/06/aloe-inside.jpg
Esatto!!!! Questa si che è ricca di acemannano!!!!!
Una polpa bella consistente...
Come scrive enza comunque dati i bordi delle foglie di colore giallo, ê quasi sicuramente un agave....
Mi ri-permetto di raccomandare attenzione nel curare con vegetali i cui effetti sono testati su homo sapiens, ma raramente sui pesci (e immessi in vasca a concentrazioni del tutto sconosciute: troppo? troppo poco?).
Per esempio, mi chiedo: un "cicatrizzante" preso quando non ce n'è bisogno, siamo sicuri che non faccia nulla?
Qui un punto di vista un po' "diffidente" sull'aloe e sugli estratti di vari vegetali:
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2760
Carmine85
24-11-2013, 23:07
Beh si certamente, hai ragione,
Infatti viene messo in gioco anche l olio di melaleuca , che ha un ampio potere battericida e fungicida ma è tossico anche a basse concentrazioni, rispetto ad un immunostimolante come l acemannano che è tossico ad altissime concentrazioni...Infatti l'estratto di aloe nei biocondizionatori, ove richiesto, viene immesso in bassissime quantità, appunto per evitare casi di intossicazione.....
Un cucchiaio ogni 100 litri sono circa 15-20 ml, dose veramente blanda, un po come il perossido di idrogeno per le alghe o contro trematodi, si tiene conto di una dose che può essere assorbita dagli arredi, dal fondo e dal filtro....
Francy88
23-02-2014, 21:47
Io ho a casa un gel con il 98% di aloe, meglio non rischiare, dato che non so che effetti possano avere in vasca gli altri ingredienti, giusto? È quello della Equilibra, se qualcuno lo conosce.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |