Visualizza la versione completa : autunno.. periodo buono!
IlQuarto
19-11-2013, 15:57
ragazzi questo è il momento giusto per reperire in natura materiale come le foglie di quercia, di castagno, di ontano,di olmo, di nocciolo..
o le pignette.
se potete fatevi una bella passeggiata o una gita!
io mi sono fatto un giretto e ho fatto la scorta :-))
si risparmia... e quale modo migliore per rendere naturale una vasca, con elementi davvero naturali
Emiliano98
19-11-2013, 16:31
Io mi faccio le riserve di foglie e di ramidi quercia, ma le pignette di ontano non le trovo#24
Ontani devi cercare vicino a fiumi o laghi... Anche io ho girato come un matto per trovarle>:-(
IlQuarto
19-11-2013, 16:56
eh si, perchè l'ontano è una pianta igrofita, cioè che predilige terreni umidi.
come ti ha detto Jefri devi andare a cercarlo in prossimità dei laghi o dei corsi d'acqua...
in suoli ricchi d'umidità insomma.. acquitrinosi. - paludosi..
cmq è piuttosto diffusa come pianta
Emiliano98
19-11-2013, 16:57
Ma vanno bene tutti gli ontani? Un giorno mi voglio avere sul balcone un alberello di catappa e uno di ontano :-))
IlQuarto
19-11-2013, 17:00
Un giorno mi voglio avere sul balcone un alberello di catappa e uno di ontano
vedi che l'ontano arriva tranquillamente 20- 30 metri :-)
------------------------------------------------------------------------
mah credo che te in Italia troverai solo l' ontano nero...
Emiliano98
19-11-2013, 17:02
Un giorno mi voglio avere sul balcone un alberello di catappa e uno di ontano
vedi che l'ontano arriva tranquillamente 20- 30 metri :-)
Magari formato bonsai :-D
IlQuarto
19-11-2013, 17:10
:-))
ho appena imparato una cosa:
per capire dove cresce l'ontano bastava cercare il significato etimologico del nome.
"Alnus glutinosa" detto comunemente ontano
è una pianta arborea del genere Alnus
la parola Alnus deriva molo probabilmente dal celtico "AL Lan" ovvero "stare presso le rive di un corso d’ acqua"
; ) fico..
IlQuarto
19-11-2013, 17:25
L'IMPORTANTE è RACCOGLIERE LE FOGLIE SECCHE
assolutamente sbagliato perdere quelle verdi..
anche raccoglierle verdi e farle seccare non va bene
e evitare luoghi palesemente inquinati e contaminati
Grazie per l'idea domani vado a vedere vicino al Tevere o altri fiumi per l'ontano Speriamo ci sia qui in Umbria (ex cuore verde d'Italia) :-)
Ps non sapevo che anche i rami di Quercia andavano bene le foglie si ma i rami no...
Marimarco69
19-11-2013, 20:07
L'Ippocastano, vale come castagno?-14-
Luca_fish12
19-11-2013, 20:26
Se volete cercare l'ontano dovete usare un binocolo!
:-D:-D:-D
IlQuarto
19-11-2013, 20:38
Se volete cercare l'ontano dovete usare un binocolo!
:-D:-D
Io in tutta sincerità io non ho mai provato con l'ippocastano..
e neanche letto niente a riguardo..
Emiliano98
19-11-2013, 20:43
L'Ippocastano, vale come castagno?-14-
Ippo che?
Se volete cercare l'ontano dovete usare un binocolo!
:-D:-D:-D
Tu ne hai trovato qualcuno nei dintorni Luca?
Luca_fish12
19-11-2013, 20:47
Sì Emiliano, ci sono alcuni alberelli di Ontano davanti una pizzeria vicino a casa :-)
Però non raccolgo le pignette perchè essendo in città non saranno proprio il massimo...
Devo vedere se nelle campagne vicino trovo qualcosa! :-)
Purtroppo si fanno fatica a trovare olmi, la popolazione e stata falcidiata dalla grafiosi, una malattia piuttosto infettiva che attualmente non ha ancora una cura.
Grazie per l'idea domani vado a vedere vicino al Tevere o altri fiumi per l'ontano Speriamo ci sia qui in Umbria (ex cuore verde d'Italia) :-)
Ps non sapevo che anche i rami di Quercia andavano bene le foglie si ma i rami no...
perchè ex cuore verde? la situazione è peggiorata molto?
Grazie per l'idea domani vado a vedere vicino al Tevere o altri fiumi per l'ontano Speriamo ci sia qui in Umbria (ex cuore verde d'Italia) :-)
Ps non sapevo che anche i rami di Quercia andavano bene le foglie si ma i rami no...
perchè ex cuore verde? la situazione è peggiorata molto?
L'ho scritto cosi io perché vedo che disboscano tanto ma magari lo é ancora non lo so.
Johnny Brillo
19-11-2013, 22:43
Per uscire a fare una gita oggi mi ci vuole il canotto.:-D
Per uscire a fare una gita oggi mi ci vuole il canotto.:-D
Anche qui pioveva oggi ma domani ci vado davvero io sperando di trovare qualcosa
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:
http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010a29b15974dfccf188ab6f6ef12fb_orig.jpg (http://postimg.cc/image/p0bc1rbbn/)
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:
http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010a29b15974dfccf188ab6f6ef12fb_orig.jpg (http://postimg.cc/image/p0bc1rbbn/)
Ce li ho anche io queste qui ma volevo le pigne che sono più belle e comode da mettere nell'acquario certo le catappe le uso uguale ma meno ...
Scusate ma come funziona con i rami di quercia? Tolgo la corteccia e faccio bollire o cosa?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Emiliano98
20-11-2013, 09:49
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:
http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010a29b15974dfccf188ab6f6ef12fb_orig.jpg (http://postimg.cc/image/p0bc1rbbn/)
Anche io, quando la pigrizia regna! :-D
Comunque per i rami di quercia basta farli seccare per bene, poi si scortecciano (anche se sui rami ce n'è davvero poca) e li metto a bollire ;-)
IlQuarto
20-11-2013, 11:00
Tolgo la corteccia e faccio bollire o cosa?
si, devi togliere la corteccia perché è la parte che tende a marcire più velocemente
spero che non abbiano tutti i tannini del castagno XD diciamo che ho avuto una esperienza abbastanza "colorata" :-))
IlQuarto
20-11-2013, 11:21
:-)
massi...fanno solo bene i tannini
cmq se li fai bollire un pò di più ne rilasciano già molti
Metalstorm
20-11-2013, 12:27
spero che non abbiano tutti i tannini del castagno XD diciamo che ho avuto una esperienza abbastanza "colorata"
e non hai visto l'ontano nero....diciamo che il "nero" nel nome non è messo lì a caso :-D
Marimarco69
20-11-2013, 18:57
Io che sono vecchio, me le faccio portare dall'India :-D:
http://s21.postimg.cc/p0bc1rbbn/5010a29b15974dfccf188ab6f6ef12fb_orig.jpg (http://postimg.cc/image/p0bc1rbbn/)
...e non solo...#rotfl#-14-
proprio oggi che volevo uscire scrosciava...
IlQuarto
21-11-2013, 16:37
......... avrei una domanda,
mi piacerebbe una risposta dai vari agronomi del forum.
sto studiato che virus, viroidi, fitoplasmi vegetali, cosi come molti funghi.
sono patogeni esclusivamente delle piante, e la maggior parte di questi è cmq ospite specifico.
non è quindi superflua la bollitura?
non basterebbe giusto una sciacquata cosi da eliminare lo sporco?
in teoria potrei mettere anche una foglia palesemente infatti, es da oidio, e questa non arrecherebbe problemi alla vasca.
o sto dicendo una cavolata..
no non stai dicendo una cavolata :-)
secondo me è altamente improbabile che infettiamo i pesci con qualcosa dalle foglie o dai legni o dalle pietre
però con la bollitura potremo eliminare eventuali depositi atmosferici, in più affondano più velocemente :-)
IlQuarto
21-11-2013, 16:47
#70 .. sto preparando l'esame di patologia vegetale :-D
bellissimo!!!
fai anche il malario?
IlQuarto
21-11-2013, 16:57
cosa intendi per malario ?
è come un erbario, ma lo fai con le piante malate (foglie, frutti, rami)
IlQuarto
21-11-2013, 17:12
ahhhh
no no, tutta teoria aimè..
ho studiato un'infinità di patologie, ma tutte in teoria..
sisi bellissimo davvero.. mi è piaciuto studiarlo.
MI è venuta in mente sta cosa perchè guardando le foglie di quercia, quelle che ho raccolto che ti dicevo, ho visto la presenza di pseudo puntini neri.. sulla lamina inferiore.
allora ho pensato che potesse essere qualche patologia..
Ho pensato proprio all'oidio..
che ho visto colpisce anche le querce e i sintomi coincidono...
"In autunno si ha la formazione delle fruttificazioni nere e sferoidali (cleistoteci) visibili ad occhio nudo sulla pagina inferiore delle foglie"
però appunto, sulla base del fatto che questi sono patogeni esclusivamente vegetali..
nel caso, per i pesci dovrebbero essere completamente innocui...
al massimo potrebbero essere un problema per le piante... ma.. sono ospite-specifico, e sebbene alcuni hanno una vasta gamma di possibili piante da colonizzare.. penso che quelle acquatiche siano gia più difficili...
IlQuarto
21-11-2013, 17:55
certo pero.. che la questione potrebbe essere anche più complessa
(interessante comunque questo aspetto)
ahhhh
no no, tutta teoria aimè..
ho studiato un'infinità di patologie, ma tutte in teoria..
sisi bellissimo davvero.. mi è piaciuto studiarlo.
MI è venuta in mente sta cosa perchè guardando le foglie di quercia, quelle che ho raccolto che ti dicevo, ho visto la presenza di pseudo puntini neri.. sulla lamina inferiore.
allora ho pensato che potesse essere qualche patologia..
Ho pensato proprio all'oidio..
che ho visto colpisce anche le querce e i sintomi coincidono...
"In autunno si ha la formazione delle fruttificazioni nere e sferoidali (cleistoteci) visibili ad occhio nudo sulla pagina inferiore delle foglie"
però appunto, sulla base del fatto che questi sono patogeni esclusivamente vegetali..
nel caso, per i pesci dovrebbero essere completamente innocui...
al massimo potrebbero essere un problema per le piante... ma.. sono ospite-specifico, e sebbene alcuni hanno una vasta gamma di possibili piante da colonizzare.. penso che quelle acquatiche siano gia più difficili...
Anche le foglie di quercia che ho preso io hanno un po' di questi puntini neri, quindi posso star tranquillo?
IlQuarto
21-11-2013, 17:58
http://forestale.agraria.org/querce/oidio-delle-querce.html
come la seconda foto?
http://forestale.agraria.org/querce/oidio-delle-querce.html
come la seconda foto?
Non proprio molte meno, si avvicinano più alla prima foto ma un po' più scure
IlQuarto
21-11-2013, 19:19
non ho sufficiente competenza in materia.
per quello che so.. direi che non dovrebbe fare differenza...
ma serve un parere più esperto
..attendiamo :-)
si si sono sempre i cleistoteci dell'oidio della quercia, dipende dal microclima della foglia quanti se ne sviluppano :-)
Carmine85
21-11-2013, 19:52
L'unico vero insidiò per i pesci di acquario sono i funghi, o meglio i miceti;
Molti sono endoparassiti o ectoparassiti di vegetali, possono anche non provocare danni alla pianta, e tramite varie riproduzioni possono dar vita a molte spore che si possono ancorare a rami , foglie ecc
Esempio i mastigomiceti con una semplice sciacquata non vanno via, resistono a umidità ed essiccamento.... Una passata in forno e via, lo si elimina...
Basti pensare che ai mastigomiceti appartiene il fungo saprolegnia, quasi strettamente acquatico ma i suoi " cugini e fratelli " no....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
si ma tali funghi infettano i pesci? non penso...
IlQuarto
21-11-2013, 19:55
L'unico vero insidiò per i pesci di acquario sono i funghi, o meglio i miceti;
aspetta... ma l'oidio ad esempio è un'ascomicete.. un fungo
------------------------------------------------------------------------
o "il cancro corticale del castagno"..
altro ascomicete..
e no mi risulta colpiscano altre piante non bersaglio :-)
IlQuarto
21-11-2013, 20:02
anche a me..
Carmine85
21-11-2013, 20:07
si ma tali funghi infettano i pesci? non penso...
I mastigomiceti, come anche gli oomiceti e i chitidriomiceti adattabili ad una vita anfibia si...
Non ti dimenticare, Ale che i funghi sono sulla terra da miliardi di anni, sono sopravvissuti a glaciazioni, periodi anossigenici, non basta un cambiamento di ambiente a farli morire....è anche vero però che molti sono strettamente specializzati a "lavorare" in un ambiente piuttosto che un altro, quei gruppi sopra fanno una mezza eccezione, molto molto piccoli...conidiospore e zoospore quando attecchiscono lo fanno dappertutto....
Una bollita o una infornata non fa male....
Quella radice gigante che presi tempo fa, siccome non entrava nel forno e non riusciì a bollirla, le feci una passata con una pistola a vapore sui 400 gradi....cosi ero sicuro di aver ammazzato tutto :D
In definitiva la prudenza non è mai troppa, specie in un paese come il nostro, in cui non si fanno scrupolo di ammassare scorie, cadaveri , immondizia, materiale radioattivo sottoterra....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
IlQuarto
21-11-2013, 20:13
però un conto è bollire una radice, un conto delle foglie...
e i patogeni svernano principalmente nelle foglie..
nelle foglie secche cadute a terra...
più che nelle radici o nei rami.
IlQuarto
21-11-2013, 21:00
però, xiphias_gladius85,
se le si deve bollire in modo da eliminare "scientificamente" ogni possibile fonte di inoculo, ogni spora.. allora dovremmo praticamente autoclavarle..
cioè 118-121°C per 20 minuti..
ma resterebbe qualcosa di una foglia?
altrimenti bollire, nel senso darle una scottata non ha comunque efficacia contro determinate spore..
si carmine ok, ma io e il quarto stiamo parlando di patogeni di vegetali, tu di funghi presenti nell'ambiente, che possono arrivarci anche nelle nostre mani, attraverso il vento, e altro :-)
vero che la prudenza non è mai troppa... ma non facciamo gli ipocondriaci...
Carmine85
21-11-2013, 21:55
si carmine ok, ma io e il quarto stiamo parlando di patogeni di vegetali, tu di funghi presenti nell'ambiente, che possono arrivarci anche nelle nostre mani, attraverso il vento, e altro :-)
vero che la prudenza non è mai troppa... ma non facciamo gli ipocondriaci...
mi rifacevo al tuo messaggio:
secondo me è altamente improbabile che infettiamo i pesci con qualcosa dalle foglie o dai legni o dalle pietre
...
non è improbabile....gli stessi patogeni dei vegatali lo possono essere anche per i pesci ( alcuni solo eh ), le spore non hanno ubicazioni precise...
poi giustamente da voi possono non esserci problemi, qui a napoli sapendo l andazzo dovrei bollire tutto o non prendere proprio niente in natura, rispetto a voi che avete dei pezzi di verde bellissimi....
Psycho91
21-11-2013, 22:19
Perché questa storia dei legni e di infezioni mi fa venire in mente la dracunculosi, il dracunculus medinensis della nuova Guinea, ovviamente pensando ai legni della nuova Guinea? #rotfl# :-D :-))
Oddio fa anche rabbrividire non solo ridere.... #30
Marimarco69
21-11-2013, 23:11
Perché questa storia dei legni e di infezioni mi fa venire in mente la dracunculosi, il dracunculus medinensis della nuova Guinea, ovviamente pensando ai legni della nuova Guinea? #rotfl# :-D :-))
Oddio fa anche rabbrividire non solo ridere.... #30
Solo il suo nome mi fa rabbrividire... ma forse è solo una questione di accento...#rotfl#-14-
ma foglie e legni di diverse essenze in cosa differiscono?
nel senso: foglie e legno di castagno/faggio/quercia/ontano che differenza hanno in fatto di rilascio e influenza sui valori dell'acqua? e per i pesci quale si avvicina di più' ai benefici che da la catappa?
il castagno rilascia molti tannini e di conseguenza da un colore ambrato ma influisce anche sul ph? se ha questi effetti potrebbe essere usato al posto della torba?
scusate tutte ste domande ma vorrei capirci qualcosa su questi elementi facilmente reperibili in natura
dipende fondamentalmente dal contenuto di tannini e lignina in proporzione ai composti azotati e zuccheri facilmente fermentescibili :-)
per i legni, c'è un topic apposito.
per le foglie le più testate sono quelle di quercia. l'ontano l'eviterei come foglia, troppi glucidi, ma ottimo il legno e le pigne secche. Il faggio non lo so, pochi tannini.
come acidificante ce ne vorrebbero troppe, meglio la torba da giardinaggio per vasche normali e per abbassare anche le durezze
utilizzando osmosi e con una buona quantità di foglie, si può acidificare.
Sono andato oggi e ho cercato l'ontano nero ma niente non cé qui in giro ma ho trovato tante foglie di quercia e cerro. Andranno bene uguale :-) Le foglie le ho prese a circa 700 metri di altitudine in mezzo al verde quindi saranno sicuramente pulite poi c'era anche un pò di neve pensa tu :-))
Ma sto benedetto Ontano dove cavolo si trova vicino ai fiumi o in montagna vicino ai fiumi di solito perche su ebay cé uno che scrive che prende le pigne in montagna bohh . che mi consigliate di fare con le foglie le lascio asciugare o le metto anche nel forno per qualche minuto?
Edit. ehm mi sa che 10 minuti nel forno a 100°C non sono molto salutari per le foglie #rotfl#
forse non dovevo usare il coso argentato #23
http://s7.postimg.cc/5ftvg1w4n/WP_20131122_005.jpg (http://postimg.cc/image/5ftvg1w4n/)
IlQuarto
22-11-2013, 14:12
:-D
belle tostate :-D
:-D
belle tostate :-D
lasciamo stare va...sicuramente sono sterili adesso :-D
Ed ecco la neve sopra le foglie belle che sono queste ma essendo a terra non le ho prese
http://s23.postimg.cc/670s5hp7b/WP_20131122_001.jpg (http://postimg.cc/image/670s5hp7b/)
Emiliano98
22-11-2013, 14:23
Ci puoi condire la pasta? #24
Ci puoi condire la pasta? #24
Ah non cé pericolo saranno anche insapore
Scusate l'ignoranza ma l'uso di foglie o proprio di radici, per esempio della quercia, portano gli stessi benefici ed effetti ? E poi le foglie in caso come andrebbero sistemate?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
IlQuarto
22-11-2013, 16:44
foglie, pignette, radici-rami, rilasciano tannini, quindi da questo punto di vista hanno un effetto analogo.
le radici però ovviamente possono fare da supporto per legarci piante come l'anubias o muschi..
le foglie le sistemi come ti pare.. non c'è un sistema :-)
IlQuarto
22-11-2013, 18:58
ma essendo a terra non le ho prese dimus90 ma quali hai preso? non quelle verdi vero
Emiliano98
22-11-2013, 19:44
ma essendo a terra non le ho prese dimus90 ma quali hai preso? non quelle verdi vero
Io prendo quasi sempre quelle a terra #13
Certo che le foglie bollite hanno proprio un buon odore di bosco e di tè :-D
ma essendo a terra non le ho prese dimus90 ma quali hai preso? non quelle verdi vero
No ho preso quelle secche che però erano ancora sui rami anzi a dire il vero ho staccato dei rami di netto e ho portato tutto a casa e qui le ho divise quelle a terra erano tutte mezze ammuffite oppure con i puntini neri quindi una malattia si vede che con tutta questa umidità di questi giorni sono andate un pò a male ma assicuro che sono secche.
Non ci ho pensato di prenderne un po anche di quelle sopra l'erba e dividerle ma vabbé tanto per adesso ho una bella scorta al limite ci torno tanto il bosco ne é pieno:-))
Scusate se ripesco questo post dopo tanto tempo#13, ma non si possono prendere le foglie ancora verdi sul ramo e poi farle seccare a casa? devono per forza esser completamente secche oppure si possono prendere anche se stanno ancora seccando?
Scusate se ripesco questo post dopo tanto tempo#13, ma non si possono prendere le foglie ancora verdi sul ramo e poi farle seccare a casa? devono per forza esser completamente secche oppure si possono prendere anche se stanno ancora seccando?
Domanda interessante...aspettiamo risposte dai più esperti :-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
no, è sconsigliato :-)
nella filloptosi autunnale (la caduta delle foglie :-) ) la pianta "smonta" le parti della pianta, diminuende nitrati e fosfati :-)
Luca_fish12
11-12-2013, 20:34
Allora...da quello che ricordo io non conviene prendere le foglie verdi dalla pianta per farle seccare in casa perchè quando le stacchiamo contengono ancora la linfa e quelle sostanze che servono alla pianta ma sarebbero "inquinanti" in acquario.
Invece, in autunno prima che la pianta vada in riposo invernale risucchia a sè queste sostanze rimuovendole dalle foglie (per questo seccano e cadono).
La spiegazione dovrebbe essere questa, spero di non ricordare male! :-))
Luca_fish12
11-12-2013, 20:36
Ops, non mi ero accorto della tua risposta Ale!! #70
Marimarco69
11-12-2013, 23:01
Si parlava di bollitura, ma è indispensabile? non è che perdono tutto il loro "buono"?#24
Quelle che si comprano (ad es. la Catappa della Dennerle) hanno una consistenza che mi fa pensare che siano solo tagliate a misura, al massimo passate a vapore e pressate...#24-14-
esatto, una scottata veloce :-)
Marimarco69
12-12-2013, 00:27
E... passarle in forno?(non microonde ovvio) non avrebbe lo stesso risultato, mantenendo maggiormente le caratteristiche delle foglie?#24#28g-14-
mmm beh si, ma devi essere bravo a toglierle prima che si brucino :-)
Marimarco69
12-12-2013, 00:36
esatto, una scottata veloce :-)
#70#28-14-
Mi potete consigliare posti magari nei pressi di Monza Brianza o Como o Varese??? X ontano o castagno, voglio ambrare l acqua!!!
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
mmm beh si, ma devi essere bravo a toglierle prima che si brucino :-)
Riferimenti a precendente esperienza da parte mia é puramente casuale... #13
Si mezzo minuto a forno già a temperatura dovrebbe bastare poi una lavata e via in vasca!!
Tradotto devo tornare in bosco a recuperare quelle quattro cassette di foglie che avevo tanto diligentemente "pelato" dagli alberi ;-)
Vanno bene anche quelle raccolte da terra già belle seccate o non conviene che magari si son sporcate?
Marimarco69
12-12-2013, 02:08
Tradotto devo tornare in bosco a recuperare quelle quattro cassette di foglie che avevo tanto diligentemente "pelato" dagli alberi ;-)
Vanno bene anche quelle raccolte da terra già belle seccate o non conviene che magari si son sporcate?
Penso sia meglio fare un altro raccolto, se le sbollenti, si lavano così, se le passi al vapore, od in forno, con uno straccetto o con le dita stesse, puoi pulirle dall'eventuale residuo di terra a secco...#70-14-
Più che altro dovrò di nuovo arrampicarmi in montagna con la morosa che mi sfotte perché "accarezzo" le querce passando :))
Inviato dal mio GT-S5369 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |