Visualizza la versione completa : calibrazione tester ph
mattialotufo
19-11-2013, 12:42
Ciao ragazzi
ho ordinato il tester ph sul sito aquariumline, quello giallo che hanno messo in offerta! Qualcuno lo ha?
siccome le istruzioni sono in cinese e in inglese (che non capisco molto bene) qualcuno sa spiegarmi come tararlo?
ci sono due bustine chiuse,una che dice ph6.86 e un altra ph 4.00
cosa ci devo fare??
grazie a tutti
Sandro S.
19-11-2013, 12:43
Sul sito trovi le istruzioni:
La procedura di taratura è molto semplice e veloce.
Per preparare le due soluzioni di calibrazione, diluire le due bustine in dotazione in due flaconi con all' interno 250ml di acqua demineralizzata, ottenendo in tal modo due soluzioni liquide.
Immergere il tester fino al massimo livello nella soluzione di calibrazione a pH 6.86
Aspettare che il lettore si stabilizzi e poi, con il piccolo cacciavite in dotazione regolare fino a leggere 6.9 sul display.
Mantenere sempre bagnata con acqua la sonda del pH.
Iscriviti a un corso di Inglese e/o di Cinese.......:-D a parte gli scherzi speriamo che qualcuno ti possa aiutare....io però ste cose le odio ...arrivare allo stop and go e non capirci una cippa!!!!>:-(
mattialotufo
19-11-2013, 12:51
Sul sito trovi le istruzioni:
La procedura di taratura è molto semplice e veloce.
Per preparare le due soluzioni di calibrazione, diluire le due bustine in dotazione in due flaconi con all' interno 250ml di acqua demineralizzata, ottenendo in tal modo due soluzioni liquide.
Immergere il tester fino al massimo livello nella soluzione di calibrazione a pH 6.86
Aspettare che il lettore si stabilizzi e poi, con il piccolo cacciavite in dotazione regolare fino a leggere 6.9 sul display.
Mantenere sempre bagnata con acqua la sonda del pH.
Ciao Cocis, grazie per aver risposto! Piu o meno c'ero arrivato,però dice di sciogliere le due bustine in due flaconi diversi,e poi inserire il tester solo in quello da6.86
sono io che so scemo o c'è qualcosa che non torna? :-D
Sandro S.
19-11-2013, 12:52
#24
probabilmente, una volta tarato, verifichi con l'altro liquido che riesca a leggere il ph corretto a 4.0
mattialotufo
19-11-2013, 12:57
#24
probabilmente, una volta tarato, verifichi con l'altro liquido che riesca a leggere il ph corretto a 4.0
o forse uno vale l'altro?
mattialotufo
20-11-2013, 12:12
#24
probabilmente, una volta tarato, verifichi con l'altro liquido che riesca a leggere il ph corretto a 4.0
sulla bustina da 6.86 che scritto mix di fosfati
su quella da 4 c'è scritto potassio idrogeno e phthalate(nn so tradurlo)
cosa significa?
kialilly
20-11-2013, 22:44
Ognuna delle bustine contiene i sali per generare una soluzione tampone col pH che c'è scritto, e quelli che leggi sono gli ingredienti di tali soluzioni. A te basta sapere il pH finale ;-)
Ho anch'io un phmetro uguale al tuo, essendo che ha la taratura in un punto solo devi scegliere la soluzione tampone più simile al pH che poi andrai a misurare, se ti serve per il marino quindi va bene la soluzione a pH 6.86, altrimenti potresti prendere anche il buffer a pH 10. Per essere più precisa alla fine io ho ordinato dalla Cina un pHmetro con calibrazione in due punti.
Mi raccomando, non fare mai andare a secco la punta in vetro (che è l'elettrodo)!! L'ideale sarebbe tenerlo nella soluzione di conservazione, che altro non è che KCl 3M. Piuttosto che niente metti del cotone bagnato con acqua di rubinetto nel tappo quando non usi il phmetro.
Giorgioragio
20-11-2013, 23:24
Volevo comprarlo anch'io,secondo voi è affidabile?
Curiosità se col passare del tempo avessi la necessità di ritararlo,in commercio si trovano queste bustine che sono comprese nella confezione?
kialilly
20-11-2013, 23:35
Il mio ha iniziato ad avere problemi dopo un paio d'anni, probabilmente anche usarlo sia nel dolce che nel marino non gli ha fatto tanto bene!
Le bustine di liquido di calibrazione le trovi senza problemi, in genere ti vendono la soluzione già pronta. Comunque hai voglia finire i 250 ml di soluzione che prepari con la prima bustina!! Io l'ho messa in frigo coperta con la stagnola, ti dura anni.
Giorgioragio
20-11-2013, 23:43
Ok grazie,hai scritto di tenere l'elettrodo sempre umido con del cotone e acqua del rubinetto.
Se dovesse asciugarsi cosa può succedere al misuratore?
kialilly
20-11-2013, 23:50
Se ti va bene si limita a stararsi e a ritararlo torna a posto, ma visto il prezzo esiguo credo che l'elettrodo sia molto poco tollerante e rischi che poi non misuri più giusto. Un elettrodo in metallo ovviamente non ha problemi e conduce sempre, gli elettrodi in vetro invece conducono grazie ad una soluzione al loro interno (il vetro in realtà è una membrana porosa), se questa si asciuga capisci che il phmetro non la prende bene!
Mi è venuto in mente che invece dell'acqua di rubinetto per tenerlo umido è meglio se usi un pochino del liquido di taratura, tanto 250 ml sono davvero tanti!
Giorgioragio
21-11-2013, 00:18
Prima dicevi anche di tenerlo a bagno nel liquido di conservazione KC 3M,oppure in quello di taratura.
Nel caso dove si possono acquistare queste soluzioni?
kialilly
21-11-2013, 00:25
Il liquido standard di conservazione è cloruro di potassio 3 molare (KCl 3M), è quello che si usa in laboratorio e sarebbe la cosa migliore. Io mi sono comprata in farmacia il KCl e mi sono fatta la soluzione. Se non erro però lo vendono anche dove vendono phmetri.
Ad esempio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-soluzione-50ml-pulizia-degli-elettrodi-codice-1397-p-9005.html
Oppure questo è il KCl già pesato:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-potassio-cloruro-50gr-preparato-polvere-soluzione-p-8409.html
Anche io l ho preso quello in offerta su acquariumline...pensavo stupidamente che erano soluzioni usa e getta e ho gia comprato delle soluzioni gia liquide:mad: quindi quelle liquide che ho comprato posso cmq tenerle sempre e riversarle nel loro contenitore? Nn sapevo questa cosa di tenerlo umido
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
kialilly
21-11-2013, 10:17
Il liquido usato è meglio non riutilizzarlo perché è molto probabile che si contamini, visto che non puoi asciugare l'interno del phmetro prima di tararlo. Io ad esempio metto il liquido in circa mezzo tappo del phmetro e rimetto piano piano lo strumento in posizione, aspettando di vedere che esca un pochino di soluzione dall'alto così sono sicura che è bello a mollo. Lo lascio lì una mezz'oretta e poi faccio la taratura, e quei pochi ml di liquido li butto, ma tutto il resto della bottiglietta resta buono per un'altra volta!
mattialotufo
21-11-2013, 12:39
Se ti va bene si limita a stararsi e a ritararlo torna a posto, ma visto il prezzo esiguo credo che l'elettrodo sia molto poco tollerante e rischi che poi non misuri più giusto. Un elettrodo in metallo ovviamente non ha problemi e conduce sempre, gli elettrodi in vetro invece conducono grazie ad una soluzione al loro interno (il vetro in realtà è una membrana porosa), se questa si asciuga capisci che il phmetro non la prende bene!
Mi è venuto in mente che invece dell'acqua di rubinetto per tenerlo umido è meglio se usi un pochino del liquido di taratura, tanto 250 ml sono davvero tanti!
ciao! grazie per la risposta! Quindi col marino mi conviene la bustina 6.86! Uso acqua d'osmosi per la taratura? e poi come la conservo?
per tenere la punta bagnata metto un po di soluzione nel tappo e va bene cosi??
Tony1976
03-01-2014, 18:27
seguo
kialilly
03-01-2014, 19:57
Scusate, mi è passato di mente di rispondere l'ultima volta!!
Sì, la soluzione di taratura si prepara con acqua di osmosi e il contenuto della bustina (di solito una bustina di polvere va in 250 ml di acqua), io ho usato una bottiglietta di un frullato, poi l'ho coperta con la stagnola e la tengo in frigo.
Per tenere bagnato l'elettrodo, se il tappo non è dotato di apposita spugnetta, usavo un pochino di cotone imbevuto nella soluzione conservante.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Tony1976
04-01-2014, 13:29
per soluzione conservante cosa intendi, non la stessa per la calibrazione, quindi mi sembra di aver capito che prima dell'utilizzo, la prima volta si prepara la soluzione come descritto nel precedente post, poi si immerge e si tara il misuratore, prima di conservarlo è il caso di sciacquare bene l'elettrodo con acqua di osmosi e poi si chiude con il tappo con cotone umido di soluzione "CONSERVANTE", se hai qualche suggerimente per questa soluzione conservante???
kialilly
04-01-2014, 13:32
Come dicevo più sopra, la soluzione di conservazione per i pHmetri è una soluzione 3 molare di KCl. Io ho comprato il KCl in farmacia e me la sono fatta, altrimenti la vendono già pronta oppure con dosi di KCl già pesate solo da sciogliere in acqua. In alternativa piuttosto che niente va bene anche la soluzione di calibrazione.
Le istruzioni nel sito Aquariumline dicono:
"Per preparare le due soluzioni di calibrazione, diluire le due bustine in dotazione in due flaconi con all' interno 250ml di acqua demineralizzata, ottenendo in tal modo due soluzioni liquide.
Immergere il tester fino al massimo livello nella soluzione di calibrazione a pH 6.86
Aspettare che il lettore si stabilizzi e poi, con il piccolo cacciavite in dotazione regolare fino a leggere 6.9 sul display."
La domanda che mi pongo e vi pongo è: a cosa servono i 250 ml di soluzione di calibrazione a pH 4 ???
Inoltre per tararlo in modo che misure pH da 6,5 a 7,5 quale soluzione (6,86 0 4) si utilizza ?
kialilly
13-01-2014, 20:36
I pHmetri più economici hanno la possibilità di essere calibrati in un solo punto, quindi per il range che ti interessa di sicuro è bene fare la calibrazione con la soluzione a 6.86. Nel caso dovessi avere bisogno di fare misure a pH più acido dovresti invece fare la calibrazione con la soluzione a pH 4, o ancora se dovessi spostarti più verso il basico potrebbe essere utile la soluzione a pH 10. Esistono anche pHmetri che invece permettono la calibrazione in due punti, così da essere più precisi.
I pHmetri più economici hanno la possibilità di essere calibrati in un solo punto, quindi per il range che ti interessa di sicuro è bene fare la calibrazione con la soluzione a 6.86. Nel caso dovessi avere bisogno di fare misure a pH più acido dovresti invece fare la calibrazione con la soluzione a pH 4, o ancora se dovessi spostarti più verso il basico potrebbe essere utile la soluzione a pH 10. Esistono anche pHmetri che invece permettono la calibrazione in due punti, così da essere più precisi.
Grazie kialilly per la risposta. Perciò è inutile che preparo la soluzione 4.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |