Visualizza la versione completa : addio al fondo terra giardino :-)
dopo 2 anni oggi ho tolto il fondo in terra da giardino alla mia vasca :-)
posso dire di esserne rimasto soddisfatto, ma avendo virato alle sole epifite, ora non mi dava quei vantaggi che mi dava con le echinodorus.
sicuramente un'esperienza da provare, se avete piante con apparato radicale importante :-) e se non fate movimenti di piante in vasca :-)
É una scuola di pensiero ormai la "terra da giardino in vasca"...tempo fa avevo letto a proposito di questo diversi pareri contrastanti però
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
è un fondo diverso... ma non per questo inferiore, solo che è adatto a chi sa risolvere i "problemi" e non è amante delle vasche "sterili"
Johnny Brillo
18-11-2013, 01:37
A me l'utilizzo della terra da giardino non ha mai convinto più di tanto, ma prima o poi devo provarla.
La cosa da sottolineare, come hai fatto, è che non è per gli smanettoni con le piante.
assolutamente niente spostamenti, li paghi in ciano e filamentose
detto terra - terra ( :-D ) allestisci, ci pianti subito 3 - 4 echinodorus e 3 - 4 cryptocoryne delle specie più grandi, e una palata di galleggianti
scriptors
18-11-2013, 11:17
In pratica per vasche che difficilmente piacciono a chi allestisce la sua prima vasca e che facilmente possono concludersi in un totale riallestimento della vasca .. pesci compresi #06
Quindi massima cautela e/o evitate allestimenti simili #70
Si si, siamo in allestimento e manutenzione, non in primo acquario :-) per cui qui si può osare qualcosa di più...
sinceramente grossi problemi non ne ho mai avuti, e finchè avevo le echinodorus, vallisneria, limnophila mi ha sempre spinto alla grande! :-)
Io ho allestito la vasca così (e per la coltivazione in emerso è una manna). Chiaramente ho cryptocoryne, Vallisneria ed echinodorus, che non devo sradicare ogni mese.
Personalmente l'ho mescolata con del lapillo vulcanico per renderla meno compatta. L'alto carico organico presente in decomposizione fornisce alle radici Carbonio organico e CO2 quindi non mi curo neanche di somministrarla in vasca:-)
infatti, spinge tantissimo anche per quello...
Una curiosità Ale.. come era il fondo dopo due anni? Come si presentava?
molto simile al fango che si trova nei fiumi appena sotto la lettiera, aveva un odore da anaerobiosi, ma non ancora pessimo come quello da anossia :-)
Ma era terra da fiori o presa in un campo? La tenevi "pura" o mescolata con torba/lapillo?
terriccio da fiori non fertilizzato + lapillo vulcanico, mescolato dalle melanoides :-)
E sopra ghiaino? In che proporzioni hai messo fondo/ghiaia?
Scusa ma sta cosa dei fondi mi prende un sacco:-D vorrei allestire n vasche e provare tutte le combinazioni possibili:-D
2 cm sotto e 4-5 cm sopra di ghiaia :-)
Anche io ho tenuto una porzione di ghiaia alta per evitare contatti con la colonna. Tanto le radici ci arrivano lo stesso:-))
si si le echino non hanno problemi...
e ogni quanto andrebbe reintegrato?
mi accodo alla discussione xche vorrei provare pure io l'old style' :-))
.... ogni mai, fertilizzando in colonna :-)
però se hai una vasca molto spinta con tante piante e pochi pesci, ogni 2-3 mesi una pastiglia sul le radici delle piante a crescita più veloce :-)
.... ogni mai, fertilizzando in colonna :-)
però se hai una vasca molto spinta con tante piante e pochi pesci, ogni 2-3 mesi una pastiglia sul le radici delle piante a crescita più veloce :-)
ottimo... grazie! provo intanto col cubetto e vedo come va
Ciao Ale87tv "riporto in vita" la discussione per chiederti un parere. Vorrei provare ad utilizzare la terra da giardino in un piccolo caridinaio..che ne dici?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
eh... dipende dalle caridinie, penso che con le davidi (red cherry ecc) potresti anche farlo...
al solito, piantuma da subito pesantemente, maturazione lunghetta, e non spostare le piante :-)
E le japonica? Mi stanno consigliando queste...comunque si, tante piante e pochissimi cambiamenti se non zero
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Più che altro piante con apparato radicale importante. Sono ottime le echino (ma non penso sia il tuo caso), cryptocoryne, E. Tenellus e Pogostemon helferi.
Quest'ultimo, pianta notoriamente difficile, con la terra da giardino mi cresceva a dismisura senza co2 nè fertilizzanti in colonna. Lo vedi nella vasca che ho in firma:-)
io avrei intenzione di mettere: microsorum, anubias nana, vallisneria mini, criptocoryne, echinodorus horizontalis ed Hygrophila polysperma...che ne dite? le ho nella vasca più grande...naturalmente non tutte eh :-)
Meglio se apri una discussione tua carwi. Taggami che vengo a risponderti li:-) giusto per non occupare il post del buon Ale;-)
giustissimo!!! :-)) scusate ragazzi #12
anche sono abbastanza resistenti!
anche sono abbastanza resistenti!
a cosa ti riferisci Ale?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |