PDA

Visualizza la versione completa : resine antifosfati


Peppe8
16-11-2013, 12:21
salve volevo acquistare una resina antifosfati per il mio acquario marino della forwater con la quale in passato mi sono trovato bene e volevo chiedervi se sapevate dirmi che differenza c'è tra questa
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3515
E quest'altra resina
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=4228
E che tipo di flusso d'acqua hanno bisogno per funzionare correttamente in un filtro a letto fluido
Grazie anticipatamente.

DECASEI
16-11-2013, 19:09
Ciao.
La prima che hai indicato è consigliata per essere utilizzata in calze o filtri a passaggio forzato dove c'è un minimo movimento...

La seconda resina è nata per i filtri a letto fluido e oltre ad eliminare fosfati e silicati rende l'acqua più cristallina favorendo un maggiore passaggio di luce ...
Il flusso deve essere di circa 700 litri ora ma devi regolarti in base alla quantità che usi, la resina deve muoversi leggermente...

Peppe8
16-11-2013, 21:43
questo flusso di 700l/h vale per entrambe o solo per la seconda? quindi in base alla quantità potrei anche aver bisogno di un flusso maggiore di 700 litri l'ora?
mentre quest'altra essendo in ceramica comporta qualcosa in più o in meno rispetto alle altre due?
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_311&products_id=3813

Peppe8
17-11-2013, 12:12
il flusso inoltre di 700 litri deve essere misurato all'uscita del letto fluido?

DECASEI
18-11-2013, 15:28
Il flusso vale solo per la DECAPHOS e dipende dalla quantità di resina utilizzata.

A base ceramica il flusso deve essere minore...

Il flusso è un valore indicativo di massima ma il risultato non cambia se sono 750 o 600...

Peppe8
18-11-2013, 19:40
scusami allora per l'extreme phos che flusso devo usare? inoltre il flusso lo devo misurare all'uscita del letto fluido, oppure deve essere la pompa che butta 700 litri l'ora e poi naturalmente attraversando le spugne del letto fluido il flusso viene smorzato e all'uscita del filtro risulta minore?

DECASEI
19-11-2013, 16:55
Ripeto... non esiste una regola fissa e un flusso preciso... devi regolarti tu in base alla resina e alla quantità utilizzata.

La EXTREME PHOS non vuole un movimento fluido e deve restare ferma. Quindi un passaggio minimo.

La misura è sempre espressa come valore in uscita...

Peppe8
19-11-2013, 17:28
ok quindi per le extreme phos devo usare un flusso che le faccia tremare leggermente, mentre per le decaphos un flusso che le faccia ribollire con un po' più di forza giusto?

DECASEI
20-11-2013, 18:59
Per le EXTREME il flusso deve essere molto basso e le resine non devono muoversi.
Per le altre devono ribollire.

Peppe8
21-11-2013, 13:36
Capisco...ma il problema del farle fluidificare come le altre dove sta? Non funzionano se le faccio fluidificare le extreme?