Visualizza la versione completa : Valori dell'acqua DISCUS. Come raggiungerli?
alessante
15-11-2013, 17:37
Buonasera, chi può rispondermi a questa domanda?
Ho una vasca di 180 litri nella quale ci sono 2 discus adulti, 2 legni, qualche pianta e niente più.
Quali sono i valori ottimali dell'acqua per la riproduzione dei discus (PH, GH, KH NO2, NO3 ecc)?
Al momento purtroppo il valore del PH staziona sugli 8, qualche volta riesco ad abbassarlo a 7/7,5 nel momento del cambio d'acqua, ma poi nel giro di qualche ora diventa di nuovo di 8.
Avendo letto da varie parti mi sembra di aver capito che il valore ottimale è circa di 6,5/7.
Vorrei pertanto sapere quali sono le cose che potrei fare per far scendere il PH a 6,5/7 o comunque al valore che voi credete sia il migliore per la riproduzione.
Considerate che i cambi di acqua li faccio solamente con acqua osmotica (circa il 40%/50% di cambio ogni 5 giorni e recentemente anche un cambio più sostanzioso pari a circa il 70%) e che ho introdotto in vasca della torba per raggiungere l'obiettivo, fin'ora senza successo.
Grazie per la collaborazione in anticipo
Alessandro.
Calma... calma... non partirei tanto dal valore pH preso singolarmente visto che ha una scarsa rilevanza ai fini dell'allevamento dei discus e perché comunque è un valore legato strettamente alla durezza dell'acqua. Prima di tutto devo avvisarti che i discus sono animali da tenere in branco, minimo 5-6 soggetti e che di conseguenza 180 litri lordi non sono sufficienti. In ogni caso per poter sistemare in qualche modo la situazione devi al più presto conoscere i valori di durezza (KH e GH) e, se possibile anche no2-no3. Poi se hai la possibilità di inserire delle immagini dei discus sarebbe ancora meglio.
Ciao.
alessante
15-11-2013, 18:03
Ciao Michele,
grazie innanzitutto della risposta.
I valori li ho misurati proprio ieri sera. GH 4,5, NO2 < 0,3, NO3 12,5.
Originariamente i discus erano 5, poi uno alla volta sono morti purtroppo. Non ne conosco benissimo le ragioni, ma con un acquario delle mie dimensioni non conviene al momento aggiungerne altri, credo.
Mi chiedevo dunque come posso fare per migliorare le condizioni dell'acqua.
Per le immagini faccio qualche foto e le inserisco appena possibile.
Grazie,
Alessandro.
alessante
15-11-2013, 19:56
Allego qualche foto.
Ve lo chiedo ma so già che è difficile rispondere: si capisce il sesso?
Grazie,
Alessandro
http://s13.postimg.cc/4ntrxat3n/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/pw7geq7kj/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/4l5awq02b/image.jpg (http://postimage.org/)
Ti ripeto... sono pesci da allevare in gruppi, isolandoli non otterrai mai gli stessi risultati che allevandoli secondo la loro natura. GH 4.5??? Quindi avrai probabilmente un KH molto basso... è strano che tu abbia problemi di pH così alto. Siamo sicuri di quei rilevamenti che hai riportato? Che acqua usi per i cambi?
alessante
16-11-2013, 17:24
Sicuro al 100%.
Cambi con sola acqua osmotica. Per questo non riesco a capire come mai il PH non cala.
Che ne pensi?
barmauri
16-11-2013, 17:51
Personalmente penso come Michele che ci sia qualcosa che non quadra.. intanto il kh quant'è? valore da misurare per quelloc he vuoi molto più del gh per esempio.. e poi se come presumibile il kh sarà a 0 o quasi è praticamente impossibile avere il ph 8.. kh e ph sono strettamente collegati quindi c'è qualcosa che non torna
e poi sono una coppia? hanno già deposto?
Penso che i test siano vecchi o mal conservati, i risultati appaiono incongruenti.
alessante
16-11-2013, 22:43
KH = 3. L'ho misurato ora. Che mi dite?
Solitamente il rapporto tra Kh e Gh è uno il doppio dell altro. Kh3 gh 4, 5 e ph 8 secondo me c'è qualcosa che non torna...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
barmauri
16-11-2013, 23:32
Si ma quello che non torna di sicuro è il rapporto kh oh, il gh a 4, 5 può anche starci... ma in vasca cosa hai? . aereatore? Haii delle rocce? E se si cosa? Che tu metta acqua di osmosi e abbia kh 3, o non funziona bene l impianto di ro o qualcosa c è che non va.. ma a quanto esce l acqua di osmosi?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
alessante
17-11-2013, 01:12
Il dato sul GH è di qualche giorno fa, nel frattempo potrebbe essere variato.
Considerato un KH di 3 ed un PH che non schioda da 8 nonostante i frequenti cambi con acqua osmotica e torba in vasca, non conoscete alcun modo per abbassare il PH?
barmauri
17-11-2013, 02:25
Prima di trovare il sistema bisogna capire come stanno le coae e c è una discrepanza nei parametri che segnali.. dando per buono il kh a 3 il ph al max ma a esagerare dovrebbe essere 7, 5
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Matteo.93
17-11-2013, 03:27
Concordo con quello che ti è stato detto fin'ora... PH e KH sono strettamente collegati ed è praticamente impossibile riscontrare i valori che dici tu.. prova a prendere un campione d'acqua e portarlo al tuo negozio di fiducia, lo fai analizzare da loro e vedi se i dati riscontrati si equivalgono a quelli misurati da te! facci sapere, a presto!
Solitamente il rapporto tra Kh e Gh è uno il doppio dell altro
Non è assolutamente vero. I due valori sono indipendenti tra loro e il KH può benissimo essere superiore al GH:-)
alessante
17-11-2013, 15:49
Ragazzi l'unica cosa che posso provare a fare è misurare di nuovo PH, KH e GH nello stesso momento. Ho i test a reagenti in gocce che dovrebbero essere abbastanza attendibili. Vi faccio sapere di nuovo i valori ma il fatto è che in più di un anno da quando ho questo acquario il PH non è mai sceso sotto il 7.5.
Il mio dubbio è se esiste comunque un modo per farlo scendere a 6,5 aggiungendo magari qualcosa nel filtro o quàle può essere la causa di questo valore di PH così alto?
La scorsa settimana ho addirittura fatto un test àll'acwua osmotica pensando che avesse qualche valore alterato. Il risultato del PH.è stato il minimo, cioè 5.
alessante
17-11-2013, 16:42
Misurazioni in tempo reale: PH 8, GH 4 e KH 3. Cosa mi dite?
Forse me lo sono perso, ma quanta torba stai usando? E da quanto ce l'hai in vasca?
A movimento superficiale dell'acqua come sei messo? È molto smossa? Usi aeratore?
E' inutile fare il test del pH all'acqua osmotica, piuttosto dovresti verificare la durezza. Se, come dici, hai fatto svariati cambi con acqua osmotica che dovrebbe avere KH 0 e il KH invece ti resta costante significa che qualcosa te lo alza. Comunque non è che sia obbligatorio avere pH 6.5, non è un valore (preso singolarmente) così determinante per degli ibridi.
Fai una foto della vasca e dei pesci, magari si nota qualcosa.
alessante
17-11-2013, 22:46
La superficie dell'acqua viene mossa dalla pompa del filtro e da un'altra posta sul lato opposto. Non ci sono aeratori accesi. Allego qualche foto dell'acquario. Diciamo che qualcosa che non va ci dev'essere per forza altrimenti ai cambi d'acqua il PH si sarebbe dovuto abbassare. Giusto?
http://s22.postimg.cc/5w7g7b4rh/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s22.postimg.cc/cldznbq3h/image.jpg (http://postimage.org/)
barmauri
18-11-2013, 02:31
Fai una prova... prendi un pò di sabbia dell'acquario la metti in un bicchiere e ci metti un pò di viakal e vedi se frigge oppure no.. se frigge è la sabbia calcarea, magari leggermente calcarea
Comunque KH3 e PH 8 non regge il discorso.. qualcosa anche qua che non quadra c'è.. con cosa fai i test? reagente si? e che marca? sono scaduti oppure no?
alessante
18-11-2013, 12:57
Proverò a vedere se la sabbia frigge.. al momento non so che pesci prendere.. #24
Per i reagenti verifico stasera la scadenza.
Fai la prova anche sugli arredi, pietre ecc... Più che altro non è tanto il pH ma non quadra il fatto che se hai fatto molti cambi con acqua osmotica a KH 0 tu abbia invece un KH costante.
alessante
18-11-2013, 19:46
Ciao ragazzi, vi allego alcune foto del test viakal sulla sabbia dell'acquario. Se per frigge intendete quello che si vede allora concluderei dicendo che la causa del mio PH = 8 è proprio la sabbia calcarea.
Fatemi sapere che ne pensate. Ma é possibile in caso fosse accertato che la sabbia è calcarea, che ne vendano alla gente per l'allestimento dell'acquario?
http://s13.postimg.cc/6xoa3xq5v/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/3pjsqw3w3/image.jpg (http://postimage.org/)
barmauri
18-11-2013, 20:46
MMiiiiiiii se friggeee!!!
Porca miseria.. allora abbiamo fatto centro!! è quella il problema... hai in vasca una sabbia calcarea... se può servirti per lenire il malessere, è successo anche a me ed è per questo che senza evidenti motivi ti ho fatto analizzare subito la sabbia, perchè non mi era sembrato di aver visto in vasca altri arredi
Considera che una sabbia non calcarea idonea quindi per un acquario con discus, in un test come quello che hai fatto, nemmeno una bollicina deve fare, altro che una schiuma come è venuta a te
Niente.. quella sabbia non va bene e pensa che io avevo chiesto espressamente una sabbia non calcarea, ma non solo, anche nel listino era identificata come non calcarea (ma la mia era molto meno calcarea della tua)
Adesso sai come toglierla e reinserirne un'altra giusta?
Per togliere tutta quella sabbia senza rischi dovresti trovare una sistemazione provvisoria per alcuni giorni per i tuoi pesci.
alessante
19-11-2013, 00:39
Grazie ragazzi per l'aiuto. A questo
Punto devo rimuoverla, si. Il problema è che non saprei dove metterei pesci. Posso rimuoverla poco a poco ogni cambio d'acqua? Che ne dite?
E soprattutto chi mi assicura che quella che ci metto non è di nuovo calcarea?
È un bel paio di problemi!!!
barmauri
19-11-2013, 01:38
Puoi rimuoverla un pò a ogni cambio acqua, quando poi sei alla fine, direi che sarebbe il caso di procurarti un catino nel caso che "non si sa mai", per parcheggiarli in casi estremi, ma se vuoi posso dirti come ho fatto io a mettere la sabbia dentro la vasca piena
Per la sabbia nuova, ti consiglio prima di metterla dentro l'acquario di testarla come hai fatto con quella attuale... prima di acquistarla ovviamente appurati con il negoziante che sia assolutamente neutra, ma poi testala comunque (io ho fatto la cavolata di fidarmi)
alessante
19-11-2013, 14:27
Stasera faccio un cambio d'acqua e con l'occasione comincerò a rimuovere un pò di sabbia dalla vasca. Spero di non incontrare problemi nell'operazione (spero soprattutto che mi si alzino nuvole di sporcizia/polvere ecc). Magari comincio da un lato.. e provo ad aspirare anche il terriccio sottostante.
Eventuali consigli?
Grazie.
------------------------------------------------------------------------
.. chiaramente era: (spero che NON mi si alzino nuvole di sporcizia/polvere ecc) ...
barmauri
19-11-2013, 16:22
Devi aspirare a pezzi, cioè un pezzo per volta, fino ad arrivare al vetro sottostante, come se stessi tagliando una torta asportandone una fetta
Inoltre devi aspirare con un tubo largo, altrimenti non viene nulla o poco.. utilizza almeno un tubo da 15mm di diametro interno e che non si restringa nel percorso, altrimenti diminuisce di brutto la potenza aspirante
Secondo e una volta che hai preso il verso, in 5-6 cambi riesci a tirar via tutto, oppure se vuoi far prima, quando inizia ad abbassarsi troppo l'acqua, riempi di nuovo e via con un nuovo tiraggio
Facci sapere
Se non vuoi rischiare i pesci vanno messi altrove, altrimenti se non hai scelta puoi fare come detto aspirando la sabbia man mano che fai i cambi, una volta che l'hai tolta tutta metti quella nuova lavata molto bene però in precedenza.
alessante
20-11-2013, 00:24
Stasera ho aspirato circa 1/3 della sabbia complessivamente presente nel mio acquario. L'operazione è filata liscia come l'olio, molto meglio del previsto, non si sono alzate nubi di sporco e posso ritenermi soddisfatto. Tra qualche giorno ne leverò ancora un po' fino a rimuoverla completamente. Il passo successivo sarà quello di sostituirla con altra. Qualche consiglio? Che voi sappiate ci sono delle rocce non calcaree che posso introdurre come allestimento nell'acquario. Mi piacerebbe metterne un bel po, ed abbinarle a qualche pianta. Unica cosa che non si sposa bene con i discus è che le piante si rovinano spesso e velocemente per he forse non si trovano bene con l'acqua particolarmente calda adatta ai discus (circa 28 gradi). Suggeirmenti?
Grazie
barmauri
20-11-2013, 02:09
Stasera ho aspirato circa 1/3 della sabbia complessivamente presente nel mio acquario. L'operazione è filata liscia come l'olio, molto meglio del previsto, non si sono alzate nubi di sporco e posso ritenermi soddisfatto. Tra qualche giorno ne leverò ancora un po' fino a rimuoverla completamente. Il passo successivo sarà quello di sostituirla con altra. Qualche consiglio? Che voi sappiate ci sono delle rocce non calcaree che posso introdurre come allestimento nell'acquario. Mi piacerebbe metterne un bel po, ed abbinarle a qualche pianta. Unica cosa che non si sposa bene con i discus è che le piante si rovinano spesso e velocemente per he forse non si trovano bene con l'acqua particolarmente calda adatta ai discus (circa 28 gradi). Suggeirmenti?
Grazie
Bene... sapevo che poteva venir fuori un lavoro pulito perchè l'ho già fatto.. le rocce potresti mettere delle dragon stone se ti piacciono che non sono calcaree (costano molto però)http://www.aquaessentials.co.uk/dragon-stone-rock-per-kg-p-1102.html
oppure le classiche rocce di lava vulcanica.. dipende un pò da cosa ti piace e fai sempre la prova del viakal che non avrai sorprese
sai come reinserire la sabbia nell'acquario senza alzare polveroni? quando lo fari prima di farlo dillo che magari approfondiamo l'argomento con i dettagli, ma armati di un tubo largo tipo quelli dell'acqua con un diametro di almeno 10 cm e un grosso imbuto.. poi lavi la sabbia almeno 10 volte, senza avere fretta
Per le piante ce ne sono tante che crescono comunque con poca luce.. adesso non mi ricordo quanto è lunga la tua vasca, ma potresti prevedere magari una zona più piantumata, tipo un angolo in fondo a sx o dx nel quale potresti anche mettere e solo lì, del ghiaino fertile circoscritto magari dalle rocce, in modo che non ti invada la sabbia dove metterai delle echinodorus che con i discus e le temperature che ci sono vanno comunque d'accordo essendo anche poco esigenti.. poi vallisneria, ceratophyllum demersum, che puoi utilizzare come galleggiante insieme alla lemna minor o altre galleggianti... insomma se vuoi possiamo approfondire
ciao ciao
alessante
20-11-2013, 11:02
Ok, grazie. Per il momento attendo di svuotare tutta la vasca con la sabbia calcarea dopo di che magari approfondiamo. Si quelle rocce che mi hai indicato l'avevo già viste al negozio (Moby) ma mi sembra costino parecchio. Per le piante sembra tutto bello in partenza ma poi non so perche si rovinano e non mi piacciono più. Marciscono e si formano delle patine scure sulle foglie. Forse dipende dall'acqua che è abbastanza calda o da qualcosa che gli manca. Considera che avevo comprato anche l'impianto per la CO2, ferro e altre cose per aiutare la crescita, ma con scarsi risultati.
barmauri
20-11-2013, 11:10
Considera che per le piante è ancora un discorso a parte, ma che allo stesso tempo si deve integrare e trovare un equilibrio con tutto l'ambaradan
Alcune piante vogliono preferibilmente il nutrimento dalle radici, altre dalle foglie e ferro e co2 dicono poco se la pianta non ha la giusta illuminazione che gli serve e richiede.. quindi sono tanti i pezzi del puzzle da comporre, ma non impossibili.. anzi tutt'altro.. e la co2 la eviterei perchè in acquario con discus e poche piante serve a ben poco se non a incasinare il tutto, a meno che tu non abbia un controller di ph fisso in vasca collegato a un'elettrovalvola.. ma io ti dico che ce l'ho e non lo uso e le piante vengon su che è una meraviglia
alessante
20-11-2013, 11:21
Avere delle belle piante verdi rigogliose nell'acquario è sempre stata la mia fissazione (una delle cose che mi piacerebbe avere davvero) ma non ci sono mai riuscito. Spero che l'esito negativo della loro crescita sia ricollegabile al tipo di pianta che magari con l'acqua calda dei discus non si sposava bene. Adesso potrei provare a prendere quelle che mi hai consigliato tu, che mi piacciono, ma non so se possono ambientarsi bene nel mio acquario con l'acqua a 28 gradi circa. Devo approfondire..
barmauri
20-11-2013, 11:35
Avere delle belle piante verdi rigogliose nell'acquario è sempre stata la mia fissazione (una delle cose che mi piacerebbe avere davvero) ma non ci sono mai riuscito. Spero che l'esito negativo della loro crescita sia ricollegabile al tipo di pianta che magari con l'acqua calda dei discus non si sposava bene. Adesso potrei provare a prendere quelle che mi hai consigliato tu, che mi piacciono, ma non so se possono ambientarsi bene nel mio acquario con l'acqua a 28 gradi circa. Devo approfondire..
io ho discus e acqua a 28 gradi.. ma che illuminazione hai in vasca? t5-t8, che tipo di gradazione ecc.. ?
Magari forse su questo converrebbe che tu aprissi poi un 3d apposito
alessante
20-11-2013, 12:18
Per l'illuminazione sono passato da t5 (mi pare) ad illuminazione a LED. Ma non sono cambiate le cose.. è stata sempre una tragedia in quanto le piante si sono sempre rovinate e sono venute delle patine scure sulle foglie. La crescita c'è, perche comunque nascono nuove foglie e crescono, ma si rovinano velocemente e sono veramente brutte da vedere. Il mio sogno e di vedere le piante nel mio acquario come se fossero appena comprate, nuove e pulite, come si vedono negli acquari dei rivenditori.
Non andare a togliere acqua ai discus con delle rocce che nemmeno centrano poi molto, cerca di avere il fondo più sgombro possibile, dovrai sifonare spesso e tenerlo pulito, se vai a mettere un mucchio di pietre è la fine.
alessante
20-11-2013, 14:56
No no, non un mucchio, giusto qualcuna in un angolino.. in realtà vorrei aggiungere anche delle piante ma mi rendo conto che non vengono bene e quindi manterrò solo quelle che ho attualmente.
------------------------------------------------------------------------
Sentite ma secondo voi se oggi faccio un altro pò di lavoro di esportazione di sabbia calcarea? E' troppo ravvicinato considerando che ieri ho iniziato? Chiaramente insieme alla sabbia porto via anche acqua quindi non so se è indicato farlo subito o aspettare alcuni giorni.
Ma l'acqua che ripristini che valori ha? Il problema è legato più che altro a quello... se usi acqua con valori simili è un conto, se i valori sono differenti non è bene per non sottoporre i pesci a continui e ravvicinati sbalzi.
alessante
20-11-2013, 15:06
L'acqua che sostituisco è acqua osmotica, quindi, deduco, i valori sono ben diversi. Meglio aspettare qualche giorno?
Va bene che hai sabbia che rilascia qualcosa ma se metti acqua osmotica con un kH 3 (se non ricordo male) ti ritroverai KH 0 tra poco con rischio di collasso di tutto l'acquario (considerato che stai anche cambiando fondo).
alessante
20-11-2013, 16:41
Quindi cosa suggerisci di fare? Aspetto qualche giorno e continuo con la rimozione della sabbia? Aggiungo un pò d'acqua di rubinetto (calcarea) invece che solo acqua osmotica?
barmauri
20-11-2013, 17:35
Come ti ho detto aprirei un post apposito per un riallestimento.. concordo anche con quanto detto da Michele sulle pietre.. o fai un angolo dedicato a piante anche grandi tipo echinodorus ocelot (che a me piace molto) e echinodorus horizontalis, con piante più basse ti po qualche cryptocoryne o anubians, microsorium, o altre echnodorus bassa, anche nei paraggi in modo da formare anche una prospettiva, però devi avere le idee chiare quando riallestisci, altrimenti rischi da far confusione o rimettere le mani in vasca un pò di volte
Comunque ce ne sono tante di piante che tengono a 28 gradi e senza esigenze particolarissime che possono andar bene in una vasca con discus, però eviterei di piantumare anche troppo
------------------------------------------------------------------------
Quindi cosa suggerisci di fare? Aspetto qualche giorno e continuo con la rimozione della sabbia? Aggiungo un pò d'acqua di rubinetto (calcarea) invece che solo acqua osmotica?
Visto che stai togliendo il problema dalla vasca, come ti ha detto Michele va reintegrato con un acqua che abbia valori molto simili alla vasca, quindi miscelare l'osmosi con acqua di rubinetto al fine di ottenere un kh 3
Quando fai i cambi non usare solo osmosi (questo vale ovviamente se si parla di osmosi vera con durezza pari a zero) ma una miscela di acqua osmotica e di rete.
alessante
25-11-2013, 17:06
Ciao a tutti,
ieri ho fatto il secondo cambio d'acqua, sabbia e terriccio. A questo punto sono arrivato a più della metà. Forse con un'altro cambio/rimozione finisco tutto il lavoro.
Subito dopo il cambio ho testato il PH della vasca che, per la prima volta da quando ho l'acquario, mi ha dato un bel 7.
Tra una settimana si porrà il problema del carico della nuova sabbia. Si accettano suggerimenti.. grazie.
barmauri
25-11-2013, 20:56
Ok.. per il carico con la nuova sabbia fai così.. ti munisci di un tubo dell'acqua da almeno 12 cm di diametro interno che trovi in un qualche brico a 1-2-euro
Ti munisci anche di un imbuto molto grande che inserirai nel tubo, dopodichè laverai la sabbia per almeno 10 volte prima di immetterla in acquario e poi posizionando il tubo dove vuoi che vada la sabbia inserirai la sabbia dall'imbuto.. se ti dovesse intasare l'ingresso, basterà ce utilizzi un pò d'acqua e andrà tutto giù liscio come l'olio e così via
Vedrai che se segui quello che ti ho detto ti viene un bel lavoretto senza alzare polveroni.. l'ho già fatto e lo rifarei alla grande.. se capisci il sistema è quasi più semplice che metterla in maniera tradizionale
Cambiare sabbia con dentro i pesci può comportare sempre dei rischi perché vai a intaccare l'equilibrio biologico dell'intero sistema... Dipenderà un po' dal tipo di sabbia che hai scelto, l'importante comunque è che tu la lavi bene.
alessante
26-11-2013, 10:54
Ok ragazzi, grazie dei consigli. La sabbia ancora non l'ho scelta. Credo che lo farò al più presto. Più che altro spero di trovarne un tipo che sia non calcarea e che il negoziante sia onesto.
Vi tengo aggiornati.
barmauri
26-11-2013, 11:05
Ok ragazzi, grazie dei consigli. La sabbia ancora non l'ho scelta. Credo che lo farò al più presto. Più che altro spero di trovarne un tipo che sia non calcarea e che il negoziante sia onesto.
Vi tengo aggiornati.
Ricordati solo di fare la prova del viakal che così sei sicuro di non sbagliarti
Quasi tutta la sabbia per acquari d'acqua dolce non è calcarea.
alessante
30-11-2013, 23:31
Ciao ragazzi operazione completata senza alcuna complicazione. La sabbia nuova non ha fatto alcuna polvere. Non è servito nemmeno il tubo e l'imbuto. Prima di immettere la sabbia nuova nell'acquario ho fatto il test con viakal su un campione: il risultato è stato nessuna frittura quindi deduco sabbia non calcarea. Tra qualche giorno vi farò sapere il risultato dei nuovi test fell'acqua. Spero mi diano i risultati sperati. Vi allego qualche foto. Grazie ancora dei consigli.
http://s16.postimg.cc/cdx2d9htd/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s16.postimg.cc/z1cbjexdd/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s16.postimg.cc/b9307vvch/image.jpg (http://postimage.org/)
barmauri
01-12-2013, 00:03
Bene bene.. vedrai che il problema è stato estirpato alla radice
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Se l'acquario rimane così senza piante potresti lasciare anche meno sabbia sul fondo.
barmauri
01-12-2013, 13:53
Se l'acquario rimane così senza piante potresti lasciare anche meno sabbia sul fondo.
Quoto.. meno sabbia e meno possibilità di zone anossiche che possono creare batteriosi e casini vari
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
alessante
02-12-2013, 00:36
Ad un giorno di distanza dall'introduzione in acquario della nuova sabbia questi sono i valori per ora misurati: PH 7/7,5 e KH 3.
I due discus oggi, osservandoli bene, hanno avuto un comportamento un po' strano. Erano un po' agitati, soprattutto quello più grande ed, entrambi, di tanto in tanto cacciavano fuori le stress bar. Sapete dirmi cosa può essere? Sicuramente avranno realizzato che qualcosa è cambiato!
Ad un certo punto anche la respirazione era piu accelerata, ma non solo la loro, anche quella degli altri pesci. Speriamo bene..
barmauri
02-12-2013, 03:09
Aereatore è acceso? considera che adesso sono comunque in un nuovo ambiente per loro e soprattutto valori diversi
alessante
02-12-2013, 11:20
Si areatore acceso. Speriamo bene.. cmq i valori dovrebbero essere migliorati rispetto alla situazione precedente no?
barmauri
02-12-2013, 11:47
Si, ma non è che migliorando i valori si migliora per forza anche la situazione dei pesci... cioè se il pesce è abituato a una certa condizione sballargliela da un momento all'altro comunque lo sconquassa, dopodichè bisogna vedere anche lui cosa preferisce... diverso è se in vasca manca ossigeno o ci sono valori azotati sballati, allora come uno sistema quelli nota subito un miglioramento
Già sono 2 se non ho capito male... per cui è una condizione non buona per loro, gli hai cambiato fondo intaccando la flora batterica e messo sabbia nuova che, anche se all'occhio non è visibile, avrà alzato un minimo di pulviscolo... i rischi a fare simili lavori con i pesci dentro ci sono e tutto sommato direi che è andata bene, dagli qualche giorno.
alessante
02-12-2013, 17:22
Ok.. chiaro.. spero che con i giorni la situazione migliori. Grazie cmq.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |