Gianni_66
11-11-2013, 12:16
Ciao a tutti. Ho completato l’allestimento del mio nuovo 180 litri, e nell’attesa che maturi sto indagando sui pesci che potrei inserire. Ho da poco scoperto il Melanotaenia boesemani, che mi attira non poco. Da quello che ho letto, si tratterebbe di un pesce molto resistente e non difficile da allevare, soprattutto adatto ad acque dure e basiche. Vorrei allora capire se puo’ fare al caso mio, considerando che:
- uso solo acqua di rubinetto, e per motivi logistici ho deciso di rinunciare a qualunque impianto a osmosi inversa;
- valori dell’acqua, a tutt’oggi, dopo una settimana dall’allestimento: pH 8.0, GH 10, KH 8;
- ho da poco inserito torba in quantità di 1 g/l;
- acquario ben piantumato, con fondo di Duplarit (no terriciio fertilizzante) e fertlizzazione liquida a colonna settimanale;
- nessun impianto a CO2.
Posso pensare di inserire dei Melanotaenia boesemani, con questi valori e con questa impostazione? Se si’, quanti ne posso mettere in 180 litri netti, e che coinquilini posso scegliere? Di che dimensioni dovrei scegliere i primi da inserire in vasca? Quanti maschi, e quante femmine?
Grazie dei consigli! ;-)
- uso solo acqua di rubinetto, e per motivi logistici ho deciso di rinunciare a qualunque impianto a osmosi inversa;
- valori dell’acqua, a tutt’oggi, dopo una settimana dall’allestimento: pH 8.0, GH 10, KH 8;
- ho da poco inserito torba in quantità di 1 g/l;
- acquario ben piantumato, con fondo di Duplarit (no terriciio fertilizzante) e fertlizzazione liquida a colonna settimanale;
- nessun impianto a CO2.
Posso pensare di inserire dei Melanotaenia boesemani, con questi valori e con questa impostazione? Se si’, quanti ne posso mettere in 180 litri netti, e che coinquilini posso scegliere? Di che dimensioni dovrei scegliere i primi da inserire in vasca? Quanti maschi, e quante femmine?
Grazie dei consigli! ;-)