Visualizza la versione completa : Vaschetta 40x20
Andrea1978
11-11-2013, 04:10
Ciao a tutti, vorrei allevare un geosesarma in questa vaschetta, ora è allestita per le sakura ma vorrei cambiare genere e allevare uno di questi granchietti oppure una coppia, è sufficiente lo spazio?
Qualche idea sullallestimento?
Allego una foto di come è ora, son consapevole di dover rivoluzionare tutto, avanti con i consigli..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/4azeba6a.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
11-11-2013, 12:16
Mi chiedevo anche, se dovessi decidere di cambiare vasca, va bene una di quelle basse per le tartarughe?
Ne ho trovata una usata. 50x30 a 20€ compreso pompa e riscaldatore..
Casomai ci posso fare una copertura in plexiglass da appoggiare sopra.
Così trattiene anche l'umidità.
On queste misure ci posso mettere una coppia?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
11-11-2013, 15:46
In un contenitore 40 X 20 cm è possibile allevare una coppia, anche se i granchi non formano coppie, sono animali solitari e i maschi perlopiù pattugliano e si accoppiano con harem di più femmine. Va bene l'acquarietto modificato, ma è di fondamentale importanza migliorarne l'aerazione con dei fori sui lati corti, sfalsati: ovvero una serie di fori su un lato in alto, vicino al bordo superiore, e una serie di fori sull'altro in basso, a pochi cm dalla superficie del substrato. Meglio se metti un coperchio grigliato, tipo retina o altro, che aumenta ancora di più l'aerazione. Per l'umidità è sufficiente nebulizzare spesso e tenere il terriccio umido, i ristagni di aria e la condensa di acqua portano a muffe, acari, marciumi, che alla fine fanno male anche ai granchi.
Dovrai allestire un mini terrario tropicale umido, quindi:
- 5/10 cm di fondo di fibra di cocco.
- cortecce e rami come nascondigli.
- vaschetta di acqua dolce da rinnovare spesso.
- piante vive scelte tra quelle tropicali piccole.
- lampada SPOT per rettili per avere un punto caldo a circa 28°C (ma occhio che se il terrario è piccolo rischi di surriscaldare!) oppure tappetino scaldante da porre all'esterno del terrario, su uno dei lati corti, termostatato a 26 - 28°C.
- impianto di illuminazione per la crescita delle piante.
Andrea1978
11-11-2013, 17:18
Ma riguardo alla vaschetta per tartarughe da 50x30 che ho trovato se la prendo va bene quella?
Posso metterci 1 maschio e 2 femmine?
Se la riempio d'acqua e poi ci metto il substrato in modo da creare per il 70% punti emersi non va bene?
Pensavo così perché in questo modo nella parte immersa posso metterci un piccolo riscaldatore e un piccolo filtro, così il filtro tiene l'acqua pulita e il riscaldatore tiene l'acqua a 28 gradi che fa in modo che anche l'ambiente stia su quella temperatura..
Magari nella parte immersa ci sta bene anche qualche sakura.
Per l'areazione potrei creare tanti fori nel coperchio in plexiglass che avevo pensato ..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
11-11-2013, 18:53
Se la riempio d'acqua e poi ci metto il substrato in modo da creare per il 70% punti emersi non va bene?
Non ve bene perché sono granchi di foresta, non stanno molto volentieri in acqua e quando sono a terra hanno bisogno di microclimi e habitat particolari quali quelli del sottobosco. Una zona emersa fatta di sassi, legni o ciottoli non è il massimo.
Pensavo così perché in questo modo nella parte immersa posso metterci un piccolo riscaldatore e un piccolo filtro, così il filtro tiene l'acqua pulita e il riscaldatore tiene l'acqua a 28 gradi che fa in modo che anche l'ambiente stia su quella temperatura..
Questa cosa è impossibile. Sono reduce da un corso sulle tartarughe mantenute in acquaterrario, e spiegavano, dati alla mano, che un ambiente chiuso con acqua a 28°C NON presenta, nella zona aerea, la medesima temperatura, ma SEMPRE qualche grado in meno. Questo significa che i granchi uscendo dall'acqua invece di trovare un ambiente più caldo come in natura (dato che in natura l'acqua è sempre "più fresca" rispetto all'aria circostante, ad eccezione delle sorgenti termali) lo troverebbero più fresco, con probabili problemi. Sono animali abbastanza delicati che patiscono molto gli sbalzi termici.
Per l'areazione potrei creare tanti fori nel coperchio in plexiglass che avevo pensato ..
Non avresti ricambio di aria. Per ricambiare l'aria devi creare delle correnti convettive, che si formano solo coi fori di aerazione sfalsati come ho scritto sopra.
------------------------------------------------------------------------
Puoi comunque usare la tartarughiera, ma solo come contenitore, allestendolo in maniera diversa.
Andrea1978
11-11-2013, 19:07
Ok prendo la tartarughiera ma come faccio i fori nel vetro per creare l'aerazione che dici? mica è facile..
Per fare i fori sfalsati come dici ho paura che le pareti della tartarughiera siano troppo basse, piuttosto allora meglio una vasca alta almeno 35 cm, le pareti della tartarughiera saranno 25 cm circa..
Oppure 25 cm sono sufficienti?
Anche se in entrambi i casi fare dei fori nel vetro non è semplice..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora è meglio costruirla artigianale con 5 lastre in plexiglass..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
11-11-2013, 19:20
Amenochè non ci sia un altro modo per creare l'aerazione nella tartarughiera senza dover fare fori nei vetri..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
questa è una mia piccola guida: http://www.sanguefreddo.net/showthread.php?127063-guida-passo-passo-con-foto-allestimento-terrario-geosesarma&p=1266314#post1266314
Andrea1978
11-11-2013, 23:07
Perfetto, guida molto utile, riflettendo va bene qualsiasi vaschetta alimentare con misure adatte..
Oppure costruita artigianalmente con 5 pannelli in plexiglass più un coperchio in rete..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
12-11-2013, 09:17
Grandezza:
Ho deciso che me lo costruisco io col plexiglass, faccio un bel cubo 40*40 h40 può andare?
E se facessi h30 è troppo basso? Perché mi risulterebbe più pratico per le manutenzioni dato che sarà posto su un mobile di 130 cm di altezza..
Aerazione :
Per l'aerazione devo creare uno spacco e mettere una rete (come in molti terrari in vendita) oppure posso fare una serie di buchi da 2/3 mm disposti tipo griglia?
Riscaldamento:
Cercherò un tappetino usato.
Alternative economiche sia di acquisto che di consumo?
Piante e arredamento.
Sassi, vaschetta in pietra, terra e legni li ho, per le piante cosa posso mettere? L'anubias che c'è in vasca ora va bene nell'acqua con le foglie emerse, ma nella parte di terra che ci metto?
Considerando che come luce ci sarà una lampadina a risparmio energetico da 6W colore 6000k.
Popolazione:
Ci posso mettere un maschio e almeno 2 femmine?
Cosa ho tralasciato?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
12-11-2013, 14:02
Attento al plexiglass. Si graffia con una facilità impressionante, e dentro di devi mettere della fibra di cocco, che contiene anche elementi relativamente abrasivi (frammenti di corteccia, ecc.). Secondo me è molto meglio il vetro. Per il calcolo dell'altezza, tieni presente che se ti interessa coltivare piante vive dovrai mettere almeno 10 cm di substrato, che ti "mangeranno" una parte dell'altezza. Quindi meglio se imposti una altezza della lastra di 40 cm, così ti mangi 10 cm, ma te ne rimangono 30 per mettere i rami e coltivare le piante.
Secondo me alla fine della fiera ti conviene trovare un piccolo terrario usato di quelli modello per esempio Exo Terra, con coperchio in rete e griglia anteriore di aerazione, e apertura frontale con vetri a scorrimento. Sicuramente non si graffia ed è già predisposto con l'aerazione ottimale.
Per le piante tropicali 6 W non sono sufficienti a garantire la necessaria luce, io ho fatto una prova con 11 W e alcune specie (per esempio la Fittonia RED) non crescono bene, crescono sfilate perché la luce non è abbastanza potente. Per un terrario 40 X 40 penso siano ideali 18 W.
Sembra che ora ti voglia fare spendere, ma in realtà il mio consiglio è quello di investire correttamente i soldi all'inizio, facendo le cose per bene e ottenendo un terrario davvero bello, una mini serra, che a prescindere dai granchi sia piacevole da tenere in sala.
Andrea1978
12-11-2013, 15:00
Sì mi conviene trovarlo già fatto usato, perché a costruirlo in vetro è un problema poi a ricavare l'areazione, non è facile come lavorare il plexiglass..
Sulla spesa sono d'accordo, ho un'acquario da 160 lt netti con una coppia di Pterophyllum Nanay e quando metto mano al portafogli sempre con criterio e coscienza non vado sempre al risparmio, perché comunque come in tutte le cose (non solo acquariofile) meglio spendere una sola volta bene all'inizio per poi non dover buttare via i soldi per correre ai ripari dopo..
Accidenti mi piaceva l'idea del cubo in plexiglass tutto liscio senza malsagomature come quelli in vetro già fatti, esteticamente più moderno, ma non sempre l'estetica va a pari con la praticità, vedi l'acquario fluval edge..
Ma mi chiedevo, a parte le righe sotto che non mi importa e il rischio di righe sulle pareti durante l'allestimento, ma basta stare attenti, successivamente cosa può causare il rovinarsi dei pannelli verticali?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
12-11-2013, 17:48
Credo che anche le nebulizzazioni e le zampe dei granchi possano graffiare il plexiglass. Dovrai regolarmente pulire come in tutti i terrari le pareti interne da schizzi, calcare, sporcizia varia, ecc.; mentre col vetro non ci sono praticamente rischi, col plexiglass almeno nella mia esperienza personale basta un panno di carta un po' più abrasiva del solito per creare opacità oppure un graffio.
------------------------------------------------------------------------
http://www.exo-terra.com/it/products/natural_terrarium_mini.php
Se trovi un terrarietto usato tipo questo, oppure un po' più grande, sei a posto.
anche io ho usato un cubo da 30
Andrea1978
12-11-2013, 20:53
Ho trovato questo annuncio
http://www.sanguefreddo.net/showthread.php?t=127192
Mi interessa quello da 40*40*40 però è da spedire, vuole 5€ per l'imballaggio, poi la spedizione dovrebbe costare 15€ con paccocelere3 che è assicurata, in totale spenderei 40€.
Adesso gli chiedo le foto..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
12-11-2013, 22:28
Chiedi esplicitamente se ha le prese d'aria altrimenti butti via i quattrini :-).
Andrea1978
12-11-2013, 22:33
Ho chiesto le foto proprio per quello, voglio vedere com'è..
Ho trovato anche questo su ebay annunci..
Teca\Terrario\Rettilario in vetro 30x30x30 http://www.subito.it/vi/76114979.htm
Ma mi piaceva di più l'idea del 40*40 poi sta qui vuole 40€ ed è più piccolo di quell'altro..
Anche se con la spedizione mi costerebbe uguale..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
13-11-2013, 16:02
Ho visto anche questo in un negozio qui vicino
http://img.tapatalk.com/d/13/11/13/9ebupequ.jpg
Misura 35*35 e 31€ mi sembra proprio un buon prezzo..
Però ho fatto 2 conti e tra una cosa e l'altra, anche prendendo tutto usato, per fare le cose per bene almeno 100€ li devo spendere e per ora è meglio che abbandono l'idea perchè ho altre priorità, pensavo di cavarmela con poco adattando la vaschetta che sto usando per le sakura, ma non essendo indicata devo fare tutto ex novo così andiamo ben oltre a quello che avevo in mente.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
13-11-2013, 17:27
Non sono animali facili da allevare, a me per esempio in terrari "a miccino" sono sempre morti dopo massimo un anno, senza riprodursi. Vuol dire che non andava bene l'allestimento. Se li vuoi tenere bene, un po' ci devi spendere, anche perché un singolo granchio in genere costa attorno ai 9 euro, non proprio pochissimo per un animale largo 2 cm. Comunque, il terrario del negozio, se avesse una griglia superiore, dalla foto non si può vedere, andrebbe benissimo.
Andrea1978
15-11-2013, 14:15
Rieccomi, sono stato un pò preso dalla realizzazione dell'acquaterrario.
Allora, facendo tesoro dei tuoi consigli riguardo agli accorgimenti che dovevo rispettare e siccome sono testardo ho voluto adattare la originaria vaschetta 40x20.
Questo è il risultato finale, acquistando solamente il cavetto riscaldante che si vede sul retro.
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/u8ujy7a7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/pezaty5u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/aru7y6y5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/hysapady.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/u6a7e6a3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/ny4umehy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/ny5u9y2a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/8ybahesy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/9eqy5edu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/asudyruq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/15/evereju9.jpg
- 80% di parte emersa
- Sottofondo in ghiaietto che permette all'acqua sotto di evaporare e filtrare fino in cima.
- Pietre e legni per delimitare la parte immersa e per fare in modo che terriccio o altro possano franare nell'acqua
- Substrato emerso su due livelli: 1° livello terriccio universale quello per piante grasse e 2° livello superficiale in fibra di cocco accuratamente frullata per renderla più fine.
- Termostato che accende e spegne simultaneamente il cavetto e la ventolina per l'areazione per mantenere la temperatura interna a 27° costanti con un range di 0,3°, la ventola non spara dentro aria a gogò ma ho limitato drasticamente l'afflusso di aria, in modo che entri soltanto lievemente, con un plexiglas trasparente praticando solo due fiorellini.
La chiusura quasi totale fa in modo che il calore dell'ambiente con la presenza dell'acqua e del substrato umido creino parecchia umidità come si può notare sui vetri.
PS nella foto era ancora di più perché avevo appena vaporizzato un pò di acqua con lo spruzzato.
I geosesarma stanno prevalentemente sulla parte emersa, uno si è già costruito la tana togliendo il ghiaietto che avevo messo per riempire un buco che era rimasto tra una pietra e il tronco su cui c'è l'anubias, che non risente affatto di essere da quasi 2 giorni per il 90% fuori dall'acqua, sinonimo che l'umidità è sufficiente.
- Sistema di rabbocco dell'acqua senza dover aprire il coperchio, che non è solo quello che si vede fuxia, quella è solo una copertura stile fluval edge che avevo fatto anni fa per non far illuminare di riflesso tutta la stanza, il vero coperto è in vetro.
- ora vedo come si comporta l'anubias nel tempo, se continua a stare bene lascio così, altrimenti ho già studiato il sistema per umidificare, macchinetta dell'aerosol attaccata insieme a ventola e cavetto riscaldante così funziona anche lei a intermittenza, l'erogatore riempito di sola acqua che con un tubetto spara il vapore (che quello dell'aerosol è a temperatura ambiente e non caldo) all'interno.
Ho preso un maschio e 2 femmine, sicuro al 100% li ho pescati personalmente dalla vasca del negozio selezionandola, avevo visto in un tread su sanguefreddo dove spiegavi come distinguerli.
In negozio non era specificato, sai dirmi che varietà sono?
Pagati € 4,50 l'uno.
Infine volevo sapere come alimentari perché si stanno divorando l'anubias, ho letto sempre su un tread su sanguefreddo che mangiano:
- Verdure, ma sbollentate o crude? E quali verdure?
- anche insalata?
- Insetti (di che tipo? Ragni? Mosche? Formiche? Scarafaggi? Vermi? Lombrichi?), ho provato a dargli ieri uno scorpioncino, di quelli comuni che si trovano nei nostri giardini, per l'appunto trovato in giardino, un granchio l'ha attaccato e lo scorpione ha tentato di difendersi, ma non l'ha mangiato, allora l'ho tolto, posso rimetterlo e lasciarlo dentro che prima o poi se lo pappano oppure meglio di no?
- Pezzetti di pollo e coniglio (crudi?)
- mangime in pellet specifico per crostacei lo prendo? Intendo quello che sulla confezione ci sono raffigurate cardine e gammarellus, c'è scritto anche per granchi ma non so che granchi si intendono.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
15-11-2013, 19:41
Quello comunque non è un Geosesarma, è un Perisesarma bidens o uno Pseudosesarma moeshii, due specie di granchio diverse ma molto simili e con esigenze identiche: NON si allevano come i geosesarma, vivono nei mangrovieti salmastri. Se te li hanno venduti come Geosesarma, ti hanno preso in giro :-).
------------------------------------------------------------------------
Questo è un esempio di terracquario ottimale per granchi delle mangrovie (NON per Geosesarma!). L'ho fatto io ispirandomi ad alcuni biotopi naturali visti su internet.
Perché non ci sono le piante? Perchè i granchi delle mangrovie sono altamente erbivori, e quindi le piante vive durano molto poco (sei avvertito :-)...).
http://s13.postimg.cc/zdf6ky40j/004.jpg (http://postimg.cc/image/zdf6ky40j/)
------------------------------------------------------------------------
Nella ciotolina di acqua che vedi in foto, c'è acqua dolce ma una volta al mese faccio un cambio con acqua marina sintetica, per creare comunque un temporaneo ambiente salmastro. L'arredamento è fatto di soli legni, come nei mangrovieti. Il substrato è formato da 12 cm di terriccio fangoso/argilloso da me personalmente raccolto presso una ex zona umida purtroppo parzialmente bonificata.
------------------------------------------------------------------------
A differenza dei Geosesarma, sensibilissimi al freddo, questi possono stare anche a 20°C in inverno.
Andrea1978
15-11-2013, 19:54
Eccheccavolo adesso che faccio?
Dovrei farmeli cambiare?
Ma aveva soli quelli, e si me li ha venduti per geosesarma..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
15-11-2013, 21:26
Se te li ha venduti come Geosesarma, ti ha un po' infinocchiato :-). Sui listini degli esportatori il granchio che hai tu è denominato Red clawed mangrove crab, oppure Vietnam mangrove crab (pur non venendo assolutamente dal Vietnam...). Mi pare strano che al negoziante glielo abbiano mandato come un altro granchio, perché i veri geosesarma sui listini degli esportatori sono correttamente denominati Geosesarma sp., Geosesarma notophorum, ecc. Il prezzo che ti hanno fatto è coerente coi granchi delle mangrovie, meno coi geosesarma che costano di più, dai 6 ai 9 euro con punte di 12 o 13 per le specie più rare o colorate. Quell'acquaterrario lì non è il massimo per i granchi delle mangrovie, sarebbe meglio lo riallestissi come quello che ti ho fatto vedere io. Tra l'altro sono animali molto territoriali, il maschio non darà noia alle femmine (lo fa solo con altri maschi) ma le femmine tra loro si menano alla grande, io in un 50 X 30 non sono mai stato in grado di fare vivere più di una coppia, dato che la femmina dominante sopprimeva sistematicamente le altre.
Andrea1978
15-11-2013, 21:37
Tempo fa aveva diverse varietà di geosesarma, viola, rossi, gialli, arancioni, altri anche con colori misti ecc ecc, parlo dell'acquarium 2000 qui a Roncadelle (BS), io ho dato per scontato che anche questi erano gli stessi ma di un'altra colorazione, dato che sull'etichetta sulla vasca in cui li teneva c'è scritto geosesarma.
Di riallestire nuovamente la vaschetta non se ne parla minimamente anche perché preferisco questo allestimento a uno scarno come quello delle mangrovie, domani mattina vado al negozio e gli parlo, intanto li tengo parcheggiati qui, appena gli arrivano i geosesarma me li faccio cambiare.
PS
Io rispetto e ammiro la tua esperienza e cultura a riguardo, però mi permetto di fare un appunto, capisco che sono granchi di terra, ma la vaschetta del gelato proprio non si può vedere!
Oppure nel loro habitat ci sono vaschette qua e là abbandonate dai turisti?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
15-11-2013, 23:23
La vaschetta del gelato non è il massimo, ma sinceramente di dare 20 euro a un negozio per quei contenitori simil pietra di plastica (tipo Exo-Terra) non mi sembrava il caso. Nè di mettersi a fare un vetro siliconato divisorio per separare zona emersa da quella acquatica, dato che avrebbe alterato la vasca costringendomi, in caso di smantellamento, a togliere la lastra a mano e a de-siliconare con lametta, filo interdentale e solvente. Per un allestimento semplice di quel tipo, realizzato usando esclusivamente materiale di recupero (i legni sono di leccio e alloro e vengono da un boschetto nelle vicinanze di casa mia) senza alcun supporto tecnologico, non ne valeva la pena. Quello era l'unico oggetto a portata di mano al momento per avere un piccolo spazio acquatico impermeabilizzato dal resto. Di forma e dimensioni adatte al cubo di 30 X 30. Se avessi fatto come te, ovvero accumulare su un lato la terra e poi mettere acqua nell'angolo rimasto, sarei morto dal puzzo di uovo marcio nel giro di una settimana :-): il terriccio argilloso si compatta subito quando inondato, e si sviluppano zone anossiche (del tutto naturali) dove proliferano i batteri solfitoriduttori, che hanno come prodotto di scarto l'acido solfidrico, ovvero quella cosa che genera quell'ottimo odore di marcio che si sente quando si cammina sul fango in un mangrovieto oppure, più semplicemente, in uno stagno nostrano. Piacciono anche a me le vasche biotopo e le realizzo, ma a volte si devono fare i conti con la realtà.... La vasca non è stata allestita per partecipare a una esposizione naturalistica o a un concorso; è stata fatta per studiare il comportamento naturale di un granchio delle mangrovie in un ambiente strutturalmente (non esteticamente) quanto più simile a quello reale, ovvero fango umido, legname, pozzetta d'acqua. E posso garantire che, avendoli io tenuti anche in un acquaterrario salmastro simile al tuo, le differenze comportamentali si notano. E' una vasca di osservazione, più che d'arredo.
Andrea1978
16-11-2013, 00:18
Capisco, non ti do torto allora..
Ora vedo cosa mi dice Marco (il negoziante) domani, spero gli arrivino presto gli altri..
Intanto, habitat a parte, che gli do da mangiare?
Vanno bene insetti e verdure crude?
Lo scorpioncino (che è lungo circa 3 cm) lo rimetto dentro?
Inoltre volevo chiederti se per quando ospiterò dei geosesarma, riguardo all'allestimento ho fatto le cose per bene..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, è normale che il maschio e una delle due femmine se ne stiano insieme dentro quella famosa tana che dicevo che hanno scavato tra il legno e la roccia?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
16-11-2013, 00:39
La convivenza maschio e femmina è normale, come ti ho scritto i due sessi tra loro si sopportano, mentre si attaccano animali dello stesso sesso per questioni legate al territorio. Come alimentazione, i veri Geosesarma sono quasi completamente carnivori, quindi largo spazio a lombrichi, camole, tarme della farina, grilli, pezzetti di pesce e di gamberetto, polpa di cozza, ecc. Più vari la dieta, più sani saranno. In genere le piante vive non le toccano, e ho notato che amano spiluccare anche pezzettini di frutta tipo mela e pera (occhio che con alta umidità muffano facilmente quindi dovrai toglierle appena deperiscono). Puoi provare a dare un paio di volte alla settimana della verdura fresca ben lavata, tipo lattuga romana, radicchio rosso, cicoria, ecc.
Il terrario mi sembra fatto bene, l'unica cosa che mi convince poco è che la zona acquatica è comunicante direttamente con quella terrestre, dal momento che non c'è alcun divisorio. Quindi per capillarità l'acqua salirà dalla ghiaia, dalla ghiaia alla terra, e dalla terra alla fibra di cocco, inzuppando tutto forse oltre il limite di tollerabilità. Non è da escludere infatti, a causa dell'infradiciamento, la formazione di zone anossiche con muffe, batteri vari, cattivi odori, ecc. L'alta temperatura faciliterà la cosa. Tieni d'occhio la situazione e se vedi troppo marciume o comunque troppa umidità della zona terrestre, modifica il set up separando in maniera più netta l'aria dall'acqua. Se la vaschetta ti sembra molto artificiale e non la vuoi mettere, metti un divisorio tra zona emersa e acquatica. Comunque i veri Geosesarma sono parecchio svincolati dall'acqua, potresti allevarli in una vasca riempita di terra con solo una piccola vaschetta di acqua.
Andrea1978
16-11-2013, 00:54
Comunque, siccome non è molto esperto di granchi dato che li tiene in una delle vasche dello scaffale e non all'asciutto, non credo sia colpa del negoziante perché mi fido abbastanza di lui, ho il sospetto che il furbetto sia il fornitore chr gli ha mandato questi al posto degli altri..
Non è che stanno amoreggiando e fra un po mi ritrovo millemila granchietti per tutta la vaschetta?
Non mi dispiacerebbe affatto..
Dato che mi pare di aver capito che l'accoppiamento avviene esclusivamente se di trovano a loro agio..
La fibra di cocco non mi sembra così fradicia e pare che l'acqua sotto il substrato di terra della zona emersa non venga su, il tutto appare umido, non fradicio..
Inoltre per evitare problemi ho pensato di cambiare totalmente l'acqua almeno ogni 3 giorni..
Comunque se c'è qualcosa che non va me ne accorgerò subito dalla puzza..
In caso allora senza rivoluzionare nulla (avevo previsto l'opzione nel progetto) prosciugherò totalmente l'acqua e in quel punto metterò una vaschetta di quella misura, tanto poca acqua è sufficiente, intorno riempirò con terra e fibra di cocco come il resto dell'ambiente, prenderò una di quelle in finta roccia nel nogozio (non quello dove ho preso i granchietti) qui vicino che è gigantesco, è un vivaio con anche acquari, animali, rettili, volatili e accessoristica di ogni genere, si chiama Giardineria, li con 7/8 € me la cavo..
E forse il mio sesto senso mi dice che dovrò fare così, anche perché ho già notato che l'acqua in 2 giorni da limpida e diventata torbidissima, in questo modo elimino anche la tribulazione di dover star lì a fare rabbocchi e pulizia della parte immersa debellando totalmente il rischio di marciumi..
Ma più semplicemente sostituire l'acqua nella vaschetta con l'acqua pulita..
Per l'alimentazione io parlo di questi intanto che li tengo qui parcheggiati, che gli do?
Lo scorpioncino se lo pappano? lo rimetto dentro?
Vanno bene verdure e insetti?
Vorrei evitare mi dilaniassero l'anubias..
PS
Come li acchiappo adesso che 2 se ne stanno nella tana quasi sempre?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
16-11-2013, 11:43
Ok sono stato al negozio, era consapevole di non avere i geosesarma, infatti sull'etichetta sulla vasca c'era scritto "granchi sesarma", non mi ha chiesto nulla perché non pensava che volessi specificatamente i geosesarma.
Non sa quando gli arrivano, può darsi settimana prossima può darsi fra 2 mesi, dipende da quando li ha il fornitore..
Ora vedo se li trovo in qualche altro negozio con qualche telefonata nel raggio di 50 km.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
16-11-2013, 14:54
I granchi delle mangrovie si accoppiano molto facilmente in acquario, e non è raro vedere le femmine con le uova sotto l'addome. Affinché si sviluppino, però, il granchio deve vivere in un ambiente salmastro, ovvero con l'acqua ad una densità di circa 1.004, che corrisponde ad un quantitativo di sale di circa 10 grammi per litro d'acqua. Da queste uova però emergono larve planctoniche che si sviluppano nelle lagune salmastre o addirittura in mare, nutrendosi di plancton. Non hanno una riproduzione specializzata come i Geosesarma, dalle cui uova emergono granchietti già formati perché il grosso dello sviluppo avviene proprio dentro l'uovo, che allo scopo è molto voluminoso.
L'intorbidamento dell'acqua è dovuto probabilmente a qualche sostanza ceduta dalla terra: tannini, acidi umici, ecc. Secondo me però se metterai i veri Geosesarma puoi tranquillamente usare una ciotola senza vera zona acquatica.
I granchi che hai ora probabilmente mangeranno sia l'anubias che l'altra pianta, anche se nutriti da te, poiché sono assai voraci. Comunque, li puoi nutrire fondamentalmente con verdura a foglia ben lavata, ovvero radicchio rosso, lattuga romana, cicoria, scarola, spinaci, bietola, associando poi verdure a frutto come zucchine, cetrioli, ecc. Un paio di volte alla settimana proteine animali, analogamente ai Geosesarma.
Lo scorpione non lo mettere. A parte che a 27°C non ti sopravviverebbe, i granchi appena lo trovano lo catturano e lo mangiano.
Andrea1978
16-11-2013, 15:00
Per lo scorpione il mio scopo è darglielo da mangiare..
Se lo mangiano ben venga lo metto dentro subito..
PS
Conosci qualcuno a Brescia che ha da vendermi i geosesarma?
Nel raggio di 50 km nessun negozio li ha.. Alcuno dicono che devono ordinarli, altri non li tengono proprio..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
16-11-2013, 20:16
A dire il vero molte specie di Scorpioni italiani sono protetti per legge, anche se localmente comuni. Francamente mi pare un grosso spreco darlo in pasto a dei granchi, e anche una crudeltà inutile da infliggere ad un animale selvatico. Esistono i grilli di allevamento nati per essere insetti da pasto, usa quelli. O comunque anche roba morta.
Andrea1978
16-11-2013, 20:49
Non trovo nemmeno differenza da un grillo VIVO da allevamento a un altro VIVO catturato in giardino.
Come lo stesso per uno spensierato topo VIVO selvatico e un povero topo VIVO di allevamento dato in pasto ai serpenti..
Lo stesso vale per le mosche che ho catturato ieri..
Comunque non glielo do, adesso gli creo un bel terrario anche a lui..
Chiedo, non hai nessun contatto qui a Brescia che ha dei geosesarma da cedere?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
17-11-2013, 15:03
Ho trovato su ebay annunci dei parathelphusa carnival, 18€ cadauno, a parte il prezzo, hanno stesse esigenze ambientali dei geosesarma?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
17-11-2013, 18:00
Sono punti di vista. Personalmente mi pare inutile, e dannoso, "impoverire" l'ambiente naturale di esemplari selvatici per nutrire i propri animali. Ovviamente prelevando uno scorpione non estingui localmente la sua specie, ci mancherebbe, è più che altro un discorso etico. Esistono ceppi di allevamento di insetti da pasto; ovviamente la sostanza non cambia, l'insetto vivo viene dato in pasto ad un altro animale, ma perlomeno il "danno" alle popolazioni naturali è sostanzialmente nullo.
Parathelphusa sp. sono granchi originari dell'Indonesia, o comunque del sud est Asiatico. Amano il caldo (T dell'acqua 26 - 27°C), ma non si allevano come i Geosesarma. Infatti sono animali sostanzialmente acquatici, che al massimo compiono brevi sortite all'asciutto in cerca di cibo o per cambiare corpo idrico. Andrebbero allevati in un acquario vero e proprio con una piccola zona emersa e il livello dell'acqua regolato a 12 - 15 cm.
Andrea1978
17-11-2013, 18:13
Ottimo ho fatto bene a chiedere, voleva propinarmeli come analoghi ai geosesarma ma più pregiati.. Il furbo..
Sto tizio ha il sito "acquari Oltreblu modena" e fa anche spedizioni, ha i mini claw orange e vuole 10€ cad. e i vampire a 15€ cad.
Per 3 esemplari vuole 10 € di spedizione, per almeno 5/6 spedizione gratis, il problema è che non saprei dove mettere quelli in più..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
17-11-2013, 19:05
Sto andando a prendere una vaschetta di finta roccia, prendo quelle che si usano ci è ciotole per i serpenti, per cambiare il sistema della parte acquatica, oggi l'acqua è marrone, ho riflettuto e ho deciso che sostituire ogni 3 giorni l'acqua e una tribulazione inutile, meglio una vaschetta dove l'acqua e racchiusa, così non si sporca e cambiarla ogni 2/3 giorni tanto è poca..
Ovviamente per mantenere umido l'ambiente dovrò valorizzare.. Ma meglio così è più semplice..
Non credi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
17-11-2013, 20:02
PS
Sei sicuro che tu non intendi il pantherina?
Lui dice:
Allora il parathelphusa "carnival" non è altro che una sottospecie del geosesarma vampire...quello di cui parla il tuo amico è il pantherina,l'ho già avuto,è un granchio che diventa 10 volte un geosesarma e vive sott'acqua.Fermo restando questo,tutti gli importatori glaser compreso il "carnival" lo tengono in ambiente palustre ESSENDO AFFINE AL VAMPIRE.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
17-11-2013, 21:20
Lavori in corso..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/a8aty3e5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/ugugu4ev.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
17-11-2013, 22:06
Adesso è molto più adatto a dei Geosesarma, bravo. Tornando agli altri granchi: i prezzi proposti dal negozio sono tutto sommato giusti, quello a chele arancioni si chiama Geosesarma notophorum e viene meno perché è più piccolo, mentre quello vampiro si chiama Geosesarma sp. "vampire" e viene di più. Diciamo che siamo sul limite superiore della fascia di prezzo, in altri negozi li fanno meno, tipo 9 euro i vampiri.
Quel negoziante non sa quello che dice :-) invece sul discorso Parathlphusa. Parathelphusa è un nome scientifico che indica un GENERE, di cui la specie panterina è appunto una specie. MA i granchi e tutti gli animali del mondo vengono riuniti nello stesso genere quando sono imparentati fra loro, ovvero si sono evoluti a partire da un progenitore comune. Di conseguenza tutti gli appartenenti ad un genere hanno in comune, oltre l'aspetto esterno, anche le abitudini di massima. Tutti i Geosesarma sono terrestri, tutti i Carcinus sono marini, tutti i Potamon sono d'acqua dolce e anfibi, ecc. Nello specifico Parathelphusa è un genere che comprende tutti granchi acquatici di acqua dolce, che vivono in Asia in risaie, canali, laghi, fiumiciattoli, ecc. Escono ogni tanto fuori dall'acqua, ma non sono assolutamente evoluti per vivere stabilmente a terra come i Geosesarma.
Andrea1978
17-11-2013, 23:02
Caspita, avevo dimenticato che l'altro giorno ho letto nel tuo profilo che sei biologo.
Gli ho portato la tua spiegazione, mi sa che si suiciderà Hahahahaha.
Lavoro terminato..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/gygu3ave.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
OltreBlu
17-11-2013, 23:18
Vai tranquillo che non mi suicido per così poco..ne tantomeno sono furbo,purtroppo e questo non dipende da me,gli esportatori a volte non sanno bene quello che scrivono in listino(ed io non abito in indonesia),tantè che sotto il nome di parathelphusa sp. carnival su internet non risulta nulla se non che carnival è una variante del "vampire" come già avevo detto e questo carnival ha tutte le caratteristiche del geosesarma;detto questo i parathelphusa pantherina li ho avuti anni fa quando tra i primi ho comprato animali dal sulawesi.Non cè molto da fare i fenomeni sulle classificazioni di pesci e invertebrati,questo la sa anche gente come glaser e ruinemans.
Andrea1978
17-11-2013, 23:32
Oh eccoti, ma se lo sapevo te lo dicevo che ero qui che evitavo mille copia e incolla ahahahah.
Ovviamente la mia era una battuta sul suicidarti..
PS
Non ho mai pensato tu stessi facendo il furbo..
Sapevo che non avevi conoscenze in biologia quindi le tue parole erano per info riportate dai fornitori..
Per quello ti riportavo quello che dicevamo qui..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
OltreBlu
17-11-2013, 23:44
vai tranquillo,discorso chiuso...purtroppo il privato non ha,senza sua colpa,cognizione dei cxxxi che si deve ciucciare un importatore o un rivenditore,qui non si tratta di essere biologi o meno,si tratta di avere a che fare con persone dall'altra parte del mondo che di granchi ne smistano e inviano a migliaia ogni settimana e se sul listino dell'indonesiano vi è scritto "parathelphusa carnival" nessuno è in malafede...ripeto,sono ancora in forse classificazioni di pesci d'acquario che hanno cinquant'anni,figuriamoci di granchi che sono sul mercato da cinque scarsi...
cardisomacarnifex
17-11-2013, 23:48
Gentilissimo/a titolare di oltre blu, qui nessuno, men che meno io, vuole fare il fenomeno; stavo semplicemente spiegando all'altro utente, che per sua ammissione non è esperto di tassonomia, cosa sono i generi, le specie, ecc., prendendo come esempio il caso del Parathelphusa. Se ha letto attentamente quello che ho scritto, non ho mai messo in dubbio la Sua buona fede né Le ho dato dell'incompetente. Avendo un minimo di esperienza coi granchi, mi concederà che, se un utente mi viene a dire che "mi hanno proposto un parathelphusa dicendo che si alleva come i geosesarma" possa permettermi di dire che "chi dice una cosa del genere non sa molto bene di quali animali stiamo parlando". Perché effettivamente sono proprio due tipi di animale diversi e quindi sapere la specie è fondamentale per allestire correttamente un acquario o un terrario. Capisco comunque che l'abuso di nomi di fantasia da parte degli esportatori asiatici possa generare confusione, spesso lo fanno anche per rendere più accattivante l'animale che vogliono vendere.
Tornando in topic....
Il terrario sta venendo molto bene, ma mi pare un po' carente di nascondigli, io metterei ancora cortecce, rami, mezze noci di cocco, ecc., per creare rifugi. Ai granchi piace nascondersi.
------------------------------------------------------------------------
A questo punto, se ce l'ha in negozio, vogliamo la foto di questo misterioso carnival :-)!
OltreBlu
18-11-2013, 00:07
cardisomacarnifex,non era riferito a te "fenomeno",ma era espanso ai forum dove purtroppo per persone come me che dell'impegno ce ne mettono è facile essere qualificati come poco seri,non magari da persone rodate ma dai neofiti.Quoto quello che dici alla fine e per quel che riguarda molluschi,crostacei e invertebrati si crea il caos tra richieste di mercato e ciò che offrono dall'altra parte del globo.Esco e vi lascio continuare,buon proseguo.
ps: a questo punto è chiaro che il carnaval o carnival è geosesarma e non parathelphusa.
Andrea1978
18-11-2013, 01:18
Questa è la foto che mi ha mandato Oltreblu del famoso parathelpusa.
Èllui o nonèllui?
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/sy5a7amu.jpg
Questo è un nascondiglio
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/yzy2a9e5.jpg
Il legno è cavo in in punto uno dei granchi riesce a infilarsi dentro fino a sparire e riesce ad arrivare fin sotto alla sabbia perché ne ho trovata tirata fuori, si vede c'è si è scavato la tana andando più sotto..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/ejymuju9.jpg
In mezzo a quei bamboo e pianta un'altra si è fatto la tana..
Adesso prendo un paio di mezze noci di cocco che avevo recuperato da un cocco che mi sono andiamo, le usavo quando avevo i pelvicacromis e le rimpicciolisco, mi sembrano enormi occupano buona parte del terreno, ne metto una posticcia e faccio una foto per farti vedere la grandezza.
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/2usa5a5e.jpg
Cavolo occupa un sacco di spazio, non mi piace..
Ne ho un'altra uguale, le rompo un po?
No altrimenti la infisso un po così in superficie occupa meno spazio..
E poi è meglio che aspetto a mettere troppi nascondigli, perché devo acchiapparli appena arrivano i geosesarma per riportarli al negozio, se gli do modo di nascondersi mi tocca ribaltare tutto per prenderli..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
18-11-2013, 16:12
Chiarito l'equivoco: i granchi che ha il negoziante di Oltreblu sono veri Geosesarma! Tra l'altro di una colorazione molto bella che non avevo mai visto prima (ogni tanto arrivano delle specie/varianti di colore nuove, magari non ancora classificate dalla Scienza), fossi in te se il prezzo è buono non me li farei scappare. Sicuramente Parathelphusa sp. carnival è un nome inventato dall'esportatore, come avevamo supposto.
La noce di cocco in effetti è un po' antiestetica, non solo per le sue dimensioni in questo caso, ma anche in generale sapendo molto di artificiale. Io userei delle cortecce di dimensioni opportune, che puoi tranquillamente reperire a costo zero durante una passeggiata domenicale in una lecceta o in un querceto; oppure le prendi nei negozi di animali, dove però dovrai pagarle.
Andrea1978
18-11-2013, 16:41
No tranqui ho il giardino che è pieno di cortecce..
Per quei geosesarma vuole 18€ cad.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
18-11-2013, 17:37
E' un prezzo coerente con il fatto che sono una "novità". Vedi tu. Io personalmente a quel prezzo, trattandosi anche (tutti i Geosesarma lo sono) di animali abbastanza delicatini nel medio-lungo periodo, non li prenderei. Si trovano altre specie/forme di colore ad un prezzo dimezzato, intorno ai 9 - 10 euro. Visto che sono i tuoi primi granchi, prenditi una forma di colore tra quelle più economiche, e fai esperienza con quella.
Andrea1978
18-11-2013, 17:45
Si infatti ci avevo già pensato, alla fine con la spedizione sono 64€, una bella cifretta che se mi schiattano mi girerebbero parecchio..
Gli altri orange sono a 10€ ma spediti sono sempre 40€, qui a Brescia li trovo anche a 9€ è non c'è da aggiungere la spedizione, basta solo che aspetto che arrivino..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
18-11-2013, 20:32
Io fossi in te porterei pazienza e aspetterei che arrivino sotto casa. La spedizione per animali così piccoli e sensibili è molto stressante, soprattutto ora che è arrivato il freddo basta che qualcosa vada storto, magari per un incidente al pacco, e ti arrivano già debilitati o magari morti. Intanto rimuovi quelli che hai preso, fai "maturare" il terrario (le piante vedrai a breve prenderanno a crescere) e poi vai a scegliere con calma i Geosesarma nel negozio sotto casa. Un'altra piantina carina da mettere e facile da coltivare è la Fittonia argynoneura, che si trova ovunque a poco prezzo.
Andrea1978
18-11-2013, 20:37
Dove la trovo la fittonia ? Nei vivai?
Ah dici di portarli indietro subito questi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
18-11-2013, 22:13
Ok trovate le foto della fittonia, quindi la trovo nei vivai..
Per gli pseudo vedo se domani riesco a portarli indietro..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
19-11-2013, 01:48
Io li leverei subito per evitare che comincino a mangiarti le piante :-).
Andrea1978
19-11-2013, 04:59
Hanno carote, mela e radicchio rosso a disposizione e stanno mangiando quello, però anche l'anubias ha le foglie martoriate..
Li tolgo..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
19-11-2013, 13:58
Granchietti riportati in negozio..
Sto pensando seriamente (dato che qui non trovo nulla) di andare io a Modena a prenderli, così gli evito il viaggio stressante con il corriere e in più posso sceglierli personalmente..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
19-11-2013, 16:57
Scegli quelli più attivi, con tutte le zampe, e reattivi se toccati/stimolati. Anche se non sono quelli dalla colorazione più bella. Basta sano sani.
Andrea1978
19-11-2013, 16:58
Si si..
Comunque non so quando andrò..
Appena ho 70€ che mi avanzano..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
01-12-2013, 21:08
Aggiornamento layout
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/yjahutyg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/a5aje8yj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/yqubebu2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/ysepasu3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/qypy7aju.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/ygygemu4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/esa5uqem.jpg
Che ne pensate?
Ora rimane solo da trovare gli ospiti..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
02-12-2013, 00:06
La piantumazione è ok. Attenzione a tutta quella condensa: se si è formata perché avevi appena nebulizzato prima dello scatto, allora no problem. Se permane molto, significa che c'è umidità eccessiva e probabilmente un ristagno d'aria che non farà bene ai futuri ospiti. Se caso lascia il coperchio socchiuso in modo che ci sia un minimo ricambio.
Andrea1978
02-12-2013, 00:24
Avevo appena nebulizzato perché avevo appena messo le fittonia, questa foto è ora dopo 3 ore
http://img.tapatalk.com/d/13/12/02/qyzybure.jpg
Va man mano asciugandosi, l'umidità rimane appena sul substrato infatti è sempre umido, è dall'ultima volta che ho scritto che non nebilizzavo, sulle piante o il vetro nulla, nemmeno sul coperchio..
Forse c'è ancora del residuo di acqua si fondo, forse devo lasciare un pò aperto in modo che evapori in parte?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
02-12-2013, 13:40
Ti conviene comprare un piccolo igrometro analogico, a lancetta, tipo quello di Exo Terra. Lo trovi facilmente nei negozi e costa il giusto, mi pare al massimo 5 euro. Mettilo dentro in posizione visibile. Dovrebbe indicare (per il benessere dei granchi) una umidità relativa media di circa l'80%, con punte del 90 o 100% quando nebulizzi. Se la lancetta non va sotto l'80%, allora non è necessario nebulizzare, e tu risparmi acqua e soprattutto eviti ristagni di umidità.
E' molto probabile che nel ghiaino sia rimasta, e rimanga in futuro, dell'acqua percolata dall'alto. Proprio per questo, per evitare di avere troppa acqua e di conseguenza marcescenze, fermentazioni, anossia, ti consiglio l'igrometrino.
http://www.petingros.it/igrometro-analogico-exoterra-p-5819.html?gclid=COGUmZ66kbsCFYJP3goda0cAIw
Andrea1978
02-12-2013, 14:21
Perfetto allora lo compro sicuramente.. :thumbup:
L'ho visto intorno al prezzo che dici tu al grosso centro vivaio/animali qui vicino..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
04-12-2013, 23:21
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/7etatyqy.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
04-12-2013, 23:44
Ottimo. Vedo tra l'altro che sei abbondantemente in linea coi valori dell'umidità relativa. Nebulizza solo quando la lancetta si avvicina al valore 70%, anche 75% va bene quindi aspetta che sia scesa sotto 75.
Andrea1978
05-12-2013, 00:06
Ottimo. Vedo tra l'altro che sei abbondantemente in linea coi valori dell'umidità relativa.
Si hehehe la fortuna mi assiste, si vede che la cubatura, l'impianto cavetto riscaldante, ventolina areazione e quantità di acqua nella ciotola e sotto al substrato è in equilibrio perfetto..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
05-12-2013, 02:25
C'è un piccolo problema però, ci ho fatto caso adesso, sono sicuro che prima di mettere la Fittonia non c'era..
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/uzagy9ap.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/5a6ydeve.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/6yvy5yvy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/u9u8y7y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/vevubyma.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/e5e8unub.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/3u5ydeta.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/05/4eqa9yte.jpg
Come evito questo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
05-12-2013, 15:36
E' muffa. Evidentemente i legni e i cocchi che hai usato contenevano ancora molta sostanza organica che le ha fatte prosperare. Non è una cosa preoccupante, una volta consumata la sostanza organica, dovrebbero sparire da sole. Se caso, visto che ora tanto i granchi non ci sono, aumenta un po' l'aerazione (anche se ti si abbassa l'umidità per quelle piante non è un problema se rimani sopra il 60%).
Andrea1978
05-12-2013, 16:26
Il legno è stato più di un anno in acqua quando c'erano le cardine e poi circa un mese nellarmadietto prima di allestire il terrario, i cocchi li avevo via ma asciutti, sono stati tantissimo tempo fuori dall'acqua, più di 5 anni sicuro, li usavo quando tenevo in vasca i pelvicacromis, quelle canne di bambù sono attaccate a una base di finta roccia che rimane sotto il substrato, c'era anche una pianta finta che saliva nel mezzo che ho staccato prima di metterlo dentro perché faceva cacare, e quelle saranno state almeno 10 anni chiuse in una borsina nellarmadietto sotto l'acquario..
Il legno ok era fresco di batteri, ma le altre cose boh è strano, comunque fatto sta che qualcosa ha alimentato la muffa, e si avevo pensato che era muffa, più che un sospetto era una certezza perché si vede proprio..
Ok allora tengo leggermente il coperchio spostato così entra più aria?
Oppure lo lascio chiuso e faccio in modo che la ventola ne butti dentro di più togliendo temporaneamente il plexiglas con i buchini così da lasciarla libera di buttare dentro più aria possibile?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
06-12-2013, 13:34
Puoi tenere più aperto il coperchio, semplicemente.
Andrea1978
09-12-2013, 00:47
Premettendo che al 99% non andrò a Modena apposta per prenderli, sicuramente aspetterò che al solito negozio gli arrivi qualche esemplare, tanto ogni 2/3 mesi gli arrivano, quindi dovrò cogliere l'attimo per non farmeli sfuggire, ora il mio quesito è:
Se la muffa non se ne sarà ancora andata via?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
12-12-2013, 20:03
Vedrai che va via,...
Andrea1978
12-12-2013, 20:35
Ma posso metterli anche se ci sarà ancora la muffa?
Comunque al negozio che li ha di solito mi ha detto che probabilmente fino a dopo le feste non gli arriva nulla, è arrivata una fornitura oggi ma non c'erano dentro..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
13-12-2013, 20:00
Eventualmente rimuovila meccanicamente quanto più possibile prima di metterli.
Andrea1978
21-12-2013, 13:47
Stamattina passando per caso davanti al negozio dico tra me e me: "quasi quasi mi fermo", entro senza speranza ma con stupore in esposizione c'erano loro!
E finalmente et voilà..
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/3evy4y6a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/ry9uvy8e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/ujebu4et.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/9y6e9y5y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/21/qy5ury3e.jpg
Pagati 9,00 € cad.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
21-12-2013, 14:59
2 femmine e 1 maschio
Non ci sono tutti e 3 nelle foto perché appena messi le 2 femmine sono andate a nascondersi quasi subito e una l'ho immortalata in extremis..
Il maschio invece è andato subito a farsi un bagno..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
21-12-2013, 15:12
Ah no mi sono sbagliato non mi ero accorto che in una foto (quella dove si vede l'igrometro) ci sono entrambe le femmine..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
21-12-2013, 15:52
Prezzo nella norma. Sono esemplari della varietà definita commercialmente "Red Devil". La specie reale è incerta.
Andrea1978
21-12-2013, 16:03
Sono esemplari della varietà definita commercialmente "Red Devil". La specie reale è incerta.
Cioè?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
21-12-2013, 20:52
Cioè che quasi tutti i Geosesarma esistenti in commercio non sono ancora stati classificati ufficialmente dalla scienza. Cioè non gli è stato dato il nome della specie secondo i criteri della Tassonomia. Esistono Geosesarma notophorum, G. tiomanicum, e pochi altri; la maggior parte non ha un nome scientifico e quindi vengono esportati con nomi inventati, di fantasia. Per esempio Geosesarma "vampire", Geosesarma "carnival", Geosesarma "Red Devil".
Andrea1978
21-12-2013, 20:56
Ok capito..
Che gli do da mangiare?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Verdure e poi?
Ma crude o sbollentate?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
22-12-2013, 17:08
Sono tendenzialmente carnivori ma mangiano anche verdura. Le verdure a foglia le puoi dare crude ma ben lavate, quelle dure, tipo carota, vanno prima bollite. Alimenti proteici vengono accettati a prescindere dall'origine: quindi ok pollo, latterino, gamberetto, lombrico, lumaca, cozza, tarma della farina....
Andrea1978
22-12-2013, 18:07
Sono tendenzialmente carnivori ma mangiano anche verdura. Le verdure a foglia le puoi dare crude ma ben lavate, quelle dure, tipo carota, vanno prima bollite. Alimenti proteici vengono accettati a prescindere dall'origine: quindi ok pollo, latterino, gamberetto, lombrico, lumaca, cozza, tarma della farina....
Quindi anche insetti come ragni e scarafaggi, formiche ecc ecc?
Pollo crudo?
Zucchina? Bollita?
Frutta?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
non darei insetti nostrani, comunque io al coenobita do la mela e gli piace, prova ad usarla
Andrea1978
22-12-2013, 21:40
Gli ho messo dentro 2 lumache.. Vediamo se le mangiano..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
nostrane? se sì toglile che sono protette
Andrea1978
22-12-2013, 22:19
nostrane? se sì toglile che sono protette
A parte che sono quelle senza guscio, e non le chiocciole.. Ad ogni modo anche se fossero sai che problemi mi faccio se sono protette?
Nel mio giardino sono protette da me quindi sono io che decido se sono protette o meno...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
non credo proprio, è la convenzione di Berna che lo decide se lo sono o no, non tu
Andrea1978
22-12-2013, 22:30
Si ok, tu lascia decidere ai Bernesi le loro convenzioni, intanto io nel mio giardino ci faccio quello che voglio, voglio vedere se vengono a controllare se mancano due lumache..
Dato che ho il giardino pieno e mi stanno devastando le piante.
Se vuoi te ne porto un po' così ti devastano anche le tue...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
va beh, fai quello che vuoi
Andrea1978
22-12-2013, 22:43
va beh, fai quello che vuoi
A parte che:
Primo sono le chiocciole col guscio che sono protette non le lumache senza guscio.
Secondo il divieto e solo in certi periodi dell'anno mentre sono in riproduzione e questo non è il periodo..
Terzo il divieto viene applicato per questioni alimentari.. Ovvero non si possono prendere perchè altrimenti non si riproducono e quando riaprono la stagione non è né trovano..
Quarto non ho dato in pasto ai grandi delle chiocciole, quindi anche se fosse il periodo il problema non sussiste..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ahhhhhhh! ma sono i lumacotti! pensavo avessi sgusciato le helix!
pardon!
Andrea1978
22-12-2013, 23:07
No non lo farei, nemmeno io le mangio oltre a essere più simpatiche mi fanno pure senso (mangiarle).
Si sono i lumacotti quelli che ho preso, quelli marroni però..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
23-12-2013, 15:37
Puoi dare tutti gli insetti che vuoi, rientrano nella dieta naturale dei granchi. Magari evita quelli selvatici perché possono essere contaminati da antiparassitari vari, specialmente in città l'eventualità è tutt'altro che remota.
La frutta in un terrario umido si degrada rapidamente formando delle muffe, la puoi dare ma ti devi ricordare di rimuovere il giorno dopo quello che non è stato consumato.
Ad ogni modo anche se fossero sai che problemi mi faccio se sono protette?
Nel mio giardino sono protette da me quindi sono io che decido se sono protette o meno...
Prendo spunto da questa affermazione per una rapidissima ma per me doverosa precisazione OT. Secondo me questo atteggiamento è quanto di più sbagliato ci possa essere nei confronti del mondo della natura, di cui noi facciamo parte, anche se ci piace rinchiuderci nelle nostre belle città di cemento. Non tanto per il prelievo di due lumache, che sicuramente non causeranno estinzioni di massa o chissà quali altri cataclismi. Quanto proprio per l'atteggiamento. Le leggi a protezione della fauna, siano Uccelli, Pesci, Rettili e via dicendo, esistono perché purtroppo stiamo distruggendo gli habitat naturali ad una velocità impressionante: i nostri bisnonni non riconoscerebbero oggi i luoghi dove sono nati e cresciuti, e si parla di un lasso di tempo di poco più di 100 anni. Questo causa una continua perdita di diversità biologica, non solo ai Tropici (dove tutto fa più scena) ma anche da noi. La perdita di diversità biologica causa danni alla nostra qualità della vita. L'ambiente non è proprietà privata, è un bene comune, quello di spontaneo che c'è nel mio giardino, e in quello degli altri, non è di mia proprietà assoluta ma appartiene alla collettività. Questo dovrebbe indurre in tutti noi maggiore senso di responsabilità nei confronti di ciò che ci circonda. Sinceramente io, quando vado a fare raccolte di cibo vivo o piante per i miei acquari e terrari, penso a cosa sto raccogliendo, se è protetto o no, se è raro o meno, se raccogliendo troppo posso danneggiare l'ambiente. Senso di responsabilità appunto.
Inoltre, dal momento che abbiamo accettato di vivere in uno Stato, ne dobbiamo anche accettare le leggi. Non è che se una legge a tutela della fauna (giustificata da evidenze scientifiche che dimostrano che una certa specie X è in pericolo) a me non sta bene allora devo sentirmi autorizzato a fregarmene perché "a casa mia faccio come mi pare". Casa nostra non è uno Stato nello Stato :-).
Andrea1978
23-12-2013, 17:18
Puoi dare tutti gli insetti che vuoi, rientrano nella dieta naturale dei granchi. Magari evita quelli selvatici perché possono essere contaminati da antiparassitari vari, specialmente in città l'eventualità è tutt'altro che remota.
La frutta in un terrario umido si degrada rapidamente formando delle muffe, la puoi dare ma ti devi ricordare di rimuovere il giorno dopo quello che non è stato consumato.
Ad ogni modo anche se fossero sai che problemi mi faccio se sono protette?
Nel mio giardino sono protette da me quindi sono io che decido se sono protette o meno...
Prendo spunto da questa affermazione per una rapidissima ma per me doverosa precisazione OT. Secondo me questo atteggiamento è quanto di più sbagliato ci possa essere nei confronti del mondo della natura, di cui noi facciamo parte, anche se ci piace rinchiuderci nelle nostre belle città di cemento. Non tanto per il prelievo di due lumache, che sicuramente non causeranno estinzioni di massa o chissà quali altri cataclismi. Quanto proprio per l'atteggiamento. Le leggi a protezione della fauna, siano Uccelli, Pesci, Rettili e via dicendo, esistono perché purtroppo stiamo distruggendo gli habitat naturali ad una velocità impressionante: i nostri bisnonni non riconoscerebbero oggi i luoghi dove sono nati e cresciuti, e si parla di un lasso di tempo di poco più di 100 anni. Questo causa una continua perdita di diversità biologica, non solo ai Tropici (dove tutto fa più scena) ma anche da noi. La perdita di diversità biologica causa danni alla nostra qualità della vita. L'ambiente non è proprietà privata, è un bene comune, quello di spontaneo che c'è nel mio giardino, e in quello degli altri, non è di mia proprietà assoluta ma appartiene alla collettività. Questo dovrebbe indurre in tutti noi maggiore senso di responsabilità nei confronti di ciò che ci circonda. Sinceramente io, quando vado a fare raccolte di cibo vivo o piante per i miei acquari e terrari, penso a cosa sto raccogliendo, se è protetto o no, se è raro o meno, se raccogliendo troppo posso danneggiare l'ambiente. Senso di responsabilità appunto.
Inoltre, dal momento che abbiamo accettato di vivere in uno Stato, ne dobbiamo anche accettare le leggi. Non è che se una legge a tutela della fauna (giustificata da evidenze scientifiche che dimostrano che una certa specie X è in pericolo) a me non sta bene allora devo sentirmi autorizzato a fregarmene perché "a casa mia faccio come mi pare". Casa nostra non è uno Stato nello Stato :-).
Riassumo dicendo che l'unica cosa che muore spiaccicata in casa mia sono le zanzare, nemmeno le mosche uccido, perché le prendo al volo e le butto fuori..
Anche i ragni, di solito quando la mia compagna si avventa con la ciabatta io mi lancio in un placcaggio tipo rugby per salvarli e portarli in giardino..
Detto questo..
Le lumache e il ragno che ho messo ieri sera sono ancora lì, non le mangiano, mi sa che tolgo e vado a prendere dei grilli in negozio..
Ma non vorrei limitarmi solo a quelli, che altro posso dargli di acquistabile?
Le uniche che mi vengono in mente sono le camole e i bruchetti in un negozio caccia e pesca, altro non saprei..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
23-12-2013, 18:23
Li hai acquistati da poco, si sono fatti un viaggio di ore dall'Indonesia all'Europa (in genere arrivano in Olanda o Germania) e dall'Europa all'Italia. Sono sicuramente stressati. In questa fase mangiano poco o nulla, e possono restare inattivi per molto giorni. Io mi limiterei, per i primi sette - dieci giorni, a lasciare a disposizione della frutta e della verdura, in modo che possano mangiare qualcosa di zuccherino se ne sentono il bisogno. Successivamente provi a proporre qualcosa di proteico. Tieni presente che sono granchi, riescono a reperire del cibo anche in mezzo al terriccio, sotto forma di detrito vegetale che noi non notiamo neanche. Quindi non mi preoccuperei.
La roba "puzzolente" li attira di più, quindi del pesce, un pezzetto di gamberetto, oppure un pezzo di cozza, potrebbero essere utili allo scopo.
Restando nel campo delle esche, vanno bene tutte: camole, tarme, lombrichi, grilli. Basta che non siano enormi rispetto alle dimensioni dei granchi.
Andrea1978
23-12-2013, 18:58
Ok.. Ora ho degli spunti su cui basarmi..
Che faccio ormai lascio dentro lumache e ragno?
Prima o poi mangiano?
Tanto essendo vivi mica marciscono..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Li hai acquistati da poco, si sono fatti un viaggio di ore dall'Indonesia all'Europa (in genere arrivano in Olanda o Germania) e dall'Europa all'Italia. Sono sicuramente stressati. In questa fase mangiano poco o nulla, e possono restare inattivi per molto giorni. Io mi limiterei, per i primi sette - dieci giorni, a lasciare a disposizione della frutta e della verdura, in modo che possano mangiare qualcosa di zuccherino se ne sentono il bisogno. Successivamente provi a proporre qualcosa di proteico. Tieni presente che sono granchi, riescono a reperire del cibo anche in mezzo al terriccio, sotto forma di detrito vegetale che noi non notiamo neanche. Quindi non mi preoccuperei.
La roba "puzzolente" li attira di più, quindi del pesce, un pezzetto di gamberetto, oppure un pezzo di cozza, potrebbero essere utili allo scopo.
Restando nel campo delle esche, vanno bene tutte: camole, tarme, lombrichi, grilli. Basta che non siano enormi rispetto alle dimensioni dei granchi.
Ok sono onnivori prevalentemente carnivori, bene ora ho un bello spunto su cui basarmi..
Lumache e ragno li lascio?
Tanto mica marciscono quelli, sono vivi..
Metterò un pezzetto di zucchina sbollentata e magari un pezzetto di mela... Per ora, così nel frattempo ho tempi di trovare le esche..
Quindi dici che è per quello che le femmine se ne stanno sempre nascoste? Si escono ambientare piano piano?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
io li toglierei, potrebbero dargli fastidio
non esagerare con le camole del miele se le dai, sono molto grasse
si ambientano piano piano, ma usciranno di notte o ogni tanto di giorno
cardisomacarnifex
23-12-2013, 20:33
Purtroppo bisogna anche dire che a volte NON si adattano, e muoiono precocemente. Bisogna vedere come sono stati tenuti dal grossista e successivamente dal negoziante. Sicuramente però sono passati troppi pochi giorni dall'acquisto per poter pensare che si siano già acclimatati.
Attento che le limacce sono vegetariane, magari ti mangiano le piante se le lasci. Io toglierei tutto tenendo a disposizione solo i cibi vegetali, tanto di fame non muoiono.
Andrea1978
23-12-2013, 21:56
Almeno dal negoziante erano in una vaschetta 30x30 tipo tartarughiera con buona parte di zona emersa..
Certamente non erano sistemati come ora..
Stiamo a vedere come va... Speriamo in bene..
Domani passo a prendere le camole e qualche tarma..
Vedo anche se trovo degli insetti che non fanno un cri cri fastidioso..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
le blatte sono silenziose
Andrea1978
24-12-2013, 15:07
le blatte sono silenziose
Ho comprato le tarme..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
metti nella ciotola dove le hai messe una rondella di carota che almeno si muovono e le vedono
Andrea1978
24-12-2013, 15:17
Io pensavo di metterle dentro così libere..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
24-12-2013, 15:43
Non lasciarle libere, a volte si interrano. Addirittura possono attaccare il predatore (granchio) se sono particolarmente affamate! Fai come ha detto bowser: tappo della marmellata opportunamente occultato a prova di fuga per le tarme, con un pezzo di carota dentro che loro mangiano, e aspetta che siano i granchi ad andare a mangiarle. A volte poi le tarme libere si interrano, diventando imprendibili.
Andrea1978
24-12-2013, 15:51
Non lasciarle libere, a volte si interrano. Addirittura possono attaccare il predatore (granchio) se sono particolarmente affamate! Fai come ha detto bowser: tappo della marmellata opportunamente occultato a prova di fuga per le tarme, con un pezzo di carota dentro che loro mangiano, e aspetta che siano i granchi ad andare a mangiarle. A volte poi le tarme libere si interrano, diventando imprendibili.
La carota è per le tarme?
Che gli devo fare al tappo per non far fuggire le tarme?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sì
non devi fare niente, ne metti uno abbastanza alto
cardisomacarnifex
24-12-2013, 20:07
Basta mettere un tappo alto che impedisca alle tarme di scavalcare. La carota è cibo sia per i granchi, eventualmente, sia per le tarme. Non sembra ma le tarme mangiano di tutto: cadaveri, pane, verdure, frutta.... Se sono molto affamate e il granchio invece no, possono dare morsi potenzialmente pericolosi. Il cibo impedisce loro di essere aggressive in quanto sazie. In alternativa, dai loro da mangiare prima di darle ai granchi nel tappo.
Andrea1978
24-12-2013, 22:16
Ma scusa i granchi hanno la corazza...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
25-12-2013, 17:04
Non è corazza, è un esoscheletro di chitina. Le tarme mangiano anche i carapaci delle tartarughe che sono fatti d'osso :-). Inoltre nei granchi particolarmente a rischio sono gli occhi, e le articolazioni che sono morbide per essere flessibili.
Andrea1978
30-12-2013, 15:45
Basta mettere un tappo alto che impedisca alle tarme di scavalcare. La carota è cibo sia per i granchi, eventualmente, sia per le tarme. Non sembra ma le tarme mangiano di tutto: cadaveri, pane, verdure, frutta.... Se sono molto affamate e il granchio invece no, possono dare morsi potenzialmente pericolosi. Il cibo impedisce loro di essere aggressive in quanto sazie. In alternativa, dai loro da mangiare prima di darle ai granchi nel tappo.
Ho notato che nonostante avessi usato un tappo di quelli alti le tarme riuscivano lo stesso ad arrampicarsi e uscire, una infame si è pure arrampicata su una della cannette di bamboo e dall'alto ha scavato dentro per più di 3 cm, fortuna che con una pinzetta sono riuscito ad acchiapparla, allora ho provato a prendere un bicchiere di plastica e tagliarlo un po più alto del tappo, ma stesso risultato, la tarma era di nuovo nel suo maledetto buco.
Per puro caso maldestramente mi scivola la tarma dalla pinzetta e mi cade nell'acqua, con stupore vedo che anziché dibattersi resta li quasi inerme, provo a prenderla e nel toglierla dall'acqua inizia a dibattersi, la rimetto e si ferma, così provo a lasciarla li, e penso: "se la lascio li è come se simulassi un'accidentale caduta in acqua" , aspetto mezz'ora e provo a riprenderla e inizia di nuovo a muoversi.. Ma non annegano!?
Allora ne metto ancora un paio e aspetto, dopo un po' torno e ne manca una, con felicità noto una delle due femmine che se la sgranocchia bella pacifica sull'uscio della sua tana, e il maschio per metà dentro l'acqua presumo che lentamente stava andando a prendersela, quindi problema risolto? Posso mettergliele nell'acqua per evitare che se ne vadano in giro per il terrario a far danni?
Inoltre volevo capire con che frequenza somministrargliele, una ciascuno al giorno?
Oppure sono come i serpenti?
Perché ne ho li una quantità pazzesca, nel negozio di animali erano acquistabili per un minimo di 50 g, ciò vuol dire che ora sono parcheggiate in una boccia di plastica (tipo quelle usate dagli stolti per i pesci rossi), altezza delle tarme sul fondo per circa 2 cm..
Volevo capire la frequenza di somministrazione per sapere quanto quel popò di tarme mi dureranno..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ogni 3 giorni farei, ma non usare solo loro, sono stra-chitinose
potresti allevarle così non ne devi più comprare! basta una vasca per alimenti, anche 40X20X10h col coperchio forato in cui mettere pane secco, farina e cibo per pesci come cibo e carote come fonte di liquidi
Andrea1978
31-12-2013, 12:19
ogni 3 giorni farei, ma non usare solo loro, sono stra-chitinose
potresti allevarle così non ne devi più comprare! basta una vasca per alimenti, anche 40X20X10h col coperchio forato in cui mettere pane secco, farina e cibo per pesci come cibo e carote come fonte di liquidi
Ma ci vuole per forza il coperchio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
31-12-2013, 20:11
No, le mie non riescono a salire in un contenitore alto 12 cm, quindi niente coperchio. Non dare sempre quelle, e soprattutto occhio a darle in acqua, perché se non vengono mangiate muoiono e marciscono.
neanche io uso il coperchio
Andrea1978
01-01-2014, 03:28
No, le mie non riescono a salire in un contenitore alto 12 cm, quindi niente coperchio. Non dare sempre quelle, e soprattutto occhio a darle in acqua, perché se non vengono mangiate muoiono e marciscono.
Si ovviamente se le metto in acqua e nel giro di un paio di giorni non le mangiano poi le butto..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
01-01-2014, 12:54
Leggendo qua e là ho visto che parlano degli onischi come spazzini per i terrari, secondo do voi potrei inserirli i se li mangiano?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
no, anzi, sono troppo piccoli per essere mangiati, e sono pure utili
se eravamo un po' più vicini te ne svendevo un po'
Andrea1978
02-01-2014, 18:04
no, anzi, sono troppo piccoli per essere mangiati, e sono pure utili
se eravamo un po' più vicini te ne svendevo un po'
Beh dai Bergamo non è poi così distante, appena devo passare da chiari la allungo un po'..
Dove sei precisamente a Bergamo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
10-01-2014, 17:38
Mamma mia che spavento, ho sudato freddo per 5 minuti, stamattina ho notato la presenza del maschio nell'acqua, mi sono detto: "guarda guarda che iniziamo a farci vedere più spesso", oggi pomeriggio si accende la luce e noto che è ancora li nello stesso punto e stessa posizione, incuriosito guardo bene, entro con un bastoncino e lo tocco, inerme, non si muove, poi con stupore guardo nella sua tana ed è li che mi guarda anche lui, allora penso che forse non erano due femmine e un maschio, ma il contrario, hanno lottato e uno è morto, ma continuo a pensare che era impossibile perchè all'acquisto io e il negoziante siamo stati una bella mezzora a sceglierli per bene, controllando bene sia il ventre che la grandezza delle chele, cosi mi viene il dubbio e controllo le tane delle due femmine, sono li anche loro..
Cosi ho capito che quella era la muta del maschio.
Caspita ma è pazzesco, è tale e quale, nessun segno da dove il granchio si toglie il "vestito", ma come cavolo fanno a uscire dal vecchio esoscheletro senza romperlo?
Le cardine ad esempio si accorge il il vecchio si rompe a metà..
L'ho tolto dal terrario e lo sto osservando bene da vicino e non riesco a trovare da dove sia uscito..
Praticamente è un granchio fatto e finito perfettamente uguale all'originale, gli manca solo l'interno..
Come diavolo fanno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
credo esca da dove c'è la coda
Andrea1978
10-01-2014, 19:18
credo esca da dove c'è la coda
Non riesco a capire come facciano, per le zampe ok ma prendiamo ad esempio le chele, sono mooolto più grandi del punto in cui sono attaccate, eppure le sfilano senza rompere nulla..
http://img.tapatalk.com/d/14/01/11/yqy7uru3.jpg
Comunque come da foto si capisce da dove escono, praticamente si scoperchiano..
Il dubbio su come riescano a sfilare le chele rimane..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
11-01-2014, 14:04
Ho acquistato dei grilli
http://img.tapatalk.com/d/14/01/11/ehega2a3.jpg
Devo impiegare qualche accorgimento per darglieli da mangiare oppure posso buttarli dentro così liberi che si arrangiano loro ad acchiapparli?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Buttali dentro a caso.
Per curiosità, quanto hai pagato quei 5 grilli?
Andrea1978
11-01-2014, 16:17
Costavano 25 centesimi cadauno, pero ho pagato 1€, uno me ne l'ha messo in più..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
11-01-2014, 17:24
Buttali dentro a caso.
Per curiosità, quanto hai pagato quei 5 grilli?
È morto il maschio..
Come è possibile? Dopo aver fatto la muta è morto, l'ho trovato inerme a meta tra la terra e l'acqua..
Come è possibile ciò?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
11-01-2014, 20:17
Nei Crostacei poco prima della muta si forma, sotto al vecchio esoscheletro (quello della foto) la nuova cuticola: in pratica è come indossare un guanto sopra ad un altro guanto. La nuova cuticola è morbidissima, della consistenza della carta bagnata: per questo il granchio riesce a sfilarsi il vecchio esoscheletro senza rompere nulla. Poi, una volta esposto, il nuovo esoscheletro di allarga, assume la forma definitiva, e grazie ad un particolare processo fisiologico si impregna di carbonato di calcio e si solidifica.
Purtroppo, questi animali sono molto delicati: a volte muoiono apparentemente senza motivo.
magari lo stress del viaggio...
comunque, ti hanno fregato, 500 grilli li paghi 19 euro
Andrea1978
11-01-2014, 21:59
magari lo stress del viaggio...
comunque, ti hanno fregato, 500 grilli li paghi 19 euro
Si sono consapevole che 1€ per 5 grilli non è stato l'affare del secolo, sono sicuro anche che 19€ per 500 sia un ottimo prezzo, sono anche dell'idea che non saprei dove metterli e cosa farmene di cosi tanti, 0,25 era il prezzo di quelli sfusi, non ricordo il costo ma c'era la possibilità di prendere una scatoletta già fatta con dentro una 50 di grilli, era molto più conveniente..
Comunque se gli prendo 4/5 grilli a settimana mi costa 4€ al mese, non mi devo svenare..
Il vantaggio è dormire tranquillo la notte senza i 500 grilli che rompono le palle :D
È ovvio che se avessi avuto 50 granchi invece di 3 mi sarei comportato diversamente..
Ora ne ho comperato un altro di maschio..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
12-01-2014, 16:43
Questi grilli sono furbi
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/ugu2u2a9.jpg
Sono tutti e 5 rifugiati li in cima..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
17-01-2014, 00:16
Aggiornamento..
I grilli sono furbi, ma i granchi sono tenaci..http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/a5adyzar.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
20-01-2014, 14:28
Ma porca miseria..
È morto ancora il nuovo maschio..
Adesso ne prendo un altro, se muore ancora ho paura che dovrò cambiare allestimento e specie, che mi consigliate in questo caso?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
20-01-2014, 18:33
Mah, avrai beccato una mandata non buona, capita. Altre specie di granchi terrestri che non siano Geosesarma che possono stare in terrario di quelle dimensioni non esistono purtroppo in commercio.
Andrea1978
20-01-2014, 20:07
No intendevo cambiando anche genere ampliando anche la scelta tra i pesci..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
20-01-2014, 22:06
Comunque non ho mica capito perchè ci lascia le penne sempre il maschio..
Le due femmine sono sempre vive e vegete e belle vispe..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
21-01-2014, 13:01
Secondo me è dovuto al fatto che, al negozio o dal grossista, li tengono tutti insieme. I maschi in spazi ristretti si picchiano, quindi magari arrivano al cliente già in difficoltà anche se esteriormente non si nota.
come pesci niente, è troppo piccola, magari dei limnopilos?
p.s., se vuoi dare via i geosesarma contattami
Andrea1978
22-01-2014, 02:40
Secondo me è dovuto al fatto che, al negozio o dal grossista, li tengono tutti insieme. I maschi in spazi ristretti si picchiano, quindi magari arrivano al cliente già in difficoltà anche se esteriormente non si nota.
Questo vuol dire che prima o poi se tengo duro mi capita quello dominante che non mi morirà perchè non è stato picchiato da nessuno..
come pesci niente, è troppo piccola, magari dei limnopilos?
p.s., se vuoi dare via i geosesarma contattami
Non credo li darò via..
Limnopilos no no troppo delicati, costosi e introvabili, inoltre secondo me la vasca è troppo piccola, avrei lo stesso problema come li avevo con le sakura, per quello che ho mollato, troppa poca acqua con valori che possono sballare in men che non si dica con conseguente sterminio di massa..
Capitato purtroppo..
C'è bisogno di qualcosa che non subisce negativamente gli sbalzi di valori..
Se vuoi i geosesarma l'Acquarium 2000 ne ha ancora una 20ina..
Se vieni da queste parti dimmelo che ci becchiamo..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
22-01-2014, 16:19
Che fai? Passi da Castelmella?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
no, per ora non devo passare da Brescia, ma magari tra qualche tempo dovrò e passerò al negozio che dicevi
cardisomacarnifex
22-01-2014, 19:03
L'ideale sarebbe prendere i granchi non appena arrivano al negozio, ancora nel sacchetto o nella scatolina (in genere li imballano singolarmente).
Andrea1978
22-01-2014, 22:39
no, per ora non devo passare da Brescia, ma magari tra qualche tempo dovrò e passerò al negozio che dicevi
Beh ma non li hanno sempre, tipo io li ho presi ma erano quasi 4 mesi che non ne aveva..
L'ideale sarebbe prendere i granchi non appena arrivano al negozio, ancora nel sacchetto o nella scatolina (in genere li imballano singolarmente).
Non li ho presi ancora imballati appena arrivati, ma quasi, perchè sono arrivati nel primo pomeriggio e io sono andato a prenderli nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, quindi saranno stati nell'acquaterrario provvisorio solo qualche ora..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
26-01-2014, 01:06
Ma per recuperare degli onischi posso alzare un sasso in giardino e prelevarli? Sono gli stessi che hai tu browser?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
io ho quelli africani(t.tomentosa), e quelli nostrani in altro un terrario
Andrea1978
30-01-2014, 21:04
Nuovo layout
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/nezu7eja.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/yge7ymu7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/31/quje7ere.jpg
Ho tolto quelle schifose canne di bamboo e ho messo un bel tronco fatto a Y con le piante attorcigliate, ora riescono a camminarci in cima tranquillamente per inseguire le prede, quando le lascio libere..
Nella vaschetta ci sono le tarme, le metto li altrimenti le infami scavano, spero capiscano di andarci dentro nella scatolina per prenderle, per ora cercano di prenderle da sotto e da in parte :confused:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
15-02-2014, 00:17
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/aremudu6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/e5uparub.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/etyzehaj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/9y4e4y2e.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
15-02-2014, 14:24
Grande predatore ;-).
Andrea1978
15-02-2014, 15:05
Ora sembrerebbe tutto ok nessuno è più morto, anche l'adattamento sembra procedere bene, e circa una settimana che si fanno vedere più di frequente e girano indisturbati anche a luce accesa..
Prima come mi avvicinavo andavano subito a nascondersi, ora invece se ne stanno lì a osservarmi incuriositi, anche quando aggiungo l'acqua, o la cambio ed entro con la mano per pulire la vaschetta con lo scottex non scappano più..
Non sono ancora riuscito a fargli mangiare la frutta, resta lì fin che non ammuffisce e devo toglierla..
A volte anche i grilli li uccidono e li lasciano li a marcire e poi li mangiano, chissà come mai..
C'è una delle due femmine che se ne sta quasi sempre nella tana, purtroppo non riesco a vedere dentro, spero stia covando, sarebbe una figata..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Andrea1978
10-08-2014, 16:58
Ciao, scusate riesumo il mio thread perchè ho notato qualcosa di strano, secondo voi è piena di uova o è una grave infezione?
http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/va2udyry.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/usy5a9e8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/ebyhy2e8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/10/ne2enehy.jpg
Non capisco se è rigonfia oppure sta tenendo tutta quella poltiglia bianchiccia che sembra schiuma sotto la coda..
Andrea1978
10-08-2014, 20:03
Azzarderei l'ipotesi che siano tutti granchietti?
Infatti si notano dei quadratini grigi ben delineati, e illuminandola bene e guardandola attentamente si notano che tutti quei quadratini hanno 2 puntini neri alle estremità, pare siano gli occhietti..
Ma io continuo a non capire come sia possibile senza maschio, facendo mente locale non mi pare sia più di 2 mesi che è morto, ma sicuramente più di un mese..
Quanto dura la gestazione?
Che sia morto subito dopo l'accoppiamento?
So che partoriscono già granchietti indipendenti, ma così grandi?
Pensavo fossero molto più piccoli..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ah, rispondo qui, usa i vermi se hai paura che i grilli facciano del male agli animali, glieli metti davanti con un paio di pinze
Andrea1978
11-08-2014, 16:26
Ma anche i vermi mordono, anche peggio forse..
Degli adulti non mi preoccupo, e per i piccolini, non so se i grilli possono mordere i piccoli, anche se so che per una settimana restano in groppa alla mamma, quindi li sfama lei con i grilli che lei uccide..
Non è meglio se continuiamo di là?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
cardisomacarnifex
21-08-2014, 17:17
Non credo che la madre nutra attivamente i granchietti. Le cure parentali dovrebbero limitarsi a trasporto e protezione. I granchietti restano "a bordo" fino a quando il carapace non si è ben consolidato, dopo di che conducono vita autonoma.
Andrea1978
22-08-2014, 20:34
Si si infatti così è stato, io intendevo dire che probabilmente loro mangiano i resti che lascia la mamma qua e la..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |