PDA

Visualizza la versione completa : pompe filtro interno


Cicli
09-11-2013, 22:03
salve a tutti,
volevo dei consigli a riguardo delle pompe del filtro interno - acquario malawi :

acquario da 120 cm con filtro interno -> canolicchi+spugna con pompa interna da 1000 l/h

acquario da 80 cm (sui 100 litri) con filtro interno -> canolicchi+spugna con pompa interna da 150 l/h

la pompa del primo ha un regolatore min e max, ora è a posizionato ad una via di mezzo quindi non so a quanti l/h sia
la pompa del secondo acquario invece è da sostituire con una da 300 l/h ?
per una filtrazione ottimale verso qualsiasi allevamento di pesci

dave81
09-11-2013, 22:21
il fatto è che la portata della pompa non dipende solo dal volume della vasca ma anche dal volume del filtro, per esempio non puoi mettere una pompa molto potente in un filtro molto piccolo, perchè si avrebbe un flusso troppo veloce all'interno dello stesso, e si intaserebbe rapidamente
immagino che siano le classiche scatole a 3 vani di plastica nera

la prima pompa potrebbe andare bene, forse, ma la seconda pompa mi sembra un po' troppo piccola, 150 l/h mi sembrano un po' pochi

Cicli
09-11-2013, 22:48
si il classico plasticone nero :-D pensavo di sostituirla con un 300 l/h la seconda

malù
10-11-2013, 00:42
Proverei anch'io con quella da 300 l/h.

Cicli
16-11-2013, 20:35
sono andato in un negozio e ho trovato queste :
wave stream 480 da 520 l/h max
tetra wp 300 da 300 l/h max
newa jet nj 400 da 400 l/h max

quale è la migliore e silenziosa?
hanno un prezzo similare

Avvy
17-11-2013, 06:15
Personalmente la wave stream la eviterei: è quella che mettono negli acquari poseidon riviera come il mio e mi è saltata dopo pochi anni.
Le altre due non le conosco, però personalmente andrei sulla newa.

Cicli
17-11-2013, 09:15
però un 520 l/h (supponendo alla peggio non regolabile) per una scatola filtro standard nera interna non è "troppo" ?

dave81
17-11-2013, 10:42
dipende dalla grandezza della suddetta scatola, fino a 500 L/H circa non ci dovrebbero esser problemi, l'importante è non mettere dentro una 1000 l/h perchè vorrebbe avere il filtro sempre intasato..

Cicli
17-11-2013, 13:58
penso che 400 l/h della newa jet sia buona

Avvy
17-11-2013, 14:03
Sono tutte e tre regolabili da quel che ho visto su internet.
Fai conto che il mio acquario è 90 litri lordi (80x30 di base), con filtro interno Wave black box 100 e la pompa che mettono di serie è quella da 520 l/h. Poi se per te il getto è troppo forte le puoi sempre regolare.

dimus90
17-11-2013, 15:50
Io ti consiglio la Newa Jet guarda io prima avevo sul mio 80 litri dedicato agli ancistrus e dopo anche ai lifalili (che non ho piu) una misera 200l/h e faceva fatica a filtrare e a smuovere anche l'acqua adesso anzi 6 mesi fa mi sono comprato una newa Multi Jet 606 da 580 l/h regolabile ed é una bomba mi smuove bene l'acqua e filtra bene nel biobox 2. Le newa sono buone e silenziose te le consiglio poi sono regolabili.

Cicli
17-11-2013, 16:34
per regolarsi vale la regola di far circolare nel filtro almeno 3 volte il volume d'acqua cioè se acquario da 100 litri la pompa deve essere almeno 300 l/h?
mentre se è troppo potente es. 500-600 l/h si rischia di fare danni?

malù
17-11-2013, 22:24
Non "fissarti" sui l/h....... progressivamente i componenti del filtro si intasano e la portata della pompa cala, indipendentemente dalla potenza che ha scritta sulla scatola ;-)
Prova una 500/600 l/h, al limite all'inizio riduci la portata per aumentarla man mano che il filtro si sporca.

Cicli
17-11-2013, 22:47
quando il filtro si sporca pulisco spugna e cambio lana normalmente (mensilmente)

malù
17-11-2013, 22:54
I filtri non andrebbero puliti a cadenza regolare, ma solo quando la portata cala in maniera significativa.

Cicli
17-11-2013, 23:13
la portata non cala mai è sempre uguale ma quando diventa marrone da blu la spugna è ora di lavarla penso :-D
nel malawi sporcano tanto

malù
17-11-2013, 23:24
la portata non cala mai è sempre uguale ma quando diventa marrone da blu la spugna è ora di lavarla penso :-D


E pensi male....... i materiali filtranti meno si toccano meglio è, pulisco le spugne dei Pratiko ogni 6/8 mesi, le spugne sono bianche, figurati come sono quando le pulisco ;-)

Cicli
18-11-2013, 02:54
solo i canolicchi io sapevo che non sono da toccare e pulire mentre le spugne che si potevano pulire senza problemi

dimus90
18-11-2013, 03:31
solo i canolicchi io sapevo che non sono da toccare e pulire mentre le spugne che si potevano pulire senza problemi
Infatti come dice malù non fissarti con i l/h che le pompe vanno in base all'utilizzo della vasca se per le caridine basta la 150 l/h se per i malawi o ancistrus piu lifalili 500/600 l/h teorici fanno la differenza. Le spugne io quella vicino ai cannolicchi la lascio sempre come é, invece altre due sopra le pulisco appunto cm dice malù quando quasi non passa l'acqua o diminuisce parecchio . Poi io non uso la lana di perlon avendo e avendo avuto peschi che sporcavano tantissimo solo grana grossa e grana media. Mi raccomando la grana grossa sempre per prima all'entrata dell'acqua e dopo metterei dipende dal tuo spazio solo spugne a grana media, io addirittura nel mi biobox 2 nel vano del riscaldatore ho messo un altra spugna che fa da prefiltro a grana grossa.

Cicli
18-11-2013, 08:32
io ho canolicchi (+ altri canolicchi aggiunti di recente per rinforzo) spugna e un poco di lana e spazio vuoto
compenso lo spazio levando lana e mettendo un altra spugna? per capire il tipo di grana devo vedere il tipo di foro in pratica della spugna

dave81
18-11-2013, 10:08
qui parliamo di un filtro interno a 3 scomparti, la portata del filtro non cala mai: quando la lana è troppo sporca semmai si abbassa il livello dell'acqua dentro il filtro e la pompa resta a secco nel terzo scomparto
per i filtri esterni è diverso, perchè sono chiusi ermeticamente: se i materiali sono sporchi, la pompa non può richiamare più acqua di quella che i materiali lasciano passare, quindi la portata dell'intero filtro si riduce

Cicli
18-11-2013, 14:02
mi è capitato solo una volta che rimanesse a secco nel scompartimento dove c è la pompa e pulendo le spugne si è risolto tutto!

mentre nell'acquario la pompa è da 150 l/h lo scompartimento è sempre pieno al massimo quindi deduco che è molto sottodimensionato e quindi da cambiare giustamente....quello che sto cercando di capire se quella da 400 l/h della new jet va bene (silenziosa,qualità ecc) o se si deve osare nella 520 l/h della wave (vasca da 90-100 l )

dave81
18-11-2013, 14:43
comincia con una 400, sicuramente è meglio di una 150l/h

comunque secondo me tra 400 l/h e 500 l/h cambia poco..

Cicli
18-11-2013, 14:54
ok grazie :-) non si creano disturbi ai batteri nel filtro cosi giusto?
si deve far quindi circolare nel filtro 3-4 volte il volume d'acqua in un ora

Cicli
20-11-2013, 20:35
sabato se tutto va bene procedo con l'acquisto della new jet 400 , oltre ad essere affidabile è anche silenziosa?

dimus90
20-11-2013, 21:19
sabato se tutto va bene procedo con l'acquisto della new jet 400 , oltre ad essere affidabile è anche silenziosa?

Non so la new jet ma la mia multi jet ha le ventose sulla parte sotto e si fissa al fondo del filtro cosi non vibra e non si sente ma la new jet penso sia ancora piu silenziosa

Cicli
20-11-2013, 22:02
ok grazie :)

Cicli
25-11-2013, 11:27
presa e devo dire che è ottima, super silenziosa, potente e crea un buon movimento superficiale
dopo 3 secondi la lana da bianca era marrone ahah:-D

damianox86x
27-10-2014, 16:10
Salve a tutti!
Riprendo questa discussione per la medesima domanda

sto allestendo un nuovo acquario da 100X45x30 un 100 Lt netti diventerà credo.

l'ho acquistato usato e non ho la pompa per il filtraggio e il termostato.

per la pompa sarei indeciso fra due pompe (filtro interno "scatola nera")

la newa micro jet mc 450 oppure la Eheim Compact 300

ne vorrei una silenziosa visto che l'acquario sarà nella mia stanza

Io sarei più propenso per la micro jet visto il litraggio superiore.

sono nelle vostre mani #70