PDA

Visualizza la versione completa : alimentazione borelli opal...


piedone
08-11-2013, 16:13
mi sono arrivati finalmente gli apistogramma borelli opal che attendevo da un po'
e già sono in ansia
allora sono 2 femmine ed un maschio... non riesco a capire se mangiano o meno.
2 sono sempre vicini sotto il filtro... come se avessero formato una coppia.
l'altra ogni tanto è in giro ed esplora
gli ho dato granulato, liofilizzato ed oggi anche artemie vive:
diciamo che non sono proprio dei predatori... le artemie gli giravano intorno e loro niente... mah. magari non gli piacciono... ed io che credevo di fargli un regalo di benvenuto con del cibo vivo

consigli su come alimentarli? o su come fargli arrivare il cibo... non vorrei morissero di fame #17
Grazie!

gioco03
08-11-2013, 17:23
se li hai inseriti ieri sono ancora in fase di ambientamento . . . dagli tempo.
di fame non muoiono di sicuro, appena prendono confidenza con il nuovo ambiente li vedrai mangiare alla grande #70

piedone
09-11-2013, 20:32
Caspita!!! Una è morta... ufff. Subito dopo che vi ho scritto... prima girovagava nell 'acquario, dopo un po ' l'ho trovata accasciata stecchita. Cosa può essere successo se nn è stato il cibo?
Mi dispiace proprio tanto...

davide.lupini
09-11-2013, 20:44
ciao! troppe poche informazioni, potrebbero essere già malati/debilitati dal negozio, un cambio di valori, vasca, trasporto ecc... sono fonte di stress in esemplari già deboli questo può essere anche fatale.
intanto osserverei i comportamenti degli altri 2 capire se mangiano, osservare feci ed eventuali sintomi o comportamenti anomali se ci sono

piedone
10-11-2013, 19:53
ciao davide... intanto grazie per la disponibilità!
allora... i valori erano e sono quelli in firma. li ho controllati apposta un il giorno prima di prenderli.
questi pesci sono arrivati dall'olanda il 31/10. io li ho presi al negozio il 6/11 e mi è morta l'8/11.
apparentemente stava bene... anzi era l'unica che andava in giro ad esplorare.
ora, il maschio sta bene l'ho visto con un filino di feci attaccate (quindi mangia?) ma appena mi ha visto si è rintanato e non esce da un po'. mi ero fatto vedere per dare da mangiare, quindi nn so se ha mangiato o meno. l'altra femmina non la vedo da un giorno.
mi sto stressando io altro che loro!!! #06

servono altre info?

davide.lupini
10-11-2013, 19:57
foto dell'allestimento, degli animali e valori, come li nutri ecc... più info dai meglio è
cosa intendi per filino di feci? erano filamentose? avevano un colore o erano trasparenti? solide?

piedone
10-11-2013, 20:16
http://s9.postimg.cc/6j5wjgu3v/IMG_0444.jpg (http://postimg.cc/image/6j5wjgu3v/)

http://s9.postimg.cc/x97layeej/IMG_0452.jpg (http://postimg.cc/image/x97layeej/)

http://s9.postimg.cc/tzxri8for/IMG_0457.jpg (http://postimg.cc/image/tzxri8for/)

http://s9.postimg.cc/fs82tl2zv/IMG_20131104_210055.jpg (http://postimg.cc/image/fs82tl2zv/)

http://s9.postimg.cc/63umqg86j/IMG_20131104_210116.jpg (http://postimg.cc/image/63umqg86j/)

davide.lupini
10-11-2013, 20:46
intendevo dei ciclidi ;-)

#24 dimmi che sono in acciaio inox quei dadi

piedone
11-11-2013, 15:58
allora... quei bulloni sono in acciaio ma sono rimasti lì un solo giorno... ora ci sono dei cerchietti in terracotta.
per le foto dei borelli: non si fanno vedere da me!!!! appena sono nei paraggi scappano via come se avessero visto un mostro #13
e dire che gli dò da mangiare >:-(
appena posso le invio.
comunque:
di base gli dò del granulato (SHG microgranuli) misto a spirulina in polvere.
poi del liofilizzato (che era quello che usava il negoziante)
un po' di vivo (me l'ero fatto dare apposta per dargli il benvenuto!)
vedi quante accortezze!!!??!! #13
e qualche volta delle pastiglie (JBL tabis)
di nascondigli ce ne sono un'infinità... (compresi 4 gusci di noce di cocco)
il maschio so dov'è e ogni tanto (quando non mi muovo) esce allo scoperto.
della femmina non ne so più nulla da 2 giorni... potrebbe essere morta da qualche parte?
o è proprio un loro modo di fare?
spero sia ancora viva!!!!
P.S. prima della scomparsa era sempre insieme al maschio... magari l'altra si è suicidata per la gelosia #25

mattser
11-11-2013, 18:01
secondo me erano già debilitati quando li hai presi.......li hai osservati prima di prenderli? avevano pancia incavata, pinne sfrangiate? la maggiorparte delle volte che i pesci muoiono entro pochi giorni dall'inserimento in acquario, è dovuto a stress/malattie precedenti

piedone
11-11-2013, 18:06
è quello che penso anch'io... li ho guardati per quel che potevo, alla fine non avevo scelta: ne avevo prenotati 3 e ce n'erano giusto 3.
cmq ho mandato una mail al negoziante (che è una persona davvero onesta)... magari me ne sa dire di più.
l'altra femmina che non vedo più è possibile sia ancora viva?
come faccio ad assicurarmi che nonostante siano sempre nascosti mangino comunque?
Grazie ancora ragazzi...

davide.lupini
11-11-2013, 18:07
senza vedere gli esemplari posso dirti poco, se muore dopo poco mi vien da dire che non stava molto bene già da prima.

per il layout secondo me è troppo luminoso, non sono particolarmente amanti della luce forte, cercherei di smorzarla, magari lascia galleggiare il certophyllum.

piedone
11-11-2013, 18:18
quelle sono foto vecchie... ora il ceratophillum compre in superficie metà della vasca... (magari posso togliere anche la barra riflettente)
Ma l'altra??? è possibile che sia morta da qualche parte e non la trovo? erano due le femmine... voi che avete più esperienza mi dite se si nascondono anche per giorni oppure devo metterci una pietra sopra?

piedone
11-11-2013, 18:30
questo è l'acquario ora...
http://s23.postimg.cc/5lzspntwn/IMG_20131111_172319.jpg (http://postimg.cc/image/5lzspntwn/)

questo è il mitico predatore sudamericano... che passa la sua vita lì sotto.
http://s23.postimg.cc/jee7lako7/IMG_20131111_172344.jpg (http://postimg.cc/image/jee7lako7/)

davide.lupini
11-11-2013, 19:34
con quella luce anche io starei sempre all'ombra.... continui ad avere troppa luce e la sabbia bianca di certo non aiuta a smorzarla, anzi.

se si sono riprodotti la femmina stà rintanata per giorni, esce solo quando i piccoli hanno riassorbito il sacco vitellino.

piedone
11-11-2013, 19:36
oh madò.............. dici che hanno già fatto roba????
speriamo sia così!
un altro lutto non lo sopporterei!!!
#28d#

davide.lupini
11-11-2013, 19:41
io non dico niente, può essere tutto, se una delle noci di cocco ha l'ingresso ostruito e ogni tanto fa capolino la testa della femmina può essere benissimo.
io per esperienza ti consiglio di sistemare il layout in base alle loro esigenze, perchè così com'è per loro è stressante, sono ciclidi timidi hanno bisogno di radici, piante, che li facciano sentire al sicuro, altrimenti come stai vedendo tu stesso li trovi spauriti in un angolo (di solito in ombra) e fanno fatica anche ad alimentarsi.

piedone
11-11-2013, 19:45
ok... come posso fare allora... intanto tolgo la barra riflettente. faccio crescere i ceratophyllum senza più potarlo... ma per la sabbia ormai la devo lasciare come faccio?
aggiungo altri rami?
Grazie sei davvero gentilissimo e scusami se ti stresso ma sono un novizio (s'è capito no?!?!??)

davide.lupini
11-11-2013, 21:17
tranquillo siamo qui per questo ;-)

hai tutte piante senza grandi pretese, il riflettore è superfluo, lascia crescere e inselvatichire, puoi anche ingiallire leggeremente l'acqua con acidificanti naturali come catappa, pignette di ontano o torba, ma non esagerare perchè non sono una specie troppo acidofila.
in questo modo hai sia l'acqua ambrata (che riduce la penetrazione luminosa) che importanti sosteanze disciolte come tannini, acidi umici e sostanze colloidali che proteggono il muco del pesce, stimolano le difese immunitarie (eustress benefico) oltre ad essere degli antibatterici e antifungini naturali.

piedone
11-11-2013, 21:30
eccolo il trombeur de famme (speriamo!!!) :-D


http://s13.postimg.cc/4c77ziyvn/IMG_20131111_193428.jpg (http://postimg.cc/image/4c77ziyvn/)

http://s13.postimg.cc/z54j3u2oj/IMG_20131111_193431.jpg (http://postimg.cc/image/z54j3u2oj/)

http://s13.postimg.cc/4q8jz4iz7/IMG_20131111_193455.jpg (http://postimg.cc/image/4q8jz4iz7/)


http://s22.postimg.cc/8w0v7sqil/IMG_0490.jpg (http://postimg.cc/image/8w0v7sqil/)

mattser
12-11-2013, 18:25
ma sei sicuro che sta bene? a me non pare che sia molto in forma.....#24

piedone
12-11-2013, 19:24
Io non sono affatto sicuro che stia bene... per questo chiedo aiuto. Non so neanche se riesce a mangiare... se potete darmi qualche consiglio ve ne sarei grato! Vi ripeto arrivano dall.'olanda e quindi è ovvio che siano stressati... poi se sono addirittura malati nn so. Io vorrei riuscire ad alimentarli e a cercare di dargli una casa accogliente.... più di questo nn posso fare

gioco03
12-11-2013, 19:27
erano appena arrivati o li aveva in vasca da un po? #24

piedone
12-11-2013, 19:59
Sono arrivati il 31/10 e io li ho ritirati il 6/11 quindi dopo una settimana... nn so se è tanto o poco o il giusto... i fatti sono questi. Ho mandato una mail al negoziante che mi ha risposto subito dicendomi che è strano che sia morta così presto e chiedendomi altre informazioni... è onesto vi ripeto... può capitare che arrivino esemplari malati e non se ne accorgano... o no?

davide.lupini
12-11-2013, 20:35
il maschio non lo vedo benissimo, ha la respirazione accelerata? nelle foto ha sempre la bocca molto estroflessa, anche il fatto che stia così sl fondo non è che mi piaccia molto.
bisogna che ce li descrivi un pò perchè senza foto si fa fatica a capire se ha/hanno patologie e quant'altro, erano magri, si grattavano ecc... quante più informazioni dai più possiamo aiutarti.
per il discorso negoziante/tempi di stabulazione è un discorso complesso e con molte variabili, magari l'animale era deperito dal viaggio nei giorni che è stato nel negozio ha covato una patologia senza mostrare particolari sintomi e poi è splosa in vasca.
cme può essersela benissimo presa in negozio ed essere arrivato sanissimo dal viaggio precedente

piedone
12-11-2013, 21:44
La bocca è sempre aperta, la respirazione nn mi sembra eccessivamente accelerata (quando mi vede si blocca), erano completamente bianchi... ma nn trasparenti proprio bianco candodo... ora un pò di colore più normale l'ha preso. Nn si gratta è immobile e a una certa ora fa la sua passeggiata fra la vallisneria come avete visto (e si lascia anche fotografare senza scappare come un ossesso).... io nn ho proprio idea se sia timido o se stia male. E soprattutto nn so che fare. Ho deciso di mettere un pezzettino di pastiglia vicino alla sua tana e un'altro fra la vallisneria così, almeno di nascosto, si alimenta... forse/spero
------------------------------------------------------------------------
Ah... comunque... prima che morisse l'altra, il maschio girava ogni tanto per l'acquario arrovando fino in cima a volte... che si senta solo? Ricordo che dell'altra femmina nn ho più notizie da 3gg.

mattser
13-11-2013, 16:22
#24....non si riesce a capire bene il problema.....è troppo generico, potrebbe essere qualsiasi cosa; le feci le hai osservate?

davide.lupini
13-11-2013, 16:28
quello che hai descritto è più in generale sintomo di stress, sbiadimento, andare su e giù dalal vasca ecc... però come detto per ridurlo bisogna sistemare il layout, per il resto di più non riesco veramente a dirti, sintomi da come scrivi non ne hanno, le foto non aiutano purtroppo i pesci non li abbimo sott'occhio quindi diventa anche difficoltoso aiutarti.

piedone
13-11-2013, 16:57
ciao ragazzi nn so come ringraziarvi ma ormai è tutto inutile!!!!
questa è la mail che ho inviato al negoziante dove spiego ciò che è successo questa mattina:

Sta morendo anche il maschio. È accasciato a terra agonizzante... stamattina, a luci spente, era in superficie. Ad un certo punto è andato dove c'è il getto della pompa ed è stato letteralmente spazzato via senza alcuna resistenza. Dopo 2 secondi ha iniziato a schizzare di qua e di là con scatti velocissimi (nn avevo mai visto un pesce andare così veloce). All'improvviso si è inarcato e si è accasciato a terra ed è lì agonizzante. Tutto questo nel giro di 10 secondi.
secondo me ha avuto un infarto perchè non ha avuto la forza necessaria a resistere alla corrente (che nn è forte... gli altri pesci più piccoli ogni tanto ci giocano) in quanto debilitato.
Se può servire, avevano sempre la bocca aperta e non li vedevo mai mangiare anche quando il cibo gli passava accanto. L'altra femmina nn so che fine abbia fatto.
è possibile che fossero malati? Oppure ho fatto io qualcosa che nn andava?
nn sai quanto mi dispiace...

e questi sono i video di ciò che è successo stamattina... e pensare che ero contento di averlo visto finalmente in giro:

http://youtu.be/rjJNODquje8
http://youtu.be/SwbqqZOZuTQ
http://youtu.be/UJ4pEZnczMk

spero davvero di non essere stato io! sono davvero giù
#07

davide.lupini
14-11-2013, 01:00
cavolo, mi spiace, purtroppo dal video ha lo stomaco molto incavato, per me è da un pezzo che non mangiava, sicuramente è una cosa pregressa #07
a questo punto cercherei anche l'altra femmina scomparsa.

mattser
14-11-2013, 11:58
si probabilmente, come ti avevo detto e come ha detto davide, era già debilitato dal negozio....purtroppo queste cose capitano spesso, la prossima volta fagli fare una bella quarantena (anche + di una settimana) e quando vai a comprare controlla scupolosamente il pesce e vedi se dimostra comportamento/aspetto strano

piedone
15-11-2013, 15:33
grazie a tutti per la solidarietà.
premesso che voglio un po' riflettere su quanto accaduto...
cosa devo fare adesso??? devo farmeli ordinare un'altra volta e lasciarli di più dal negoziante?
come si fa a tenerli in quarantena?
(non ho un'altra vasca)

mattser
15-11-2013, 17:58
in teoria è il negoziante che li deve tenere in quarantena per primo....poi, è facoltativo quando li si porta a casa fargli fare una quarantena presso una vasca apposita prima di mettrli in vasca principale, ma non tutte le persone lo fanno....prova a dirgli se li può far venire dall'italia, visto che non è una specie rara.....io aspetterei cmq + di una settimana e osserverei, come detto prima, il pesce prima di comprarlo

carwi
15-11-2013, 18:45
In effetti un viaggio così lungo dall'Olanda è molto stressante e se i pesci erano già debilitati basta un niente per dargli il colpo di grazia :/ purtroppo è capitato anche a me ma per il mio negoziante stavano benissimo -.- non è professionale come il tuo. Prova a vedere se riesci a trovarli in Italia

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

piedone
18-11-2013, 18:09
il mio mi ha detto che è un comportamento strano e che dai video si vede che non erano proprio apposto. cmq non sa darsi una spiegazione. mi ha proposto di ordinarmene degli altri (me li farebbe a prezzo di costo) e li tiene lì un po' più di tempo per monitorarli... che ne dite? è una buona opzione? cmq... mercoledì vado a parlargli e vediamo un po' che dice (ci siamo scambiati un po' di mail ma nn abbiamo parlato di persona... per questo è stato molto presente).

davide.lupini
18-11-2013, 19:45
bisogna capire di quant'è il periodo di quarantena che ti propone.
dall'italia è molto raro che arrivino, sono di solito di provenienza estera, principalmente ceca oppure asiatica (per le specie più selezionate), in seconda battuta olandese e tedesca se li vuoi allevati e riprodotti in italia bisogna andare dai privati.

Nettuno87
24-11-2013, 01:05
Mi dispiace veramente tanto!
E proprio brutto vedere un pesce morire peggio se non si sa come sia morto,anche se in questo caso il motivo e ben noto.

Posso chiederti una cosa?

Che test usi per i valori dell'acqua?

Non ho potuto fare a meno di guardare gli No2 a 0,5...sicuro di aver fatto maturare a dovere il filtro?
Mi spiego meglio:durante la fase di maturazione (circa 1 mese) hai per caso fatto cambi d'acqua?

Certo il valore non è allarmante ma io non mi fiderei.

Non scoraggiarti vedrai la prossima volta andrà meglio magari con multi trombi flame#70

piedone
25-11-2013, 17:29
allora... le ultime novità sono:
ho parlato con il negoziante ed ha detto che me li riordina e poi li tiene lì fino ad inizio gennaio (io sarò via una ventina di giorni) così magari siamo sicuri che stanno bene. resta da vedere quando arrivano... li ha ordinati giovedì.
per quanto riguarda i test... quei dati sono aggiornati all'ultimo controllo che risale alla morte del maschio di borelli. un paio di giorni dopo ho trovato l'altra femmina putrefatta sotto una pietra... credo che sia per quello che NO2 e NO3 fossero leggermente sopra allo zero.
i test che utilizzo sono Aqualine (per ph, kh e no2); Askoll per no3 e gh.
non ho fatto cambi in acquario nel periodo di maturazione del filtro.
grazie!

gioco03
25-11-2013, 18:37
se gli arrivano a inizio dicembre direi che un mese è un buon periodo per osservarli e valutarne la salute #70

piedone
05-02-2014, 16:43
ciao ragazzi... ecco un aggiornamento...
ad inizio mese sono andato a prendere gli apistogramma (2F e 1M) che erano stati dal negoziante per un mesetto (non me li ha fatti pagare... è un grande!!!)
è stata da subito tutta un'altra storia... erano colorati, gironzolavano per la vasca e si cibavano fin da subito. purtroppo una femmina è morta pochi giorni fa (nn so perchè stava bene ma va beh...)
gli altri due stanno bene e proprio ieri ho visto degli avannotti!!!!
che bello... erano intorno alla mamma che li portava in giro, quando si allontanavano li prendeva in bocca e li "sputava" dove erano gli altri... spero ne resti qualcuno perché il maschio gironzola sempre lì vicino e la femmina lo scaccia.
la mia domanda è:
nonostante siano minuscoli, gli avannotti (in tutto ne ho conati una decina) hanno dimensioni nettamente diverse. non è che l'altra femmina è "morta di parto"? so che sono ovipari ma magari era giovane e non abituata alle "avances" del maschio... ecc ecc.
che ne pensate?