PDA

Visualizza la versione completa : probema utricularia graminifolia


-Gianmaria-
07-11-2013, 03:48
salve a tutti il 10 ottobre ho allestito una mini vasca di 16 lt lordi con fondo ada amazzonia filtro interno dennerle, fertilizzo secondo protocollo ada, uso solo prodotti ada e da oggi aggiungo carbonio liquido "florido c7" della equo 0.10 ml ogni 2 giorni, l'illuminazione è affidata ad una lampada led tunze purtroppo "marina" 6500k con qualche led blu ma praticamente da acqua dolce, praticamente identica alla sorella d'acqua dolce tranne che per la presenza di queste pochi led blu che ne abbassano il wattaggio ad 11 watt invece che 12 e ne tagliano la luce ma lo spettro è praticamente lo stesso nonché la colorazione 6500k se confrontate le tabelle riportate sulle specifiche del sito, ma dato che vengono indicate per coralli anche duri in vasche più grandi ed io degli lps e qualche monitora ce li terrei tranquillamente direi ad occhio che per l'utricularia in questa vaschetta la luce sia adatta, ma non so perché mi marcisce; premetto che gli ultimi vasetti presi erano sofferenti ahimè non sono stato accorto nel comprarli, mi sorge un dubbio, che possa essere il fondo giovane? sono inesperto di acqua dolce per cui sono qui per far da spugna dei vostri consigli! grazie mille in anticipo!!

ps. sono disposto a cambiarla qualora me lo consigliaste con la calli =D

dave81
07-11-2013, 10:23
più che altro hai scelto una pianta non facile, anzi una delle più difficili, è difficile adattarla alla vita sommersa se proviene da coltivazione emersa, per superare la fase di ambientamento richiede anche molte settimane

poi magari tu hai acquistato vasetti non buoni o di cattiva qualità

prova con la calli che è più fattibile

H2.O
07-11-2013, 12:45
Una curiosità: sono i vasetti in cui le piantine sono "coltivate" in agar (o gelatina che sia)?

enrico rossi
07-11-2013, 12:55
L'utricularia e' una pianta molto difficile che ha bisogno di un sacco di tempo per adattarsi e di un substrato molto maturo, il tempo dicoamo che va da due mesi circa in su per riprenddersi, poi quando si e' ripresa incomincia a crescere rapidamente. In natura cresce in zone dove l'acqua e' molto bassa e fuori e' notevolmente umido. La parte sommersa ha solo il rizoma e le radici, mentre le foglie e le parti superiori stanno emerse. Secondo me devi solo aspettare parecchio tempo :) poi vedi. Altrimenti prova con la calli

-Gianmaria-
07-11-2013, 13:42
si ha la gelatina! quindi quando la vedo deperire la lascio in vasca? il rizoma sembra restare comunque... posso allegare foto se volete :D

enrico rossi
07-11-2013, 13:44
Secondo me la puo tenere e vedere come va.

-Gianmaria-
07-11-2013, 16:51
okay! grazie!

drago65
07-11-2013, 18:29
ma hai levato bene il gel dalle radici?se non lo levi marcisce tutto.

-Gianmaria-
07-11-2013, 20:38
credo di si, spero almeno, le ho sciacquate sotto l'acqua corrente

enrico rossi
07-11-2013, 20:57
Allora dovresti averle pulite abbastanza bene.

-Gianmaria-
08-11-2013, 13:13
noto che il rovinarsi dei ceppi continua, può essere qualcosa che si trasmetta?!
------------------------------------------------------------------------
http://s12.postimg.cc/r51rda5x5/1454687_10151684925302191_1277311600_n.jpg (http://postimg.cc/image/r51rda5x5/)

ALEX007
08-11-2013, 13:57
l'hai piantata in modo troppo superficiale e in ciuffi troppo grandi.Preferisce fondi maturi,valori stabili.La prossima volta cerca di piantumare piccoli ciuffetti di 3-5 foglie e affondali bene nel substrato (basta far emergere la metà superiore delle foglie).
A questo punto non ti resta che ripulire i ciuffi marcescenti e vedere se riesci a recuperare qualcosa.

-Gianmaria-
08-11-2013, 18:30
penso che toglierò e metto la calli sono troppo inesperto forse... :/

enrico rossi
08-11-2013, 18:42
Non ti avvilire :) ci vuole solo pazienza. La calli ha bisogno di buona luce, co2 e fertilizzazione per crescere bene.

-Gianmaria-
08-11-2013, 21:55
liquida solo così per ora ho possibilità di introdurla :(

ALEX007
08-11-2013, 23:31
il fondo che hai non è proprio sterile anzi!;-)

-Gianmaria-
09-11-2013, 09:57
okay! allora pensavo di fare cosi: 2 spruzzi di brighty K, 2 step 1, 2 gocce di ECA, 2 phyton git, dose dimezzata di Carbonio liquido, che ne dite?

ALEX007
09-11-2013, 18:18
spetta un secondo.Con piante in quelle condizioni è inutile fertilizzare.Pogostemon helferi assorbe per via radicale quindi,per il momento,puoi limitarti a somministrare solo il potassio e il carbonio.Dopo una-due settimane dall'introduzione della calli inizi a fertilizzare in modo blando (es. 1 goccia di ECA una volta a settimana, 0,3 ml di step 1 uno o due volte a settimana)ed attendere la risposta delle piante.Ti consiglio di aggiungere delle piante a stelo che ti aiutano a consumare il surplus di nutrienti rilasciati dal substrato (e dalla cattiva fertilizzazione).
Hai testato i valori?
Se quella nell'angolo è dell'Eleocharis è messa malino:dividi il ciuffo in singoli ciuffetti,taglia le foglie fino ad 1 cm dalle radici e piantuma con delle pinze.

-Gianmaria-
10-11-2013, 14:48
si è eleocharis, i nutrienti sono a 0, piante a stelo tipo? io pensavo solo quella eleocharis come pianta a stelo... dimmi dimmi :D :D

ALEX007
11-11-2013, 02:02
L'amazonia è ricca di ferro e sostanze azotate e in un primo tempo può sostenere la crescita delle piante.Per le piante a stelo puoi decidere se tenerle a tempo indefinito(puoi scegliere tra centinaia di specie http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/ ) o se utilizzarle nel primo periodo e poi rimuoverle;in quest'ultimo caso ti consiglio di utilizzare specie semplici e dalla crescita veloce come l'Hygrophila,il Ceratophyllum,l'Heteranthera zosterifolia,Najas guadalupensis ecc...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996

-Gianmaria-
13-11-2013, 14:09
parere?!?!
http://s22.postimg.cc/lt2d7dce5/1422361_10151695136167191_440360065_n.jpg (http://postimg.cc/image/lt2d7dce5/)

Psycho91
13-11-2013, 17:34
caspita in 4-5 giorni hai fatto crescere un pratino del genere? Mi piace! grande!

Sinuio
13-11-2013, 19:50
ma non era una pianta carnivora l'utricularia?

Psycho91
13-11-2013, 20:17
ma non era una pianta carnivora l'utricularia?

mmm ni...
l'utricularia è carnivora in natura, ma non "cattura" mica i pesci sani o grandi anche 0.5 cm, ma microorganismi, veramente roba piccola (non so se mangia anche avannotti piccolissimi o baby caridine appunto...) però in "cattività" se con ottima fertilizzazione, adeguata, non produce gli utricoli per "il proprio sostentamento"...

enrico rossi
13-11-2013, 21:38
Ma va! Nn arriva a mangiare baby caridine haha mangia microfauna :)

-Gianmaria-
13-11-2013, 21:47
no no ho aggiunto altre che mancavano e mi sarebbero arrivate oggi! solo che ne ho prese un po' troppe haha

Psycho91
13-11-2013, 22:12
Ma va! Nn arriva a mangiare baby caridine haha mangia microfauna :)

:-D appunto dico, carnivora non significa certo che mangia organismi grandi, però non potevo sbilanciarmi anche su viventi "appena appena nati" ma lo sospettavo #70

no no ho aggiunto altre che mancavano e mi sarebbero arrivate oggi! solo che ne ho prese un po' troppe haha

eh dicevo che in 4-5 giorni sarebbe stato assurdo aver fatto crescere una simile flora....
però potevi documentare i "progressi", sarebbe stato più bello vederla crescere... ma comunque il risultato è ottimo a dir poco #70

-Gianmaria-
13-11-2013, 22:27
eh hai ragione ma i "progressi" li ho sul cell appena trovo la voglia di scaricare le foto li metto! ora speriamo che non crepi e non si alzi io ho fatto il massimo per metterla al meglio, ho lasciato un pochino di lanetta per poterla tenera assieme e poterla posizione più semplicemente

ALEX007
13-11-2013, 23:40
Secondo me hai esagerato.Se le piante provengono da coltivazione emersa tra qualche giorno avrai una bella gatta da pelare...
Le vescichette traslucide dell'Utricularia sono detti utricoli o ascidi,le spore sono un altra cosa ;-)

-Gianmaria-
14-11-2013, 13:36
cioè?!?! quale bella gatta?!?

ALEX007
14-11-2013, 13:57
Le piante che provengono da coltura emersa (in misura minore anche quelle che provengono da coltura sommersa ma che hanno subito uno shock nella qualità dell'acqua temperatura e nutrienti disciolti) cambiano,chi prima e chi dopo,la morfologia delle proprie foglie.Nel caso della calli le foglie possono marcire tutte assieme e portarsi dietro anche gli steli tipo
http://s7.postimg.cc/uy0rt1qw7/download.jpg (http://postimg.cc/image/uy0rt1qw7/)

-Gianmaria-
14-11-2013, 14:36
OH C...O!!!!!!!! la probabilità che ciò accada?!?!?!?!?!?!?!??!?! come contrastarlo?!?!?!?!?

ALEX007
15-11-2013, 23:09
non saprei...a me è accaduto diverse volte.Ho risolto rimuovendo la parte marcia e piantando gli stelini sani singolarmente.Per il momento monitora la situazione...se ti accorgi del problema sai già cosa fare.

-Gianmaria-
19-11-2013, 16:08
okay grazie! per ora tutto okay!