PDA

Visualizza la versione completa : Mangrovie nei NanoReef... Parliamone.


Giordano Lucchetti
05-11-2013, 00:31
Qualche anno fa c'è stato il "boom" delle mangrovie;
Gruppi d'acquisto, gente con 10\20 mangrovie in vasca, acquari allestiti appositamente...


Ma alla fine, dopo tutto questo tram tram, siamo arrivati a conclusioni certe?
Secondo il mio modesto parere una pianta di mangrovia (rossa o nera che sia) non asporta inquinanti se non illuminata adeguatamente e in proporzione alla grandezza dell'esemplare stesso.

I semi di mangrovia, ad esempio, sono un ottimo decorativo per alcuni nanetti, ma li sconsiglierei se l'intento è adsorbire inquinanti! Una mangrovia ha una una crescita pressoché lentissima, adsorbendo in proporzione alla crescita.
Una palla di Chaetomorpha raddoppia il suo volume circa una volta al mese in base alle sostanze che trova, niente a che vedere con qualsiasi tipologia di mangrovia allevata in acquario.

Tirando le somme, ecco perché sconsiglio le mangrovie allo scopo di ridurre inquinanti:

1) la crescita lentissima non permette un veloce smaltimento delle sostanze disciolte.
2) la salinità presente nelle nostre vasche non è ottimale al 100% per le nostre piante, che dovrebbero risiedere in ambienti salmastri.
3) per garantire una sana e corretta crescita alle mangrovie ci vorrebbe una luce molto potente sopra di esse (Ragionandoci su sarebbe perfetta un'HQI "bella calda").
4) le dimensioni che raggiunge da adulta (lo stadio che probabilmente assorbe davvero inquinanti) la rendono decisamente "scomoda" da alloggiare in un acquario casalingo.





Questo è quello che ho potuto constatare, a voi la palla. #e39

Alex_Milano80
05-11-2013, 02:15
Ma guarda... io sono l'autore dei due articoli sulle mangrovie ai tempi del boom... come scritto nell'articolo il loro potere filtrante è direttamente proporzionale alla loro velocità di crescita, che sarebbe anche veloce se fossero in una vasca a loro dedicata e non in un marino a loro "sfavorevole".

io ne ho 3 in un picoreef da 20 litri netti e in circa sei mesi dalla nascita hanno una media di 7 foglie ciascuna. Di questo passo tra un anno saranno alte mezzo metro... ma le mie mangrovie hanno una loro plafoniera personale e non dipendono da quella dei coralli, patiscono la salinità ma quello è il compromesso per averle in casa !

Comunque per ripassare...

Mangrovie parte prima: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mangrovie.asp

Mangrovie parte seconda : http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mangrovie2.asp

Giordano Lucchetti
05-11-2013, 07:33
E' quello che penso Alex, la maggior parte dei possessori le tiene sbattute in vasca in un angolo senza adeguata illuminazione.

Doh
22-12-2013, 17:54
Sono d'accordo Giordano. Ho avuto una coppia di mangrovie in un nanoreef, qualche tempo fa. La crescita era veramente lentissima, per i motivi da te citati: la nostra salinità è inadeguata, la temperatura esterna spesso troppo bassa e la luce insufficiente. D'altra parte però, devo ammettere che dal punto di vista estetico erano fantastiche, davano ujn effetto molto più naturale e tropicaleggiante. In più le loro sottile e fitte radici erano un utile rifugio per benthos e anfipodi vari, dove effettivamente prosperavano (sulle radici si depositava il cibo in evvesso e li potevano nutrisi e riprodursi..)