PDA

Visualizza la versione completa : Driver meanwell LDD, ronzio in pwm


acron
04-11-2013, 01:52
Ciao a tutti,

ho praticamente finito la nuova plafo led e il relativo programma per arduino, ma in fase di collaudo è sorto un fastidiosissimo problema....la plafo quando è controllata in pwm (praticamente sempre quando sarà in funzione) emette un fastidioso ronzio.
Le ho provate tutte ma non sono riuscito a risolvere:

- Ho aggiunto un condensatore in parallelo all'uscita dell'alimentatore.
- Ho collegato un solo driver staccando anche i led dal dissipatore e separando i fili di alimentazione dal pwm.
- Ho cambiato la frequenza del pwm da 490Hz a 970Hz (massimo sopportabile dal driver)
- Ho sostituito i fili con quelli twistati

C'è qualche "elettronico" che può suggerirmi qualche altra prova da fare? qualsiasi cosa vi viene in mente, anche la più banale....probabilmente sto sbagliando qualcosa io

Qui (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.meanwell.com%2Fsearch%2FLDD-H%2FLDD-H-spec.pdf&ei=XOF2Up6RD6af7AaqxICQDg&usg=AFQjCNG1hl5NPRI_edtYetG-AgGpVvDYgw&bvm=bv.55819444,d.ZGU) il datasheet

pinomartini
04-11-2013, 09:41
chiedi a Lollo a me aveva fatto mettere 3 condensatori

otaner
04-11-2013, 10:27
Quanti volt li piloti?

Guarda se ti può aiutare. http://www.ultimatereef.net/forums/archive/index.php/t-621055.html

Ciao
Renato

acron
04-11-2013, 20:42
chiedi a Lollo a me aveva fatto mettere 3 condensatori

già provato senza risultati

Quanti volt li piloti?

con un alimentatore meanwell HLG 320H-36A, 36V÷39V 8,9A

Panta rhei
05-11-2013, 07:02
Ciao, io sto usando 9 LDD e non ho alcun problema... dai qualche dettaglio in più sul cablaggio e magari metti qualche foto?

fapod
05-11-2013, 08:11
Ciao anche io ho avuto problemi di ronzio ma sei sicuro siano i Driver ?? Nel mio caso era l'alimentatore (Meanwell) ... Hai notato se cambia quando cambia il valore di PWM ?


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

acron
05-11-2013, 10:57
si, il ronzio varia al variare del valore pwm. Tu come hai risolto? Sicuramente anche nel mio caso sarà colpa dell'alimentatore!!
Il cablaggio dei led è fatto con normalissimi fili da 0,5mmq, 12 led per driver...c'è qualche accorgimento particolare da seguire? Tipo cavi schermati, terra,.....

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

fapod
05-11-2013, 11:11
si, il ronzio varia al variare del valore pwm. Tu come hai risolto? Sicuramente anche nel mio caso sarà colpa dell'alimentatore!!
Il cablaggio dei led è fatto con normalissimi fili da 0,5mmq, 12 led per driver...c'è qualche accorgimento particolare da seguire? Tipo cavi schermati, terra,.....

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Il problema è l'alimentatore , io su due identici uno lo fa l'altro no , non dipende dai cavi o dal carico LED , è un componente che va in risonanza .....
Ho cambiato alimentatore .....


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

acron
05-11-2013, 11:13
Il problema io ce l'ho con due alimentatori su due

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Marnic
05-11-2013, 12:21
12 led*3V=36V
Da datasheet non noto il dropout del driver (caduta sul driver) però noto che la Vin va da 9 a 56V e la Vout da 2 a 52V, mi viene da pensare che servono almeno 4V di differenza tra in e out, se tu alimenti con un 39V sicuramente fai lavorare tutto al limite e in questi casi gli switching lavorano più di condensatore che può innescare il fischio, quelli ceramici in particolare.
Prova ad alimentare solo 6 led, se non fischia più aumenta i led uno alla volta o prendi un alimentatore a 48V

billykid591
05-11-2013, 13:05
12 led*3V=36V
Da datasheet non noto il dropout del driver (caduta sul driver) però noto che la Vin va da 9 a 56V e la Vout da 2 a 52V, mi viene da pensare che servono almeno 4V di differenza tra in e out, se tu alimenti con un 39V sicuramente fai lavorare tutto al limite e in questi casi gli switching lavorano più di condensatore che può innescare il fischio, quelli ceramici in particolare.
Prova ad alimentare solo 6 led, se non fischia più aumenta i led uno alla volta o prendi un alimentatore a 48V

il dropout del driver è di circa 4 volt....... tenuto conto che pochi LED si alimentano a 3 volt mentre la maggioranza va da 3,2 a 3,4 il conto torna...... fra l'altro nel datasheet dell LDD vedendo i diagrammi sull'efficenza......con 48 volt di alimentazione il top si ha con 12 - 14 LED in serie..... 39 volt sono troppo pochi.

pinomartini
05-11-2013, 14:06
Di che capacità li stai mettendo


Inviato da Nokia lumia 820...tapatalk

acron
05-11-2013, 14:07
Ma non dovrebbe ronzare anche senza il controllo pwm? Se il pwm è 255 non sento nulla!!

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Marnic
05-11-2013, 15:29
Ma non dovrebbe ronzare anche senza il controllo pwm? Se il pwm è 255 non sento nulla!!é il PWM che ronza, se lo imposti a 255 non hai più il pwm ma un segnale continuo

acron
05-11-2013, 19:54
il dropout del driver è di circa 4 volt....... tenuto conto che pochi LED si alimentano a 3 volt mentre la maggioranza va da 3,2 a 3,4 il conto torna...... fra l'altro nel datasheet dell LDD vedendo i diagrammi sull'efficenza......con 48 volt di alimentazione il top si ha con 12 - 14 LED in serie..... 39 volt sono troppo pochi.

Però qualcosa non mi torna, ho collegato 12 led da 3,2V, in uscita dal driver, tester alla mano, ho 38,4V esatti, se il mio alimentatore è sottodimensionato come può funzionare il driver???#24#24

Comunque ho appena provato con un alimentatore 48V, 8A....niente da fare, il ronzio c'è sempre!!

Marnic
05-11-2013, 23:14
Però qualcosa non mi torna, ho collegato 12 led da 3,2V, in uscita dal driver, tester alla mano, ho 38,4V esatti, se il mio alimentatore è sottodimensionato come può funzionare il driver???#24#24
Ma come, non sei qui a chiedere aiuto proprio perchè non funziona (bene)?

#rotfl##rotfl#

La teoria è difficile da dire in due righe qui, però prova a ridurre i led per avere la prova del nove, se fischia comunque il problema è (anche) un altro

acron
05-11-2013, 23:35
Però qualcosa non mi torna, ho collegato 12 led da 3,2V, in uscita dal driver, tester alla mano, ho 38,4V esatti, se il mio alimentatore è sottodimensionato come può funzionare il driver???#24#24
Ma come, non sei qui a chiedere aiuto proprio perchè non funziona (bene)?

#rotfl##rotfl#

La teoria è difficile da dire in due righe qui, però prova a ridurre i led per avere la prova del nove, se fischia comunque il problema è (anche) un altro

In realtà a parte il ronzio il driver funziona perfettamente (almeno per quello che riesco a vedere con il tester e provando il programma caricato su arduino) per questo mi era venuto il dubbio dei 4V utilizzati dal driver....

Comunque, come dicevo, ho provato a collegarlo ad un alimentatore 48V lasciando collegati tutti i 12 led e il ronzio è identico

acron
06-11-2013, 00:55
Però qualcosa non mi torna, ho collegato 12 led da 3,2V, in uscita dal driver, tester alla mano, ho 38,4V esatti, se il mio alimentatore è sottodimensionato come può funzionare il driver???#24#24
Ma come, non sei qui a chiedere aiuto proprio perchè non funziona (bene)?

#rotfl##rotfl

Effettivamente, rileggendo il mio post dovevo scrivere: " come mai il driver funziona?" :-)


Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Alfa
08-01-2014, 11:53
ciao hai risolto il problema del ronzio???
anche io ho lo stesso problema

acron
08-01-2014, 14:10
Diciamo che ho aggirato il problema...ho abbassato la frequenza dei pin pwm di Arduino a circa 150hz. Il ronzio c'è sempre, meno intenso e meno fastidioso...
Dovrei provare con 1khz...

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Alfa
08-01-2014, 14:48
io sto a 500hz e si sente il ronzio,
prova ad abbassare, ma non ho usato i condensatori, in parallelo proverò anche quelli,

Marnic
08-01-2014, 17:35
1- Non superate il numero massimo di led in serie come da ultima pagina del datasheet in funzione della tensione di ingresso.
2- Quel driver non può funzionare con frequenze pwm nella banda non udibile per cui il condensatore ceramico che sicuramente ha in uscita "vibra" e c'è poco da fare, l'unica è cercare di isolare acusticamente il driver
3- può succedere che un driver non emetta rumore per poi iniziare, questo dipende dal fatto che le sollecitazioni elettromeccaniche a cui è sottoposto il condensatore prima o poi entrino in risonanza con qualche parte meccanica

Morale.... costa poco vale... il giusto

Alfa
08-01-2014, 18:26
ceramente non è il driver a fare rumore ma l'alimentatore.....

Marnic
08-01-2014, 18:36
ceramente non è il driver a fare rumore ma l'alimentatore.....

Boh, si diceva che cambiando alimentatore il ronzio rimaneva....
Non dovrebbe essere difficile capire almeno da che parte arriva

Alfa
08-01-2014, 18:37
nel mio caso dal driver ma solo se uso il pwm senza non lo fa

Marnic
08-01-2014, 18:45
nel mio caso dal driver ma solo se uso il pwm senza non lo fa

Ecco, quindi nel tuo caso i commenti credo siano centrati

Panta rhei
08-01-2014, 19:20
Io ho due alimentatori Meanwell RS-48-150 che alimentano 9 LDD (uno 5 e l'altro 4)... silenzio assoluto sia di alimentatori che driver, con PWM standard di arduino.

pagliaccio1
08-01-2014, 19:28
Anche i miei sono muti sia driver sia alimentatore

Alfa
08-01-2014, 20:08
Ma gnd di Arduino e collegato a gnd alimentatore?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Panta rhei
08-01-2014, 20:10
E a gnd dei driver? ;-)

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Alfa
08-01-2014, 22:05
gnd driver input, ovvero la terra dei 48V???
comunque pare tutto risolto con un condensatore da 4700uF 63V (4€) #36#

Panta rhei
08-01-2014, 22:21
Sì tutti i ground connessi

Alfa
08-01-2014, 22:54
semtendo meglio il fischio si è trasferito al driver.... idee???

Panta rhei
08-01-2014, 22:55
Hai *tutte* le terre collegate?

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Alfa
08-01-2014, 23:27
penso di si,
sono la terra dei 48V insieme alla terra delalimentatore a 12V del cicuito pwm, che vanno a Vin meno del driver

Panta rhei
08-01-2014, 23:31
Ma se spegni il "circuito pwm" il ronzio c'é ugualmente?

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Alfa
08-01-2014, 23:34
nel senso se stacco solo i 12V si spengono i led anche se scollego il filo pwm no nessun rumore

Panta rhei
08-01-2014, 23:36
Ma il pwm con cosa lo hai fatto?

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Alfa
08-01-2014, 23:46
questo schema qui
http://www.grix.it/UserFiles/marsram/Image/micropwm/555_01.png

Panta rhei
08-01-2014, 23:49
Non conosco quell'IC... non hai un arduino qualunque sottomano con cui fare una prova?

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Alfa
09-01-2014, 00:02
no, non posso al momento ma credo diaver risolto con un ulteriore condensatore sul circuito.
adesso il rumore c'è ma è quasi impercettibile bisogna stare con l'orecchio sul driver credo sia fisiologico ;)

billykid591
09-01-2014, 11:46
questo schema qui
http://www.grix.it/UserFiles/marsram/Image/micropwm/555_01.png

Se alimenti questo circuito a 12 volt non va bene perchè i meanwell accettano sull'ingresso PWM al massimo 5 6 volt...... o lo alimenti a 5 volt ( ma l'NE555 non funziona molto bene a tale tensione) oppure fai un'altro circuito.....o usi arduino

Alfa
09-01-2014, 12:14
Se alimenti questo circuito a 12 volt non va bene perchè i meanwell accettano sull'ingresso PWM al massimo 5 6 volt...... o lo alimenti a 5 volt ( ma l'NE555 non funziona molto bene a tale tensione) oppure fai un'altro circuito.....o usi arduino

è alimentato 5V ma non capisco perchè ne555 non funziona bene se dovrebbe funzionare da 4.5V a 16V

billykid591
09-01-2014, 16:02
Se alimenti questo circuito a 12 volt non va bene perchè i meanwell accettano sull'ingresso PWM al massimo 5 6 volt...... o lo alimenti a 5 volt ( ma l'NE555 non funziona molto bene a tale tensione) oppure fai un'altro circuito.....o usi arduino

è alimentato 5V ma non capisco perchè ne555 non funziona bene se dovrebbe funzionare da 4.5V a 16V

In teoria si ma per varie prove fatte nel tempo (l'ho usato per la prima volta negli anni 70) a 5 volt a volte è instabile.....anche se non credo sia questa la ragione del ronzio....a che frequenza hai tarato l'uscita PWM dell'NE555?.... in fondo lo schema che hai usato non mi convince molto non l'ho analizzato bene ma ho l'impressione che in questo circuito più che il duty cycle dell'onda si vari la frequenza....prova a vedere questo schema che ti posto

http://hobbytron.altervista.org/circuiti/upwm.htm

Alfa
09-01-2014, 16:06
Provato a circa 450hz e 140hz ma cambia poco.... per il ronzio mi hanno consigliato un induttanza oltre il condensatore ma non saprei proprio come

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Marnic
09-01-2014, 17:27
.... in fondo lo schema che hai usato non mi convince molto non l'ho analizzato bene ma ho l'impressione che in questo circuito più che il duty cycle dell'onda si vari la frequenza....prova a vedere questo schema che ti posto
http://hobbytron.altervista.org/circuiti/upwm.htmIn effetti quello schema non mi risulta vari il PWM ma la frequenza e il diodo serve per avere l'onda quadra (PWM 50%) che diversamente è solo avvicinabile viste le equazioni tipiche (http://it.wikipedia.org/wiki/NE555) mentre il tuo schema è più corretto, non sono sicuro che si raggiunga lo 0% e il 100% ma probabilmente sbaglio io

billykid591
09-01-2014, 17:47
.... in fondo lo schema che hai usato non mi convince molto non l'ho analizzato bene ma ho l'impressione che in questo circuito più che il duty cycle dell'onda si vari la frequenza....prova a vedere questo schema che ti posto
http://hobbytron.altervista.org/circuiti/upwm.htmIn effetti quello schema non mi risulta vari il PWM ma la frequenza e il diodo serve per avere l'onda quadra (PWM 50%) che diversamente è solo avvicinabile viste le equazioni tipiche (http://it.wikipedia.org/wiki/NE555) mentre il tuo schema è più corretto, non sono sicuro che si raggiunga lo 0% e il 100% ma probabilmente sbaglio io

Sinceramente non so se la variazione sia da 0% a 100% ma il duty cycle viene variato......poi mi sembra strano che gli LDD della meanwell ronzino, ho fatto un controller (per un amico) su base arduino che pilota 16 driver LDD alimentati a 48 volt e nessun problema di ronzio..

Alfa
09-01-2014, 18:10
che io sappia dovrebbe variare il pwm anche le la frequenza non è proprio cosante

billykid591
09-01-2014, 18:28
che io sappia dovrebbe variare il pwm anche le la frequenza non è proprio cosante

per essere sicuri ci vorrebbe un oscilloscopio..... ma non tutti lo hanno ovviamente...comunque il problema è certamente il generatore PWM utilizzato, i driver (se non sono rovinati) non hanno problemi di ronzio (almeno non cosi' udibile come hai detto tu).

Alfa
09-01-2014, 18:38
infatti non ho :-) l'oscilloscopio,
il problema prima era sull'alimentatore, più udibile, messo un condensatore da 4700uF è passato al driver, ma non è un udibilissimo bisogna starci abbastanza vicino, per dare un idea è coperto dal rumore del filtro.