Visualizza la versione completa : Consigli per un nuovo acquario
Passionepesci
27-10-2013, 13:30
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto, dopo qualche settimana che frequentavo da visitatore esterno il forum, perchè ho notato che ci sono tanti acquariofili veramente preparati ed appassionati che sicuramente potranno dare consigli utili e preziosi a chi, come come, ancora non ha tanta esperienza nel settore.
Sto acquistando proprio in questi giorni un acquario e diciamo che al momento, per iniziare, non vorrei prenderne uno molto grande ed avevo pensato ad un 60 litri circa. Ho fatto varie ricerche ed ad esempio ho capito che bisogna valutare tanti fattori per potere effettuare un acquisto responsabile e mirato agli obiettivi che ciascuno vuole raggiungere. Io ad esempio nel mio acquario vorrei inserire un paio di piante, avevo pensato all'anubias barteri nana ed all'egeria densa, vorrei inserire anche circa 9 - 10 pesci e precisamente un epalzeorynchus siamensis, un otocinclus affinis, due o tre poecilia reticulata, un paio di xiphophorus maculatu e se possibile anche tre o quattro neon.
Come acquario avevo notato il modello Milo 60 della MTB (non sono sicuro che la marca sia corretta ma il modello è quello), però con alcune varianti, ad esempio avrei intenzione di togliere il suo filtro interno in dotazione ed installare un filtro esterno, pensavo all'Eheim Ecco Pro 300 2036 oppure all'Askoll Pratiko 300 New Generation.
Per quanto riguarda l'impianto illuminazione l'acquario ha un neon T5 24W.
L'unica caratteristica che mi lascia qualche dubbio per l'acquario è la mancanza di un ampio sportellino ma ci sono un paio di linguine ai lati che scivolando potrebbero permettere di inserire del cibo o piccolissimi accessori ma di certo non un sifonatore quindi nel caso dovrei alzare un pò il coperchio.
Cosa ne pensate?
Il filtro esterno da me proposto e l'impianto illuminazione già in dotazione sono adeguati?
Aspetto vostri pareri e consigli in merito.
Vi ringrazio anticipatamente.
bettina s.
27-10-2013, 13:54
ciao e benvenuto su AP, fai benissimo ad informarti preventivamente sugli acquisti e sulla popolazione, così da evitare errori dopo e il classico discorso sui pesci non compatibili che andrebbero levati.
Iniziamo proprio da qui: hai citato pesci che provengono da tutto il globo (ti mancano le melanotenia per citare anche l'oceania :-)) )
Sarebbe preferibile restare in un areale più ristretto, per compatibilità di condizioni dell'acqua.
In ogni caso tutti quei pesci in 60 litri non ci stanno.
Ti consiglio vivamente di valutare l'acquisto di una vasca da 100 - 120 litri così potrai avere maggiori scelte anche future, quando avrai acquisito maggiori competenze.
In linea di massima la dimensione della vasca sarà da 80 cm per 30 - 35 di profondità, meglio se con due lampade al neon, anche se ne basta solo una visto che mi pare di capire che non intendi mettere piante troppo esigenti.
Marco2188
27-10-2013, 15:18
Come ti ha suggerito bettina è meglio partire da vasche di dimensioni maggiori. Questo perché permette di avere una scelta di fauna maggiore ma soprattutto una stabilità chimica superiore che perdona eventuali errori di gestione.
Se vuoi una acquario facile da gestire ti consiglio di prendere una vasca commerciale e di usare gli accessori inclusi, sono più che sufficienti per la maggior parte dei pesci. Se al contrario hai in mente allestimenti più particolari allora la strada migliore è partire da una vasca di vetro e acquistarci intorno l'attrezzatura più utile alle tue esigenze.
Per prima cosa scegli la fauna che vuoi poi potrai 'progettare' l'acquario intorno
Passionepesci
27-10-2013, 16:33
grazie per i consigli, spero di riuscire a prendere un acquario più grande rispetto a quello che avevo in mente (anche a me piacerebbe ma siccome già ho un acquaterrario abbastanza grande non penso che i miei genitori mi permettano di prendere anche un acquario grande che oltretutto occuperebbe più spazio e necessiterebbe di maggiori attenzioni nel caso in cui decidessi di aumentare il numero di pesci e di piante).
In linea di principio un neon T5 da 24 Watt potrebbe essere sufficiente nel caso dovessi optare per un 60 litri e poche piante (ad esempio egeria densa, anubias barteri e mi piacerebbe anche una pianta rossa che preferibilmente rimanga bassa)?
Marco2188
27-10-2013, 16:49
con un 24w su 60lt lordi non dovresti avere problemi con la maggior parte delle piante, per quelle rosse avrei qualche riserva, ma io non me ne intendo molto di piante
Passionepesci
27-10-2013, 17:00
le classiche lampade E27 a risparmio energetico da 24W 2700K (quelle si utilizzano per uso domestico) sono adatte nel caso di vasca o di acquario artigianale per piante (Anubias Barteri ed Egeria Densa) e pesci?
Marco2188
27-10-2013, 17:03
Presumo ti sia scappato uno '0' in più. C'è chi le usa in vasche aperte con ottimi risultati. Ti consiglio però di optare per tonalità più calde, 2700k sono abbastanza fredde, stai tra i 4000k e i 6500k compresi
Passionepesci
27-10-2013, 17:04
Presumo ti sia scappato uno '0' in più. C'è chi le usa in vasche aperte con ottimi risultati. Ti consiglio però di optare per tonalità più calde, 2700k sono abbastanza fredde, stai tra i 4000k e i 6500k compresi
esatto.... infatti quando ho riletto il mio messaggio l'ho corretto :)
Passionepesci
27-10-2013, 18:13
il mio primo obiettivo, dopo chiaramente la salute dei pesci, è avere un'acqua cristallina o almeno chiara e non torbida o verdina e non vorrei assolutamente alghe.
Che consigli mi date e quali precauzioni devo prendere per evitare la comparsa eccessiva di alghe?
Ad esempio devo attenzionare in modo particolare l'illuminazione? il filtro?
Marco2188
27-10-2013, 18:28
Le alghe si formano in genere per due grosse cause principali illuminazione e valori dell'acqua.
Una luce troppo calda ( 65ook è considerato il massimo nel dolce) può favorire le alghe ma anche una forte esposizione quindi si consiglia di non andare sopra le otto ore di luce al giorno.
Le alghe sanno assorbire meglio delle piante i nutrienti dell'acqua quindi bisogna stare molto attenti alla pulizia dell'acqua, dosando attentamente il cibo e i fertilizzanti.
L'acqua cristallina è quasi un utopia in un acquario gestito a dovere
Passionepesci
27-10-2013, 18:47
ma ad esempio un neon T8 (quindi vecchia generazione) emette una luce più debole e quindi meno favorevole per il sorgere delle alghe?
Marco2188
27-10-2013, 18:51
Considera prima di tutto che se metti molte piante veloci il problema delle alghe è difficile che ti si presenti. Per quanto riguarda l'illuminazione io non sono un esperto. So che i t8 sono meno efficiente rispetto ai t5 ma non credo che incida sulle alghe. Quando diventano vecchi (tutti i neon t5, t8, pl, risparmio energetico) invece lo spettro luminoso e questo favorisce le alghe. Infatti i neon si cambia in genere dopo qualche mese (dai sei ai dieci) proprio per questo motivo
Passionepesci
27-10-2013, 19:07
si trovano in commercio facilmente i t5 o le lampade a risparmio energetico adatti per gli acquari quindi come hai detto tu di circa 6500K ?
------------------------------------------------------------------------
questa potrebbe andare bene?
http://acquariomania.net/lampada-energy-saving-solarmax-6500k-p-5911.html
Marco2188
27-10-2013, 19:18
si trovano in tutti i negozi di bricolage (io le ho trovate da leroymerlin) e in molti ipermercati. Ricordati però che nelle cfl fanno fede solo i watt reali della lampada e non la 'resa'
quella che hai lincato te va bene
Passionepesci
27-10-2013, 21:14
scusami la mia ignoranza ma io ci vado per logica... le lampade a risparmio energetico o ad esempio quella che ho linkato non sono troppo corte rispetto ad un neon? L'illuminazione è sufficiente ed omogenea già con una sola oppure se ne dovrebbero installare almeno due?
------------------------------------------------------------------------
ad esempio in un acquario che per ora monta un neon T8 è possibile mettere due lampade come quelle che ho linkato oppure è necessario effettuare modifiche particolari o addiruttura non è possibile? (prendiamo come esempio l'acquario Ferplast Capri 50 o Capri 60).
Marco2188
27-10-2013, 21:34
Queste lampade non illuminano come un neon lungo ovviamente. E necessario metterne in numero sufficiente ad avere una copertura omogenea. Tu parli di modificare un coperchio? Dipende un po dal comperchio, inoltre non essendo stagne e pericoloso.
Chi usa questo tipo di illuminazione lo fa su vasche aperte montate su portalampade di quelle con le pinze fissate a bordo vasca tipo quelle vendute dall'ikea
Passionepesci
27-10-2013, 22:21
ma i pesci messi in vasche aperte non possono uscire?
io le lampade montate sui portalampade a pinza le uso nell'acquaterrario delle tartarughe
Marco2188
27-10-2013, 22:30
Alcune specie hanno la tendenza di saltare altre meno. Di solito saltono se sono tenuti in condizioni di stress. Prova a cercare la vasca di un utente che si chiama 'linea' è un ottimo esempio di vasca illuminata in questo modo
Inviato dalla Batcaverna
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061898689 vai a pagina 21 per le foto
Inviato dalla Batcaverna
Passionepesci
27-10-2013, 23:31
ho visto le foto.... stupende! l'acquario è bellissimo.
mi consigli una vasca aperta oppure un acquario chiuso con coperchio?
in entrambe le vasche (aperte o chiuse) metterei un filtro esterno.
Passionepesci
28-10-2013, 02:55
sapete se in un acquario che misura 60 cm che monta un neon T8 da 18W Toplife che misura 59 cm è possibile cambiare il neon e mettere un T5 (con relativo reattore) che misura 55 cm come ad esempio il neon Philips 24W TL5 HO 90 De Luxe 965 - 55 cm ?
Cioè cambiando neon devo cambiare anche reattore (da T8 a T5) e quindi anche plafoniera?
L'acquario in questione sarebbe il Ferplast Capri 60.
Potete dirmi se è possibile e semplice da effettuare questa variazione?
Marco2188
28-10-2013, 08:40
Non conosco il modello, in genere è possibile ma puo essere difficile.
Io personalmente trovo le vasche aperte molto piu belle
Inviato dalla Batcaverna
Passionepesci
28-10-2013, 10:53
su un 60 litri tra due t8 da 18W (uno da 4000K e l'altro 6500K) ed un t5 da 24W (da 6500K) quale mi consiglieresti?
io sarei orientato a mettere poche piante, però un paio come l'anubias barteri e l'egeria densa vorrei metterle.
Marco2188
28-10-2013, 10:56
per anubias ed egeria probabilmente basta anche un t8 da 18w. Io ti consiglio per il momento di non fare modifiche potrai sempre farle in futuro se cambiano le tue esigenze
Passionepesci
28-10-2013, 11:16
il discorso è che io sono ancora in fase di scelta, posso prendere un acquario da 60 litri con un t8 da 18w oppure un acquario con due neon t8 da 15W ciascuno oppure un acquario con un neon T5 da 24W.
La scelta ancora non l'ho compiuta, sul momento sarei orientato verso quello con un T5 da 24W.
Che ne pensi? E' sufficiente?
I prezzi sono gli stessi.
Marco2188
28-10-2013, 11:21
Conosci le misure delle vasche? Io guarderei più alla dimensioni e alla forma che non alla luce in dotazione
Passionepesci
28-10-2013, 11:29
un acquario misura 60x30x40 h (T5 da 24W)
un altro misura 61x32x36 h (T8 da 18W)
un altro misura 60x30x39 h (due T8 da 15W)
e poi c'è il tetra Aquart che misura 61,5x34x43 h ma ha un tubo fluorescente Sylvania da 13 W (mi sembra pochino)
Marco2188
28-10-2013, 11:36
Io sceglierei o quella con il t5 da 24w o quella con i due t8 da 15w. Scegli quella che preferisci. Invece la vasca aperta la scarti? ci sono ottime plafoniere t5 2x24w da appoggiare a bordo vasca a ottimi prezzi
Passionepesci
28-10-2013, 11:49
esteticamente le foto che mi hai fatto vedere sono stupende e l'acquario era bellissimo ma ho paura che i pesci possono uscire e come costo forse andremmo sempre su quella cifra.
Per le dimensioni che ti ho detto, circa 60 cm, vale la pena andare su un acquario aperto? L'acquario che ho visto con un t5 da 24W costa compreso spedizione circa 85 euro.
Io al momento ho una vasca aperta della ferplast, che misura 80x35x45 h con un livello di acqua di circa 23 cm in cui tengo le tartarughe (di dimensioni medie) ed in questa vasca ho inserito un filtro esterno (pratiko 300 new generation) e poi anche due lampade (1 UVA/UVB e l'altra spot) con portalampada a pinza, quindi prenderne un altro aperto al momento non penso sia la scelta migliore. Nel caso in futuro potrei trasformare questa vasca aperta che già ho in un acquario ma al momento ci sono le mie tartarughe e finchè ci stanno bene (come spazio) le lascio lì.
Marco2188
28-10-2013, 11:53
85€ spedito è un ottimo prezzo.
Come ti ho detto sono pochi i pesci che hanno la tendenza a saltare fuori dalla vasca a meno che non siano fortemente stressati (magari da una vasca inadatta).
Io personalmente preferisco vasche aperte, le trovo più eleganti ma è una questione di gusti, quelle chiuse sono altrettanto ottime
Passionepesci
28-10-2013, 11:57
sei veramente gentile :)
grazie mille per i consigli preziosissimi e molto utili che mi stai dando :)
Marco2188
28-10-2013, 11:58
nessun problema #70
Passionepesci
28-10-2013, 20:58
una bella notizia :D ho avuto il consenso dai miei genitori per un acquario un pò più grande, magari intorno gli 80 cm, ed adesso sto valutando il cayman 80 oppure il dubai 80, ci sarebbe anche il Milo (MTB) 80.
Quale mi consigliate?
Sia il cayman che il dubai hanno due neon t5 da 24w, invece il Milo ha un solo neon t5.
Passionepesci
29-10-2013, 00:20
Vorrei anche un consiglio su un buon, anzi ottimo, filtro esterno.
io in un acquaterrario ho un askoll pratiko 300 new generation e mi sono trovato (e mi trovo anche adesso) molto bene.
Per l'acquario, che dovrebbe essere circa 80 cm e di 125 litri, avrei pensato uno tra questi tre:
1) Eheim Professional III 2073
2) Askoll Pratiko 400 New Generation
3) JBL Cristal Profil e 1501 Greenline
Ditemi gentilmente quale secondo voi è il migliore ed eventualmente potete anche proporne altri se ne conoscete di migliori.
Marco2188
29-10-2013, 00:29
Perdonami se insisto su questo argomento, non ti converrebbe farti una vasca di vetro e poi coprirla con un foglio di plexiglass. Se pensi già di cambiare il filtro mi sembra uno spreco di soldi l'acquisto di una classica vasca commerciale
Inviato dalla Batcaverna
Passionepesci
29-10-2013, 00:40
figurati.... apprezzo i consigli... ci sto ancora riflettendo...
ho trovato un Ferplast Dubai 80 da 125 litri (vasca più illuminazione con 2 neon T5 da 24w e precisamente una Toplife e una Freshlife con rispettivi riflettori antigoccia) al costo di euro 149,00 ed io poi andrei a mettere il filtro esterno che tra le altre cose già l'acquario ha la predisposizione anche per quest'ultimo; secondo me una vasca aperta costerà almeno 90 euro e poi tra plafoniera, i neon e tutto l'occorrente andrei a spendere sempre quella cifra se non di più... io più di due neon non penso di mettere tra l'altro anche nel caso di vasca aperta.
Che ne pensi?
A te forse piace proprio esteticamente di più la vasca aperta.... vero?
ciao,
x un 120 litri un pratico 300 credo sarebbe più che sufficiente, lo uso io in un 200 litri... ho paura che un pratico 400 ti dia un effetto tsunami in vasca ;-) è un ottimo filtro, un amico lo ha in funzione ininterrottamente da 8 anni e non perde un colpo. a dispetto di quanto si dice in giro non lo trovo nemmeno rumoroso, ce l'ho in salotto e sembra inesistente, questo aspetto comunque credo sia soggettivo.
Passionepesci
29-10-2013, 01:40
ciao, grazie per il tuo parere ;)
anche io mi sono sempre trovato bene con il Pratiko 300 N G.
A casa ho un fondo attivo Anubias che non ho mai aperto ed è ancora sigillato ma ha circa 6/7 anni, secondo voi è ancora utilizzabile?
Marco2188
29-10-2013, 12:27
Le vasche aperte mi piacciono molto, le trovo molto eleganti. Si possono godere appieno le piante galleggianti e inserire piante come pothos e mangrovie.
Il substrato penso si possa ancora utilizzare però ha senso solo se usi piante esigenti altrimenti è inutile
Passionepesci
29-10-2013, 15:48
le piante sono egeria densa ed anubias barteri (forse nana), mi piacerebbe anche mettere una pianta di colore rosso e ne vorrei consigliata da voi una che rimanga piccola (alta massimo 20 cm) e che non necessiti di particolari cure o attenzioni in termini ad esempio di anidride carbonica e ferro.
Vorrei anche sapere se per le anubias e l'egeria o per la rossa è consigliato il fondo fertilizzante.
L'ultimo strato mi consigliate di farlo con la ghiaietta bianca o con la sabbia?
Un'ultima informazione: il fertilizzante agevola parecchio l'insorgere delle alghe?
Marco2188
29-10-2013, 15:56
Egeria e anubias sono le piante più facili che puoi inserire, crescono con niente. Per loro non serve ne fondo fertile, ne fertilizzazione (se non una blanda) e neanche molta luce. Discorso diverso diverso per le piante rosse che necessitano di moltissima cura. Però mi sembra di aver letto di una pianta con le foglie verde-rossastre abbatanza facile ma al momento mi sfugge il nome, se mi ricapita te la scrivo.
Il fondo è meglio sceglierlo scuro per due motivi. Il primo è che fondi bianchi stressano molto i pesci perché riflettono la luce, secondo tengono meglio lo 'sporco'. Puoi scegliere la ghiaia se non hai intenzione di mettere pesci da fondo i piante delicate in alternativa la sabbia è la soluzione migliore ed è quella che ti consiglio.
p.s.
Ti stai facendo troppe seghe mentali con le alghe ;-) non sono in agguato pronte ad inchiappettarti appena ti distrai
Passionepesci
29-10-2013, 16:47
ahahahahah hai ragione, cerco tutte le informazioni utili per evitare di avere l'acqua verdognola o l'acquario con alghe che rovinano tutta la bellezza...
il fondo chiaro mi sembra bello da vedere, quindi lo preferirei e vorrei mettere alcuni pesci pulitori come il crossocheilus oblongus (siamensis), un otocinclus affinis ed anche due lumache neritina.
Come qualità e granulometria ti sembra buono questo fondo?
Sambia Medium è una ghiaia bianca con granulometria 0,7 - 0,9cm
Ghiaia naturale bianca a rilascio di carbonato per stabilizzare l'acqua.
Particolarmente indicato per l'impiego in acquari con invertebrati, ciclidi Africani o pesci con esigenze di acqua dura
Sciacquare accuratamente prima dell'uso
fonte: http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-artist-sambia-medium-26kg-ghiaia-bianca-granulometria-09cm-p-11204.html
Marco2188
29-10-2013, 17:10
Per prima cosa, i pesci pulitori non esistono, sono una trovata commerciale. Questo sia ben chiaro.
I crossocheilus diventano delle bestie enormi e gli otocinclus vogliono vasche molto mature e valori d'acqua particolari. La sabbia che hai indicato non va bene per pesci da fondo perché e troppo grossa. Considera inoltre che aumenta la durezza dell'acqua quindi non va bene per tutti i tipo allestimenti ti consiglio una sabbia fine 1-3mm inerte.
Il bianco è bello ma ti assicuro per esperienza personale che non resta bianca a lungo per questo si consigliano sabbie scure. Inoltre come ti ho detto prima stressano i pesci e non va bene.
Le neritine vanno bene ma sappi che le loro uova non si schiudo in acqua dolce e che staccarle dai vetri è un'impresa. Opterei per delle planorbarius.
Prima di scegliere il fondo e l'arredamento devi scegliere le i pesce e per scegliere i pesci devi conoscere i valori della tua acqua di rubinetto. Non ricordo se hai già fatto i test
Passionepesci
29-10-2013, 17:31
i test ancora non li ho fatti, spero di farli al più presto.
che le neritine non si riproducano potrebbe anche essere positivo per non infestare una vasca di lumache, penso che per un acquario di circa 80 cm con 125 litri circa siano già sufficienti due esemplari.
Il termine "pulitori mi è scappato ;) intendevo "mangiatori di alghe" (le mie nemiche numero 1) :-)
la ghiaietta deve essere quindi un quarzo di circa 3 mm inerte.... perfetto ;)
Ciao anche io sono nuovo e quindi spero di scrivere nel posto giusto;-) con l anno nuovo vorrei acquistare un nuovo acquario per poter ospitare discus. al momento sono tanti anni che ho un 125lt, per problemi di spazio non posso superare i 300lt. chiedevo secondo voi qual è l acquario che si addice di più lasciando stare il budget a quello pensero' poi grazie in anticipo
Passionepesci
29-10-2013, 17:49
sarebbe meglio un quarzo ceramizzato o naturale?
il venditore mi ha detto che entrambi non rilasciano calcare, che sono pretrattati e che non alterano i valori dell'acqua....
voi che mi consigliate?
Marco2188
29-10-2013, 17:49
Nella mia nuova vasca ho usato questo (http://acquariomania.net/zolux-quarzite-nero-brillante-dimensioni-circa-p-8320.html) e devo dirti che il risultato è stupendo.
Il termine 'mangiatore di alghe' è quasi peggio di pulitore, molti di questi pesci è vero che mangiano le alghe ma necessitano di una dieta speciale per cui vanno alimentati con cibi appositi inoltre le vasche che li ospitano devono avere rifugi e nascondigli, si comprano perché piacciono e non per una pseudofunzione.
E vero che che le uova non si schiudono ma restano sui vetri e posso assicurarti che non è il massimo averle appiccicate sopra, le devi letteralmente raschiare via. Io con i miei pesci rossi ho una decina (forse più) di planorbarius rosa e posso assicurarti che sono bellissime, mangiano le alghe e non sono affatto infestanti. La loro popolazione si regola in base al cibo disponibile, se non esageri con l'alimentazione il loro numero resta sottocontrollo, se ti ritrovi infestato e sinonimo di problemi ;-)
I test fatteli fare (o comprali) a reagente e segnati i valori non accontentarti del classico 'vanno bene' oppure 'sono perfetti'
------------------------------------------------------------------------
Ciao anche io sono nuovo e quindi spero di scrivere nel posto giusto;-) con l anno nuovo vorrei acquistare un nuovo acquario per poter ospitare discus. al momento sono tanti anni che ho un 125lt, per problemi di spazio non posso superare i 300lt. chiedevo secondo voi qual è l acquario che si addice di più lasciando stare il budget a quello pensero' poi grazie in anticipo
ti consiglio di scrivere nella sezione dedicata hai discus e di aprire una nuova discussione cosi avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Così a freddo se puoi avere un 300lt prendi un 300lt come modelli potrebbero andare il rio 300 comunque vai in sezione discus #70
Passionepesci
29-10-2013, 18:17
ho trovato sia il naturale che il ceramizzato ma c'è una differenza sostanziale?
per quanto riguarda i test devo farli su acqua appena uscita dal rubinetto oppure decantata per almeno 24 ore?
Marco2188
29-10-2013, 18:24
naturale che il ceramizzato ma c'è una differenza sostanziale?
credo solo una questione estetica
acqua appena uscita dal rubinetto oppure decantata per almeno 24 ore?
irrilevante, cambia solo la presenza di cloro che comunque non viene misurata
Passionepesci
29-10-2013, 18:28
ok... grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
c'è specificato quando sono test reagenti?
------------------------------------------------------------------------
trovati.... vanno bene tutti o devo preferire una marca in particolare?
Passionepesci
29-10-2013, 20:23
devo prendere i test per pH - KH - GH - nitriti - nitrati e poi serve altro? ad esempio ferro - rame - ammonio - ammoniaca - calcio - cloro - fosfati ecc...
Marco2188
29-10-2013, 21:04
pH - KH - GH - nitriti - nitrati
questi sono i fondamentali li altri servono in caso di plantacquari spinti soprattutto.
Io uso i test askoll e sera e mi trovo molto bene. Altre marche possono essere tetra, i jbl, aquili. Considera che in genere i negozi non tengono i prodotti di tutte le marche. L'importante è che siano a reagente, non comprare le striscette.
Molti negozianti fanno anche i test, per il primo puoi fartelo fare da loro e comprarli in seguito
briciols
29-10-2013, 21:06
Con gli Aquili risparmi e non sono affatto male :-))
Passionepesci
29-10-2013, 22:44
Grazie per i consigli
Passionepesci
30-10-2013, 00:06
sapreste dirmi quale sia la specie di neritina (onion, snail, sp. hair snail, ecc...) che maggiormente mangia le alghe?
mi è stato detto che esistono anche altre lumache che sono buone mangiatrici di alghe ma io al momento vorrei provare la neritina.
vi ringrazio in anticipo...
Passionepesci
02-11-2013, 00:22
mi consigliate un fondo fertilizzante buono e soprattutto che non rilascia nitrati o fosfati (per non favorire l'insorgenza di alghe, anche se poi ci metto uno strato di quarzo sopra)?
il fondo attivo dell'anubias va bene oppure c'è di meglio?
Marco2188
02-11-2013, 08:30
Un fondo fertile di cui ho sentito parlare bene è l'acquabasis della jbl
Inviato dalla Batcaverna
Un fondo fertile di cui ho sentito parlare bene è l'acquabasis della jbl
Inviato dalla Batcaverna
Quoto
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Passionepesci
02-11-2013, 22:51
l'anubias fondo attivo potrei mescolarlo oppure è un prodotto che mi sconsigli di usare ? (l'ho in casa da alcuni anni nel cestello ancora sigillato)
Sai se l'anubias contiene nitrati e fosfati?
Quello che tu mi hai consigliato non li contiene e sembra veramente ottimo, molti ne parlano bene.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Marco2188
02-11-2013, 23:09
Non penso che un fondo fertile perda le sue caratteriste se resta confezionato ma non ne ho la certezza.
Inviato dalla Batcaverna
Passionepesci
03-11-2013, 00:32
avrei due domande:
1) utilizzare solo il JBL Manado è da preferire ad un fondo fertilizzato con sopra uno strato di quarzo?
2) tra JBL Aquabasis Plus, Anubias Fondo Attivo e Dennerle Deponitmix Professional quale secondo voi è il migliore e soprattutto quello che non ha nitrati e fosfati?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |