PDA

Visualizza la versione completa : aiutatemi a costruire un malawi


Di Muzio
21-10-2013, 22:15
buonasera,
ho sempre voluto allestire una vasca per i Labidochromis caeruleus e sto mettendo da parte giorno per giorno quel poco che si riesce in questi periodi....ora che ho messo da parte qualcosa, vorrei cominciare almeno a capire come dovrà essere strutturata la vasca (dimensioni,arredo,gestione,filtro.....) il costo della gestione(niente di preciso, solo una cosa orientativa)eventuali compagni di vasca e popolazione sia animale che vegetale(ho a disposizione molte vallisneria).
la vasca sarà artigianale costruita da me...e in linea di massima anche su i 2mt potrebbe andare anche se per me,non ancora esperto,forse sarebbe meglio più piccola e nel caso più in la farei anche un tanganica (si vede che sono in fissa per i ciclidi?:-)) )

se può servire...abito in montagna e ho lago e fiume nelle vicinanze...

sbizzarritevi pure e non fatevi problemi nel postare idee,consigli e vostre esperienze personali....

grazie a chiunque vorrà intervenire

Johnny Brillo
22-10-2013, 20:03
Per poter ospitare i Labidochromis caeruleus hai bisogno di una vasca minimo di 100 cm di lunghezza e 40/50 cm di profondità.

Con una lunghezza del genere puoi ospitarli con un altro trio di mbuna oppure con un trio di haps.

Avere un fiume nelle vicinanze fa sempre comodo, puoi prendere le rocce che ti servono per l'allestimento.

In generale più grande è la vasca e più trii puoi mettere.

Di Muzio
22-10-2013, 20:43
Per poter ospitare i Labidochromis caeruleus hai bisogno di una vasca minimo di 100 cm di lunghezza e 40/50 cm di profondità.

Con una lunghezza del genere puoi ospitarli con un altro trio di mbuna oppure con un trio di haps.

Avere un fiume nelle vicinanze fa sempre comodo, puoi prendere le rocce che ti servono per l'allestimento.

In generale più grande è la vasca e più trii puoi mettere.

ciao
io pensavo di farla sui 110/120 cm e lasciare 80/90 cm per l eventuale tanganica o per un altro sudamericano con ciclidi tranquilli.
Ho richiesto un preventivo per una vasca 200x55x35 cm spessore del vetro 1 cm.
ho molti dubbi sul filtro e l illuminazione da impiegare...potete darmi qualche consiglio a riguardo?
ho letto di acquari con sump come per il marino ma non so se sia la condizione ottimale.

Jefri
22-10-2013, 20:47
Per i caeruleus serve una bella rocciata. Quindi, se farai una vasca di dimensioni generose, considera anche un supporto "degno" che tenga tutto quel peso.

Spese di gestione non ce ne sono molte. Se riesci a posizionare la vasca vicino ad una finestra risparmi anche sulla luce. Io non sono mai riuscito ad avere piante perché me le sradicavano tutte.

Se riesci io farei una sump, che è molto più comoda da gestire di un filtro esterno. Magari con un buon scomparto a percolatore con bioballs per massimizzare la nitrificazione batterica.

Di Muzio
22-10-2013, 20:57
la sump si puo fare magari dovrò aspettare ancora un po per comprare i vetri ma è pienamente fattibile
i vetri ci vogliono piu fini vero??
per la luce la vedo dura andrà in cantina....comunque se non ne serve molta posso costruire una plafoniera artigianale magari usando quelle stagne che si usano per i garage....
che ne pensate?

Jefri
22-10-2013, 21:07
Se trovi vasche usate o simili a poco prezzo puoi adibirla a sump.

La luce nel Malawi ha un ruolo quasi totalmente estetico, per vedere i pesci. Eventualmente puoi usare delle strisce led.

Tenendolo in cantina isola bene la vasca. Comunque dovrai coprire il vetro di fondo e i laterali con il cartoncino nero. Meglio se metti esternamente anche del polistirolo. Altrimenti portare la vasca a 24º diventa una bella spesa...

Di Muzio
22-10-2013, 21:17
Se trovi vasche usate o simili a poco prezzo puoi adibirla a sump.

La luce nel Malawi ha un ruolo quasi totalmente estetico, per vedere i pesci. Eventualmente puoi usare delle strisce led.

Tenendolo in cantina isola bene la vasca. Comunque dovrai coprire il vetro di fondo e i laterali con il cartoncino nero. Meglio se metti esternamente anche del polistirolo. Altrimenti portare la vasca a 24º diventa una bella spesa...

è una cantina perché la chiamo cosi io ma in realtà è un appartamento adibito a cantine(1 a condomine)e la temperatura non scende mai troppo...in ogni caso mettere del coibentante intorno non fa sicuramente male.
l acqua di rete qui è durissima va bene o c è un limite massimo per i valori di kh\gh che devo rispettare?
mi devo preoccupare di eventuali materiali calcarei(sassi e sabbia) che andro a mettere nella vasca?

Jefri
22-10-2013, 21:41
No, vanno benissimo gli arredi calcarei. La sabbia va benissimo quella edile che ha un costo ridicolo.

Quantifica il durissima:-) in realtà il lago malawi non è così duro e ha un KH più alto del GH, ma la media delle acque di rete va bene. Il lago Tanganika sarebbe quello con durezze più alte.

Di Muzio
22-10-2013, 22:25
No, vanno benissimo gli arredi calcarei. La sabbia va benissimo quella edile che ha un costo ridicolo.

Quantifica il durissima:-) in realtà il lago malawi non è così duro e ha un KH più alto del GH, ma la media delle acque di rete va bene. Il lago Tanganika sarebbe quello con durezze più alte.

non ricordo bene ma l ultima volta che ho provato a fare un test era kh 14-15 e gh oltre 20(ho smesso di mettere gocce a 20)

Jefri
22-10-2013, 22:34
Altissimo si:-) per un Tanganika sarebbe perfetto.

Posso chiederti come mai proprio i caeruleus? Molto positivo comunque che ti piaccia una specie in particolare e tu decida di costruirci intorno l'allestimento ad hoc:-)


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Di Muzio
22-10-2013, 22:42
Altissimo si:-) per un Tanganika sarebbe perfetto.

Posso chiederti come mai proprio i caeruleus? Molto positivo comunque che ti piaccia una specie in particolare e tu decida di costruirci intorno l'allestimento ad hoc:-)


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

ho dei ciclidi sudamericani e quando vado in negozio nella vasca vicino ai cacatuoides ci sono loro. diciamo molto superficialmente è solo per estetica mi piacciono i colori e mi mettono allegria(non è un buon periodo e ho deciso di regalarmi qualcosa che mi dia soddisfazione come se non piu dei sudamericani) :-)):-)) ho fin da piccolo la passione per l acquario e sogno di aprire un allevamento ma credo che la realta di un allevamento sia molto diversa da come la immagino io....cosi nel frattempo metto da parte quello che posso e mi avventuro in nuove esperienze con nuove specie.....

Johnny Brillo
22-10-2013, 23:22
Oltre alla sump o al filtro esterno, puoi pensare anche a costruire un filtro interno.

Di Muzio
22-10-2013, 23:40
Oltre alla sump o al filtro esterno, puoi pensare anche a costruire un filtro interno.

quindi è meglio metterne 2 o basta la sola sump/filtro esterno interno?
per costruire l interno ho visto un progetto con un tubo idraulico che mi sembra semplice...:-)

Johnny Brillo
23-10-2013, 02:06
No un solo filtro basta per un acquario di 100/120 cm. Lo puoi facilmente costruire con pannelli di plexiglass, plastica o in vetro.

Sono tre valide soluzioni, dipende come ti trovi meglio.

Di Muzio
23-10-2013, 11:55
No un solo filtro basta per un acquario di 100/120 cm. Lo puoi facilmente costruire con pannelli di plexiglass, plastica o in vetro.

Sono tre valide soluzioni, dipende come ti trovi meglio.

per l interno ho anche altre soluzioni ad esempio ho un filtro interno juwell oppure ho 2 scatole di plastica per filtri( quelle nere classiche che occupano un lato per capirsi)
potrebbero andare bene?

Johnny Brillo
24-10-2013, 01:22
Certo! Quale filtro interno Juwel hai esattamente?

Di Muzio
24-10-2013, 02:18
Certo! Quale filtro interno Juwel hai esattamente?

Ho quello di serie nel rio125....penso si poasa modificare con una pompa piu potente senza troppi problemi in modo da adattarlo a una vasca piu grande...

Jefri
24-10-2013, 08:01
Dipende se ci sta la pompa più grande... senno puoi usare l'interno e farti da una parte un filtro d'Amburgo. Questo ha delle buone proprietà sia nitrificanti che denitrificanti, che male non fa assolutamente visto l'alto carico organico e l'assenza di vegetazione

AULO73
24-10-2013, 08:45
Ottimi ed efficienti ,nonché "senza rischi allagamenti"i filtri interni,penso però,che per le vasche malawi un filtro esterno sovradimensionato,sia la soluzione migliore,anche perché non ruba spazio e litri in vasca.

Johnny Brillo
24-10-2013, 09:45
Di Muzio non basta aumentare la portata della pompa per proporzionare il filtro alla vasca.

Un filtro deve essere proporzionato prima di tutto nelle dimensioni. Quello del rio 125 è adatto ad un acquario di 120 litri e non va assolutamente bene per un 300/400 litri.

Gli altri filtri che hai quali sono?

Luigi gli avevo consigliato il filtro interno perchè si voleva autocostruire la vasca. In questo modo può gestire come meglio crede le dimensioni della vasca e del filtro e risparmia anche un bel pò.;-)

Di Muzio
24-10-2013, 13:25
Di Muzio non basta aumentare la portata della pompa per proporzionare il filtro alla vasca.

Un filtro deve essere proporzionato prima di tutto nelle dimensioni. Quello del rio 125 è adatto ad un acquario di 120 litri e non va assolutamente bene per un 300/400 litri.

Gli altri filtri che hai quali sono?

Luigi gli avevo consigliato il filtro interno perchè si voleva autocostruire la vasca. In questo modo può gestire come meglio crede le dimensioni della vasca e del filtro e risparmia anche un bel pò.;-)

di pronti nessuno ho 2 scomparti in plastica per filtri simile a questo per capirsi
http://acquariomania.net/images/Filtro%20biologoco%203%20scomparti.jpg

pero è senza materiali filtranti e senza pompa solo l involucro....

Johnny Brillo
24-10-2013, 20:29
Bisogna vedere se sono proporzionati alla vasca. Per il resto ci vuole poco a prendere pompa e materiali filtranti.:-)

Di Muzio
25-10-2013, 00:22
Bisogna vedere se sono proporzionati alla vasca. Per il resto ci vuole poco a prendere pompa e materiali filtranti.:-)

come posso capire se sono adatti?
se metto due filtri posso risolvere?

grazie di nuovo

Johnny Brillo
25-10-2013, 01:30
Intanto hanno un nome questi filtri. Facendo una rapida ricerca si dovrebbe riuscire a sapere per quali acquari sono stati progettati.

Oppure puoi misurarli.

Di Muzio
25-10-2013, 18:43
Intanto hanno un nome questi filtri. Facendo una rapida ricerca si dovrebbe riuscire a sapere per quali acquari sono stati progettati.

Oppure puoi misurarli.

allora...le due scatole filtro non hanno scritte ma misurano h45xl35xp10 possono andare?

Johnny Brillo
26-10-2013, 01:11
Secondo me sono troppo piccoli. Aspetta anche il parere degli altri.

Comunque se sei sempre deciso a costruirti tu la vasca non ci metti niente a fare un filtro interno.

Di Muzio
26-10-2013, 01:13
Secondo me sono troppo piccoli. Aspetta anche il parere degli altri.

Comunque se sei sempre deciso a costruirti tu la vasca non ci metti niente a fare un filtro interno.

si si non è un problema, speravo fosse la volta buona per usarli ma non fa niente, magari li uso per il futuro tanganica o un altro progetto intorno ai 120L:-)

Johnny Brillo
26-10-2013, 01:20
Si per un 120/150 litri sarebbero l'ideale.

Di Muzio
26-10-2013, 01:26
Si per un 120/150 litri sarebbero l'ideale.

oook per ora ti lascio in pace...:-))
faro qualche altro giro per cercare il prezzo migliore sui vetri e quando riuscirò a mettere su qualcosa postero le foto(spero a breve ma qui non si sa mai, c è sempre qualche imprevisto)....
ah un ultima cosa orientativamente i valori dell acqua quali sono?

grazie di nuovo

Johnny Brillo
26-10-2013, 01:29
Non farti troppi problemi coi valori. Ph basico e acqua dura va benissimo.

Sai già come costruire la vasca? Io non sono in grado di aiutarti, ma nella sezione fai-da-te potresti trovare qualche utile consiglio.;-)

Di Muzio
26-10-2013, 02:36
Non farti troppi problemi coi valori. Ph basico e acqua dura va benissimo.

Sai già come costruire la vasca? Io non sono in grado di aiutarti, ma nella sezione fai-da-te potresti trovare qualche utile consiglio.;-)

ho già letto qualche guida...mancano solo i materiali e devo sgomberare il posto dove dovrà essere posizionata la vasca, spero di poter cominciare al più presto:-))