PDA

Visualizza la versione completa : Dennerle scaper's tank (FOTO AGGIORNATE)


skakrew
21-10-2013, 22:12
Ciao a tutti!
Settimana scorsa mi è arrivata questa vasca
http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/gape7e9u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/asynuza9.jpg

Dunque per ora l'idea è di una specie di iwagumi però piantumato... Che non abbia solo pratino insomma...

Per il fondo userò il materiale che fornisce dennerle deponit mix e ghiaia marrone per gamberetti sopra.

Le pietre saranno delle seiryu che ho ordinato e dovrebbero arrivare domani...

Stavo iniziando a ipotizzare le piante...

Partiamo dal fondo
La pianta principe che verrà posizionata dietro la roccia più importante sarà una LUDWIGIA GLANDULOSA

http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/u4ehy7un.jpg

Mentre agli angoli posteriori troverà posto della CABOMBA CAROLINIANA che aiuterà anche con l'acqua...

http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/y2ysygy9.jpg

Centralmente cercherei di creare un tappeto di HYDROCOTYLE TRIPARTITA

http://img.tapatalk.com/d/13/10/22/3udy3y8a.jpg

Per il primo piano invece immaginavo un bel pratino composto da

GLOSSOTIGMA ELATINOIDES e nell'angolino frontale destro della RICCIA a pratino.

Ovviamente pensavo a una fertilizzazione base seachem e a un piccolo impianto di co2. E nel caso aggiungere altri 25w di luce ci vuole poco...

Questo post mi piacerebbe usarlo come piccolo diario nella evoluzione di questa vasca.

Ora avanti ditemi la vostra!

Cosa cambiereste?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
21-10-2013, 22:30
Non conoscevo questa vasca della Dennerle. Molto interessante!

La luce monta due PL? Quanti watt hai a disposizione? Le misure della vasca?

skakrew
21-10-2013, 23:03
La vasca e un 50 litri 45*36 alta 31

La luce e una 24w 8000k 1440lumen

Sul sito la dennerle dichiara che con i 0,5w litro e l'altezza ridotta della vasca anche la Glossostigma non avrà problemi.. In ogni caso affiancare una lampada gemella per raggiungere il 1w litro e davvero semplice e poco costoso

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
21-10-2013, 23:39
In effetti con soli 31 cm d'altezza, considerando il fondo fertile e il ghiaino, si arriverebbe intorno ai 25 cm e non dovresti aver problemi.

Puoi iniziare con questa lampada e se poi ci dovessero essere carenze riconducibili all'illuminazione potrai sempre rimediare.

Veniamo all'allestimento. Le Seiryu stone sono calcaree, sarebbe stato meglio prendere le dragon stone.

Come piante da mettere sul fondo prenderei in considerazione altre a stelo con foglie più piccole. Rotala rotundifolia, wallichii, Mayaca fluviatilis, Bacopa. Molto bella e a crescita veloce è anche l'Heteranthera zosterifolia.

L'hydorocotyle è bellisma, fa dei cespugli molto scenografici. Idem per la Riccia.
Sui pratini non so aiutarti, mai avuti.

Per riempire qualche vuoto qua e la potresti mettere anche del muschio tipo il Fissidens fontanus.

Hai pensato di prendere anche una bella radice ramificata o solo rocce?

skakrew
22-10-2013, 00:13
Del fatto che le seiryu sono leggermente calcaree lo sapevo... Però lo sono davvero poco e compensero con il mix della ro... LE dragon mi piacevano meno hehe le ho scelte perché quelle che mi piacevano di più... Spero non mi diano poi grandi problemi in vasca..

Solo roccia... O legni miste non mi piacciono...

Per il fondo a me serve una pianta bella rossa dietro la roccia principale per focalizzare li l'attenzione... Poi vorrei riempire di verde e magari un piccolo cespuglietto di qualche specie rossa a metà sul lato opposto per bilanciare il layout..
Intanto domani mi arrivano le rocce e mi dedico alla disposizione...

Però vorrei avere l'ordine per le piante pronto

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

skakrew
22-10-2013, 00:23
Mi hai messo la pulce delle seiryu... Ma creano problemi veri o si riescono a gestire?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 00:36
Io le Seiryu le ho ricoperte col plastivel proprio per non avere problemi.

La rotala rotundifolia e la wallichii sono rosse sotto intensa illuminazione. In realtà la seconda lo è di suo.

Quando studi il layout cerca di non impostarlo con la pianta rossa centrale. Il punto di richiamo è meglio impostarlo a 3/4 vasca.;-)

Per la zona intermedia, se vuoi usare una pianta che non sia verde, potresti usare qualche varietà di Cryptocoryne, tipo la petchii pink.

skakrew
22-10-2013, 00:39
Plastivel... Mi sa che farò così... Mi scoccia non poterle usare... Il Plastivel non crea problemi in vasca?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 00:43
No io ho usato quello spray per arrivare in ogni intercapedine delle rocce.

Prima dagli una bella sciacquata e spazzolata, le fai asciugare e poi passi due/tre mani di plastivel a distanza di un'oretta una dall'altra. Le fai asciugare per un giorno e le metti a bagno in acqua per un paio di giorni cambiandola di tanto in tanto.

Io ho fatto così e non ho mai avuto problemi.

skakrew
22-10-2013, 00:46
L'idea della vernice in vasca non mi piace però... Ma bollendole non si ottiene nulla? Tra l'altro le ho prese da zooplus quindi sicuramente non sono Ada... Saranno calcaree di sicuro...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://m.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/pietra_legno/pietra_naturale/324932

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho letto un Po di cose sul Plastivel e oltretutto non ho un ambiente dove usarlo...

Nulla la decisione è se usare queste seiryu o se "buttarle" (le userei in qualche modo fuori acquario...)

Non vorrei dover smontare tutto per 2 rocce

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

skakrew
22-10-2013, 00:57
Considera comunque che ne userei 3 in 50litri...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 01:04
Il fatto è che probabilmente farai un utilizzo massiccio di co2 e più ne eroghi e più si alzeranno le durezze.

Poi puoi sempre tenere i valori a bada con i cambi d'acqua però diventa più complicato.

In genere queste rocce si usano con i fondi dell'ADA che sono terre allofane e che riducono le durezze quindi le due cose si vanno a compensare.

skakrew
22-10-2013, 01:07
Capito devo comprare altre rocce...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 01:34
Se quelle ti piacciono col plastivel risolvi il problema. Io almeno ho fatto così proprio perchè mi piacevano molto.

skakrew
22-10-2013, 01:38
Non amo il discorso vernice spray e acquario... Aggiungiamoci che verniciare in un monolocale senza balconi non è il massimo...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 01:45
Non è proprio una vernice, ma uno strato di plastica. Di certo in casa non puoi farlo ma sotto casa chi te lo vieta.:-)

A limite puoi usare del carbone attivo per eliminare qualsiasi residuo di inquinanti dall'acqua.

Io avevo 10 kg di rocce trattate così e mai nessun problema. Poi sei libero di fare come meglio credi.

skakrew
22-10-2013, 02:08
Credo che queste finiranno in qualche giardino di amici... Oltre alle dragon quali potrebbero essere belle pietre per il mio allestimento?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 02:16
Per quello che costano mettere in giardino sarebbe un'eresia...#36#

Le pagoda, i legni fossili. A proposito di legni, a questo punto fallo coi legni visto che la tua idea era uno o l'altro.

Puoi anche cercare le rocce in un garden. Fai la prova col viakal per vedere se sono calacree o meno.

skakrew
22-10-2013, 02:20
Bhe dai 20€ se avessi comprato quelli originali Ada mi sarei messo a piangere... I legni mi piacciono ma ho nella testa questo layout ti rocce e piante...
Vabbe sistemo il problema rocce e appena ho deciso come posizionarle ci riaggiorniamo con qualche foto hehe

Grazie e a presro

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 02:25
Perfetto! Le rocce come ti dicevo puoi trovarle un pò ovunque. Anche i ciottoli di fiume solitamente vanno bene, ma non credo che facciano al caso tuo.

Aspettiamo le foto allora.:-)

alexfdj
22-10-2013, 08:14
se vuoi andare tranquillo con le Seryiu Stone usa una terra allofana per il fondo, la quale andrà ad assorbire i carbonati rilasciati dalle rocce (vedi ADA per esempio).

Hai previsto anche la CO2???

ps...pardon...mi sono perso la seconda pagina della discussione #12

skakrew
22-10-2013, 15:01
se vuoi andare tranquillo con le Seryiu Stone usa una terra allofana per il fondo, la quale andrà ad assorbire i carbonati rilasciati dalle rocce (vedi ADA per esempio).

Hai previsto anche la CO2???

ps...pardon...mi sono perso la seconda pagina della discussione #12

Vorrei usare il fondo dennerle quindi ciccia.... Mi sa che vi troverete nel mercatino qualche seiryu hehe

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 16:32
Come protocollo di fertilizzazione hai detto che vuoi usare la Seachem, ma nella confezione dell'acquario non c'era già il fertilizzante Dennerle?

Come impianto co2 cosa hai scelto?

skakrew
22-10-2013, 18:12
Ce una campionatura di Fertilizzante con il quale inizierò ma vorrei poterci "giocare" in modo mirato e il seachem sembra il migliore per questi acquari...

LA co2.. Per ora ho quello Askoll biologico con cui ho sperimentato in un 25 litri dove era più che sufficiente...
Ora sulla scatola lo danno per acquari fino a 75l... Vorrei un bel impianto a bombola ma inizierò con questo massimo per il primo mese... Nel frattempo mi faccio un bel impianto.. Nella scelta spero mi aiuterete hehe

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 18:59
La Seachem è di sicuro un ottimo protocollo. Io ho usato anche la Dennerle e mi sono trovato davvero bene.

Per l'impianto Askoll tutta la vita. Potresti anche prendere il riduttore di altre marche, ma l'atomizzatore dell'askoll è eccezionale. Lavora a pressioni maggiori, ha un setto poroso più spesso e micronizza meglio le bolle di co2.;-)

skakrew
22-10-2013, 19:25
Ok sto comprando le rocce online... LE zebra stone Ada mi piacciono parecchio... Cosa ne pensi? Quanti kg dovrei ordinarne per star tranquilli?

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 19:30
Ti consiglio di farti un giro nei negozi della tua zona e prenderle di persona. E' l'unico modo per trovarle della dimensione e forma che cerchi.

Sei di Milano, non dovresti aver problemi a trovare un rivenditore ADA dalle tue parti.:-)

skakrew
22-10-2013, 19:31
Speriamo perché ho girato un paio di negozi ma ho trovato poca roba... Ora guardo sul sito ada

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Trovato uno vicina a dove sono domani mattina speriamo

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

Johnny Brillo
22-10-2013, 19:55
Perfetto! E' la cosa migliore sceglierle di persona soprattutto se hai un'idea particolare in mente.

skakrew
22-10-2013, 20:07
Sì decisamente...

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

vinga
23-10-2013, 00:49
Dove hai trovato a milano? Io ho girato un po ma non ho trovato nessuno ben fornito.

skakrew
23-10-2013, 02:33
In realtà domani sono a busto arsizio e li c'è un rivenditore ufficiale Ada... Altrimenti ho visto un bel negozio a legnano e proverò li

Inviato dal mio HTC One con Tapatalk

skakrew
23-10-2013, 18:41
Alla fine quelle he mi piacevano di più erano proprio le dragon hehe in foto erano quelle che mi piacevano meno...

Comunque Eccoci
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/jeda8upy.jpg

Ho già messo a mollo la riccia e una talea di Cabomba..

Ora dedichiamoci alle piante! Sulla destra ho molto più spazio libero del previsto e dovrò variare un Po di più

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
23-10-2013, 18:51
Per dare un idea degli spazi per le piante

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/sasuruda.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
23-10-2013, 22:03
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/8agy2evu.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj
23-10-2013, 22:13
lo sai che è proprio bellina sta vaschetta.....costicchia ma brava Dennerle......

Per il layout io avrei creato più movimento con dislivelli nel fondo e le rocce centrali dove incastrare piante a rosetta e a stelo....quella roccia piatta davanti sinceramente (non averne a male) non mi piace nulla...

skakrew
23-10-2013, 22:41
La qualità di questa vasca e davvero alta si... Per il layout lo so che così è proprio piatto ma io lo vedo già con tutte le piante ed è un altra cosa hehe
Quella piatta va a finire che la ricopro con la riccia...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-10-2013, 00:28
skakrew ridimensiona le foto, così sono troppo grandi.:-)

Avevi snobbato le Dragon Stone e alla fine hai preso proprio quelle.:-D

Ci ricapitoli un pò quali piante e dove volevi metterle?

alexfdj a me quella che piace di più è proprio quella piatta a destra.:-)) Comunque bisogna vedere nel complesso e una volta piantumata.

Per adesso tieni le luci spente e cerca di piantumare il prima possibile, nei prossimi 2/3 giorni.

skakrew
24-10-2013, 01:00
Per le foto purtroppo le metto da cellulare e devo capire come metterle più piccole...

LE piante sicuramente Glossostigma e riccia in una più piccola parte per il primo piano e HYDROCOTYLE TRIPARTITA per la parte centrale tra le rocce.
Agli angoli in fondo ma soprattutto sulla destra Cabomba Caroliniana

Ora mi resta da decidere la pianta rossa alta dietro le rocce principali

Adoro la rotala macrandara ma non vorrei fosse davvero troppo difficile
Ma mi piace davvero molto...
Altrimenti potrei provare con della limnophilia hippuridoides ma non mi piace quanto la prima... Potrei pensare anche a qualche LUDWIGIA particolarmente rossa... Qui ho bisogno consigli...

Poi davanti alle rocce metterei una alternathera reineckii mini

E il resto dello spazio me lo giocherei tra pogostemon helferi e della vallisneria mini

Accetto consigli


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-10-2013, 01:20
Visto che c'è molto spazio sulla destra, potresti mettere una Cryptocoryne petchii pink davanti alla Cabomba.

Sia la Rotala macrandra che la Limnophila hippuroides sono estremamente esigenti. Una pianta molto più semplice e con un bel rosso è la Ludwigia repens rubin. L'ho coltivata per molto tempo e secondo me è una pianta stupenda e non tanto difficile.

Io partirei all'inizio con piante belle, ma facili da coltivare. Quando poi la vasca sarà stabile potrai provare con specie più difficili.

La fase di startup della vasca è sempre complicata da gestire.

Davanti alle rocce puoi mettere un bel cespuglio di Pogostemon, altra pianta eccezionale. e il resto fare il pratino di glossostigma o callitrichoides.

skakrew
24-10-2013, 01:34
Ok ricapitoliamo così poi mi metto a procurare le piante.

Primo piano:
Glossostigma
riccia (che già ho)

Piano medio:
Hydrocotyle tripartita
Alternathera reineckii mini
Cryptocoryne petchii pink
Pogostemon helferi

Sfondo:
Cabomba
Ludwigia repens rubin

Ora mi resta solo un buco, partendo da sinistra avremo 4/5 Cabomba d'angolo la Ludwigia e tutto a destra sempre d'angolo un gruppo ben più folto di Cabomba...

Ora tra la Ludwigia e la Cabomba di destra come riempo lo spazio? Tutta Cabomba? La vallisneria non mi piace... Qualche pianta alta dal verde brillante?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-10-2013, 01:46
Ad essere sincero a me non piace tanto la Cabomba, ma è giusto un gusto personale.

Una bella pianta dal verde chiaro e molto intenso è l'Heteranthera zosterifolia. Oppure Rotala green. C'è anche la Mayaca fluviatilis che ha un verde molto chiaro. Io userei più piante tipo queste che la Cabomba.

Anche sull'Alternanthera mini ho qualche dubbio (stesso discorso fatto per la Limnophila e R. macrandra), ma sarebbe interessante seguirne lo sviluppo.

skakrew
24-10-2013, 03:07
Ottimo ora o decisamente le idee molto più chiare. Ordino le piante e vediamo come evolve la cosa hehe grazie mille sei stato fondamentale

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
*ho decisamente (typo)

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-10-2013, 09:37
Di niente! #70

Sai già come procedere con la fertilizzazione e il fotoperiodo?

skakrew
24-10-2013, 13:53
In realtà fertilizzazione nulla per i primi 15gg poi uso il dennerle scaper's green che va una volta a settimana... Vedo come reagiscono le piante e vediamo... Foto periodo dato che ho già dentro 7/8 steli di Cabomba e un bel po di riccia sto dando 4 ore che penso di aumentare 30 min ogni 2 giorni... Fino a 10ore... Nei prossimi giorni cerco di piantarle tutte... Che ne dici?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj
24-10-2013, 14:07
un'altra pianta bella verde brillante a stelo è la Ludwigia Green

Johnny Brillo
24-10-2013, 18:47
In linea generale si inizia a fertilizzare dopo 2 - 3 settimane a dosi dimezzate o anche a 1/3, ma basta osservare le piante e vedere quando iniziano ad adattarsi alla forma sommersa e ad assorbire i nutrienti dall'acqua.

Per il fotoperiodo puoi iniziare con 5 ore e aumentare di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 - 9 ore totali. Per adesso hai troppe poche piante, cerca di prendere le altre subito altrimenti rischi di avere problemi di alghe. All'inizio sono sempre dietro l'angolo.

skakrew
24-10-2013, 18:54
Cerco di procurarmi le piante il prima possibile

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Magari provo a chiedere nel mercatino vediamo

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
26-10-2013, 01:39
Nell'attesa delle piante ho fatto 2 test all'acqua per capire come inizia la maturazione
A me sembra tutto regolare

Spero l'immagine ora si dimensione adeguata

http://img.tapatalk.com/d/13/10/26/9y8u4eva.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
26-10-2013, 10:19
Si i nitriti stanno iniziando a salire, ma i nitrati sono già un pò troppo alti. Prova a misurarli anche nell'acqua che hai usato per riempire la vasca.

Cosa hai usato per fare i test?

skakrew
26-10-2013, 21:52
Per riempire ho usato circa 2/3 RO e 1/3 RUBINETTO qualche litro di acqua matura da un secondo acquario e i batteri dennerle per avviamento filtro.

Pensavo andasse bene come sistema

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
26-10-2013, 22:16
Infatti non è sbagliato tagliare l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto per avere kh e gh desiderati fin dall'inizio.

Si vede che i nitrati erano già alti nell'acqua di rubinetto o in quella dell'altra vasca.

Cerca però di mettere le piante il prima possibile altrimenti con questo valore di no3 e l'assenza di piante rischi che le alghe facciano capolino.

skakrew
26-10-2013, 22:33
Penso fossero già alti nella acqua di acquario perché è quella che ho tolto per il cambio settimanale.
Domani sono in un grande centro a cercare qualche pianta di quelle che mi servono. Quelle che non trovo le ordino da internet.

Qualche consiglio? O visto extraplant ma non vorrei ci mettesse troppo dalla germania

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
26-10-2013, 22:47
Le pianta da prendere le avevamo già concordate.

Sui siti stranieri non ho mai comprato c'è anche aquaristic.net dove qualcuno si è rifornito, ma non so dirti niente sui tempi di consegna. Su aquariumline dovresti trovarle tutte.

alexfdj
26-10-2013, 23:16
e poi c'è il mercatino del forum.... :-))

skakrew
27-10-2013, 03:38
Sul mercatino non ha risposto nessuno... Ok se domani non trovo aquarium line e via... Per mercoledì alla peggio sarà tutto piantumato

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
27-10-2013, 13:00
Dipende quando riescono a spedirti l'ordine, possono passare anche diversi giorni.

skakrew
29-10-2013, 02:41
Ok alla fine ordine piazzato su extraplant.. Era l'unico ad averle tutte in stock.
Ora iniziamo a ipotizzare i futuri abitanti?

Amo molto i corydoras panda ci possono stare?

Come pesce "principale"? Un pesce che stia bene in 50litri abbastanza colorato e che si presti a una riproduzione in vasca? Adoro crescere avanotti...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
29-10-2013, 10:21
I panda no, ma potresti provare con gli habrosus, pygmaeus che restano più piccoli. Però sei comunque al limite.

Io metterei una decina di Danio margaritatus e delle red cherry. Niente di più.

I Danio non sono difficili da riprodurre, la cosa importante è la provenienza (assicurati che siano di allevamento) e l'alimentazione. Per quest'ultima, cibo vivo e mangime molto fine.

skakrew
29-10-2013, 20:15
Mi sono letto un Po di articoli e ho ridefinito radicalmente la fauna.

Sara una vasca monospecifica e ho ridotto la scelta a 2 specie molto interessanti
- Pseudomugil gertrudae
O
- Iriatherina werneri
(molto indeciso tra i due... Il primo mi sembra più colorato e sembra offrire le pinne spiegate più spesso rispetto al secondo... Che mi sembra essere prevalente grigio anche se a pinne spiegate di grande effetto)

Al pesce che verrà scelto tra i 2 affianchero delle Davidii orange ( o orange sakura)

Pensi vada bene così? Sara una vasca da un bel effetto anche se con solo 2 specie? In che numero li dovrei inserire?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
29-10-2013, 20:22
La vasca è troppo piccola per quelle due specie secondo me.

Le caridine vanno benissimo.

skakrew
29-10-2013, 20:43
Alla fine è un 50 litri con tanto spazio per il nuoto... Piante alte sul fondo da metà vasca in avanti e tutto o quasi pratino..

Ho letto anche che "inquinano poco"

Crescono troppo?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
29-10-2013, 20:55
Altre 3 alternative potrebbero essere
-Danio Erythromicron
- Danio Margaritatus (come dicevi tu)
- Dario Dario

Ma mi affascinano decisamente meno

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
29-10-2013, 21:06
Boraras Brigittae?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

briciols
29-10-2013, 21:16
Secondo me vanno bene entrambe le specie ma io personalmente preferisco di gran lunga i danio margaritus come Johnny Brillo :-))

skakrew
29-10-2013, 21:21
Se mi dite che lo Pseudomugil Gertrudae può star bene in questa vasca sarebbe la mia prima scelta...

LA galaxy a sicuramente un bel colore ma mi piacciono le pinne tante e grandi hehe e i rituali tra loro... Ho visto come "danzano" sono troppo belli

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
29-10-2013, 21:24
Le boraras ci potrebbero stare come misure della vasca. Solo sono pesci che in natura vivono in acque scure e la forte illuminazione potrebbe infastidirle.

I Danio secondo me sono l'ideale. Vengono da zone con fitta vegetazione e acque chiare. Non hai bisogno di acqua troppo tenera e puoi tenere il ph intorno alla neutralità.

L'unica accortezza che devi avere è alimentarle con del vivo di tanto in tanto e tenerle ad una temperatura massima di 26°C . Quindi d'estate una ventolina è d'obbligo.

briciols
29-10-2013, 21:26
Tra le specie di cui parli io ti consiglio le Pseudomugil gertrudae per i loro colori ma non le abbinerei alle red cherry perchè secondo me possono predartele, con le red cherry potresti abbinare al limite le galaxy che per quanto ne so non predano le cherry ;-)

skakrew
29-10-2013, 21:26
Però a guardarlo bene anche il danio margaritus ha il suo perché...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

briciols
29-10-2013, 21:28
Però a guardarlo bene anche il danio margaritus ha il suo perché...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Unica pecca secondo me è che sono pesci molto timidi e devi attrezzarsi per l'alimentazione che non sempre accettano il granulato .

Johnny Brillo
29-10-2013, 21:32
Per me le gertrudae andrebbero in vasche lunghe almeno 60 cm.

Vediamo che ne pensa Luca_fish12 che le ha allevate.:-)

skakrew
29-10-2013, 21:55
Per me le gertrudae andrebbero in vasche lunghe almeno 60 cm.

Vediamo che ne pensa Luca_fish12 che le ha allevate.:-)

15cm di differenza non sono tanti ma nemmeno briciole...

Aspettiamo l'esperto hehe soprattutto per sapere se preda le Davidii...

Altrimenti possiamo ipotizzare le galaxy

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
29-10-2013, 23:30
Ciao e grazie Johnny per il tag :-)

Ho dato una letta alle 8 pagine di topic... Sinceramente per come ho visto la vasca adesso non metterei nessuna delle specie citate, perchè a parte il litraggio e la dimensione (di preciso quanto è lunga e larga?) per adesso la vasca è vuota e non è adatta ai pesci nè come habitat nè come gestione...

Quando, tra diversi mesi suppongo, la vasca sarà stabile e decisamente più ospitale si potrà pensare di metterci qualcosa!
Le gertrudae e i danio citati predano le caridine appena nate, le adulte non le mangiano ma non avresti comunque riproduzioni e il numero non crescerebbe come si spera (sono tutti pesci che predano) :-)

Io direi di scegliere una delle due ipotesi, tenendo conto che la gestione e la vasca non è molto adatta a specie come i danio margaritatus o simili e lo è poco per gli Pseudomugil...

skakrew
29-10-2013, 23:41
Ciao e grazie Johnny per il tag :-)

Ho dato una letta alle 8 pagine di topic... Sinceramente per come ho visto la vasca adesso non metterei nessuna delle specie citate, perchè a parte il litraggio e la dimensione (di preciso quanto è lunga e larga?) per adesso la vasca è vuota e non è adatta ai pesci nè come habitat nè come gestione...

Quando, tra diversi mesi suppongo, la vasca sarà stabile e decisamente più ospitale si potrà pensare di metterci qualcosa!
Le gertrudae e i danio citati predano le caridine appena nate, le adulte non le mangiano ma non avresti comunque riproduzioni e il numero non crescerebbe come si spera (sono tutti pesci che predano) :-)

Io direi di scegliere una delle due ipotesi, tenendo conto che la gestione e la vasca non è molto adatta a specie come i danio margaritatus o simili e lo è poco per gli Pseudomugil...

La vasca è 45*36 e certo sarà molto piantumata sto solo cercando di schiarire le idee sul da farsi poi. Le piante dovrebbero arrivarmi in settimana.

Cosa intendi per gestione della vasca non adatta? Cosa non va bene?

Se facessi la vasca monospecifica di Pseudomugil? La vasca lo permette?

Grazie anche a te per le delucidazioni siete tutti molto gentili hehe

Frequento un sacco di forum solo in uno di aeromodellismo mi trovo così bene

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
29-10-2013, 23:46
Sì, le dimensioni della vasca ti permettono di fare un monospecifico per Pseudomugil, però sono pesci che mal sopportano una gestione spinta ricca di fertilizzanti e co2...

Non so che piante vorrai mettere e cosa vorrai ottenere dall'acquario, ma sarebbero pesci papabili nel caso in cui scegliessi di fare una vasca forestosa e non troppo illuminata...

Per capirci, non sono pesci da acquario con il pratino :-))

Stessa cosa anche per le due specie di danio che hai citato...per loro si aggiunge anche il problema, notevole, del caldo... Infatti sono pesci d'acqua fresca che non dovrebbero mai stare a temperature superiori ai 23/24° anche in estate...cosa difficile a meno che non utilizzi un climatizzatore o le ventoline... Per il resto sempre un acquario forestoso e selvaggio è la scelta migliore per queste specie! :-)

Johnny Brillo
30-10-2013, 00:28
Non mi pronuncio sui Pseudomugil perchè non li conosco, ma i Danio per me ci starebbero.

Ovvio non adesso, l'acquario deve ancora essere piantumato e deve ancora maturare, ma per il resto non vedo controindicazioni. Basta solo stare attenti all'alimentazione, alla temperatura e a fornire un'adeguata vegetazione con dovuti ripari.

Poi mi rimetto alla clemenza della corte.:-D Hai più esperienza di me con questi pesci e per questo che ho chiesto il tuo intervento.;-)

skakrew
30-10-2013, 00:34
Bene almeno so che possibilità ho davanti... Adesso in settimana piantumo a dovere e vediamo come si evolve la vasca poi decidiamo cosa ospitarci.

Spero di aggiornarvi presto con le foto della vasca piena di belle e rigogliose piante

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
30-10-2013, 00:39
Questa per adesso è di sicuro una priorità. Tante piante e aspettiamo che crescano rigogliose.

Luca_fish12
30-10-2013, 08:20
Perfetto! :-)
Prima piantuma la vasca e offri delle zone di riparo ai pesci, poi si può scegliere la specie!

Come litraggio ci stanno entrambe (Danio e Pseudomugil), la differenza è che alcune sono un po' più difficili da allevare rispetto ad altre per cui devi vedere che tipo di gestione vuoi avere ;-)

skakrew
03-11-2013, 22:59
Piccolo update
Con Le piante in arrivo per inizio settimana ho aggiunto la co2 con reattore biologico Askoll anche per capire se basta come co2 e ho piantato qualche talea di Pogostemon helferi

Speriamo arrivino in fretta le piante

http://img.tapatalk.com/d/13/11/04/uvedypat.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
03-11-2013, 23:37
Con un pò di verde già inizia a prendere sembianze diverse.:-)

skakrew
05-11-2013, 20:27
Piante arrivate!
Si va dalle piante in vasetto a quelle in vitro passando per le talee. Extra plant ora posso dire essere ottimo. Con tutti i santi di mezzo ci hanno messo 7gg Johnny Brillo mi hai aiutato a scegliere proprio delle belle piantine! Grazie
Questa sera mi dedicherò alla piantumazione e vi aggiornerò con foto... Spero le piante si riprendano bene dal viaggio più che altro le talee anche se sono in ottimo stato.
Ieri ho misurato l'acqua e ho nitriti 5 nitrati 50 quindi direi che con il picco ci siamo...
Appena si assesta a 0 introdurre degli orange Sakura

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
06-11-2013, 00:54
Aspettiamo la piantumazione e le foto ovviamente.:-)

Vedrai che appena le piante inizieranno a crescere i nitrati diminuiranno. 50 è un valore troppo alto al quale non devi mai arrivare. Stai sempre ad un massimo di 25/30.

Comunque con i giusti cambi e l'aiuto delle piante, scenderanno di sicuro.

skakrew
06-11-2013, 19:09
Che fatica... 3 ore di lavoro non me le aspettavo... Più che altro dividere la Glossostigma in piantine è un rompicapo e piantarle una ad una mette alla prova la pazienza haha

Metto 2 foto del risultato. Le sto mettendo da cellulare scusate la qualità... Devo trovare un modo migliore per gestire le foto...

Comunque l'unica che mi lascia perplesso è la Hydrocotyle... Quella verso il centro vasca... Vedo se riesco a farla crescere appoggiata al terreno altrimenti la tolgo... Quella verso il vetro invece mi piace... Per il resto sta venendo come me la immaginavo e non vedo l'ora di fare la prima potatura per piantare tutte le talee e raddoppiare la flora...
La Ludwigia il viaggio lo ha sofferto parecchio e ne ho salvati pochi steli..
Che ne dici Johnny consigli?

http://img.tapatalk.com/d/13/11/07/9u9e9upe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/07/qu8a4yha.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/07/e4y8y3y4.jpg

Il Fotoperiodo e di 4 ore e mezza... Domenica si va a 5... Mi devo fermare a un Fotoperiodo di 9 giusto? Ora che ci sono tutte le piante non si può aumentare un Po più in fretta? Almeno evitiamo internodi lunghi o che la Glossostigma si alzi verso l'alto.
La Riccia mi sa che la devo togliere... Fa troppa ombra...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
07-11-2013, 20:40
Sto pensando di fare un cambio di 50% domenica per abbassare i nitrati... Davvero vorrei evitare le alghe... So che in maturazione non andrebbe fatto ma questi nitrati a 50 mi fanno un Po paura

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
08-11-2013, 21:55
comunque è impressionante come questo post abbia fatto piu di 1000 visite e alla fine chiacchieriamo solo io e Johnny Brillo...
decisamente non mmolto loquaci gli acquariofili hehe

però magari sono io nella sezione sbagliata...
ho visto che ce n'è una sezione "mostra la tua vasca"
apro un altro post li o qualche pio mod mi sposta li questa?

alexfdj
08-11-2013, 22:52
io seguo....:-)

skakrew
08-11-2013, 22:55
io seguo....:-)

Hehe mi fa piacere

Tu che ne dici sul cambio d'acqua?
Farei un cambio del 50% per via dei nitrati ma non vorrei rovinare la maturazione... Ma nemmeno coltivare alghe...


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
09-11-2013, 01:46
Ciao, scusa l'assenza.:-)

La vasca sta venendo bene. L'Hydrocotyle è una pianta che tende a salire in superficie, ma se la luce è abbastanza intensa crea dei bei cespuglietti.

La cosa che gioca a tuo sfavore è che la vasca è molto bassa, quindi anche se la pianta resta bassa rischia di coprirti le rocce dietro. Forse al suo posto potresti metterci la Pogostemon helferi.

La glosso l'hai piantata benissimo. Complimenti:-) anche per la pazienza.:-D

Il fotoperiodo portalo a 5 ore e aumenta come avevamo detto di mezzora a settimana.

Se vuoi fare il cambio non ci sono problemi, ma così allunghi la maturazione. Io aspetterei qualche giorno per vedere se le piante riprendendosi iniziano a tirarti giù gli no3.

La sezione mostra e descrivi è per vasche che hanno almeno 60 giorni di vita. Se proprio vuoi postare questa in una sezione più adatta c'è quella dedicata ai plantacquari e acquari bonsai.:-)

skakrew
09-11-2013, 02:46
We Johnny! Sempre molto esauriente la Pogostemon già c'è ma a destra... Non vorrei esagerare... Comunque per almeno un mese nessuno stravolgimento alla vasca solo le potature necessarie poi mano a mano eventualmente tolgo o sposto... Terrò presenti i tuoi suggerimenti.

La Glossostigma e impressionante a 48ore da quando le ho piantate sono già duplicate.... Pazzesco adesso devo sperare di ottenere fin da subito un bel andamento strisciante.

Mi sa che quella sezione è ottima! Ma il post posso spostarlo io o solo un modo?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

briciols
09-11-2013, 09:54
Anche io seguo il post ma aspetto nuove foto skakrew
sono curioso di vedere come ti è venuta su la glosso! ;-)

Johnny Brillo
09-11-2013, 12:27
Lo so che la Pogostemon già c'è, ma se non mi sbaglio li hai messo anche le Crypto petchii pink. Io lascerei quello spazio alle Crypto, la Pogostemon la porterei al posto dell'Hydrocotyle e quest'ultima la metterei tutta a sinistra dietro le rocce. COsì puoi farla crescere fino alla superficie.

Ottimo che la Glosso stia già crescendo. L'hai presa in CUP Anubias?

Se vuoi spostare la discussione devi chiedere ad un moderatore. Oppure lasci perdere questa e ne apri una nuova in quella sezione ricapitolando e facendo un punto della situazione.:-)

Johnny Brillo
09-11-2013, 13:59
skakrew riesci a farmi una bella foto della riccia galleggiante. Preferibilmente senza il tubicino intorno. Dovrei inserirla in questa guida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996). ;-)

skakrew
09-11-2013, 16:41
In effetti ho pensato anche io a una sistemazione di quel tipo... Intanto ieri non ho resistito e ho dato una sistemata al tutto... Avevo una Cabomba già alla superficie e ho fatto la prima talea per questa vasca hehe

http://img.tapatalk.com/d/13/11/09/ryjypa3y.jpg

Trovo sia già meglio...

La Glossostigma si è quella in cup... Un incubo districarla ma appena piantata è già attiva.

http://img.tapatalk.com/d/13/11/09/6y5ybudu.jpg

Diamo già alla seconda coppia di foglie dopo la pianta madre... Spero si veda... E sono passati solo un paio di giorni... Questa in un mese copre la vasca....

Per la Riccia ti faccio volentieri una foto ma è fatta in un secondo piccolo acquario... Proprio ieri sera ne ho spostati i 2/3 perché ombreggiava troppo e aveva riempito il cerchio che la contiene...

http://img.tapatalk.com/d/13/11/09/ezy6u4u3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/09/esurabun.jpg

Una cosa del genere ti può andar bene? Se ti serve a qualità migliore posso farle con una reflex... Dimmi tu con tutto l'aiuto che mi stai dando se posso fare qualcosa anche io sono più che contento

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
09-11-2013, 18:22
Le cup si riprendono molto più in fretta. Hai fatto bene a prenderle.

La sistemazione attuale mi piace. Per la Pogostemon si vedrà in seguito, adesso non toccare più nulla e tieni i valori sotto controllo.

Grazie per le foto. Se riesci a farne qualcuna più nel particolare e messa a fuoco meglio te ne sarei grato. Grazie.:-))

skakrew
13-11-2013, 04:20
Stavo pensando... E se ci mettessi una coppia di dwarf puffer? Come litraggio dovrei esserci... So che posso mettere come compagni degli otocinclus... Chissà se con le caridine danno problemi...

I valori nitriti e nitrati hanno iniziato a scendere (test a striscette) quindi ora che inizio a chiarirmi a dovere le idee...



Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
13-11-2013, 12:02
Meglio lasciar perdere quella specie, Carinotetraodon travancoricus. E' una di quelle a rischio.

Compra i test a reagente. Per un acquario di piante è importante sapere questi valori per non far gli mancare niente. Ti servirebbero anche i test del ferro e dei fosfati.

skakrew
13-11-2013, 17:11
Test a reagente li ho tutti ;-)
Si si ho letto poi diversi articoli nella notte... Lascio stare... Avevo visto un video su questi pesciolini e sono pazzeschi a troppi problemi oltre ad un etica...

Iniziamo con delle caridine Davidi per poi inserire i pseudomugil...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

gemon01
17-11-2013, 12:27
Nell'attesa delle piante ho fatto 2 test all'acqua per capire come inizia la maturazione
A me sembra tutto regolare

Spero l'immagine ora si dimensione adeguata

http://img.tapatalk.com/d/13/10/26/9y8u4eva.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Che app è?


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

skakrew
17-11-2013, 22:55
Aquarimate ma ti consiglio aqdiary che è gratis e fa le stesse cose...



Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
18-11-2013, 02:29
Tempo di un piccolo update.

http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/emu5amu3.jpg

Direi che ci siamo... Il test l ho fatto dopo un cambio acqua del 50% fatto solo dopo aver visto che finalmente i nitriti erano a 0... Il picco è ormai alle spalle.

Ho spostato tutta la Riccia (non mi sono dimenticato della foto Johnny ma non mi piacciono quelle che riesco a fare... Appena vale la pena te le giro) in un altro acquario, il getto di questo Filtro me la mandava ovunque e comunque ombreggiava troppo.
Ho eliminato tutte le piante che non hanno retto la spedizione è ho eliminato tutte le basi da coltura emersa. Ora le piante hanno solo foglie da immerse. Ora la prossima settimana daranno il meglio di loro ne sono certo! Ho anche aggiunto 3 marimo che apprezzeranno di sicuro le caridine che vi metterò.

http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/9anyry8a.jpg

La Glossostigma tende a crescere in verticale. Ma credo sia più per il Fotoperiodo che ora è a 6.5 ore che per i watt litro, quando sarò a 9 ore deciderò se mettere una seconda plafoniera. Finalmente anche la Ludwigia dopo una corposa potatura ha iniziato a produrre foglie nuove. Qui non si vede perché nascosta dalle pietre.

Ora devo solo trovare le caridine...
A presto!


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
20-11-2013, 23:04
Eccole qui 8 nuove ospiti per questo acquario

http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/uqe5u8us.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/qubebabu.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
21-11-2013, 10:13
Sta venendo su bene. Ti stai facendo prendere un pò dalla fretta. Io avrei aspettato che le piante arrivassero a pelo d'acqua prima di dare una sfoltita come hai fatto.

Quali piante non hanno retto la spedizione?

Non vedo le Cryptocoryne? Non le avrai mica tolte?

Le caridine sono stupende. Non so se sono delicate come le crystal red o altre simili. In quel caso sarebbe stato meglio prendere una specie più robusta tipo le red cherry o le yellow che non soffrono la presenza di fertilizzanti.

skakrew
21-11-2013, 17:34
ICiao Johnny in realtà erano arrivate al pelo Dell'acqua quelle che ho potato e infatti sono già il doppio dalla foto.
La Ludwigia e l'unica che mi sta dando problemi e che ha sofferto la spedizione... La crypto era in vitro ed è ancora molto piccola anche se ha comunque iniziato a crescere

Sono delle Neocaridina quindi sorelle delle red Cherry o delle varie sakura quindi incrociando le dita non dovrebbero esserci problemi hehe

http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/8ypypury.jpg

E queste le piccole crypto

http://img.tapatalk.com/d/13/11/21/sape4uha.jpg

Il Fotoperiodo è a 6 ore e mezza e domenica passiamo a 7

Dimmi tu se cambiare qualcosa hehe per me i tuoi pareri sono fondamentali mi hanno permesso di realizzare quasi tutto quello che mi ero prefissato..

Se solo quella Ludwigia iniziasse a crescere con più rigore e la Glossostigma più strisciante...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
21-11-2013, 17:54
La Cryptocoryne è un pò lenta nel riprendersi, ma anche in generale non ha una crescita veloce. Si deve adattare alle nuove condizioni ambientali e dovrà perdere le vecchie foglie per metterne di nuove e più adatte al nuovo ambiente. Ci vuole tempo.

Ricordati di rigirare di tanto in tanto l'Aegagropila linnaei per farle mantenere la forma sferica e farla crescere bene da tutti i lati.

Sulla Glosso purtroppo posso dirti poco. Non ho mai coltivato piante da pratino non piacendomi particolarmente l'effetto.

Vediamo che ne pensa ALEX007.

Per la fertilizzazione come ti stai comportando?

skakrew
21-11-2013, 17:56
Ancora non fertilizzo... Un Po per le caridine appena inserite un po perché volevo aspettare il Fotoperiodo pieno. Poi volevo usare il dennerle scaper's Green che già ho dividendo a metà la dose consigliata settimanale e quella (divisa per 7) dosarla giornalmente

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
21-11-2013, 18:04
Per me puoi iniziare a fertilizzare visto che le piante stanno già crescendo. Inizia a 1/3 o anche 1/4 della dose consigliata. Se riesci a dividere la somministrazione settimanale in dosi quotidiane è perfetto.

skakrew
21-11-2013, 18:49
Mi sa che devo procurarmi una siringa da insulina haha

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok farò così speriamo le caridine non ne risentano

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
21-11-2013, 18:54
Io proverei a chiedere per queste caridine nella sezione apposita del forum. Con le red cherry e le yellow so per certo che problemi non ce ne sono, ma in questo caso nutro qualche dubbio.

Io il protocollo Seachem lo dosavo proprio con una siringa da 1 ml.:-)

skakrew
21-11-2013, 18:56
In realtà so essere esattamente come le yellow o le red sakura.

Sai apro un post

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
21-11-2013, 19:07
Potresti aver ragione, ma nel dubbio è meglio informarsi prima. :-)

skakrew
21-11-2013, 19:51
Fatto

Topic Caridine e fertilizzanti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062222182#post1062222182)

skakrew
21-11-2013, 23:44
Stavo pensando una volta che mi confermano il fertilizzante di procedere in questo modo.

Fertilizzante 0,17mm al di
Cambi del 10% ogni 2/3 giorni (da decidere)

Che ne dici?

Per il Fotoperiodo portarlo ora a 9 ore direttamente e una cagata?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-11-2013, 00:57
Il fotoperiodo deve aumentare gradualmente come anche le dosi di fertilizzanti. Ogni cambiamento in vasca deve essere graduale per dare al tempo al sistema di stabilizzarsi.

Come dosi ci siamo. Per i cambi un 10 - 15% a settimana va bene. Il protocollo Dennerle prevede cambi molto consistenti anche fino al 50% a settimana, ma io non l'ho mai fatto. Al massimo sono arrivato ad un 20% settimanale.

skakrew
22-11-2013, 01:21
Ma meglio cambiare 20% la domenica e basta o meglio non so 10% martedì e 10% venerdì?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-11-2013, 01:27
Sarebbe meglio poco e spesso, ma va bene anche settimanalmente. Sennò diventa una tortura.

Di come fare i cambi mi sembra che ne avevamo già parlato giusto?

alexfdj
22-11-2013, 11:56
Skakrew ti rispondo qui ad una tua richiesta sulle blue jelly.....diciamo che il fertilizzante che userai ha 3 tipi di chelanti quindi le caridine non dovrebbero risentirne. Parti con dosi moderate e monitora sia reazione della flora che della fauna, ma ripeto per me non avrai problemi.

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

skakrew
22-11-2013, 20:13
Hey Johnny per i cambi pensavo di fare 2 cambi settimana del 10%

Lacqua la preparo con 3litri rubinetto 2 litri osmosi per avere 6dKH

Alexfdj grazie mille inizierò a fertilizzare con 1/4 della dose consigliata divisa giornalmente
Quindi 0,17ml al giorno
Ho già una siringa da insulina pronta hehe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-11-2013, 22:41
Se per te non è un problema fare i cambi così di frequente, fai pure.:-)
------------------------------------------------------------------------
Ricordati ovviamente di far decantare l'acqua per 24 ore.

skakrew
22-11-2013, 22:45
Non è un problema perché alla fine sono solo 5 litri... Fosse di più allora cambia hehe

Io non ho mai fatto decantare ma ho sempre usato il biocondizionatore faccio male? Se decanta non serve il biocondizionatore o mi sbaglio?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-11-2013, 22:48
Si puoi anche non usare il biocondizionatore volendo,. La lasci decantare ed eviti di prelevare il fondo della tanica cercando di non smuoverla più di tanto.

Io non l'ho mai usato perchè facevo i cambi con sola osmosi e aggiunta di sali quando avevo l'allestimento olandese. Adesso col Malawi ne uso uno con estratto di aloe vera.

skakrew
22-11-2013, 22:55
Ma con il biocondizionatore non serve decantare no

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
22-11-2013, 22:59
Io ho sempre aspettato lo stesso qualche ora anche col biocondizionatore.

alexfdj
23-11-2013, 18:24
Vista la modica quantità di acqua dei cambi, perché non usi solo osmosi e sali? Sei più tranquillo di non mettere in vasca cose strane.....per il biocondizionatore meglio evitare se vuoi avere il massimo dalle tue piante.

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

skakrew
23-11-2013, 20:01
Dovrei comprarmi il filtro per osmosi....

Comunque ho iniziato a fertilizzare nessun segno di sofferenza da parte delle caridine... Vedremo... Sono sempre nascoste... Dovrebbero essercene 7 in vasca ma non ne vede mai più di 1 o 2 alla volta... Sempre nascoste... Credo nei buchi della dragon perché le vedo uscire da li.. Ma morti non ne ho trovati...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah una ha le uova sulla schiena... Spero di vederle passare presto sotto... Almeno sono sicuro di non doverle ricomprare hehe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-11-2013, 00:24
Un impianto d'osmosi senza tante pretese costa intorno ai 60 euro.

Le caridine devono ancora abituarsi, la vasca è nuova, in gran parte ancora spoglia e sono ancora poche di numero. Appena si sentiranno al sicuro e saranno aumentate le vedrai scorrazzare senza timore.

Ricordati di mettere qualcosa a protezione della griglia di aspirazione del filtro. Altrimenti le nuove nate rischiano di essere aspirate. Usa una calza di nylon, del tulle o una spugna. Occhio però che si intasa facilmente.

skakrew
24-11-2013, 01:50
Sì si all'aspirazione c'è su la sua spugna proprio pensata per i baby caridina

Mi sa che settimana prossima investo in osmosi e co2 askoll

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

briciols
24-11-2013, 11:39
Mi piacerebbe vedere qualche foto aggiornata della vasca skakrew :-))

ALEX007
24-11-2013, 13:53
La glosso tende a crescere un pò verso l'alto nel periodo di adattamento ma gli stelini successivamente "piegano" verso terra.Noti differenze di crescita tra la glosso piantumata nella zona centrale e quella piantumata agli angoli della vasca?Con l'illuminazione sei al limite ma gli 8000K dovrebbero aiutare #24

skakrew
24-11-2013, 16:31
Eccomi! Allora ecco qualche nuova foto sto per fare il cambio acqua e pulizia vetri...

La caridina con le uova sulla schiena che spero mi darà una prima generazione hehe
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/ry3eva4y.jpg

Una visione di insieme
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/6e6epe3u.jpg

La Ludwigia cresce finalmente rigogliosa ma ancora troppo bassa per vedersi dietro le rocce
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/5eba4e8u.jpg


Questa la Glossostigma sembra aver smesso di crescere in verticale o almeno più di così non si alza e mi sembra si stiano formando nuove piantine... Però inizio a pensare che una volta raggiunto il Fotoperiodo di 9 ore devo comprare una seconda lampada e portare il tutto a 50watt
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/y2ejy4en.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ieri ho trovato 2 mute delle caridine... Credo sia un buon segno! Infatti inizio a vederne un paio nuotare liberamente per la vasca

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
24-11-2013, 18:24
Si nel periodo della muta le caridine di nascondono perchè più vulnerabili agli attacchi.

Un impianto co2 professionale è quello che ti ci vuole.:-)

Alex grazie per l'intervento.

skakrew
25-11-2013, 18:56
Vero infatti ora scorrazzano liberamente sono 5/6 e sicuramente 2 femmine hanno uova sulla schiena... Vedremo

In compenso ecco il primo problemino...

http://img.tapatalk.com/d/13/11/26/e9ududev.jpg

Sono semplici filamentose vero? Dimmi che non sono quelle nere a pennello... Le lascio o devo rimuovere?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------ ALEX007 effettivamente la Glossostigma negli angoli e un pò più bassa al centro più alta... Ma possibile che cresca in altezza per 3 coppie di foglie e poi spunti una nuova piantina da sotto terra?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
26-11-2013, 11:54
Si sono delle filamentose. QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112) trovi la scheda di queste alghe.

Nella fase iniziale è tutto normale. Se vedi che aumentano rimuovile meccanicamente con pinze o anche un bastoncino attorcigliandole come se fossero spaghetti.:-)

skakrew
26-11-2013, 23:32
Ottimo che le caridine se ne cibino... Primo cambio d'acqua le rimuovo io per quanto possibile poi come le caridine crescono di numero ci pensano loro

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj
26-11-2013, 23:52
non è che le caridine facciano i miracoli :-))

skakrew
27-11-2013, 00:06
Be chiaro si parla sempre di una vasca ben gestita e tante caridine in numero... Sopra il centinaio... Ho notato osservando questi pochi esemplari che ho per ora che si mangiano continuamente ma è comunque poco quel che possono mangiare povere bestie

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
27-11-2013, 10:27
Ti danno una mano, ma mangiano sempre in relazione alla loro piccola stazza. Rimuovile per quanto ti è possibile meccanicamente e poi vedrai che, con una corretta gestione e la maturazione della vasca, andranno via.

skakrew
27-11-2013, 19:02
Si ma già ora sono davvero poche... Solo sulla poghestemon

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
27-11-2013, 19:16
Arrivato il kit per la co2 e montato! Sono davvero contento e bellissimo... Costa ma davvero di qualità!

http://img.tapatalk.com/d/13/11/28/y4upyvyd.jpg

Mille gradini sopra al reattore biologico che usavo... Mi sa che già da settimana prossima potrò apprezzarne la differenza!

Unica preoccupazione... E in camera da letto... E normale che non ci siano guarnizioni? Ho tolto il cappuccio di gomma dalla bombola monouso e ho avvitato fino a fine corsa a mano.. Il manometro della bombola segna 50 quindi non credo abbia perdite... E montato giusto?

Non vorrei avvelenarmi nel sonno... Anche se non credo sua così pericolosa ne ho un pò paura solo perché la casa e piccola e la vasca in camera...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah per ora è regolato a 5 bolle minuto circa più tardi misuro l'acqua e vedo se aumentare

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj
27-11-2013, 20:22
Beh...non ti preoccupare assolutamente....va benissimo così l'impianto di co2

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

skakrew
29-11-2013, 19:42
In continua crescita

http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/2y5e2yre.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/ebuny6em.jpg

Sto piano piano tarando la co2.. Con una bolla ogni 8 secondi era decisamente poca... Ora sono salita a 1 ogni sei stasera riprovo I test perché l'indicatore permanente ha finalmente virato colore.

La Ludwigia ora cresce a buon ritmo e inizia a vedersi oltre le rocce... L'unica che vedo leggermente sofferente e la Cabomba... Foglie Piccole e internodi lunghi anche se devo dire che con la fertilizzazione la cosa sta migliorando

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj
29-11-2013, 20:40
mi piace...sta venendo su bene....vedrai che la colonna d'acqua così bassa ti aiuterà molto nei risultati....per la co2 se non usi acidificanti naturali (torba, catappa, pignette ontano ecc.) incrocia i valori di KH e PH con la tabella che trovi su AP e saprai esattamente a quanto sei. Tieni conto che in certi acquari spinti si arriva anche con KH4 a 2 bolle al secondo#17....ma non è questo il tuo caso.

skakrew
29-11-2013, 20:53
Si si la co2 la misuro sempre così il test permanente e più che altro un gadget in più hehe

Ieri avevo kh 8 PH 7,5

Decisamente basso... Secondo me troverò il giusto rapporto a 1 bolla ogni 5 secondi circa

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

alexfdj
29-11-2013, 20:58
Ieri avevo kh 8 PH 7,5

Decisamente basso... Secondo me troverò il giusto rapporto a 1 bolla ogni 5 secondi circa

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Beh....per avere il massimo dalle piante io ti consiglierei un ph 7 ed un Kh 5 o 6 max....

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

skakrew
29-11-2013, 21:05
infatti sto cercando di abbassare il kh a 6 con acqua ad osmosi, il kh a 6 e il mio obbiettivo dall'inizio

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
29-11-2013, 21:25
Cerco di evitare un cambio con sola osmosi per non traumatizzare fauna ed equilibrio della vasca... In realtà inizialmente avevo un kh 6 ma per distrazione non facevo rabbocchi con osmosi quando evapora e cambio dopo cambio il kh e salito di 2 punti...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Renzo90
29-11-2013, 22:29
Che carina! Procede bene
Io sinceramente, penso che una sola lampada comunque sia sufficente.
Metterne un'altra mi sembra eccessivo e potenzialmente rischioso..
Per le piante che tieni va bene, sopratutto anche perchè la colonna è bassina
Con il fertilizzante? A che dosi sei? Noti carenze?

Johnny Brillo
30-11-2013, 10:56
Bell'impianto di co2.:-) Per una vasca del genere l'impiantino che avevi prima era come un giocattolo.:-)

La vasca procede sempre bene. Se la calli continua così fra un pò dovrai potarla.:-D

Il test permanente di co2 lascialo perdere. Non è affidabile e, secondo me, anche poco bello da vedere in vasca.

Fai bene a cambiare i valori molto lentamente. Adesso stai usando dei sali da aggiungere all'osmosi o la tagli con acqua di rubinetto?

skakrew
30-11-2013, 23:21
Con il fertilizzante? A che dosi sei? Noti carenze?

Ciao grazie mille!
il fertilizzante uso lo scaper's green dennerle, a 1/4 della dose raccomandata (5ml) distribuita sui 7 giorni; in pratica doso 0,17ml ogni giorno.
sinceramente non noto carenza se non dalla cabomba che cresce davvero male... e inizia anche a non piacermi... tutte le altre piante sembrano crescere bene... nessuna foglia deforme da quando fertilizzo e crescita ben bilanciata... magari faccio delle foto piu nel dettaglio dele piante cosi mi dite voi...

Bell'impianto di co2.:-) Per una vasca del genere l'impiantino che avevi prima era come un giocattolo.:-)

La vasca procede sempre bene. Se la calli continua così fra un pò dovrai potarla.:-D

Il test permanente di co2 lascialo perdere. Non è affidabile e, secondo me, anche poco bello da vedere in vasca.

Fai bene a cambiare i valori molto lentamente. Adesso stai usando dei sali da aggiungere all'osmosi o la tagli con acqua di rubinetto?

eh si... mi sto proprio rendendo conto della differenza... alla fine ho preferito spendere un pochino di piu e ho fatto tutto dennerle e di un certo livello...

il test permanente ti confesso che a me invece piace molto quella ampollina hehe sicuramente non fara piu di 3 mesi nel mio acquario ma per un pò la voglio usare... in ogni caso per tarare le bolle minuto mi sto affidando ai test a reagente ... mi fido di più.

immagino che con calli ti riferissi alla glosso hehe si mi sa che tra un pò la traglio si... che dici... lascio le 2 foglie alla base e il resto lo ripianto come talea?

per ora per l'acqua faccio un mix di ro e rubinetto... a breve mi trasferirò (3/4 mesi) in una casa piu grande e potro attrezzarmi meglio tra taniche e impiantini...

grazie a tutti dei vostri contributi! a presto!

Johnny Brillo
02-12-2013, 12:25
Si scusa, mi riferivo alla glosso.:-)

Io aspetterei prima di potarla. Arriva almeno al fotoperiodo definitivo e poi si vedrà.

La cabomba probabilmente risente della mancanza di luce che c'è nelle zone laterali. Se continua così puoi prendere in considerazione l'idea di sostituirla con un'altra pianta. Potrebbe andar bene della Rotala rotundifolia ad esempio, oppure della Mayaca fluviatilis. Sempre per restare su piante a stelo con foglie piccole.

Se poi vuoi andare sul sicuro e mettere una pianta a crescita veloce, puoi pensare di inserire l'Hygrophila polysperma.

skakrew
05-12-2013, 03:30
Cosa diavolo é?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/va4e7ute.jpg

L'ho visto prima ! Cosa da gambero testa da mantide religiosa... Ma che bestia è? Ma soprattutto da dove arriva?

Libero un paio di guppy in vasca una 10ina di giorni a fare pulizia di bestie estranee? Tanto non ho ne baby caridine ne caridine con uova sotto la pancia

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

gioco03
05-12-2013, 04:21
sembra una larva di libellula, ci sarà stato un uovo nascosto nelle piante che hai inserito

skakrew
05-12-2013, 04:42
Guardando qualche foto l'ho pensato anche io... Pericolosa per le caridine?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Leggendo in giro e carnivora... Va eliminata...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

gioco03
05-12-2013, 05:05
per i piccoli si,
secondo me meglio toglierla

skakrew
05-12-2013, 05:28
E aperta la caccia allora... Speriamo sia da sola e non in compagnia...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
05-12-2013, 05:42
Larva eliminata... Pinze e via... Povera bestia ma prima le caridine!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
06-12-2013, 17:30
Eliminata la larva oggi noto sui vetri dei puntini bianchi con la coda che corrono in giro... Molto piccoli non riesco nemmeno a fotografarlo... Cosa possono essere? Spero innocui perché questi prenderli la vedo difficile...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
07-12-2013, 04:33
Alllora sto pensando di stravolgere un paio di cose...
la cabomba la sto proprio odiando... sembra eesersi fermata anche se ci sono nuovi getti è di una lentezza infinita (mentre tutte le altre piante vanno davero alla grande) e dove cresce cresce male e brutta...

alora il mio "piccolo cambiamento" sarebbe:
-eliminare totalmente la cabomba
-spostare tutta la heteranthera zosterifolia sulla destra al posto della cabomba per cercare di farle formare un grosso bel cespuglio.
-mantenere la poghestemon in posizione e propagarla dove adesso c'è la crypto
-spostare la crypto in mezzo davanti alle due rocce dove adesso ci sono le marimo (che lascero comunque in vasca)

alla fine quindi mi resta da riempire lo spazio dietro le rocce a sinistra e lo spazio dove adesso c'è la heteranthera...

pensavo a una pianta di forma e dimensioni simile alla ludwigia rubin ma di colore verde per fare contrasto...

come la vedete?

per sopstare la crypto senza smuovere il substrato? sviluppa radici profonde o no? per le altre semplicemente taglierei alla base quindi problemi zero...

skakrew
08-12-2013, 05:19
http://img.tapatalk.com/d/13/12/08/je3yhyde.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

zyxel
08-12-2013, 19:57
Complimenti la vasca sta venendo proprio bene :-))

skakrew
08-12-2013, 19:57
Grazie mille ne sono molto orgoglioso hehe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

gemon01
09-12-2013, 06:50
Che fauna pensi di inserire?

skakrew
09-12-2013, 06:51
Hey gemon! Nottambulo anche tu? Per ora neocaridine blue jelly una volta che avranno popolato a dovere la vasca pseudomugil gertrudae

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

gemon01
09-12-2013, 07:57
Con un bimbetto che mangia ogni 3 ore ....
Impegnative le blue jelly no?
------------------------------------------------------------------------
Ed anche pseudomugil gertrudae belli impegnativi... E poi si trovano nei negozi??

Rentz
09-12-2013, 10:45
pseudomugil gertrudae

ottima scelta! sono stupendi! peccato che dalle mie parti non li trovo mai :(

va bene per loro quel litraggio? siamo sicuri?

skakrew
09-12-2013, 17:21
Con un bimbetto che mangia ogni 3 ore ....
Impegnative le blue jelly no?
------------------------------------------------------------------------
Ed anche pseudomugil gertrudae belli impegnativi... E poi si trovano nei negozi??

Mi sa che davvero impegnativo e il cucciolo d'uomo hehe
Le blue jelly sono delle neocaridine... Quindi alla fine non molto diverse dalle red Sakura o da delle rili...
Si fa confusione perché ci sono delle blue jelly cantonensis ma non è il mio caso le mie sono heteropada.
Gli pseudomugil invece mi sa che saranno belli impegnativi si anche perché vorrei partire dalle uova... Ma ci vorrà ancora qualche mese prima che le caridine popolino a dovere la vasca

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
pseudomugil gertrudae

ottima scelta! sono stupendi! peccato che dalle mie parti non li trovo mai :(

va bene per loro quel litraggio? siamo sicuri?

Sono difficili da trovare si... Io prenderei le uova da un tipo inglese... Il litraggio va benissimo... Sarebbe meglio un 60l ma anche in 50 vanno bene... Sono pur sempre dei nanetti

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
10-12-2013, 10:09
conosci il tipo inglese per eventuali referenze? XD

skakrew
10-12-2013, 16:07
E quello che trovi su ebay... So solo essere famoso nell'ambiente killifish

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
10-12-2013, 16:26
E quello che trovi su ebay... So solo essere famoso nell'ambiente killifish

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

immaginavo... grazie :)

skakrew
11-12-2013, 22:00
ok... ieri ho deciso che dovevo riposizionare la crypto che in quella posizione era molto sacrificata...
e inevitabilmente ho smosso un pochino il fondo fertile che sebbene non si sia mischiato alla ghiaia (sono stato molto delicato) come temevo ha rilasciato in colonna qualcosa...

per farla breve ho avvelenato le caridine... sapevo che era un azzardo questa vasca con le caridine e ne ho pagato la conseguenza... nessun problema.

adesso allestiro un cubetto fatto apposta per taiwan bee ma questo è tutto un altro topic hehe

quindi dedichiamo questa vasca a qualche fortunato pesciolino...

la scelta iniziale erano i pseudomugil gertrudae... ed è ancora valida

ma volevo poter scegliere anche tra altre specie che avevo scartato per le caridine...

come caratteristiche diciamo che devono poter vivere bene in 50 litri e si devono accontettare di acqua dell'acquedotto milanese...

pensavo ai pesce palla nani... so che non tutti approvano ma a me piacciono molto ma vorrei offrirgli una vasca con condizioni adatte e credo che quell'acqua vada bene.

ho scartato i ramirezi per la difficolta nei valori dell'acqua... avro gia la vasca per le tb che sarà difficile in quel senso...

non so... suggeritemi voi... vorrei un bel pesce protagonista piu che un gruppetto di pesciolini...

skakrew
13-12-2013, 00:48
Problema risolto... Mi sono trovato a dover dare ospitalità a dei guppyini che stavano in un misero 25l con un paio di Cory e un otocinclus... Mi rendo conto che anche i miei 50 sono pochi specialmente per i Cory.... Ma sempre meglio del 25

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
13-12-2013, 10:01
se vuoi dei cory prenditi dei pigmeus... quelli normali in 50lt stanno abbastanza stretti

skakrew
13-12-2013, 17:32
E una ospitalità provvisoria una amica sta facendo maturare un 100 litri poi vanno tutti da lei guppy inclusi e si ripensa cosa mettere in questa vasca 😊

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
15-12-2013, 18:44
Mi spiace per le caridine. Purtroppo la mie perplessità su questa specie vedo che erano fondate.

Oltre all'ospitalità temporanea, spero il più breve tempo possibile, come procede la vasca?

skakrew
15-12-2013, 23:35
Ciao jhonny
Grazie per l'interessamento!
La vasca procede alla grande , ho portato la fertilizzazione a metà dose.
I pesci credo che in settimana li porterò in un negozio...

La luddwigia finalmente fa capolino da dietro le rocce e inizia ad essere di un discreto rosso, l'heterantera e inarrestabile e anche la cabomba Sulla destra e decisamente m migliorata.
L angolino a sinistra ancora stenta però... Sto pensando a una nuova pianta per quell'angolo.

Nelle foto l'acqua è sporca solo perché avevo appena messo le scaglie per i guppy

http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/dyhu7eta.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/yzuqy7as.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
16-12-2013, 00:07
Per l'angolo a sinistra vorrei una pianta che posso lasciar uscire dall'acqua come farò per la ludwigia

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
16-12-2013, 12:35
skakrew non mi ero dimenticato della tua vasca, ho solo avuto degli impegni e poi l'influenza.:-)

Tornando alla vasca. Man mano che la ludwigia crescerà in altezza avvicinandosi ai neon, diventerà di un bel rosso intenso.:-)

Coltivare le piante in emersione o semi-emersione non è sempre facile. Dipende molto dalla temperatura ambiente e dall'umidità che riescono a trovare. Nella sezione piante c'è un topic in evidenza, dagli uno sguardo.;-)

Inoltre facendo crescere la piante fino alla superficie rischi che le foglie in basso non ricevano abbastanza luce e si rovinino per poi marcire. Insomma per me la coltivazione semi-emersa non la vedo adatta alla tua vasca, ma è solo una mia opinione.

Comunque se il tuo obiettivo resta quello, puoi pensare all'Hygrophila corymbosa che avendo il fusto spesso e rigido riesce ad emergere facilmente. Altre piante invece tendono a piegarsi sulla superficie dell'acqua.

Un'altra pianta con la quale potresti provare l'emersione è l'Hydrocotyle leucocephala, ma qui hai bisogno di un supporto sul quale farla arrampicare una volta che raggiunge la superficie.

Se poi cambi idea, da quel lato ci vedrei bene della Rotala rotundifolia, Mayaca fluvitilis o anche la più facile e meno esigente Hygrophila polyspema. Di quest'ultima potresti prendere la cultivar rosanerving.

skakrew
16-12-2013, 16:22
Grande Johnny!
Sai che la rosanervig già mi piaceva.... Quasi quasi...

Pensavo che per l'emersione bastava lasciarle uscire hehe adesso vado a leggermi quel topic a dovere...
Ad esempio avevo letto che la heterantera quando raggiunge la superficie fiorisce... E avendo la vasca aperta mi piacerebbe aggiungerci anche questa dimensione

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
17-12-2013, 01:40
Molte piante hanno uno stelo troppo tenero per reggere il peso della pianta in emersione, come ad esempio l'Heteranthera o la Rotala.

Per la fioritura non basta che la pianta raggiunga la superficie. Sono importanti anche altri fattori come lo stato di salute della pianta, ma anche la temperatura infatti non è raro che la fioritura avvenga nel periodo estivo. Resta comunque più una botta di c**o che altro.:-))

Per il tipo di allestimento che stai portando avanti non ce la vedo una coltivazione in emersione o semi-emersione. Poi ovvio che la scelta spetta a te.:-)

skakrew
17-12-2013, 01:57
Dai facciamo che cambio la cabomba a sinistra con la rosanervig che già avevo addocchiato e buona li... Però ora che sono a 9 ore di fotoperiodo pensavo di aggiungere la seconda lampada... Che cosa rischio nel passare a 1w litro? Perché agli angoli la luce e poca e la glosso non si vuole sdraiare nemmeno dopo la potatura...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
17-12-2013, 12:26
Aumentando di colpo la luce rischi un'esplosione algale. Ogni cambiamento deve essere graduale in modo da dare il tempo al sistema acquario di ritrovare un suo equilibrio e rispondere nel giusto modo.

Con la seconda plafoniera partirei in modo molto lento. Poche ore al giorno da aumentare come fatto in precedenza.

Che plafo hai intenzione di prendere?

Rentz
17-12-2013, 12:28
Aumentando di colpo la luce rischi un'esplosione algale. Ogni cambiamento deve essere graduale in modo da dare il tempo al sistema acquario di ritrovare un suo equilibrio e rispondere nel giusto modo.

Con la seconda plafoniera partirei in modo molto lento. Poche ore al giorno da aumentare come fatto in precedenza.

Che plafo hai intenzione di prendere?

cosa che è successa a me inserendo due t5 di botto e adesso nn me le tolgo piu :(

Johnny Brillo
17-12-2013, 12:53
Succede perchè le alghe sono quelle che si adattano più in fretta ad ogni cambiamento mentre le piante devono avere il tempo di reagire e crescere nelle nuove condizioni ambientali che andiamo a ricreare.

Se non diamo il tempo alle piante di crescere in base ai nuovi stimoli forniti, la luce e i nutrienti in eccesso saranno sfruttati dalle alghe. Nulla o quasi è irrimediabile, ma meglio tenerle alla larga.:-)

Rentz
17-12-2013, 13:07
ormai son fregato o posso cmq eliminarle?

Johnny Brillo
17-12-2013, 13:19
Si può sempre rimediare. Con una corretta gestione della vasca e dei valori rientreranno.

Però non è questa la sede giusta per parlarne. Apri una discussione nella sezione dedicata alle alghe descrivendo tutta la vasca, la tecnica e la gestione. Riceverai di sicuro degli ottimi consigli su come muoverti.:-)

Rentz
17-12-2013, 13:25
ok ti ringrazio :)

skakrew
17-12-2013, 17:42
Aumentando di colpo la luce rischi un'esplosione algale. Ogni cambiamento deve essere graduale in modo da dare il tempo al sistema acquario di ritrovare un suo equilibrio e rispondere nel giusto modo.

Con la seconda plafoniera partirei in modo molto lento. Poche ore al giorno da aumentare come fatto in precedenza.

Che plafo hai intenzione di prendere?

Avrei voluto affiancare una seconda identica a quella che già ho...
Però prima osservando la glosso mi è sembrato di vedere piantine nuove... Con foglie molto più piccole forse ci siamo

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
18-12-2013, 11:10
Un'altra identica a quella che hai ora forse è eccessivo. Quella che hai ora è da 36 watt o sbaglio?

Se così fosse ti basterebbe aggiungere una da 15/18 watt più o meno.

Comunque aspetta un altro pò. A cambiare fai sempre in tempo.:-)

skakrew
18-12-2013, 17:32
Quella che c'è è da 24w ma credo aspetterò ancora almeno un mese... Lasciamola maturare ancora un Po...

Intanto questa sera se ne vanno gli ospiti se ne vanno. Gli ho trovato un nuovo Papa con un bel 250 litri hehw

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
18-12-2013, 20:39
Dobbiamo pensare un bel pesce protagonista per questa vasca...
Pensavo pseudomugil gertrudae o killifish

Ma mi piacerebbe piu l'idea di un singolo pesce o coppia per 50 litri... Tipo Betta o non so... Non conosco molti pewci

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
19-12-2013, 02:44
Fai bene. Meglio aspettare ancora un pò l'evolversi della situazione.

Per gli Pseudomugil bisogna aspettare che la vasca diventi più selvaggia e si crei qualche riparo con le piante. Per i killi, che io sappia, non è adatta. Necessitano di allestimenti particolari.

Il Betta non gradisce l'illuminazione intensa (anche se la tua non è particolarmente eccessiva) ed inoltre servirebbero delle galleggianti ed una vasca chiusa per fornirgli aria calda e umida quando sale in superficie. Ha un organo respiratorio supplementare, il labirinto, che gli permette di respirare aria dall'atmosfera. Per questo motivo la vasca deve essere chiusa.

Attualmente con i valori come sei messo?

skakrew
19-12-2013, 02:59
Per i valori sinceramente non saprei.. da quando non ho più caridine ho smesso l'acqua ad osmosi e sto usando solo rubinetto... Però mi voglio organizzare con osmosi e sali perché anche mixando osmosi e rete non riesco proprio ad avere valori stabili... Mi sa che me lo regalo per natale

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Infatti voglio scegliere un pesce ora. Per iniziare ad indirizzare i valori dove necessario

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
19-12-2013, 03:23
Lo sbalzo di valori non fa bene neanche alle piante. Le Cryptocoryne, ad esempio, ne risentono particolarmente. Prova a cercare "peste delle cryptocoryne".

Per avere gli stessi valori basta usare l'acqua d'osmosi e quella di rubinetto sempre nella stessa proporzione.

Inizia col misurare i valori della tua acqua di rete e di quella che hai adesso in vasca.

skakrew
19-12-2013, 03:27
Finisco ora di lavorare ... Vado a casa faccio il cambio dell'acqua e ti dico i valori

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
14-01-2014, 23:56
Rieccomi! Scusate l'attesa ma dopo aver iniziato ad usare l'acqua di rubinetto ho avuto proprio una bella esplosione di filamentose e ho voluto rimettere tutto bene in sesto prima di portare avanti il topic.

Vi faccio il punto della situazione.

Prima cosa mi sono deciso a comprare un bel impianto ad osmosi.
E ora uso solo acqua ro più sali remineral+ per portare il gh 8 e kh dovrebbe essere sui 4
Sto aspettando che i valori in vasca si stabilizzino a dovere per fare la serie completa di test... Magari con il prossimo cambio dell acqua...

Ho rivisto un Po il layout e inizio ad esserne molto soddisfatto... Bisogna solo aspettare che si infoltisca a dovere...

Ah e stato deciso l'ospite definitivo per questa vasca...

A voi la foto!

http://img.tapatalk.com/d/14/01/15/enury5uh.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
15-01-2014, 10:28
sembrerebbe un betta quella cosa che sbuca dalle rocce XD

ha bisogno di zone di ombra pero... aggiungi qualche galleggiante

skakrew
15-01-2014, 15:30
Galleggianti ci sono e anche in forte espansione hehe in una settimana da 3 sono già 5. In più la ludwigia rubin dietro le roccie e fittissima e spesso va la sotto... Ombra ce ne davvero.

Figurati che la vasca e stata ridisposta , chiusa e il filtro riposizionato solo per lui

http://img.tapatalk.com/d/14/01/15/3e9uby7y.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew
01-02-2014, 22:18
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/yba6ehet.jpg

Qui si continua a crescere!
Vinta la battaglia con le alghe filamentose ora Lotto contro le bba... Vediamo se questo seachem excell e davvero così miracoloso....

Cmq si sta raggiungendo un ottimo equilibrio in vasca... Fatte sparire queste bba dovremmo esserci stabilizzati


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/e6u6e3yh.jpg

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Marimarco69
02-02-2014, 02:41
Galleggianti ci sono e anche in forte espansione hehe in una settimana da 3 sono già 5. In più la ludwigia rubin dietro le roccie e fittissima e spesso va la sotto... Ombra ce ne davvero.

Figurati che la vasca e stata ridisposta , chiusa e il filtro riposizionato solo per lui

http://img.tapatalk.com/d/14/01/15/3e9uby7y.jpg

[QUOTE=skakrew;1062305096]http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/yba6ehet.jpg


http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/e6u6e3yh.jpg


OMBRA????#24-14-

skakrew
02-02-2014, 02:47
Ho scattato in hdr...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
02-02-2014, 10:24
Ciao skakrew, vedo con piacere che le alghe stanno regredendo e la vasca va avanti.

Quello che mi dispiace è vedere che hai avuto fretta nello scegliere e inserire le caridine e hai fatto lo stesso errore con il Betta.

Questo acquario per come è ora e per come è stato impostato dall'inizio non è assolutamente adatto a questa specie.

Concordo con quanto detto, o non detto :-) , da Marco. Le zone d'ombra non ci sono o sono minime e anche i ripari sono troppo pochi. Una vasca per betta dovrebbe essere molto diversa sa questa.

Per me sarebbe meglio toglierlo.

Marimarco69
02-02-2014, 12:32
Ho scattato in hdr...

..."Qualcosa di costruttivo"#70, riconoscendo che sono stato brevissimo nell'altro intervento (era anche "tardino"...), lo dico adesso...

Il succo è già stato colto da Johnny, hdr o meno, in vasca non sono presenti nascondigli e zone d'ombra, tanto necessarie agli "ospiti"... 5 foglioline non bastano...#24

Ma c'è una soluzione che potresti adottare, senza stravolgere il tutto, in attesa che le piante crescano.
Potresti per esempio usare un quadrato (10x10) di polistirolo o meglio (è più naturale) di sughero, posizionato in un angolo posteriore della vasca, lasciandolo galleggiare...

E' un metodo usato per le riproduzioni dei Betta e di altri Anabantidi, che ci fanno il nido di bolle sotto...

Nel tuo caso sostituirebbe la copertura di piante, in attesa che i vegetali facciano il loro "sporco" lavoro...

...La gatta frettolosa...#28-14-

skakrew
04-02-2014, 16:32
Probabilmente dalla foto proprio non si vedeva ... Colpa mia che ho scattato in hdr per permettere di vedere chiaramente ogni punto....

Per togliere ogni dubbio ho rifatto 2 foto
http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/a9y8u7ap.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/4amazahy.jpg

Con un dettaglio della zona d'ombra...

Ora non m i sembra ne che non ci sia ombra ne che manchino galleggianti...

Poi leggo molto anche aib e il vostro discorso è giustissimo... Per i non selezionati.

Questo è un Betta che non solo non esiste in natura... Ma per essere il Betta che è non vede il suo habitat da almeno 30 generazioni... E considerando che fino alla mia vasca il massimo che ha avuto e stato 3 litri senza piante, probabilmente in una bottiglia di vino thailandese...

I Betta selezionati hanno bisogno semplicemente di un bel ambiente sano. E quello credo di offrirlo.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
04-02-2014, 16:38
concordo! rimane cmq un Betta solo soletto, io nono sono per questo tipo di allevamento

skakrew
04-02-2014, 16:40
concordo! rimane cmq un Betta solo soletto, io nono sono per questo tipo di allevamento

Bhe i Betta non sono certo pesci da branco

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
04-02-2014, 16:45
almeno la coppia... rimane cmq un mio parere :-)

skakrew
04-02-2014, 16:47
Sinceramente ho pensato piu volte di aggiungere una femmina... Ma in una vasca così piccola il rischio risse e troppo alto... Almeno così mi è stato spiegato

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
04-02-2014, 17:10
si ma sai che p***e vivere tutta la vita da soli #06

(ti voglio convincere per forza) XD

skakrew
04-02-2014, 17:11
Hahah prima o poi qualcosa aggiungo dai...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Rentz
04-02-2014, 17:12
confido in te! #70

skakrew
04-02-2014, 17:13
Pensavo a dei pangio per rimanere sull'asiatico ma non vorrei rovinassero la glosso come facevano i cory

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Marimarco69
04-02-2014, 21:07
Stanno anche crescendo le piante, bene, ecco spiegata l'attesa consigliata da Johnny...

Non sono d'accordo sul discorso Betta... Selezionati si... ma dalla stessa "Base", ovvero un pescetto da risaia poco colorato e con le pinne corte...

Il fatto che siano state modificate le fattezze estetiche (che in Natura è probabile che sarebbero causa di "disagio" o morte), non esclude per forza di cose che sia un essere vivente con le sue esigenze...

Se vai sul sito dedicato agli Oscar od ai vari "monster-fish", noterai che le vasche più grandi non superano i 400 litri se va bene... si vedono degli Arowana (soprattutto quelli Asiatici, Dove "porta bene") di GRANDI dimensioni in vasche che non permettono alla Bestia i movimenti più elementari... (senza parlare dell'"occhio pendulo", che si vede in molti esemplari non alimentati correttamente dall'alto, come dovrebbe essere...)

Concordo con te sul fatto di dare una compagna, l'allestimento non è adatto, troppo "pulito", e se la papilla genitale non è evidente potresti trovarti con un maschio sottomesso (mi è successo di inserire una femmina, che, in una vasca di sole femmine, ha fatto il nido e si è portato sotto una compagna di vasca...#rotfl#)

Però la vaschetta sta prendendo forma, quando le piante saranno "a regime", e più folte, sarà un bel vedere...#70-14-

Johnny Brillo
05-02-2014, 12:19
Concordo con quanto detto da marimarco. Pochi anni di selezione non fanno testo, le esigenze di base restano le stesse.

Ti ripeto, per come la vedo io, la vasca non è ancora adatta.

Ho inverti la rotta e lasci perdere il plantacquario spinto e la dedichi principalmente a questa specie. O prosegui sulla tua strada togliendo il Betta.

La scelta sta a te.:-)

skakrew
31-07-2014, 21:49
Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi.
Ho cambiato casa e ho dovuto rifare la vaschetta... Nel frattempo sono entrato a pieno regime nell'allevamento betta

Vi lascio al video della prima impostazione della mia fish room... Devo crescere ancora molto ma alme o ora ho lo spazio per fare ed imparare

Ciao,!
Skakrew's Betta fish room beta 1: http://youtu.be/B98Co9PZg0k

guppy_3333
01-08-2014, 12:46
Consiglio: non mettere il tronco delle piante all'interni del cannolicchio..si indebolisce la pianta e le foglie crescono piccole
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

skakrew
01-08-2014, 15:47
Non l ho capita... Quale pianta?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

al404
30-12-2014, 22:40
Stavo valutando una vasca e ho trovato il tuo post dopo, avevo già pensato di prendere questa ma in versione solo vasca.

Ho un filtro a zainetto e un termostato. Per l'illuminazione sarei orientato verso i led ma non so bene cosa.

Non credo che mi convenga prendere quella in versione completa. Il filtro mi lascia un po perplesso, è comodo da aprire e chiudere?

Io sono di novara ma ho cercato un po' in giro senza trovarla, se mi sai indicare qualche negozio. Ho visto che parlavi di un negozio a busto e a legnano.

Ultima cosa. La lampada è un formato non standard? Perché non ne ho. Ai veste di lampade a risparmio con quella forma

TommasoKermitZagni
09-06-2015, 20:22
Non vorrei riesumare vecchi post, però sono in procinto di comprare anche io la tua stessa vasca, con filtro ecc. Che impianto Co2 hai?