PDA

Visualizza la versione completa : Tds in vasca


Bigsampey
21-10-2013, 12:07
Volevo sapere se misurare il Tds in vasca ha senso.

tene
21-10-2013, 12:48
Non credo che lo strumento che usiamo ci riesca ed inoltre se non hai valori di riferimento la misurazione non ha senso.
Perché vorresti misurarlo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Davide_m
21-10-2013, 12:48
Non ha senso da nessuna parte, ne acqua dolce, ne osmosi, tantomeno marino...

TOTAL DISSOLVED SOLIDS (http://en.wikipedia.org/wiki/Total_dissolved_solids)

Total Dissolved Solids (often abbreviated TDS) is a measure of the combined content of all inorganic and organic substances contained in a liquid in molecular, ionized or micro-granular (colloidal sol) suspended form.

tene
21-10-2013, 13:01
Perché dici che non ha senso in acqua di osmosi?è pur sempre un parametro che ci dice se l'impianto sta lavorando bene e quanto sta asportando.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

roby78
21-10-2013, 13:06
In osmosi a molto senso!!! Così sai quando sostituire le resine e se lavorano bene !!! Come i microsimens stesso discorso!!!!

raptino
21-10-2013, 13:06
già...perchè non ha senso ?

Bigsampey
21-10-2013, 13:24
Non credo che lo strumento che usiamo ci riesca ed inoltre se non hai valori di riferimento la misurazione non ha senso.
Perché vorresti misurarlo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Vorrei misurarlo per questo motivo:
Misurando il Tds in un'acqua pronta per un cambio parziale abbiamo un determinato valore che dovrebbe essere un valore di acqua salata senza inquinanti. Preso come riferimemento tale valore lo possiamo paragonare al Tds della vasca e vedere di quanto si discosta e capire la qualità dell'acqua della vasca.

zefiro
21-10-2013, 13:32
Davide_m per quale motivo "non ha senso" misurare il valore di TDS?

Dal TDS si ricava la Conducibilità Elettrica (EC) espressa in mS/cm attraverso la formula: EC= TDS(ppm) x 2 /1000 e da questa la salinità :35%o = EC 53 mS/cm (a 25° C)

1 EC= 1ms/c --> 1000µS/cm -->500 PPM

per quanto riguarda la EC:

Acqua pura 0,055 μS/cm
Acqua distillata 0,5μS/cm
Acqua oligominerale 1,0μS/cm
Acqua potabile 500-800 μS/cm

Tutto ciò che è in soluzione (compresa l'acqua di mare) è presente in forma ionica, anche gli "inquinanti". Altrimenti si parla di soluzione colloidale o "falsa soluzione" o "dispersione" in cui esistono due fasi distinte. Anche le proteine cosiddette solubili hanno la capacità di presentare esternamente la loro parte polare (idrofila) e internamente la parte apolare (idrofoba) permettendone così la solubilità tramite quello che viene definito "alone di solvatazione" ossia la molecola di soluto è completamente circondata dalle molecole di solvente: l'acqua.

E qui c'è un bell'articolo a riguardo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/chimica_test.asp?Stampa=true

P.s. se non ha senso mi chiedo come mai perdano tanto tempo a spiegarne i metodi di rilevazione in chimica ambientale ed oceanografia #24

Bigsampey
21-10-2013, 14:37
Non credo che lo strumento che usiamo ci riesca ed inoltre se non hai valori di riferimento la misurazione non ha senso.
Perché vorresti misurarlo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Vorrei misurarlo per questo motivo:
Misurando il Tds in un'acqua pronta per un cambio parziale abbiamo un determinato valore che dovrebbe essere un valore di acqua salata senza inquinanti. Preso come riferimemento tale valore lo possiamo paragonare al Tds della vasca e vedere di quanto si discosta e capire la qualità dell'acqua della vasca.

...quindi quanto sopra può essere un metro di misurazione?

zefiro
21-10-2013, 14:59
I conduttivimetri che vengono usati per l' acqua osmotica ed a scopo "hobbistico" hanno una scala più bassa (max 20mS/cm) e non adatta a quella della nostra vasca in cui è necessario usare conduttivimetri molto più costosi. (circa 800 euro per un conduttivimetro da banco con ATC e scala fino a 199.9 mS/cm)

anthias71
21-10-2013, 17:48
Vorrei misurarlo per questo motivo:
Misurando il Tds in un'acqua pronta per un cambio parziale abbiamo un determinato valore che dovrebbe essere un valore di acqua salata senza inquinanti. Preso come riferimemento tale valore lo possiamo paragonare al Tds della vasca e vedere di quanto si discosta e capire la qualità dell'acqua della vasca.

ma per capire la qualità dell'acqua, non è più semplice misurare nitrati e fosfati?
e poi, sei sicuro che i sali che usiamo siano sempre privi di inquinanti?

Davide_m
21-10-2013, 19:48
Ciao,
Non ha senso perchè non è un valore del S.I.
Non ha senso perchè preferisco la conducibilità - più esattamente conduttività ionica totale (http://it.wikipedia.org/wiki/Conduttività_ionica),
Non ha senso perchè l'impianto di osmosi lavora se abbatte la parte Calcarea (per la qualità della membrana si utilizza il KH)
Non ha senso perchè secondo me non esprime un valore significativo.
Non ha senso perchè se lo sarà inventato qualcuno in qualche ambito per complicare le idee.
Parliamo di conducibilità, questo dà una indicazione seria e precisa delle quantità di "sali" disciolti, ma anche lui non va oltre. (a parità di conducibilità=salinità identiche 2 sali - come i ns sintetici per acqua, hanno pressioni osmotiche diverse).
Se parliamo di conducibilità elettrica della soluzione a 4-6 uS/cm2 (questa l'unità di misura fondamentale nel S.I. in condizioni standard) questo è paragonabile ad un'acqua pura (o al massimo di quello che possono fare certi impiantini domestici), ma 2 di TDS non vuol significare nulla...

(oh, però tutto IMHO)

tene
21-10-2013, 20:55
Anche io preferisco la conducibilità, ma non per questo ritengo il tds inutile,è un buon indicatore della qualità dell'acqua di osmosi.
Attenzione o scritto indicatore.
Possono esserci sostanze indesiderate anche con tds 0 ,ma solitamente si ritiene che se l'impianto ha eliminato tutti i sali quindi il tds è 0 abbia fatto lo stesso con le altre sostanze
Sempre imho

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Davide_m
22-10-2013, 14:18
Ciao,
Ma avere un TDS 0 (zero) non siamo sicuri che le sostanze siano state eliminate tutte ( EC= TDS(ppm) x 2 /1000)
quindi preferisco conducibilità
e ancora,
L'osmosi in origine era fatta per eliminare i sali di Mg e Ca, poi la tecnica è migliorata, ma le % di abbattimento restano del 97-98% per qualsiasi composto.

fapod
22-10-2013, 22:09
Mi intrometto ... Io mi occupo di impianti ad osmosi inversa di dimensioni discrete , utilizzate anche per uso umano , noi per valutare la qualità dell'acqua utilizziamo il parametro PPM , l'acqua salata in media è 35.000 PPM , l'acqua prodotta in osmosi oscilla tra i 500 ed i 100 PPM ( dipende dalle membrane non esistono 2 membrane identiche) tutto ciò che è sotto i 700 PPM in uscita dall'impianto si può considerare acqua pura e potabile per utilizzo umano , dalle membrane osmotiche non esce praticamente nulla se non la molecola d'acqua .... Per poterla bere in modo "continuativo" cioè come unico sostentamento è necessario aggiungere sali minerali , altrimenti il rischio e di disidratazione per osmosi


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

zefiro
22-10-2013, 23:52
Sì diciamo pure che i lettori di TDS ed i conduttimetri funzionano sostanzialmente con lo stesso principio ma i primi convertono poi la conducibilità in ppm, inoltre ci sono lettori multiparametro. Cmq per chi voglia divertirsi con le conversioni: http://www.lenntech.com/calculators/conductivity/tds-engels.htm

Davide_m
23-10-2013, 19:28
Mi intrometto ... Io mi occupo di impianti ad osmosi inversa di dimensioni discrete , utilizzate anche per uso umano , noi per valutare la qualità dell'acqua utilizziamo il parametro PPM , l'acqua salata in media è 35.000 PPM , l'acqua prodotta in osmosi oscilla tra i 500 ed i 100 PPM ( dipende dalle membrane non esistono 2 membrane identiche) tutto ciò che è sotto i 700 PPM in uscita dall'impianto si può considerare acqua pura e potabile per utilizzo umano , dalle membrane osmotiche non esce praticamente nulla se non la molecola d'acqua .... Per poterla bere in modo "continuativo" cioè come unico sostentamento è necessario aggiungere sali minerali , altrimenti il rischio e di disidratazione per osmosi


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
interessante, ma con cosa li misurate i PPM?

Buran_
23-10-2013, 19:33
per i nostri usi 1 ppm ≅ 1 mg/L

fapod
23-10-2013, 22:29
Mi intrometto ... Io mi occupo di impianti ad osmosi inversa di dimensioni discrete , utilizzate anche per uso umano , noi per valutare la qualità dell'acqua utilizziamo il parametro PPM , l'acqua salata in media è 35.000 PPM , l'acqua prodotta in osmosi oscilla tra i 500 ed i 100 PPM ( dipende dalle membrane non esistono 2 membrane identiche) tutto ciò che è sotto i 700 PPM in uscita dall'impianto si può considerare acqua pura e potabile per utilizzo umano , dalle membrane osmotiche non esce praticamente nulla se non la molecola d'acqua .... Per poterla bere in modo "continuativo" cioè come unico sostentamento è necessario aggiungere sali minerali , altrimenti il rischio e di disidratazione per osmosi


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
interessante, ma con cosa li misurate i PPM?

SE intendi con che strumento è un semplice conduttimetro della HANNA da una 40ina di €
Aggiungo che in alcuni siti di "produzione" dove l'acqua viene immessa nei circuiti idrici municipali ci vengono richieste analisi chimiche mensili effettuate da laboratori esterni , trattiamo acqua di mare pescata a 10 metri dal porto commerciale a Montecarlo ......


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)