Visualizza la versione completa : Lampada E27
metamorfico
18-10-2013, 22:52
Buonasera a tutti, ho una vasca da 60cm (74lt lordi) e vorrei sfruttare una bella piantana con attacco e27 per illuminare l'acquario. Pensate che sia un'idea malsana? Quale lampada mi consigliate? Questa http://www.petingros.it/lampada-energy-saving-solarmax-6500-attacco-p-7018.html ?
Allora le ho tenute per tamto tempo sul mio nanoreef ovviamente di gradazione diversa, ma sono arrivato alla conclusione facendolo, che puoi tranquillamente usare le e27 per uso normale le trovi tranquillamente da 6.500 e forse anche meno sia gialle che bianche e con un pò di ricerca anche rosa nel mio caso le cercavo blu, io le o trovate al negozio Mauris.
Comunque sia se non hai grosse esigenze di illuminazione usa le e27 se noi vai tranquillamente di t5 che sono la soluzione migliore
metamorfico
19-10-2013, 01:26
Per i neon t5 serve una Plafo posta sopra la vasca mentre a me piacerebbe tenerla completamente aperta stile plafoniera HQL che scende dal soffitto. Per fare ciò ho pensato di mettere una piantana al fianco della vasca e sfruttare l'illuminazione attacco e27 da mettere nel cappello che discende. Come piante sceglierò anubias quindi credo di rientrarci nel rapporto w/lt ma non capisco quale sia la resa di queste lampadine a basso consumo. Mi spiego meglio, i neon hanno un rapporto "diretto" di w/lt mentre per esempio 1w di led equivale a 10, le risparmio energetico e27 che rapporto hanno?
Ps. Altro vantaggio delle e27, durano 3 anni!!
Ciao ti riporto la mia esperienza poichè l'ho tenuta su un acquarietto di 40 litri circa...
Usavo una philips da 30W; la luce era "buona" nel senso che riuscivo tranquillamente a far crescere bene le piante, anche l'Alternanthera reineckii cresceva discretamente...
La usavo perchè mi ero messo in testa che fosse conveniente usare una e27 rispetto a un neon o pl... invece ben presto mi sono reso conto che non era così.
La lampadina cala parecchio di prestazione già dopo 2/3 mesi (io avevo fotoperiodo 9 ore) i 3 anni sono la durata stimata della lampadina con utilizzo casalingo (anche i neon durano una vita ma la qualità della luce cala ed è quella che conta), ogni lampadina costa circa 25 euro, la lampada non è adatta all'umidità.
Queste sono le mie considerazioni, poi c'è gente che le usa tranquillamente; se devo consigliare e27 o t5 dico t5 #36#
Guardate che le risparmio energetico sono neon.
Nel senso che sono proprio neon,solo che invece di essere sviluppati in lunghezza sono piegati su se stessi.
Per rispondere ad una tua domanda il rapporto w/l è quello dei neon,hai 20 watt di lampade e27 su 40 litri: rapporto 0,5 w/l.
I principali "problemi",se così si può chiamarli,delle risparmio energetico sono che non hanno l'attacco per la lampada stagno e che sviluppano la luce più concentrata invece di essere distribuita ed omogenea come i neon,proprio per la forma che hanno.
La durata è uguale a quella dei neon,essendo loro stesse neon,quando il gas interno comincia ad esaurirsi non hanno più uno spettro di emissione completo e sarebbero da sostituire.
Puoi tranquillamente mettere le risparmio energetico se ti è più comodo e esteticamente ti piace di più,ma sono gli unici vantaggi che hanno rispetto ai neon perché tipo di luce,durata,e probabilmente anche costo sono sulla stessa linea dei neon.
, i neon hanno un rapporto "diretto" di w/lt mentre per esempio 1w di led equivale a 10, le risparmio energetico e27 che rapporto hanno?
il rapporto w/l lascia un po' il tempo che trova, anche per i neon
Altro vantaggio delle e27, durano 3 anni!!
sul fatto che "durino" molto non ho dubbi, del resto anche un neon normale "dura" anni, nel senso che si accende per anni, per funzionare funziona, però poi all'improvviso si spegne e non si accende più... non bisogna aspettare che questo succeda, vanno cambiati prima
sei proprio sicuro di poter usare per 3 anni la stessa lampadina senza che questa subisca un calo delle sue prestazioni? secondo te una lampadina vecchia di 3 anni fa la stessa luce di una nuova?
madBoss ha centrato il punto:
La lampadina cala parecchio di prestazione già dopo 2/3 mesi (io avevo fotoperiodo 9 ore) i 3 anni sono la durata stimata della lampadina con utilizzo casalingo (anche i neon durano una vita ma la qualità della luce cala ed è quella che conta
------------------------------------------------------------------------
Puoi tranquillamente mettere le risparmio energetico se ti è più comodo e esteticamente ti piace di più,ma sono gli unici vantaggi che hanno rispetto ai neon perché tipo di luce,durata,e probabilmente anche costo sono sulla stessa linea dei neon.
in realtà le E27 hanno un grosso vantaggio rispetto ai neon: per aumentare o diminuire la luce basta cambiare lampadina e metterne un'altra con wattaggio diverso. l'attacco è sempre lo stesso e , non avendo reattore esterno, non serve cambiare il reattore in base al wattaggio
per me le E27 possono essere una buona soluzione, però ce le vedo soprattutto in vasche piccole, poco alte e di forma cubica. se hai un piccolo cubo, ti basta una sola E27 per illuminarlo bene. invece nel caso di vasche grandi e/o lunghe, ritengo più comodi i tubi fuorescenti T8 o T5, essendo appunto sviluppati in lunghezza.
la mancanza di attacchi stagni delle E27 rende queste lampadine inadatte ad essere collocate all'interno di un coperchio dove si forma la condensa, ma se vengono sospese sopra una vasca aperta, il problema non sussiste
metamorfico
19-10-2013, 19:24
Possibile che riesco a trovare solo fino ad un max di 24w per le lampade attacco e27?
Non sono un tecnico di illuminazione ma una e27 ritengo che abbia una durata inferiore a un tubo perché scalda molto di più... La 30W che avevo diventava molto più calda di un t5 di 39 e inoltre essendo in verticale il calore andava a scaldare ulteriormente il ballast, e per me questo fa si che il rendimento diminuisca più velocemente... Da qualche parte avevo letto che il calore riduce la durata mi sembra...
Comunque si trovare e27 ad elevati W non è facile ... Io le trovai solo al mercatone, però ripeto il costo era superiore a 25 euro (29 mi sembra ma non ne sono sicuro), ne presi 3 di cui una si fulminò nel giro di una settimana e poi abbandonai l'idea.
Ciao ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk
metamorfico
19-10-2013, 20:49
Grazie a tutti per l'interessamento! Appena posso vi posto qualche foto
metamorfico
19-10-2013, 21:42
http://img.tapatalk.com/d/13/10/20/dy6yjuda.jpg
Possibile che riesco a trovare solo fino ad un max di 24w per le lampade attacco e27?
nella tua zona non so, nella mia zona io trovo le E27 32w e 40w..
metamorfico
20-10-2013, 20:31
Possibile che riesco a trovare solo fino ad un max di 24w per le lampade attacco e27?
nella tua zona non so, nella mia zona io trovo le E27 32w e 40w..
Quindi vado di brico, li si che non ci sono problemi di w ma su siti di settore che vendono online non si trovano lampade specifiche per acquario maggiori di 26/30w
Non serve a nulla che prendi lampade specifiche per acquari,spendi solo di più avendo la stessa qualità,a volte anche peggiore,bastano le normali risparmio energetico che metti anche in casa,l'importante è che abbiano una temperatura di calore compresa tra i 3500 e i 7500°K.
metamorfico
21-10-2013, 14:37
Non serve a nulla che prendi lampade specifiche per acquari,spendi solo di più avendo la stessa qualità,a volte anche peggiore,bastano le normali risparmio energetico che metti anche in casa,l'importante è che abbiano una temperatura di calore compresa tra i 3500 e i 7500°K.
Quindi anche un colore caldo sui 4500k stimola la fotosintesi??
E' un discorso lungo da spiegare,dovresti andarti a leggere qualche articolo sulla luce. Comunque si,le piante hanno bisogno di quasi tutte le lunghezze d'onda presenti sullo spettro per la fotosintesi. Temperatura di colore "bassa" implica,di solito,una maggiore presenza di rosso rispetto al blu,ma questo non vuol dire che non sia presente.
Va' benissimo per le piante la 4500°K,l'unico fastidio che potrebbe dare è per i tuoi gusti perché è un po' giallina,ma ripeto che per le piante non crea nessun problema,anzi!
metamorfico
21-10-2013, 17:28
Grazie! Leggeró! Hai qualcosa da suggerirmi in quanto a letture di settore?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
Federico Sibona
21-10-2013, 22:38
I 4500K cominciano a non essere più tanto giallini, tieni presente che le lampade ad incandescenza sono tipicamente 2700K.
Ed i 4500K per le piante vanno benone ;-)
I 4500K cominciano a non essere più tanto giallini, tieni presente che le lampade ad incandescenza sono tipicamente 2700K.
Ed i 4500K per le piante vanno benone ;-)
Va' a gusti,io ho i T5 840 della philips e si vede bene la differenza di luce rispetto agli 865.
metamorfico
30-10-2013, 01:20
Ho trovato una e27 philips risparmio energetico a spirale da 32w 6500k 2160lm, cosa ne pensate per un 65lt?
http://download.p4c.philips.com/files/8/8727900876307/8727900876307_pss_.pdf
è anche troppo, se devi mettere solo qualche Anubias
metamorfico
30-10-2013, 01:43
è anche troppo, se devi mettere solo qualche Anubias
Ma l'acquario già montava in plancia 2 t8 da 15 per questo pensavo di prendere una 30w....dici che è troppo?
ma l'acquario è quello in foto? quello aperto, privo di piante? devi mettere solo qualche Anubias, giusto?
la 32w va bene, dico solo che potrebbe bastare una lampadina con wattaggio inferiore, però va bene anche la 32w
io uso le Philips Tornado da 32w, come la tua, fanno una gran bella luce...
non importa che lampade montava prima l'acquario, importa che cosa devi fare tu adesso, cioè che piante devi coltivare adesso
per curiosità, la lampada in foto che wattaggio ha? sicuramente meno di 30w. quanti kelvin? sicuramente non è da 6500k
Ciao a tutti, continuo a chiedervi e rompervi per cercare di capire quale plafoniera acquistare per il mio dennerle 60 (38cm)
Ho visto questa plafoniera da 40cm
http://www.petingros.it/plafoniera-hasse-neon-marino-dolce-p-14057.html
Pensavo di utilizzarla con 2 sole lampade da 14w invece di 4, pensate sia fattibile?inserirò pinte poco esigenti..se si mi indicate una marca di lampade da poter inserire in questa plafo?
Grazie a tutti
Stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |