Visualizza la versione completa : Concimi non per acquari ?
MarcelloF
17-10-2013, 12:07
Qualcuno mi sa dire la differenza tra un concime liquido tipo JBL Ferropol che costa 7/8 Euro per 250ml di prodotto e un comune concime liquido (il cosiddetto rinverdente, stessi componenti a leggere l'etichetta)) che si può trovare in qualsiasi negozio di giardinaggio che costa 4/5 euro per 1000ml ?
può dipendere dal tipo di chelanti e dalla forma in cui sono presenti i vari elementi.
Poi dalle dosi di ciascuno
Principalmente concentrazioni e presenza di metalli come il rame che sarebbero tossici per i pesci. E in alcuni ci sono composti azotati e del fosforo.
jimbospace
19-10-2013, 15:41
Qualcuno mi sa dire la differenza tra un concime liquido tipo JBL Ferropol che costa 7/8 Euro per 250ml di prodotto e un comune concime liquido (il cosiddetto rinverdente, stessi componenti a leggere l'etichetta)) che si può trovare in qualsiasi negozio di giardinaggio che costa 4/5 euro per 1000ml ?
innanzitutto ciao.
Devi tenere presente che non tutti i riverdenti sono uguali, alcuni contengono NPK con diverse titolazioni, alcuni non hanno nemmeno tutti i micro necessari. l'unico fertilizzante decente che sono riuscito a trovare dalle mie parti è quello del Compo in polvere. purtroppo in quest'ultimo la quantità di Cu è eccessivo rispetto agli altri micro quindi bisogna apportare una piccola correzione aggiungendo il Fe usando per esempio Compo ferro liquido. Inoltre devi anche aggiungere il potassio, alcuni usano il nitrato di potassio che però come dice il nome contiene anche azoto che non è sempre necessario anzi negli acquari normali utilizziamo le piante proprio per abbassarne la concentrazione. Io mi ero arrangiato usando quello del cifo che contiene oltre al potassio anche 3% di azoto (2% ureico, 1%nitrico). con questi 3 prodotti da giardinaggio, facendo i dovuti calcoli si può creare, in teoria, un equivalente del JBL ferropol o qualche altro fertilizzante per acquari.
Venendo alla pratica però le cose sono completamente diverse. qualche anni fa ho fatto una prova su una piccola vaschetta e la prima cosa che ho notato è che le red cherry smettevano a riprodursi, poi cominciavano a morire l'una dopo l'altra e le piante dopo 3, 4 mesi smettevano a crescere fino a bloccarsi completamente, cose mai successo con nessun fertilizzante per acquari. è possibile che sia colpa mia che non so gestire a dovere questi prodotti da giardinaggio ma ho qualche sospetto che sia dovuta a una diversa formulazione di agenti chelanti. Qui bisognerebbe sentire qualche esperto di chimica.
venedo al lato economico, io che ho 2 acquari (140L e 25L) spendo poco più di 20€ all'anno (easylife profito + kalium) e ho tutta la sicurezza e comodità senza dover fare il piccolo chimico con vari calcoli, pesi e soluzioni ogni mese.
tanto per finire il discorso per chi vuole risparmiare segnalo questi 2 fertilizzanti per acquari in polvere: plantex csm+b e TNC trace. Sono poco conosciuti in Italia ma vengono utilizzati da anni negli USA e nel Nord Europa.
scriptors
21-10-2013, 10:51
La differenza è che i primi sono studiati per l'acquario mentre i secondi sono studiati per le piante del balcone #70 (ed è sempre meglio usare tali prodotti per lo scopo per cui sono stati prodotti)
MarcelloF
21-10-2013, 12:35
La differenza è che i primi sono studiati per l'acquario mentre i secondi sono studiati per le piante del balcone #70 (ed è sempre meglio usare tali prodotti per lo scopo per cui sono stati prodotti)
Hai ragione ma non hai ragione.....mi chiedo allora come mai ci sono tanto di articoli sia italiani che non che dicono esattamente il contrario ovvero che puoi benissimo, ovviamente con l'attenzione e esperienza, sostituire benissimo con i concimi tradizionali. Qualcuno ci ha fatto pure la tesi!!!!! Non credo che queste persone scrivano a casaccio......
E come se ti chiedessi perchè un'elettrovalvola per la CO2 mi costa dalle 40/70 Euro quando comprando un'elettrovalvola per Gas (ovviamente non per acquari) ne spendi 15 ?
Poi ovviamente io ho appena cominciato per cui capisco ancora poco di acquari e pesci e sicuramente seguiro i vostri consigli ma capisce che qualche domanda me la faccio!
scriptors
21-10-2013, 13:05
Ho fatto articoli anche io a riguardo (li trovi nella mia firma), il problema è che se non hai le conoscenze giuste la facilità con cui si fanno danni con questi prodotti supera di molto l'effettiva convenienza (ammesso che ci sia) economica.
ps. e non è detto che i fertilizzanti generici per piante in vaso siano tutti uguali e/o 'annacquati' alla stessa maniera ;-)
Del Ferropol trovi il bidone da 5 litri a circa 50 euro, come vedi la convenienza è relativa #70
E come se ti chiedessi perchè un'elettrovalvola per la CO2 mi costa dalle 40/70 Euro quando comprando un'elettrovalvola per Gas (ovviamente non per acquari) ne spendi 15 ?
E diventi l'ultimo di una lunga serie ad aver gasato i pesci per non spendere 20 euro...
Succede ogni settimana: uno vuole usare (faccio un esempio, ma trovi tutto nello storico del forum) l'estintore per fare la bombola di CO2, e si dimentica che il cannello pesca CO2 liquida dal fondo e la spara liquida attraverso il riduttore di pressione (e fa fuori la fauna), un altro usa il fertilizzante "del supermercato" per ripristinare l'AZOTO, e ficca AMMONIO in vasca, che a PH comuni diventa tossicissima ammoniaca (e fotte la vasca), un altro usa, (appunto) una elettrovalvola per gas diversi dalla CO2, ma la CO2 è estrememente corrosiva sui metalli in ambiente umido, ... ecc. ecc.
Per restare "in topic", in molti rinverdenti ci sono sostanze tossiche per la vita acquatica. Il fai-da-te va bene se uno è in grado di fare i calcoli e le proporzioni da sé, altrimenti, se proprio si vuole risparmiare, c'è il PMDD, ma fatto come da ricetta, non comprato dallo scaffale perché ha gli stessi elementi (per inciso, anche la cacca ha gli stessi elementi, ma nessuno defeca in vasca... ;-))
scriptors
21-10-2013, 16:11
OT:
... per inciso, anche la cacca ha gli stessi elementi, ma nessuno defeca in vasca... ;-)
... al contrario invece ci sono vasche che fanno decisamente ... 'defecare' :-D
ps. si scherza #70 (MarcelloF non è rivolto a te, giusto per esser chiari #70)
fertilizzare in acquario con il pmdd è più complicato di quanto sembra,nei vari rinverdenti per i fiori sono presenti tutti gli elementi dei fertilizzanti per acquario ma in vasca poi si rivelano pessimi prodotti.ad esempio un elevata percentuale di manganese(spesso nei rinverdenti per i fiori ce n è in abbondanza)ferma l'assorbimento del ferro nelle piante acquatiche e quando vediamo la nostra bella rotala che sbiadisce pensiamo a carenza di ferro e ne aggiungiamo ancora.le alghe ci vanno a nozze col ferro in eccesso e quando nascono le prime filamentose pensiamo ad un eccesso di fosfati o di nitrati e riduciamo questi 2 macro,senza renderci conto che le alghe saranno ancor più felici e le piante andranno in stasi.
non è più semplice spendere qualche euro in più per un fertilizzante completo per acquari? se uno si vuole divertire con pipette,bilance,dosatori e calcoli c è sempre la linea seachem per micro e elementi traccia che si può integrare con i macro pmdd e ricostruire l acqua osmosi con i sali,ma io un prodotto per giardinaggio superiore o uguale a uno per acquario non l ho ancora trovato.
è solo un mio parere personale ma alla fine chi più spende meno spende.idem per bombole di co2 fatte come qualcuno ha scritto sopra o con lampadari da 10 euro usati al posto delle plafoniere stagne con tutti i rischi annessi e connessi.
jimbospace
22-10-2013, 01:53
OT:
... per inciso, anche la cacca ha gli stessi elementi, ma nessuno defeca in vasca... ;-)
... al contrario invece ci sono vasche che fanno decisamente ... 'defecare' :-D
ps. si scherza #70 (MarcelloF non è rivolto a te, giusto per esser chiari #70)
mai dire mai! http://www.plantedtank.net/forums/showthread.php?t=154884
questo tizio non l'ha fatto in vasca ma quasi...
Why did you have to use dog poop?
[...]
Because I don't own a horse.
#rotfl# #rotfl# #rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |