Gennariello
15-10-2013, 08:45
Un amico scienziato deve studiare questi grossi protozoi (foramniferi dall'isola giapponese di Okinawa). Si tratta di organismi bentonici tropicali, che a quanto ne so magnano diatomee e plancton in genere, e sono anche zooxantellati. Lui li deve tenere vivi il piu a lungo possibile, e qui subentro io. lui non ha idea di come sia fatto un acquario. Questi animali hanno esigenza di restare separati dagli altri, quindi ci deve essere una cosa tipo una griglia dotata di scomparti.
Ho pensato di dargli una mia vasca che ho in cantina, circa 180 litri scoperta, con sump. Ho anche un piccolo skimmer e una plafoniera da 150w.
Non ho idee molto chiare su come allestirla, ma ho in mente alcuni punti fermi:
-refugium di grosse dimensioni (quanti litri minimo?)
-filtro bio+skimmer (non ho idea della loro tolleranza a nitrati e fosfati, forse il bio si puo fare a meno)
-sabbia sul fondo (loro ci vivono sopra ed aiuta il plankton)
-qualche roccia viva per la biodiversitá
-dsb nel refugium?
Che dite? rischia di riempirsi di alghe causa filtro bio?
Ho pensato di dargli una mia vasca che ho in cantina, circa 180 litri scoperta, con sump. Ho anche un piccolo skimmer e una plafoniera da 150w.
Non ho idee molto chiare su come allestirla, ma ho in mente alcuni punti fermi:
-refugium di grosse dimensioni (quanti litri minimo?)
-filtro bio+skimmer (non ho idea della loro tolleranza a nitrati e fosfati, forse il bio si puo fare a meno)
-sabbia sul fondo (loro ci vivono sopra ed aiuta il plankton)
-qualche roccia viva per la biodiversitá
-dsb nel refugium?
Che dite? rischia di riempirsi di alghe causa filtro bio?