PDA

Visualizza la versione completa : Piccolo cubo in Plexiglas


KurtFTS
15-10-2013, 02:08
Buonasera [o forse vista l'ora sarebbe meglio dire buonanotte] a tutti.
Come da titolo, mi piacerebbe costruire un piccolo cubo 30x30x30 in cui poter inserire delle caridine o un esemplare maschio di Betta splendens.
La peculiarità di questo acquarietto però vorrei che fosse nel materiale: al posto del vetro mi piacerebbe infatti utilizzare del Plexiglas [solitamente più economico].
Comunque mi sono già informato a riguardo e sembra che negli altri Paesi il polimetilmetacrilato sia già piuttosto diffuso rispetto all'Italia, il che mi fa pensare che "l'impresa" non sia poi così folle o difficile.

Ma passiamo alle domande:
1. Sul thread aperto da un altro utente ho letto che il silicone è sconsigliato come collante per unire le lastre; che cosa potrei usare in alternativa?
2. Quale spessore mi consigliate per contenere senza cedimenti i 27 litri?
3. Il calore dell'acqua potrebbe - magari a lungo termine - deformare le pareti?
4. C'è il rischio che le pareti si ingialliscano presto?

Grazie in anticipo a tutti coloro che decideranno di darmi una mano, ogni opinione è ovviamente ben accetta.

Marco2188
15-10-2013, 10:37
Sul fatto che il PMMA sia più economico del vetro non sono sicuro.
Esistono colle apposita per questo vetro sintetico e si trovano anche nei normali negozi di fai da te. Io non scenderei sotto il centimetro come spessore. Le temperature degli acquari sono sopportati più che bene da questo materiale.
Il pmma non ingiallisce ma con il tempo, a causa della bassissima durezza superficiale, si ricoprirà di micrograffi (basta la polvere nell'aria a graffiarlo) rendendolo opaco

prialepri
15-10-2013, 11:10
Secondo me con quelle misure anche un 5mm potrebbero bastare. per incollarli si può utilizzare anche attack o acetone. però l'operazione è un po complicata, e si rischia di far diventare la zona limitrofe bianca.

KurtFTS
15-10-2013, 11:49
Sul fatto che il PMMA sia più economico del vetro non sono sicuro.
Esistono colle apposita per questo vetro sintetico e si trovano anche nei normali negozi di fai da te. Io non scenderei sotto il centimetro come spessore. Le temperature degli acquari sono sopportati più che bene da questo materiale.
Il pmma non ingiallisce ma con il tempo, a causa della bassissima durezza superficiale, si ricoprirà di micrograffi (basta la polvere nell'aria a graffiarlo) rendendolo opaco

Riguardo l'economicità effettivamente anche in rete si trovano diversi pareri discordanti, pertanto prima di procedere consulterò anche qualche vetraio per vedere se effettivamente il gioco vale la candela.
Il problema dei graffi lo avevo già preventivato, anche se cercherò comunque di starci attento il più possibile evitando spostamenti e spolverandolo quasi tutti i giorni.

Secondo me con quelle misure anche un 5mm potrebbero bastare. per incollarli si può utilizzare anche attack o acetone. però l'operazione è un po complicata, e si rischia di far diventare la zona limitrofe bianca.
Anche io sinceramente immaginavo uno spessore del genere, al limite 6-7 mm ma non di più. Per ciò che riguarda la colla ho letto da qualche parte dell'esistenza di colle a base di PMMA, e che percui una volta asciugate sarebbero invisibili. Il mio dubbio, però, è che queste colle non possano avere un effetto sigillante pari a quello del silicone...

Ad ogni modo quanto credete possa chiedermi un vetraio per 5 lastre 30x30 [arrotondando, dato che 2 devono essere un po' più strette rispetto alle altre]?

prialepri
15-10-2013, 13:42
sul fatto della tenuta, non ci sono problemi per il plexiglass, la colla fa sciogliere il pmma e diventano un pezzo unico. tempo fa avevo visto articoli, per lo piu stranieri, che realizzavano vasche enormi in plexiglass. per la colla si puo prendere dei pezzettini di plexiglass e metterli in un barattolo di vetro con acetone; l'acetone scioglie il pmma e quando asciuga fa l'effetto di una saldatura.
sul fatto se ne vale la pena, secondo me il vetro è molto piu facile da gestire.
anche economicamente non penso che 5 pezzettini di vetro costino un'esagerazione.

Marco2188
15-10-2013, 14:27
considera che con 32€ compri una vasca 30x30x35 (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5905-nano-cube-30x30x35h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-5616.html) compresa di coperchio e suppurto vari

Nepenthos
15-10-2013, 14:29
considera che con 32€ compri una vasca 30x30x35 (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5905-nano-cube-30x30x35h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-5616.html) compresa di coperchio e suppurto vari

E con circa la metà una da 30x30x27 (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-acquario-cube-vetro-panoramico-cm30x30x27h-completo-coperchio-vetro-staffe-appoggio-p-7408.html)

malù
15-10-2013, 14:30
Kurt, vuoi farlo solo per il gusto del fai da te?? Altrimenti dubito che tu possa realizzare una vasca come questa spendendo meno:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-acquario-cube-vetro-panoramico-cm30x30x27h-completo-coperchio-vetro-staffe-appoggio-p-7408.html

malù
15-10-2013, 14:31
Nepenthos abbiamo scritto assieme :-)).........

KurtFTS
15-10-2013, 14:41
Sinceramente sono sempre stato attratto dall'idea di costruirmi un acquario da solo, anche se devo dire che le offerte (soprattutto la seconda) sono allettanti. Oggi dovrei andare in un fai da te per farmi un attimino l'idea di quelli che sarebbero i costi, vi tengo aggiornati. :)

Marco2188
15-10-2013, 14:46
Attento che in un negozio di fai da te non è detto che trovi i fogli di pmma, esistono molti tipi di vetro sintetico con proprietà diverse e spesso nei negozi non si capisce cosa sia.
Se posso darti un consiglio...abbonda. Per vasche di dimensioni così piccole e standard con il fai da te non avrai mai un guadagno e il fai da te senza guadagno non è vero fai da te #70.

malù
15-10-2013, 15:00
Marco, non sono d'accordo.........qualcuno se ne può anche infischiare della spesa per avere la soddisfazione di essersi costruito qualcosa con le proprie mani ;-)

KurtFTS
15-10-2013, 15:05
Sì purtroppo lo so, tempo fa presi un pezzo di vetro sintetico per l'altro acquario convinto che fosse PMMA ed invece poi venne fuori che era resina poliestere insatura.
Ad ogni modo non so, mi state facendo ricredere. Pensavo fosse una buona idea ma tutto sommato se i prezzi sono quelli ed il fai da te mi costa il doppio credo che opterò per qualcosa di già pronto. :)
Devo Farmi un'idea della spesa, ecco.

Marco2188
15-10-2013, 15:07
Tu hai ragione malù.
Tuttavia credo che uno degli aspetti del fai da te preveda anche avere un guadagno, economico o in qualità, rispetto al prodotto commerciale.
Io ad esempio ho costruito un mobiletto 'copiando' quello della wave per il poseidon 80. Prezzo di listino 50€. Io avrò speso circa 70€ però lo fatto quasi 20cm più alto e con un legno quasi sicuramente migliore.

malù
15-10-2013, 15:10
Tu hai ragione malù.
Tuttavia credo che uno degli aspetti del fai da te preveda anche avere un guadagno, economico o in qualità, rispetto al prodotto commerciale.
Io ad esempio ho costruito un mobiletto 'copiando' quello della wave per il poseidon 80. Prezzo di listino 50€. Io avrò speso circa 70€ però lo fatto quasi 20cm più alto e con un legno quasi sicuramente migliore.

Questo trovo sia il miglior fai da te.......costruire qualcosa di personalizzato, magari pure migliore dell'originale #70
Non ci eravamo capiti sul "tipo" di guadagno ;-)

Marco2188
15-10-2013, 15:11
Sì purtroppo lo so, tempo fa presi un pezzo di vetro sintetico per l'altro acquario convinto che fosse PMMA ed invece poi venne fuori che era resina poliestere insatura.
Ad ogni modo non so, mi state facendo ricredere. Pensavo fosse una buona idea ma tutto sommato se i prezzi sono quelli ed il fai da te mi costa il doppio credo che opterò per qualcosa di già pronto. :)
Devo Farmi un'idea della spesa, ecco.

Se vuoi dedicarti al fai da te, costruisciti una bella plafoniera :-)
------------------------------------------------------------------------
Tu hai ragione malù.
Tuttavia credo che uno degli aspetti del fai da te preveda anche avere un guadagno, economico o in qualità, rispetto al prodotto commerciale.
Io ad esempio ho costruito un mobiletto 'copiando' quello della wave per il poseidon 80. Prezzo di listino 50€. Io avrò speso circa 70€ però lo fatto quasi 20cm più alto e con un legno quasi sicuramente migliore.

Questo trovo sia il miglior fai da te.......costruire qualcosa di personalizzato, magari pure migliore dell'originale #70
Non ci eravamo capiti sul "tipo" di guadagno ;-)

Colpa mia che non ho definito il termine 'guadagno'.

KurtFTS
15-10-2013, 15:52
Sì, quello sarà sicuramente il secondo passo dopo la costruzione/acquisto della vasca. Tra l'altro in passato ho realizzato una specie di plafoniera per il mio 290 litri, ma questa volta vorrei optare per qualcosa di più gradevole dal punto di vista estetico. :)

giacomosilva
17-10-2013, 10:49
scusate l'intromissione.. ti racconto la mia esperienza.
Anche io come te volevo realizzare un acquario con le mie mani.. Mai fatto prima ma la tentazione era troppo forte.
Inizio estate decisi di costruirmi un acquario da solo. Decisi di fare un cubo 40*40 cm.
In commercio vasche gia pronte di quella misura non c'erano.. Me la potevano fare su misura su acquariumline, ma era troppo semplice ed il gusto del fai da te svaniva..
Mi ero posto il problema, quale materiale utilizzare? ho vagliato tutte le ipotesi (plexiglass, vetro normale e vetro extrachiaro). L'idea di farla in plexiglass la scartai quasi subito, chiesi vari preventivi in aziende che lavoravano questo materiale ed erano veramente assurdi (oltre 200 euro). Senza contare il fatto che è un materiale difficile da assemblare se non si ha esperienza ed è molto più delicato da gestire nel tempo rispetto al vetro.
Poi (tramite la sezione mercatino del forum) conobbi l'utente Michele che mi ha procurato delle lastre di vetro extrachiaro presso una vetreria industriale dalle sue parti (como). Prezzo veramente contenuto rispetto alle vetrerie che avevo sentito nel frattempo qui dalle mie parti. Alle fine abbiamo fatto uno scambio, io gli ho dato una bombola per co2 che non utilizzavo e lui mi ha preso e spedito il vetro.
Risultato un acquario bellissimo, fatto con siliconatura ad intrusione stile ada.. E' stato difficile (ci ho messo una settimana a realizzarlo) più il tempo dedicato allo studio del progetto (non lo avevo mai fatto) ma il gusto di vedere in funzione un acquario che ti sei fatto da solo è davvero impagabile. Pensaci su.. per quanto mi riguarda se potessi tornare indietro lo rifarei, però devi considerare che assemblare un acquario non è semplice ma nemmeno impossibile.

KurtFTS
17-10-2013, 16:55
Intromissione più che gradita, è utile leggere le esperienze degli altri. :)
Quanto potrebbero venirmi a costare secondo voi 5 lastre 30x30?

giacomosilva
18-10-2013, 10:06
non saprei proprio dirti.. dipende dai venditori a cui ti rivolgi.
Lei mie 40x40cm avevano un prezzo variabile dai 18 ai 33 euro per lastra rifinite a filo lucido (vetro extrachiaro spessore 6mm). Penso che più sia grande la vetreria meno ti costa il pezzo finito. Tieni presente anche i tempi di realizzazione della vasca. Per la mia ci ho messo una settimana per l'assemblaggio con il silicone, una settimana per farlo asciugare bene ed una settimana per la prova di tenuta.