PDA

Visualizza la versione completa : allestimento e gestione all'americana?????


ricky mi
14-10-2013, 17:38
ciao ragazzi,
è da un po che mi faccio questa domanda...che è:
ma come vengono allestite e gestite molte vasche americane?

mi spiego.
spesso vado su RC a curiosare e vedo parecchie vasche allestite non nei modi piu consoni...
solo alcuni esempi:
fondo di sabbia 4/5 cm, rocce morte, mille detritivori in vasca, mille pesci ecc ecc...
mi chiedo se loro non abbiamo modi diversi di conduzione, perche se qui da noi uno fa una vasca con 4/5 cm di sabbia, spesso viene "insultato" e gli diciamo che è #17 perche gli si riempira di schifezze ecc ecc...

chi ne sa più di me??
chi mi illumina?
#28

Dolphin206
14-10-2013, 17:42
#28d# seguo

Marilyn 52
14-10-2013, 18:39
Spesso leggendo me lo sono chiesto anche io... quindi seguo:D

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 4

vikyqua
14-10-2013, 18:52
Chi ti vieta di gestire in maniera alternativa la vasca?
I nostri metodi piu' usati,...berlinese e DSB, sono basati su una massiccia riduzione dei cambi e ridotto uso di tecnica per la gestione delle vasche. Molte vasche "alternative", sono basate su massicci cambi d'acqua marina "prevalentemente riscontrabile in luoghi dal clima tropicale, dove pesci,coralli o acqua, non sono un problema". E su largo uso della terncina, tra' denitratori, letto fluido, superskimmer etc., grazie anche al basso costo dell'energia elettrica.
D'altro canto, ci sono metodi di gestione giapponese, canadese, etc. etc.
Sostanzialmente, credo sia importante sfruttare le esperienze altrui, per ottenere i massimi risultati al minimo sforzo, o se si ha voglia di cimentarsi "nell'alternativo", e bene sempre tirare le somme su pro' e contro. Ad Ankara in turchia, ho visto un bellissimo acquario di barriera in un barber shop, c'era uno strano skimmer esterno, collegato con due tubi alla vasca (tipo filtro esterno) ed un lettone di sabbia corallina con filtro sottosabbia. In tutto questo, esposto in vetrina alla diretta luce del sole. Io penso comunque, che i nostri metodi piu' utilizzati, siano quelli che piu' si adattano alle nostre esigenze e possibilita' di conduzione.
Magari se abitassimo su un isolotto delle fiji, non avremmo mai conosciuto sali sintetici e skimmer,.....mah.

Orkaloca
14-10-2013, 19:25
sai cosa, forse là insultano meno. Io qua (sia forum che italia in generale) ho sempre paura di dire come gestisco la vasca perchè poi partono gli insulti. Pesci senza schiumatoio? Figurarsi!!!
L'ATS quasi nessuno sa cosa sia qua...
Giusto sabato mi son sentita dire (non nel forum ma di persona) che dovrei cambiare tutta la gestione e iniziare a fare le integrazioni.
No dico ma perchè? se la vasca sta bene, e cresce, perchè dovrei cambiare?
Ma è così se fai qualcosa che non va di moda ti insultano.

Il risultato è che ci sono un sacco di vasche gestite in modo alternativo anche qua ma chi le ha sta ben attento a non dirlo (a meno che non sia uno di quelli riconosciuti come "guru" allora puo fare tutto e anzi avrà la massa degli imitatori dietro)

Sai che ti dico? se vedi una cosa diversa, informati, studiala, se ti ispira applicala. Alla fine è la vasca l'unica autorizzata ad insultarti.
------------------------------------------------------------------------

I nostri metodi piu' usati,...berlinese e DSB, sono basati su una massiccia riduzione dei cambi e ridotto uso di tecnica per la gestione delle vasche.

Questo però è vero solo sulla carta... poi vai a vedere le vasche ed è un trionfo di schiumatoi reattori dosimetriche per additivi vari sterilizzatori e chi più ne ha più ne metta.

Al contrario non è vero che i metodi alternativi implicano più cambi d'acqua, ad esempio molti di coloro che gestiscono con l'ATS spesso arrivano a cambiare l'acqua una volta ogni morte di papa giusto per reintegrare qualche microelemento.

pacoo
14-10-2013, 19:41
sai cosa, forse là insultano meno. Io qua (sia forum che italia in generale) ho sempre paura di dire come gestisco la vasca perchè poi partono gli insulti. Pesci senza schiumatoio? Figurarsi!!!
L'ATS quasi nessuno sa cosa sia qua...
Giusto sabato mi son sentita dire (non nel forum ma di persona) che dovrei cambiare tutta la gestione e iniziare a fare le integrazioni.
No dico ma perchè? se la vasca sta bene, e cresce, perchè dovrei cambiare?
Ma è così se fai qualcosa che non va di moda ti insultano.

Il risultato è che ci sono un sacco di vasche gestite in modo alternativo anche qua ma chi le ha sta ben attento a non dirlo (a meno che non sia uno di quelli riconosciuti come "guru" allora puo fare tutto e anzi avrà la massa degli imitatori dietro)

Sai che ti dico? se vedi una cosa diversa, informati, studiala, se ti ispira applicala. Alla fine è la vasca l'unica autorizzata ad insultarti.
------------------------------------------------------------------------

I nostri metodi piu' usati,...berlinese e DSB, sono basati su una massiccia riduzione dei cambi e ridotto uso di tecnica per la gestione delle vasche.

Questo però è vero solo sulla carta... poi vai a vedere le vasche ed è un trionfo di schiumatoi reattori dosimetriche per additivi vari sterilizzatori e chi più ne ha più ne metta.

Al contrario non è vero che i metodi alternativi implicano più cambi d'acqua, ad esempio molti di coloro che gestiscono con l'ATS spesso arrivano a cambiare l'acqua una volta ogni morte di papa giusto per reintegrare qualche microelemento.

Io sono uno di quelli che non lo sa. ....mi spieghi per sommi capi cosa sia l'ATS? grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Stefano G.
14-10-2013, 19:47
L'ATS quasi nessuno sa cosa sia qua...
io sono uno di questi ....... mi spieghi cos'è ? #13

Orkaloca
14-10-2013, 19:50
ATS sta per "algae turf scrubber" ed è un sistema di filtraggio basato sulle alghe. Si fa in modo che su uno schermo apposito si formi un tappeto di alghe filamentose (quelle che di norma ti fan sacramentare quando crescono in vasca). Queste sono estremamente efficienti nel sottrarre nitrati e fosfati e tengono l'acqua pulita.
La funzione è la stessa del refugium a chaetomorpha, ma è più efficiente in termini di capacità filtrante/spazio.

Se ti fai un giro su google troverai molte immagini per capire cos'è.

Stefano G.
14-10-2013, 19:53
ATS sta per "algae turf scrubber" ed è un sistema di filtraggio basato sulle alghe. Si fa in modo che su uno schermo apposito si formi un tappeto di alghe filamentose (quelle che di norma ti fan sacramentare quando crescono in vasca). Queste sono estremamente efficienti nel sottrarre nitrati e fosfati e tengono l'acqua pulita.
La funzione è la stessa del refugium a chaetomorpha, ma è più efficiente in termini di capacità filtrante/spazio.

Se ti fai un giro su google troverai molte immagini per capire cos'è.
non conoscevo la sigla ........ il marchingegno lo avevo costruito una ventina di anni fa ....... basculante funzionava da filtro ad alghe e creava onde nella vasca ;-)

Orkaloca
14-10-2013, 20:04
si non è un'idea nuova, ma vecchio non vuol dire non funzionale. vuol solo dire fuori moda.

Bello il sistema basculante... ora il più comune è il sistema a cascata con l'acqua che scorre in verticale sullo schermo, mentre io ce l'ho in versione immersa con flusso creato dall'areatore :)

tene
14-10-2013, 20:06
orkaloka, ne abbiamo parlato abbondantemente anche qua,
non ricordo il titolo dei topic uno mi sembra proprio,algae turf scrubber e uno con un più italiano filtro ad alghe.
mi pare che una delle discussioni fu iniziata da lollo.
per quanto riguarda i sistemi alternativi, bisogna vedere anche chi li usa e se lo fa con cognizione di causa, inoltre non mi piace il termine, insultati, fino ad ora ho visto gente consigliare e molto spesso dopo mesi essere ringraziata, non ho mai visto dare del pirla a nessuno.
probabilmente come ha detto correttamente anche vikyqua dipende anche dal contesto dove si vive, noi ad esempio, un po' per risparmiare, un po' per soddisfazione personale, amiamo creare colonie da piccole talee, in america vedi vasche con un mese di vita, piene di tabulari da 20 cm,e se muoiono si cambiano, con questo non voglio dire che non siano bravi, hanno il fior fiore degli acquariofili a livello mondiale, ma la massa è un altra cosa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
14-10-2013, 20:12
Orkaloca ......... le mode ci sono sempre state e sempre ci saranno ..... dipende dal singolo provare cose alternative ...... i consigli "standard" vengono dati anche da me .... per semplificare le cose a chi deve allestire una vasca .... le gestioni meno complicate sono berlinese e dsb ;-)
si potrebbe consigliare anche di fare il filtraggio ad alghe come il tuo ..... oppure di allestire con filttraggio biologico riducente ..... sono metodi che funzionano bene nonostante l'età ..... ma non sono semplici da allestire e da gestire ...... quindi si tende a semplificare la gestione di chi chede consigli

Stefano G.
14-10-2013, 20:14
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305782

Orkaloca
14-10-2013, 20:30
io capisco che al neofita che arriva, magari con poche idee ben confuse, si consiglino le gestioni più provate e a prova d'errore, e appoggio.
Quel che non mi piace è che quando arriva il neofita informato, che si è studiato le gestioni, che ha ponderato e deciso di attuare una certa gestione, magari non ortodossa, gli si remi spesso contro. Così come a chi dice di voler cambiare gestione in favore di qualcosa di più difficile del berlinese / dsb.

Va bene, insultare no, non è la parola giusta... scoraggiare e remare contro posso dirlo? E' stato fatto con me ai tempi del mio primo acquario, anni fa quando mi sono iscritta (un marino in 12L? No è troppo piccolo, non ci riuscirai, è il tuo primo marino...)
E lo vedo fare ancora... vuoi togliere lo schiumatoio? attenta che ti muore la vasca! etc
Ma perchè, chi lo dice? Dimmi piuttosto a quali segni stare attenta, semmai, nel caso, no?

Mah sarò io scema, ci sta, ma io qui ho paura a raccontare come gestisco la vasca. in forum stranieri non mi faccio problemi, perchè non mi è mai stato detto "no impossibile non ci riesci!"
E qui torna il mio discorso non è che qua (non "qua" il forum ma "qua" in italia) non ci siano gestioni alternative, è che secondo me chi e attua non lo dice volentieri.

Stefano G.
14-10-2013, 20:41
Va bene, insultare no, non è la parola giusta... scoraggiare e remare contro posso dirlo? E' stato fatto con me ai tempi del mio primo acquario, anni fa quando mi sono iscritta (un marino in 12L? No è troppo piccolo, non ci riuscirai, è il tuo primo marino...)
E lo vedo fare ancora... vuoi togliere lo schiumatoio? attenta che ti muore la vasca! etc
Ma perchè, chi lo dice? Dimmi piuttosto a quali segni stare attenta, semmai, nel caso, no?

ci sono stati periodi in cui le idee fuori dal coro non erano viste bene ..... ma mi sembra che da alcuni anni non ci sia più questa chiusura mentale #24

proprio in questo periodo ci sono utenti che allestiscono vasche con filtraggio a percolatore .....ci sono vasche con litraggi inferiori ai 12 litri da te citati ..... senza schiumatoi ..... anche io ne ho una così ;-)

ludwig
14-10-2013, 20:43
io capisco che al neofita che arriva, magari con poche idee ben confuse, si consiglino le gestioni più provate e a prova d'errore, e appoggio.
Quel che non mi piace è che quando arriva il neofita informato, che si è studiato le gestioni, che ha ponderato e deciso di attuare una certa gestione, magari non ortodossa, gli si remi sempre contro. Così come a chi dice di voler cambiare gestione in favore di qualcosa di più difficile del berlinese / dsb.

Va bene, insultare no, non è la parola giusta... scoraggiare e remare contro posso dirlo? E' stato fatto con me ai tempi del mio primo acquario, anni fa quando mi sono iscritta (un marino in 12L? No è troppo piccolo, non ci riuscirai, è il tuo primo marino...)
E lo vedo fare ancora... vuoi togliere lo schiumatoio? attenta che ti muore la vasca! etc
Ma perchè, chi lo dice? Dimmi piuttosto a quali segni stare attenta, semmai, nel caso, no?

Mah sarò io scema, ci sta, ma io qui ho paura a raccontare come gestisco la vasca. in forum stranieri non mi faccio problemi, perchè non mi è mai stato detto "no impossibile non ci riesci!"
E qui torna il mio discorso non è che qua (non "qua" il forum ma "qua" in italia) non ci siano gestioni alternative, è che secondo me chi e attua non lo dice volentieri.


Scusa ma chi ti dice che non interessa la tua esperienza, io penso che qui tutti hanno qualcosa da imparare e tutti hanno da insegnare dalle loro esperienze. Quindi sarei felice se vorrai aprire un post dove illustrerai la tua vasca i tuoi successi e gli insuccessi che sono la base dei successi.
Anche perché ,scusa , ma come funziona e come si allestisce questo metodo? Potrebbe sempre interessare a qualche neofita come metodo alternativo ai soliti

vikyqua
14-10-2013, 20:48
Orkaloca, si puo' scotaggiare un incauto neofita dal fare grosse caxxate, ma non di certo, una ragazza ben propensa all'informarsi su come e perche' si puo condurre una vasca diversamente da i soliti canoni.
Qui uno su dieci segue canoni di conduzione, gli altri nove sperimentano e cercano di "personalizzare" il proprio lavoro.
Hai citato l'ATS, metodo che utilizzavo tantissimi anni fa', senza skimmer e quando avevo la sump. Il problema, e che il tutto regge fin quando illumini la prateria decentemente e ci sono fosfati e proteine da smaltire. Poi arrivi al punto in cui, vuoi tirare i colori e la prayeria ti viene meno.

Orkaloca
14-10-2013, 21:09
Orkaloca, si puo' scotaggiare un incauto neofita dal fare grosse caxxate, ma non di certo, una ragazza ben propensa all'informarsi su come e perche' si puo condurre una vasca diversamente da i soliti canoni.

Vero, le capatoste non si scoraggiano, ma non sempre c'è la voglia di difendere a spada tratta le proprie decisioni, così poi diventano silenziose osservatrici :p


Hai citato l'ATS, metodo che utilizzavo tantissimi anni fa', senza skimmer e quando avevo la sump. Il problema, e che il tutto regge fin quando illumini la prateria decentemente e ci sono fosfati e proteine da smaltire. Poi arrivi al punto in cui, vuoi tirare i colori e la prayeria ti viene meno.

Si ma perchè... perchè come tutti i metodi ha i suoi pro e contro e permette certe cose e non altre. Come in ogni cosa il metodo lo scegli anche in funzione di quel che vuoi ottenere.
Io ho le montipore colorate, ma scure, e a me va bene così. So che se un giorno volessi avere i coralli chiari probabilmente dovrei cambiare gestione, ma non penso che averli chiari sia obbligatorio o che averli scuri sia segno di una vasca malmessa. :)

Scusa ma chi ti dice che non interessa la tua esperienza
Non so se interessa o meno, forse si è pur sempre un altro punto di vista. Quel che non ho voglia di fare è difendermi o giustificarmi :)
Se mi gira bene magari un post lo faccio pure... tocca però che prima faccio ordine in vasca, che ho un corallo qua, uno li, uno la :p

ci sono stati periodi in cui le idee fuori dal coro non erano viste bene ..... ma mi sembra che da alcuni anni non ci sia più questa chiusura mentale
Mi sa che mi son scottata in quel periodo ^_* e da brava femmina ci metto mooolto a farmela passare ahah

tene
14-10-2013, 21:22
diciamo che in linea di massima si consigliamo quei metodi che hanno più pro che contro e sono sempre i soliti due.
ma nessuno vieta a nessuno di provare.
l'acquariofilia nonostante tutto corre veloce e cose scontate oggi non lo saranno domani, poi devi mettere in conto le preferenze e convinzioni, siamo uomini e per quanto ci si sforzi incidono

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vania70
14-10-2013, 23:41
io non sono tanto daccordo con la gestione americana

Io sono invece daccordissimo.....ma sui fumetti di Spider-Man & c.....per quanto riguarda le vasche.......mmmmmmmmmm.....non so se mi riesco a far intendere....ma dopo aver visto acquari di famiglia .... se quella è la media dell'omuncolo indipendente Americano ...più che passione la definirei ....boooh....ditemi voi il termine giusto a me non viene proprio !!!#24

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 07:38
Cosa intendete per "gestione americana"?!?
...perchè io mica l'ho capito...

#24

A mio avviso gli americani gestiscono diversamente da noi in primis il movimento, che loro attuano con potenti pompe di risalita e ragnatele di tubi PVC (che là costano pochissimo) che mandano acqua da sopra e da sotto da tutti i lati.
Poi tutti usano una potente filtrazione dello scarico, che invece noi cerchiamo generalmente di evitare per non togliere preziosi microrganismi.
Là le rocce sono quasi sempre morte e passate in acido, oppure artificiali... ma se guardate bene, le vasche davvero belle sono fatte con rocce vive.

quello che non reggo delle vasche americane, sono quelle rocciate assurde che paiono le scenografie di Star Trek... per non parlare dei mobili e dei canopy con le cornicette e le modanature stile credenza della prozia zitella... #06

Infine, l'ATS io generalmente lo sconsiglio non perchè non sia efficace, ma perchè si ottiene lo stesso risultato con un refugium a chetomorfa illuminato da tre led rossi... occupa molto meno spazio, evapora meno, costa meno, fa meno rumore e fa anche da vivaio di benthos utilissimo per la vasca ;-)

Mazzoli Andrea
15-10-2013, 07:49
Io penso che si tenda a scoraggiare il neofita in linea di massima a soluzioni "diverse" in quanto essendo piu difficil da gestire poi si rischia di perdere la passione,soprattutto all'inizio...e' un fatto di "preservazione del neofita" diciamo cosi ;-)

Poi che si tenda a scoraggiare pure chi "ha un po piu di argomenti" penso non sia vero,anzi,io spesso valuto soluzioni diciamo"innovative" o controcorrente e vengo motivato da tanti con esperienza che mi dicono si o no ma anche dicendomi,soprattuto,perché

Ad esempio adesso sto testando il percolatore(roba da vasca del centro anziani:-D ) pero con i dovuti metodi(test ogni settimana,con calma,seguito da chi lo ha usato),il prossimo passo e' un rifugium e avevo valutato anche algae srub(ma a mio parere pur essendo funzionale non e' proprio semplice da gestire e,sopratutto,porta via posto e va illuminato tanto,quindi costoso)

Tornado al discorso Italia vs America penso che siano solo "modi diversi di vedere la cosa":x esempio,so che ci sono diversi in America che dosano mensilmente il chemiclean,da noi si tentano molto di piu i metodi naturali prima di arrivare a battericida del genere

Orkaloca
15-10-2013, 08:10
il termine "all'americana" in questo caso non mi pare si riferisca ad uno specifico metodo ma al fatto che gli americani applicano metodi più diversificati rispetto a noi che giriamo sempre su berlinese/dsb

La credenza della zia zitella :-D vabbè in fondo la questione estetica è molto personale, certo però che una cosa sono gli acquari che vediamo in spettacoli tipo "acquari di famiglia" e "il re degli acquari" (rabbrividisco solo a nominarli :p) e altra cosa sono le vasche degli acquariofili veri, quelli che come noi si fanno la loro vasca e sopratutto non devono far spettacolo.

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 08:14
altra cosa sono le vasche degli acquariofili veri
io parlo proprio di quelle... i fenomeni da baraccone non li considero nemmeno acquari.

La vasca aperta senza tiranti da noi è la norma, per loro il "rimless" è l'eccezione.

Questo è l'acquario "medio" americano:

http://northwacotropicalfish.com/test/dunnum/0153.jpg

io, a prescindere da quello che c'è in vasca, una BARA del genere in casa non la metterei MAI!

Orkaloca
15-10-2013, 08:26
vabbè ma quello è lo stile d'arredo che piace loro, che vuoi fare :p
d'altra parte se uno ha lo stile di casa così, in fondo meglio questo cassone che il mobiletto nero lucido e la plafo a vista supertech :p

comunque no dai io ho visto anche vasche di gusto più "italiano" e sobrio, poi i cassoni ci sono la come se ne vedono pure qua (magari meno intagliati ecco). Un paio di settimane fa ne ho visto uno così in vendita su un sito di annunci, se lo ritrovo te lo posto :p

ricky mi
15-10-2013, 09:19
cacchio ieri sera non ho avuto la possibilità di connettermi perdendomi tutto questo "casino" creato dal mio post...

penso che noi italiani, lo si vede anche nella vita quotidiana, siamo un po restii al cambiamento alla novità a quello che va fuori dagli schemi canonici...e quindi anche in questo hobby, molti, davanti a vasche "non consone" dicano: NON E' POSSIBILE.
poi molti invece si interessano e approfondiscono...

cmq Paolo, partiamo dalla vasca che hai postato:
2 cm di sabbia = schivezze a go go.
rocciata ammassatissima= zero ricircolo di acqua
vasca chiusa= non favorisce lo scambio gassoso.

bhe qui dai noi diremmo che quella vasca è stata impostata male.
eppure spesso loro ottengono buoni risultati anche se la partenza è quella!

e poi paolo quante vasca con rocce vergini vedi partire con mille pesci dopo un giorno?

mi piacerebbe capire/sapere quali sono lo loro "regole base" di allestimento.

giangi1970
15-10-2013, 09:23
Paolo..Canopy a parte...non credere che la "media" italiana sia molto distante a quella....
Non soffermatevi alle vasche(mediamente di altissimo livello) del Forum...perche' non e' quella la "vasca media" italiana...
Il 70% degli acquari in Italia sono con qualche pesce(solitamente mal assortito)..rocce vive(poche e spesso neanche tanto vive)..poca luce...filtro esterno e qualche mollaccione..se resiste...
Basta che andate in un qualsiasi centro commerciale che abbia un negozio di Pet...
Avete mei visto un Sps in quei negozi???
Quello piu' vicino a me sta facendo i soldi con la valonia!!
Noi facciamo sempre riferimento alle vasche che girano nel forum...ma la "vasca media" non e' quella....ve lo posso assicurare...
Per il semplice motivo che quando arrivano a noi negozianti "specializzati" perche' non capisco perche' nemmeno il sarcophiton resta vivo o se e' normale che un qualsiasi pesce dura 3-4 mesi(classica risposta che ti danno..il mio negoziante mi ha detto che e' normalissimo che durino cosi poco..) e ti fai descrivere la vasca...l'allestimento medio e' quello della foto del Picci...
Triste...fa male al settore...ma la realta' e' quella...

ZON
15-10-2013, 09:36
Io ho allestito all'americana..sabbia ricce morte e biopellet ma conduco alla pene di segugio tedesco.. E sono italiano..#rotfl#. Vediamo cosa salta fuori :)

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 09:37
2 cm di sabbia = schivezze a go go.
vero, ma mediamente loro la riempiono di detritivori e labridi che la smuovono in continuazione, più il filtraggio meccanico che rimuove la sospensione... quindi funziona

rocciata ammassatissima= zero ricircolo di acqua
sbagli... loro fanno uscire tre o quattro tubi dal fondo vasca che sparano acqua da sotto le rocce, quindi sotto questo aspetto sono più bravi di noi


vasca chiusa= non favorisce lo scambio gassoso.
dipende... le vasche belle hanno quasi tutte un corrugato con una ventola che aspira aria dal canopy e la spara fuori casa.


e poi paolo quante vasca con rocce vergini vedi partire con mille pesci dopo un giorno?

mi piacerebbe capire/sapere quali sono lo loro "regole base" di allestimento.

probabilmente non ne hanno... e i cazzoni ci sono anche là! :-D


Giangi, perchè tu credi che la vasca media a mericana sia quella che vedi su reefcentral?
la vasca media americana (europea, asiatica, oceanica...) è questa:

https://s3.amazonaws.com/assets.svpply.com/large/2614058.jpg?1379784537

ricordi Abramo, il pesciolino di Arnold?

valex_1974
15-10-2013, 09:54
Salve, personalmente tutte le vasche che ho fatto sono praticamente all'americana, x cosi' dire, io le imposto con 3-4 cm di sabbia sugar roccie non morte ma vivissime skimmer molto potente, movimento molto accentuato anche dietro e corrente ogni 6 ore, luce potente e 12 ore, pesci una miriade con carico elevato (fra cui due labridi scavatori e uno scavatore di buche premnas :-)) una stella insabbiatrice ) ergo gli inquinanti si depositano poco, sono sempre in circolo.
Popolazione invertebrata molti paguri, alcuni ricci, coralli duri 90% e 10% di molli.
Accortezze il carico di pesci dalla partenza lo distribuisco in 6 mesi almeno, i coralli crescita paurosa (super alimentati al mangime pesci) unica pecca logicamente è di essere "grasso" e alcune acropore molto esigenti tipo le viola o le rosse virano logicamente al marrone, perfette hystrix, digitate motipore, pavone, pocillopore no, colori verdi, blu ottimi.
reattore calcio+zeolite.
Dimenticavo, quantita' di ossigeno paurosa, microbollicine in vasca ;-) nel periodo primavera estate e autunno ho una pietra porosa in legno h24 in sump con areatore sempre accesa.
visivamente non disturbano in quanto sono veramente piccole e i coralli non sono minimamente distrurbati mai un minimo di mucillagine.
saluti

un idea
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/58lfg7xdd83qmuemq9.jpg

giangi1970
15-10-2013, 09:59
Paolo...no no...sencodo me,la percentuale,e' ancora piu' bassa che qui in Italia...

tene
15-10-2013, 10:07
secondo me siamo andati un po' ot.
il problema era:disincentviamo i metodi per noi strani?
secondo me si, se messi in atto in maniera non conscia di ciò che si fa e se presentano i problemi tipici di certe gestioni.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

valex_1974
15-10-2013, 10:18
secondo me siamo andati un po' ot.
il problema era:disincentviamo i metodi per noi strani?
secondo me si, se messi in atto in maniera non conscia di ciò che si fa e se presentano i problemi tipici di certe gestioni.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Sono daccordo #70 , qualche tempo fa' parlavo con Paolo di questo in un post sul demonizzare uso della sabbia non dsb.
Giusto avvertire ai rischi alti se si attua in maniera non conscia, ma altro è dire che è una c----ta in assoluto :-)
saluti#28

giangi1970
15-10-2013, 10:29
secondo me siamo andati un po' ot.
il problema era:disincentviamo i metodi per noi strani?
secondo me si, se messi in atto in maniera non conscia di ciò che si fa e se presentano i problemi tipici di certe gestioni.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Secondo me.....NI
Son d'accordo che devi sapere cosa fai...
MA se il sistema porta ai risultati che mi sono prefissato o che si vogliono raggiungere...perche' no...

L'errore e' consigliare senza cognizione di causa o sapere come funziona quel "metodo"...
Ma e' altrettanto sbagliato partire dal presupposto che quel "metodo" non puo' funzionare...
;-)

Orkaloca
15-10-2013, 10:34
Scusate ma non resisto... per Picci :p ecco un italianissimo acquario che ti piacerà un sacco :p

http://s11.postimg.cc/wlczas6rz/5188863998.jpg (http://postimg.cc/image/wlczas6rz/)

#70

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 10:37
-Bluurt-

ricky mi
15-10-2013, 10:40
prendiamo come esempio la sabbia...
io sono iscritto da un po su AP e a memoria non ho mai sentito dire che 3/4/5 cm sabbia possono funzonare...
ho sempre sentito o dsb o berlinese o al max una spolverata dopo 6 mesi un anno...
ma su RC è una consuetudine partire con sabbia subito,altezza fondo a piacere e con mille detritivori e labridi...
ma certo è un modo "diverso dal nostro"!

Paolo Piccinelli picci quali possono essere i vantaggi o svantaggi di partico cosi?

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 10:58
Ricky, secondo me bisogna sempre ragionare sulla vasca come sistema.

Io ti posso dire che ho allestito vasche di amici con carbonato di calcio sterile e rocce secche, che già dopo un mese accoglievano pesci e sps.
Però conosco chi le conduce, che tecnica usa, so che se ha grane posso ospitargli gli animali... insomma, ci sono tante cose da considerare.

Sul forum, non conoscendo chi ho dall'altra parte, una cosa del genere la sconsiglio fortemente.

Il velo di sabbia da subito è un booster batterico, nel senso che si colonizza subito e offre un valido aiuto per ciclare velocemente l'acquario, ma poi va gestito con attenzione nel lungo periodo perchè diventa serbatoio di nitrati e fosfati.
Se segui le vasche ammericane nel tempo, molte vengono sifonate regolarmente, molte saltano ad intervalli regolari.
Sono poche, pochissime quelle che partono con talee di alcuni cm e si sviluppano con animali grandi.

Io sono convinto che la stabilità di lungo periodo si ottiene solo con la biodiversità e sabbie+rocce sterili non la possono creare.

tene
15-10-2013, 10:58
se 10 persone che scrivono:
aiuto ho i nitrati altissimi.
hanno la sabbia,la facciamo togliere, dopo qualche mese magari 7 di loro scrivono ringraziando che hanno risolto i problemi, perché non devo sconsigliarla?perché 1su mille la sa gestire?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Orkaloca
15-10-2013, 11:01
beh sulla partenza della vasca in america è anche pratica comune far fare la maturazione col pesce. Cioè mettono subito un pesciolino che coi suoi rifiuti dovrebbe nutrire e stimolare la popolazione batterica.
Poi anche li ci sono le fazioni, i pro-pesce e quelli che caldeggiano metodi che non implichino l'uso del pesce cavia (pizzichi di cibo tutti i giorni o il gamberetto scongelato lasciato a decomporre qualche giorno in vasca)

La sabbia è vero che la mettono a piacere, ma come diceva Paolo è anche vero che ci mettono una marea di bestie che la rigirano e puliscono. Dove noi mettiamo 3 lumache, loro ce ne mettono magari 20. E' anche vero che loro 20 lumache le pagano quanto noi ne paghiamo 3.

valex_1974
15-10-2013, 11:01
In tema, un buon metodo per smuovere la sabbia! :-)
coris formosa a nanna:

http://s16.postimg.cc/pki535ko1/Coris_Formosa_1076218485.jpg (http://postimg.cc/image/pki535ko1/)

Orkaloca
15-10-2013, 11:08
se 10 persone che scrivono:
aiuto ho i nitrati altissimi.
hanno la sabbia,la facciamo togliere, dopo qualche mese magari 7 di loro scrivono ringraziando che hanno risolto i problemi, perché non devo sconsigliarla?perché 1su mille la sa gestire?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Perchè magari chi sta iniziando è proprio quel caso raro che la sa gestire e tu non puoi dare per scontato che non sia così.

Trovo che sia giustissimo informare, avvisare e mettere al corrente dei problemi che possono insorgere, ma poi la persona deve essere libera di scegliere cosa fare in modo informato (assumentosi la responsabilità delle proprie decisioni).
Anche se quel che sceglie di fare è poi una gestione meno provata.

Se una persona dice "mi sono informato e so, lo sento, che sarò in grado di far fronte a questa gestione" a me basta e avanza per dirgli "allora provaci"

ricky mi
15-10-2013, 11:16
tene permettimi, ma qui non si sta discudendo su consiglio o meno un sistema...
ma si sta discutendo su come mai dall'altra parte del pianeta usano metodi completamenti diversi dal nostro nell'allestire le vasche.

paolo concordo anch'io che rocce VIVE e sabbia(con una detrminata altezza) siano la base batterica ideale per stabilità e quindi la base per un ottima vasca.

ma allora perche questo messaggio a loro non arriva?
perche non lo disincentivano?
c'è una visione differete dalla nostra del forum?ovvero serve solo per mostrare la vasca senza entrarne nel merito?

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 11:22
Non lo so Ricky... qui su AP abbiamo sempre privilegiato il benessere a lungo termine degli animali.

Le basi biochimiche sono le stesse dalle due sponde dell'oceano e se senti parlare due americanissimi come Shimek e Borneman, o anche come Vargas... beh, dicono le stesse cose che diciamo noi.
Poi, ognuno a casa sua fa quello che vuole... qui come laggiù.


Se una persona dice "mi sono informato e so, lo sento, che sarò in grado di far fronte a questa gestione" a me basta e avanza per dirgli "allora provaci"

Sai cosa?
Frasi del genere in 6 anni e rotti che sono su AP le ho lette non decine, non centinaia... ma migliaia di volte.
Poi però trovi lo stesso personaggio con lo stesso nick che scrive in un altro forum "su AP mi hanno detto di fare così e la vasca mi è collassata... sono proprio dei professoroni su AP, ma alla fine non sanno un *****"

...ecco perchè solitamente si sconsigliano certi approcci ;-)

tene
15-10-2013, 12:10
tene permettimi, ma qui non si sta discudendo su consiglio o meno un sistema...
ma si sta discutendo su come mai dall'altra parte del pianeta usano metodi completamenti diversi dal nostro nell'allestire le vasche.

paolo concordo anch'io che rocce VIVE e sabbia(con una detrminata altezza) siano la base batterica ideale per stabilità e quindi la base per un ottima vasca.

ma allora perche questo messaggio a loro non arriva?
perche non lo disincentivano?
c'è una visione differete dalla nostra del forum?ovvero serve solo per mostrare la vasca senza entrarne nel merito?
hai ragione ,sono stato fuorviato dai messaggi successivi :o:o


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Orkaloca
15-10-2013, 12:25
Poi però trovi lo stesso personaggio con lo stesso nick che scrive in un altro forum "su AP mi hanno detto di fare così e la vasca mi è collassata... sono proprio dei professoroni su AP, ma alla fine non sanno un *****"


Proprio per questo ho anche detto che uno si deve pure prendere le proprie responsabilità.

vikyqua
15-10-2013, 15:15
Orka, per certi versi, hai le tue ragioni. Ma si discute su "meglio motori aspirati 8000cc all'americana" o meglio un turbo 2000cc alla giapponese? ci sono metodi piu' sani e meno dispendiosi e metodi piu' artificiali e supercostosi. In fine uno fa' quello che reputa piu' giusto. Telo dice ubo che conduce una vasca a ZERO tecnica, basata su un DSB,un moderato skimmer a zainetto e luce esagerata. Il metodo "puro" e' superato da un pezzo!! Pero' poi ci sono cose che complicano e di molto una conduzione serena. Ragion per cui, sabbiette o miniplafoniere, sono le prime cose che uno dice di eliminare,....ma sicuramente a ragion di logica. Poi c'e' chi ogni sei mesi, rifa' la vasca, inserisce coralli enormi ed e' contento cosi'.

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 15:30
Poi c'e' chi ogni sei mesi, rifa' la vasca, inserisce coralli enormi ed e' contento cosi'.

non solo... magari fa pure il figo e si atteggia a GURU!!! :-D

giangi1970
15-10-2013, 16:01
Guru o non Guru...
Ricki...e chi ti dice che non siamo noi quelli indietro??
Chi ti dice che sia il nostro il sistema "sbagliato"???
Sbagliato per modo di dire...
Rocce sintetiche o finte..se ci pensi bene..non tocchi l'ecosistema...costano meno..e prima o poi si colonizzano(meno) anche quelle..
Sabbia sul fondo...basta gestirla bene...si e' arrivati a dire(me compreso sia chiaro) no assolutamente per non star a spiegare ogni volta come gestirla...perche' la sabbia si puo'...ma va gestita...
Boccioni e boccette batteri e altro...sembra quasi siano dannosi ultimamente...ma e' sempre una delle tante cose che va gestita...e all'occorenza servono eccome...
Basta che guardi le foto del Macna..meta' degli stand e' su integratori...o molti perlomeno...
Modi diversi di viverla...tutto li...
Dilla' il Calcio nn lo cagano nemmeno...noi non caghiamo il football..

giangi1970
15-10-2013, 16:30
Basta che guardi l'evoluzione dei Dsb...2 o 3 anni fa se ti avessero detto di fare un Dsb di carbonato....minimo lo avrebbero bannato....HAHHAAHHAH

ricky mi
15-10-2013, 16:34
giangi è proprio per questo che ho aperto il post.
1° per curiosità.
2° per capire se esistono gestioni, passami il termine, BASE, che qui da noi nn vengono nemmeno prese in considerazione.
3° è per imparare qualcosa di nuovo.
#70

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 16:36
Qui il DSB col "carbonato tossico e pieno di metalli pesanti" si fa da almeno 4 anni (quello di GROSTIK ne ha quasi 5)... in altri forum ti ghettizzano ancora oggi se provi anche solo a scrivere che non va poi così male ;-)


...non parliamo poi delle "rocciate zen" che si rischia la rissa!!! :#O:#O:#O


#rotfl#

giangi1970
15-10-2013, 16:42
Paolo..dobbiamo aprire anche qui una guerra su quello che dicono da altre parti....eh no per carita'....
Che ognuno guardi a "casa propria" e si vive tutti felici a contenti..credimi...;-)
Perche' guarda che da altre parti si segue anche la linea di principio che meno fai meglio e'....identica a quella piu' consigliata qui...
Sul Dsb...si e' vero...ma e' da un'anno che tutti hanno accettato che col sarbonato si puo'...molti erano moooolto reticenti fino a un'annetto fa'...
Ricki..la differenza sostanziale la puoi vedere solo se prendi in considerazioni le vasche di livello medio alto--ma se le guardi bene(aldila' del movimento che loro getiscono con "circuito chiuso" ma perche' se ne sbattono della corrente) in linea di massima sono identiche a come le gestisce chi ha una vasca medio alta qui..
Poche cose e ben mirate...
poi se guardiamo a vasca "media" ti assicuro che anche qui in europa ci sarebbe da sbizzarrirsi a soluzioni piu' o meno diverse...

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 17:03
Guerre? #24
Per un giochino da bimbi troppo cresciuti? #24

Mapercaritàdiddio... ho di meglio da fare, io. ;-)

anthias71
15-10-2013, 17:16
Beh, se le gestioni "americane" portano a quei risultati è normale sconsigliare quelle gestioni, almeno per me....
Si, perchè secondo il mio parere la qualità delle nostre vasche non ha nulla da invidiare a quelle d'oltreoceano, anzi.
Quante vasche americane avete visto degne di nota?
In percentuale quante saranno??
OK, belle dimensioni (te credo), begli animali (te aricredo), bella tecnica (ci mancherebbe), ma poi??

A parte queste considerazioni, io nello sconsigliare qualcuno mi sono sempre basato sulla mia esperienza e sulle mie conoscenze.
Se di 100 vasche gestite in un dato modo, solo 1 è decente, non potrò mai consigliare di seguire quella gestione anche se è possibile avere dei risultati.

p.s.: in Italia di vasche gestite in maniera non ortodossa ce ne sono a bizzeffe, e molte anche belle.

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 17:26
Beh, se le gestioni "americane" portano a quei risultati è normale sconsigliare quelle gestioni
eccheccazzo! #70

La penso esattamente come te, specialmente quando apro quei topic mostruosi di 300 pagine su Reefcentral, dove si vede che spendono milioni e ci mettono mesi e mesi, progetti, consulti, seghe mentali micidiali, e poi alla fine l'allestimento è una mmerda!!! :-d:-d:-d

tene
15-10-2013, 18:06
Beh, se le gestioni "americane" portano a quei risultati è normale sconsigliare quelle gestioni, almeno per me....
Si, perchè secondo il mio parere la qualità delle nostre vasche non ha nulla da invidiare a quelle d'oltreoceano, anzi.
Quante vasche americane avete visto degne di nota?
In percentuale quante saranno??
OK, belle dimensioni (te credo), begli animali (te aricredo), bella tecnica (ci mancherebbe), ma poi??

A parte queste considerazioni, io nello sconsigliare qualcuno mi sono sempre basato sulla mia esperienza e sulle mie conoscenze.
Se di 100 vasche gestite in un dato modo, solo 1 è decente, non potrò mai consigliare di seguire quella gestione anche se è possibile avere dei risultati.

p.s.: in Italia di vasche gestite in maniera non ortodossa ce ne sono a bizzeffe, e molte anche belle.

come ti quoto, io dirò sempre la mia su una gestione per me sbagliata o al limite, poi uno è libero di seguirmi o no, ma non bisogna certo offendersi per questo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua
15-10-2013, 18:48
Ragazzi, come vive ed in cosa crede un popolo, io riesco a vederlo dalle auto che produce!! Basta dare uno sguardo alla storia dell'automobile, come si e' evoluta e le nette differenze costruttive, per capire ed immaginare tutto.
-Americani = Auto con cilindrate megalomani e marchi venerati con la bandiera, poi magari sono muscle car, tutto motore e niente tecnica.
-Italiani = "fiat a parte", Auto supertecniche dal design raffinato ed una grande storia alle spalle, tutte basate su ecologia e sicurezza.
-Giapponesi = Auto ipertecnologiche, contenute e divertenti.
-Tedeschi = Sicurezza e tenuta nel tempo.
-Francesi = Eterna competizione con gli italiani.
-Indiani= Anche se schifose e superinquinanti, l'importante e' il volante in pelle d'asino.

Insomma, dalle culture, modi di vivere etc., si puo' immaginare con che cura ed in che modo si portano avanti le cose.

vania70
15-10-2013, 20:31
Ragazzi, come vive ed in cosa crede un popolo, io riesco a vederlo dalle auto che produce!! Basta dare uno sguardo alla storia dell'automobile, come si e' evoluta e le nette differenze costruttive, per capire ed immaginare tutto.
-Americani = Auto con cilindrate megalomani e marchi venerati con la bandiera, poi magari sono muscle car, tutto motore e niente tecnica.
-Italiani = "fiat a parte", Auto supertecniche dal design raffinato ed una grande storia alle spalle, tutte basate su ecologia e sicurezza.
-Giapponesi = Auto ipertecnologiche, contenute e divertenti.
-Tedeschi = Sicurezza e tenuta nel tempo.
-Francesi = Eterna competizione con gli italiani.
-Indiani= Anche se schifose e superinquinanti, l'importante e' il volante in pelle d'asino.

Insomma, dalle culture, modi di vivere etc., si puo' immaginare con che cura ed in che modo si portano avanti le cose.

Il termine giusto è proprio quello..... io lo stavo aspettando leggendo da un po'....megalomani...e se non ci credete....chiedetelo a free Willy ... orchetta trovata semimorente in una piscina civile proprio negli States...!!!!! -:33

giangi1970
15-10-2013, 22:11
certo..noi ci accontentiamo dei delfini e squali ai vari sealife e simili.....

Mazzoli Andrea
16-10-2013, 07:24
Vero vikyqua#70

Certo che invece che Fiat prenderei come esempio,sempre nel gruppo,Ferrari ...giusto x bastonarli un po' sti oltreoceano

E poi basta che li vedi in spiaggia,gli uomini con pettorali che sembrano ante di armadi e panze che sembrano taniche di gas#rotfl# invece i nostri fisici a base di dieta mediterranea tutti "sicchi sicchi e nervo"

9 su 10 sono grosse che quantità che corrispondo a basse qualità,direi che noi ,parlando di acquari,ci difendiamo meglio

ZON
17-10-2013, 09:05
piu del 70% degli acquariofili americani ormai adora i mollacci colorati...quindi non fa piu testo per me!!! ahaha :-D :-D :-D

vikyqua
17-10-2013, 14:00
Se per questo, adorano ancora le mustang, e le BMW 328 anni 80'. hihihi.

CIKO
18-10-2013, 01:09
Io penso......#24
e se fossero loro a porsi la stessa domanda nei nostri confronti??
Cioè chi lo stabilisce quale sia il metodo migliore?

Noi sappiamo di certo che con la classica gestione BB/DsB e con la tecnica adeguata si ottengono modesti risultati senza perdite importanti

Dalla loro c'è la certezza che i bassi costi di gestione in termini di bolletta luce la tecnica enfatizzata e le "dimensioni" contano

Le diverse gestioni ottimizzate e fuori dalla media le lascio agli esperti.....
Penso che la stragrande maggioranza su Ap consigli la propria esperienza diretta e non quella del "per sentito dire"....
Andiamo ragazzi se io fossi un utente appena iscritto seguirei i consigli di chi ha appena dieci messaggi inseriti?ammesso e non concesso che sia il "GuRu" degli acquari io mi baserei sul consiglio di maggioranza...imho#70

vania70
20-10-2013, 00:03
Ciko..........loro mangiano quasi sempre amburgher al m.d. accompagnati da similbeveroni a base di surrogati lattiginosi....si...si...anche a me ogni tanto piace bere la loro bevanda nazionale....ma però adoro mangiare tortelloni di zucca...ecc....vige sempre la legge del buon senso sia per la tutela dello stomaco si per la gestione della vasca e loro.....secondo me ne hanno veramente poco..!:-))