Visualizza la versione completa : ferro fai da te...
ciao a tutti,
da un po' di tempo sto cercando di passare al fai da te per quanto riguarda i fertilizzanti.
preferisco però dosare gli elementi separatamente, quindi non in una unica soluzione tipo pmdd per intenderci.
Ora mi preparo il potassio e da pochissimo anche i microelementi, dei quali sto ancora cercando una buona miscela.
dato che anche il ferro è agli sgoccioli, prima usavo la linea di fertilizzanti elos, vorrei provare a preparare anche questo.
C'è qualcuno che già prepara una soluzione di ferro?
per ora ho comprato il ferro liquido della compo(chelato).
sapreste darmi qualche consiglio per una soluzione iniziale, oppure qualche fertilizzante, tipo sachem di cui si conosce la concentrazione del ferro?
Io vorrei preparare una soluzione di 250ml, che mi consenta di fare un dosaggio giornaliero, la mia vasca è circa 180lt netti.
grazie in anticipo e ciao
punzus, ma guarda che basta mettere un pò di ferro in vasca ....in piccolissime quantita ovviamente
cardanico
11-05-2006, 22:14
Il ferro liquido della compo va bene....
Io cerco di arrivare allo 0,1 mg/lt ...per sapere la quantità che te ne occorre basta vedere la concentrazione del ferro(dovrebbe essere il 5%),quindi se immetti 360mg(0,36gr) di prodotto è come se avessi messo 18mg (il 5%)di ferro in vasca che diviso i 180 lt ti danno il famoso 0,1mg/lt..
Spero di essere stato chiaro ;-)
giovans2001
20-05-2006, 19:18
Anche io ho il problema di dosare il ferro liquido della compo... ho una vasca da 115 litri...
ma nell'esempio che hai fatto prima x un 180 litri ci vorrebbero 0,36 g di prodotto... quanti ml sarebbero?
scarano76
30-09-2006, 08:13
12 ML............
xmrdieselx
30-09-2006, 10:40
nella mia vasca da 100 litri quanto ne dovrei mettere????
giovans2001,230 mg xmrdieselx, 200mg, ...se scarano76, ha fatto la conversione giusta !, xmrdieselx, dovresti metterne 10ml,..occhio che dopo la 1a somministrazione si dovrebbe dosarne di meno ....scarano76, sei sicuro che 230mg di prodotto equivalgono a 12 ml????????il ferro è TOSSICO
scarano76
01-10-2006, 10:57
se per 118 servono 18 mg di fertilizzante, se la matematica l'ho studiata per 115 ne servirebbero indicativamente 12 mg
scarano76,dove hai preso quel 118???comunque c'è una bella differenza tra mg e ml .12 ml sono 2 siringhe e mezzo , occhio .... e poi comunque non sono 12 mgxmrdieselx, dimentica il discorso ml , devi mettere 230mg di compo giovans2001, tu devi metterene 200 , ovviamente se la soluzione che avete è diluita al 5%....xmrdieselx io non so se quello della compo va bene , lo ha detto il nostro amico di sopra che l'avrà provato , hanno detto che serve una concentrazione di 0,1mgl se tu metti 200mg di compo avrai quella concentrazione , ma se tu per ipotesi avrai una concentrazione di 0.05 , aggiungendo 200mg porterai la concentrazione a 0.15 , dunque e sempre meglio valitare prima quanto ferro la tua vasca ha bisogno , dipende dal consumo ,
scarano76
04-10-2006, 13:12
mi dite con ferro al 6% quanti mg o ml mettere in vasca da 36 litri?
scarano76, 57mg, di prodotto..... 0,06 gr
scarano76
04-10-2006, 13:57
ma ti riferisci a dosi giornaliere per avere 0,1 mg/l?e comunque la dose che mi consigli non deve essere diluita.altra info 57 mg sarebbero in ml.....?
Ma il ferro liquido della compo è al 6% chelato con DTPA. Mi sembra i aver letto da qualche parte che il ferro gluconato ella seachem è allo 1%. A questo punto non si fa prima a diluire il ferro della compo, in modo da portare la concentrazione all'1%?
Per esempio, 100 ml di compo in 500 ml in modo da ottenere esattamente la concentrazione di ferro al'1%?
Sbaglio qualcosa?
scarano76
04-10-2006, 15:42
fappio, mi aiuti??Sei pronto?hai indossato le cuffie?Allora la domanda è la seguente: se ho un tappo dosatore da 10 ml. quanti ml devo mettere in vasca di 36 litri per raggiungere 0,1 mg/L?
scarano76 secondo i dati che mi avete dato , o,06 gr di compo integrano l'acqua da uno 0 di contenuto di ferro ai 0.1mgl , la dose che tovrai mettere è veramente bassa , quando si deve dosare questi elementi è sempre meglio avere un test di qualità in modo da rendersi conto quanto ferro consuma effettivamente la propria vasca ,...occhio e croce per quantificare mediamente la quantità di compo che devi mettere in 35l è circa 2 gocce , anche meno , prova con 1 , misuri e poi al limite ne metti un'altra ,
xmrdieselx
04-10-2006, 17:10
fappio io ne metto x ora una goccia a settimana cosi' vado tranquillo??? o posso metterne di piu'???
scarano76
04-10-2006, 17:16
prenderò la mia bella siringhetta e verserò una goccetta!!grazie
io farei cosi , 2 gocce per xmrdieselx, ed 1 perscarano76,, i primi sintomi della mancanza di ferro è l'ingiallimento delle foglie , però purtroppo non solo per quello ....per le piante d'appartamento , si può tranquillamente usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro ( per intenderci , io taglierei 3 millimetri di chiodo che occhio e croce sono meno di mezzo grammo )ogni 100l ,ovviamente le piante devono essere in crescita in entrambi i casi
scarano76
04-10-2006, 18:58
usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro
per me è una novità...chiodi nel filtro ....per fare cosa?
Jalapeno
04-10-2006, 19:49
si può tranquillamente usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro ( per intenderci , io taglierei 3 millimetri di chiodo che occhio e croce sono meno di mezzo grammo )ogni 100l ,ovviamente le piante devono essere in crescita in entrambi i casi
Io sapevo che c'è il Fe bivalente (2+) e trivalente (3+), il ferro bivalente di norma chelato è assimilabile dalle piante mentre il ferro trivalente (non assimilabile dalle piante) forma idrossidi di colore rosso-marrone (normalmente conosciuto come ruggine) e precipita.... per questo mi sembra molto strano e poco furbo mettere dei chiodi o parte di essi in acquario.....
Dunque fappio, afferrato che sei un "ferraio" :-D , se io volessi fare una soluzione di fe chelato con DTA all'1%, quanti ml dovrei versare in un acquario di 60 lt? Dunque 0.1 mg/l x 60 lt dovrei versare 6 mg? Giusto? Ma quanto pesa? O meglio quanto è il fattore di conversione (immagino che vari da concentrazione a concentrazione giusto?).
Più o meno seguendo le dosi di seachem mi dovrei versare circa 1.5 ml. Questo perchè le dosi consigliate sono di 1 ml per ogni 40 lt. Quindi 4 gr = 1 ml (sempre in rapporto di fe 1%).
Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm
Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.
ciao e grazie.
PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...
Nd_YAG, non so passare da mg a ml , ho risposto a domande e ho fatto solo dei calcoli , sinceramente non sapevo nemmeno la concentrazione giusta di fe in un acquario dolce , sono stato a quello che mi si dicevano , il ferro migliore per le piante non so, però so che il ferro come lo conosciamo noi (acciaio) in natura non esiste , ma esiste ossido di fe e fe legato a molti elementi tipo fosforo silicio ecc ecc comunque l'utilizzo del ferro deve essere accompagnato da un buon test se qualcuno sa come permutare i mg in ml sarebbe una bella cosa e gradita ;-)
scarano76
04-10-2006, 21:20
questa sera ho aggiunto delle gocce di ferro e mi si è bloccata la respirazione(bollicine)delle piante!! come mai
bakalar,che lo ione di fe abbia 2 + o 3 + dipende dal legame ionico che aveva inizialmente , non sono sicuro che uno funzioni e l'altro meno.... ma non saprei
Jalapeno
04-10-2006, 22:36
Te lo do per certo, il ferro bivalente può essere assorbito dalle piante mentre quello trivalente no, è un dato di fatto, non è una mia supposizione....... in sostanza mettere ruggine in acquario non serve a niente.
bakalar,allora il chiodo non va bene .....forse perchè si lega a qualcosa che lo rende inutilizzabile ...bo
Jalapeno
05-10-2006, 00:01
Si lega all'ossigeno e fa la ruggine......
bakalar,allora il chiodo non va bene .....forse perchè si lega a qualcosa che lo rende inutilizzabile ...bo
bo?
Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm
Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.
ciao e grazie.
PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...
una domanda.... cambia molto se uso al posto del ferro liquidio del rinverdente con il ferro al 4,2% ?
Cmq confermo. Se usate il ferro liquido della compo (diluito al 6% con DTPA) e fate un bel miscelone con (500 ml di RO e 100 ml di ferro compo) ottenete esattamente in flourish iron.A questo punto basatevi sul protocollo fertilizzazione della seachem http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm
Oltretutto il ferro chelato col DTPA, è più efficiente del ferro gluconato (usato nella seachem), perciò magari metterò un po di meno.
ciao e grazie.
PS prima è stato fatto confusione tra mg/ml litri netti e varie...
una domanda.... cambia molto se uso al posto del ferro liquidio del rinverdente con il ferro al 4,2% ?
Dovresti vedere 1: con cosa è chelato il ferro liquido e poi fare eventalmente una proporzione in modo da portare alla percentuale voluta.
Ma su questo aspetto pareri più afferrati. ;)
scarano76
05-10-2006, 14:11
ma consigliate di usare il ferro DTPA al 6% così come venduto o è meglio diluirlo con RO?
Io lo diluirei con RO. Secondo le dosi da me scritte. In questo modo ottieni esattamente un seachem iron. Su cui puoi basare alcuni ragionamenti.
e dove trovo scritto i chelanti del ferro?
e dove trovo scritto i chelanti del ferro?
Sulla confezione di solito trovi scritto con cosa è chelato il ferro. Altrimenti nelle schede prodotto su internet.
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4490
In questa guida (già cmq postata) trovi tutto quello che si può e si deve sapere sul ferro.
Questo e' il ferro che volevo mettere (http://www.gesal.it/schedaprodotto.asp?CodArt=CP6)
andrebbe bene?
Domandina:
qui la compo non c'è. Ho trovato della florlis ferrlo chelato al 2%
quindi secondo le vostre proporzioni io dovre diluire 300ml di chelato con 500ml di acqua no?
che rapportato alle fialette da 5ml sarebbe 9ml circa?
fasix, in effetti non dice con cosa è chelato, però la differenza (se hai letto l'articolo postato e quelload inizio pagina e quelli che si trovano in altri topic) tra i chelanti sta nel range di stabilità del ph. Questo mi sembra che abbia un buon range di stabilità. Attento che quello non è liquido. Quindi i discorsi di prima potrebbero cadere.
lisia81, Se in 100 ml ci sono 2 ml, basti che allunghi con 100 ml di acqua. Altrimenti ti trovi ad avere 6 ml (da 300 ml) in 800 ml di acqua).
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5375&SearchTerms=ferro,compo
ho preso un ex boccetta di algopur e ho inserito 10ml di questo ferro con 16 di acqua di ro..
quante gocce al giorno devo inserire in una vasca da 100l?
lisia81, Allora hai fatto una miscela di 26 ml totali, di cui solo il 2% di 10 ml (la soluzione a base di ferro) contiene ferro.
In pratica è come se avessi diluito 0.2 ml in 26 ml. A questo punto hai ottenuto una soluzione allo 0.77 % di Fe chelato (se le monoconfezioni sono quelle della flortis dovrebbe essere chelato con EDTA).
A questo punto dovresti pesare il contenuto che hai (solo la miscela).
Mettiamo che ti pesi "X" grammi (ricordati di pesare solamente i 26 mg e per questo ti poterbbe servire una pesa elettronica).
Ok. X grammi diventano X*1000 mg. Quindi tu hai X000 mg di soluzione al 0.77%. Quindi dividi X000/26 (in questo modo sai quanto ti pesa un 1 ml). Moltiplichi il risultato che hai ottenuto per 0.0077 ( 0.77/100) e hai la quantità di ferro che somministri se nella tua vasca. Dividi la quantità di ferro che immetti con 1 ml per i litri dell'acquario e vedrai che ottieni i famosi mg/l che hai messo nella tua vasca.
Facciamo un esempio :
ammettiamo che i tuo 26 ml pesino 30 g.
30 grammi=30000 mg
30000/26=1153.9 mg/ml (vuol dire che 1 ml della tua soluzione pesa cosi)
1153.9 * 0.0077 = 8.9 mg/ml
Inserendo 1 ml della tua soluzione che hai preparato fornisci alla tua vasca 8.9 mg. La tua vasca è di 100 -> 8.9 / 100= 0.089 mg/l [ppm].
In teoria il dosaggio del ferro deve essere intorno ai 0.1 ppm giornaliero. Il protocollo seachem (quindi mica gli ultimi arrivati) mi sembra che vogliano circa 0.25 ppm. Diventa tossico dopo i 0.5 ppm. Tanti preferiscono mettere 0.5 ppm alla domenica per soddisfare il fabbisogno di tutta la settimana. Io sto provando a dosare 0.25 ppm secondo il protocollo seachem (quindi tutti i giorni dispari). Logico che tutte le considerazioni valgono a seconda di quanto è piantumata la tua vasca e da quanto consumano le piante (in proprozione anche al motore "luci" che hai).
Mi sento i dire che un 0.2 ppm somministrate ogni 48 ore (che dovrebbe essere il tempo in cui dopo decade il ferro), e quindi lisia81 dovresti somministrare 2.2 ml.
Spero di essere stato chiaro.... :-) e scusa per il ritardo #12
PS se non ce la fai a pesare, rifai la miscela mettendo tipo 10 ml di soluzione e 10 ml di RO. In questo modo ottieni una miscela uguale al seachem iron (loro dicono di mettere 1 ml per ogni 40 litri).
ti ringrazio l'esempio è stato chiarissimo..ora segui i due millilitri che mi consiglio e poi farò la soluzione come mi hai indicato!.
la vasca da 100l è molto piantumata..mayaca, micrathenum, sto provando nache con una aetera..ma quella stenta..
ps..sai come devo dosare pure il concime liquido per orrchidee flortis?
lisia81, controlla che non abbia ne azoto (N ) e ne fosforo (P),
lisia81,purtroppo il concime liquido delle orchideee flortis non saprei proprio nè come dosarlo nè che faccia abbia . :). Se fai la composizione come ti ho detto ti bastarebbero circa 2.5 ml (se i conti di prima mattina sono giusti). Scusa l'aetera cos'è? Forse l'alternanthera? Se si -> anche la mia stenta ma ho iniziato da poco la cura di ferro (pochi giorni) ma il ferro viene assimilato molto facilmente. Occhio se però le foglie nuove crescono piccole e subito si arricciano potrebbe anche trattarsi di una carenza di fosforo (poco documentata in letteratura).
fappio, non è detto. La seachem ad esempio ha pure nitrogenum (o qualcosa del genere #12 ) e il phophorum tra i suoi fertilizzanti. E io dopo un po di esperienza (ma mica poi molta) non sono del tutto convinto che avere un 0 di nitrati e fosfati sia una cosa buona per le piante. Logico non si devono avere livelli pericolosi, ma fidati per alcune piante che presentano sintomi di carenza di fosforo un bel clistere ( :-D ) di PO4 è d'obbligo. #36#
Buona domenica a tutti.
Nd_YAG, si infatti il nitrogeno è azoto ..., di solito i concimi per orchidee hanno una concentrazione molto blanda di N. e di P.ma comunque sempre dannosi per la conduzione di un acquario ,le alghe tendono ad assimilare più velocemente i nutrienti risetto alle piante se si mettesse quel prodotto si andrebbero a nutrire le alghe , un acquario popolati da peschi , anche con una "scarsa"concentrazione , 1cm ogni 10l non avrà mai problemi di nutrienti poi esiste una miriade di trucchi, se li vogliamo chiamare cosi , per apportare ortofosfati in un acquario rendendo felici i nostri pesci ,secondo me uno 5 mgl di no3 uno 0,1 di po4 , anche meno , sono valori ottimali per la conduzione di un dolce anche se comunque rimangono valori molto relativi data , la forte imprecisione dei comuni test ...
fappio, ho visto dosaggi di azoto (http://www.plantacquari.it//seachem/nitrogen.html come vedi a parte il nome non ho detto alcuna fesseria) e di potassio esagerati in vasche fortemente piantumate senza l'ombra di un'alga. Finito la somministrazione di fosforo e azoto ho visto un rallentamento delle piante con relativa comparsa di alcune alghe. Mi ripeto il tutto è a seconda del motore/piantumazione e consumo dei vari nutrimenti. Io mi sento di escludere il flortis orchidee solamente perchè non conosco la Composizione.
Nd_YAG,se una vasca ha concentrazioni bassissime di nutrienti , bisogna integrare . mi diventa difficile immaginare una vasca ben popolata da pesci abbia bisognio di nutrienti , in linea di massima io non li userei , se vedessi che incominciassero a scarseggiare ( cosa alquanto rara )introdurrei un 'altro pesce o al limite aumenterei la razione di cibo . le alghe ci saranno sempre , fanno parte di un normale processo vitale dell'acquario , un sistema per capire quando una vasca ha la giusta dose di nutrienti è guardando il vetro , le alghe dovrebbero incominciare a riformarsi dopo circa 5 6 giorni
scusate ma..
già dopo 4 giorni di somministrazione l'effetto all'acquario è cambiato!!!l
pesci..in 100 l due scalari e un piccolo branchetto di cardinali..sembrano pochissimi a vista ma di più non ce ne potrei mettere..aumentare il cibo non è il caso..lumache se no a iose..
poi dipende anche dal tipo di piante..non credo si possa generalizzare..
Infatti, non si può e non si deve generalizzare. Io ho una miriade di guppy in 60 litri (ho detto proprio miriade). L'althernanthera stenta. Sto provando col ferro ma poteri aver bisogno di fosforo. Altri guppy non ne metto. E non c'è storia. Se ho bisogno di fosforo devo aggiungerne #36#
lisia81, 4 giorni non sono niente , per verificare se un prodotto ha portato dei benefici alla vasca occorrono mesi , , se pensi che la tua vasca abbia bisogno di no3 di po4 usali ....anche se io rimango dell'idea che sbagli...Nd_YAG, in tutta la mia vita acquariofila , sei il primo che pur avendo una vasca piena di pesci è costretto ad inserire inquinanti pagandoli ....non si finisce mai di imparare ;-) se hai trucchi dilli , c'è una miriade di acquariofili che hanno il problema opposto , posta una foto della tua vasca, sono curioso
fappio, penso che lisia81 abbia inserito il ferro. Come ho gia detto io e come dicono i più esperti il FERRO (quello che ha inserito lisia) le piante lo assimilano subito (ti conviene andare a leggere l'articolo sul ferro che io come qualcun altro ha postato all'inizio). E caso vuole che il ferro è uno degli elementi con cui le piante vanno più a nozze. Mi spiego meglio : gli effetti di una somministrazione di ferro si vedono nel giro di pochi giorni , quindi la cara lisia81, ha pefettamente ragione quando dice che la somministrazione di ferro si è fatta vedere subito. Stesso effetto lo si ha col potassio :) (mai visto le hygrophile migliorare nel giro di una settimana dopo un'abbondante nell'ordine di 20-40 ppm somministrazione di potassio?). Tra l'altro il ferro precipitando (e ti assicuro che il ferro anche chelato precipita dopo 48 ore, risultando quindi non essere più disponibile alle piante) porta con sè anche gli ioni PO4-- e abbatte cosi i fosfati. Questo è un bene? Questo è un male? Ha ancora ragione considerare i fosfati degli inquinanti?
PS : mai detto che sto somministrando inquinanti. Nè tantomeno pago questi inquinanti. Ho scritto semplicemente che se l'alternathera non si riprende con la somministrazione di ferro potrebbe essere una carenza di fosforo :
Fosforo: arricciamento in alcuni casi anche delle foglie nuove.
Questo nella letteratura non trova riscontro poichè gli elementi NPK si definiscono mobili e quindi non colpiscono le foglie nuove perchè la pianta, in caso di carenza, sposta tali sostanze dalle foglie vecchie alle nuove sacrificando le vecchie. Io lo ho verificato risolvendolo con delle pasticche NPK sotto le radici delle piante interessate (Alternanthera) o aggiungendo solo PO4.
Ecco tutto. Tra l'altro il fosforo è assimilato molto meglio per via radicale. Da qui proverò, nel caso a mettere una pastiglietta NPK vicino alle radici dell'alternathera. Ripeto. Non ho bisogno di fosforo tranne per la pianta sopraccitata. Ho solo riportato un esempio per cui si devono introdurre inquinanti. SE hai capito che introduco inquinanti ..... bè allora hai capito male, mi dispiace e spero di essermi spiegato meglio. Il discorso è partito dalla somministrazione del flortis orchidee (che ce li ha poi N e P?) e da come non è detto che l'assenza di questi elementi sia propriamente un male (si ritorna al caso per caso oppure vasca per vasca situazione diversa una dall'altra).
PS2 l'importante se non mi ricordo male è che l'azoto non sia presente sotto forma di ammonio.
Cmq il topic riguarda il ferro. E un altro consiglio che posso dare a lisia è di cercare di trovare in giro il ferro liquido della compo (chelato col migliore chelante possibile il DTPA).
Nd_YAG, l'azoto , per quello che riguarda la concimazione è sottoforma di ammonio e nitrati , , perchè l'azoto per se è un gas inerme ...l'ultimo post dell'amica chiedeva del concime per orchidee ...se si aggiunge po4 in vasca non muoino pesci , ma crescono le alghe , per concludere la discusione , bisognerebbe misurare con una certa precisione il concentrato di po4 e no3 , che sono il risultato metabolico dei pesci , che si accumulano un vasca , se ci sono concentrazioni , sopra lo 0,1 di po4 e 5mgl di no3 si possono avere infestazioni algali , ..posso farti 3 domande ? con cosa illumini , ? mediamente le tue piante a che profondità vivono?e in che luogo geografico ?
fappio, l'azoto di per se un gas inerte (giusto), l'azoto è sottoforma di nitrati, ammonio ed UREA (come quello della seachem). E adesso che mi ci fai pensare molti dicono che quest ultima sia abbastanza pericolosetta.
I ragionamenti che tu fai sono solamente frasi comuni. Non fraintendermi uè. Possono essere veri in alcuni casi ma alcuni nuovi studi (o megli esperimenti....) stanno rivelando piacevoli sorprese. Ripeto ho visto vasche con potassio a 0.4 ppm e senza l'ombra di un'alga. Piante che crescevano all'inversomile. Però non bisogna generalizzare. Ho visto vasche (come la mia) con nitrati nr e fosfati anche, dopo esperimento con resine con alghette qua e là.
La lisia81 potrebbe aver bisogno di azoto e fosforo e quindi potrebbe aver riportato il flortis orchide. Quindi potrebbe aver bisogno di "inquinanti". Quindi la mia critica è verso la tua critica sull'assenza di N e P. Senza voler criticare ma solamente costruire. Non so se mi sono spiegato.
E ti ribadisco che IO di fosfati e nitrati al momento non ne inserisco ne ne ho mai inseriti.
Passiamo alle domande :
1- 2 T8 da 15w su plafoniera (meglio coperchio semi aperto) autocostruito in acciao inox lappato a specchio. 1 840 dietro e l'aquarelle (che non è il max per tenere lontane le alghe) davnti. Su un 46-47 litri netti.
2- Bella domanda. Non me la ricordo. Ho una buona colonna d'acqua perchè è un semi cubo deformato, diciamo che il micra sta a 27 cm (ma non me lo ricordo sono fuori casa).
Te lo do per certo, il ferro bivalente può essere assorbito dalle piante mentre quello trivalente no, è un dato di fatto, non è una mia supposizione....... in sostanza mettere ruggine in acquario non serve a niente.
http://www.walterperis.it/leggende/piante_e_ferro.htm
Dato che è un dato di fatto rendici partecipi e avverti anche il signor peris... -28d#
Te lo do per certo, il ferro bivalente può essere assorbito dalle piante mentre quello trivalente no, è un dato di fatto, non è una mia supposizione....... in sostanza mettere ruggine in acquario non serve a niente.
http://www.walterperis.it/leggende/piante_e_ferro.htm
Dato che è un dato di fatto rendici partecipi e avverti anche il signor peris... -28d#
Io ho potuto constatare come sul ferro esistano diverse leggende. :) o comunque modi di pensare diversi. Soprattutto nell'ultima sua frase. Molti la pensano in modo diametralmente opposto.
PS, magari non c'entra un emerito ..... ma mia nonna metteva i trucioli di ferro nel vaso delle ortensie pre farle diventare blu. #36#
xmrdieselx
09-10-2006, 17:42
ragazzi mi sono perso oltre al pmdd(10ml giornalieri) e la CO2 gel vorrei inserire il compo orchidee e il ferro liquido come quando e quanto dovrei inserirne???
xmrdieselx, leggi a pagina 3 che ho spiegato bene. La composizione del ferro compo liquido è al 6% (perciò lo 0.06 del peso ).
Nd_YAG,bravo , in giardinaggio si usava il ferro è per questo che te l'ho detto , io stesso lo uso ....comunque , vorrei approfondire il tuo discorso luce , questo è un discorso che desidero fare perchè moltissina gente non so per quale motivo preferisca spendere in boccettine di dubbia utilità in alcuni casi quasi alchimici ,e poi tralascia elementi fondamentali come la luce che è il motore filtrante e non dell'acquario oltre che essenziale per lo sviluppo della vita benessere ...la maggior parte delle piante ad uso acquariologico penso che viveno in luoghi tropicali ,dove in una giornata sleggiata a mezzogiorno , si registra una intensità luminosa di 100000 lux se le nostre piante , vivessero all'ombra e a 1m o 2 di profondita , diciamo che riceverebbero circa 20000lux , facendo una media dell'intensità nelle 12 ore e dei giorni nuvolosi diciamo , che una pianta tropicale che vive in luogo ombreggiato a basse profondità abbia bisogno di 8000lux, che è la luce fornita da un hqi da 150w a circa 20cm ... a 25cm di profondità 2 neon da 15w creano una intensita luminosa di circa 400 lux se mi permetti , questo è il tuo primo punto dove lavorare.....il potassio , stimola la fioritura
fappio, INTERESSANTE E GRAZIE. Il potassio lo inserisco già (cerco di arrivare ai 30 ppm settimanalmente). Per le luci : lo spazio è ristretto (non nel coperchio ma proprio fisico), hqi oppure hql nemmeno a parlarne (non ci sto proprio). Ma sto lavorando aud una piccola plafo di t5 (in modo da arrivare a circa 60 w o giu di li). Concordo con te sulla luce alla fine vero motore del sistema....poi preso il motore ci vuole la benza.
Nd_YAG, , bè le cose cambierebbero , a 20cm di profondità avresti occhio e croce 2000 2500lux , con un intensità luminosa a questi livelli , gli sbagli si comunciano a pagare , ma se le cose funzioinano l , si vedono anche i notevoli benefici , le foglie prendono un colore verde intenso e la crescita aumenta , io discorso della benzina è giusto , solo che se ne metti troppa invasi , e proprio li la bravura capire osservando ....non è facile ,penso che sia paragonabile ad allevare coralli per un marino ed in alcuni casi più difficile , ci vuole passione , il trucco prinipale è imitare al meglio il loro abitat , le alghe ci sono , ma non ricoprono tutto pur essendoci moltissima luce e nessuno che pulisce ,... luce diurna , e ricordati di cambiare spesso l'illuminazione , una luce sporca aiuta al proliferazione delle alghe
scarano76
01-11-2006, 15:16
può essere che con l'aggiunta di 2 gocce al giorno di ferro della cifo al 6% abbia raggiunto livelli in vasca talmente alti da causare la morte dei pesci? in aggiunta uso lo step 1 ada!!!
scarano76il ferro è tossico ,la tua vasca è molto giovane , potrebbe essere un'altra la causa , certo che somministrare prodotti alla cieca , diventa una roulette russa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |