PDA

Visualizza la versione completa : Scalare con macchie... cos'ha?


barmauri
12-10-2013, 00:44
Un salve a tutti

sono qua a scrivere in questa sezione, perchè non riesco a capire cosa possa avere esattamente questo scalare
http://s10.postimg.cc/rd41upbol/DSCN2619.jpg (http://postimg.cc/image/rd41upbol/)

http://s10.postimg.cc/86quriv6t/DSCN2621.jpg (http://postimg.cc/image/86quriv6t/)

PH 7,3
KH 3
GH 7
NO2 assenti
NO3 25

Carmine85
12-10-2013, 01:12
Ciao barmauri
I valori sono a posto,
Lo so ti chiedo troppo perché il pesce si muove, ma riusciresti a fare una foto più ferma? Questo per capire un po la natura e la formazione di quelle aree ed intervenire tempestivamente..
Nel frattempo chè riesci a fare foto migliori, descrivi un pó queste macchie:
Sono in rilievo o piatte?
Sono da entrambi i lati?
Ci sono perdite di scaglie?
Lo scalare mi sembra bello grosso, come sì comporta col nuoto, alimentazione?

Anche qualche video andrebbe bene. :D

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

barmauri
12-10-2013, 01:42
Ciao barmauri
I valori sono a posto,
Lo so ti chiedo troppo perché il pesce si muove, ma riusciresti a fare una foto più ferma? Questo per capire un po la natura e la formazione di quelle aree ed intervenire tempestivamente..
Nel frattempo chè riesci a fare foto migliori, descrivi un pó queste macchie:
Sono in rilievo o piatte?
Sono da entrambi i lati?
Ci sono perdite di scaglie?
Lo scalare mi sembra bello grosso, come sì comporta col nuoto, alimentazione?

Anche qualche video andrebbe bene. :D

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Ciao.. sembra una perdita di scaglie il pesce sta fermo anche perchè c'è una coppia che ha appena deposto, ma comunque sembra un pò "insonnolito" e anche la bocca non è a posto

le macchie sono da entrambi i lati, anche se dal lato dx molto più evidenti e fino a ieri non c'erano, o almeno non erano assolutamente così evidenti .. nuoto abbastanza statico

questo è il link del video appena fatto, ma sarà visible tra 5 min circa

http://youtu.be/4dHy3OrHLLI

Grazie mille e comunque domani lo isolo ma mi piacerebbe capire cosa curare

dimus90
12-10-2013, 02:00
Ciao barmauri
I valori sono a posto,
Lo so ti chiedo troppo perché il pesce si muove, ma riusciresti a fare una foto più ferma? Questo per capire un po la natura e la formazione di quelle aree ed intervenire tempestivamente..
Nel frattempo chè riesci a fare foto migliori, descrivi un pó queste macchie:
Sono in rilievo o piatte?
Sono da entrambi i lati?
Ci sono perdite di scaglie?
Lo scalare mi sembra bello grosso, come sì comporta col nuoto, alimentazione?

Anche qualche video andrebbe bene. :D

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Ciao.. sembra una perdita di scaglie il pesce sta fermo anche perchè c'è una coppia che ha appena deposto, ma comunque sembra un pò "insonnolito" e anche la bocca non è a posto

le macchie sono da entrambi i lati, anche se dal lato dx molto più evidenti e fino a ieri non c'erano, o almeno non erano assolutamente così evidenti .. nuoto abbastanza statico

questo è il link del video appena fatto, ma sarà visible tra 5 min circa

http://youtu.be/4dHy3OrHLLI

Grazie mille e comunque domani lo isolo ma mi piacerebbe capire cosa curare

Ecco il problema secondo me guardando il video sembrano proprio scaglie prese a morsi o botte dalla coppia che ha deposto vedi atti violenta da parte di quest'ultimi nei suoi confronti ?

barmauri
12-10-2013, 02:08
Ciao barmauri
I valori sono a posto,
Lo so ti chiedo troppo perché il pesce si muove, ma riusciresti a fare una foto più ferma? Questo per capire un po la natura e la formazione di quelle aree ed intervenire tempestivamente..
Nel frattempo chè riesci a fare foto migliori, descrivi un pó queste macchie:
Sono in rilievo o piatte?
Sono da entrambi i lati?
Ci sono perdite di scaglie?
Lo scalare mi sembra bello grosso, come sì comporta col nuoto, alimentazione?

Anche qualche video andrebbe bene. :D

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Ciao.. sembra una perdita di scaglie il pesce sta fermo anche perchè c'è una coppia che ha appena deposto, ma comunque sembra un pò "insonnolito" e anche la bocca non è a posto

le macchie sono da entrambi i lati, anche se dal lato dx molto più evidenti e fino a ieri non c'erano, o almeno non erano assolutamente così evidenti .. nuoto abbastanza statico

questo è il link del video appena fatto, ma sarà visible tra 5 min circa

http://youtu.be/4dHy3OrHLLI

Grazie mille e comunque domani lo isolo ma mi piacerebbe capire cosa curare

Ecco il problema secondo me guardando il video sembrano proprio scaglie prese a morsi o botte dalla coppia che ha deposto vedi atti violenta da parte di quest'ultimi nei suoi confronti ?

Si lo menano.. ma dubito che sia questo il problema.. poi magari potrebbe anche essere.. e se fosse oltre a come ho detto isolare il pesce come lo si cura? Antibatterico?

dimus90
12-10-2013, 02:16
Se é solo quello buon cibo variato e niente stress e passa vedrai...
aspetto il parere di altri però ...

barmauri
12-10-2013, 02:28
Se é solo quello buon cibo variato e niente stress e passa vedrai...
aspetto il parere di altri però ...

Ok.. e comunque grazie per l'interessamento

Carmine85
12-10-2013, 02:36
Nel video s'é visto che ad un tratto lo scalare perdeva scaglie, confermi?
Si è il.caso.che va isolato, con aeratore e riscaldatore....
Prima di procedere con una cura o escludere eventuali parassiti , mentre è isolato prova prima a fare una serie di cambi d'acqua, in modo che stando da solo e con acqua pulita vediamo se si aggiusta da solo....lo facciamo per evitargli stress inutile con medicinali...
Eventualmente hai medicinali in casa?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

barmauri
12-10-2013, 02:41
Nel video s'é visto che ad un tratto lo scalare perdeva scaglie, confermi?
Si è il.caso.che va isolato, con aeratore e riscaldatore....
Prima di procedere con una cura o escludere eventuali parassiti , mentre è isolato prova prima a fare una serie di cambi d'acqua, in modo che stando da solo e con acqua pulita vediamo se si aggiusta da solo....lo facciamo per evitargli stress inutile con medicinali...
Eventualmente hai medicinali in casa?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Come medicinali ho un pò di tutto.. poi magari manca quello che serve ma insomma un pò di medicinali per uso acquariofilo ne ho.. ti dico che sospetto vermi in generale però in effetti va visto meglio una volta isolato.. fino a ieri mangiava oggi no

Carmine85
12-10-2013, 03:26
Nel video s'é visto che ad un tratto lo scalare perdeva scaglie, confermi?
Si è il.caso.che va isolato, con aeratore e riscaldatore....
Prima di procedere con una cura o escludere eventuali parassiti , mentre è isolato prova prima a fare una serie di cambi d'acqua, in modo che stando da solo e con acqua pulita vediamo se si aggiusta da solo....lo facciamo per evitargli stress inutile con medicinali...
Eventualmente hai medicinali in casa?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Come medicinali ho un pò di tutto.. poi magari manca quello che serve ma insomma un pò di medicinali per uso acquariofilo ne ho.. ti dico che sospetto vermi in generale però in effetti va visto meglio una volta isolato.. fino a ieri mangiava oggi no

Aspetta però non fare cure azzardate....Non significa nulla che non mangia e non necessariamente chi non mangia, abbia vermi...dobbiamo capire in che modo si è procurato quelle formazioni....da quanto tempo effettivamente li ha?
Elenca un pó ciò che hai...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

barmauri
12-10-2013, 16:20
Nel video s'é visto che ad un tratto lo scalare perdeva scaglie, confermi?
Si è il.caso.che va isolato, con aeratore e riscaldatore....
Prima di procedere con una cura o escludere eventuali parassiti , mentre è isolato prova prima a fare una serie di cambi d'acqua, in modo che stando da solo e con acqua pulita vediamo se si aggiusta da solo....lo facciamo per evitargli stress inutile con medicinali...
Eventualmente hai medicinali in casa?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Come medicinali ho un pò di tutto.. poi magari manca quello che serve ma insomma un pò di medicinali per uso acquariofilo ne ho.. ti dico che sospetto vermi in generale però in effetti va visto meglio una volta isolato.. fino a ieri mangiava oggi no

Aspetta però non fare cure azzardate....Non significa nulla che non mangia e non necessariamente chi non mangia, abbia vermi...dobbiamo capire in che modo si è procurato quelle formazioni....da quanto tempo effettivamente li ha?
Elenca un pó ciò che hai...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Intanto grazie nuovamente dell'interessamento

vedi perchè sospetto vermi da qualche parte?



http://s21.postimg.cc/9ua78zibn/DSCN2630.jpg (http://postimg.cc/image/9ua78zibn/)


Adesso ti faccio anche un pò di cronostoria, altrimenti per te è difficile capire

in questa vasca da 80 lt netti e sterile, vengono messi 11 scalari di 5-6 messi in accrescimento, poi arriva l'estate, le vacanze e quindi al ritorno, sembra tutto ok, ma tutto ok in realtà non è.. feci bianche, feci bianche e filamentose, ma tutti vivi e anche mangianti.. purtroppo non ho avuto dove spostarli e si è scatenato un qualcosa che non sono riuscito a curare e ad oggi sono rimasti in 4 tra cui una bella coppia che ha già deposto 3 volte e che in tutti i modi ho cercato di non far nascere, in quanto mi sono accorto tramite un'analisi al microscopio delle feci che secondo me c'è da curare l'hexamita (ho saltato un pezzo dove gli scalari presentavano come delle piccole pustole rialzate, ma non avrei mai detto che fosse hexa ed ecco forse la probabile causa delle perdite)

Adesso da ca 8 giorni, sono in cura con esha hexamita a dosi doppie, e i miglioramenti si son visti anche in maniera evidente, ma il sospetto è che ci sia anche capillaria (se vuoi ti posso postare quello che sono riuscito a vedere con il microscopio da 40 euro)

Considera che la coppia avrà deposto un ca 300 uova ed escluso 6-7, anche tutte inseminate (che adesso non so nemmeno io se far nascere o meno)

Inizialmente tutto il fatto degli 11 scalari era in virtù del fatto di inserirli poi in una vasca da 500 lt, ma poi mi sono fermato con questo progetto per vari motivi e adesso ho questa patata bollente da risolvere.. comunque adesso volevo vedere di sistemare la situazione malattia e poi vedo di organizzarmi in qualche modo

non l'ho ancora spostato.. appena lo sposto rifaccio un video

grazie di nuovo

Carmine85
12-10-2013, 16:34
Ok benissimo, ti sei spiegato bene, Adesso mi è chiaro :D
Vorrei capire come Hexa l'hai diagnosticato, tramite esame specifico o con quel microscopio da 40 euro?
Hai diagnosticato hexa anche allo scalare grande o solo quelli piccoli?

Posta tutto il materiale che hai che ci togliamo il dubbio..

La cosa su cui focalizzarci adesso è come si è procurato quel danneggiamento alle scaglie....vedi per caso se sono peggiorate?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
12-10-2013, 16:54
Ok benissimo, ti sei spiegato bene, Adesso mi è chiaro :D
Vorrei capire come Hexa l'hai diagnosticato, tramite esame specifico o con quel microscopio da 40 euro?
Hai diagnosticato hexa anche allo scalare grande o solo quelli piccoli?

Posta tutto il materiale che hai che ci togliamo il dubbio..

La cosa su cui focalizzarci adesso è come si è procurato quel danneggiamento alle scaglie....vedi per caso se sono peggiorate?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Le scaglie sembrano come ieri

sotto alcune foto delle feci fatte al microscopio (la qualità non è eccelsa ovviamente) e un paio di video sempre fatti al microscopio con ingrandimento 350x

http://www.youtube.com/watch?v=Z2GqB-ulpoo

http://www.youtube.com/watch?v=231xiRQOsQA


http://s18.postimg.cc/xukfl5cv9/Uova_a_350_del_24_9_13.jpg (http://postimg.cc/image/xukfl5cv9/)

http://s18.postimg.cc/k260pim3p/Uova_a_gogo.jpg (http://postimg.cc/image/k260pim3p/)

http://s18.postimg.cc/jdx66kndx/uova_feci_a_350x.jpg (http://postimg.cc/image/jdx66kndx/)

http://s18.postimg.cc/dsar2imp1/Uova_feci_a_359x.jpg (http://postimg.cc/image/dsar2imp1/)

http://s18.postimg.cc/ak69ph0f9/Uova_o_exa_a_350x.jpg (http://postimg.cc/image/ak69ph0f9/)

Il sospetto iniziale è che fossero uova di capillaria, ma non vorrei fossero invece flagellati/hexa morti.. comunque credo che ci sia di mezzo anche la capillaria

Carmine85
12-10-2013, 17:22
mmm se avessi diminuito un po' la luce sarebbe stato mrglio, così non si apprezzano le morfologie..
ecco un tipico uova di capillaria
http://www.stanford.edu/class/humbio103/ParaSites2005/Capillariasis/capillaria%20images/Capillaria_eggA.jpg
https://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/26553_110868978950737_3410527_n.jpg
tu che da lì vedi senz'altro meglio da lì, vedi se quegli oggetti hanno la classica forma a limone con due parti ispessite a lato, detti Opercoli

barmauri
12-10-2013, 20:03
Intanto ti metto anche queste.. purtroppo questo microscopio mi permette ben poco.. devo dire che mi è venuta voglia di prenderne uno più serio

http://s16.postimg.cc/yyxed2bz5/Still0049.jpg (http://postimg.cc/image/yyxed2bz5/)

http://s16.postimg.cc/680kn065d/Still0050.jpg (http://postimg.cc/image/680kn065d/)

http://s16.postimg.cc/ls7ydjg9t/Still0051.jpg (http://postimg.cc/image/ls7ydjg9t/)

http://s16.postimg.cc/xl5rhrcpt/Still0052.jpg (http://postimg.cc/image/xl5rhrcpt/)

http://s16.postimg.cc/axqiblx5t/Still0054.jpg (http://postimg.cc/image/axqiblx5t/)
------------------------------------------------------------------------
Ti metto anche queste


http://s16.postimg.cc/trli03a5d/Still0006.jpg (http://postimg.cc/image/trli03a5d/)

http://s16.postimg.cc/lnhz93d41/Still0027.jpg (http://postimg.cc/image/lnhz93d41/)

http://s16.postimg.cc/t4r6ob2n5/Still0028.jpg (http://postimg.cc/image/t4r6ob2n5/)

http://s16.postimg.cc/z6ytesr35/Still0038.jpg (http://postimg.cc/image/z6ytesr35/)

http://s16.postimg.cc/khdzaaotd/Still0039.jpg (http://postimg.cc/image/khdzaaotd/)

http://s16.postimg.cc/perjveqsh/Still0040.jpg (http://postimg.cc/image/perjveqsh/)

http://s16.postimg.cc/fdmpm3dpd/Still0041.jpg (http://postimg.cc/image/fdmpm3dpd/)

http://s16.postimg.cc/ilr6z4zz5/Still0042.jpg (http://postimg.cc/image/ilr6z4zz5/)

http://s16.postimg.cc/7nfxgybdt/Still0043.jpg (http://postimg.cc/image/7nfxgybdt/)

http://s16.postimg.cc/md5cz731d/Still0044.jpg (http://postimg.cc/image/md5cz731d/)

http://s16.postimg.cc/97l9fcjs1/Still0045.jpg (http://postimg.cc/image/97l9fcjs1/)

barmauri
12-10-2013, 20:13
Inoltre se vogliamo andare fino in fondo come inaugurazione del microscopio, analizzai un cagatone bianco lungo 10 cm comodi dello scalare più vecchio, che presentava questi essere che non sono mai riuscito a capire cosa siano
Gli ingrandimenti sono evidenziati su ogni foto

http://s23.postimg.cc/wp8jlgbef/Feci_scalare_a_20x.jpg (http://postimg.cc/image/wp8jlgbef/)

http://s23.postimg.cc/rruz0c9fb/feci_scalare_senaza_occhio_80x.jpg (http://postimg.cc/image/rruz0c9fb/)

http://s23.postimg.cc/hj2huildj/Feci_scalare_senza_occhio_a_350x.jpg (http://postimg.cc/image/hj2huildj/)

http://s23.postimg.cc/6kr8cbws7/feci_scalare_senza_occhio_del_28_8_13.jpg (http://postimg.cc/image/6kr8cbws7/)

Carmine85
12-10-2013, 23:21
Beh si qualche vermetto si vede, anche se non si capisce benè cosa sia....i ciclidi portano in se una serie di microrganismi opportunisti....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
13-10-2013, 01:38
Comunque ho analizzato al microscopio le feci bianche (devo dire che il 90% delle feci che vedo in vasca è normale) che ti posto qua sotto.. per me è capillaria e forse anche oxyurida, ma aspetto un tuo parere xiphias_gladius85

Considera che l'ingrandimento massimo è di 80x


http://s21.postimg.cc/8xp3dh7yb/Still0060_80x.jpg (http://postimg.cc/image/8xp3dh7yb/)

http://s21.postimg.cc/xfh71dair/Still0061_80x.jpg (http://postimg.cc/image/xfh71dair/)

http://s21.postimg.cc/qdj9f66wz/Still0062_20x.jpg (http://postimg.cc/image/qdj9f66wz/)



http://s18.postimg.cc/5chll3hb9/Still0063_80x.jpg (http://postimg.cc/image/5chll3hb9/)

http://s18.postimg.cc/9wz6mabmt/Still0064_80x.jpg (http://postimg.cc/image/9wz6mabmt/)

sotto anche 3 video fatti sempre con il microscopio e sempre sulle stesse feci bianche a un ingrandimento di 80x (saranno pronto tra 10-15 minuti)

http://youtu.be/HmDL09Nel5I

http://www.youtube.com/watch?v=ch5sORZJtyY&feature=youtu.be

http://www.youtube.com/watch?v=wLJOrjS1tHQ&feature=youtu.be

Dimmi poi cosa faresti e.. grazie mille

Carmine85
13-10-2013, 03:33
L'ultimo mi da iimpossibile leggerlo
Riusciresi a focalizzarti sulla parte anteriore di presunto verme?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Carmine85
13-10-2013, 03:41
L'oxyuride è molto grosso ha una specie di aculeo terminale che serve da aggancio e da perforare la parete intestinale.....Non mi sembra di riconoscerlo..
Ecco come è fatto.uno.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/13/vu3egy7a.jpg
E le uova
http://img.tapatalk.com/d/13/10/13/7a4ezeme.jpg

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
13-10-2013, 12:45
Ecco, le uova di oxyìiuride mi sembrano loro sai, non le avevo mai viste in giro come nella foto che hai postato

Comunque ho il Nedol della jbl che tratta sia capillaria che oxyuris che camalianus e altri nematodi.. che ne dici?

PS: Non ho capito su quale parte dovrei focalizzarmi... l'ultimo video a me lo apre

Carmine85
13-10-2013, 13:07
Prova a fermarti su una coda e su una testa, così da queste due parti vediamo cosa può essere....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
13-10-2013, 13:30
vediamo adesso.. è un'ingrandimento a 350x con un giocattolo, quindi la messa a fuoco immagina come possa essere facile da fare.. però a me sembra la fine di un capillaria maschio


http://s22.postimg.cc/ckdf1whwt/Estremit_verme_1_a_350x.jpg (http://postimg.cc/image/ckdf1whwt/)

http://s22.postimg.cc/ukmm6aa3x/Estremit_verme_a_350x.jpg (http://postimg.cc/image/ukmm6aa3x/)

http://s22.postimg.cc/h4zlgu1m5/Inizio_Verme_80x.jpg (http://postimg.cc/image/h4zlgu1m5/)

Carmine85
13-10-2013, 13:51
Può essere,
Però sinceramente, mi preoccupa più Lo scalare con la perdita di scaglie....a lui non riesci a prendere un campione di epidermide superficiale nelle zone dove le scaglie sono perse o sollevate?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
13-10-2013, 14:08
Può essere,
Però sinceramente, mi preoccupa più Lo scalare con la perdita di scaglie....a lui non riesci a prendere un campione di epidermide superficiale nelle zone dove le scaglie sono perse o sollevate?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Onestamente non sarei come fare.. se riesci a darmi tu indicazioni in merito poi ti dico se me la sento di farlo oppure no

Carmine85
13-10-2013, 14:39
Basta anche una scaglia "appesa" che si sta staccando...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
13-10-2013, 15:29
L'ho spostato in una vaschetta da 18 lt da solo e devo dire che già sembra più vivace, di là era veramente ultra-sottomesso dalla coppia
Sono riuscito a fare questa foto facendo le acrobazie dove credo si veda bene che non c'è un sollevamento scaglie, ma un rientro delle stesse.. poi dimmi tu cosa vedi che sei anche più esperto e informato di me (se non erro sei laureato in ittiologia?)

Ecco la foto.. e la domanda è.. che si fa?

Ho inoltre messo 9 lt di acqua della vasca di provenienza e il resto acqua nuova con gli stessi parametri, inoltre ho messo carbone attivo sempre nella vaschetta per ripulire il tutto e partire eventualmente con altri curativi


http://s11.postimg.cc/6sz7vr633/DSCN2634.jpg (http://postimg.cc/image/6sz7vr633/)

barmauri
14-10-2013, 13:10
Nessuna opinione parere xiphias_gladius85 o altri?

barmauri
14-10-2013, 15:02
Dopo aver spostato lo scalare nella vasca di quarantena, a distanza di circa 24 ore, ed aver abbassato la temperatura da 28° a 25° per cercare di tamponare una eventuale proliferazione batterica, la livrea del pesce è peggiorata.. sotto un paio di foto del lato sx, che era quello messo meglio e quasi impercettibile alla vista, mentre adesso è visibilissimo il problema


http://s12.postimg.cc/5i9sj8etl/DSCN2638.jpg (http://postimg.cc/image/5i9sj8etl/)

http://s12.postimg.cc/iaxwj5qfd/DSCN2639.jpg (http://postimg.cc/image/iaxwj5qfd/)

A questo punto, visto che calando la temperatura e non essendo più sotto medicinale (l'esha hexamita contiene anche acriflavina), la situazione è peggiorata mi viene il sospetto che sia costia.. che ne pensate?

Carmine85
14-10-2013, 15:39
Ciao
Ero impegnato all università,
Quello che non riuscivo a capire e se effettivamente le scaglie sì alzavano o le perdeva, quindi confermi che ci sono ancora ma rientrate? Purtroppo anche prelevando un campione da quella zona difficilmente riusciresti a intravedere protozoi....
Quindi andiamo un po a tentativi....quei sintomi possono essere causati anche da batteri e funghi...hai un prodotto ad ampio spettro?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
14-10-2013, 15:49
Ciao
Ero impegnato all università,
Quello che non riuscivo a capire e se effettivamente le scaglie sì alzavano o le perdeva, quindi confermi che ci sono ancora ma rientrate? Purtroppo anche prelevando un campione da quella zona difficilmente riusciresti a intravedere protozoi....
Quindi andiamo un po a tentativi....quei sintomi possono essere causati anche da batteri e funghi...hai un prodotto ad ampio spettro?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Intanto grazie dell'intervento.. a parte il blu di metilene, ho Baktopur, Omnipur, Costapur, Costamed, Esha 2000... poi flagellol tremazol sera e JBL Nedol

Fare qualche bagno di sale?

Rivedendo ingrandita la foto che ho fatto sul retino, la sensazione è che le scaglie ci siano ma siano coperte.. ci sono altri punti che ingrandendo la foto in alto a sx si vedono le scaglie che iniziano a diventare bianche.. non riesco proprio a capire se è un problema batterico o parassitario

Carmine85
14-10-2013, 16:25
Il jbl nedol, se è quello anti nematodi lo potresti usare negli scalari con vermi, anche se sarei più propenso ad utilizzare nematol....

Per questo scalare sarebbe utile omnipur che combatte funghi, batteri e vari dermatozoi....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
14-10-2013, 16:58
Ok vado do Omnipur.. sai che a guardar bene la foto potrebbe essere anche saprolegna.. sotto le scaglie ci sono ancora.. tra poco inizio la cura.. attendo solo che giri ancora un pò il carbone per poi toglierlo...

grazie mille e vediamo gli esiti

barmauri
16-10-2013, 20:03
Il jbl nedol, se è quello anti nematodi lo potresti usare negli scalari con vermi, anche se sarei più propenso ad utilizzare nematol....

Per questo scalare sarebbe utile omnipur che combatte funghi, batteri e vari dermatozoi....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Dopo 2 giorni che il pesce è in cura con Omnipur, la situazione è più o meno stabile, diciamo che forse c'è qualche leggero miglioramento, o quantomeno non mi sembra peggiorato.. ha anche sulla bocca sul labbro inferiore una macchia bianca, però quello che mi chiedevo è.. la temperatura? adesso è 25-26 gradi, ma se trattiamo parassiti, non sarebbe meglio aumentarla? che ne pensi?

Carmine85
16-10-2013, 21:01
Se sono batteri la causa, sarebbe controproducente aumentare la temperatura....meglio tenerla nella media...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
16-10-2013, 21:57
Se sono batteri la causa, sarebbe controproducente aumentare la temperatura....meglio tenerla nella media...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Eh..dalla tua risposta capisco che anche tu non hai un idea precisa della causa, o efettivamente delle concause.. all8ra lascio tutto così e vediamo come procede.. intanto grazie

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk

barmauri
20-10-2013, 00:59
La situazione a distanza di 5 giorni dall'inizio della cura non è che abbia fatto miracoli.. diciamo che non mi sembra che siano stati peggioramenti, di fatto però il ragazzo non mangia.. domani magari vedo se riesco a postare delle foto

Carmine85
20-10-2013, 01:33
Se sono batteri la causa, sarebbe controproducente aumentare la temperatura....meglio tenerla nella media...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Eh..dalla tua risposta capisco che anche tu non hai un idea precisa della causa, o efettivamente delle concause.. all8ra lascio tutto così e vediamo come procede.. intanto grazie

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk

batteri e funghi provocano esattamente gli stessi sintomi, con la differenza che i funghi, causano la formazione di masse quasi cotonose nella zona colpita...





La situazione a distanza di 5 giorni dall'inizio della cura non è che abbia fatto miracoli.. diciamo che non mi sembra che siano stati peggioramenti, di fatto però il ragazzo non mangia.. domani magari vedo se riesco a postare delle foto

il nostro intento è quello di stabilizzare i sintomi negativi del pesce....solo dopo che saranno spariti, poi sì pensa a ristabilirlo completamente....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
20-10-2013, 19:39
Allora.. eccomi qua a postare qualche foto al 6° giorno di trattamento

nella prima foto si può notare una macchia bianca sotto il labbro inferiore, che sembra abbia mangiato la pelle e le squame, mentre soprattutto nella parte più colpita la dx, non vedo francamente miglioramenti (la bocca è forse peggiorata)

Lo scalare non mangia e credo che il motivo di questo in particolar modo sia dovuto alla 4° foto, dove si vedono le feci che fa.. è pieno di vermi capillaria, ormai almeno di questo ne sono sicuro.. quello che ancora non riesco a capire sono quelle macchie.. l'assetto è ancora ok, la respirazione diciamo nella norma

http://s12.postimg.cc/mpw64uxqx/DSCN2656.jpg (http://postimg.cc/image/mpw64uxqx/)

http://s12.postimg.cc/lm7gf5nq1/DSCN2663.jpg (http://postimg.cc/image/lm7gf5nq1/)

http://s12.postimg.cc/f5yhp2f6h/DSCN2664.jpg (http://postimg.cc/image/f5yhp2f6h/)

http://s12.postimg.cc/g9im10ztl/DSCN2669.jpg (http://postimg.cc/image/g9im10ztl/)

barmauri
21-10-2013, 00:25
Ho guardato con il mio microscopio giocattolo le feci presenti nella spugna e ho trovato un'infinità di uova, o almeno credo sano uova e alcune si vede bene che sono di capillaria (almeno secondo me), ma quei due "cosi", cosa sono??

xiphias_gladius85 o altri, sapete dirmi qualcosa? gli ingrandimenti sono a 80x

grazie mille anticipatamente a chi vorrà intervenire


http://s24.postimg.cc/emw3j2cox/Capillaria_scalare_con_escoriazioni.jpg (http://postimg.cc/image/emw3j2cox/)

http://s24.postimg.cc/gfz07dxvl/Feci_scalare_con_escoriazioni.jpg (http://postimg.cc/image/gfz07dxvl/)

http://s24.postimg.cc/8bqw2nbgh/Uova_feci_scalare_con_escoriazioni.jpg (http://postimg.cc/image/8bqw2nbgh/)

eltiburon
21-10-2013, 02:59
Se sospetti la Capillaria, interverrei subito col Droncit:
Praziquantel (Droncit) bisogna fare un bagno in contenitore separato, di 6 ore. Dose 5 mg. di principio attivo per litro d’acqua. Ripetere dopo 4 giorni. Aerare e tenere sotto controllo.
In acquario farei un ciclo di Ascarilen:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.

barmauri
21-10-2013, 03:03
Se sospetti la Capillaria, interverrei subito col Droncit:
Praziquantel (Droncit) bisogna fare un bagno in contenitore separato, di 6 ore. Dose 5 mg. di principio attivo per litro d’acqua. Ripetere dopo 4 giorni. Aerare e tenere sotto controllo.
In acquario farei un ciclo di Ascarilen:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.

Il droncit non l ho mai usato.. se il principio attivo è il praziquantel potrebbe andar bene anche il tremazol della sera?

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk

barmauri
21-10-2013, 15:39
ma dalle foto che potete vedere eltiburon e xiphias_gladius85 potrebbe essere columnaria flexibacteria?

Qua la cura della capillaria gliela faccio, ma queste macchie/erosioni non indietreggiano..

eltiburon
22-10-2013, 00:25
Certo, il Tremazol è praziquantel, va benone!
Colonnare non mi sembra, sinceramente. Mi fai un riepilogo delle cure fatte?

barmauri
22-10-2013, 00:56
Certo, il Tremazol è praziquantel, va benone!
Colonnare non mi sembra, sinceramente. Mi fai un riepilogo delle cure fatte?

Il riepilogo è molto semplice.. è da lunedì scorso che è in vaschetta da ca 18 lt con filtro sotto cura omnipur sera, ma come dicevo e come si può vedere dalle foto fatte miglioramenti non ce ne sono.. la situazione è stabile e credo che il medicinale, abbia tamponato ma non risolva..

Tra l'altro per la capillaria siamo sicuri che vada bene il tremazol? E' per tramtodi, quando la capillaria è un nematode... tant'è che la sera indicherebbe il nematol che non ho ma che ho ordinato, solo che mi arriverà se va bene per venerdì

attendo tue/vostre news e grazie mille

Carmine85
22-10-2013, 00:57
è difficile vedere ceppi batterici a Quell'ingrandimento. ..

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

barmauri
22-10-2013, 01:01
è difficile vedere ceppi batterici a Quell'ingrandimento. ..

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk

Ah si in effetti ceppi batterici nemmeno me li sogno di vederli con il giocattolo che detengo... solo che mi sembrano chiare parecchie uova di capillaria, verme compreso, ma sono quei due "cosi" di dimensioni anche grandine che vorrei tanto capire cosa siano

eltiburon
23-10-2013, 02:57
Il Praziquantel si usa contro la capillaria, questo è certo. Poi quale sia il migliore, onestamente non lo so...

Ma, per le macchie, hai provato il classico blu di metilene? Potrebbe essere un'idea.

barmauri
23-10-2013, 10:07
Il Praziquantel si usa contro la capillaria, questo è certo. Poi quale sia il migliore, onestamente non lo so...

Ma, per le macchie, hai provato il classico blu di metilene? Potrebbe essere un'idea.

Il blu di metilene non lo avevo, l ho ordinato e mi dovrebbe arrivare in questi giorni.. in effetti se l avessi avuto forse lo avrei provato come primo intervento.. la sensazione è che l acriflavina tamponi la situazione, ma non abbia la foarza necessaria per risolverla

Oggi comunqe intanto lo tratto con il praziquantel, lui come anche la copoia.. cin il mio microscopio non si riesce a mettere a fuoco bene a un ingrandimento sopra i 300, ma nelle feci c'è di tutto.. e robe in movimento

Quelle macchie che alla lunga creano erosione però ancora non si riesce a capirne la causa

Grazie dei tuoi consigli

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

barmauri
27-10-2013, 00:38
Aggiorno la situazione.. ho fatto un trattamento di tremazol giovedì e lo ripeterò lunedì e alla fine delle 6 ore ho notato che sul fondo della vaschetta era piena di migliaia di granellini che sembravano mangime triturato in maniera finissima di colore marrone.. cosa potrebbero essere? le macchie come potete vedere non sono migliorate, così come le feci e lo scalare continua a non mangiare, anche perchè ha la bocca dove la parte di sotto è praticamente inesistente come si può notare dalle foto

Sempre nell'ultima foto si possono notare le feci che dopo il trattamento sono finite nella spugna

Giusto per fare un remember della situazione, il pesce è stato trattato per una settimana con OMNIPUR Sera senza risultati apprezzabili e poi tremazol

Devo dire che dopo il trattamenti con il tremazol, nonostante le macchie e le erosioni ci siano ancora, il pesce è più vivace di prima

Attendo vostri suggerimenti.. io non riesco a capire bene di cosa si tratti e curare a caso non mi piace molto.. sicuro c'è la capillaria, ma per questa resto del mio avviso che serva il nematol che ho ordinato, così come il blu di metilene e che nessuno dei due mi sono ad oggi arrivati

grazie mille anticipatamente dei vostri pareri
http://s24.postimg.cc/rll4ui8dt/DSCN2673.jpg (http://postimg.cc/image/rll4ui8dt/)

http://s24.postimg.cc/6ift0hqlt/DSCN2674.jpg (http://postimg.cc/image/6ift0hqlt/)

http://s24.postimg.cc/3zu3zt4vl/DSCN2675.jpg (http://postimg.cc/image/3zu3zt4vl/)

http://s24.postimg.cc/4t6psfawh/DSCN2676.jpg (http://postimg.cc/image/4t6psfawh/)


http://s13.postimg.cc/v209u0cwz/DSCN2677.jpg (http://postimg.cc/image/v209u0cwz/)

barmauri
27-10-2013, 19:25
Aggiorno la situazione.. ho fatto un trattamento di tremazol giovedì e lo ripeterò lunedì e alla fine delle 6 ore ho notato che sul fondo della vaschetta era piena di migliaia di granellini che sembravano mangime triturato in maniera finissima di colore marrone.. cosa potrebbero essere? le macchie come potete vedere non sono migliorate, così come le feci e lo scalare continua a non mangiare, anche perchè ha la bocca dove la parte di sotto è praticamente inesistente come si può notare dalle foto

Sempre nell'ultima foto si possono notare le feci che dopo il trattamento sono finite nella spugna

Giusto per fare un remember della situazione, il pesce è stato trattato per una settimana con OMNIPUR Sera senza risultati apprezzabili e poi tremazol

Devo dire che dopo il trattamenti con il tremazol, nonostante le macchie e le erosioni ci siano ancora, il pesce è più vivace di prima

Attendo vostri suggerimenti.. io non riesco a capire bene di cosa si tratti e curare a caso non mi piace molto.. sicuro c'è la capillaria, ma per questa resto del mio avviso che serva il nematol che ho ordinato, così come il blu di metilene e che nessuno dei due mi sono ad oggi arrivati

grazie mille anticipatamente dei vostri pareri
http://s24.postimg.cc/rll4ui8dt/DSCN2673.jpg (http://postimg.cc/image/rll4ui8dt/)

http://s24.postimg.cc/6ift0hqlt/DSCN2674.jpg (http://postimg.cc/image/6ift0hqlt/)

http://s24.postimg.cc/3zu3zt4vl/DSCN2675.jpg (http://postimg.cc/image/3zu3zt4vl/)

http://s24.postimg.cc/4t6psfawh/DSCN2676.jpg (http://postimg.cc/image/4t6psfawh/)


http://s13.postimg.cc/v209u0cwz/DSCN2677.jpg (http://postimg.cc/image/v209u0cwz/)

eltiburon xiphias_gladius85 michele mentre attendo vostre indicazioni e pareri, aggiorno la situazione dicendo che il pesce inizia d avere respiraziione accelerata

Gio2011
27-10-2013, 19:44
Leggendo sul libro "malattie dei pesci d acquario" (dieter utergrasser) l unica cosa che sembra avvicinarsi é un attacco di un protozoo ciliato che si chiama Chilodonella. Sulla spiegazione riporta:
"Sulla pelle si formano zone biancastre e traslucide di 1-3 cm, con margini molto evidenti. Spesso visibili solo se il pesce é in posizione frontale rispetto all osservatore."

barmauri
27-10-2013, 21:42
Leggendo sul libro "malattie dei pesci d acquario" (dieter utergrasser) l unica cosa che sembra avvicinarsi é un attacco di un protozoo ciliato che si chiama Chilodonella. Sulla spiegazione riporta:
"Sulla pelle si formano zone biancastre e traslucide di 1-3 cm, con margini molto evidenti. Spesso visibili solo se il pesce é in posizione frontale rispetto all osservatore."

Intanto ti ringrazio dell'interessamento.. e anch'io ho questo forte sospetto.. non ho quel libro che sto cercando e che non riesco a trovare, ma a furia di cercare immagini su internet anche secondo me la chilodonella e/o costia è quella che più mi sembri si avvicini

Se così fosse però la cura non è tanto antibatterica, ma contro protozoi.. oggi per non saper ne leggere e ne scrivere intanto ho fatto al pesce un bagno di sale

eltiburon
28-10-2013, 03:19
Purtroppo non so più che dire... Il mio sospetto è che vi siano più malattie concomitanti. Se sono protozoi sarebbe utile il Costapur. Un aumento di temperatura sarebbe molto utile contro la Costia, ma pericoloso per eventuali batteriosi...

Carmine85
28-10-2013, 08:46
Leggendo sul libro "malattie dei pesci d acquario" (dieter utergrasser) l unica cosa che sembra avvicinarsi é un attacco di un protozoo ciliato che si chiama Chilodonella. Sulla spiegazione riporta:
"Sulla pelle si formano zone biancastre e traslucide di 1-3 cm, con margini molto evidenti. Spesso visibili solo se il pesce é in posizione frontale rispetto all osservatore."

Intanto ti ringrazio dell'interessamento.. e anch'io ho questo forte sospetto.. non ho quel libro che sto cercando e che non riesco a trovare, ma a furia di cercare immagini su internet anche secondo me la chilodonella e/o costia è quella che più mi sembri si avvicini

Se così fosse però la cura non è tanto antibatterica, ma contro protozoi.. oggi per non saper ne leggere e ne scrivere intanto ho fatto al pesce un bagno di sale

Ciao barmauri
se fosse stato anche quel patogeno, con l'omnipur avresti dovuto debellarlo....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

barmauri
28-10-2013, 10:25
Leggendo sul libro "malattie dei pesci d acquario" (dieter utergrasser) l unica cosa che sembra avvicinarsi é un attacco di un protozoo ciliato che si chiama Chilodonella. Sulla spiegazione riporta:
"Sulla pelle si formano zone biancastre e traslucide di 1-3 cm, con margini molto evidenti. Spesso visibili solo se il pesce é in posizione frontale rispetto all osservatore."

Intanto ti ringrazio dell'interessamento.. e anch'io ho questo forte sospetto.. non ho quel libro che sto cercando e che non riesco a trovare, ma a furia di cercare immagini su internet anche secondo me la chilodonella e/o costia è quella che più mi sembri si avvicini

Se così fosse però la cura non è tanto antibatterica, ma contro protozoi.. oggi per non saper ne leggere e ne scrivere intanto ho fatto al pesce un bagno di sale

Ciao barmauri
se fosse stato anche quel patogeno, con l'omnipur avresti dovuto debellarlo....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Il farmaco specifivo per chilodonella o costia sarebbe o il protozol o, il costamed sera, oppure il blu di metilene.. ho il costamed e il blu dovrebbe arrivarmi in questi giorni, ma non so se il pesce ce la farà

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo non so più che dire... Il mio sospetto è che vi siano più malattie concomitanti. Se sono protozoi sarebbe utile il Costapur. Un aumento di temperatura sarebbe molto utile contro la Costia, ma pericoloso per eventuali batteriosi...

Infatti anche secondo me ci sono più patologie concomitanti, tra cui capillaria e vermi in genere.. ho alzato di due gradi la temperatura con sale in vasca e oggi faccio il secondo ciclo di tremazol.. a questo punto voglio vedere cosa succede.. hompoche speranze di salvarlo ma vediamo.. comunque tutto nasce da una gestione mia sbagliata anche se obbligata delle vacanze estive.. grazie dell intervento

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

eltiburon
29-10-2013, 03:27
Se sospetti la Capillaria, dovresti fare un trattamento antielmintico:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.
Oppure:
Praziquantel (Droncit) bisogna fare un bagno in contenitore separato, di 6 ore. Dose 5 mg. di principio attivo per litro d’acqua. Ripetere dopo 4 giorni. Aerare e tenere sotto controllo.

barmauri
29-10-2013, 21:58
eltiburon xiphias_gladius85 o qualcun'altro, mi sapreste dire se con il sale in vasca si possono mettere anche medicinali, tipo ascarilen o costamed?

Ho alzato la temperatura e ho inserito del sale in vasca dopo aver fatto fare il secondo ciclo di tremazol

mi sembra di notare un leggero miglioramento.. la temp è a 28°

Carmine85
30-10-2013, 01:56
eltiburon xiphias_gladius85 o qualcun'altro, mi sapreste dire se con il sale in vasca si possono mettere anche medicinali, tipo ascarilen o costamed?

Ho alzato la temperatura e ho inserito del sale in vasca dopo aver fatto fare il secondo ciclo di tremazol

mi sembra di notare un leggero miglioramento.. la temp è a 28°

quindi il secondo ciclo è terminato e il sale sta da solo in vasca senza medicinali?
di solito è meglio metterlo da solo per massimizzarne l'efficacia....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

barmauri
30-10-2013, 03:25
eltiburon xiphias_gladius85 o qualcun'altro, mi sapreste dire se con il sale in vasca si possono mettere anche medicinali, tipo ascarilen o costamed?

Ho alzato la temperatura e ho inserito del sale in vasca dopo aver fatto fare il secondo ciclo di tremazol

mi sembra di notare un leggero miglioramento.. la temp è a 28°

quindi il secondo ciclo è terminato e il sale sta da solo in vasca senza medicinali?
di solito è meglio metterlo da solo per massimizzarne l'efficacia....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Si adesso c'è solo il sale e il secondo ciclo è terminato... volevo rinforzare l'efficacia in qualche modo.. ho messo 2gr/lt di sale

Ti chiedo un'altra cosa.. il carbone interferisce con il sale? toglierebbe efficacia?

Carmine85
30-10-2013, 08:19
eltiburon xiphias_gladius85 o qualcun'altro, mi sapreste dire se con il sale in vasca si possono mettere anche medicinali, tipo ascarilen o costamed?

Ho alzato la temperatura e ho inserito del sale in vasca dopo aver fatto fare il secondo ciclo di tremazol

mi sembra di notare un leggero miglioramento.. la temp è a 28°

quindi il secondo ciclo è terminato e il sale sta da solo in vasca senza medicinali?
di solito è meglio metterlo da solo per massimizzarne l'efficacia....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Si adesso c'è solo il sale e il secondo ciclo è terminato... volevo rinforzare l'efficacia in qualche modo.. ho messo 2gr/lt di sale

Ti chiedo un'altra cosa.. il carbone interferisce con il sale? toglierebbe efficacia?
In linea generale il carbone attivo si aggrega con composti organici a base di carbonio, pertanto i minerali e altri composti inorganici non sono a base di carbonio e non si aggregano con il carbone, quindi i minerali restano in soluzione nell'acqua.....prova comunque...


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

eltiburon
31-10-2013, 04:17
Il carbone non fa nulla al sale.
Inoltre il sale non interagisce coi medicinali di cui parlavi. Usali pure insieme.

barmauri
08-11-2013, 00:12
Aggiorno il post, dicendo che lo scalare con le macchie purtroppo non ce l'ha fatta.. sicuramente c'erano una concomitanza di malattie e allo stesso tempo, ad oggi, credo che la prima cura che avrei dovuto effettuare doveva essere quella per la capillaria e poi il resto e forse chissà..

Invece gli altri due scalari, la coppia, sembra che curati per la capillaria con il nedol jbl (sono ancora al settimo giorno di cura su 9 e da ripetere poi a distanza di 3 settimane), si stiano riprendendo bene e anche il maschio che aveva smesso di mangiare adesso sta iniziando a rimangiare e le feci adesso sono di nuovo belle marroni/rossicce in vasca, quindi con questa coppia penserei proprio di uscirne

Grazie comunque a tutti coloro che sono intervenuti in soccorso

eltiburon
08-11-2013, 05:03
Mi dispiace per lo scalare...