Visualizza la versione completa : batteri e acqua per il cambio
Daniel89
09-10-2013, 17:40
ragazzi mi sorge un dubbio....solitamente quando si vanno ad integrare batteri ( biodigest x esempio) lo si fa dopo aver fatto il cambio d'acqua giusto ?? per lasciare spazio ai nuovi batteri di colonizzare l'acqua nuova.....
mi chiedevo se non fosse più logico inserire i batteri nell tanica del cambio e lasciarli proliferare qualche ora, magari con qualche goccia di bioptim tanto per dargli le fonti di carbonio necessarie alla riproduzione e successivamente fare il cambio d'acqua, inserendo così molti più batteri "buoni" in vasca...che ne dite ?? il ragionamento fila un pochino o è una gran cavolata ??
Stefano G.
09-10-2013, 18:08
i batteri liberi in acqua sono pochissimi rispetto a quelli sui substrati ....... non serve integrare batteri per il cambio ...... non tolgli batteri ;-)
Sono d'accordo e inoltre azoto e fosforo non lo trovano nell'acqua nuova. Troppo spesso ci si dimentica che i batteri non vivono di solo carbonio.
Daniel89
09-10-2013, 18:27
stefano quindi perchè si parla di acqua matura quando si allestisce una nuova vasca se nell'acqua non ci sono ( o ce ne son pochi ) batteri ??
e nel caso si allestisse una vasca solo con rocce morte i batteri necessari dovremmo integrarli solamente con qualche roccia fresca o comunque i batteri in fialetta vanno ad insediarsi nelle rocce ??
tutto questo ragionamento lo faccio per capire se, aggiungendo una fiala di batteri all'acqua del cambio posso trasformare l'acqua in una mega fialetta da 30 litri e aumentare il numero di batteri "buoni" che andrebbero a colonizzare le rocce
Stefano G.
09-10-2013, 18:32
stefano quindi perchè si parla di acqua matura quando si allestisce una nuova vasca se nell'acqua non ci sono ( o ce ne son pochi ) batteri ??
e nel caso si allestisse una vasca solo con rocce morte i batteri necessari dovremmo integrarli solamente con qualche roccia fresca o comunque i batteri in fialetta vanno ad insediarsi nelle rocce ??
tutto questo ragionamento lo faccio per capire se, aggiungendo una fiala di batteri all'acqua del cambio posso trasformare l'acqua in una mega fialetta da 30 litri e aumentare il numero di batteri "buoni" che andrebbero a colonizzare le rocce
1 ..... l'acqua matura è acqua non aggressiva da sale appena sciolto ...... senza eccessi di elementi ;-)
2 ...... sulle rocce morte ..... nelle tue mani ....... nell'acqua e persino nell'aria ci sono tutti i batteri che servono ;-)
3 ...... anche se tu riuscissi a formare 30 litri in acqua ricca di batteri ...... sarebbe comunque nulla in confronto a quelli gia in vasca ;-)
Daniel, saranno 3 anni che non doso batteri, nemmeno con l'allestimento dell'ultima vasca con trasloco diretto di animali.
secondo me ciò che di più positivo porta con se l'acqua matura che sicuramente porterà un bel po' di batteri, anche se in misura molto minore a quegli ancorati al sub strato,è la miriade di microorganismi che andranno a formare il futuro benthos della vasca assieme a quello presente nelle rocce oltre appunto a non essere aggressiva, ma già ad ok per la vasca.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
bibarassa
09-10-2013, 21:30
Daniel,
quando cambi l'acqua permetti ai batteri di moltiplicarsi e di occupare così lo spazio libero che c'è nell'acqua nuova, non serve aggiungere assolutamente nessun tipo di batteri.
I nuovi batteri "incorporeranno" poi composto azotati e fosfati che troveranno nella colonna d'acqua
Daniel89
09-10-2013, 21:39
Tiziano questo lo so, quello che intendevo io era inserire ceppi di batteri conosciuti per riportare un equilibrio batterico alla vasca nel caso alcuni ceppi avessero preso il sopravvento su altri
IMO sono favole quelle sulla scomparsa di qualche ceppo batterico.
Beh nel caso di evidente comparsa di cianobatteri potrebbe avere senso il discorso di Daniel
In basa al fatto di voler incrementare un determinato ceppo di batteri a discapito di altri
hai provato a farlo? E se l'avessi fatto, funziona?
Teoricamente dovrebbe funzionare.
Riscontro o verifica solo ad occhio, non ho altri strumenti di analisi per verificare.
------------------------------------------------------------------------
Ink se hai fatto delle verifiche mirate in tal senso esponile.
Mi interessa capire non la polemica sia chiaro.
Credo che ci siano decine di persone che abbiano provato a somministrare batteri e anche a non somministrarli, me compreso, senza vedere alcuna differenza. C'è perfino chi ha avviato una vasca con solo acqua nuova, rocce secche o finte senza mai inserire batteri e hanno vasche perfettamente funzionanti. Poi ognuno è libero di credere quello che preferisce, te lo dico senza polemica, prima di essere frainteso.
Credo che ci siano decine di persone che abbiano provato a somministrare batteri e anche a non somministrarli, me compreso, senza vedere alcuna differenza. C'è perfino chi ha avviato una vasca con solo acqua nuova, rocce secche o finte senza mai inserire batteri e hanno vasche perfettamente funzionanti. Poi ognuno è libero di credere quello che preferisce, te lo dico senza polemica, prima di essere frainteso.
quoto, se non si fa un metodo a prolificazione in un berlinese normale e soprattutto avviato non si nota nessuna differenza.
anche io ero partito con la convinzione che i batteri immessi facessero la differenza ma con il passare del tempo mi sono ricreduto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Anch'io non uso più batteri da oltre un anno, non ho la presunzione di dire che siano utili sempre e comunque, ma riflettevo/mi domando se forse in alcuni casi ed in quali possono veramente servire
gius.fur
29-12-2013, 10:45
Una domanda buttata lì.
Aggiungere batteri dopo il cambio d'acqua può essere utile in caso di vasca non matura o con valori di fosfati e nitrati alti?
Possono dare una mano questo è fuori dubbio soprattutto all'inizio. quando poi la vasca è ben avviata ci saranno molti più batteri sulle rocce che in uno scatolone di boccette
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Per rimanere in tema che batteri e che nutrimentonx batteri consigliatenx una vasca non ben matura? Con valori di nitrati un po alti?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |