Visualizza la versione completa : Problema avannotti
Salve a tutti, ho acquistato più di 3 mesi fa 10 danio margaritatus. Ho avuto la prima riproduzione casuale dopo un mese e non ero attrezzato per salvare i piccoli.
Ho avuto da almeno una settimana e mezza una nuova schiusa e sono riusito a salvarne 6 fino ad ora.
Volendo sperimentare due metodi di allevamento diversi ho messo 4 avannotti in una vaschetta di plastica che ho bucato in più punti dentro l'acquario. Gli altri due (che erano 4) sono liberi con gli adulti.
Alimento da una settimana adulti e piccoli con artemie appena schiuse e con mangime secco polverizzato e ripolverizzato da me in modo da averlo ancora piu fine.
Il mio problema sta nel fatto che gli avannotti non mangiano le artemie perche sono ancora troppo piccoli e ho paura che il mangime secco non sia il massimo per loro.
Ho notato che da pochi millimetri (2-3) sono arrivati a quasi 4-5mm questa settimana, e solo due dei 4 in vasca non li vedo più, mentre quelli nella vaschetta sono ancora tutti vivi.
La mia domanda è stanno sopravvivendo solo con microfauna dei numerosi muschi in acquario oppure il mangime secco li sta aiutando? Verso che settimana dovrebbero poter iniziare a mangiare i naupli di artemia?
Nessuno ha qualche consiglio?
Nella vaschetta inserita in acquario con dentro gli avannotti ho volutamente cercato di creare un ambiente un po piu sporco in modo da avere più formazione di microfauna e ogni giorno oltre a somministrare il cibo svuoto 1/3 di vascetta e aspetto che si riempia gradualmente dai fori che ho praticato in modo da avere meno sbalzi possibili e gli stessi valori dell'acquario. Tuttavia oggi ho nutato che ci sono dei minuscoli esserini bianco traparenti (più piccoli dei naupli che somministro) che nuotano in superficie nella vaschetta cosa sono? gli avannotti si staranno cibando di quelli e allora disdegnano i naupli visto che la loro bocca è ancora troppo piccola?
secondo me potevi metterli in una nursery a rete gli avannotti... Comunque magari all'inizio hanno bisogno di infusori e parameci (di sicuro ne troveranno in vasca) prima di diventare delle dimensioni adatte per poter mangiare i naupli.
La ho la nursery in rete e pure modificata da me perché i piccoli appena nati sono così piccoli che passano attraverso le maglie finissime. Scusa se ti chiedo ma la coltura di infusori e' una cosa necessaria? Perché ho letto che a volte e' dannosa se uno non la sa preparare.
Luca_fish12
13-10-2013, 09:21
Per le minuscole larve dei pesci i parameci, gli infusori e in genere gli organismi microplanktonici sono la base per la loro alimentazione.
Nelle riproduzioni casuali, dove si salva un piccolo numero di avannotti in un acquario avviato da tempo, questi organismi sono presenti e vengono predati senza che noi ce ne accorgiamo.
Ma in acquari di nuovo avviamento (che significa anche 1 anno di vita) o di particolare gestione, questi organismi sono in numero ridotto e non sono sufficienti per sfamare gli avannotti... Per questo la coltura di infusori o di altri microrganismi si rende necessaria il più delle volte :-)
Per le minuscole larve dei pesci i parameci, gli infusori e in genere gli organismi microplanktonici sono la base per la loro alimentazione.
Nelle riproduzioni casuali, dove si salva un piccolo numero di avannotti in un acquario avviato da tempo, questi organismi sono presenti e vengono predati senza che noi ce ne accorgiamo.
Ma in acquari di nuovo avviamento (che significa anche 1 anno di vita) o di particolare gestione, questi organismi sono in numero ridotto e non sono sufficienti per sfamare gli avannotti... Per questo la coltura di infusori o di altri microrganismi si rende necessaria il più delle volte :-)
Allora il fine settimana su vostro consiglio ho cercato di creare in una bacinella dell'acqua verde con l'acqua prelevata dal cambio settimanale a cui ho aggiunto piccole dosi di mangime e dopo qualche giorno ho somministrato poca di quell'acqua agli avannotti nella vaschetta... Va bene così come infusori?
Per quanto riguarda la crescita forse dopo tre settimane ora iniziano a mangiare anche i Naupli più piccoli!! I 4 nella vaschetta crescono regolarmente ma in modo lento mentre quelli in vasca dovrebbero essere 2 ma da qualche giorno non li vedo più perché hanno assunto una colorazione più scura e dunque non si riescono a distinguere fra la vegetazione...
Secondo voi fra quanto potrei lasciare in acquario i piccoli della vaschetta?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Luca_fish12
15-10-2013, 17:55
Allora il fine settimana su vostro consiglio ho cercato di creare in una bacinella dell'acqua verde con l'acqua prelevata dal cambio settimanale a cui ho aggiunto piccole dosi di mangime e dopo qualche giorno ho somministrato poca di quell'acqua agli avannotti nella vaschetta... Va bene così come infusori?
No, non si allevano così gli infusori. Innanzitutto l'acqua verde è formata da alghe unicellulari e non necessariamente da zooplancton (quindi animali) di cui si nutrono i pesci.
Infatti le colture di infusori solitamente stanno in acqua giallina o comunque non ricca di alghe; ci possono anche stare, ma visto che si nutrono di batteri e non di alghe solitamente è una cosa superflua.
Inoltre gli infusori si formano e proliferano nel tempo, non basta qualche giorno ad averne un numero sufficiente per sfamare degli avannotti.
Quello che hai fatto è lo starter della coltura, adesso devi aspettare anche un paio di settimane e vedere con una lente e una luce forte se si formano minuscoli animaletti nell'acqua.
[per approfondire cerca sul forum "infusori" così vedi gli altri topic dove ne abbiamo parlato]
Per gli avannotti che hai adesso, ti conviene utilizzare del cibo in polvere sperando che lo accettino, fino a che non riescono a mangiare i naupli. In acquario li dovresti liberare quando sono svezzati e sufficientemente grandi da non essere predati e da nutrirsi come gli altri.
Sono stato troppo vago nella risposta scusami :)...L'acqua che ho usato era verde chiaro poi la ho filtrata con un passino non a maglie fini e ne era venuta fuori una bottiglietta giallo scuro e in superficie era pieno ma veramente pieno di esserini bianco trasparenti con dimensioni di circa un quarto di mm o mezzo mm quelli più grossi (lo dico con cognizione di causa e non sparando una cifra a caso).. Posso considerare giusto il metodo che ho usato oppure ho avuto solo fortuna?
Ad ogni modo grazie mille per l'informazione perché non sono documentato sugli infusori e mi andrò a vedere la sezione apposita!!
Per quanto riguarda i piccoli fino ad ora li ho nutriti con mangime in polvere che cercavo di polverizzare ancora di più. Lo diluivo in acqua aspettavo qualche ora e poi lo somministravo con una siringa sia in acquario che nella vaschetta in modo tale che non rimanesse a galla ma fosse ben omogeneo da subito su tutta la colonna d'acqua.
Ora credo che siano quasi grandi abbastanza da mangiare i naupli e forse i più grandi già lo fanno... Staremo a vedere quanti arrivano in età adulta.
Allora ricapitolando i tuoi consigli per la prossima riproduzione devo:
Premunirmi di una coltura di infusori adeguata per le prime settimane/mese di vita
Successivamente utilizzare mangime in polvere finché non arrivano a dimensione giusta per poter mangiare i naupli
A quel punto vado solo di naupli finché non sono grandicelli
Ho riassunto tutto?:)
Potrebbero sorgere dei problemi se gli adulti in vasca mangiano tutti i giorni i naupli come i piccoli quando li rilascio?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Luca_fish12
15-10-2013, 21:42
Andando con ordine :-)
Secondo me quello che hai trovato in acqua sono ostracodi o simili (prova a confrontare le foto su google e vedi se sono loro). Sono comunque un cibo che puoi simministrare, se i pesci li mangiano vanno bene!
Lo dico perchè i parameci e in genere gli infusori molto difficilmente si vedono ad occhio nudo...se metti un po' d'acqua sotto una forte luce o contro sole appaiono come una nebbiolina che si muove incessantemente in acqua.
Un video spiega meglio di cento parole! :-))
NVLGyTRmXSI
Gli infusori sono quei cosetti minuscoli che stanno intorno agli avannotti di betta in questo caso.
Se i tuoi erano così erano loro, non sono organismi rari, anzi, colonizzano qualsiasi pozza d'acqua ma spesso passano inosservati e le persone non si accorgono di averli! :-)
Se li hai mettili in un recipiente con acqua dei cambi e nutrili con un paio di gocce di latte ogni tanto.
Riguardo all'alimentazione degli adulti, se mangiano i naupli non è un problema, ma cerca di alternare anche con altri cibi! :-)
Sono proprio come quelli nel video!!! Minuscoli quasi inesistenti e sicuramente la maggior parte non li vedevo perché a occhio nudo non è possibile ma quelli più grandi assomigliavano proprio a quei minuscoli puntini bianchi. Inoltre nella siringa si poteva vedere meglio grazie alla rifrazione della luce che li mostrava leggermente più grandini e quindi si distingueva bene come si muovessero.
Grazie mille!!! Appena posso ne prelevo una bella quantità e li metto in una bottiglia per conto loro nutrendoli con delle gocce di latte intero.
Potrebbero essere utili delle somministrazioni periodiche in acquario? Stavo pensando a una sorta di aiuto nel favorire un buon insediamento di microrganismi fra le piante in vasca, specie fra i muschi.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Luca_fish12
15-10-2013, 23:34
Sì, sicuramente se li metti in acquario male non fanno e possono insediarsi tra le piante e il fondo! :-)
Proliferano meglio se non c'è una grande corrente che li risucchia nel filtro!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |