PDA

Visualizza la versione completa : NO3 e PO4 ancora bassissimi


jento
01-10-2013, 23:45
Ciao a tutti.

Forse qualcuno è incappato in un mio 3d aperto tempo fa,

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420876&page=2

ora provo a ri-aggiornare la situazione.

Non so se sia un argomento più adatto alla sezione fertilizzazione, in tal caso, spostate pure

Dopo svariati mesi di messa a punto e piantumazione,dopo aver cambiato il fondo, cambiato flora, fauna e layout salvando il filtro (in vita da 2/3 anni) mi sono deciso a mettere qualche pesciolino
Per la precisione 4 Otocinclus, 14 Paracheidon Simulans e 7 Caridine Red Fire

Il problema è che a distanza di 10 giorni dall'inserimento, No3 e Po4, già bassissimi in precedenza, (con sole piante facevo cambi del 20% quindicinali) risultano essere ancora nell'ordine ruspettivamente dello 0,5 e 0,01. Test Salifert

Io pensavo che con l'inserimento della fauna questi 2 valori sarebbero aumentati, e invece no. Come mai?

Ci possono essere forse problemi al filtro? NO3\PO4 bassissimi possono essere causati dalla flora batterica esigua?

Oppure è ancora presto a distanza di 10 giorni dall'inserimento della fauna per vedere cambiamenti di questi 2 valori?

Ora dovrei fare il cambio settimanale del 10%. Cosa faccio? Non cambio l'acqua,aspetto un'altra settimana e provo a fare cambi quindicinali del 10% o del 20%?

Oppure è meglio che prenda NPK booster e iniziare a somministrarlo a 1/3 delle dosi?

Segnalo che io stavo seguendo già il protocollo dennerle, ma l'ho interrotto perchè avevo troppi cianobatteri e alghe a barba e in vista dell'inserimento di pesci, (con mangime, escrementi etc) non volevo rischiare di far degenerare la cosa.

Nel frattempo ho inserito anche altre piante, e la situazione, dal punto di vista delle alghe sembra essere migliorata.

Ora però mi ritrovo il problema dei Macro carenti (K non lo so, dato che è difficile da misurare) con il protocollo base ancora sospeso. (E7 vitamix, E15 Feractv, V30 complete)

Ma è possibile che NO3 e PO4 siano così bassi perchè vengano ciucciati dalle piante che ho in vasca?

Rifaccio il quadro della situazione

Comunque per la cronaca prima di mettere i pesci, parallelamente al protocollo dennerle, integravo K con il flourish potassium e P con la soluzione rettale Clisma Lax.

Forse è prorpio perchè ho inserito da poco i pesci che NO3 e PO4 sono così bassi.
Non è comunque da escludere che siano allo stesso tempo assorbiti dalle piante.

Intanto posso subito elencare alcuni valori in attesa della foto:

------------------------------------------

Valori

Fe : 0
PO4: 0.01
NO3: 0.5
kH; 4
gH: 7
pH 6.7
acqua RO 100% + sali
t° 25°C

-------------------------------------------

Vasca

dimensioni : 60 x 30 x 30 semi-aperto
filtro interno: cannolicchi+ spugna + perlon
illuminazione: 2xT8 4000°k+6500°k, fotoperiodo dalle 14 alle 23
CO2: bombola 2kg + elettrovalvola + atomizzatore askol
pompa movimento : Hydor koralia
ph controller: Dennerle evoution deluxe
impianto osmosi inversa a bicchiere: forwater osmopure 75 pro008 (sedimenti 5μm + carboni 5μm + deionizzatore)
fondo: inerte cerato granulometria medio-piccola (1.-2mm)

---------------------------------------------

Piante:

Anubias barteri
Anubias petite
Ceratopteris thalictroides
Spiky moss
Taiwan moss
Eleocharis parvula
Cryptocoryne wenditii red
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens rubin
Microsorum pteropus
Marsilea Hirsuta
Pogostemos Helferi
Pogostemon Stellatus
Echinodorus Ozelot
Rotala indica nana

----------------------------------------------

Fauna

14 Paracheidon Simulans
7 Caridine Red Fire
4 Otocinclus
4 Neritine

---------------------------------------------

Fertilizzazione:

15 starter tabs dennerle
protocollo base dennerle (E7 vitamix + E15 feractiv + V30 complete) sospeso
flourish potassium K, sospeso
clismalax PO4 sospeso

----------------------------------------------

Potrei anche utilizzare KNO3 o NPK Booster, ma Non conviene prima di introdurre No3 e Po4 e K aspettare, magari posticipando il cambio di una settimana e facendolo del 10% quindicinale per vedere se aumentano da soli?

Anche perchè nonostante abbia sospeso il protocollo base di fertilizzazione, e nonostante Po4 e No3 siano bassissimi, qualche spot di cianobatteri e filamentose si formano ancora. Meno rispetto a quando ho introdotto altre piante e sospeso la fertilizzazione, ma qualcosina di ciano e filamentose c'è ancora.

L'unico motivo della loro formazione che mi viene in mente, avendo sospeso il protocollo da quasi 1 mese, nonostante abbia No3 P04 bassissimi, potrebbe essere le starter tabs che rilasciano certi tipi di nutrimenti non tutti assimilati dalle piante.

scriptors
02-10-2013, 14:51
Ho scritto spesso che NO3 e PO4 a zero causano alghe ... così come dosare Ferro più del necessario pensando che le piante stiano male per la sua carenza.

Aspetta ancora una settimana, il filtro deve abituarsi ai nuovi ospiti, e se gli NO3 non salgono inizia lentamente ad integrarli insieme i PO4 (se carenti)

jento
02-10-2013, 17:42
Per il ferro feci il test della jbl per 2 volte e dandomi sempre lo zero assoluto, nonostante all'epoca (se ti ricordi) somministravo il protocollo dennerle a dosaggi standard, i cui prodotti contenevano tutti Fe (chi più, chi meno, sia l'E7 Vitamix, che il V30 Complete, che ovviamente l'E15 Feractiv )
Quindi, a meno che il test della jbl non sia affidabile, il Fe non è tra i fattori scatenanti.

Comunque, ora aspetto fino a domenica, dopodichè saranno più di 15 giorni dall'inserimento dei pesci che non si fanno cambi, e vediamo quindi test cosa dicono.
Se No3 e Po4 si sono alzati dagli attuali 0,5 e 0,01 faccio un cambio del 10%? O aspetto ancora ?

Mentre se non si sono alzati integro NO3 e PO4 in concomitanza del cambio del 10% o integro solamente senza cambiare l'acqua?

In quest'ultimo caso dici di utilizzare un NPK booster (magari partendo da 1/3 delle dosi )?

Importante: parallelamente a tutto ciò il protocollo dennerle per i MICRO che avevo interrotto,considerando la mia situazione, continuo a lasciarlo sospeso dando la priorità ai MACRO o lo re-inizio magari ad 1/3 delle dosi?

Se in un qualsiasi momento, ci rendessimo conto che il 3d avesse più attinenza con la sezione fertilizzazione,cambiamo pure. (Dato che è qui siamo al limite tra 3 sezioni diversi quali chimica, alghe e fertilizzazioni)

scriptors
02-10-2013, 20:30
A mio modo di vedere, per quanto possa essere incasinata la situazione non bisogna mai sospendere del tutto la fertilizzazione, altrimenti si aggiusta una cosa e si guasta altrove e non si capisce più nulla di quello che succede.

In base a come crescono le piante riprendi tutto e regola, se necessario, NO3 e PO4

I cambi vanno sempre fatti, a prescindere dai valori #70

jento
03-10-2013, 01:03
In base a come crescono le piante riprendi tutto e regola, se necessario, NO3 e PO4
Le piante crescono abbastanza bene, tranne le Pogostemon Stellatus, che ho piantato al posto delle Hygrophila Corybosa Siamensis.
Non so se ti ricordi, mi dissi di non perderci la testa con le Hygrophile....A suo tempo esposi il problema anche a Nannacara e Markfree. Ne venne fuori che poteva essere una carenza di K, ma anche integrando non si notarono miglioramenti.
Stranamente, dopo un periodo iniziale florido pur senza fertilizzazioni (ma con solo c02)
come spiegato qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062093321#post1062093321
iniziarono a deperire, diventando flosce, e con foglie bucherellate.

Ecco, ora le pogostemon stellatus messe a dimora da circa 15 giorni cominciano ad avere gli stessi effetti (foglie arricciate e bucherellate)
Non sono ancora partite con la crescita o è possibile che abbiano le stesse identici sintomi delle hygrophile mentre le altre piante stanno bene?

Non a caso il buco nel mezzo della vasca sul fondo dovrebbe essere coperto proprio dalle pogostemon stellatus, che hanno sostituito le hygrophile corymbosa siamensis


http://i41.tinypic.com/k1xd2a.jpg


http://i40.tinypic.com/oqjgav.jpg

Ecco le pogostempon stellatus, subentrate alle hygrophila corymbosa siamensis.

http://i44.tinypic.com/k1tpqv.jpg
Come vedete, non stanno benissimo

I cambi vanno sempre fatti, a prescindere dai valori #70

Ok, pensavo però che avendo cos' bassi No3 e PO4, l'acqua, fosse troppo "pulita" e fosse meglio "sporcarla" senza effettuare cambi fino a quando non si arrivi a valori di PO4 a 0,5 e NO3 a 10.

Quindi riprendo il protocollo dennerle base a 1/3 delle dosi, e se entro domenica non salgono ancora N e P parto con l'NPk booster sempre a 1/3?

L'unica paura è per i ciano, una vera rottura di scatole che ho attualmente, principalemnte nel praticello di Marsilea, e sul fondo. (Oltre alle alghe puntiformi su vetri e alcune piante, che vanno e vengono così, senza motivi precisi, o almeno che io capisca)

scriptors
03-10-2013, 09:30
Non vedo grossi problemi, tranne uno (che è impossibile vedere in foto, ma potrebbe spiegare quasi tutti i problemi): movimento d'acqua.
Vista la disposizione delle piante potrebbe tornare utile una seconda pompetta ma, questo puoi solo vederlo tu ;-)

I cambi servono anche per ridurre il carico organico in vasca (consuma Ossigeno) e molti altri elementi derivanti dal metabolismo delle vasca. Prova a spostare e sciacquare il muschio e dovresti renderti conto di cosa si può trovare sotto #36#

jento
03-10-2013, 12:19
Non vedo grossi problemi, tranne uno (che è impossibile vedere in foto, ma potrebbe spiegare quasi tutti i problemi): movimento d'acqua.
Vista la disposizione delle piante potrebbe tornare utile una seconda pompetta ma, questo puoi solo vederlo tu ;-)

Allora, se noti bene, in alto a sinistra, si intravede la hydor coralia di movimento che ho elencato nella descrizione della vasca, direzionata leggermente verso il basso. :-)

Mentre il tubo verde fluo, (che in realtà dovrebbe essere coperto dalle pogostemon, se non fossero così sgangherate) parte dall'uscita del filtro interno a in alto a sinistra anteriormente, e con una doppia curva va a direzionarsi fino alla parte posteriore destra dove c'è l'atomizzatore. (posizionato in basso a destra, dietro il tronco sul quale alloggiano spiky moss e hydrocotyle)


E' vero, grossi problemi non ce ne sono, tranne:

-cianobatteri che si continuano a formare contro il vetro anteriore e nel praticello di marsilea hirsuta e le solite verdi puntiformi su vetrii e piante.
-Po4 e No3 bassi
-le pogostemon stellatus che stanno facendo la fine delle hygrophile corymbosa siamensis

jento
08-10-2013, 23:29
Ho scritto spesso che NO3 e PO4 a zero causano alghe ...
Ma vale anche per i cianobatteri? O questi sono più correlati ad un eccesso di Micro?

Aggiornamento
A distanza di quasi 20 giorni dall'inserimento di pesci NO3 e PO4 ancora quasi a zero.
A questo punto o sono talmente tante le piante da ciucciare tutto l'N e il P o il carico organico dei pesci in questo 40/50 lt netti è pochissimo. (la popolazione l'ho scritta sopra)
Oggi cambio del 10%, ma d'ora in poi , mantengo cadenza settimanale o quindicinale?

??(ma la lana perlon del filtro va pulita una volta al mese nell'acqua di scarto dell'acquario o va proprio cambiata?)??

A questo punto ho ripreso il protocollo dennerle base che avevo sospeso, ma utilizzandolo a 1/3 delle dosi, sempre secondo questa tabella:

1° settimana
E7 Vitamix + V30 Complete
2° settimana
E7 Vitamix
3° settimana
E7 Vitamix + E15 Feractiv
4° settimana
E7 Vitamix

Questo per quanto riguarda prevalentemente i MICRO.
E parallelamente per i MACRO NPK, ho reiniziato a somministrare Clismalax per i Po4, negli ml necessari da farli aumentare a 0,5
E mi sto procurando anche il KNO3 in modo da portare gli NO3 almeno a 5

Per il K in teoria ho il flourish potassium., ma quanto e quando ne do? Sicuramente nel KNO3 il K è presente in minima quantità, ma nei 3 prodotti del protocollo dennerle non sono sicuro che sia già presente a sufficienza.
Anche perchè se con Clismalax e il KNO3, potendo misurare con i test PO4 e No3 saprò sempre regolarmi, non esistendo un test per il K potrei incappare facilmente in sovradosaggi

S7 Vitamix
Rinforzante liquido
0,06% N totale; 0,65% K20 (oddiso di potassio); 1,07% sostanza organica
Materia prima: NK 1,8 + 20 con sostanza oligonutritive
Componenti minori: 0,14% Mg, 0,41% S, 0,008% B, 0,002% Cu, 0,001% Co
Contiene anche: 0,065% Fe, 0,026% Mn, 0,004% Mo, 0,002 & Zn, 0,0006% Al, 0,001% Li, 0,00006% Ni, 0,0003% V

E15 Feractiv
Fertilizzante NK 2+14 con ferro e manganese,con agente cimplessante EDTA
2,2% N, 14% K2O, 2,98 & Fe, 0,81% Mn
Componenti minori: 7,05% S, 7,21% Na, 45,9% sostanza organica.

V30 Complete
Soluzione fertilizzante K3 con sostanze oligonutritive, con agente complessante DTPA,EDTA,HEDTA
3% K2O, 0,024% Bo, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn
Componenti minori: 0,27% N, 1,8% S, 0,75% MgO, 0,32% Na, 4% sostanze organiche.
Contiene anche: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V

Starter Tabs #15 presenti nel fondo
Fertilizzante K1
0,23% N, 0,11% P2O5, 1% K2O, 0,12% MgO
Sostanza presenti in tracce: 0,0012% B, 0,0009% Cu, 0,024% Fe, 0,0036% Mn, 0,0012% Mo, 0,0009% Zn


Secondo voi, considerando tutte le caratteristiche della vasca elencate sopra, pesci piante presenti, problematiche pregresse, cianobatteri attuali etc, dite che è un piano sensato o devo modificarlo?


P.S. Le pogostemon stellatus sono sempre più brutte http://forum.avantilazio.com/images/smilies/icon_wall.gifhttp://forum.avantilazio.com/images/smilies/icon_wall.gifhttp://forum.avantilazio.com/images/smilies/icon_wall.gif
A questo punto tanto valeva che lasciavo le hygrophile corymbosa siamensis, tolte proprio perchè non riuscivo a coltivarle in maniera decente (potassio o non potassio, avevano sempre le foglie rade, bucherellate e un po' arricciate e mosce.)

scriptors
10-10-2013, 12:22
Teoricamente il numero di pesci dovrebbe bastare per la vasca ma, guardando la vasca, mi sembra normale che hai sempre NO3 e PO4 a zero.

NB. a parte la 'pipì' dei pesci che viene trasformata dal filtro e dalla vasca, la 'roba solida' e le varie marcescenza che finiscono nel fondo ci mettono molto più tempo per essere trasformate/rimineralizzate

cambio sempre settimanale del 10%

lana di perlon sempre sciacquata fino a quando non diventa tipo ovatta o si sfibra o si intasa subito, in questi casi si cambia

se usi KNO3 gli altri prodotti per il solo Potassio diventano inutili (il potassio è anche contenuto nei fertilizzanti ed è inutile esagerare, ameno che non vedi carenze)

la pogo sembra semplice (in parte lo è) ma richiede buona luce e le altre piante, anche se non fanno ombra diretta, contribuiscono non poco a toglierle luce

jento
11-10-2013, 01:26
se usi KNO3 gli altri prodotti per il solo Potassio diventano inutili (il potassio è anche contenuto nei fertilizzanti ed è inutile esagerare, ameno che non vedi carenze)
Quindi potrebbe andare bene come ho re-iniziato, cioè seguire lo schema protocollo Dennerle scritto sopra ad 1/3 delle dosi, e integrare settimanalmente con KNO3 e Clismalax tenendo monitorati No3 e PO4.
Poi pian piano salire prima a 1/2 e vedere come va.
Lasciar passare un po' di tempo e passare a dosi piene, e solo in quel caso, lasciato passare il tempo necessario andare ad integrare il K sempre partendo ad 1/3 E' corretto?
Lo so, le combinazioni di fertilizzazioni sono inifinite, e i prodotti, come anche le nostre vasche, sono anche loro una diversa dall'altra. Quindi devo andare a tentativi.....
Quello che ho imparato, soprattutto considerando i pochi litri della mia vasca dove uno sbaglio o un eccesso lo paghi subito, è andarci pianissimo, e poi aumentare senza fretta.

Anche perchè i cianobatteri sono sempre in agguato. Qualche spot quà e là c'è sempre, e contro il vetro, appena sotto il fondo, si riformano sempre nonostante li tolga ogni volta http://www.se-world.info/wcf/images/smilies/smilie_wall.gifhttp://www.se-world.info/wcf/images/smilies/smilie_wall.gif


Difficile capire in ogni caso se di K ce n'è veramente bisogno però...considerando quello che è successo con le hygrophile corymbosa siamensis.

la pogo sembra semplice (in parte lo è) ma richiede buona luce e le altre piante, anche se non fanno ombra diretta, contribuiscono non poco a toglierle luce


Le hygrophile corymbosa siamensis se non sbaglio richiedono meno luce delle Pogostemon stellatus, e prima che le togliessi non c'erano piante attorno che potessero toglierli anche 1 solo lumen, eppure nonostante le dosi di potassio 2 volte a settimana non sono mai decollate....

Purtroppo la luce è sono 2 t8 da 15 watt, (cmq sufficienti per ottenere discreti risultati con le piante della mia vasca)
Cercherò di tenere contenute le piante ai fianchi delle pogostemon (messe al posto delle hygrophila), però se prendo una qualsiasi foto su internet delle stellatus, e le paragono alle mie, c'è da ridere. (anzi da piangere)
Vediamo ora, re-iniziando il protocollo e alzando Po4 e No3 se migliorano un po' altrimenti non sapre cosa fare...

scriptors
11-10-2013, 09:13
OK, comunque non devi andare a tentativi, si misura e si regola

cambio acqua
inserimento NO3
pausa 90 minuti
misura NO3

pause settimana

misura NO3
cambio acqua
dosaggio NO3 in base alla misurazione = consumo vasca

quello che fai con gli NO3 fallo anche per PO4 e Fe

jento
11-10-2013, 22:08
Ok. Grazie.
Per Fe, non so se posso farlo dato che il prodotto che dò io fa parte del protocollo Dennerle, ed è una pastiglia (E15 Feractiv) che non contiene solo Fe, e che fa appunto parte del protocollo.
Cmq il test del ferro (JBL) l'ho preso, dato che devo stare attento soprattutto per le caridine.


Sono passato al negozio dove mi rifornisco di solito, e ho visto che le pogostemon stellatus rimaste (quelle che preso io circa un mese fa) erano in pessime condizioni.
Magari loro spingono meno con la CO2 (hanno il flipper dennerle) e non concimano perfettamente, però non è un bel segno o sbaglio?
Anche perchè la loro luce è più potente della mia. (Mi sembra che abbiano 3 T5)
Quindi se anche nella loro vasca delle piante, le pogostemon stellatus stanno eziolando di brutto, sono rade, con poche foglie, pure un po' accartocciate, che speranza ho io di farle venire belle come queste?

http://www.plantedtank.net/forums/images/plants/127_Pogostemon_stellatus_Pogostemon_stellatus.e.jp g

come è giusto che sia?

MI sembra di rivivere lo stesso percorso delle Hygrophile....
E ho paura che non basti del potassio (come non è bastato per le Hygrophile) a migliorare la situazione.
Senza contare i miei 0.7 watt/l (2 T8 da 15watt su 40\45 lt netti )
Sempre in negozio ho visto delle Alternanthera reineckii rosaefolia molto belle.
Cosa faccio? Dite che otterrei più soddisfazione a coltivarle al posto delle pogostemon stellatus che ho messo a loro volta al posto delle Hygrophile corybosa siamensis?

scriptors
12-10-2013, 08:46
non ho a portata delle foto delle mie vecchie stellatus, diciamo che erano il doppio di quelle della foto e messe molto meglio (erano quasi da insalata)

avevo 0,7 - 0,8 w/l ... CO2 ... e usavo solo un fertilizzante generico regolando a parte NO3 e PO4

Markfree
12-10-2013, 13:43
probabilmente l'hygrophyla non ti è cresciuta perchè avevi no3 e po4 a zero e ha perso la competizione alimentare con le altre piante. Per il resto d'accordissimo su tutto con scriptors

jento
13-10-2013, 00:11
Allora paziento un ancora un po' con la stellatus, e vediamo come vanno con PO4 e NO3 a 0.5 e 5
(Del resto l'Alternanthera reineckii rosaefolia sono sempre in tempo a prenderla in futuro, non dovessero migliorare le Stellatus )

P.S. Non ho resistito alla tentazione e ho preso un bel mazzetto di Eleocaris Acicularis Palustris, (non vorrei sbagliarmi sulla varietà però)
Ha gli steli molto alti con le infiorescenze\spighe marroni....La vendevano col vasetto in ceramica, ma penso proprio di interrarle senza.
Sarà dura adesso trovarli un posto considerando che non c'è più un buco libero...
Questa vasca sta diventando davvero troppo piccola....

jento
13-10-2013, 23:02
Sto ordinando in farmacia il KNO3.
Non avendo io una bilancia elettronica di precisione, (quelle che si trovano in commercio a 20/30€ ho paura siano soldi buttati) volevo farmelo pesar direttamente in farmacia, e farmi dare delle cartine contenenti ad esempio 0,4g, 0,6g, 0,8g, 1g, 1,2g, successivamente avrei messo le dosi in una piccola provetta segnando le varie tacche corrispondenti ai g.
Secondo voi è un lavoro sensato?

Mettiamo poi che 1,63g di KNO3 in 100lt mi diano 10mg/l di NO3
Se voglio, partendo mettiamo da 0 , portare gli NO3 a 5mg/l, è corretto , considerando di avere una vasca di 40/45 lt netti, sciogliere 0,6g di KNO3 nella tanica da 4lt che uso per i cambi settimanali del 10% assieme ai sali gh e kH?

scriptors
14-10-2013, 14:45
ho altro per la testa e vado di fretta, dammi i litri vasca ;-)

jento
14-10-2013, 15:07
40/45 lt netti 60 x 30 x 30 (difficile ricavarli con precisione, dovrei svuotare completamente la vasca e prosciugare il fondo)

Sono indeciso se fare 1 e 10 o 0,5 e 5, ma penso meglio la seconda considerando il pericolo sempre in agguato dei ciano, no?

Poi però dimmi se è sensato fare come ho scritto per pesarlo ogni volta, e se è possibile scioglierlo con l'acqua del cambio settimanale.

Grazie

scriptors
14-10-2013, 15:46
Prendiamo per buoni 45 litri

metti 73 grammi di KNO3 in 500ml (mezzo litro) di acqua RO buona (o compra in farmacia un litro o mezzo di bidistillata, costa qualche euro)

per pesare 73 grammi puoi anche usare la bilancia da cucina, fai diverse pesate prendendo la media ... che poi siano 70 o 75 alla fine cambia poco ;-)

di questa soluzione 0.5 ml ti aumentano gli NO3 in vasca di 1 mg/l

2.5 ml ti aumentano di 5 mg/l gli NO3 in vasca (quindi in tutti i 45 litri)

usa una siringa da 5ml e/o chiedi se hanno siringhe più piccole (di sicuro c'è quella da 1ml, per insulina, ma mi sa che è troppo piccola)

ps. ovviamente il tutto vale per una vasca da 45 litri, cambiando litraggio tutto va a farsi benedire ed i dosaggi diventano diversi

jento
15-10-2013, 00:28
Prendiamo per buoni 45 litri...ps. ovviamente il tutto vale per una vasca da 45 litri, cambiando litraggio tutto va a farsi benedire ed i dosaggi diventano diversi

Lo so, ma come si fa a sapere i lt netti esatti? O lo si faceva all'inizio,quando 8 mesi fa cambiai il fondo alla vasca,ma anche facendo il conto all'ora, oggi sono cambiate molte cose nel layout, (sassi, legni, vegetazione quintuplicata etc...) e quindi i lt netti di allora non sarebbero quelli di adesso. Ora invece per saperli, dovrei mettere tutti i pesci, caridine etc in un altra vasca (impossibile) e svuotare tutto completamente.
Oppure stimare, ma vai a capire la massa dei 15 kg fondo, piante e arredi.... Abbiamo il peso, ma la densità? Non se ne esce più...
A questo punto meglio stimare per difetto, per non rischiare di esagerare con fertilizzanti, KNO3 etc...

metti 73 grammi di KNO3 in 500ml (mezzo litro) di acqua RO buona (o compra in farmacia un litro o mezzo di bidistillata, costa qualche euro)

Ad occhio e croce 500 ml, basterebbero per 200 "iniezioni" per aumentare a 5mg/lt in 45lt
E ipotizzando di utilizzarne 1 a settimana basterebbero per 4 anni....Sto sbagliando qualcosa?
Se non sto sbagliando niente, soluzioni con acqua di RO buona (ho un impianto Forwater Osmopure 75 pro008, quindi più che buono direi) o acqua bidistillata non penso che durino cos' tanto.
Quindi,sempre se i miei calcoli sono giusti non converrebbe fare soluzioni molto più piccole adatte al tempo di degenerazione di acqua RO\bidistillata (che seppur tenuta al buio, mi han detto avere una vita di circa 3/4 settimane max) e quindi dosare in 10ml di RO o bidistillata 1,43 g di KNO3 per ottenere la soluzione per 1 mese?

500ml:73g=(2,5ml*4 settimane):x
x=1,43g

scriptors
15-10-2013, 08:52
E chi te lo dice che non durano ?

Durano, durano ... anche di più ;-)

jento
15-10-2013, 20:02
Certo, se lo dici tu c'è da fidarsi :-)

Ma per curiosità perchè l'acqua osmosi inversa dura, se tenuta al buio e in luogo fresco, al massimo un mese, mentre la stessa acqua contenente KNO3 può durare anni?
Oppure il fatto che l'acqua di RO "duri" circa un mese, è una diceria errata (che tra l'altro moltissima gente, anche preparata dice)?

Per l'acqua bidistillata invece penso che sia un discorso diverso invece...(forse)

scriptors
15-10-2013, 21:10
1. soluzioni saline iper concentrate dubito fortemente possano far 'crescere' batteri o altre cose
2. l'osmosi potrebbe anche durare anni ... ma siamo sicuri che sia realmente osmosi perfetta ?

ps. poi che senso ha preparare 10 litri di osmosi e conservarla un paio di anni ? (mediamente si utilizza subito ... perche la si prepara apposta per il cambio #70)

jento
16-10-2013, 01:28
ps. poi che senso ha preparare 10 litri di osmosi e conservarla un paio di anni ? (mediamente si utilizza subito ... perche la si prepara apposta per il cambio #70)

Certo, non avrebbe senso :-)). Il dubbio però, (prima che avessi la conferma che soluzioni saline durano di + che sola acqua RO) era appunto come mai l'acqua per i cambi venisse consigliato di usarla entro il mese, mentre RO+sali (in questo caso KNO3) avesse durata molto maggiore.
Ora è chiaro, ed è anche chiaro perchè si dice che l'acqua di RO abbia una certa durata (1 mese al buio), proprio perchè sì dà per scontato che l'osmosi non sia perfetta.
Altrimenti durerebbe, come hai detto tu, anni,(anche senza l'aggiunta di altre sostanze), perchè in teoria un'acqua da osmosi perfetta, sarebbe identica a quella di un'acqua bidistillata giusto?

Da qui nasce un dubbio: che impianto osmosi hai?
Il mio è già buono?

scriptors
16-10-2013, 08:45
Ho un ruwal acquapro 50, a due stadi ed ho aggiunto un terzo stadio con resine antisilicati ... ma più per sfizio che per altro

Comunque conta molto la pressione di esercizio, da quello che ho capito dopo anni di pratica, più è bassa la pressione più tempo ci vuole per produrre osmosi ma migliore è il risultato ... come si dice, la fretta fa l'osmosi scarsa :-D

jento
18-10-2013, 22:53
Ah, ok. E io che aspettavo apposta la sera tarda per avere più pressione....#23
Comunque a pieno regime sono sui 4,nelle ore giornaliere e dei pasti invece sono sui 2
Io invece ho, oltre alla membrana filmtec, 1bicchiere sedimenti 5 μm, un bicchiere resine 5 μm e un bicchiere per i silicati desilco.

Arrivato il KNO3,(con tanto di foglio test con analisi titolo, ph, perdita all'essicamento, metalli pesanti, asrenico, e impurezze)
Domenica prima del cambio faccio test e poi preparo la soluzione come mi hai detto.

P.S.
Sto notando che di notte, pur avendo impostato il ph a 6.65, scende lo stesso fino a 6.57 (nonostante il controller tenga sempre chiusa la valvola)
Il kH è 3/4. Non penso però che sia dannoso uno sbalzo dello 0,07 tale da pensare ad un'areatore...
Oppure, considerando che di notte il ph scende per conto sua scende fino a 6.57 tanto vale che imposto il ph controller a 6.6 invece che a 6.65? Almeno lo sbalzo tra notte e giorno sarà minore.

jento
20-10-2013, 23:47
Ultime misurazioni:
-PO4: finalmente sono un po' saliti, siamo a 0,5
-NO3: ancora 0,5 però non ho ancora integrato con il KNO3 che mi è appena arrivato. Domani dopo il cambio provvedo.

OK, comunque non devi andare a tentativi, si misura e si regola

cambio acqua
inserimento NO3
pausa 90 minuti
misura NO3

pause settimana

misura NO3
cambio acqua
dosaggio NO3 in base alla misurazione = consumo vasca

quello che fai con gli NO3 fallo anche per PO4 e Fe

Quindi, i PO4 se prima del cambio settimanale, considerando che settimana scorsa ho inserito i ml di Clismalax necessari per portarli da 0 a 0,5, fossero appunto 0,5, dopo il cambio del 10% non aggiungo nessun ml di Clismalax?
Mentre se fossero stati, per esempio, 0,3, avrei dovuto calcolare i ml necessari per portare i PO4 a 0,2? (0,2 + 0,3 già raggiunti = 0,5)


Tenendo conto che probabilmente potrebbero anche incominciare a farsi sentire gli effetti del cibo in decomposizione etc....

scriptors
21-10-2013, 08:53
esatto #70

jento
21-10-2013, 21:24
Ho un po' di problemi con l'integrazione dei nuovi sali GH/KH+ Dennerle. (Prima usavo gli Amazonas Shg)

Pensavo di aver trovato la giusta dose, ma dopo il 3° cambio sto vedendo che il kH mi è sceso a 2...Un po' troppo. (e non essendoci altri motivi per cui il kH possa scendere,ammesso che il kH possa ridursi da solo, presumo che il motivo sia da ricondursi ai sali appunto.)
Io avrei voluto stare sui 3° kH.
E tu mi dirai, semplice nei prossimi rabbocchi metti un po' di sali nell'acqua di reintegro,(in modo da accelerare la modifica del kH) poi nel prossimo cambio settimanale aumenta un poco la dose...

Il fatto è che è difficile essere precisi quando si vuole tenere un kh sui 3, e allo stesso tempo si ha una vasca così piccola, e si fanno cambi settimanali.

Il misurino pieno (10g circa) di questi sali Dennerle AquaRico è sufficiente ad aumentare di 1,2° kH (2,4° gH) 100 lt d'acqua OR.
Lavorare quindi con 5 lt (cambio settimanale) è abbastanza difficile. Considerando l'assenza di una bilancia di precisione.
Come fare?

jento
22-10-2013, 20:12
Aggiornamento
Qualche ora dopo l'inserimento di 2,5 ml di soluzione KNO3 (che avrebbero dovuto portare gli NO3 in 45 lt da 0 a 5,) il test salifert guardando frontalmente e dividendo per 10, ha dato come risultato 2/ 2,5.
Quindi da qualche parte presumo ci sia un errore (lt netti vasca, pesatura g KNO3, o qualcos'altro ancora)
Ad ogni modo, cosa conviene fare ora, lasciare passare una settimana e misurare ancora prima del prossimo cambio , oppure integrare subito altri 2,5 ml di soluzione KNO3, ?

Per la questione dei sali invece? Non so se sia colpa del kH a 2, a cui vorrei porre rimedio, ma ho notato molte lumachine galleggiare sulla superficie dell'acqua...(presumo morte)

jento
25-10-2013, 13:52
Appena potete, Scriptors o qualche altro esperto, potreste darmi 2 dritte sui quesiti degli ultimi 2 messaggi?

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062182909&postcount=29

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062184136&postcount=30

Grazie :-)

scriptors
25-10-2013, 14:09
Ho un po' di problemi con l'integrazione dei nuovi sali GH/KH+ Dennerle. (Prima usavo gli Amazonas Shg)

Pensavo di aver trovato la giusta dose, ma dopo il 3° cambio sto vedendo che il kH mi è sceso a 2...Un po' troppo. (e non essendoci altri motivi per cui il kH possa scendere,ammesso che il kH possa ridursi da solo, presumo che il motivo sia da ricondursi ai sali appunto.)
Io avrei voluto stare sui 3° kH.
E tu mi dirai, semplice nei prossimi rabbocchi metti un po' di sali nell'acqua di reintegro,(in modo da accelerare la modifica del kH) poi nel prossimo cambio settimanale aumenta un poco la dose...

Il fatto è che è difficile essere precisi quando si vuole tenere un kh sui 3, e allo stesso tempo si ha una vasca così piccola, e si fanno cambi settimanali.

Il misurino pieno (10g circa) di questi sali Dennerle AquaRico è sufficiente ad aumentare di 1,2° kH (2,4° gH) 100 lt d'acqua OR.
Lavorare quindi con 5 lt (cambio settimanale) è abbastanza difficile. Considerando l'assenza di una bilancia di precisione.
Come fare?

Guarda le cose da un altro punto di vista ;-)

Invece di misurare sali per 5 litri pesa una quantità di sali che ti faccia aumentare 2 litri in modo maggiore (il problema è sapere la solubilità massima di questi sali).
Mi spiego meglio, invece di mettere 1 grammo per avere KH 3, metti 10 grammi per avere KH 30 e ne usi solo mezzo litro (1/10) ... ed hai la scorta per altri 9 dosaggi

Se i conti non tornano invece che 1/2 litro ne metti 600ml ... ecc. ecc.

Aggiornamento
Qualche ora dopo l'inserimento di 2,5 ml di soluzione KNO3 (che avrebbero dovuto portare gli NO3 in 45 lt da 0 a 5,) il test salifert guardando frontalmente e dividendo per 10, ha dato come risultato 2/ 2,5.
Quindi da qualche parte presumo ci sia un errore (lt netti vasca, pesatura g KNO3, o qualcos'altro ancora)
Ad ogni modo, cosa conviene fare ora, lasciare passare una settimana e misurare ancora prima del prossimo cambio , oppure integrare subito altri 2,5 ml di soluzione KNO3, ?

Per la questione dei sali invece? Non so se sia colpa del kH a 2, a cui vorrei porre rimedio, ma ho notato molte lumachine galleggiare sulla superficie dell'acqua...(presumo morte)

Per cultura personale, i sali andrebbero sempre agitati rima dell'uso, infatti sono un miscuglio di sostanze diverse ed è facile che con il misurino ne prendi quantità diverse (più GH che KH o viceversa)
Pesare piccole quantità porta facilmente a degli errori di tolleranza, è normale.
EDIT: scusa avevo letto male, ti riferivi al KNO3 ed io pensavo ancora a KH e GH

Per il KNO3 vale comunque il medesimo discorso sul piccolo peso che facilita errori di tolleranza, poi ci sarebbe da verificare il grado di idratazione del sale.
In ogni caso aggiusta il dosaggio con il risultato dei test #70

Sei scarso di KH e GH, durante il periodo di riproduzione le lumache fanno fatica ... hai notato cose strane sui gusci ?

jento
26-10-2013, 01:41
il problema è sapere la solubilità massima di questi sali).
Eh già. Ma non è data saperla. Almeno su confezione e istruzioni non è segnato.
Quello che si sà è che 1 misurino (che pesa a detta loro circa 10g) alza di 1,2°kH e 2,4°gH 100lt di acqua,che non bisogna utilizzare poca acqua per sciogliere i sali, e che non bisogna utilizzare l'eventuale fondo che potrà depositarsi in fondo alla tanica dove si sciolgono i sali.
Il problema è che 30g non so se si sciolgono in 5lt...sarebbe come avere se non sbaglio gH 60...ho i miei dubbi che si possa raggiungere questa durezza

Supponiamo che in 100lt potrei scioglierci tranquillamente almeno 8 misurini (80g) che porterebbero il gH a 19,4 durezza che andrebbe trovare applicazione nei biotipi africani penso...
Quindi se in 100lt posso scioglierci 80g, in 5 lt quanti g posso sciogliere per avere gH 19,4 e kH 9,7 che abbiamo ipotizzato essere le condizioni di gH e kH maggiori che si possono trovare in biotipi acqua dolce?

Mmmm.....Mi sa che sto facendo confusione con le proporzioni. Vado in farmacia a farmelo pesare? Il fatto è che non posso farmelo pesare ogni settimana, e anche se con la loro quantità pesata, riuscissi a trovare il giusto contenitore segnando con una tacca il volume occupato, non è detto che riuscirò tutte le volte a riprodurre lo stesso volume della quantità iniziale pesata in farmacia....#24


EDIT: scusa avevo letto male, ti riferivi al KNO3 ed io pensavo ancora a KH e GH

Per il KNO3 vale comunque il medesimo discorso sul piccolo peso che facilita errori di tolleranza, poi ci sarebbe da verificare il grado di idratazione del sale.
In ogni caso aggiusta il dosaggio con il risultato dei test #70

Sei scarso di KH e GH, durante il periodo di riproduzione le lumache fanno fatica ... hai notato cose strane sui gusci ?

Più che altro mi interessava sapere se uno sbalzo di 0,05° pH tra il giorno e la notte è accettabile o meno.
2°kH vorrebbero dire 4°gH. Io avrei voluto almeno arrivare a 6°gH, meglio per le piante, e meglio per le lumache.
Le lumachine galleggianti in superficie sono quelle piccoline infestanti col guscio al spirale...forse gH è un po' poco....(alle lumache interessa il gH più che il kH?)
Nelle neritine invece non ho notato nulla di strano...Una o 2 hanno come un taglio sul guscio ma mi sembra che l'avessero anche quando le presi.

jento
29-10-2013, 01:21
Ricapitolando:

questione sali: non so come fare a dosarli con precisione...sto andando a tentativi e misurazioni frequenti kH....

questione no3 e po4

inserimento 0,3ml clismalax--->PO4 a 0,5
inserimento 2,5ml KNO3---> NO3 a 2,5

dopo una settimana, prima del cambio

NO3--->1
PO4--->0,25

90 minuti dopo l'inserimento di 3,5ml KNO3---->NO3 5
90 minuti dopo l'inserimento di 0,4 ml Clismalax---> 1/0,5 PO4

Che conclusioni possiamo trarre?


P.S 1) Col test Salifert NO3 mi trovo bene dato che, guardando la provetta frontalmente e dividendo per 10 si può avere una maggiore sensibilità. I colori sono facilmente distinguibili.

Mentre con test Salifert PO4, per aumentare la precisione non si usa il metodo degli NO3, ma le istruzioni dicono di raddoppiare le dosi e dividere per 2 il risultato. Peccato che la lettura non ne giova, e la provetta in dotazione è troppo piccola per raddoppiare le dosi.
Senza contare che a me riesce difficile distinguere le giuste gradazione degli azzurri di questo test...Ho un lieve problema di daltonismo o effettivamente questo test non è il massimo?

scriptors
29-10-2013, 10:09
La prossima settimana rifai le medesime misurazioni e vedi cosa trovi

regola il successivo inserimento (dopo il cambio acqua) in modo da mantenere NO3 a 5 e PO4 a 0,5 #70

Per la questione dei sali GH e KH ti ho già detto come fare ... proviamo con un altro sistema

Hai il misurino dei test ?

COnta quanti misurini servono per riempire il misurino dei sali, fai le proporzioni e ti trovi che il misurino più piccolo ti da più o meno un certo peso ... #70

jento
29-10-2013, 13:30
Per la questione dei sali GH e KH ti ho già detto come fare ...
Ma infatti quello era il metodo + preciso.
E' quello che usi anche tu?
Perchè se hai già provato a sciogliere 30g in 5lt o comq una bella quantità di sali in poca acqua, che diano per esempio kh 30 o gh 60, senza avere poi del residuo sul fondo, allora proverò a farlo...
Mal che vada butterò via 30g di sali se vedo che non si sciolgono


Hai il misurino dei test ?

COnta quanti misurini servono per riempire il misurino dei sali, fai le proporzioni e ti trovi che il misurino più piccolo ti da più o meno un certo peso ... #70

Quello rosso dei test NO3 e PO4 presumo...
Quindi se 3 misurini (30g) aumentano di 3,6°kH 100 lt, se voglio aumentare di 3,6°kh 5lt dovrò utilizzare 1,5g. 1,25 se voglio kH 3.
A questo punto riempio il misurino da 10g contando quanti misurini rossi da test ci vogliono.
Certo la cosa è più laboriosa e meno precisa, anche perchè ogni volta dovrò rasare bene, senza comprimere,e per ottenere 1,5/1,25 già so che dovrò usare parte di micromisurino

jento
04-11-2013, 00:43
La prossima settimana rifai le medesime misurazioni e vedi cosa trovi

Pare che la mia vasca abbia un consumo settimanale di 4,5 mg/l di NO3 e di 0,4 - 0,5 mg/l di PO4.

Alla luce di ciò, secondo te è meglio restare sui valori 5 e 0,5, o si può anche portare a 10 e 1?

Gli altri prodotti del protocollo, li posso portare a da 1/3 a 1/2?