Visualizza la versione completa : Trasformare vasca per pesciotti in vasca per tartarughe
Ciao a tutti ...
Sono in possesso di una acquario open (sino ad ora utilizzato per pesci d'acqua dolce) che vorrei adibire per le tartarughe ... Posso farlo senza spendere cifra da capogiro e mantenendo parte dell'attrezzatura in mio possesso? ... Vi elenco quanto ho:
- la vasca è lunga 120 cm, alta 60 cm e profonda 30 cm ... Per un litraggio netto di circa 160 lt;
- monta la plafoniera modello stratos con 3 neon (2 bianchi ed 1 rosso) da 116 watt;
- filtro interno bluwave (da sostituire sicuramente, per le tartarughe, con uno esterno);
- impianto di co2;
- termoriscaldatore;
- legni;
- fondo della vasca fatto con ghiaietto nero al quarzo.
Cosa posso usufruire di quanto posseduto e cosa devo cambiare per poter mettere le tartarughe? ... Ovviamente senza pesciotti ...
Mi fate sapere quante tartarughe posso mettere in questa vasca?
Fatemi sapere ...
triste #07
nessuno riesce a darmi una risposta? ... #07
sono veramente triste e deluso ... tante visite e nessun aiuto ...
Abbi pazienza....non ho visto la discussione :-))
La vasca è bella lunga, purtroppo è stretta e quindi ti sconsiglio tartarughe tipo Trachemys che crescono anche 20/30 cm.......nella tua vasca non si girerebbero.
Vedrei bene le Sthernotherus (odoratus, carinatus, minor), direi due esemplari, se sono maschio e femmina (difficile) dovrai anche prevedere la zona di deposizione; se sono due femmine (facile) dovrai controllare che non "litighino".
I neon devono essere particolari per permettere la metabolizzazione della vitamina D3, essenziale per l'indurimento di carapace e piastrone.
La plafoniera andrebbe bene e basterebbe montare neon come questi:
http://www.exo-terra.com/it/products/linear_fluorescent_bulbs.php
Purtroppo hanno un irraggiamento effettivo fino a 30 cm, e non tutte queste tartarughe escono dall'acqua a fare basking, la mia (carinatus) non è mai uscita dall'acqua e ho dovuto prendere la versione compatta:
http://www.exo-terra.com/it/products/reptile_uvb100.php
Irraggia fino a 40 cm e si può piazzare facilmente con un portalampade a pinza, variando quindi l'altezza:
https://www.google.it/search?q=portalampada+a+pinza+e27&newwindow=1&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=K8ZNUrPJMMnStAa4w4CoCQ&ved=0CDEQsAQ&biw=1920&bih=947&dpr=1
Come hai intuito il filtro è da cambiare, calcolando che la vasca non va riempita e i litri sono meno di 160 uno di questi potrebbe andare:
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1628.html
La co2 non ti serve, quando sono adulte sono dei "trattori" meglio piante a crescita esterna.
Il termoriscaldatore se è in vetro c'è il rischio che lo rompano, l'ideale sarebbe quello in polimeri.
Il fondo meglio se è di sabbia fine, capita che mangiando ne ingeriscano un po', con il ghiaino rischi il blocco intestinale.
I legni vanno bene, sono ottime arrampicatrici e se ne servono per salire a respirare.
grazie veramente tanto dell'aiuto che mi hai dato ... quasi non ci speravo più ... ti faccio sapere nonn appena mi metterò all'opera ... #70
per il filtro ok ... ne ho già uno esterno ...
il termoriscaldatore non è in vetro quindi è ok anche quello ...
ma le tarta che mi hai elencato, deduco che non crescono tanto vero? ...
ciauuuuu ...
Non crescono molto, circa 12/13 cm.
ok ... ti farò sapere appena inizio ... grazie 1000 #70
Prego!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ciao a tutti ... Finalmente la vasca é pronta ... Al più presto posto alcune foto ... L'unica cosa é che mancano ancora le tartarughe ... Le compreró a breve ... Una sola domanda: Ho Il fondo fatto di ghiaietto medio\piccolo e l'altezza dell'acqua che nn supera I 15 cm ... Considerato che con le comuni campane ad innesco manuale nn riesco a sifonare Il fondo (la campana,visto Il basso livello dell'acqua, nn si riempie) cosa mi consigliate di comprare? ... Eventualmente avete anche Il link? ... Grazie ... Attendo consigli ... Ciauuuuu
Puoi anche alzare un po' il livello dell'acqua, basta che abbiano diversi punti per arrampicarsi.
Io uso una campana normale, per l'innesco occorre insistere sulla pompetta.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ciao, sarebbe meglio usare della sabbia fine o finissima per il fondale (va bene anche la sabbia fine per edilizia, che è sabbia silicea di fiume), sia per consentire l'insabbiamento sia per evitare ingestione con rischi di occlusione intestinale.
se inserisci delle sternotherus o kinosternon nordamericane e la vasca è in appartamento, puoi togliere o spegnere il riscaldatore.
ricordati di inserire una zona emersa con lampada spot opportunamente tarata, e di sostituire uno dei neon della plafoniera con un modello per rettili ad emissione di UVB al 5%.
data la larghezza della vasca consiglio sternotheurs odoratus o in altyernativa, se le terrai in vasca tuttom l'anno senza voler fare un periodo di bruma/letargo, delle kinosternon baurii
Puoi anche alzare un po' il livello dell'acqua, basta che abbiano diversi punti per arrampicarsi.
Io uso una campana normale, per l'innesco occorre insistere sulla pompetta.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao Malù e grazie per la risposta ... Fortunatamente ho risolto con la campana aspira rifiuti che uso per la vasca degli scalari ... Ok per alzare il livello dell'acqua ... E' un consiglio da tenere a portata di mano ... Grazie tante ...
ciao, sarebbe meglio usare della sabbia fine o finissima per il fondale (va bene anche la sabbia fine per edilizia, che è sabbia silicea di fiume), sia per consentire l'insabbiamento sia per evitare ingestione con rischi di occlusione intestinale.
se inserisci delle sternotherus o kinosternon nordamericane e la vasca è in appartamento, puoi togliere o spegnere il riscaldatore.
ricordati di inserire una zona emersa con lampada spot opportunamente tarata, e di sostituire uno dei neon della plafoniera con un modello per rettili ad emissione di UVB al 5%.
data la larghezza della vasca consiglio sternotheurs odoratus o in altyernativa, se le terrai in vasca tuttom l'anno senza voler fare un periodo di bruma/letargo, delle kinosternon baurii
Ciao Gibe ... Grazie per avermi risposto ...
Per quanto riguarda la sabbia purtroppo, essendo che per allestire questa vasca ho utilizzato accessori e materiali degli altri due acquari che ho in casa, ho dovuto utilizzare il ghiaietto ... Ma questo non è del tipo piccolo bensì medio ... Speriamo non dia problemi per quanto concerne l'occlusione intestinale ... Per l'insabbiamento mi sà che sarà un problema ...
Ti confermo che le 2 tartarughe che vorrei comprare rimarranno sempre in acquario sono le STERNOTHEURS ODORATUS in quanto dovrebbero essere quelle che rimaqngono più piccoline rispetto alle altre (mi stai consigliando le KINOSTERNON BAURII ... Ma restano più piccole rispetto alle ODORATUS???) ...
La zona emersa c'è dove si trova puntata verso il basso la lampada spot ... Per quanto riguarda il neon è solo uno a luce bianca ... Eventualmente quale consigli? ... Hai un link per vedere qualcosa? ...
Per quanto riguarda il termoriscaldatore vorrei tanto levarlo perchè mi provoca un appannamento sulla parte frontale della vasca (si forma condensa come si può vedere nella foto 1) ... Ma se abbasso la temperatura l'acqua diventa fredda perchè va al di sotto dei 24° C (si stabilizza intorno ai 20° C la temperatura) ... Che si fa? ... Posso ugualmente levarlo? ...
Grazie tante ... Attendo qualche consiglio ... Nel frattempo posto le foto della vasca ...
http://s2.postimg.cc/a6ft72cfp/image.jpg (http://postimg.cc/image/a6ft72cfp/)
http://s11.postimg.cc/6s55yze27/image.jpg (http://postimg.cc/image/6s55yze27/)
http://s22.postimg.cc/ntbih3f5p/image.jpg (http://postimg.cc/image/ntbih3f5p/)
http://s29.postimg.cc/yowkgicrn/image.jpg (http://postimg.cc/image/yowkgicrn/)
Allora???? ... C'è nessuno??? #07
ciao,
prima cosa, sei sicuro la vasca sia 120x30xh.60 come scrivevi?
A giudicare dalle foto la vasca ha la lunghezza pari (circa) all'altezza, quindi la vasca sarebbe da 60x30xh.60, che sembrerebbero le dimensioni di quella vasca. Questo è il primo aspetto da chiarire perchè una vasca da 60x30 è considerato il minimo sindacale per un singolo esemplare delle specie più piccole di sternotherus/kinosternon, ma personalmente non metterei un esemplare in una vasca inferiore ad 80x30, e quindi valuterei di adibire la vasca stessa all'allevamento di altro, destinando piuttosto alle tartarughe un vascone in plastica.
Altre mie considerazioni (secondarie rispetto alla misura della vasca) e di carattere personale:
- il ghiaino è un pericolo, lo rimpiazzerei con sabbia (1,50 euro per un sacco da 25 kg);
- l'acqua ritengo sia meglio alzarla tenendola 15 cm sotto il bordo della vasca e inserendo dei legni e un sughero, tenuta così bassa e col coperchio rischi ristagni di anidride carbonica, ricordo stiamo parlando di rettili che respirano aria atmosferica (i terrari hanno sempre prese d'aria sfalsate e nelle tartarughiere si sconsiglia generalmente l'uso di un coperchio);
- il coperchio, se non viene tolto, va "finestrato" maggiormente per consentire circolazione d'aria (vedi sopra);
- la zona emersa realizzata in quel modo ti impedisce di alzare l'acqua (non puoi impilare sassi in modo stabile e sicuro) e ti toglie litraggio, è meglio una piattaforma galleggiante come una corteccia grezza di sughero ancorata con una ventosa, oppure una piattaforma commerciale come la turtle-bank;
- per specie nordamericane di sternotherus e kinosternon, il termoriscaldatore è superfluo;
- le specie più piccole allevabili sono sternotherus odoratus e minor / kinosternon subrubrum e baurii, ques'ultima forse la più indicata se non si può fare letargo ed offrire spazi all'aperto.
Va prima valutata però la dimensione della vasca: quali sono le misure esatte???
ciao
Allora???? ... C'è nessuno??? #07
diex82, c'è nessuno? ;)
hai misurato la vasca?
Ciao a tutti e scusate il mio lungo silenzio ma purtroppo ho avuto dei casini che finalmente ho sono riuscito a risolvere ...
Vediamo di riprendere il discorso, scusandomi veramente tanto per chi attendeva ancora una risposta da parte mia, facendo presente che la mia tarta (ODORATUS) è arrivata da circa 1 settimana ed è 'lunga' appena 3 cm :6:
- la vasca è lunga 60 cm, profonda 30 cm ed alta 50 cm ... Il livello dell'acqua si trova ad un'altezza di circa 10 cm dal fondo.
- il coperchio, che nella parte interna ha un neon di colore bianco che rimane acceso 6 ore al giorno, rimane sempre finestrato in quanto vi è un 'tappo' largo circa 7 cm che rimane sempre aperto per l'areazione.
- purtroppo il fondo era stato già allestito con del ghiaietto di medie dimensioni ... sto valutando se aggiungere della sabbia finissima bianca ma mi frena il fatto che, sicuramente, quando settimanalmente vado a sifonare il fondo me la porterei via tutta (che mi consigliate?).
- le rocce calcaree sono state incollate tra loro con del silicone per acquari ed ho creato varie parti asciutte tra cui, la più alta, quella dove si trova la lampada spot (accesa 4 ore al giorno).
- ho comprato il filtro interno NEWA COBRA CF 75 ed un termo-riscaldatore da 50 watt (l'attuale temperatura dell'acqua è di circa 29 gradi).
- per il cibo ho comprato il pellet ed i gamberetti secchi della PRODAC ma sto solo somministrando il pellet (nr 4\6 piccoli bastoncini una volta al giorno) perchè ho letto che i gamberetti possono portare malattie (proprio per questo vorrei provare a comprare il fresco e darglielo una volta bollito) ... Ho provato a dare anche del radicchio e della cicoria ma non le mangia proprio ... L'alimentazione è corretta oppure no? ... Quante volte deve mangiare al giorno?
- è normale che rimane quasi tutto il giorno nascosta ed esce solo per mangiare (e si spaventa pure quando ci vede nonostante andiamo lì piano piano)? ... Faccio presente anche che non mangia mai il cibo sulla parte asciutta della vasca ma solo quello che metto direttamente nell'acqua (precisamente agli angoli della vasca) ...
- è normale che non sale mai nella parte asciutta (non va neppure dove c'è la spot), anche se è facilmente raggiungibile, ma sta sempre in acqua oppure sulla parte superiore delle piante finte oppure sul termo-riscaldatore?
- settimanalmente, sifonando il fondo, cambio quasi il 20% di acqua introducendo acqua di rubinetto con aggiunta di biocondizionatore (lasciata riposare per più di 48 ore), aggiungo batteri liquidi e prodotto per eventuali cattivi odori in percentuale dell'acqua nuova.
- mi consigliate di comprare un'altra ODORATUS per farle compagnia?
Scusate le innumerevoli domande (so che vi stresso) ma purtroppo ho sempre avuto pesciotti a casa ma mai tartarughe ... Non vorrei fare del danno e per questo mi permetto di chiedere a voi che, di sicuro, ne sapete molto più di me ...
Nel frattempo, postandovi la foto della tartarughiera e della mia Tarta, vi ringrazio per la pazienza e vi auguro Buone Feste :1:
http://s2.postimg.cc/qm699ypxh/Tarta.jpg (http://postimg.cc/image/qm699ypxh/)
http://s7.postimg.cc/veqyjgw5j/Tartarughiera_1.jpg (http://postimg.cc/image/veqyjgw5j/)
http://s18.postimg.cc/t4xqid7xx/Tartarughiera_2.jpg (http://postimg.cc/image/t4xqid7xx/)
Chester85
22-12-2015, 13:23
secondo me un'altra tarta la puoi mettere tenendo conto che è 60 cm la lunghezza della vasca
secondo me un'altra tarta la puoi mettere tenendo conto che è 60 cm la lunghezza della vasca
Grazie Chester85 ....
Effettivamente la vasca non è piccola considerato anche il fatto delle piccole dimensioni della Tarta (anche in prospettiva futura) ... Dopo le feste ne ordina un'altra :4:
Sai darmi qualche risposte alle altre domande per caso?
Chester85
22-12-2015, 15:10
Di solito quando si sifona la sabbia essendo più pesante non riesce a passare (certo una piccola quantità verrà aspirata) poi comunque è anche ottima per le odoratus perchè si insabbiano;
Come cibo appunto,i gamberetti secchi li puoi buttare direttamente,equivalgono come alle nostre patatine fritte quindi se mangiano sti cosi rischiano di contrarre malattie, l'alimentazione va bene,ti consiglio anche di dare dei latterini o qualsiasi pesciolino di acqua dolce e daglieli con tutta la testa,interiora ecc ecc perchè ricchi di calcio utili per le ossa e guscio, puoi dare anche gamberetti freschi sempre completi di testa ecc ecc. Li puoi trovare facilmente anche nei supermercati del pesce nel banco surgelati,consiglio di alimentarla 1/2 volte al giorno non di più (io ho una trachemys e le do da mangiare solo una volta al giorno)
E' abbastanza normale che sia timida,dopotutto ce l'hai da pochissimo e poi è timida di natura infatti ama nascondersi;
E' normale per ora che sta poco nella parte emersa,deve avere il tempo di ambientarsi;
Grazie tante ... Mi sento meglio #22
Per i gamberetti secchi, in un altro forum (dove mi son tolto perchè non rispondono mai), mi avevano detto che somministrandoli porta la malattia degli occhi rossi ... Sempre qui mi avevano detto di non dare il pelllet bensì solo radicchio, cicoria, gamberi e latterini ...
Ma dimmi una cosa: ... I pesciolini latterini e\o i gamberetti li devo mettere sani? ... Riesce a spezzarli da sola? ... Oppure li devo spezzettare io? ...
Lo chiedo perchè la mia Tarta è piccola piccola ... ;-)
Mi consigli di comprare e mettere anche un osso di seppia?
ps: Ti dico una cosa che mi fa morire da ridere ... Oggi per fargli mangiare la coda di gambero che gli ho bollito e spezzettato, ne ho preso un pezzettino con le punte della pinza e con la stessa cercavo di fare arrivare la Tarta sulla parte asciutta (sulle rocce) dove vi erano gli altri pezzettini di gamberetto ... Il tutto per cercare di farla abituare ad andare anche sulla parte asciutta (dove ci sarebbe anche la famosa 'ciotolina' del cibo che non calcola) ...
La dovevi vedere come rincorreva la pinzetta, con quelle zampettine, in cerca di afferrare la preda #rotfl#
Alla fine mi ha fregato perchè mi ha letteralmente 'scippato' il gamberetto dalla pinza e con il boccone in bocca si è andata a nascondere dietro le rocce ... Il tutto rimanendo sempre in acqua ovviamente ... E' uno spasso vederle fare queste cose ... E' una comica ... :-D
Fammi sapere ... Ciao e Grazie tante per i consigli che mi stai dando ...
Chester85
22-12-2015, 17:35
guarda il pellet alla mia lo davo quando era piccola (tetra raptomin o come si scrive) e lo alternavo ai latterini o gamberetti che spezzettavo per evitare che combinasse un macello in vasca :4: ma comunque riesce benissimo a spezzettarli da sola solo che ti sporca l'acqua,ma se tieni un filtro via via si pulisce. Si me lo sono dimenticato,l'osso di seppia mettilo che è importantissimo ora che è piccola. ahahahah ne so qualcosa anche io,quando si tratta di mangiare fa come una pazza ed è velocissima pure :4: comunque dalle tempo per abituarsi,le odoratus sono molto timide rispetto alle trachemys per esempio,col tempo la troverai a fare basking :4:
ma figurati
guarda il pellet alla mia lo davo quando era piccola (tetra raptomin o come si scrive) e lo alternavo ai latterini o gamberetti che spezzettavo per evitare che combinasse un macello in vasca :4: ma comunque riesce benissimo a spezzettarli da sola solo che ti sporca l'acqua,ma se tieni un filtro via via si pulisce. Si me lo sono dimenticato,l'osso di seppia mettilo che è importantissimo ora che è piccola. ahahahah ne so qualcosa anche io,quando si tratta di mangiare fa come una pazza ed è velocissima pure :4: comunque dalle tempo per abituarsi,le odoratus sono molto timide rispetto alle trachemys per esempio,col tempo la troverai a fare basking :4:
ma figurati
Ti ringrazio veramente tanto per i consigli dati ... Ho già dato i latterini che ho appena comprato ... Ho preso un pesciolino, l'ho fatto scongelare e l'ho diviso in tre parti ... Dovevi vedere come faceva ... Sembrava che avesse visto il cenone di fine anno!!! :-D
Ok per l'osso di seppia ... Lo comprerò al più presto e lo metterò nell'acqua della vasca ...
Speriamo si abitui presto e che diventi meno timidona ...
Tantissimi auguri e grazie ancora ... Alla prox :12:
veleno983
23-12-2015, 09:20
Premesso che ho due trachemys e non come la tua...se piccolissima occhio anche alla quantità di cibo che dai.
Regolati con la dimensione della sua testa che grosso modo coincide con quella del suo stomaco.
L'osso di seppia è buono ma non è il dispensatore secondo me...considera che nel pesce intero compreso di lische hanno quasi tutto...alle mie all'epoca lo avevo comprato e messo in vasca ma non se lo filava proprio...e ora hanno 3 anni.
Il pesce daglielo crudo però....alla fine è già stato surgelato e lo puoi ritenere sicuro anche crudo per la tarta.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Chester85
23-12-2015, 12:01
Ti ringrazio veramente tanto per i consigli dati ... Ho già dato i latterini che ho appena comprato ... Ho preso un pesciolino, l'ho fatto scongelare e l'ho diviso in tre parti ... Dovevi vedere come faceva ... Sembrava che avesse visto il cenone di fine anno!!! :-D
Ok per l'osso di seppia ... Lo comprerò al più presto e lo metterò nell'acqua della vasca ...
Speriamo si abitui presto e che diventi meno timidona ...
Tantissimi auguri e grazie ancora ... Alla prox :12:[/QUOTE]
Premesso che ho due trachemys e non come la tua...se piccolissima occhio anche alla quantità di cibo che dai.
Regolati con la dimensione della sua testa che grosso modo coincide con quella del suo stomaco.
L'osso di seppia è buono ma non è il dispensatore secondo me...considera che nel pesce intero compreso di lische hanno quasi tutto...alle mie all'epoca lo avevo comprato e messo in vasca ma non se lo filava proprio...e ora hanno 3 anni.
Il pesce daglielo crudo però....alla fine è già stato surgelato e lo puoi ritenere sicuro anche crudo per la tarta.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
come ha detto veleno appunto,tagliali della dimensione della sua testa che appunto coincide con la grandezza del suo stomaco. L'osso di seppia lo lasci nella vasca e te lo dimentichi,è vero che le quantità di calcio le trova nei latterini ma comunque sia io lo ritengo fondamentale per ora e in ogni caso non lo mangiano quasi mai solo ogni tanto gli darà un morso ma niente più, la mia per esempio ha un osso di seppia nella vasca da almeno 6 mesi e non ne manca molto :-D
tantissimi auguri anche a voi raga:42:
veleno983
23-12-2015, 12:03
Auguri anche a voi ragazzi... 😄
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ragazzi un'informazione: Sulla parte emersa della roccia centrale ci sono dei piccolissimi insettini neri (quasi statici) ... Cosa sono? ... Pulci d'acqua dolce per caso? ... Fanno danno? ... Come posso eliminarli? ... Premetto che li non vi è residuo ne di cibo ne di altro e che la Tarta, a volte, se li mangia.
ps: vi posto una foto ...
http://s8.postimg.cc/5bn44m3ep/WP_20151227_004.jpg (http://postimg.cc/image/5bn44m3ep/)
http://s2.postimg.cc/6cu0yek05/WP_20151227_004_2.jpg (http://postimg.cc/image/6cu0yek05/)
E' possibile che siano collemboli che trovano terreno fertile in una zona così umida. Prova a verificare... dalla foto non si vede più di tanto.
E' possibile che siano collemboli che trovano terreno fertile in una zona così umida. Prova a verificare... dalla foto non si vede più di tanto.
Ciao e grazie x aver risposto ...
Ho visto alcune immagini di collemboli su internet ... nella maggior parte delle immagini sono bianchi anche se in pochissime foto (su google spesso le immagini spno mischiate) si vedono quelli che ho io (sia di colore sia di forma) ...
Se fossero questi sembrerebbe nascano con forte presenza di umidità ... Eventualmente sarebbe un problema considerato che nn posso levare il coperchio della vasca (causa presenza neon) ... Anche se sopra vi sono due fori di areazione (uno dove si trova la spot ed un altro da dove introduco il cibo) ...
Fammi saxe ... posto una foto più zummata ... nn so se si vede ...
http://s13.postimg.cc/5y0h6tdsj/WP_20151227_004_3.jpg (http://postimage.org/)
Ho seguito i consigli di chester85 ...
Ho messo la sabbia e alterno il cibo (latterini, coda di gambero e pellet) somministrandolo una volta al gg ... Prox compro l'osso di seppia ... Sembra che la sabbia faccia uscire di piu la tarta anche se sta sempre a mollo ancora ...
Aspettiamo
Grazie tante x i consigli ... Prox posto le foto del nuovo layout ...
Non sono un gran problema, che sia un acquario o un terrario è normale che si sviluppi tutta una serie di "micro-fauna".
Chester85
29-12-2015, 17:17
non preoccuparti sono semplici insetti spontanei che con il tempo andranno via,è del tutto normale
Ragazzi due domande:
- ma la Tarta x quanti gg puó stare a digiuno?
- ho notato che sta sempre in acqua e vicino al termoriscaldatore (anche se la temp dell'acqua é tra i 28 ed i 30 gradi) ... Ancora non é mai andata sulla parte asciutta bensí sta sempre a mollo ... Si fa vedere solo quando ha fame ... Il tempo di afferrare il cibo e poi, in tutta corsa, se ne torna nuovamente vicino al termoriscaldatore ... É normale o mi devo preoccupare? ... Eppure avrebbe tanto spazio asciutto e facilmente raggiungibile ...
veleno983
30-12-2015, 10:01
Guarda che il fatto che mangi solo in acqua è più che normale.
La zona emersa è riscaldata? Comunque se sta in acqua e mangia non ha niente...il primo sintomo di qualunque malattia per una tartaruga è il rifiuto del cibo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Guarda che il fatto che mangi solo in acqua è più che normale.
La zona emersa è riscaldata? Comunque se sta in acqua e mangia non ha niente...il primo sintomo di qualunque malattia per una tartaruga è il rifiuto del cibo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
La zona emersa riscaldata é quella più alta dove si trova la spot ... La parte centrale della 'banchina' di rocce nn penso (anche per la presenza degli insettini neri che prediligono le zone umide) ... Che faccio?
veleno983
30-12-2015, 11:07
Non mi fascerei più di tanto la testa.
Puoi comunque fare un test con un termometro e vedere quanto sta la temperatura nelle zone emerse...io credo che se l'acqua è 28C e nella rampa dell isolotto trova 20/22 gradi sia comprensibile che manco si sogni di uscire. Poi non so,magari quella razza di tartaruga non ama molto fare basking...mi pare di averlo letto da qualche parte ma approfondisci perché non ne sono sicuro
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ma eventualmente ci sarebbe un modo per riscaldare la parte centrale di rocce? ... Sai dirmi come fare? Oppure lascio tutto cosi?
veleno983
30-12-2015, 12:33
Il calore gli viene dalla lampada hotspot...dovresti sistemarla in maniera che la temperatura sia uniforme,senza arrivare troppo alta però. La uvb serve per fissare il calcio.
Io d'estate le sposto fuori in una vasca ikea dove possono prendere tutto il sole di cui hanno bisogno e poi d'inverno le metto in acquario senza riscaldamento senza uvb e senza hotspot. La luce del sole non è paragonabile a nessuna uvb
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
30-12-2015, 16:13
hotspot? -d11
P.S.: Scusate per la battuta fuori luogo,ma.... #rotfl#
Il calore gli viene dalla lampada hotspot...dovresti sistemarla in maniera che la temperatura sia uniforme,senza arrivare troppo alta però. La uvb serve per fissare il calcio.
Io d'estate le sposto fuori in una vasca ikea dove possono prendere tutto il sole di cui hanno bisogno e poi d'inverno le metto in acquario senza riscaldamento senza uvb e senza hotspot. La luce del sole non è paragonabile a nessuna uvb
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ok ... Vedrò come poter centrare la lampada spot ... Cmq mi sa che devo cambiare il coperchio e rifarlo con un foro centrale ... Oppure allargare il buco esistente nel coperchio attuale ... Vediamo ... Cmq grazie tante per i consigli che mi hai dato ... Nel frattempo ti auguro un buon 2016 ...
Occhio con le temperature, forse dovresti mettere un termostato perché la vasca è così piccola che non so se riesci ad avere sensibili variazioni di calore all'interno della vasca, forse potresti vedere se trovi un sistema di illuminazione adeguato per fare luce e uvb con una sola lampada.
Occhio con le temperature, forse dovresti mettere un termostato perché la vasca è così piccola che non so se riesci ad avere sensibili variazioni di calore all'interno della vasca, forse potresti vedere se trovi un sistema di illuminazione adeguato per fare luce e uvb con una sola lampada.
la vasca è dotata di termoriscaldatore con temp impostata a 29 gradi ... x il sistema di illuminazione ha qualche modello da consigliarmi? ... riesci a inviarmi un link? ... nel frattempo grazie tante e tanti auguri ...
Vorrei cambiare il mio attuale unico neon t8 di luce bianca (oltre al neon c'è anche una lampada spot) mettendo questi due (o uno dei due):
- jbl solar reptil jungle 15 watt ... t8 ... 2% UV-A ... 0,5% UV-B ... 438 mm
- jbl reptil sun 18 watt t8 36% UV-A ... 8% UV-B ... 438 mm
Vanno bene come watt (ci sono anche da 18 watt e 30 watt) e come caratteristiche?
Devo comprarle tutte e due i modelli oppure solo uno (eventualmente quale tra i due)?
Fate presente che la vasca ha il coperchio con un foro centrale ed ha le seguenti misure: lunga 60 cm, profonda 30 cm ed alta 50 cm ... Il livello dell'acqua si trova ad un'altezza di circa 10\15 cm dal fondo ...
Cosi facendo magari miglioro anche l'habitat della Tarta e diminuisco un po l'umiditá presente sulle rocce centrali emerse (dove vi sono i famosi insettini neri) ...
Attendo risposta prima di effettuare l'acquisto ... Grazie tante ...
Ti basta la 2% o al limite una 5% tipo sylvania reptistar economica e facilmente reperibile o ordinabile anche in negozi non specializzato.
Ti basta la 2% o al limite una 5% tipo sylvania reptistar economica e facilmente reperibile o ordinabile anche in negozi non specializzato.
Grazie tante ... Allora provvederò a sostituire la mia al piú presto ...
Sono riuscito a fare queste due foto ... Secondo voi si vede se si tratta di un maschietto o di una femminuccia? ... Cosi mi regolo nel comprare l'altra (o l'altro) ... :-))
http://s17.postimg.cc/uatez1697/tartarughiera_13.jpg (http://postimg.cc/image/uatez1697/)
http://s12.postimg.cc/m22m0p8g9/tartarughiera_14.jpg (http://postimg.cc/image/m22m0p8g9/)
veleno983
04-01-2016, 15:30
Con una magistrale sceneggiata chi mi vendette le mie nel 2012 prese un maschio e una femmina dal mucchio...naturalmente era una sceneggiata perché prima di 3/4 anni di età non si può distinguere il sesso di una tartaruga
Il maschio comunque avrà la coda più lunga della femmina,nella specie odoratus particolarmente lunga...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Chester85
04-01-2016, 15:47
è un bel esemplare complimenti,ma appunto per rilevare il sesso,bisogna aspettare qualche annetto :-))
Grazie tante ... Cmq più la vedo e più me ne innamoro -52 ... Ma poi fa cose proprio buffe #rotfl#
Per quanto riguarda il neon ho ordinato quello consigliato da Michele (5% tipo sylvania reptistar) ... La spot invece l'ho abbassata e adesso si trova a circa 10\15 cm di altezza dalla superficie emersa (parte più alta) ... Vediamo se adesso si convince ad uscire un po ... La temperatura dell'acqua, mettendo il termoriscaldatore a 31°C, è a 26°C ... Va bene il tutto?
Chester85
08-01-2016, 17:28
la temperatura dell'acqua va bene,abbassando la spot e mettendo il termometro nella zona emersa che temperatura rilevi?
la temperatura dell'acqua va bene,abbassando la spot e mettendo il termometro nella zona emersa che temperatura rilevi?
Allora ... Ti confermo sempre che la temperatura dell'acqua è stabile a 26°C (mettendo il termoriscaldatore a 31°C) ...
Nella parte più alta della parte emersa, dove si trova la spot posizionata a 10 cm di altezza dalla stessa, invece è a 39°C (fammi sapere se va bene o meno questa temperatura) ...
Giustamente, la parte centrale della roccia emersa (illuminata dal neon), sarà sicuramente più bassa in quanto il fascio di luce della spot arriva quasi nulla ed è ancora umida (infatti vi sono sempre quegli insettini neri) ... Precisamente ci sono 23°C e 1\2 ...
Per quanto riguarda il neon, mi hanno detto di metterlo a circa 30 cm di altezza dalla superficie (posizione attuale) mentre la spot a 50 cm di altezza ... Quest'ultima mi sembra troppo alta metterla come dicono loro ... Praticamente dovrei posizionarla sopra il coperchio della mia vasca per raggiungere l'altezza che mi hanno consigliato!!! ... Questo significherebbe che la spot non servirebbe a nulla (penso)!!! ...
In tutto questo la tarta sta sempre in acqua o sul termoriscaldatore posizionato a 31°C (dove praticamente rimane anche a dormire) ed esce solo per mangiare ... Spesso la vedo con il collo fuori dall'acqua oppure appoggiata al bordo delle rocce (ma senza mai salire) ...
Fammi sapere ...
veleno983
08-01-2016, 18:54
39 C sono troppi. La vuoi cucinare?? 😄😄
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
39 C sono troppi. La vuoi cucinare?? 😄😄
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
a quanto deve essere la temperatura in quel punto (ovvero quello più alto)?
Tranquillo che non è mai salita da nessuna parte sino ad ora (fortunatamente) ...
veleno983
08-01-2016, 19:01
Ma visto che l'acqua sta a 26 cercherei di stare intorno ai 28-30 max.
Immagino sia parecchio difficile riuscire a far coesistere le esigenze della tartarughe con le esigenze estetiche di un acquario...per questo sono sempre dell'idea del metodo naturale,ovvero d'estate mettila fuori e starete megkio tu e lei soprattutto. Prendi una vasca ikea,dovrei averla in firma io.
Considera anche che tutte queste cose le stai facendo solo per un inverno...dal prossimo sarà in grado di fare letargo e sarà cosa buona e giusta spegnerle riscaldatore e lampade...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
08-01-2016, 19:04
no 39 sono troppi,nella zona emersa dovrebbe stare sui 31/32 non di più.. l'altezza della spot dipende appunto dalla potenza di essa,per questo motivo,la devi mettere ad un'altezza tale che sulla zona emersa ci sia quella gradazione.. devi fare un pò di prove,parti da 50 cm per esempio,misuri e scendi di conseguenza se non va bene :-))
Ok ragazzi ... Farò cosi cercando di avvicinarmi il più possibile ai 30°C nella parte emersa ... Vi aggiornerò al più presto ...
Per il fotoperiodo invece tengo la spot accesa dalle ore 10 alle ore 16 (6 ore) mentre il neon dalle ore 16 alle ore 24 (8 ore) ... Va bene?
Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio davero tanto per i consigli che mi state dando ...
Chester85
09-01-2016, 15:08
quindi così facendo daresti luce per 14 ore #24 come sai io la mia tarta la tengo in balcone quindi la luce gliela da madre natura,perciò non sono ferrato su questo argomento. Per logica ti direi che sono assai queste ore di fotoperiodo quindi dovresti cercare di simulare la luce solare che riceverebbe se fosse in natura quindi in questo periodo dell'anno sono 10 ore. Come ti ho detto non sono informato su questo argomento quindi farei così: accenderei la neon poi dopo 2 ore accenderei la spot, dopo 6 ore spegnerei la spot e dopo due ore anche la neon. Così facendo credo che potresti simulare la luce solare #24 non so se sono stato chiaro magari aspettiamo qualcuno più informato a riguardo #24
veleno983
09-01-2016, 15:12
Concordo con il metodo naturale. 14 ore di luce 365 giorni l'anno fai impazzire l'animale....
E mi ripeto..l'anno prossimo letargo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Chester85
09-01-2016, 15:15
Concordo con il metodo naturale. 14 ore di luce 365 giorni l'anno fai impazzire l'animale....
E mi ripeto..l'anno prossimo letargo.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
però lui la tiene dentro quindi è da escludere il sole #24
veleno983
09-01-2016, 15:20
Si intendevo di seguire un pò il ciclo stagionale delle ore di luce...meno ore di inverno,più ore in estate
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Chester ... Qui a Milano se la mettessi fuori mi sa che dopo la prima notte la troverei a cubetto di ghiaccio ... Tipo i cubotti di spinaci che vendono al supermercato #rotfl# ... Magari ad avere le temperature tue :-))
Adesso programmo che la spot si accende alle 18 e si spegne alle 22 (4 ore) mentre il neon si accende alle 16 e si spegne alle 24 (8 ore) ... Totale del fotoperiodo 8 ore (invece di 10) ... Vediamo cosi che temperatura ottengo sia nella parte emersa centrale (al 90 % illuminata dal neon) e quella più alta (dove vi è la spot) ... Spero di raggiungere una media di 31\32 gradi nella parte della spot e qualche grado in meno in quella centrale ...
Vi aggiorno appena ho i riscontri ... grazie davvero tanto ...
Chester85
09-01-2016, 16:29
poverina veramente dai :-D va bene così, una curiosità però: visto che programmi dalle 16 alle 24,la vasca si trova in una stanza buia? nel senso dalle 24 alle 16 sta sempre al buio,non ci sono finestre o qualcosa dove entra la luce?#24
poverina veramente dai :-D va bene così, una curiosità però: visto che programmi dalle 16 alle 24,la vasca si trova in una stanza buia? nel senso dalle 24 alle 16 sta sempre al buio,non ci sono finestre o qualcosa dove entra la luce?#24
è la cucina ... dalle 01 sino alle 10 è buia ... poi, al nostro risveglio (appunto ore 10 circa), entra la luce (nn diretta) della porta finestra e del lampadario ... La cucina è abitata sino alle ore 22:30 circa ...
Chester85
09-01-2016, 16:58
allora io aprirei la luce dalle 10 di mattina fino alle 20 #24
Ciao a tutti ... Finalmente sembrerebbe che tutto vada abbastanza bene ...
Ho apportato delle modifiche al layout sostituendo le rocce (rilasciavano troppo calcare) con due bei legni ... Sopra il ghiaietto ho messo uno strato di sabbia (dovete vedere come si diverte e che solchi che fa) ...
Ho cambiato il neon comprando il Sylvania Reptistar 5% UVB 15W T8 ... Il fotoperiodo va dalle 16:00 alle 00:00 (il neon) mentre dalle 18:00 alle 22:00 (la spot) ...
Per quanto riguarda la permanenza sulla parte asciutta dei legni, l'unica cosa è cambiata rispetto a prima, è il fatto che adesso sale sul legno solo per andare a prendersi i pezzettini di code di gambero che gli lascio li (la si vede lì solo quando cerca il cibo ... Non va a prendersi il calore nella parte più alta dove si trova il fascio della spot ... COME MAI?) ...
La temperatura dell'acqua è di circa 27°C ed effettuo cambi parziali dell'acqua (circa 5 lt) una volta la settimana (nell'occasione aggiungo solo i batteri liquidi e le gocce per evitare i cattivi odori) ...
Il filtro va bene ma dopo qualche gg dal cambio acqua (4\5 gg circa) il flusso diminuisce notevolmente percolpa della sabbia ...
Per il cibo rifiuta categoricamente sia il pellet, sia i gamberetti secchi, sia i pesciolini piccoli surgelati, sia i pezzettini di mela ... Ma si può che mangia solo code di gambero che compro all'esselunga??? ... Dovreste vedere come corre quando vede che prendo la pinzetta per darglielo!!! ... Secondo me quando mi vede vede un GRANDE FRIGORIFERO!!! :-D
Ma si può prendere in mano e tenerla un po fuori dall'acqua? ... Oppure causerei solo uno stress\danno? ... Lo chiedo perchè mi piacerebbe tanto tenerla un po con me ...
Che mi consigliate? ... Devo modificare qualche cosa oppure lascio tutto cosi?
ps: ho già comprato il tutto per fare la tenuta estiva alla mia Tartina ... E' in fase di allestimento ... Quando sarà pronta posterò le foto ...
Ciao e Grazie sempre a tutti ...
veleno983
20-02-2016, 14:03
Ottimo.
Però non so...la luce mi convince poco. Io seguirei gli orari del mondo...la spot la metterei di mattina,magari la aiuta pure a digerire (alimentala preferibilmente di mattina).
In mano la puoi prendere ma capirai subito che non ci vuole stare 😉
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
veleno983
20-02-2016, 17:41
Ah dimenticavo...da piccole con l'alimentazione forse sono più selettive,lo erano anche le mie.
Lasciala a stecchetto uno due giorni se rifiuta ik pesce...poi con la fame lo accetterà. Tieni conto che anche se può sembrare rischioso lasciarla senza mangiare due giorni non lo è affatto..
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Perfetto ... Per la spot adesso provo e ti aggiorno ... Per il cibo magari mangiasse solo la mattina!!! ... Ogni volta che accendo la luce della cucina devi vedere come si presenta per magnare!!! ... Tra poco mi diventa un ippopotamo!!! ... Praticamente mangia mattina, pomeriggio e sera!!! :-D ... Domani vado a comprare un'altra tartina in modo che si tengono compagnia ... Ciauuuuuuuuuuu ...
veleno983
23-02-2016, 20:59
Lo so 😃
Non farti ingannare però...fosse per loro mangerebbero sempre..
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
24-02-2016, 14:55
Ottimo.
Però non so...la luce mi convince poco. Io seguirei gli orari del mondo...la spot la metterei di mattina,magari la aiuta pure a digerire (alimentala preferibilmente di mattina).
In mano la puoi prendere ma capirai subito che non ci vuole stare 😉
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Quoto,per l'illuminazione segui la luce solare ovvero dalla mattina fino al tramonto,non è mica una gallina da allevamento:-D e quoto sempre veleno,dalle da mangiare solo una volta al giorno e ricordati che il suo stomaco è grande quanto la sua testa,quindi non esagerare con il cibo
Ragazzi ma le tartarughe si grattano? ... Scusate la domanda stupida ma ho appena visto che entrambe le mie odoratus, a volte, si grattano la faccia\testa con la zampetta anteriore ... E' normale o mi devo preoccupare? ... Il tutto mentre stanno sott'acqua ... Siccome sui legni ci sono gli insettini piccoli e neri (pulci di mare se non sbaglio) possono essere loro la causa di questo sfregamento (non continuo)? ... Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuuuu ...
veleno983
26-02-2016, 00:20
Sì grattano,si mordono loro stesse,sbadigliano...tranquillo 😉
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
26-02-2016, 13:38
tranquillo è tutto normale comunque posta qualche foto ora che ne hai un'altra :-))
Ho cambiato il layout e sembra proprio che lo preferiscono cosi ... Adesso hanno molto piu spazio, molta piu sabbia e meno punti dove potersi, eventualmente, incastrare ... Cmq sono proprie favolose!!! ... Io e mia moglie non smettiamo mai di guardarle ... Fanno cose davvero proprio buffe!!! ... Dovreste vedere che corse che fanno quando vedono il cibo (sempre e solo gambero fresco tagliato a pezzettini e dato con la pinza!!!) ... Ho messo le foto nel mio album ... Più avanti, ovvero non appena sarà ultimata, inserirò anche le foto della vasca estiva ... Ciao a Tutti ... :-))
veleno983
04-03-2016, 13:26
Ho visto i due layout...belli entrambi cmq.
Il secondo penso sia più arioso per loro...
Ma le decorazioni (piante)e
Sono vere o plastica?
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Ho visto i due layout...belli entrambi cmq.
Il secondo penso sia più arioso per loro...
Ma le decorazioni (piante)e
Sono vere o plastica?
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Plastica ... Mi bastano le piante dell'acquario di comunità!!! ... :-D
Chester85
05-03-2016, 15:31
belle vasche complimenti e belli esemplari sopratutto :-))
belle vasche complimenti e belli esemplari sopratutto :-))
Grazie per i complimenti e per i tanti consigli che, anche tu, mi hai dato ... Sono delle creature davvero eccezionali che non smetteresti mai di osservarle (peccato non stiano anche con me fuori dalla vasca :-D ) ... Io e mia moglie ne siamo davvero innamorati ... Ciauuuuu ...
Chester85
05-03-2016, 16:13
belle vasche complimenti e belli esemplari sopratutto :-))
Grazie per i complimenti e per i tanti consigli che, anche tu, mi hai dato ... Sono delle creature davvero eccezionali che non smetteresti mai di osservarle (peccato non stiano anche con me fuori dalla vasca :-D ) ... Io e mia moglie ne siamo davvero innamorati ... Ciauuuuu ...
Ma figurati #70 e questa è una bella cosa perchè di sicuro non soffriranno mai visto le attenzioni che gli date :-)
veleno983
05-03-2016, 16:14
Ho visto i due layout...belli entrambi cmq.
Il secondo penso sia più arioso per loro...
Ma le decorazioni (piante)e
Sono vere o plastica?
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Plastica ... Mi bastano le piante dell'acquario di comunità!!! ... :-D
[emoji1]
Sarebbe stato strano vederle ancora lì intere se fossero state vere 😉
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ragazzi una domanda ... Ieri ho dovuto mettere le due tarta nella vasca "estiva" in quanto le ho dovute lasciare a casa dei miei suoceri ... La vasca in plastica è completa di filtro, luce spot e termoriscaldatore ... La temperatura è costante a 26 gradi ... Il problema è che non mangiano da quando le ho messe li dentro (l'ultima volta hanno mangiato a casa mia ieri mattina) ... Come mai? ... Mi devo preoccupare? ... Provano a dar loro da mangiare il gamberetto ma vanno via ... Loro stazionano o sotto la spot (quando è accesa) oppure sul termoriscaldatore ... L'acqua è tiepida ... Ho provato anche a cambiare il termometro perchè pensavo il mio fosse rotto ... Ma anche quello nuovo segna 26 gradi ... Ditemi voi ...
veleno983
09-03-2016, 21:22
Stress dovuto al cambiamento probabilmente.
Non forzarle per adesso...riprova domani sempre senza essere troppo invadente e se non mangiano riprova dopodomani..se sono in salute tornano a.mangiare
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Stress dovuto al cambiamento probabilmente.
Non forzarle per adesso...riprova domani sempre senza essere troppo invadente e se non mangiano riprova dopodomani..se sono in salute tornano a.mangiare
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Stasera hanno mangiato ... Poco ma hanno mangiato ... Purtroppo non potevo portarle con me ... In aereo era un problema ...
veleno983
10-03-2016, 00:04
Ottimo. Comunque le tartarughe devono mangiare una sola volta al giorno e preferibilmente di mattino, per avere a disposizione tutto il giorno per digerire.
Non lasciarti assolutamente ingannare dal loro appetito.
Tieni conto che il loro guscio non cresce al ritmo di quanto mangiano...questo significa che se per caso diventano obese il loro corpo inizierà a premere contro il guscio senza poter espandersi...con conseguenze che puoi immaginare 😉
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Ottimo. Comunque le tartarughe devono mangiare una sola volta al giorno e preferibilmente di mattino, per avere a disposizione tutto il giorno per digerire.
Non lasciarti assolutamente ingannare dal loro appetito.
Tieni conto che il loro guscio non cresce al ritmo di quanto mangiano...questo significa che se per caso diventano obese il loro corpo inizierà a premere contro il guscio senza poter espandersi...con conseguenze che puoi immaginare 😉
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Infatti le nostre due tarta mangiano solo in tarda mattinata e\oppure nel pomeriggio ... Gli scongeliamo una coda di gambero che la fanno fuori in due gg ... Oggi hanno mangiato di sera perchè era da ieri che non mangiavano (ma solo tre pezzettini l'uno) ...
Chester85
10-03-2016, 13:24
Ottimo. Comunque le tartarughe devono mangiare una sola volta al giorno e preferibilmente di mattino, per avere a disposizione tutto il giorno per digerire.
Non lasciarti assolutamente ingannare dal loro appetito.
Tieni conto che il loro guscio non cresce al ritmo di quanto mangiano...questo significa che se per caso diventano obese il loro corpo inizierà a premere contro il guscio senza poter espandersi...con conseguenze che puoi immaginare 😉
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Infatti le nostre due tarta mangiano solo in tarda mattinata e\oppure nel pomeriggio ... Gli scongeliamo una coda di gambero che la fanno fuori in due gg ... Oggi hanno mangiato di sera perchè era da ieri che non mangiavano (ma solo tre pezzettini l'uno) ...
La fanno fuori in 2 giorni perchè appunto la coda di gambero a metà è grande quanto loro:-D immagina una persona che deve mangiare un panino alto 1,80 :-D ricorda sempre di non esagerare,di dargli il cibo quanto la dimensione della loro testa e come ti ha detto veleno solo una volta al giorno in modo che possano digerire alla luce del sole, poi l'amore che gli dai con la manutenzione farà il resto per farle vivere al meglio#70
Ciao a tutti ... Purtroppo da 1 settimana circa una delle tartarughe ha entrambe le zampette posteriori che non si muovono ... Poverina non riesce ad andare in fondo ... Ma la stessa mangia con appetito ... L'ho portata dal veterinario (esperto in rettili) e mi ha detto che ha un problema neurologico (considerato che non ha subito alcun trauma all'interno della vasca) e che probabilmente rimarrà paralizzata ... Ha fatto un'iniezione di antinfiammatorio sperando possa riprendesi (anche se lui non è tanto positivo) ... Attendiamo lunedi sperando in qualche miglioramento ... Qualcuno di voi sa qualcosa in merito? ....
veleno983
09-04-2016, 16:53
Poveretta...
Ma da cosa può essere dipeso questo trauma?ti ha fatto qualche ipotesi il veterinario?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Poveretta...
Ma da cosa può essere dipeso questo trauma?ti ha fatto qualche ipotesi il veterinario?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Problema neurologico ... :(
veleno983
10-04-2016, 12:54
Si mi sono espresso male parlando di trauma...chiedevo:ik problema neurologico da cosa può essere stato provocato?magari acqua troppo calda...non so...per sapere un parere medico e trarne esperienza
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
10-04-2016, 14:02
mamma mia poverina,speriamo che il veterinario si sbagli e che possa tornare a camminare.. però è strano che senza cadute o roba del genere abbia avuto questo problema :(
lui inizialmente ha parlato di edema neurologico ... ma il fatto è che in vasca non ha dove sbattere ... la temp è sempre stata costante tra i 26\27 gradi ... purtroppo la puntura nn fa ancora effetto ... speriamo per martedi si veda qualche miglioramento ... in caso contrario mi sa che il danno è permanente ...
Chester85
11-04-2016, 14:20
vedremo allora come si evolverà la situazione,tieni duro dai#70
Ciao a tutti ... Purtroppo non si è ripresa ... Continua a non muoverle e x il veterinario rimarrà per sempre cosi ... Significa che avrà più amore del solito la mia Tartarella (o Tartarello forse) ... Un abbraccio ...
Chester85
18-04-2016, 13:11
mi dispiace molto. comunque tranquillo si abituerà presto #70
Ciao a tutti ...
Forse la tarta inizia a muovere le zampine posteriori ... Domani vado dal veterinario ... Speriamo mia dia delle notizie positive in merito ...
L'altra invece questa mattina si è svegliata con un occhio completamente chiuso (guardate le foto) ... Sta quasi sempre nascosta ed è molto statica ... Ieri sera mangiava con appetito, era abbastanza reattiva e gli occhi li aveva normali ... Cosa può essere? ... Cmq domani porto anche lei dal veterinario e vediamo cosa mi dice ...
Fatemi sapere se sapete qualcosa ... Un saluto a tutti ...
http://s31.postimg.cc/wthmyufzr/tarta_1.jpg (http://postimg.cc/image/wthmyufzr/)
http://s31.postimg.cc/ix9emyjqv/tarta_2.jpg (http://postimg.cc/image/ix9emyjqv/)
Chester85
25-04-2016, 17:06
potrebbe essere carenza di vitamina A oppure acqua sporca ma lo escludo a priori perchè lo vedo che è limpidissima. Vedi che ti dice il veterinario comunque. Se ti conferma quello che ho detto,dovrai dargli del fegato di pollo magari e carote. Può essere pure che ti consiglierà di separarla dall'altra affinchè non guarisce e di metterla in una vaschetta con dell'acqua arricchita di thè e per qualche ora magari di farle dei lavaggi con dell'acqua salata (5gr di sale iodato per litro). Ovviamente poi in acqua con il thè e cambiata ogni giorno. Speriamo si sia sbagliato sull'altra allora e che cominci a camminare nuovamente #70
potrebbe essere carenza di vitamina A oppure acqua sporca ma lo escludo a priori perchè lo vedo che è limpidissima. Vedi che ti dice il veterinario comunque. Se ti conferma quello che ho detto,dovrai dargli del fegato di pollo magari e carote. Può essere pure che ti consiglierà di separarla dall'altra affinchè non guarisce e di metterla in una vaschetta con dell'acqua arricchita di thè e per qualche ora magari di farle dei lavaggi con dell'acqua salata (5gr di sale iodato per litro). Ovviamente poi in acqua con il thè e cambiata ogni giorno. Speriamo si sia sbagliato sull'altra allora e che cominci a camminare nuovamente #70
Speriamo in bene ... Ti aggiorno in tutto ... Il problema xó è che nn vuol mangiare ...
Chester85
26-04-2016, 14:18
potrebbe essere carenza di vitamina A oppure acqua sporca ma lo escludo a priori perchè lo vedo che è limpidissima. Vedi che ti dice il veterinario comunque. Se ti conferma quello che ho detto,dovrai dargli del fegato di pollo magari e carote. Può essere pure che ti consiglierà di separarla dall'altra affinchè non guarisce e di metterla in una vaschetta con dell'acqua arricchita di thè e per qualche ora magari di farle dei lavaggi con dell'acqua salata (5gr di sale iodato per litro). Ovviamente poi in acqua con il thè e cambiata ogni giorno. Speriamo si sia sbagliato sull'altra allora e che cominci a camminare nuovamente #70
Speriamo in bene ... Ti aggiorno in tutto ... Il problema xó è che nn vuol mangiare ...
è normale che non mangia.. tranquillo è una cosa che passerà subito #70
potrebbe essere carenza di vitamina A oppure acqua sporca ma lo escludo a priori perchè lo vedo che è limpidissima. Vedi che ti dice il veterinario comunque. Se ti conferma quello che ho detto,dovrai dargli del fegato di pollo magari e carote. Può essere pure che ti consiglierà di separarla dall'altra affinchè non guarisce e di metterla in una vaschetta con dell'acqua arricchita di thè e per qualche ora magari di farle dei lavaggi con dell'acqua salata (5gr di sale iodato per litro). Ovviamente poi in acqua con il thè e cambiata ogni giorno. Speriamo si sia sbagliato sull'altra allora e che cominci a camminare nuovamente #70
Speriamo in bene ... Ti aggiorno in tutto ... Il problema xó è che nn vuol mangiare ...
è normale che non mangia.. tranquillo è una cosa che passerà subito #70
Sei come il veterinario ... E' mancanza di vitamina A ... Adesso metto una pomata 1 volta al gg x 15 gg in entrambi gli occhi (e devo lasciarla fuori dall'acqua x circa 10\15 minuti) e somministro della vitamina A liquida direttamente in bocca ... Si riprenderà in circa 10 gg ... Mi ha detto anche di dargli da mangiare del fegato, preferibilmente, di pesce (ma dove lo compro?) ... Mi ha detto che possono stare assieme in vasca ma di tentare di farla mangiare a solo mettendola in una vaschetta ...
L'altra tartarella invece muove le zampette ... piano piano ma le muove ... ha escluso la parilisi permanente ... speriamo possa riprendersi al 100% ...
Un abbraccio ...
Chester85
27-04-2016, 16:23
come ti avevo detto io insomma #24 il fegato di pesce lo puoi trovare in qualche pescheria sennò usa quello di pollo come ti ho detto e dalle anche delle carote che male non gli fanno. Credo che sarà difficile somministrarle del liquido in bocca, non vorrei che spendessi soldi in medicinali per niente #24 Nella vaschetta dove la metterai,metti sempre del thè che farà più effetto della pomata #70 allora per l'altra sarà capitato che si sarà arrampicata ed è caduta con le zampette posteriori,può succedere. Stai tranquillo e vedrai che si riprenderanno #70
veleno983
29-04-2016, 23:05
Perché in futuro non gli dai da mangiare pesce d'acqua dolce intero?tipo latterini o acquadelle...li dai interi compresi di lische e contengono tutto.quel che serve...
In bocca al lupo
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
come ti avevo detto io insomma #24 il fegato di pesce lo puoi trovare in qualche pescheria sennò usa quello di pollo come ti ho detto e dalle anche delle carote che male non gli fanno. Credo che sarà difficile somministrarle del liquido in bocca, non vorrei che spendessi soldi in medicinali per niente #24 Nella vaschetta dove la metterai,metti sempre del thè che farà più effetto della pomata #70 allora per l'altra sarà capitato che si sarà arrampicata ed è caduta con le zampette posteriori,può succedere. Stai tranquillo e vedrai che si riprenderanno #70
Sono contento ... Tartarella muove sempre meglio (anche se non al 100%) le zampette mentre gli occhi di Tartina sono tornati normali ... Ciauuuuu ... Alla prox e grazie sempre di tutto ...
------------------------------------------------------------------------
Perché in futuro non gli dai da mangiare pesce d'acqua dolce intero?tipo latterini o acquadelle...li dai interi compresi di lische e contengono tutto.quel che serve...
In bocca al lupo
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ho provato a dare il latterini e li mangiano ... L'unica cosa è che li ho dovuti spezzettare in quanto le Tarta sono davvero piccole ... Secondo il veterinario hanno circa 3 mesi ... Secondo te posso darlo intero il latterino oppure ancora è presto? ...
veleno983
09-05-2016, 14:08
Tieni conto la solita regola che hanno lo stomaco piu o meno quanto la loro testa. Un latterino intero può essere grande quindi puoi anche spezzarlo e dargliene la quantità necessaria...l'importante che non togli le lische o le interiora.
Sono contento che entrambe siano quasi guarite 😄
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
10-05-2016, 12:23
le cose si sistemeranno ci vuole solo pazienza. Alimentale come ti avevamo anche detto mesi fa con dei latterini spezzettati o anche con i gamberetti,compresi la buccia e le zampette, ovviamente anche la testa. Vedrai che tartarella si sentirà sempre meglio e tornerà a muovere le zampe al 100%. A Questo punto,credo si tratti di carenza di calcio. Ricorda, evita come la peste i gamberetti essiccati
Ciao ragazzi ... Un domanda ... Tartina ha tutta la pelle che si sta sfogliando ... Specialmente quella attorno al viso e al collo ... E' normale muta? ... La stessa mangia anche poco ... Ma è attiva nel complesso ... Lo chiedo perchè è la prima volta che mi capita e non so cosa fare in merito #13 ... Vi posto qualche foto (sperando si veda bene) ... Un abbraccio e Grazie sempre ...
http://s32.postimg.cc/8u8xmh869/image.jpg (http://postimg.cc/image/8u8xmh869/)
http://s32.postimg.cc/fp678vjq9/image.jpg (http://postimg.cc/image/fp678vjq9/)
http://s32.postimg.cc/8590zzuld/image.jpg (http://postimg.cc/image/8590zzuld/)
http://s32.postimg.cc/pof3icmg1/image.jpg (http://postimg.cc/image/pof3icmg1/)
http://s32.postimg.cc/5cg9zcb6p/image.jpg (http://postimg.cc/image/5cg9zcb6p/)
http://s32.postimg.cc/723lw0bz5/image.jpg (http://postimg.cc/image/723lw0bz5/)
http://s32.postimg.cc/tq5tyvag1/image.jpg (http://postimg.cc/image/tq5tyvag1/)
http://s32.postimg.cc/s2pimk71d/image.jpg (http://postimg.cc/image/s2pimk71d/)
Chester85
11-05-2016, 12:37
tranquillo è la muta #70 non gliela togliere comunque ma lascia che le cada da sola
tranquillo è la muta #70 non gliela togliere comunque ma lascia che le cada da sola
sembra abbia un paralume!!! #rotfl#
però mangia davvero pochino ... #24
Chester85
13-05-2016, 11:58
io nella mia per esempio è raro che la vedo, di solito la noto dalle zampe e qualche volta dal collo,tu sei stato fortunatissimo proprio :-)) stai tranquillo e mi raccomando la quantità di latterini per la dimensione della loro testa,non esagerare con il cibo solo 1 o al max 2 volte al giorno (meglio 1 :-)) ) u.u
io nella mia per esempio è raro che la vedo, di solito la noto dalle zampe e qualche volta dal collo,tu sei stato fortunatissimo proprio :-)) stai tranquillo e mi raccomando la quantità di latterini per la dimensione della loro testa,non esagerare con il cibo solo 1 o al max 2 volte al giorno (meglio 1 :-)) ) u.u
come mai fortunatissimo?
Chester85
17-05-2016, 14:09
io nella mia per esempio è raro che la vedo, di solito la noto dalle zampe e qualche volta dal collo,tu sei stato fortunatissimo proprio :-)) stai tranquillo e mi raccomando la quantità di latterini per la dimensione della loro testa,non esagerare con il cibo solo 1 o al max 2 volte al giorno (meglio 1 :-)) ) u.u
come mai fortunatissimo?
perchè hai visto la muta quasi intatta
Ciao ragazzi ... Una domanda ... Tartina (la tarta che ha appena fatto la muta totale) ... presenta sulla bocca un qualcosa di biancastro ... Per caso è il residuo della pelle vecchia? ... Sembra molto melmosa (magari è la pelle vecchia bagnata) ... Mi devo preoccupare? ... Fate conto che durante l'accensione della spot sta sempre sotto il fascio di luce ... Cmq mangia davvero pochissimo ... Fatemi sapere ... Vi posto qualche foto ...
http://s32.postimg.cc/9qvbyzzup/WP_20160520_001.jpg (http://postimg.cc/image/9qvbyzzup/)
http://s32.postimg.cc/6u464clkx/WP_20160520_002.jpg (http://postimg.cc/image/6u464clkx/)
http://s32.postimg.cc/5xgkxtkjl/WP_20160520_003.jpg (http://postimg.cc/image/5xgkxtkjl/)
http://s32.postimg.cc/6u4mnq2ip/WP_20160520_004.jpg (http://postimg.cc/image/6u4mnq2ip/)
http://s32.postimg.cc/gf73cy2bl/WP_20160520_007.jpg (http://postimg.cc/image/gf73cy2bl/)
http://s32.postimg.cc/77sn1gzep/WP_20160520_011.jpg (http://postimg.cc/image/77sn1gzep/)
Chester85
20-05-2016, 12:23
che bellina :-) comunque credo si tratti della vecchia pelle,dovrebbe andare via in pochi giorni. Ti devi preoccupare se rifiuta il cibo,ma visto che mangia lo stesso è tutto ok stai tranquillo. Fa sempre basking perchè ne ha bisogno adesso che ha la pelle nuova e poi vabbè è tipico delle tartarughe #70
Mangia davvero pochissimo ... Non so che fare #07
Sapete consigliarmi qualche prodotto contenente vitamine (sopratutto la A) da somministrare alle tartarughe? ... Lo chiedo perchè mangiano solo le code di gambero che compro al supermercato ...
Fatemi sapere ... Ciauuuuuu ...
Chester85
21-05-2016, 12:37
stai tranquillo è tutto apposto. compragli pure i latterini non dimenticarlo,che sono un pasto completo. Per alimento con vitamina A devi prendere del fegato, il più consigliato è quello di pesce e per trovarlo dovrai recarti in pescheria altrimenti va pure bene quello di pollo,coniglio o vitello. Va somministrato però 2 volte a settimana mentre i latterini puoi darli quando vuoi. Magari ti fai una scaletta settimanale e alterni i latterini con i gamberi e il fegato
Sono preoccupato ... La tarta non mangia quasi nulla (un pezzettino piccolissimo di coda di gambero al giorno) ... Si presenta ancora con la pelle tutta "molliccia" ... Sopratutto nella parte della bocca ... Questa mattina ha la zampetta anteriore sx rossastra (non vorrei fosse del sangue interno) e la tiene ritirata all'interno ... Quando nuota però le muove tutte e 4 ... La tarta si muove pochissimo e spesso si lascia trasportare dalla lieve corrente dell'acqua ... Domani mattina vado dal veterinario ... Fatemi sapere ...
Vi posto una foto in merito alla zampetta rossiccia e due foto in merito alla pelle "molliccia" ed ...
http://s33.postimg.cc/auwf7wbq3/image.jpg (http://postimg.cc/image/auwf7wbq3/)
http://s33.postimg.cc/79dkryo9n/image.jpg (http://postimg.cc/image/79dkryo9n/)
http://s33.postimg.cc/cml98fmmz/image.jpg (http://postimg.cc/image/cml98fmmz/)
veleno983
25-05-2016, 12:48
Onestamente non saprei però quella pelle così non mi pare di averla mai vista alle mie tartarughe. Quando spellano lo fanno a strati sottilissimi.
Vedi il veterinario cosa dice ormai...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Onestamente non saprei però quella pelle così non mi pare di averla mai vista alle mie tartarughe. Quando spellano lo fanno a strati sottilissimi.
Vedi il veterinario cosa dice ormai...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Infatti questa cosa si è manifestata dopo la muta (la pelle vecchia infatti era a strati sottilissimi) ... Non vorrei fosse qualche fungo\infezione ... Di sicuro il tutto non è dovuto alla pulizia della vasca ... L'acqua è limpidissima ed i valori sono ok ... Il cambio lo faccio 1 volta la settimana ... Speriamo bene domani ...
veleno983
25-05-2016, 13:04
Ma il filtro biologico e meccanico lo tieni? È vero che sono più rustiche dei pesci e non soffrono tanto l'acqua non matura,però è sempre meglio far maturare il filtro e non svuotare mai l'acquario facendo solo cambi parziali di acqua. Anche perché le tartarughe inquinano parecchio quindi un filtro buono è essenziale per un acqua non inquinata.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
25-05-2016, 13:05
a questo punto è meglio una visita dal veterinario appunto
Ma il filtro biologico e meccanico lo tieni? È vero che sono più rustiche dei pesci e non soffrono tanto l'acqua non matura,però è sempre meglio far maturare il filtro e non svuotare mai l'acquario facendo solo cambi parziali di acqua. Anche perché le tartarughe inquinano parecchio quindi un filtro buono è essenziale per un acqua non inquinata.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ciao Caro ... Ti rispondo subito:
- Il cambio d'acqua settimanale non è totale bensì parziale (sostituisco circa 4 lt d'acqua sostituendola con altrettanti lt di sola osmosi) ... Aggiungo anche un cucchiaino di calcio in polvere, dai 3 ai 5 ml ml di batteri liquidi e qualche goccia di prodotto per evitare i cattivi odori ... Tieni presente che in vasca ci saranno non più di 15 lt di acqua in totale
- Il filtro interno che ho è il Newa Cobra 75 Filtro Interno Per Acquari e Tartarughiere fino a 75 lt
- I valori dell'acqua sono ottimali ... Non è sporca\inquinata
Fammi sapere ...
veleno983
25-05-2016, 21:04
Mmm...non hai i cannolicchi da nessuna parte?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ... Oggi è un giorno tristissimo per noi ... Purtroppo la tarta è morta ... Questa mattina sono riuscito ad andare dal veterinario (era ancora viva) il quale mi ha detto che era affetta da micosi (in uno stadio abbastanza avanzato) ... Il tempo di arrivare a casa è mi ha abbandonato ... Non sono riuscito neppure ad iniziare alla cura ... Avevo da poco allestito la vasca provvisoria in quanto dovevo isolarla dall'altra ... Sono veramente triste ... La mia piccolina mi ha lasciato ... Penso di avere fatto tutto il possibile ... Il tempo è stato più veloce di me :-(
veleno983
26-05-2016, 16:25
[emoji22]
anche io ne ho persa una quasi appena comprata qualche anno fa.
Purtroppo ci si resta male..all'epoca feci del mio meglio ma non fu abbastanza.
Purtroppo succede.
Imparerai a riconoscere gli esemplari più in salute quando dovrai prendere la nuova compagna...scegli sempre quella più attiva,che nuota...purtroppo i negozianti li trattano come merce..esattamente come i pesci
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
26-05-2016, 16:36
tutto ciò è assurdo,non sai quanto mi dispiace diex.. purtroppo anche io ho avuto una perdita 2 anni fa,forse per lo stesso motivo e so come ti senti..
Guardate la mia Tartarella come è fotogenica :-D
Un bel primo piano mentre prende il "SOLE" ... E' troppo tenera -87
Spero di comprare al più presto una\un compagnetta\o ...
Finalmente sta iniziando a mangiare anche i pesciolini (oltre alle code di gambero) ... Aggiungo sempre due gocce di tartavit della prodac prima di tagliare il cibo a pezzettini ... Sembra mangi con più appetito ...
Un saluto a Tutti ...
http://s31.postimg.cc/pgfq7uc5z/tartarughiera_44.jpg (http://postimg.cc/image/pgfq7uc5z/)
Chester85
14-06-2016, 14:00
ma che dolce! -52 ricorda di NON dare mai i gamberetti essiccati. Dagli gamberetti compreso il carapace testa zampe ecc ecc, i latterini completi di tutto e altri pesci di acqua DOLCE. Puoi anche alternarli con il pellet (tetra reptomin baby o sera raffy P). L'osso di seppia puoi anche non darlo perchè il calcio necessario lo assimilerà dai latterini e gamberi
ma che dolce! -52 ricorda di NON dare mai i gamberetti essiccati. Dagli gamberetti compreso il carapace testa zampe ecc ecc, i latterini completi di tutto e altri pesci di acqua DOLCE. Puoi anche alternarli con il pellet (tetra reptomin baby o sera raffy P). L'osso di seppia puoi anche non darlo perchè il calcio necessario lo assimilerà dai latterini e gamberi
Tranquillo ... La mia è viziata ... Mangia solo code di gamberi dell'Esselunga (precotti)!!! ... Quelli essicati li ho buttati!!!
Il pellet non lo mangia ... Proverò magari un po più avanti ... Quando si farà un po più grande ...
Per adesso alterno un giorno la coda di gambero ed un giorno il latterino ... Di solito mangia nel tardo pomeriggio o la sera (quando praticamente l'acquario è spento) ... Fosse per lei mangerebbe sempre ... Dovresti vederla quando ha fame e ci vede ... Sembra un cane di come inizia a fare!!!
Tartarella di mattina o dorme nell'acqua oppure si prende il sole (ogni tanto sentiamo un tonfo ed è lei che si butta giù come un sacco di patate!!!) ...
Per il calcio io aggiungo anche due misurini di quello in polvere 1 volta la settimana (al cambio acqua in pratica) ...
Grazie sempre di tutto ... Ci aggiorniamo ...
Chester85
15-06-2016, 18:07
glieli puoi dare anche crudi tranquillo #70 vabbè il pellet è un alimento in più dove può trovare altro tipo di nutrimento,ma comunque già con le sole code dei gamberi e dei latterini grazie a interiora lische ecc ecc trova quasi tutto quello che le serve #70
Ragazzi una curiosità ... Ma le tarta hanno istinto suicida?!? ... :-D
La mia da qualche settimana fa una cosa strana: si mette sula parte più alta del legno (dove c'è la spot) e si lancia in acqua!!! ... Ma lo fa più volte al giorno e quando ci vede seduti a tavola ...
Non è che lo fa per attirare la nostra attenzione perchè ha fame?!? #24
Non ti dico l'acqua dove arriva!!! ... Devo pulire sempre i vetri!!! :-D
Più che altro mi spavento si possa far male nel caso in cui si tratti di una cosa anormale ...
Fatemi sapere ...
veleno983
24-06-2016, 12:41
Ma no...😆
Le mie lo fanno pure. Si lanciano perché hanno l'istinto di lanciarsi in acqua ma non si rendono conto di quanto sia ik salto da fare.
Le mie che sono grossettine fanno uno splosh che è molto simile a non ti dico cosa 😂😂😂
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Chester85
24-06-2016, 16:37
no vabbè pure la mia li fa, è maestra di panciate :-D
Forte ragazzi ... :-D
Cmq le tarta sono veramente spettacolari!!! ... :-))
Fanno veramente tanta compagnia e sono veramente tenere e dolci ... -52
Peccato non si possano tenere in mano fuori dall'acqua ... Mi verrebbe voglia di tenermela addosso mentre mi guardo la tv disteso sul divano!!! :-D
Ciao ragazzi ... Alla prox ... Buona giornata ...
La vendono al viridea ... Ma secondo voi é una odoratus? ... Loro dicono di si ... Ha una coda lunghissima ... E le striature al capo nn mi sembrano uguali a quelle della mia ... Questa ne ha tante ... Fatemi sapere ... Nn vorrei comprare una specie diversa ... Questa sembra quella cinese!!!
https://s32.postimg.cc/rksi787oh/WP_20160628_002.jpg (https://postimg.cc/image/rksi787oh/)
Chester85
29-06-2016, 01:40
Non è sicuramente una sterno, potrebbe essere una chinemys reevesii o al massimo una graptemys
Ciao a tutti e ben rientrati dalle ferie (per chi le ha fatte) ...
Come vanno le Tarta? ... Spero alla grande coma le mia ... La mia Tartarella è fatta grande!!! ...
Una domanda: considerato che la mia Tartarella di cibo secco mangia solo i gamberetti (li somministro 1 o 2 volte la settimana) e va solo avanti a forza di latterini (2 alla volta con aggiunta di 2\3 gocce di vitamine!!!); conoscete qualche altro tipo di piccolo pesce\crostaceo da potere comprare e dargli? ... Il tutto ovviamente fresco e\o congelato ... In questa maniera riuscirei a variare di più la sua alimentazione (ho provato a dare un po di pollo ma niente ... lo lascia dov'è ... va matta solo per i latterini) ...
Fatemi sapere ... Ciauuuuuuuu ...
veleno983
19-09-2016, 21:51
Ciao...tutto bene anxhe le mie.
Io ti CONSIGLIO di eliminare i gamberetti secchi. I letterina 2 alla volta ad una tartarughina di pochi mesi???vuoi farla scoppiare dentro il carapace??
Come altro congelato puoi dare il pesce ghiaccio...è difficile da trovare ma magari se lo cerchi si trova. Ricorda: quantità di cibo non più grande della loro testa,una volta al giorno. Non fa niente se sembra implorare anxora cibo.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ciao...tutto bene anxhe le mie.
Io ti CONSIGLIO di eliminare i gamberetti secchi. I letterina 2 alla volta ad una tartarughina di pochi mesi???vuoi farla scoppiare dentro il carapace??
Come altro congelato puoi dare il pesce ghiaccio...è difficile da trovare ma magari se lo cerchi si trova. Ricorda: quantità di cibo non più grande della loro testa,una volta al giorno. Non fa niente se sembra implorare anxora cibo.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ok ... Cmq la mia Tarta a dicembre fa 12 mesi ... Cambia qualcosa in merito al nr di latterini somministrati? ... Eventualmente gliene darò uno solo (tieni presente che tolgo sempre testa e coda) ... Il pesce ghiaccio sarebbe il "bianchetto" giusto? ... Ovvero la sardina allo stadio di novellame? ... Quello lo vendono ai supermercati ... Non credo sia difficile reperirlo ...
Cmq grazie tante per la dritta ... #70
veleno983
19-09-2016, 22:07
Devi darlo intero,testa e coda compresa. Un pesce è molto più che sufficiente. A breve vedrai rotoli di carne sotto le zampe quando è ferma. Ricorda che se le dai troppo da mangiare il carapace non cresce in tempo con il resto del corpo che farà pressione sul carapace causando la morte della tartaruga.
Il pesche ghiaccio penso sia la neonata come dici tu...non saprei con certezza ma nei supermercati l ho trovata in una confezione ed era indicata pesce ghiaccio...quindi qualunque cosa sia è univocamente definita [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Devi darlo intero,testa e coda compresa. Un pesce è molto più che sufficiente. A breve vedrai rotoli di carne sotto le zampe quando è ferma. Ricorda che se le dai troppo da mangiare il carapace non cresce in tempo con il resto del corpo che farà pressione sul carapace causando la morte della tartaruga.
Il pesche ghiaccio penso sia la neonata come dici tu...non saprei con certezza ma nei supermercati l ho trovata in una confezione ed era indicata pesce ghiaccio...quindi qualunque cosa sia è univocamente definita [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Purtroppo testa e coda le lascia sempre sul fondo della tartarughiera ... Da questa sera in poi darò solo un latterino ... Grazie per avermi messo al corrente di questo "rapporto" corpo\carapace" ... Non voglio creare problemi alla mia Tartarella ... Cmq le zampe ancora sono normali per fortuna #70
Cercherò di seguire questa tipologia di dieta:
- Un Latterino (surgelato) 3 volte la settimana (lunedi, mercoledi e venerdi)
- Una Cozza oppure Una Vongola (surgelate) 2 volte la settimana (martedi e giovedi)
- Una coda di Gambero (surgelato) 1 volta la settimana (sabato)
Domenica il giorno do digiuno (oppure darò un'altra coda di Gambero surgelato)
Che ne pensi? ... Vanno bene le quantità? ... Cosi almeno vario anche la sua alimentazione ...
Fammi sapere ... Grazie di tutto ...
veleno983
19-09-2016, 22:37
Non saprei riguardo la cozza...non l ho mai data,ma essendo di acqua salata penso non sia indicatissima. Puoi provare anche a farle assaggiare verdure...tipo cicoria o lattuga. Inizialmente la rifiuterá...insisti a riproporgliela e prima o poi la mangerà
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Non saprei riguardo la cozza...non l ho mai data,ma essendo di acqua salata penso non sia indicatissima. Puoi provare anche a farle assaggiare verdure...tipo cicoria o lattuga. Inizialmente la rifiuterá...insisti a riproporgliela e prima o poi la mangerà
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Io e mia moglie abbiamo provato per circa 2 mesi a dare la verdura ... Niente ... Ci guardava come se ci mandasse a quel paese!!! :-D Le ho messo anche la lenticchia di mare nella tartarughiera: Ho rischiato l'invasione!!! ...
La cozza l'ho letta sui vari siti internet ... Ma penso di darle solo la vongola (è più piccola e più tenera)
Cmq provo a somministrare questa dieta e ti aggiorno ...
Grazie tante per i consigli e le delucidazioni ...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuu
Chester85
22-09-2016, 22:40
Ciao carissimo! Come alimentazione io alla mia somministro latterini,gamberetti,lenticchia d'acqua (lemna minor) e pellet per tartarughe #70
Ragazzi una domanda: ma il latterino posso metterlo intero dentro la vasca? Lo mangia ugualmente? Cosi evito di tagliarlo a pezzettini?
Chester85
01-10-2016, 19:12
Si certo,lei si divertirà un mondo a mangiarlo però ovviamente sporcherà l'acqua nel mangiarlo,io per questo infatti glielo faccio a pezzetti
Si certo,lei si divertirà un mondo a mangiarlo però ovviamente sporcherà l'acqua nel mangiarlo,io per questo infatti glielo faccio a pezzetti
Ottimo consiglio ... Come sempre #70
Chester85
01-10-2016, 23:06
È sempre un piacere#70
Ciao ragazzi ... Venerdi ho notato TARTARELLO gonfio e l'ho portato immediatamente dal veterinario a Gaggiano ... Li mi hanno detto di ricoverarla in quanto la dovevano mettere sotto cura di antibiotico e diuretico ... Ieri sono andato a riprenderlo e adesso devo continuare la terapia a casa (iniezioni di diuretico e antibiotico) ... >Non si riesce a capire la causa considerato che gli esami del sangue erano abbastanza buoni e che hanno escluso un malfunzionamento degli organi ... Speriamo si possa riprendere ... Siamo tristi ma fiduciosi ... Speriamo si sgonfi, che torni a mangiare regolarmente e che sopratutto faccia nuovamente i propri bisogni ...
Chester85
15-10-2016, 15:03
occhio all'alimentazione >:-(
Buone news ... TARTARELLO si sta riprendendo e risponde alla cura di diuretici e antibiotico ... Si è sgonfiato ... Ha nuovamente appetito (latterini e code di gamberi freschi) e inizia nuovamente a far casini in vasca!!! ... Stiamo meglio ... Ottimi Dottori!!! ... Oggi altra punturina di diuretico e domani l'ultima (spero) di antibiotico ...
Chester85
18-10-2016, 13:36
Meno male#70
Ciao a Tutti ... :-))
Volevo solo ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato ... Tartarello sta benissimo e non fa altro che farci ridere per tutte le cose buffe che fa giornalmente ... Io e mia moglie non pensavamo ci si potesse innamorare cosi tanto di una tartaruga: ... Ci ha proprio stregato!!! ... #17
Fosse per lui mangerebbe di continuo ma noi lo teniamo a "stecchetto" dandogli un solo latterino la sera ... Acqua pulita ogni settimana (ogni lunedì gli puliamo casa) ... #rotfl#
Vediamo se in primavera gli prendiamo una compagnia ... Per adesso abbiamo aspettato perchè finalmente si è ripreso dai problemi di salute che lo hanno afflitto ... Ci spaventiamo ad introdurre adesso un'altra tartaruga perchè non vorremmo fosse portatrice di qualche malattia (per questo attendiamo che Tartarello cresca ancora un po ... a febbraio avrebbe circa 1 anno 3 mesi) ... #24
https://s23.postimg.cc/4t6ioe9mf/20161031_153203.jpg (https://postimg.cc/image/4t6ioe9mf/)
https://s27.postimg.cc/q31mjq04f/20161102_145157.jpg (https://postimg.cc/image/q31mjq04f/)
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ... #28
Velociraptor
07-10-2017, 21:10
Con quelle condizioni di allevamento credo che a quest'ora se ne sia andato pure "tartarello". Prima di prendere un animale ci si dovrebbe informare bene circa le sue necessita' e un filtro esterno con una capacità doppia rispetto al litraggio della vasca era davvero il minimo. Poi ci si meraviglia se una tartaruga muore letteralmente "divorata" da una infezione fungina. Scusate lo sfogo e il fatto di aver ripescato un post tanto vecchio, ma certe cose mi danno davvero fastidio.
Con quelle condizioni di allevamento credo che a quest'ora se ne sia andato pure "tartarello". Prima di prendere un animale ci si dovrebbe informare bene circa le sue necessita' e un filtro esterno con una capacità doppia rispetto al litraggio della vasca era davvero il minimo. Poi ci si meraviglia se una tartaruga muore letteralmente "divorata" da una infezione fungina. Scusate lo sfogo e il fatto di aver ripescato un post tanto vecchio, ma certe cose mi danno davvero fastidio.
A me invece danno fastidio le persone che sparano cavolate come te ... Cmq la mia tartaruga sta in salute e meglio di te!!! ... E ne son passati di mesi da quando hai scritto ... Mi sa che ti devi andare ad informare tu prima di accusare gli altri ... Caro il mio professore ... E cerca di moderare il tono quando scrivi ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |