Orkaloca
24-09-2013, 15:05
Ho preso online due L.amboinensis. Sono arrivati stamane, spedizione tutto bene, arrivati vivi ognuno nel suo sacchettino.
Uno è più grande e scuro, l'altro più piccino e chiaro.
Ora, quello piccolo nella busta aveva anche l'esuvia segno che in viaggio ha mutato. Mi son informata e ho scoperto che è facile che con lo stress del viaggio mutino.
Arrivati i gamberi ho iniziato un acclimatamento goccia-goccia. Gia nelle brocche di acclimatazione il grande pareva molto più attivo, il piccolo più letargico.
Dopo qualche ora e 4 raddoppi di acqua nella brocca, li ho messi nella vasca.
E qui viene il bello...
Il grande è guizzato in acqua, agitato, si è attaccato alla parete, ha iniziato ad espellere un qualcosa dalla bocca (contenuto gastrico?) poi si è calmato e ha iniziato a spiluccare subito attorno a se.
Il piccolo invece si è ripiegato su di se ed è caduto al fondo "come foglia morta cade"... al fondo si è raddrizzato, sempre con la coda sotto di se, per poi distendersi dopo un po'.
Ora è li, vivo, muove le antenne, ma fermo per il resto.
Non so se imputare questo comportamento allo stress del viaggio, al letargismo post-muta (in passato ho avuto un procambarus e lui quando mutava rimaneva inattivo almeno tutto il giorno dopo, non so se i Lysmata fan lo stesso), o se siano avvisaglie di morte imminente per shock, anche se pensavo di averlo ambientato bene.
Voi che ne pensate? Quali sono le vostre esperienze di introduzione di lysmata in vasca?
Se devono morire per lo shock del cambio acqua, in quanto lo fanno? cioè è una cosa immediata o una lenta agonia?
grazie
Uno è più grande e scuro, l'altro più piccino e chiaro.
Ora, quello piccolo nella busta aveva anche l'esuvia segno che in viaggio ha mutato. Mi son informata e ho scoperto che è facile che con lo stress del viaggio mutino.
Arrivati i gamberi ho iniziato un acclimatamento goccia-goccia. Gia nelle brocche di acclimatazione il grande pareva molto più attivo, il piccolo più letargico.
Dopo qualche ora e 4 raddoppi di acqua nella brocca, li ho messi nella vasca.
E qui viene il bello...
Il grande è guizzato in acqua, agitato, si è attaccato alla parete, ha iniziato ad espellere un qualcosa dalla bocca (contenuto gastrico?) poi si è calmato e ha iniziato a spiluccare subito attorno a se.
Il piccolo invece si è ripiegato su di se ed è caduto al fondo "come foglia morta cade"... al fondo si è raddrizzato, sempre con la coda sotto di se, per poi distendersi dopo un po'.
Ora è li, vivo, muove le antenne, ma fermo per il resto.
Non so se imputare questo comportamento allo stress del viaggio, al letargismo post-muta (in passato ho avuto un procambarus e lui quando mutava rimaneva inattivo almeno tutto il giorno dopo, non so se i Lysmata fan lo stesso), o se siano avvisaglie di morte imminente per shock, anche se pensavo di averlo ambientato bene.
Voi che ne pensate? Quali sono le vostre esperienze di introduzione di lysmata in vasca?
Se devono morire per lo shock del cambio acqua, in quanto lo fanno? cioè è una cosa immediata o una lenta agonia?
grazie