PDA

Visualizza la versione completa : Uova Pseudomugil gertrudae Aru II


AislinnSilvia
20-09-2013, 12:06
Ciao.
Ho allestito da ormai qualche mese un acquario 160L per pseudomugil gertrudae aru II.
I miei pseudomugil mi arriveranno in uova... eh e quindi mi sto studiando come fare.
Non trovando un che di informazioni propriamente sui raimbows mi dirotto verso quello che viene detto per i killifish,
dato che trovo scritto che è la stessa cosa.

Vi spiego quello che ho capito e nel contempo faccio domande: ditemi se c'è qualche sbaglio.

Ora le uova arriveranno in torba.
Le inserisco in una bacinella piccolina, il venditore mi ha indicato circa 200ml di acqua da aggiungere.
Prima Domanda: l'acqua ovviamente decantata, la inserisco con già i valori della futura vasca?
In 24ore più o meno dovrebbero schiudere. a quel punto con una pipetta li risucchio e li pongo in un altra vaschetta -con stessa acqua della prima- (letto e visto su youtube diversi video):
io ho già una vascetta di plastica trasparente, con capienza 11L(40cm x29cm) [più è larga la superficie meglio è er l'ossigenazione giusto?]
dovrei a quanto capito riempirla con 5cm+o- di acqua, con magari muschi provenienti dalle vasche mature, e pistia e lemna per assorbire inquinanti (abbondanti o poche?) e dare le prime forme di cibo, giusto?
In questa vachetta posso iniziare l'alimentazione con infusori e naupli appena schiusi.

Ma a questo punto mi domando: la temperatura? Io ho un piccolo termometro che dovrebbe tenere se non ricordo male la temperatura sui 25,
(è di quelli in plastica che non dovrebbero scaldarsi) lo inserisco? a che temperatura dovrebbe stare.
Altra domanda: il filtraggio. Ho letto che un filtro ad aria aiuta l'ossigenazione, posto che fuoriesce dall'acqua. (Ma non fa aumentare il ph?) Lo inserisco?
o meglio ossigenatore, ho anche oxydator piccolino?quale dei tre consigliate?

E i cambi fatti goccia a goccia (ho i tappi da flebo di quando facevo la co2 in gel) ogni 2 giorni.
Ma per quanto tempo devo tenerli qui, prima di poterli inserire in vasca.
Nella vasca posso anche inserire una sala parto in rete. e non ho altri pesci che potrebbero predarli, è un monospecifico per loro.

Nel caso potrei anche inserirli invece che nella seconda vaschetta direttamente nella sala parto in rete, nell'acquario. Ho letto le esperienze qui sul forum di avanotti cresciuti di gertrudae anche liberi.
Leggendo sul web non riesco a capire se non si inseriscono in sala parto per problemi con magari i batteri nell'acqua, ho letto che possono distruggere le uova o comunque rovinarle, magari è così per gli avanotti? oppure è un problema il fertilizzante (io uso seachem) e/o la co2?
Oppure è perchè indicano le sala parto di plastica, con le fessure da cui potrebbero uscire, ma io usando quella in rete, dite che possono uscire anche da questa?
Metterei inoltre una spugna sul filtro della vasca per sicurezza.


Nel caso ho anche una vasca (il vetro del fluval edge 23L che non uso con riscaldatore e eventuale aggiunto filtro ad aria).
Perchè nei video vedevo che dopo un po' di vaschetta andavano in una vasca in vetro. Ma se posso inserirli in vasca, non serve farli crescere giusto?

Mamma mia ho scritto un poema...^^
Spero che mi aiutate. Grazie per le risposte.

Silvia

Luca_fish12
20-09-2013, 12:12
Ciao,
prima domanda: sicura che le uova arrivino in torba e non in acqua? si possono mandare in entrambi i modi, ma spesso si preferisce la spedizione in acqua nel caso di queste specie...

Comunque, in caso va bene il procedimento che hai scritto, se possibile eviterei i troppi passaggi da vasca a vasca. Prima mettili in una piccola vaschetta in modo tale da poterli nutrire con parameci, infusori e cibo micronizzato per svezzarli nelle prime settimane (sono avannotti molto lenti a crescere).
Poi una volta che accettano i naupli di artemia e sono più vispi nel nutrirsi li sposti in una sala parto a rete già nella vasca definitiva.
Mano a mano che crescono li liberi.

L'acqua è meglio se è sempre la stessa e la temperatura cerca di tenerla il più possibile costante. La cosa fondamentale è un ottimo approvvigionamento di cibo microscopico (le larve sono minuscole e non accettano i naupli per parecchio tempo).

Cerca sul forum "parameci" e "infusori" e vedi come fare per avere questo tipo di cibo vivo! :-)

AislinnSilvia
20-09-2013, 13:15
Grazie della risposta.
si arrivano in torba, ho proprio chiesto.
ok. si si per infusori e parameci mi sono e mi sto organizzando con quelli casalinghi fatti con mangime e poi quello con la banana.^^
e ho anche trovato prodotti liquidi come 'scorta' già pronti.

Domanda. la vaschetta in questione la tengo chiusa o aperta? e su un contenitore di 11L che dici ne metto 7-8L? o di meno?

grazie per la pazienza^^
Silvia

malù
20-09-2013, 21:09
OT, mi scuso anticipatamente......:-))
Luca, in effetti Silvia ha ragione, neanche nella scheda sui gertrudae non c'è niente riguardo a questo metodo in caso di acquisto di uova.
Che ne dite, quando arrivano, di fare un passo-passo ?? Così lo aggiungiamo alla scheda :-)

Luca_fish12
21-09-2013, 00:23
Va benissimo per il "passo-passo", non capita spesso di leggere queste esperienze per cui è bene seguirle! #70

sergio43
21-09-2013, 07:52
Vorrei anche io dei Pseudomugil gertrudae, ma non riesco a reperirli in zona. Vorrei provare anche io ad acquistare le uova, sperando di riuscire a farle schiudere.
Cosa significa aru II?

malù
21-09-2013, 09:50
Le isole Aru , sono il luogo di origine di una varietà.
Dai una occhiata alla scheda qui in sezione.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Luca_fish12
21-09-2013, 12:29
Sergio, per adesso il modo migliore per riuscire a procurarsi specie particolari (e i rambowfish in Italia sono tali) è acquistare le uova dagli allevatori stranieri.

Non tutti gli allevatori sono uguali, nel senso che anche qui c'è chi è più o meno professionale, più o meno generoso e disponibile, ecc... Se ti serve una mano per rimediare alcune specie fammi sapere che conosco alcuni allevatori europei di pesci arcobaleno!

AislinnSilvia
21-09-2013, 15:27
Ma allevatori di P.G Aru II ne conoscete?

Gigio.
21-09-2013, 16:26
Grazie della risposta.
si arrivano in torba, ho proprio chiesto.
ok. si si per infusori e parameci mi sono e mi sto organizzando con quelli casalinghi fatti con mangime e poi quello con la banana.^^
e ho anche trovato prodotti liquidi come 'scorta' già pronti.

Domanda. la vaschetta in questione la tengo chiusa o aperta? e su un contenitore di 11L che dici ne metto 7-8L? o di meno?

grazie per la pazienza^^
Silvia

Ti consiglio la vaschetta chiusa, a me un p.mugil(avannotto) saltò

AislinnSilvia
21-09-2013, 17:47
ok grazie mille per l'info^^

AislinnSilvia
21-09-2013, 23:31
Posto questo video da youtube, che vede proprio gli aru II.
PSGlMyuyGJw
Lui ha fatto schiudere direttamente in una vaschetta, (mi pare di capire, visto che tiene la torba ancora). Dite che è possibile? Cosi si dovrebbe anche evitare delle differenze di temperature.... In ventiquattrore cambia la temperatura nella bacinella piccola, rispetto alla vaschetta riscaldata, soprattutto per la notte. Che dite?
oppure ho pensato di mettere la vaschetta dentro la vaschetta, magari così l'acqua fuori scalda la vaschetta della schiusa... voi che fareste?

p.s. per me va bene il passo passo, speriamo di riuscirci.
ora mi sto organizzando con il materiale come capirete dalle mille domande...^^ehehhe

Silvia

Luca_fish12
22-09-2013, 08:57
Io senza dubbio terrei la vaschetta a bagnomaria per mantenere la temperatura!
Tempo fa mi costruii una cosa simile per la schiusa e l'accrescimento degli avannotti! :-)

A proposito di livrea degli Aru II, se nutriti correttamente (perché le pinne e i colori si sviluppano al meglio solo così), ci sono alcune popolazioni con questo pinnaggio:

-k1_TvQrYG0

Luca_fish12
22-09-2013, 09:04
Ehm...ho fatto un po' di casino cercando di impostare l'anteprima del video che avevi postato...ho perso il link, potresti rimetterlo per favore? :-)

AislinnSilvia
22-09-2013, 11:17
eh si avevo visto quel video, e sono spettacolari...^^

AislinnSilvia
23-09-2013, 21:04
altra domanda: ho trovato questi rotiferi
http://acquariomania.net/cibo-vivo-rotifer-brachionus-plicatilis-busta-90ml-p-8967.html

essendo più piccoli dei naupli d'artemia se riesco a darli dite che li mangiano anche nelle prime settimane, come mangiare aggiuntivo. Come faccio a somministrarli nel caso? questi devo darli per forza con l'acqua?

Scusate le mille domande. Non mi mandate a quel paese... ehheheheh
Grazie mille per l'aiuto

Silvia

Luca_fish12
23-09-2013, 21:08
I rotiferi vanno bene come alimento, ma nel tuo caso ci sono alcune controindicazioni...
Prima di tutto essendo organismi marini in acqua dolce non durano molto e visto che gli avannotti non mangiano voracemente nei primi giorni rischi che muoiano andando ad inquinare l'acqua...

Poi, la dose di una bustina è parecchia ma allo stesso tempo non si riesce a conservare adeguatamente (servirebbe una coltura di rotiferi come fanno quelli che hanno le vasche di barriera corallina ma nel tuo caso è del tutto superflua).

Invece i più pratici infusori e parameci sono d'acqua dolce e non muoiono se ne somministri troppi o se i pesci non li mangiano subito! :-)

AislinnSilvia
23-09-2013, 21:16
ah ok... allora niente.
Grazie mille. 'Ero stata attirata da quel più piccole delle artemie'....

Un'altra domanda nella vaschetta è utile inserire in un angolo quei sacchettini di minisiporax? essendo piccoli non tengono molto spazio e io li ho a casa a far niente... questi per intenderci
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mini-siporax-35gr-p-12072.html

mantenendo filtro ad aria e cambio, come ovvio... che dite?

Grazie mille ^^

Luca_fish12
23-09-2013, 21:18
E' un materiale per l'insediamento dei batteri, sicuramente non fa male in acquario :-)
Con un filtro ad aria non ti occorre altro in realtà, al limite diventano un elemento di arredo!

AislinnSilvia
24-09-2013, 12:43
grazie ^^

sergio43
02-10-2013, 22:55
Sergio, per adesso il modo migliore per riuscire a procurarsi specie particolari (e i rambowfish in Italia sono tali) è acquistare le uova dagli allevatori stranieri.

Non tutti gli allevatori sono uguali, nel senso che anche qui c'è chi è più o meno professionale, più o meno generoso e disponibile, ecc... Se ti serve una mano per rimediare alcune specie fammi sapere che conosco alcuni allevatori europei di pesci arcobaleno!
Grazie. Luca, ma avevo già ordinato l uova su ebay.
Sono arrivati qualche giorno fa.
Li ho messi in una vasca e sono nati una quindicina di piccoli.
Vi terrò aggiornati. :-)

Luca_fish12
02-10-2013, 22:58
Se le uova partivano da Glasgow o lì vicino hai preso quello giusto! ;-)

Tienici aggiornati e buon allevamento!

p.s. gli avannotti sono piuttosto lenti a crescere, ma sono sicuro che te la caverai bene specie con i metodi naturali! :-)

p.p.s. se puoi lasciali anche un po' al "fresco" quando saranno cresciuti perchè la stagionalità giova parecchio sia ai pesci che alle future deposizioni!

AislinnSilvia
05-10-2013, 15:05
io invece li ho persi su aquabid. spero che li rimettano su ebay.
ora che ho tutto pronto... uffi

sergio43
06-10-2013, 08:21
io invece li ho persi su aquabid. spero che li rimettano su ebay.
ora che ho tutto pronto... uffi

Li hai presi su aquabid ma non ti sono nati?
Dal mio venditore, lo stesso del video che hai postato (stessa grafia) mi è arrivata una bustina di torba in cui non sono riuscito a distinguere alcun uovo. Pensavo di aver comprato un grammo di torba! Sulla bustina era indicata come data prevista per la nascita il 7 ottobre. Le ho inoculate in acquario di 60 litri senza nessun arredo che girava con il filtro acceso. Naturalmente prima ho spento il filtro. Io non ho mai usato nessun filtro (e neppure cambi cambi di acqua almeno per le prime settimane) con i pesci che ho riprodotto sino ad ora con successo (es. T. lalius, T. pumila, Danio rereio). Le larve sono nate il 1°. Sino ad oggi hanno mangiato microorganismi che sono cresciuti spontaneamente nella vasca e che avevo fatto in una bottiglia.
Oggi ho iniziato a dare loro le anguillole dell'aceto. Per adesso mangiano solo le più piccole. Sono larve molto vivaci e per mia esperienza questo fa presagire una buona crescita. A questo punto comincio a nutrire buone speranze. :-)

AislinnSilvia
06-10-2013, 13:40
no no... ho proprio perso l'asta ehhehe, mi è scaduta. Ma mi stavo preparando la vaschetta, e non potevo prenderli prima.

Però ora ho cercato un utente (un altro che vendeva killifish) e gli ho chiesto se li aveva. Lui mi ha dato un contatto vicino a glasgow, (posso dire il nome?) penso lo faccia per professione.

Sto prendendo contatti con lui. ha detto che sono circa 22sterline. e che le spedisce in fibra di coconat. Solo che chiedendogli precisazione sulla specie gli ho mostrato la foto che esponeva anche quell'utente di ebay.
Lui mi ha detto che non è aru II ma aru IV.
http://images15.fotki.com/v230/photos/4/1503564/9878117/Ar22-vi.jpg
A questo punto mi chiedo com'è l'aru II?
Ora ho chiesto l'accesso al suo gruppo, come ha detto lui, su facebook e vedo se ci sono foto che specificano. Spero che sia solo una differenza di lunghezza di pinne e non di colore perchè preferisco quelli sull'azzurro e non quelli sul giallo. Ok che quello della foto è photoshippato...però è carino.
Certo che c'è un po' di confusione su questi nome su internet...

Comunque ho anche chiesto all'utente di ebay e ha detto che li rimette presto anche lui.

Secondo voi l'aru II preciso qual è?

Sergio43, che valori hai?
Anch'io stavo pensando di prendere il cubo dennerle60 per l'allevamento degli avannotti. però più avanti. Per questa volta volevo usare la vaschetta che ho preparato facendo i cambi a goccia tipo flebo. Facceli vedere appena puoi. Al massimo se prendiamo due tipi diversi ci scambiano tra noi poi gli ovetti che faranno ... eheheh

sergio43
06-10-2013, 16:09
ho usato acqua di rubinetto
Gh circa 6°
Kh circa 3°
pH intorno a 6.8
T 25° C

AislinnSilvia
07-10-2013, 14:19
ciao.
allora la differenza sta nelle pinne sotto la pancia, non hanno l'estensione gialla, ma sono belli uguali. il video: http://www.youtube.com/watch?v=-3g7zsX7rTE ^_^

AislinnSilvia
07-10-2013, 14:31
Scusate... facendo i test ho visto che però il ph è altino.
Come posso fare a farlo abbassare. Nella vasca grande per loro uso la co2, e lo porto a 7, ma nella vaschetta siamo sui 7,5, 7,6 e non va bene. [con il filtro d'aria è ancor di più]
Abbassando kh (un taglio maggiore con osmosi) dovrei risolvere ma mi si abbassa il gh e sarà poi differente dalla vasca. in 10 litri un rialzamento graduale e lento è fattibile? Dovrei aspettare che fossero già grandicelli però no?

foglie di catappa?
se spostassi il filtro della vasca grande (nella vasca accanto) e li tenessi in sala parto di rete, è anche abbastanza grande tipo 30x20x20.

datemi qualche consiglio. aiutatemiiii!
Silvia, scusate le mille domande e grazie

AislinnSilvia
07-10-2013, 16:35
aggiornamento: oggi ho provato riempire la vaschetta con la pompetta. al momento rimane sui 7,2. buono Non vorrei che il 7,6 fosse dato dal versamento più il tempo in cui è stata ferma l'acqua nella vaschetta. Con cambi giornalieri (il filtro ad aria non lo posso usare aumenta troppo il ph) il ph dovrebbe rimanere stabile giusto?

Luca_fish12
07-10-2013, 20:10
Sinceramente non mi sono mai fatto tanti problemi su questi cambiamenti di valori e sui filtri...

Se hai un'acqua stabile (quindi con durezza non troppo bassa) e utilizzi degli acidificanti che fungono da ulteriore tampone il ph non dovrebbe oscillare pericolosamente.

Le vasche di accrescimento degli avannotti le lascio in pace senza maneggiare troppo con acqua, provette e roba varia! :-)

AislinnSilvia
07-10-2013, 20:26
ok ok ok
grazie ^^
cmq ho preso gli accordi con il secondo allevatore. ^^ non vedo l'ora

sergio43
08-10-2013, 06:53
Sono riuscito con alcune centinaia di scatti a fare una brutta foto... sono sempre in movimento.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/pseudomugil%20gertrudae%207%20giorni.jpg

Adesso hanno 7 giorni. Sono 25.

AislinnSilvia
08-10-2013, 12:12
piccolini ... bravo! Non è affatto brutta!

Luca_fish12
08-10-2013, 20:17
Complimenti Sergio! ;-) so che sono in buone mani gli avannotti!

sergio43
08-10-2013, 20:53
Grazie, Luca.
Penso che la fase più critica sia ormai superata. Certo se tutti e 25 diventano adulti non sono pochi...

Luca_fish12
08-10-2013, 21:24
E' certamente un bel gruppo ma alla fine non sono pesci che sporcano molto e sono sociali!

In un acquario da 60 litri circa ci stanno benone! poi magari selezioni qualche coppia particolare da tenere!

sergio43
12-10-2013, 08:49
Crescono molto bene. Hanno superato il mezzo cm. :-)

sergio43
16-10-2013, 07:21
Una foto a 16 giorni dalla schiusa:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/pseudomugil%20gertrudae%2016%20giorni.jpg

stanno crescendo bene :-)

AislinnSilvia
16-10-2013, 21:25
stanno crescendo benissimo...^^ bravissimo!

sergio43
22-10-2013, 17:50
Crescono velocemente. Li ho ripresi.
ffk5Y2-mJfk
Finalmente questo acquario ha un poco di movimento!:-)

Luca_fish12
23-10-2013, 15:40
Dai che ci siamo! :-) la fase più critica è ampiamete superata visto come nuotano e come sono vivaci!

Davvero un ottimo lavoro!!

sergio43
01-11-2013, 08:48
E' passato un mese dalla schiusa. Quindi riepilogando "l'operazione" è riuscita. Ho acquistato un lotto di 20+ uova, mi sono nati 25 avannotti. Ad un mese sono tutti vivi (anche se è difficile contarli). I più grandi sono circa 2 cm. Li nutro solo con cibo secco. La crescita degli avannotti la definirei veloce.

Ecco una foto a un mese esatto dalla schiusa:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/pseudomugil%20gertrudae%201%20mese.jpg

Gigio.
01-11-2013, 11:15
#25 .. Ma come mai li nutri solo col secco?

sergio43
01-11-2013, 12:07
Attualmente mangiano tetra min baby.

Marco2188
01-11-2013, 12:07
Crescono velocemente. Li ho ripresi.
ffk5Y2-mJfk
Finalmente questo acquario ha un poco di movimento!:-)

Scusa la domanda. Tutte quelle bollicine nel video sono i pesci o le piante?

Gigio.
01-11-2013, 13:14
Sembra cibo. Saranno naupli un po' cresciuti, o dafnie #24

sergio43
01-11-2013, 14:20
Si tratta di cyclopeeze che è stato il loro primo alimento. Ho dato anche naupli, specialmente i primi giorni che hanno iniziato a mangiare. Ma hanno iniziato subito a mangiare secco. I naupli, pochi, li davo solo alla fine quando erano già pieni per "rimpinzarli" e cercare di farli crescere più velocemente.

AislinnSilvia
04-11-2013, 15:49
ragazzi mi sono arrivate le uova, però in acqua... con un po' di mop.(non so il perchè... forse ho capito male fibra di coconut) ora come procedo.
Sono stati in viaggio una settimana, inviati il 28.10.

Sposto solo il mop nella bacinella con acqua del mio acquario a bagnomaria nell'acquarietto (nel frattempo ho preso un 60 litri per l'accrescimento) finchè non schiudono? e l'acqua che c'è dentro?
ditemi voi...

Gigio.
04-11-2013, 16:40
Che colore sono? Puoi mettere una foto? L'idea della bacinella a bagnomaria è buona. Però io cambiavo giornalmente il 100% dell'acqua nel contenitore galleggiante.. Però devi tenere conto forse dei valori dell'acqua in cui ti sono arrivate, e penso anche che dovrai alzare gradualmente la t.. Aspettiamo i più esperti..

AislinnSilvia
04-11-2013, 17:00
è quello il mio dubbio... i valori iniziali dell'acqua:
Il dover cambiare l'acqua giornalmente l'ho letto anch'io... non sarebbe un problema. Nell'acquario ci sono 25 °C. quindi inserendo le uova e l'acqua insieme nella bacinella, la temperatura dovrebbe salire gradualmente.

Le uova le ho intraviste tra il mop nero... sono gialline non ne ho viste di bianche (ammuffite). Possibile che veda degli occhietti? come due puntini neri in alcune?

La foto penso sia impossibile, sono minuscolissime. Per ora le ho lasciate dentro alla scatola di polistirolo, avvolto da un pile. appena mi dite procedo.
Grazie a tutti per l'aiuto

Gigio.
04-11-2013, 17:17
Quando sono prossime alla schiusa iniziano ad annerirsi. Poi sono state raccolte una settimana fa, ci sta che inizi a vedere i puntini neri. Se sono ambrate è comunque un buon segno. Guarda io le metterei in un contenitore galleggiante, pieno per metà con l'acqua che hanno ora. Appena l'acqua del contenitore arriva a temperatura, ad intervalli di 30min-1h versi piccole quantità di acqua della vasca. Potrebbe essere un'idea..

Luca_fish12
04-11-2013, 18:39
Io le metterei o in una sala parto a maglie molto strette o in un contenitore galleggiante in acquario (nell'acquario metti il riscaldatore così la temperatura è costante.

La differenza tra i due metodi è che se usi la sala parto non dovrai cambiare acqua tutti i giorni, ma comunque non cambierei il 100%, farei di meno, circa la metà.

Evita di mettere altre cose come muschi, piantine, legnetti o altro...lascia solo il pezzetto di mop con le uova attaccate!

sergio43
04-11-2013, 20:00
Io invece per fortuna avevo un acquario di 60 litri con il filtro acceso. Ho spento il filtro e acceso il termostato. Poi ho aspettato che nascessero.
Dopo una settimana dalla nascita ho pescato le larve con un bicchierino e le ho messe nell'acquario (60 lt) delle red cherry (con il filtro avvolto in una calza).
Come mai dovreste fare tutti questi cambi d'acqua?

Gigio.
04-11-2013, 22:01
Nono i cambi non sono nella vasca, ma nel contenitore che si mette a galleggiare con dentro le uova. Però se si ha la possibilità è sempre meglio una nursery in rete.

sergio43
05-11-2013, 08:18
Personalmente non cambierei acqua almeno fino ad una settimana dopo la schiusa. Non vedo l'utilità di cambiare l'acqua.

Luca_fish12
05-11-2013, 10:59
Se il contenitore ha l'acqua ferma i cambi servono per dare ossigeno alle uova, e per evitare che queste vengano attaccate da muffe :-)

Alcuni utilizzano anche il blu di metilene e/o delle pasticche di ossigeno, ma non è sempre facile avere in casa queste cose per cui si ricorre ai cambi!
Giusto per non lasciare le uova diversi giorni in acqua stagnante in pratica!

Gigio.
05-11-2013, 15:44
Io questo metodo lo usai solo perché volevo tenere d'occhio lo sviluppo delle uova. DIciamo era quasi uno "sfizio" personale, in quanto se mettevo le uova nella nursery poi non le vedevo più e non sempre riuscivo a capire se erano ammuffite, quante erano ecc. Però è il metodo più semplice e meno "rischioso" .

AislinnSilvia
05-11-2013, 18:24
eccomi... poi ho utilizzato il metodo con la nursery. ^^ Ho messo sopra la nursery una foglia di catappa secca, fuori dall'acqua, per oscurare la luce.
Speriamo. ^^
Le uova sono davvero piccolissime.

Gigio.
05-11-2013, 19:28
La catappa quando affonderà non darà "fastidio" alle uova?

AislinnSilvia
05-11-2013, 20:04
no no... la catappa è fuori dall'acqua appoggiata alla nursery. è solo per mascherare la luce. volevo qualcosa che non affondasse immeiatamente nel caso cadesse, e che non fosse inquinante, come poteva la plastica o simili. ^^
avevo letto che è meglio non far ricevere troppa luce alle uova per evitare muffe, giusto?

non c'è pericolo per le uova. ora c'è solo il mop dentro alla nursery ^^ così come mi ha suggerito Luca.

Il venditore oggi mi ha indicato circa 4-5 giorni ancora per la schiusa. Come capisco se qualcosa va male o al contrario se va bene in questi giorni? devo solo vedere se diventano bianche e/o con muffetta, senza toccare?

P.s grazie a tutti per le opinioni e i consigli che date, senza il forum non avrei neanche pensato di avventurarmi in questa cosa... ^^

silvia

Luca_fish12
05-11-2013, 20:16
In questi giorni non devi fare niente, solo aspettare la schiusa :-)

Ti accorgi che la cosa sta andando bene perchè le uova diventano scure (quasi nere). Se invece diventano bianche e/o con una pelliccetta di muffa allora non schiuderanno, ma solitamente o ammuffiscono subito oppure sono buone :-)

Incrociamo le dita e aspettiamo notizie! :-))

AislinnSilvia
07-11-2013, 12:53
oggi mi sono svegliata e due erano nati... nuotano anche, fanno un tratto veloce, poi si fermano.... ^^ che gioia.
Infatti ieri sere mi sembravano scure le uova.^^ ho messo una pistia per cercare di alimentarli un pochino in attesa degli altri, che dite?

Gigio.
07-11-2013, 19:34
Beh era meglio se preparavi infusori.. La vasca è avviata da quanto? Hai muschio? Se sì mettilo. Preferisci piante come il limnobium che hanno radici molto folte dove può insediarsi microfauna. Prova anche a schiudere naupli per vedere se li mangia.

AislinnSilvia
07-11-2013, 20:44
Li ho tranquillo. ^^ Le piante galleggianti era in attesa che si schiudessero altre uova prima di liberarli. Pomeriggio ho provato ad alimentarli ma non mi sembravano molto interessati, o almeno credo. Come capisco se mangiano? riprovo stasera
Ora sono 5 volevo liberarli già stasera dite che va bene? Ho una pipetta(quella grande per gli arrosti) apposta. Certo che se li libero non li trovo più nei prossimi giorni...sono piccolissimi!
------------------------------------------------------------------------
... correggo: sono 6.

Luca_fish12
07-11-2013, 20:59
Ciao!
Complimenti per le nascite, ora c'è la parte più delicata ed è bene non farsi prendere dalla frenesia :-)

Allora, in che contenitore sono adesso? (anche delle foto possono essere d'aiuto per capire e seguire la situazione).
Gli avannotti appena nati non devono essere nutriti, perchè hanno da consumare il sacco vitellino per almeno 24h, dopo si può provare a nutrirli poco alla volta.
Dare cibo in più inquina solamente l'acqua (un altro motivo per cui fare i cambi è utile nei primissimi giorni) :-)

I naupli non penso li mangino, ma puoi fare una prova con pochi di loro e in caso li togli con il cambio d'acqua se non sono stati mangiati. Se non hai abbastanza infusori procurati del cibo in polvere apposito per le piccole larve dei pesci!

AislinnSilvia
07-11-2013, 21:21
Vi faccio il punto della situazione allora... ^^
Ora sono nella nursery in rete in un cube dennerle 60, riempito per circa 35 litri max 40 litri.
Nell'acquario ci sono molte piante galleggianti lemna, pistia, e cerophyllum demersum. Ho anche inserito il cristmass moss, 3 cladophore, hydrocotyle japan e leucocephala e del round pellia. Ho il filtrino ad aria. e ho messo 2 foglie di catappa.
Acqua e piante provengono dall'acquario di 160 litri lordi, realizzato a febbraio,quindi in poco tempo avevo notato tantissimi esserini sui vetri e (sopratutto sul vetro di fondo). L'acqua era girata con un filtro meccanico, ormai spento da quando ho inserito le uova.

Per il cibo avevo preparato (ancora quando c'era la bella stagione) due 'bottiglie' di infusori (acqua acquario+ cibo in scaglie; e acqua acquario + banana secca). In più altre bacinelle, una di queste con liquifry.
Ho dato le prime gocce, non avendo la certezza che siano nati i primi due stamattina, magari sono nati ieri sera e non li ho notati...

Per dopo la prima settimana ho wicroworms e anguillole dell'aceto, e per quando potranno naupli.

Ditemi come procedere bene...
Quindi li lascio li per stasera vero?

Luca_fish12
07-11-2013, 21:31
Sì sì, lasciali nella nursery per parecchi giorni, non c'è fretta di liberarli! :-)

Metti qualche pezzetto di muschio e pellia nella nursery e stanno bene lì.

Il filtro non lo accendere, quello ad aria è più che sufficiente per questi pesci, anche da adulti. Accenderai il filtro grande solo quando saranno pesci grandi e ben svezzati.

Per il cibo vedo che ne hai in abbondanza, non dovresti avere problemi allora! :-)

Buon allevamento!!

sergio43
07-11-2013, 22:07
I miei erano nati direttamente in una vasca di 60 lt senza arredi. Appena avevo messo le uova avevo spento il filtro. Quando le uova si sono schiuse ho strizzato nella vasca le spugne del filtro e non ho fatto altro. In quinta giornata ho iniziato con le anguilole e in 6 con i naupli.
In sesta o settima giornata (quando mangiavano già naupli, ho pescato le larve e spostate nell'acquario con le red cherry (filtro protetto da una calza, in modo da poter abbondare con l'alimentazione e che i detriti venissero consumati dai gamberetti. Non ho cambiato l'acqua per due settimane.

AislinnSilvia
07-11-2013, 22:52
Se gia' dal quinto giorno mangiano le anguillole e quindi i microworms perfetto...:) sono solo i primi giorni problematici... speriamo bene... :)
Grazie mille

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

AislinnSilvia
08-11-2013, 00:01
ma una volta schiuse le uova non sono più nere? cosa rimane?

sergio43
08-11-2013, 09:13
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).
Circa 6 mm ben vispo.
Quindi basta che l'acqua sia sporca e loro crescono. Considera che questa mattina c'era un temperatura di 19 °C. L'ho ripescato e messo con gli altri.
Sta benissimo.
:)

Quindi ti posso dare un consiglio per esperienza personale: non buttare via il materiale con cui ti sono giunte le uova. Quando sposterai i piccoli, mettilo in vasca.

AislinnSilvia
08-11-2013, 19:27
Beh io ho ricevuto il mop in un pacchettino con l'acqua salata e alcune artemie. :) e' gia' in acqua e lo tengo per un bel po' :) grazie...
Che fortuna...per la new entry... 26 quindi?


Aggiornamento: poco fa gli ho ricontati e erano 10 :) e ci sono ancora delle uova...

:) silvia

Luca_fish12
08-11-2013, 20:53
Dai dai, sono tutte ottime esperienze e spero vivamente, credetemi, che grazie a questi due ceppi si difonda anche in Italia questa specie di piccoli gioiellini! :-)

Per la cronaca, mi sto attrezzando anche io e spero di prendere una specie di Pseudomugil oltremare il prima possibile!

#36#

ilVanni
08-11-2013, 22:38
Tra un po' mi decido anch'io, ho il vascone vuoto, pieno di microfauna e maturo che aspetta.
Naturalmente, se posso prendere le uova in Italia è meglio.

Luca, che specie cerchi?

Luca_fish12
09-11-2013, 14:44
Luca, che specie cerchi?

Ho appena acquistato dall'amico Alex (in Inghilterra) 25 uova di Pseudomugil gertrudae "Aru II".
Probabilmente, ma adesso non si può, proverò a farmi mandare anche gli Pseudomugil ivantsoffi quando ci saranno le uova e se non sarà inverno inoltrato.

Adesso attendo il pacchetto :-)

Anche tu cerchi gli Pseudomugil gertrudae o volevi altre specie?

AislinnSilvia
09-11-2013, 15:05
Le abbiamo prese dello stesso allora!!!^_^

Luca_fish12
09-11-2013, 15:12
Alex è un bravissimo allevatore, decisamente in gamba con pesci eccezionali! :-)

Tra l'altro alleva delle specie particolari che è un piacere vedere nelle foto e che qui da noi ancora non sono approdate... Se puoi ti consiglio di leggerlo molto (sia sul suo gruppo inglese che su Fb) perchè insegna tanto riguardo al mondo dei rainbowfish!

AislinnSilvia
09-11-2013, 15:15
sisi infatti ho chiesto l'accesso al gruppo il giorno stesso che l'ho contattato!

Gigio.
09-11-2013, 17:57
Ragazzi così mi fate venir voglia di trovare lo spazio per un altra vasca... La nostalgia di questi pesci si fa sentire..

Luca_fish12
09-11-2013, 17:59
Ragazzi così mi fate venir voglia di trovare lo spazio per un altra vasca... La nostalgia di questi pesci si fa sentire..

Gigio non c'è fretta, hai già tanti pesci e anche difficili da gestire...non ti imbarcare in troppe cose altrimenti non tieni sotto controllo nel giusto modo tutto! ;-)

Tanto hai voglia alle specie che alleverai nel corso degli anni, non andare di corsa! :-)

Gigio.
09-11-2013, 18:02
Nono infatti, poi ci sono troppe cose da gestire e non si combina nulla :-) . Però loro li ri-alleverò sicuramente :-). Soprattutto ora che si stanno diffondendo questi ceppi anche in penisola,magari in un paio di anni ci sarà ancora più scelta. Davvero bello :-))

ilVanni
10-11-2013, 12:35
Luca, che specie cerchi?

Ho appena acquistato dall'amico Alex (in Inghilterra) 25 uova di Pseudomugil gertrudae "Aru II".
Probabilmente, ma adesso non si può, proverò a farmi mandare anche gli Pseudomugil ivantsoffi quando ci saranno le uova e se non sarà inverno inoltrato.

Adesso attendo il pacchetto :-)

Anche tu cerchi gli Pseudomugil gertrudae o volevi altre specie?
Cercavo i gertrudae Aru II, era curiosità.
Al momento giusto, se non ci sono uova in Italia pronte, avrò bisogno di qualche link e dritta su dove prenderli...

Comunque prima del freddo, spero.

Luca_fish12
10-11-2013, 12:57
Quando sei pronto fammi sapere! :-)
Se vuoi allestire prima di questo inverno sarà difficile trovare uova in Italia, a meno che Segio non abbia da dar via alcuni dei suoi esemplari visto che ne ha parecchi dice... :-)

ilVanni
11-11-2013, 13:49
Preferisco le uova, non soffrono se spedite.
Per adesso ho pronto:
- vascone con microfauna
- microworms
- artemia da schiudere e decapsulata

Mi manca:
- il tempo, dato che l'ultima riproduzione in cui mi sono cimentato (la mia!) mi tiene occupato da ben otto mesi.
- grindal e dafnie (per variare la dieta, dato che ho incautamente fatto fuori la mia colonia di dafnie e copepodi sul terrazzo mentre davo l'antiparassitario ai fiori).
- galleggianti per fornire riparo agli avanotti.

Ma tra poco parto. Prima del gelo, diciamo.

Luca_fish12
11-11-2013, 13:53
Oh, congratulazioni intanto! non sapevo della lieta notizia! #25 #25

Prenditi tutto il tempo che ti occorre, in caso ci si accorda in qualche modo quando sarai pronto! ;-)

ilVanni
11-11-2013, 14:02
Grazie... :-))

Gigio.
11-11-2013, 15:59
Preferisco le uova, non soffrono se spedite.
Per adesso ho pronto:
- vascone con microfauna
- microworms
- artemia da schiudere e decapsulata

Mi manca:
- il tempo, dato che l'ultima riproduzione in cui mi sono cimentato (la mia!) mi tiene occupato da ben otto mesi.
- grindal e dafnie (per variare la dieta, dato che ho incautamente fatto fuori la mia colonia di dafnie e copepodi sul terrazzo mentre davo l'antiparassitario ai fiori).
- galleggianti per fornire riparo agli avanotti.

Ma tra poco parto. Prima del gelo, diciamo.
Congratulazioni anche da parte mia... Per le piante e per il vivo posso spedire qualcosa :-)

AislinnSilvia
11-11-2013, 16:06
Faccio anch'io le mie congratulazioni a ilVanni ^_^

Per i pescini: Oggi è il 4° giorno per loro, o meglio per alcuni di loro.^^ Ho provato a dare i microworms e li hanno mangiati. Li ho prelevati con un pennellino e sciolti in 5ml di acqua dell'acquarietto loro, e ho aspirato un po' con la pipetta e ne ho date poche gocce. Li mangiavano.
Ora però volevo chiedervi quante volte al giorno posso darne di microworms o le anguillole agli avannotti?
Volevo fare un tre giorni così (alternando) e poi inziare anche con i naupli.

Gigio.
11-11-2013, 16:07
Mi pare che dopo 5 giorni i naupli li mangiavano ..

ilVanni
11-11-2013, 16:18
Grazie ragazzi, appena son pronto, se non trovo qualcosa tra amici e conoscenti, approfitto volentieri di un vostro inoculo (naturalmente ve lo pago).
Saluti anche dal pupo, che adesso è orgogliosissimo di riuscire a issarsi in posizione (quasi) eretta nel lettino. Appena arriva alle vasche sono rovinato.

malù
11-11-2013, 16:45
Auguri Vanni....... Bellissima notizia!!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

ilVanni
11-11-2013, 17:46
:-))

sergio43
11-11-2013, 18:40
Congratulazioni per l'ottima "riproduzione"!:-)

Luca_fish12
11-11-2013, 18:55
Rientro in topic :-)

Per quanto riguarda il cibo agli avannotti puoi darlo anche due o tre volte al giorno, anche se per esperienza ti posso dire che con un paio di pasti con cibo buono crescono senza problemi.
L'importante è che mangino sano e non si gonfino con troppo cibo! :-)

AislinnSilvia
12-11-2013, 18:05
ok grazie! farò così...^^

sergio43
12-11-2013, 22:38
Intanto vi posto la foto a 40 giorni dalla nascita. Mi sembra un maschio.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/pseudomugil%20gertrudae%2040%20giorni.jpg

Luca_fish12
12-11-2013, 23:16
#36# potrebbe essere un piccolo maschietto in effetti! :-))

Gigio.
12-11-2013, 23:17
Sembra proprio un maschietto.. Luca_fish12 dopo quanto sono maturi?

Luca_fish12
12-11-2013, 23:21
Non saprei sinceramente, secondo me dopo 2 o 3 mesi potrebbro già essere maturi, ma dipende molto da come sono cresciuti (con che ritmo e con che nutrimento)...

Pensa che su alcuni siti avevo letto che queste specie sono molto lente a crescere...a giudicare dai pesci di Sergio non si direbbe però! :-)

malù
13-11-2013, 00:57
In effetti, vivendo in natura circa un paio di anni, dovrebbero svilupparsi abbastanza in fretta........Tappin indica il raggiungimento della maturità in circa tre mesi.

sergio43
13-11-2013, 08:40
Rispetto agli altri pesci che ho riprodotto sino ad ora direi che crescono velocemente. Sono già circa 2,5 cm a 42 gg dalla nascita, quindi anche immaginando da ora un rallentamento della crescita, il raggiungimento delle dimensioni da adulto è prevedibile in tre mesi di vita.

Luca_fish12
13-11-2013, 23:27
Sergio, se hai tanti adulti e pensi siano troppi potresti accordarti con ilVanni che li sta cercando...siete entrambi toscani per cui non dovrebbe essere troppo complicato fare il passaggio!


Mi piacerebbe se si instaurasse un gruppetto di allevatori di questi pesci, tra l'altro abbastanza semplici, così da tenere una buon ceppo in Italia.

Abbiamo tutti le "Aru II" come location?
Potete fare un riepilogo di dove (e da chi se lo sapete) avete preso le uova? :-)
Così teniamo traccia per bene del ceppo che abbiamo.

AislinnSilvia
14-11-2013, 01:05
Si, io ho Pseudomugil Gertrudae Aru II comprate da Alex Carslaw. Ricordo che mi ha detto che il suo ceppo aveva origini sia americane, inglesi e scozzesi e 100% Aru type.

Aggiornamento: sebbene sia ormai difficile contarli sono una ventina...

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

malù
14-11-2013, 01:29
Ragazzi, qui mi perdo, spiegatemi.........sono assolutamente ignorante in fatto di acquisto di uova e relativa "identificazione" che le contraddistingue ma........Aru è la provenienza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Aru
Quindi il ceppo come fa ad avere contemporaneamente origini "americane, inglesi e scozzesi e 100% Aru type" #24

sergio43
14-11-2013, 07:43
Sergio, se hai tanti adulti e pensi siano troppi potresti accordarti con ilVanni che li sta cercando...siete entrambi toscani per cui non dovrebbe essere troppo complicato fare il passaggio!

Devo aspettare che siano riconoscibili bene i sessi, al momento i maschi sembrano pochi. Comunque tra un paio di mesi, vista la velocità di crescita, il sesso dovrebbe essere ben definibile.


Mi piacerebbe se si instaurasse un gruppetto di allevatori di questi pesci, tra l'altro abbastanza semplici, così da tenere una buon ceppo in Italia.

Abbiamo tutti le "Aru II" come location?
Potete fare un riepilogo di dove (e da chi se lo sapete) avete preso le uova? :-)
Così teniamo traccia per bene del ceppo che abbiamo.

Ho comprato le uova su ebay e erano vendute come "Aru II".

Luca_fish12
14-11-2013, 09:26
malù, quello detto da Aislinnsilvia significa che il luogo di raccolta è l'isola Aru, per la precisione il "II" indica che fanno parte della seconda spedizione di raccolta in teoria.

Adesso, visto che lì hanno raccolto diversi esemplari li hanno diffusi tra gli appassionati (inizialmente vengono affidati alle "cassaforti", ovvero allevatori riconosciuti che sanno come gestirli per avere maggiori probabilità di successo). Visto che c'è un grande gruppo americano (http://rainbow-fish.org/forums/index.php) di allevatori di Rainbowfish, davvero molto esperto sicuramente i primi esemplari li hanno mandati a loro.
Una parte sarà stata mandata in Asia e qualcuno in Europa, magari da Alex o da qualche suo amico.

Praticamente hanno diffuso il ceppo Aru II per essere sicuri che qualcuno sarebbe stato in grado di riprodurlo e diffonderlo nell'hobby a livello amatoriale, perchè le spedizioni in Australia e zone limitrofe sono per fortuna centellinate e difficilmente esce (o entra) qualcosa da quei posti.

Gli stessi allevatori con il tempo si sono scambiati le uova per rinsanguare il proprio ceppo probabilmente, per questo i pesci di Alex hanno "sangue" americano, scozzese e inglese...in realtà hanno il sangue delle generazioni che hanno gli altri allevatori ma sempre Aru II.

Luca_fish12
14-11-2013, 09:34
Ho comprato le uova su ebay e erano vendute come "Aru II".

Ti ricordi per caso (o puoi risalire) al venditore e al luogo di spedizione? :-)
Così teniamo traccia!

Anche se solitamente su ebay le vendono spesso da glasgow o dall'inghilterra per cui è sempre il gruppetto di Alex o amici suoi.
Raramente ho visto uova di rainbowfish provenienti dall'Asia su ebay...

AislinnSilvia
14-11-2013, 11:19
:) che spiegazione Luca! Wow
Io avevo anche pensato che i tre luoghi per formare il suo ceppo fosse anche per dare una maggiore varieta' genetica...

Quelle su ebay mi pare fossero vendute dal surrey.Inghilterra.

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

malù
14-11-2013, 11:30
Grazie Luca per il chiarimento.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

ilVanni
14-11-2013, 11:48
Se Sergio ha degli esemplari da cedere, sono interessatissimo!
Altrimenti vanno bene anche le uova: l'acquario che ospiterà i pesci (230 lt) è letteralmente pieno di microfauna (è un allestimento naturale) e ospita da mesi solo ampullarie. Devo solo buttare giù un pelino il PH (già adocchiato un boschetto di ontani vicino a casa). Credo che, con aggiunta di microworms e, all'inizio, di infusori, non ci dovrebbero essere problemi per lo svezzamento degli avanotti.

Per gli infusori, mi sono accorto che se avanzano le foglie di insalata che do ai gasteropodi, dopo un giorno sono letteralmente circondate di copepodi e cyclops, per cui desumo che diventino delle piccole fabbriche di infusori e altre bestioline unicellulari.
Per nutrire gli avannotti nelle primissime ore dovrebbe bastare abbondare un pochino con la lattuga (i nitrati non sono un problema, c'è il filtro di Amburgo e ci pensa lui). Il litraggio mi dovrebbe anche mettere in condizione di non fare cambi nel breve periodo.

Naturalmente, ogni ulteriore consiglio è bene accetto.

Gigio.
14-11-2013, 14:58
se la lattuga la lasci a macerare sì :-) .. Io per avere gli infusori uso le pasticche per i cory (Che non ho più) e le metto all'esterno in un barattolino di acqua matura. Il ph a quanto sta?

ilVanni
14-11-2013, 15:42
il PH adesso è sui 7.6, KH 8, GH 12.
Pensavo di acidificare un pochettino con ontano o foglie di querce e portarlo sui 7.2 (la specie vive in un range di PH amplio ma volevo avvicinarmi a valori meno alcalini, anche se parecchi allevatori riferiscono di allevarli in "tap water").
Più giù, con queste durezze, il PH mi sa che non va.

Tu Luca che dici? Considerato che non volevo impelagarmi con acqua di RO, l'allevamento dei gertrudae è fattibile o meglio puntare su pseudomugilidi differenti (magari proprio gli ivantsoffi o i furcatus)?

Luca_fish12
14-11-2013, 16:58
Io ho tenuto i gertrudae con i tuoi stessi valori, identiche durezze e ph un pochino più basso perchè uso la biohumina (concentrato di tannini) ma sono pesci che hanno un ampissimo range di valori e non hanno problemi per la riproduzione. Direi che come valori ci stai senza dover utilizzare acqua di ro. :-)

I furcatus invece vogliono acqua persino un po' più dura, alcuni mettono anche un po' di sale!

ilVanni
14-11-2013, 18:05
Ottimo!

AislinnSilvia
14-11-2013, 21:22
Ma mi domandavo ... un eventuale scambio ad es tra sergio e il Vanni di questi pesci sarebbe possibile farlo solo da adulti, oppure anche prima, contando che i due hanno valori differenti. La normale ambientazione come quando compri dal negozio basterebbe tipo a due mesi o piu'?


Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Luca_fish12
14-11-2013, 21:33
Gli avannotti sono solitamente più delicati per gli spostamenti, ma penso che quelli di Sergio abbiano superato già il periodo critico.
Alcune specie non andrebbero spostate per i primissimi giorni di vita, anche se solitamente l'istinto di sopravvivenza li fa sopravvivere anche a piccoli cambiamenti, se l'ambientazione è graduale con il metodo goccia a goccia.


Per quanto riguarda le mie uova, non ho ancora aggiornamenti in quanto non sono arrivate...solitamente in Italia i pacchetti arrivano dopo 4 giorni, avendo spedito lunedì forse domani le ricevo...speriamo e incrociamo le dita! :-)

Gigio.
14-11-2013, 22:40
Tipo i killi dato che di solito si aspettano 10gg dalla schiusa prima di asciugare, e spostare gli avannotti

sergio43
15-11-2013, 10:25
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).


Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!

#28g adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto... :-)

Gigio.
15-11-2013, 10:31
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).


Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!

#28g adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto... :-)

Ancora più interessante ;-)

sergio43
16-11-2013, 19:10
Non solo crescono veloci, ma sono anche precoci! Oggi, a 46 giorni di età, i maschi hanno iniziato le parate e i corteggiamenti!!

Ecco una immagine:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/Pseudomugil%20gertrudae%20a%2046%20giorni.JPG

purtroppo non è facile fotografarli #07

Gigio.
16-11-2013, 19:13
Wow!! Direi di mettere un mop :-) Se non depongono almeno si abituano

Luca_fish12
16-11-2013, 19:44
Fotografare questi pesci è una cosa davvero difficile...fotografare una parata, poi, è un'impresa!! :-)
Complimenti per la foto data la difficoltà!

Anche io metterei in vasca un paio di mop, fanno sempre comodo e ci iniziano a prendere confidenza!
Mettine uno galleggiante (legato ad un pezzetto di sughero, polistirolo, ecc) ed uno affondante legato a dei cannolicchi o a qualche peso. ;-)

Luca_fish12
16-11-2013, 19:47
Invece vi devo aggiornare con una brutta notizia: il mio pacchetto con le uova non è ancora arrivato >:-( oramai penso sia tardi...maledette Poste guarda...

AislinnSilvia
16-11-2013, 22:12
no... a me è arrivato il lunedì successivo, il 4... e sono nati il 7. Dipende da quando avevano deposto, però dai speriamo... ^^


I miei mi sembra che crescono bene. Vederli con il pancino arancio dalle artemie è stupendo... Oggi per la seconda volta ho pescato un pesce fuori dalla sala parto (non so come sono usciti, magari è lo stesso, che ha trovato un passaggio) e ho potuto vedere bene, meglio che attraverso la rete della nursery box, gli occhietti già sull'azzurro/celeste molto belli!!!

Ma che belli Sergio... ^^ Hanno le pinnette dorsali arancio?... che meraviglia!
Caspita, io le foto le posso fare solo dall'alto per ora... :(

Gigio.
16-11-2013, 22:31
Oggi per la seconda volta ho pescato un pesce fuori dalla sala parto
Attenta saltano :-)

sergio43
17-11-2013, 08:40
Nella vasca c'è una foresta di muschio, li lascerò "esercitare" li... Quando saranno pronti per la deposizione valuterò se spostarli in un'altra vaschetta.

Per il colore, penso che ancora dovranno crescere per vederlo nella sua naturale bellezza. Non ci sono molti maschi nel gruppo, ma due di questi hanno il margine superiore delle pinne pettorali di colore rosa salmone - arancio. Il margine del lobo anteriore della pinna dorsale è bianco, mentre le pinne pelviche sono giallo chiare - bianche. Il lobo posteriore della pinna pinna dorsale non mi sembra bordato. Entrambi i lobi delle pinna dorsale, la pinna anale e la caudale presentano già qualche "spot".

AislinnSilvia
17-11-2013, 13:47
Oggi per la seconda volta ho pescato un pesce fuori dalla sala parto
Attenta saltano :-)
non penso sia per questo ci sono circa 3/4 cm di h della rete vuota, l'acqua non è a filo però controllerò meglio ^^ grazie
------------------------------------------------------------------------
Nella vasca c'è una foresta di muschio, li lascerò "esercitare" li... Quando saranno pronti per la deposizione valuterò se spostarli in un'altra vaschetta.

Per il colore, penso che ancora dovranno crescere per vederlo nella sua naturale bellezza. Non ci sono molti maschi nel gruppo, ma due di questi hanno il margine superiore delle pinne pettorali di colore rosa salmone - arancio. Il margine del lobo anteriore della pinna dorsale è bianco, mentre le pinne pelviche sono giallo chiare - bianche. Il lobo posteriore della pinna pinna dorsale non mi sembra bordato. Entrambi i lobi delle pinna dorsale, la pinna anale e la caudale presentano già qualche "spot".

perfetto, molto belli quelli con il colore salmone-arancio. ^_^ secondo te quanti maschi hai?
Se sono 6 per me sei comunque fortunato, perchè il rapporto dovrebbe essere 1:3 (6+18)

Silvia

sergio43
17-11-2013, 15:59
perfetto, molto belli quelli con il colore salmone-arancio. ^_^ secondo te quanti maschi hai?
Se sono 6 per me sei comunque fortunato, perchè il rapporto dovrebbe essere 1:3 (6+18)

Silvia

Mi sembrano solo 4 maschi. Perché pensi che il rapporto m/f debba essere cosi sbilanciato?

Gigio.
17-11-2013, 16:44
Perché pensi che il rapporto m/f debba essere cosi sbilanciato?
Solitamente le femmine vengono facilmente stressate dai maschi.Quante femmine hai? ..
non penso sia per questo ci sono circa 3/4 cm di h della rete vuota, l'acqua non è a filo però controllerò meglio ^^ grazie
Secondo me 3 cm i p.mugil li saltano tranquillamente :-)

sergio43
17-11-2013, 19:12
Solitamente le femmine vengono facilmente stressate dai maschi.Quante femmine hai? ..


Questo è un concetto valido per i guppy che viene trasferito acriticamente per ogni pesce d'acquario. :-)
Io non li ho mai avuti, ma guardando i filmati su youtube mi pare che i maschi si stressino molto tra loro a difendere un territorio ed aspettano le femmine che non mi paiono molto stressate. :-D

Quando li avevo trasferiti avevo contato 25 avannotti. Non credo di aver avuto perdite. Quondi le femmine dovrebbero essere una ventina, però ci potrebbe essere qualche immaturo che ancora non mascolinizzato.

Gigio.
17-11-2013, 20:48
Io quando avevo gli pseudomugil era solo un corteggiamento continuo. E venivano stressate le femmine. Poi non so, i tuoi magari non essendo d'allevamento, forse son diversi.

AislinnSilvia
18-11-2013, 18:53
Luca... é arrivato il pacchettino?

Luca_fish12
18-11-2013, 19:31
>:-( ancora no... io credo che oramai sia andato perso o lo abbia fregato qualcuno...

sergio43
18-11-2013, 20:27
>:-( ancora no... io credo che oramai sia andato perso o lo abbia fregato qualcuno...

Fregato qualcuno? Ti immagini la delusione quando aprirà il pacchetto!!! :-D

Luca_fish12
18-11-2013, 20:44
Almeno quella soddisfazione mi resta... :-)

Comunque continuo a sperare perchè non si sa mai. Il sacchetto dove sono le uova e il pezzo di mop è un sacchetto kordon (i sacchetti specifici che fanno passare l'ossigeno da fuori a dentro) per cui una minima speranza c'è ancora... Incrociamo le dita!

AislinnSilvia
19-11-2013, 00:19
Speriamo dai... magari e' gia' in Italia e deve solo arrivare a Roma.

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

AislinnSilvia
20-11-2013, 17:45
Volevo chiedervi un parere sull'alimentazione: gli avannotti mangiano naupli, anguillole dell'aceto e microworms, devo iniziare a pensare a dargli anche altro (che vivo nel caso?) o dite di continuare cosi ancora per un po'?

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Gigio.
20-11-2013, 18:54
Prova con del surgelato tagliuzzato (artemia,mysis, chironomus) .. E come vivo potresti provare anche i grindal.

AislinnSilvia
21-11-2013, 17:46
Eheehe a dir la verita' i grindal mi fanno impressione... ehee lo so lo so...
Per il surgelato mi sembra ancora presto, anche se tagliuzzato. :) fra un po'
Grazie

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Luca_fish12
21-11-2013, 18:43
Io continuerei ancora per diverso tempo con il cibo che stai usando! :-)

Poi si potrà utilizzare del congelato di piccole dimensioni (es. Cyclops) oppure altri tipi di mangimi, ma prima svezzali per bene e in fretta con questi cibi che giù hai!

AislinnSilvia
22-11-2013, 22:46
Ok... che intendi per 'in fretta'?
Io sto dando tre pasti al giorno, dovrei aumentare? Quando do i naupli mi sembra che abbiano abbastanza pancia, soprattutto i piu' grandi...

Il tuo pacchetto? :(

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Luca_fish12
22-11-2013, 22:52
No, no, in fretta non significa aumentare i pasti che sono già sufficienti! è una cosa retorica per dire che sono impaziente di vedere questo gruppetto di neo allevatori italiani di Pseudomugil! :-)

Il mio pacchetto è definitivamente perso. L'ultima notizia è che (assurdo in una città come Roma e in quartiere centrale!) il postino la settimana scorsa è stato male e nessuno lo ha sostituito...una ragazza passava solo per le raccomandate e basta. Il resto è arretrato. >:-(
Vabbè io l'ho detto ad Alex (che è rimasto allibito) e per questa volta è andata così per un imprevisto tutto romano, neanche italiano...

Tra l'altro nella sfortuna meno male perchè ho saputo che dovrò assentarmi per una settimana per le feste e preferisco non avere avannotti molto giovani da soli a casa.

Prenderò le uova del ceppo italiano oppure qualche pesce se Sergio o altri li avranno in esubero! :-)

AislinnSilvia
23-11-2013, 21:26
cavoli che dispiacere poveri ovetti.... queste poste.... una volta era successo anche da me (al postino avevano ritirato la patente e prima di trovare un sostituto non hanno consegnato, anzi non c'era neanche chi la smistava al posto del postino, quindi anche se andavi in posta per ritirarla non te la davano... ste maledette .)

Io oggi ne ho beccato un'altro fuori dalla nursery, minuscolo come appena nato, è possibile? Due giorni fa ho spostato la lana all'esterno per fare più spazio all'interno della rete... ma mi sembra improbabile che sia nato ora... sarà evaso all'inizio, cmq ora è con gli altri. ^^

Spero se riuscirò nell'intento di poter aiutare a diffondere le uova. sarebbe un successone...

Tra l'altro leggevo su facebook alex che diceva l'età adulta di P.gertrudae a nove mesi, e che da giovani era meglio dividere maschi e femmine, mi sapete dire perchè?

Silvia

sergio43
24-11-2013, 09:27
No, no, in fretta non significa aumentare i pasti che sono già sufficienti! è una cosa retorica per dire che sono impaziente di vedere questo gruppetto di neo allevatori italiani di Pseudomugil! :-)

Il mio pacchetto è definitivamente perso. L'ultima notizia è che (assurdo in una città come Roma e in quartiere centrale!) il postino la settimana scorsa è stato male e nessuno lo ha sostituito...una ragazza passava solo per le raccomandate e basta. Il resto è arretrato. >:-(
Vabbè io l'ho detto ad Alex (che è rimasto allibito) e per questa volta è andata così per un imprevisto tutto romano, neanche italiano...

Tra l'altro nella sfortuna meno male perchè ho saputo che dovrò assentarmi per una settimana per le feste e preferisco non avere avannotti molto giovani da soli a casa.

Prenderò le uova del ceppo italiano oppure qualche pesce se Sergio o altri li avranno in esubero! :-)

Le temperature si sono abbassate e quindi i tempi di schiusa si sono allungati. Io ancora non dispererei.

Comunque alla prima deposizione le uova saranno tue! :-)

Luca_fish12
24-11-2013, 10:20
#70 Grazie Sergio!! :-)

sergio43
07-12-2013, 10:54
La settimana scorsa in due o tre giorni ho perso un terzo della popolazione :(
Sono letteralmente spariti. Non ho visto sintomi. Solo uno una lieve disepitelizzazione del dorso. Ho aumentato la temperatura a 28 °C. In questa settima nessuna perdita. La disepitelizzazione è sparita.
Intanto sono cresciuti. Oggi hanno 67 giorni:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/pseudomugil%20gertrudae%2067%20giorni.JPG

Metto anche uno scatto della loro casa:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/Immagine1.jpg

AislinnSilvia
07-12-2013, 16:49
Mi dispiace tantissimo...
Quindi non ti sei fatto un'idea della causa?

Hai fatto cambiamenti nella gestione della vasca? mi dispiace.
Anche dei maschi sono morti? :(

Gigio.
07-12-2013, 18:31
Urca mi dispiace! Complimenti però per la vasca, e per gli esemplari

sergio43
07-12-2013, 19:36
Mi dispiace tantissimo...
Quindi non ti sei fatto un'idea della causa?

Hai fatto cambiamenti nella gestione della vasca? mi dispiace.
Anche dei maschi sono morti? :(

Non ho idea della causa. Nessun cambiamento nella vasca. Forse una virosi, comunque passata con un poco di "febbre" alzando la temperatura.

Urca mi dispiace! Complimenti però per la vasca, e per gli esemplari
Grazie. Sono belli, ma è soprattutto il flash che fa risplendere i colori. E' bello vederli in parata.

Luca_fish12
07-12-2013, 19:42
Cavolo mi spiace Sergio... peccato.

L'importante però è che hai recuperato gli altri ed hai almeno qualche coppia per avere la nuova generazione!

malù
07-12-2013, 23:27
Peccato Sergio........per conto mio non è successo niente di particolare, è una varietà che in natura vive poco quindi molto prolifica, la mortalità è elevata nel primo anno di vita.
Complimenti per la vasca ;-)

sergio43
08-12-2013, 09:45
Peccato Sergio........per conto mio non è successo niente di particolare, è una varietà che in natura vive poco quindi molto prolifica, la mortalità è elevata nel primo anno di vita.
Complimenti per la vasca ;-)

Grazie, Malù.
Non so che dire, erano partiti così bene...
Comunque sono rimasti 14. Speriamo bene. :-)

Rentz
10-12-2013, 12:39
moooooooooooooolto interessante... mi spiace per le perdite (che ci possono stare quando si acquistano uova) ma se riuscirai a diventare un buon allevatore io mi prenoto come tuo primo acquirente :-))

sergio43
10-12-2013, 17:13
moooooooooooooolto interessante... mi spiace per le perdite (che ci possono stare quando si acquistano uova) ma se riuscirai a diventare un buon allevatore io mi prenoto come tuo primo acquirente :-))
Mi spiace, ma le prime uova saranno un mmio regalo per Luca!
:-D

Rentz
10-12-2013, 18:09
moooooooooooooolto interessante... mi spiace per le perdite (che ci possono stare quando si acquistano uova) ma se riuscirai a diventare un buon allevatore io mi prenoto come tuo primo acquirente :-))
Mi spiace, ma le prime uova saranno un mmio regalo per Luca!
:-D


allora secondo, o terzo, o ventesimo... basta che riesco ad averli XD

StrategicStatical
11-12-2013, 00:13
raggazzi anche io sarei molto interessato ad avviare il mio acquarietto con questa fantasica specie!
Se sono disponibili avannotti o giovani sarei molto interessato altrimenti mi potreste indirizzare ad un venditore "sicuro" ?

Grazie anticipamente.

P.S. mi dispiace per le perdite subite #07

Agri
11-12-2013, 00:21
Ragazzi non si può inserie il nome del venditore di ebay dove avete comprtao queste uova? o magari il link in modo che uno lo prende e vede tutte le speci di pesce che alleva? grazie penso sarebbe di grande aiuto per tutti.

Luca_fish12
11-12-2013, 00:24
Attualmente il periodo per le spedizioni di uova è chiuso, gli stessi allevatori non spediscono più oramai! :-)

Se ne riparla in primavera, sperando nelle uova degli allevatori italiani! ;-)

sergio43
14-12-2013, 11:34
Cominciano a presentare i loro colori da adulti. Inserisco un video girato questa mattina :-)
2Tnil6AmEZk

AislinnSilvia
14-12-2013, 15:18
magnifici!

Luca_fish12
14-12-2013, 15:20
Davvero dei bellissimi esemplari! complimenti! #25

sergio43
14-12-2013, 18:56
I miei pesci ringraziano per i tanti apprezzamenti ricevuti :-)

StrategicStatical
14-12-2013, 19:42
Cominciano a presentare i loro colori da adulti. Inserisco un video girato questa mattina :-)
2Tnil6AmEZk

Assolutamente splendidi!! #70

malù
15-12-2013, 02:00
Molto belli #70

skakrew
15-12-2013, 04:43
Mettemi via delle uova per la primavera jajaja

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

MarZissimo
26-12-2013, 17:23
Bellissimi animali, complimenti a tutti i partecipanti per il topic :-)

sergio43
28-12-2013, 12:59
Hanno iniziato a deporre! Ho avvistato una larva!:1:

Luca_fish12
28-12-2013, 14:14
:41: E' arrivato il regalo di Natale più apprezzato! ;-)

Ora inizia la parte bella Sergio, la tua seconda generazione (o prima, se consideri la deposizione) da tirar su!

ALEX007
30-12-2013, 23:52
Non appena mi sistemo con la schiena dedicherò il caridinaio ad un gruppetto di gertrudae.Oltre ad Alex conoscete qualche altro allevatore che potrà vendermi delle uova a primavera?Magari riusciamo ad allargare l'allevamento anche ad altre popolazioni oltre l'Aru II ;-)

AislinnSilvia
01-01-2014, 14:59
Non appena mi sistemo con la schiena dedicherò il caridinaio ad un gruppetto di gertrudae.Oltre ad Alex conoscete qualche altro allevatore che potrà vendermi delle uova a primavera?Magari riusciamo ad allargare l'allevamento anche ad altre popolazioni oltre l'Aru II ;-)

Bè Alex ha anche le ivantsoffi, io altri allevatori non ne conosco sorry. Ti dirà meglio Luca .... è lui l'esperto.

.....

Finalmente posso presentarvi i miei Gertrudae Aru II, sono sempre circa 22/23. Hanno circa 55 giorni. ^^ ho beccato con la fotocamera due maschietti, per miracolo... Anche i miei già aprono le pinne, fanno piccole battaglie in cerchio tra maschi.



Silvia
http://s9.postimg.cc/b8qa4jt8b/DSC04046.jpg (http://postimg.cc/image/b8qa4jt8b/)

sergio43
01-01-2014, 16:09
http://s9.postimg.cc/b8qa4jt8b/DSC04046.jpg (http://postimg.cc/image/b8qa4jt8b/)

#25
ottima foto!

malù
01-01-2014, 22:13
Brava Silvia #70

ALEX007
02-01-2014, 00:41
Spettacolo!

Gigio.
02-01-2014, 01:05
Che vasca e che pesci !! #25

AislinnSilvia
03-01-2014, 18:57
grazie ^^
ho fatto anche dei video, appena posso li metto.

T_M
07-01-2014, 01:53
Ciao a tutti.

che dire, in passato avute boesemani e praecox, ma questi piccoli mi hanno conquistato.

Sto osservandoli da un po di giorni ormai, abitudini comportamenti ed alimentazione.
Mi piace molto il loro modo di occupare la vasca e la loro iperattività.

Una foto del Maschio Alfa con Femmina al suo fianco.


http://s22.postimg.cc/525t33jel/gertrudae_M_F.jpg (http://postimg.cc/image/525t33jel/)

Rentz
07-01-2014, 10:04
son belli davvero sti pescetti! si trovassero ovunque ci farei un pensierino

AislinnSilvia
07-02-2014, 18:09
Agiornamento a 3 mesi dei miei Gertrudae Aru II:

Il video non rende molto la bellezza e i colori;
http://youtu.be/ksmeKSM7RzI

Nessuna perdita, cosa che mi riempie di gioia.
Sono ancora nella vasca d'accrescimento di 60lt.

sergio43
07-02-2014, 18:34
Molto belli! complimenti!

Luca_fish12
07-02-2014, 19:25
Ottimo lavoro, davvero belli! :-)

AislinnSilvia
08-02-2014, 15:35
Ciao.
Grazie anch'io sono molto contenta. Ed e' la prima esperienza di allevamento poi... :)

Domanda quando li spostero' (pensavo marzo-aprile) dite che posso spostare prima un maschio e una femmina e osservarli se va tutto bene nella vasca per loro, e' un 250lt (solo lumache). Per quanto tempo? Per non avere poi brutte sorprese...

Contante che le femmine non sono molte. 8-9 max ma proprio max 10.

Grazie
Silvia

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

MarZissimo
08-02-2014, 18:19
Io veramente rinnovo i complimenti a tutti i partecipanti al topic...state portando avanti un progetto veramente ben fatto e con dei risultati ottimi.

Silvia ti faccio ulteriori complimenti perchè con questo topic ci dimostri che non bisogna essere chissachi per fare le cose per bene...chiunque, con il piglio giusto, può portare avanti l'acquariofilia con senno e con coscienza. Basta soltanto non voler strafare e, nel nostro piccolo, fare le cose al meglio.

Sei un esempio per tante persone che magari arrivano qua con il monsterfish in vetrina, con il discus wild da 899 euro, con l'L46 spaiato messo insieme all'L523 tanto per "fa mucchio", ....tra la loro acquariofilia e la tua, io sceglierei CENTOMILAVOLTE la tua (e quella di tutti gli altri partecipanti al topic).

Buona continuazione :-)

malù
08-02-2014, 22:41
Vero Marz.....Silvia è veramente in gamba, ottima acquariofila che non ama strafare ;-)

Silvia non inserirei una coppia sola in una vasca così grande.......c'è il rischio che diventino molto timidi, ne inserirei il più possibile.

ilVanni
09-02-2014, 00:13
I miei complimenti AislinnSilvia.
DEVO trovare il tempo di cimentarmi con questi pesci.

AislinnSilvia
09-02-2014, 16:28
ohh grazie, troppo gentili. Non merito tutti questi complimenti, la realtà è che mi sono innamorata degli pseudomugil... ^^ sto cercando di far il possibile per crescerli al meglio. E penso che senza questo forum, soprattutto Luca, non sarei riuscita.

Mi spaventa un sacco spostarli, dico la verità ecco perchè preferivo spostare prima una coppia, o un tris, per una o due settimane per vedere fosse tutto ok. Quanti ne spostereste voi come numero minimo? consigliatemi...

sergio43
09-02-2014, 22:23
Ecco il resoconto finale :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062315237&posted=1#post1062315237

AislinnSilvia
25-02-2014, 20:58
Ecco un nuovo video
http://www.youtube.com/watch?v=627u9y7d4zE

malù
25-02-2014, 22:02
Belli #70

sergio43
26-02-2014, 10:30
Io adesso ho una vaschettina con una trentina di nuovi nati da due giorni a due settimane di età :-)

AislinnSilvia
26-02-2014, 11:49
io non ho ancora ottenuto riproduzioni...

sergio43
26-02-2014, 15:00
probabilmente hanno già iniziato a deporre e le uova presto si schiuderanno...

AislinnSilvia
26-02-2014, 16:24
oggi ho notato queste due, più una che è finita sulla lana

http://s21.postimg.cc/vx7wdxyxf/DSC04515.jpg (http://postimg.cc/image/vx7wdxyxf/)
le ho trovate sul fondo però... sono più piccole di quelle che avevo ricevuto...
sono uova?

sergio43
26-02-2014, 16:46
Io non sono mai riuscito a vedere le uova #24

comunque se son rose... si schiuderanno!

Luca_fish12
26-02-2014, 19:40
Sì, sono uova ed è anche molto raro vederle in acquario (per non parlare della posizione in cui stanno)...
Probabilmente hanno provato a deporle e sono cadute o sono state spostate dalla corrente :-)

Questi sono i primi tentativi, le uova possono essere un po' più piccole e non è detto che non siano fecondate (anche se dal colore sembra di sì) :-)

AislinnSilvia
26-02-2014, 20:05
che gioia...
infatti le ho trovate perchè erano sul fondo di vetro, le ho aspirate e messe nella nursery, sopra la terracotta come vedere così da 'vederle' se no sparivano tanto sono piccole.

bella notizia... perchè se non sono fecondate, che colore sarebbe?

Silvia

sergio43
27-02-2014, 19:36
Ho inserito un nuovo filmato con due vaschette di plastica con i piccolo.
Li sto crescendo senza cibo vivo, eccetto i microorganismi che si sviluppano da soli nell'acqua delle vaschette che sono senza filtro e che non cambio mai durante il primo mese.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062315160#post1062315160

AislinnSilvia
27-02-2014, 20:52
me curiosa... alcune domande. non dai neanche microworms o anguillole a quelli più grandi?
quanti litri è la vaschetta?
senza cambi e senza un filtro ad aria non c'è rischio di mancanza di ossigeno?

sergio43
27-02-2014, 21:26
Non ho mai avuto microworms e le anguillole ho smesso di allevarle da tempo.
Quelli del filmato non hanno mai mangiato cibo vivo se non i microorganismi che crescono spontaneamente nelle vasche (io non somministro infusori ma faccio crescere nelle vasche insieme alle larve oppure se ho qualche bottiglia di acqua "verde" la verso interamente nella vaschetta) non faccio cambi di acqua perché altrimenti eliminerei i microrganismi e per lo stesso motivo non uso il filtro che chiarificherebbe l'acqua (anzi se l'acqua è troppo limpida strizzo nella vaschetta la spugna del filtro di un acquario!). Naturalmente senza filtro e senza cambi di acqua la somministrazione di alimenti deve essere molto parsimoniosa.
Carenza di ossigeno? La temperatura dell'acqua è tra i 24 e 25 gradi, nella vaschetta con quelli più grandi ci sono solo gli avannotti senza piante che potrebbero consumare ossigeno. Nella vaschetta ci sono 8 -10 lt di acqua. E' come se mettessimo dieci neon un vasca di 1000 lt senza piante. A che servirebbero un filtro e i cambi di acqua?
Nella vaschetta dove sono i più piccoli c'è il muschio con le uova ma non credo che possa consumare l'ossigeno più velocemente di quanto si disciolga. In entrambi i casi le vasche sono larghe il doppio rispetto alla colonna di acqua.
In ogni caso ho tenuto fino ad una settimana fa 40 danio rerio subadulti in una vasca con una trentina di litri di acqua senza filtro facendo cambi settimanali del 50% senza nessun problema.

AislinnSilvia
02-03-2014, 22:26
http://www.lotsoffish.net/Gary_2_Ps_furcata_eggs_1171.jpg
ho trovato questa foto sul web per caso mette la distinzione tra uova fertili e non.
link:http://www.lotsoffish.net/Furcata.html

sergio43
03-03-2014, 08:18
Le uova blu sono dovute alla colorazione con blu di metilene che invece non è accumulato nelle uova fecondate. Non lo so se vale la pena usare il blu di metilene per scoprire se sono fecondate, quando basta aspettare. :-)

sergio43
09-03-2014, 13:17
Oggi ho cercato di contare quanti ne ho...
Gli adulti sono dodici, gli avannotti da tre settimane e un mese e mezzo sono circa 30. da un giorno a due settimane sono 20-25
Li sto facendo crescere senza naupli di artemia, solo con secco.

ALEX007
09-03-2014, 14:03
ma come mai preferisci alimentarli con del secco?Immagino per mancanza di tempo...

AislinnSilvia
09-03-2014, 15:00
aggiornamento sui miei invece.
Sono circa 10 uova che ho raccolto dal mop (oggi 2), ma penso che le prime inserite nella nursey non fossero fertili, oltre ad esser molto piccine rispetto alle ultime, non danno segni di annerirsi e sono 11giorni ormai. Inoltre le ultime che prelevo hanno un colore giallino, e non bianco trasparente come le prime.

Speriamo di vedere presto avannotti.^^

p.s. Quanti Sergio!
Silvia

sergio43
09-03-2014, 15:28
ma come mai preferisci alimentarli con del secco?Immagino per mancanza di tempo...

Immagini bene :-)

Stanno crescendo comunque bene. Non ho perdite e tra un poco, come al solito, non saprò dove metterli... #24

Gigio.
09-03-2014, 16:28
Inoltre le ultime che prelevo hanno un colore giallino
Se non mi sbaglio quando le raccoglievo ambrate erano fertili di sicuro :-) ...

Io usavo mini vaschette galleggianti per tenerci le uova, non mi piaceva la nursery perché non mi rendevo conto dello sviluppo delle uova..
Comunque sia questo topic è diventato pieno di informazioni, davvero stupendo :-))

Ariannina
09-03-2014, 16:48
Stanno crescendo comunque bene. Non ho perdite e tra un poco, come al solito, non saprò dove metterli... #24

Se non sai dove metterli io sono ancora a quota 4 (maschi!) e abito moooolto vicina a te :-)) #rotfl#

AislinnSilvia
09-03-2014, 18:05
Io non mischierei volontariamente le linee, cerchiamo di preservarla questa "varietà" finchè possiamo.
Ci sarà sicuramente occasione di trovare i gertrudae nelle tue zone. ^^

sergio43
09-03-2014, 23:17
Sì, Ariannina, penso che vedremo presto :-)

Ariannina
10-03-2014, 01:05
Silvia, hai ragione, il problema è che io ho preso i miei quattro da un negoziante che mi ha solo detto che provenivano da un "allevatore particolare" e di conseguenza non ho idea di quale sia la linea da preservare...Anche ammettendo di prenderne altri sempre da lui, se un giorno mi trovassi a darne via a mia volta non avrei i mezzi per poter affermare la provenienza esatta dei miei gertrudae purtroppo. D'altro canto Sergio manterrebbe comunque pura la sua linea, e io sarei ben felice di adottare qualche suo pesciolino :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Luca_fish12
10-03-2014, 01:15
In questo caso visto che non si parla di ibridazione perchè la specie è la stessa, basta solo definire bene la questione location e poi non ci sono grandi problemi in teoria (poi vediamo nella pratica)...

Nel caso in cui Ariannina prendesse i pesci di Sergio e li mettesse insieme ai suoi, automaticamente tutto il gruppo perderebbe la location diventando un gruppo di pesci commerciali, per cui le future riproduzioni si venderebbero come Pseudomugil gertrudae e basta, senza specificare niente perchè di fatto sono pesci di negozio.
Nei casi in cui il gruppo sia unico, come è quello di Sergio o di Silvia, gli esemplari ceduti sarebbero Pseudomigil gertrudae Aru II (mi pare fosse questa la location nel vostro caso). Badate bene che i nomi non vanno mai separati nè confusi, altrimenti si perde il senso del mantenimento e tornano ad essere tutti pesci da farm, purtroppo.

Questo a livello teorico e "burocratico", scusate il termine. A livello pratico essendo gli Pseudomugil delle farm pesci diversi sia geneticamente che fisicamente, mischiarli con altri più sani e robusti ha il difetto di indebolirli tutti. Per questo io consiglio sempre di resettare il gruppo di partenza del negozio e partire con un gruppo proveniente dallo stesso ceppo, certo. :-)

Nel tuo caso Ariannina, io darei via i 4 maschi (che detto brutalmente non servono a nulla se vuoi portare avanti un progetto di riproduzione), e prendere un gruppetto unicamente da Sergio o da chi li cede con location. :-)

T_M
10-03-2014, 01:29
.. io darei via i 4 maschi (che detto brutalmente non servono a nulla se vuoi portare avanti un progetto di riproduzione), e prendere un gruppetto unicamente da Sergio o da chi li cede con location. :-)

#70

...chi ben inizia...

AislinnSilvia
10-03-2014, 12:47
io darei via i 4 maschi
Io non sono d'accordo a dar via pesci, per errati acquisti nostri, così. porelli... Passare da una parte all'altra è uno sballottamento inutile per loro, ne hanno già viste prima di arrivare da te.
Io cercherei altre femmine per questi maschi (che mi sembravano belli anche dalle foto). Magari da privati, così più sani. Cerca chi li alleva nel mercatino magari.
Anche perchè dandoli via non si ha mai la certezza di come verranno tenuti. Almeno io la penso così.

^^

Ariannina
10-03-2014, 17:54
Nemmeno io voglio darli via, tanto più che non li ritengo un errato acquisto poiché è proprio la specie che voglio allevare. E poi, da quando ho iniziato a dare naupli vivi e tetra fresh delica devo dire che sono cresciuti in fretta e hanno messo degli splendidi colori veramente... Quindi preferirei trovare delle femminucce per loro anziché liberarmene.
Avevo pensato, semmai, di prendere anche qualche maschio da Sergio (sempre che lui voglia, ovviamente :-) ) e fare ogni tanto una sorta di selezione sulle riproduzioni spostando due o più esemplari dei suoi in una vasca separata (non sto parlando di una nursery o altre mini vaschette) In questo modo potrei diffondere una linea pura e "pregiata", e un'altra "senza pedigree" (passatemi il termine) che però comunque a parer mio gioverebbe alla diffusione di questa specie poco conosciuta in Italia. Che ne pensate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

AislinnSilvia
12-03-2014, 12:32
una volta introdotte nello stesso acquario le femmine non le riconosceresti più, allora tanto vale che mantieni due acquari separati, se già useresti una vasca più grande.