PDA

Visualizza la versione completa : Hyphessobrycon amandae.. chi ha gia esperienza???


IlQuarto
19-09-2013, 15:23
ciao a tutti.

scrivo per conosce gente che ha, o ha avuto questo pesciolino.
Ho letto diverso materiale su di lui dal momento che mi incuriosisce molto...
vorrei sentire qualche esperienza personale.

e ho alcune curiosità-dubbi...


grazie.... il IV° ;-)

Save4
19-09-2013, 16:46
Ciao, me ne hanno regalati quattro due anni fa, che dubbi/domande hai???

IlQuarto
19-09-2013, 19:12
ciao :-)

grazie mille della risposta!!


dubbi proprio circa la loro delicatezza...

sono molto delicati come pesci?
sono pesci che si ammalano facilmente??
molto sensibili??

e in branchi cosi piccoli come il tuo, di soli 4 esemplari... ne risentivano ???
riscontarvi comportamenti timidi?

carlo98
19-09-2013, 19:23
le ho avute anch'io. sono dei pesci timidissimi durante l'acclimatazione. nei primi giorni appena accendevo le luci si volatilizzavano all'istante e appena mi avvicinavo all'acquario scappavano da una parte all'altra di questo terrorizzate... e c'erano solo loro nell'acquario! poi col tempo si tranquillizzano... ma devono essere in branchi numerosi (8-10 minimo)

Save4
19-09-2013, 19:42
Vedo di rispondere a tutte le tue domande :-)
1) delicati non direi, hanno una corporatura minuta, ma io non ho riscontrato questa gran delicatezza
2) malattie non ne hanno mai avute
3) con molto sensibili, credo tu ti riferisca ai valori, e devo dire che sono molto adattabili, attualmente li tengo a ph 7 gh 7 kh 3,acqua molto ambrata, prima stavano a valori un po piu altini, ph 7,5 gh 12 e kh 8, particolare timidezza non direi sono in un 60 litri con un betta maschio e non si calcolano nemmeno, durante il giorno sono sempre in giro pur avendo molti nascondigli a loro disposizione.
Tieni presente che quanto ti ho scritto non è la regola, e sicuramente starebbero meglio in branchi molto numerosi, in modo da mostrare anche dinamiche di gruppo.
Per qualsiasi altra domanda o chiarimento chiedi pure :-)

IlQuarto
19-09-2013, 21:07
grazie delle risposte!! #70 #70

mi intrigano questi pesciolini!... pensavo di fare un branchetto. 6-8 esemplari..

come valori h20 ci stanno...

per i litraggi ho letto alcuni articoli dove viene considerato un pesce che non necessita di litraggi elevati..
ma che vive anche in acquari da 20-30 litri senza dimostrare problemi...
molto interessante..

Save4
19-09-2013, 21:13
Io mi sento di consigliarti almeno 40 litri, e una dozzina di pesci, cosi te li gusti meglio ;-)

IlQuarto
19-09-2013, 21:17
ho un 60L

attualmente ospita solo 2 barbus..
barbus fasciolatus .. che a differenza di tutti i barbus è un gran timidone.. pacifico e pauroso

sto cercando un "compagno" e sebbene geograficamente molto differenti le amandine mi stuzzicano....

sto valutando

Save4
19-09-2013, 23:27
beh ma i barbus sono da branco anche loro, potresti rinfoltire questo branco, cosi da renderli piu coraggiosi, direi con altri otto barbus e aggiungere 10 amandae, e una lumachina per tenere pulito il tutto :-)

IlQuarto
20-09-2013, 13:54
certamente..
infatti erano in branco..

Save4
20-09-2013, 14:54
Scusami, ma che fine hanno fatto allora??

IlQuarto
20-09-2013, 15:44
non sono pesci cosi comuni...

una coppia l'ho venduta. a uno interessato alla riproduzione.. (l'offerta è stata irrinunciabile)


gli altri 3 purtroppo gli ho persi...
due durante l'estate, caldo.... e mia assenza, quindi zero cambio d'acqua in piu si era fermato il filtro!!!! (infatti questi pesci hanno una resistenza pazzesca.. mi hanno meravigliato)
uno invece morto per un mio errore.. che ho smanettato troppo per la manutenzione della vasca e -----> picco nitriti.. e non me sono accorto in tempo...

Save4
20-09-2013, 16:06
Beh almeno sai le cause della loro scomparsa, se riesci procuratene altri, gioverà anche a te.

carlo98
20-09-2013, 20:08
io non metterei insieme entrambi, secondo me 60 litri sono il litraggio giusto solo per un branco, spetta a te scegliere quale. semmai potresti aggiungere un branchetto di corydoras (5-6) dato che nuotano in altezze diverse non renderebbero l'acquario troppo affollato.

Save4
20-09-2013, 21:49
beh ma gli amandae sono pesci che non superano i 2 cm.

carlo98
21-09-2013, 23:02
però i barbus fasciolatus, che vorresti mettere insieme a loro, sono lunghi 5/6 cm, e un branco di questi in 60 litri è già sufficiente.

IlQuarto
22-09-2013, 11:29
su questo ti posso dare ragione carlo.
ma al momento non è detto che riesca a ricreare questo branco...

ma tra amandae e corty.. beh credo che un branco di 6-8 amandine rispetto a 5-6 cory abbia un impatto organico mooolto minore sulla vasca.
sono pesciolini che al massimo massimo raggiungono i 2 cm... anche piu piccoli.

carlo98
22-09-2013, 20:38
ma allora non ho capito cosa hai intenzione di fare... :-D un acquario dedicato alle amandae?

IlQuarto
22-09-2013, 21:21
esatto :-)

carlo98
22-09-2013, 21:30
secondo me una decina/dozzina in 60 litri ci stanno, nel mio 40 litri 8 ci stavano larghe. potresti mettere anche un piccolo branco di corydoras, sono dei pescetti simpaticissimi! :-))

IlQuarto
22-09-2013, 23:55
;-)
sisi..
riproducevo i cory panda heheh
preferisco "monotematico" e concentrarmi al massimo su una solo specie...


sisi ci starebbero alla grandissima..
ho letto alcuni articoli dove appunto veniva detto che possono vivere, TRANQUILLAMENTE e BENE anche in 20-30L.
sono un pesce molto interessante sotto questo aspetto..

sentiamo sempre dire "in 30L solo caridine...." invece.....

Save4
23-09-2013, 00:14
In 20 litri non mi pare il caso, pur essendo piccoli piccoli hanno comunque bisogno di muoversi.

IlQuarto
23-09-2013, 09:42
osservando il comportamento di un branco di 15 esemplari in 16L (mi pare) non hanno riscontrato cambiamenti ne nella morfologia ne nei comportamenti dei pesci.

ovvio non è un invito a metterli solo in vasche piccole :-) lo diceva anche l' articolo...
che stanno cmq meglio in litraggi è scontato... però...

carlo98
24-09-2013, 19:01
mi sono dimenticato di dirti una cosa: :-) devi nutrile con cibo finissimo; considera che io gli davo i granuli della JBL versione nano e non li mangiavano perché troppo grandi, quindi ero costretto a sbriciolarli ulteriormente in parti più piccole. è la loro unica pecca

IlQuarto
24-09-2013, 19:15
#70 #70

Save4
24-09-2013, 21:33
I miei mangiano di tutto, dai granuli ai fiocchi, alle artemie liofilizzate.

IlQuarto
27-09-2013, 18:44
prese!! HEHE

:-)

carlo98
27-09-2013, 18:49
quante? :-)

IlQuarto
27-09-2013, 18:52
7

carlo98
27-09-2013, 18:55
in 60 litri? ne avrei prese 10

IlQuarto
27-09-2013, 18:57
eh si hai ragione
ma ho preso tutte quelle ho potuto... ne aveva solo sette

vabbe.. sempre in tempo ad aggiungerne :-) :-)

ora sono in para totale nascoste in angolino hehhe

carlo98
27-09-2013, 19:05
anche le mie erano terrorizzate. appena accendevo le luci scomparivano in un attimo. come ti avevo detto, sono pesci molto timidi! :-D

IlQuarto
27-09-2013, 19:06
te le hai ancora?
ora come si comportano? hanno un po di coraggio =)

carlo98
27-09-2013, 19:15
no, non le ho più. ho dismesso l'acquario un mese fa, per far posto a un 180 litri che forse arriverà a Natale. :-)) dopo una settimana le mie non avevano più paura della loro ombra. basta non dare botte o scossoni all'acquario o al pavimento, e vedrai che si ambienteranno bene #70

L018
28-09-2013, 15:23
anche le mie erano terrorizzate. appena accendevo le luci scomparivano in un attimo. come ti avevo detto, sono pesci molto timidi! :-D

molto timidi si fin che li tenete in numeri così miseri in vaschette da 20-30-40 litri...
provate a metterli in 100cm in almeno 25-30 esemplari e vedrete che vi mangiano dalle mani
piccoli fin che volete, ma sono grandi nuotatori e hanno bisogno di spazio
10 esemplari non sono un branco, 10 esemplari è una scusa perchè in una vasca così piccola non ce ne stanno di più...

IlQuarto
29-09-2013, 12:49
10 esemplari è una scusa

spiegati meglio

Luca_fish12
29-09-2013, 13:00
10 esemplari è una scusa

spiegati meglio

In natura i gruppi di pesci contano centinaia (a volte migliaia) di esemplari; per cui dire che 10 pesci fanno un gruppo è un po' una semplificazione...

Diciamo che è il numero minimo ("minimissimo") per farli sentire un po' al sicuro tra loro, ma i veri gruppi di pesci contano altre unità! ;-)

IlQuarto
29-09-2013, 13:08
ok :-) ..in natura..
perche un branco come quelli che dici te.. da centinaia... di esemplari.. credo che sia una cosa un poco complicata, per diversi, ovvi, fattori.......


ma... domanda.. da ignorante... :-)

sarebbe preferibile.
1) puntare sul branco "numeroso", es 20 e piu.. in 60 litri, ma a svantaggio dell'affollamento
2) puntare sullo spazio.. intendo, visto che sono solo 60 liti, non affollare troppo la vasca..
e tenere branchettini piu piccoli 10 circa esemplari

:-)

Luca_fish12
29-09-2013, 13:51
La cosa più giusta è trovare il miglior compromesso tra spazio e specie.

Nel caso specifico degli Hypessobrycon amandae penso che 20 in 60 litri da soli non siano tanti se la vasca ha le dimensioni giuste (ovvero se non è un cubo). Visto che sono pesci di 2,5 cm non inquinano e non occupano spazio.

Certo se fossero caracidi più grandi è ovvio che la vasca non è molto adatta nè per 20 esemplari (troppo stretta) nè per 8 esemplari (per alcune specie molto gregarie possono essere pochi).

IlQuarto
29-09-2013, 13:58
ti ho detto....preso tutti quelli che potevo prendere...
infoltirò sicuramente il "branchetto", quando possibile

L018
29-09-2013, 15:05
mah... avendoli in 120cm e vedendo quanto nuotano non li metterei proprio sotto gli 80cm...

Lic
04-10-2013, 13:36
Io ne ho 12 in un 50lt lordi, per natale pensavo di regalarmi un rio 180
cosa ne pensate se, quando l'acquario nuovo sarà a regime, porto il numero delle amandae a 40? è un buon gruppo?

Luca_fish12
04-10-2013, 14:49
Se non hai intenzione di mettere altri pesci direi che un bel gruppone di amandae ci sta! :-)

Lic
04-10-2013, 15:59
Se non hai intenzione di mettere altri pesci direi che un bel gruppone di amandae ci sta! :-)

L'idea era un gruppo di amandae e uno di otocinclus (provengono dallo stesso biotopo), acqua scura e poca luce!
Non so se ci sta una coppia di ciclidi nani, tipo agassizi o borelli, o ramirezi boliviani..
Come piante echinodorus e vallisneria, e qualche altra pianta che non necessiti di molta luce (e che venga dall'amazzonia)..

Luca_fish12
04-10-2013, 16:14
Se metti altri pesci, allora conviene fare un gruppo di amandae più ridotto, di circa 25 esemplari.

Per la coppia di ciclidi nani sicuramente ci sta, ma assicurati che non dia fastidio al gruppo di caracidi, magari ti informi prima in sezione Ciclidi nani sulla compatibilità della specie che sceglierai! :-)

IlQuarto
04-10-2013, 16:41
ma è molto difficile che si riproducano??

Luca_fish12
04-10-2013, 17:18
Se le condizioni sono idonee e il metodo è quello giusto la riproduzione dei caracidi non è difficile... E' molto più complicato accrescere gli avannotti una volta nati! :-)

Lic
04-10-2013, 17:38
Se metti altri pesci, allora conviene fare un gruppo di amandae più ridotto, di circa 25 esemplari.

Per la coppia di ciclidi nani sicuramente ci sta, ma assicurati che non dia fastidio al gruppo di caracidi, magari ti informi prima in sezione Ciclidi nani sulla compatibilità della specie che sceglierai! :-)

yep, infatti ho tutto il tempo di informarmi :)

VLADLEN
18-10-2013, 12:08
scusate

non vorrei sembrare veniale ma.... quanto li avete pagati voi gli amandae?

Lic
18-10-2013, 14:46
scusate

non vorrei sembrare veniale ma.... quanto li avete pagati voi gli amandae?

2,50 a esemplare

IlQuarto
18-10-2013, 17:33
1.20

Alemerman
22-10-2013, 11:20
Anche da me costano 2.50. sto pensando di inserirli nel mio 30 lt lordi con alcune red cherry!

L018
22-10-2013, 14:24
lascia stare, tieni solo le caridine

VLADLEN
23-10-2013, 10:07
anche io ho desistito.... non per il prezzo ma per non sovrapopolare...

IlQuarto
23-10-2013, 10:13
io come vi dicevo le ho prese invece.. attualmente sono solo 10, ma appena riesco ho intenzione di incrementarle.

si sono "adattate" alla acquario.
non sono più troppo timide, ho visto che sono molto attive specie nelle ore serali..
...e davvero quando le dai da mangiare come diceva L018 praticamente ti vengono in mano..
ottimo acquisto =)

IlQuarto
23-10-2013, 16:05
L018.
per distinguere maschi da femmine?
le femmine hanno la pancia piu grossa e tondeggiante, mente il maschio è piu slanciato?

L018
23-10-2013, 18:42
si esatto, il maschio inoltre ha una colorazione leggermente più accesa

non frequento molto questa sezione, sono passato di qui per puro caso e ho visto che ti sei rivolto a me, la prossima volta faresti meglio a taggarmi per essere sicuro che me ne accorga, sarebbe potuto passare qualche giorno prima che mi accorgessi che mi avevi nominato #17

Lic
24-10-2013, 09:27
Le amandae hanno bisogno di acqua ferma o di corrente?

venendo da un affluente del Rio delle Amazzoni penso la seconda, ma vorrei conferma :)

IlQuarto
24-10-2013, 10:04
no, non troppa corrente..
il movimento dell'acqua va bene, ma deve essere moderato

Lic
24-10-2013, 10:47
grazie :)