PDA

Visualizza la versione completa : -- Allestimento per cavallucci, mi date consigli utili? --


erisen
17-09-2013, 09:12
Ciao a tutti ragazzi,
prendendomi ampiamente il mio tempo, ho intenzione di allestire una vaschetta dedicata solamente all'allevamento dei cavallucci.

Li ho sempre ritenuti noiosi, ma ho avuto occasione di appurare che mi sbaglio.
Sono animali molto meno statici di quanto pensassi, aggrtaziati e curiosi.... purtroppo hanno catturato la mia attenzione #22

per l'allestimento ho pensato a un cubo da 50 cm, con appena un'accenno di rocciata, coralli molli di basse pretese (giusto perchè ai coralli non so rinunciare) gorgonie imponenti come pterogorgia e pseudopterogorgia, macroalghe a go-go (caulerpe escluse perchè mi fanno paura, magari gracilarie, halimeda e codium andranno ugualmente bene) e illuminazione tenue (meno di 100 watt di led).

Come skimmer magari un deltec mce 300 e nessuna pompa di movimento?

Ho letto un po' in giro, ma come al solito le informazioni sono confuse (o forse sono io ad esserlo) ... ho trovato molto interessante - e vorrei approfondire - quanto detto da Jean05
In sostanza se non ho capito male, diceva che la vasca dev'essere pulitissima.... quindi usare costantemente una lampada germicida e immagino a questo punto che possano tornar utili anche carbone e zeolite altrimenti senza batteri ni- e denitrificanti non si corre il pericolo di avere ammoniaca in eccesso in vasca?

insomma ragazzi.... sarà un impegno, soprattutto l'alimentazione e l'attenzione per i dettagli come mantenere valori impeccabili ed evitare sbalzi di temperature e la presenza di bolle d'aria in circolo per la vasca.... però vorrei fare le cose per bene... quindi sono ben accetti consigli e suggerimenti che riescano a farmi chiarezza e a darmi un'idea di come procedere in modo semplice ed essenziale ma efficace.
Grazie in anticipo ;-)

DaveXLeo
17-09-2013, 09:39
Ma davvero :-D
Grande Nico, in bocca al lupo :-)

ilGiula
17-09-2013, 10:41
Non ho la minima idea di come aiutarti, ma seguo interessatissimo!


Inviato dallo spazio cosmico

ricky mi
17-09-2013, 11:03
io invece che un cubo 50*50*50 farei una vasca 50*50*60.
è risaputo che non sfruttano molto la lunghezza della vasca ma piuttosto l'altezza.
vedi anche rito di accoppiamento.

ok per niente pompe.
io forse opterei per il deltec 600.
tieni conto che mangiano solamente vivo o surgelato.
che lartemia salina non gli serve quasi a nulla e devi andare di mysis.
il vero problema oltre all'alimentazione è tenere i nutrienti bassi.

proteggi il pescaggio dello skimmer con qualcosa, altrimenti te li ritrovi incastrati.

per gli invertebrati, piu appigli hanno meglio è e non devo essere urticanti...

erisen
17-09-2013, 11:10
io invece che un cubo 50*50*50 farei una vasca 50*50*60.
è risaputo che non sfruttano molto la lunghezza della vasca ma piuttosto l'altezza.
vedi anche rito di accoppiamento.

ok per niente pompe.
io forse opterei per il deltec 600.
tieni conto che mangiano solamente vivo o surgelato.
che lartemia salina non gli serve quasi a nulla e devi andare di mysis.
il vero problema oltre all'alimentazione è tenere i nutrienti bassi.

proteggi il pescaggio dello skimmer con qualcosa, altrimenti te li ritrovi incastrati.

per gli invertebrati, piu appigli hanno meglio è e non devo essere urticanti...

si avevo pensato anch'io che il deltec 600 magari è meglio perchè più performante.

per i nutrienti bassi avevo pensato a un secchiello di Calfo, ma non so se poi va a cozzare con l'idea dello sterilizzatore UV...

GROSTIK
17-09-2013, 11:12
anche io andrei più in altezza ... 70 sarebbe perfetto ... io li ho avuti per 3 anni ... poco movimento e l'ideale per ridurre l'inquinamento dovuto all'utilizzo di mangime congelato fare una bella magiatoia ...

ricky mi
17-09-2013, 11:16
se non erro il buon abra utilizzava una mangiatoia per uccellini.
io eviterei il secchiello...

GROSTIK
17-09-2013, 11:18
si può usare quella .. io ne aveva fatto una mimetica svolgeva bene il suo lavoro e non si notava ...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227889&highlight=mangiatoia

erisen
17-09-2013, 11:27
quindi con una pipetta si posiziona il cogelato in una mangiatoia e loro si abituano a cercalo sempre li... che figata!

ok per 70 cm di altezza ;)

quante volte al giorno necessitano di mangiare?

e mangiatoia a parte... se non posso creare il classico berlinese, come faccio a ridurre al minimo gli inquianti?

ricky mi
17-09-2013, 11:34
mangiare diciamo 2/3 volte al giorno.

cambi d'acqua, skimmer buono e al max usi resine.

ilGiula
17-09-2013, 11:35
La mangiatoia la metti lì, vicino alla stalla... :-))


Inviato dallo spazio cosmico

erisen
17-09-2013, 11:36
mangiare diciamo 2/3 volte al giorno.

cambi d'acqua, skimmer buono e al max usi resine.

e la zeolite?
(non ne sono un amante, ma devo pur trovare un modo di eliminare l'ammoniaca...)

GROSTIK
17-09-2013, 11:42
con 70cm ... puoi pensare ad un dsb .... io li alimentavo 1 volta al giorno

erisen
17-09-2013, 11:52
con 70cm ... puoi pensare ad un dsb .... io li alimentavo 1 volta al giorno

come faccio a fare un dsb senza pompe di movimento #06

casomai appunto avevo pensato a un dsb remoto tramite secchiello di Calfo.. ma ho le idee confuse su quale sia la situazione ottimale

tu come li hai allevati? hai per caso un topic dove ne parlavi e che posso consultare?

ricky mi
17-09-2013, 12:06
perche vuoi usare al uv?
io non lavedo una condizione necessaria.
basta avere valori buoni e gli animali stanno bene?
tutto imho perche non li ho mai allevati.

DiBa
17-09-2013, 12:23
bella roba :) in bocca al lupo

erisen
17-09-2013, 12:40
perche vuoi usare al uv?
io non lavedo una condizione necessaria.
basta avere valori buoni e gli animali stanno bene?
tutto imho perche non li ho mai allevati.

ne avevo sentito parlare da Jean05

GROSTIK
17-09-2013, 12:59
la lampada uv probabilmente era citata per l'allevamento dei piccoli ...
per il dsb basta anche un minimo di movimento ... io nella mia 30x35x70 usavo una korallia 900l/h gli hippo non avevano problemi nuotavano e avevano appigli (gorgonie/macroalghe)

erisen
17-09-2013, 13:12
la lampada uv probabilmente era citata per l'allevamento dei piccoli ...
per il dsb basta anche un minimo di movimento ... io nella mia 30x35x70 usavo una korallia 900l/h gli hippo non avevano problemi nuotavano e avevano appigli (gorgonie/macroalghe)

quindi avevi un dsb per i cavallucci?

No, cmq l'idea del dsb non mi piace, mi sembra più igienico il berlinese purto a fondo nudo, ma un secchiello di Calfo bypassato alla vasca sarà utilissimo.

Col dsb e poco movimento + uso del congelato temo di trovarmi a combattere coi ciano, mentre un fondo nudo è più facile da tenere pulito.

Avevo letto della lampada UV non per l'allevamento dei piccoli ma sempre, infatti anche ALGRANATI rimase stupito, ma effettivamente mi pare eccessivo eppoi una vasca senza equilibrio batterico per me è sempre in bilico verso il collasso.

insomma non è così complesso come si pensa allevarli :)?
basta davvero nutrirli con mysis congelato (arricchito) due volte al giorno?
------------------------------------------------------------------------
e quanto alla scelta delle specie / colonie / coppie?

mello85
17-09-2013, 13:45
Anche io tempo addietro volevo creare una vasca per gli hippo ma poi per mancanza di tempo ho evitato.
Avevo trovato un sito ben fatto, per la mia ignoranza erano anche troppe le info, comunque eccolo se ti puó essere utile:http://hippocampus-info.com/cavallucci-marini/index.html
Spero non sia spam mettere link di altri siti.

GROSTIK
17-09-2013, 13:54
quel sito lo conosco .... penso che tutti quelli che hanno pensato di fare una vasca dedicata hanno preso info da li ..
allevarli non è complicato però bisogna impostare bene la vasca ... per l'alimentazione secondo me è attimo anche il liofilizzato il problema è la galleggiabilità .... per me se fai la mangiatoia basta tranquillamente 1 volta al giorno ....

erisen
17-09-2013, 14:03
grazie ragazzi, molto interessante.

Ho solo un dubbio:
come fa il cavalluccio ad abituarsi alla mangiatoia?
e se rifiutasse di andarci a mangiare?

GROSTIK
17-09-2013, 14:05
li devi "ammaestrare" ... prima gli butti mangime in vasca per vedere se mangiano e sono ben ambientati poi inizi con una siringa a darlo vicino alla mangiatoia poi lo metti dentro una volta che loro hanno capito sarà tutto in automatico .... sono moooolto lenti

ALGRANATI
18-09-2013, 06:57
non preoccuparti che lo imparano in fretta....come i pesci che appena tiri fuori il barattolo del cibo dal mobile ......vanno di corsa nell'angolo dove solitamente li cibi.

per quanto riguarda l'UV, Gianni lo usava quando aveva i piccolini ma quello è un discorso a parte .:-)

Orkaloca
22-09-2013, 15:31
Seguo con interesse, da un po' stavo pensando anche io ai cavallucci, anche se al momento non avrei spazio per la vasca. Come si dice, intanto impara l'arte e mettila da parte

Jean05
29-09-2013, 15:10
Ciao a tutti.....
Dunque... gli UV li usavo anche per i genitori, perchè i cavallucci sono molto soggetti a malattie, sconsiglio il DSB in quanto meglio una vasca senza sabbia per poter sifonare ilcibo avanzato e gli escrementi.

erisen
29-09-2013, 15:20
Allora avevo capito bene ;) grazie

janco1979
11-10-2013, 11:48
quoto in pieno Jean...e lo saluto.

A breve riparto anch io con gli hippo!!!

Jean05
11-10-2013, 11:50
Grande Giancarlo un saluto anche a te....
Bravo ottima idea ripartire.... Io ancora non ce la faccio ho poco tempo....

Albe
16-10-2013, 19:06
Ciao Erisen,
su youtube si vedono proprio i cavalucci agganciati con la coda sul trespolo dell'uccellino. La mangiatoia inoltre, spesso, viene riempita tramite un tubicino che rimane sempre attaccato alla mangiatoia ed arriva fino in superficie: siringata e...zac! tutti di corsa alla mangiatoia!

antias
19-12-2013, 12:54
Vedo, che gli appassionati per i Cavallucci non mancano, aggiungo un mio consiglio, quello di non tenere la temperatura troppo alta diciamo anche 23°, Vi CHIEDO però se al momento avete dei buoni riferimenti sul dove acquistare i cavallucci marini in Italia.
Negli anni scorsi ho cercato in tutti modi di acquistare i piccoli ZOSTERAE senza mai riuscirci, ora forse per il 2014 mi si è aperto uno spiraglio a giorni ( tenete le dita incrociate #27) dovrei avere delle conferme.
Auguri a tutti:-)

niko21387
20-12-2013, 02:57
Ciao Nico,
n è passato di tempo come và?

spero tutto bene!

ciao e auguri di buone feste in anticipo!

P.S

Sono sicuro che riuscirai a fare ottime cose anche con i puledrini vista la tua esperienza in materia..

complimenti x la tua vasca più bella che mai ,rinata bellissima dopo la sfortunata vicenda

GIMMI
13-02-2017, 15:17
ci sono novità???

antias
11-04-2017, 09:18
Nulla di buono, sono passati tantissimi anni e riguardo i Cavallucci marini non è successo veramente nulla. Tranne qualche allestimento di vasche dedicate più tecnologico e moderno per il resto i prezzi dei nostri beneamati, quando si trovano sono elevatissimi, veramente elevati.
I rischi di perdite sono elevatissimi e quindi le cose sono ferme !!!
Per un momento ho sperato di poter avere i piccoli ZOSTERAE, ma non è stato così !!!
Sinceramente ho quasi abbandonato ogni speranza.
Speriamo possa essere smentito, ma................
#24

antias
28-08-2018, 16:42
Devo dirvi che qualche novità positiva ora l'abbiamo, nel senso che seppure con difficoltà e costi un pò elevati in europa qualche Cavalluccio lo si trova e lo si può acquistare, alcune conoscenze sono migliorate rimane un po un'avventura con il fine che bisogna puntare alla riproduzione altrimenti è dura.
Ora un pensierino serio è possibile farlo !!!.........................CHE NE PENSATE ?

rip
29-08-2018, 14:15
Devo dirvi che qualche novità positiva ora l'abbiamo, nel senso che seppure con difficoltà e costi un pò elevati in europa qualche Cavalluccio lo si trova e lo si può acquistare, alcune conoscenze sono migliorate rimane un po un'avventura con il fine che bisogna puntare alla riproduzione altrimenti è dura.
Ora un pensierino serio è possibile farlo !!!.........................CHE NE PENSATE ?

Io penso che ci sono tantissimi pesci che possiamo allevare con successo nelle nostre vasche, i cavallucci non sono tra questi e andrebbero lasciati dove sono.

gerry
30-08-2018, 08:16
Devo dirvi che qualche novità positiva ora l'abbiamo, nel senso che seppure con difficoltà e costi un pò elevati in europa qualche Cavalluccio lo si trova e lo si può acquistare, alcune conoscenze sono migliorate rimane un po un'avventura con il fine che bisogna puntare alla riproduzione altrimenti è dura.

Ora un pensierino serio è possibile farlo !!!.........................CHE NE PENSATE ?



Io penso che ci sono tantissimi pesci che possiamo allevare con successo nelle nostre vasche, i cavallucci non sono tra questi e andrebbero lasciati dove sono.



Concordo con te
Allevare i cavallucci è quasi impossibile per un normale acquariofilo, lasciamoli al mare

janco1979
04-01-2020, 20:55
Non è impossibile...garantito

gerry
12-01-2020, 09:58
Non è impossibile...garantito



Infatti NON è impossibile, ma pochi hanno la costanza e il tempo per seguire i cavallucci
Molti credono di avere dei pesci “normali” e falliscono
Bisogna essere ben coscienti di cosa si alleva


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

janco1979
14-03-2020, 21:11
Hai ragione, ma ci sono anche altri pesci "normali" che comunque richiedono tanto tempo,esperienza e fortuna.
Personalmente ho fallito di più con pesci tipo Chelmon e varie specie di Chaetodon
Credo che la provenienza per i cavallucci sia un fattore molto importante.
Ci sono venditori e venditori ed esistono anche serre e altri tipi di serre.

antias
10-06-2021, 17:19
.............ma da Noi qualcuno li rivende di allevamento a prezzi umani ?