PDA

Visualizza la versione completa : comportamento strano pesce rosso oranda


mexworldx
15-09-2013, 21:44
Buonasera,
premettendo che i miei pesci rossi sono stati in iper-attività (come al solito) fino a ieri sera e che non presentano alcun difetto fisico o segno apparente, tornando a casa stasera li ho trovati sul fondo, nascosti negli angoli più bui, muovendo solo gli occhi e cercando di non nuotare, se non strettamente necessario. Addirittura uno si è messo nascosto sotto il filtro.
L'acquario è avviato dai primi di agosto, dopo un mese circa ho inserito questi due pesciolini che erano stati per una quarantina di giorni in una bacinella di plastica (in cui cambiavo acqua ogni 1-2 giorni). Qualche settimana fa successe che per il troppo cibo gli si fosse infiammata la vescica natatoria, sintomi similli, li feci digiunare due giorni e poi piselli bolliti per un po'.
Possibile che i granuli della SERA che gli dò li facciano star male, dò loro anche le scaglie della SERA (preventivamente bagnati così che non rimangano in superficie) e qualche pisello?
Non capisco perché si nascondano dalla luce, non l'hanno mai fatto da quando stanno nell'acquario.

Ora 3 foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8673382/20130915_181440.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8673382/20130915_185827.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8673382/20130915_185904.jpg

Grazie a chi saprà aiutarmi.

malù
15-09-2013, 22:02
In effetti dalle foto sembrano in salute, la dorsale è anche bella dritta.......per cercare di capire sarebbe meglio avere altri dati, litraggio vasca, valori acqua (Ph, gh, no2, no3).

Il discorso alimentazione è complesso........iniziamo ad assicurarci che siano in salute!!!

mexworldx
15-09-2013, 22:15
Non ho ancora comprato i test a reagente (non lapidatemi, mi sono convinto di doverlo fare al più presto) quindi al momento non posso fornire tali dati.
Dall'analisi (poco approfondita) del negoziante, so che il pH è poco sopra il 7, che i nitriti erano assenti e nitrati da abbassare.

In seguito ho quindi cambiato una quindicina di litri con acqua d'osmosi e biocondizionatore.
p.s. vasca 60 lt lordi.

malù
15-09-2013, 22:59
Il discorso spazio è molto importante, non solo per la corretta crescita ma anche per la questione inquinamento.....i carassi sporcano molto quindi servono vasche grandi e molto piantumate.
I batteri colonizzano tutta al vasca, arredi piante, fondo etc...quindi più spazio hanno e meglio è.
In una vasca piccola ci possono essere 3 grosso problemi:
1) Il filtro, alla lunga, non regge il carico organico e "collassa", quindi i nitriti (no2) salgono intossicando i pesci.
2) Le piante e i cambi sono insufficienti, quindi i nitrati (no3) salgono a valori tali da causare intossicazione.
3) Causa la sovrappopolazione i batteri "nocivi" si riproducono in maniera pericolosa.

I valori dell'acqua misurati con reagenti (no striscette) ci aiuterebbero a fare chiarezza.

Jessyka
15-09-2013, 23:10
Aggiungo solo che comunque, a mio avviso, un cambio con osmosi non ha aiutato, non in maniera significativa, ma di certo non è stata la mossa migliore. Son pesci che vogliono acqua dura e basica e ben ossigenata, quindi se lo avete un aeratore può aiutare.

malù
15-09-2013, 23:12
Quoto Jessyka, il cambio con osmosi lo puoi fare ma prima la devi "aggiustare" con i sali, altrimenti usi quella di rubinetto.

mexworldx
15-09-2013, 23:45
Ora che ci penso sono io stesso perplesso circa l'ultimo cambio d'acqua. . (Avevo a disposizione solo acqua dosmosi) però è avvenuto se non erro giovedì scorso. e credo che avrei notato un loro malessere fin da subito. . non solo stasera. ..
Uff

arianna91
15-09-2013, 23:56
scusa tu hai fatto un cambio d osmosi e basta?
cioè nel senso non hai messo i sali nell acqua per arrivare ai valori giusti per i tuoi pesci?
senza test a reagente è impossibile fare un acqua giusta per i tuoi abitanti anche perchè di solito si prende l acqua d osmosi, si mettono dentro i sali in misura ai valori a cui vuoi arrivare si lascia girare il tutto con una pompa e poi si misura gh e kh
e poi puoi fare il cambio
l acqua d osmosi ha valori zero

Marco2188
16-09-2013, 09:11
Seguo con interesse questa discussione. Anche uno dei miei oranda ha questo comportamento anche se lui lo fa soprattutto a luci spente, quando la vasca è illuminata si muove tranquillamente

mexworldx
16-09-2013, 12:29
mi convinco sempre di più che la colpa del loro comportamento sia da ricercare nel cambio d'acqua (evidentemente troppo azzardato ed ingente, oltre che sbagliato) che ho effettuato pochi giorni fa, purtroppo il modo con cui il negoziante mi ha detto di aggiungere la sua acqua d'osmosi mi ha ingannato circa la bontà del cambio, senza badare che così facendo evidentemente sono cambiati tutti i valori chimico-fisici dell'acqua.

Stamane, prima di uscire ho sostituito una decina di litri d'acqua con quella di rubinetto decantata da ieri sera e biocondizionata.

Speriamo che migliorino. Non riesco ancora a comprendere il motivo del loro nascondersi, non solo in presenza del neon dell'acquario ma anche dalla luce della camera. Chissà che non siano diventati foto-fobici o, ancora peggio, la condizione di stress per i valori d'acqua alterati li faccia agitare.

Jessyka
16-09-2013, 13:34
Per curiosità, l'osmosi come l'hai versata in acqua e dove?

mexworldx
16-09-2013, 13:48
Sperando di aver capito bene la domanda:
l'acqua l'avevo messa in un innaffiatoio da 10lt e l'ho inserita dall'alto usando le pareti emerse del filtro per "schermare" il getto oppure la mia mano.

PS la mia ragazza mi ha appena detto al telefono che i pesci sono sempre fermi negli angolini nascosti dell'acquario :(

Jessyka
16-09-2013, 14:40
L'osmosi pura può aver "bagnato" il settore cannolicchi?
Perché la differenza osmotica potrebbe averti decimato la colonia batterica...e da qui...

mexworldx
16-09-2013, 14:50
mmm bel punto di riflessione :)
No comunque avevo tolto la corrente al filtro e sono stato attento a non far andare l'acqua d'osmosi al suo interno. Ciò non toglie che potrebbero essere aumentati nitriti e nitrati.

mexworldx
16-09-2013, 22:47
Ecco i pesciolini messi in punizione, sotto il filtro... Ovviamente sto scherzando... anche se la cosa comincia a preoccuparmi... sono costretto a tenere la luce spenta!

PS prima ho dato loro un paio di pisellini e pare che li abbiano mangiati...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/8673382/20130916_202409.jpg

onlyreds
17-09-2013, 14:12
dovresti davvero fare i test dell'acqua.
A volte un cambio repentino di durezza porta a scombussolamenti nel pesce che si manifestano poi con stress (ed eventuali conseguenti patologie) e comportamenti strani

arianna91
17-09-2013, 16:06
devi comprare i test a reagente!

nemo.farfalla
18-09-2013, 18:14
Scusate, ma se ha avviato la vasca ai primi di agosto e siamo a metà settembre, non è che i pesci siano stati inseriti prima della maturazione del filtro?
O magari che questa sia circa la 5° settimana dall'avvio e che il picco dei nitrati sia adesso? Infondo sarebbe solo una settimana di ritardo rispetto alle 4 "canoniche"..
Io rabocco con l'acqua d'osmosi, mi è capitato anche di mettere 5 lt su 60 in estate ma non la correggo mai con i sali. Anche perchè si diceva che l'acqua evapora ma i sali in essa contenuti no e che raboccare con sola osmosi serve a ri-diluire quelli già presenti in vasca..

----------------------

Aggiungo, fatti fare i test da un altro negoziante, magari solo di acquari, ma che ti scriva i valori sull'etichetta del contenitore (io usavo quelli sterili per urine prima di comprarmi tutti i test)

malù
18-09-2013, 20:36
nemo.farfalla, i rabbocchi con osmosi pura, i cambi con acqua di rubinetto oppure osmosi trattata con i sali.