Visualizza la versione completa : calcolare consumo riscaldatore 300w (aggiungo una serpentina?)
nemo.farfalla
14-09-2013, 11:11
Ciao a tutti.
Stavo riguardando gli accessori che ho comprato per la vasca da circa 390lt che mi accingo ad avviare dopo un bel pò di tempo dall'acquisto.
Pompa 15watt e fin qua tutto bene visto che per quello che ho letto ogni 20watt devo mettere conto 1,75€ in bolletta (giusto?)
Ma poi leggo: riscaldatore 300watt #30 Cavolo, se mi davano una bastonata mi facevano meno male #06
Allora mi piacerebbe capire un pò cosa mettere in conto in bolletta per quest'inverno. Mediamente in casa credo di avere 18° di giorno e di scendere almeno a 12 di notte. Ci saranno in prevalenza rossi dentro e penso delle ampullarie (se ne trovo) o altre lumache.
Non so ancora la temperatura ideale per le lumache ma per i rossi volevo puntarlo sui 20°.
La prima domanda è: il consumo come funziona? ogni volta che il riscaldatore parte consuma 300 watt? O consuma in proporzione alla differenza che deve coprire? Non so se mi sono spiegata. Tipo se deve partire da stanza 18° e arrivare a 20° consuma all'ora quanto consuma se la stanza è a 16 e deve arrivare a 20° (inteso come consumo orario, anche se poi chiaramente per coprire 4° ci mette di più)?
Mettendo che vada circa 10 ore al giorno, che spesa devo preventivare?
Seconda domanda: ho letto qualche post sui conteggi, quindi già so che devo vedere in bolletta quanto io spendo kw/h; ma quello che non ho capito è: non si moltiplica per il numero di giorni?
Terza domanda?: quando il riscaldatore non attacca mai durante il giorno, es. in estate, il fatto di tenerlo attaccato alla presa comporta comunque un consumo? Se si, nel caso di questo da 30W devo considerarlo rilevante o no?
Grazie per le risposte e scusate la lunghezza del post ma già mia madre stamattina si è accorta della "vasca da bagno" e un paio di osservazioni me le ha fatte.. Di certo noterà una variazione nei consumi visto che le bollette per ora le paga lei.. Non vorrei trovarmi a vivere assieme ai pesci #19 (quindi magari un paio all'anno è bene che metta in conto di doverle pagare io)
Allora, quanto paghi il Kw in bolletta?
Come esempio:
pompa 15w per 24 ore=360 watt
200w di luci per 10 ore= 2000watt
Fa 2,36Kw, se paghi 0,5€ al Kw/ora pagherai 1,18€ al giorno, poco più di 35€ al mese per luci e filtro, in questo esempio.
Per il riscaldatore... a settembre magari non si accende nemmeno, a ottobre magari si accende 4 ore al giorno, novembre 6, dicembre 9 etc, quindi in quei mesi consumerai
300watt x 4 ore = 1200W ossia 18€ in più
x6 ore = 1800W ossia 27€ in più
x9 ore = 2700W ossia 40,5€ in più
Chiaro come esempio?
nemo.farfalla
14-09-2013, 11:30
Ho appena chiamato l'enel che mi ha detto che il mio consumo medio è di circa 0.25 cent..
(Ho telefonato per chiedere a loro visto che anche la mia bolletta, come quella di un altro iscritto di cui leggevo poc'anzi, divide in ben 5 diversi importi - quota fissa, quota variabile e tre fasce orarie)
Ho appena chiamato l'enel che mi ha detto che il mio consumo medio è di circa 0.25 cent..
(Ho telefonato per chiedere a loro visto che anche la mia bolletta, come quella di un altro iscritto di cui leggevo poc'anzi, divide in ben 5 diversi importi - quota fissa, quota variabile e tre fasce orarie)
Calcolatrice, o meglio, excel alla mano... e via a far di conto!!!
nemo.farfalla
14-09-2013, 11:39
Allora, quanto paghi il Kw in bolletta?
Come esempio:
pompa 15w per 24 ore=360 watt
Quindi anche per la sola pompa devo contare circa 360*0.25=? 9 Euro? Al giorno * 30gg= 27€?
Per il riscaldatore... a settembre magari non si accende nemmeno, a ottobre magari si accende 4 ore al giorno, novembre 6, dicembre 9 etc, quindi in quei mesi consumerai
300watt x 4 ore = 1200W
quindi fai 1200*.025*30? #24 non mi trovo.. mi da 90€?
Chiaro come esempio?
Quindi confermi che ogni volta che si accende consuma 300watt, non devo tener conto di quanta è la differenza di calore ma solo delle ore che va?
Luci volevo mettere i neon.. ma qualcosa mi dice che opterò per le lampade a risparmio energetico come mi diceva Malù (il post è "illuminare metà vasca" nella parte dell'illuminazione se vuoi guardarlo, anche se in realtà se ne parlava per altri motivi e non per i consumi) e pazienza anche se l'acquario è aperto e non chiuso come vorrei io (aperto ma con plexiglass a pelo d'acqua, se no al vento anche il risparmio energetico).
Secondo te è meglio neon e pannello isolante sotto il coperchio?
Forse sto facendo confusione.. boh.. se comunque con quelle a risparmio energetico devo avere tot watt litro senza guardare all'equivalente delle vecchie lampadine ma guardando i watt di consumo, forse non ha neanche senso per i fini di risparmio #28c
Sto pensando troppo? Mi sto incartando?
Porta pazienza.. #12 ma se le piante chiedono tot watt e devo calcolare il consumo effettivo delle lampade, mi vorrà sempre lo stesso numero di watt sia che prenda quelle a risparmio sia che prenda le altre, quindi tanto vale..
Quindi confermi che ogni volta che si accende consuma 300watt, non devo tener conto di quanta è la differenza di calore ma solo delle ore che va?
Sì
Luci volevo mettere i neon.. ma qualcosa mi dice che opterò per le lampade a risparmio energetico come mi diceva Malù (il post è "illuminare metà vasca" nella parte dell'illuminazione se vuoi guardarlo, anche se in realtà se ne parlava per altri motivi e non per i consumi) e pazienza anche se l'acquario è aperto e non chiuso come vorrei io (aperto ma con plexiglass a pelo d'acqua, se non al vento anche il risparmio energetico).
O secondo te è meglio neon e pannello isolante sotto il coperchio?
Che piante metterai in vasca? Co2 e fondo?
------------------------------------------------------------------------
Ricordati di trasformare i watt in Kw... ad esempio 1200W=1,2KW!!! Tornano i conti ora?
nemo.farfalla
14-09-2013, 11:55
Hhhiuuuu! Adesso forse tornano..
Ci riprovo più tardi, devo scappare a comprare la sabbia sperando che il negozio che vende prodotti per l'ediliza non chiuda a mezzogiorno!
Se vuoi rileggere il mio post precedente ho aggiunto un paio di domande sull'illuminazione..
Le piante sarebbero: vallisneria gigantea e spiralis, ninfea lotus, egeria densa, del photos, anubias nana che ho già e una grande..
Grazie mille intanto, forse posso tornare a respirare :-D
Se vuoi risparmiare sulla bolletta... led e il fai da te aiutano!
Non so perché tutti pensano che con le lampade a risparmio energetico si risparmi,forse perché si chiamano a "risparmio energetico" e gli altri neon....bhò.
Comunque le lampade a risparmio energetico SONO neon,quindi che usi quelle o i neon non cambia nulla come consumo,cambia solo che con i neon hai una luce più uniforme.
Se vuoi risparmiare sulla bolletta l'unica alternativa sono i led;e non usare il riscaldatore ;-)
nemo.farfalla
14-09-2013, 16:13
Allora.. ci riprovo:
Pompa 15watt*24ore=360watt*30gg=10.800watt 10,8kw*0.25=2,7€
Riscaldatore, mettendo una massima spero di 10ore al giorno
300watt*10ore=3000watt*30gg=90.000watt 90kw*0.25=22,5
Cavolo, mi sembra di tornare ai problemi delle elementari.. -e35 Maestro Pette, sono promossa?
Tradotto--> sono giusti i conti? -41
Luci.. mo ci penso..
In effetti Denny, se come ho capito devo guardare i watt consumati e non quelli "equivalenti" alla fine che metta 60watt di luci a risparmio o che metta 60watt di neon è la stessa cosa quanto a consumi, sempre 60watt mi partono.
Il che significherebbe 60*10=600*30=18.000 18kw*.25=4,50 non è neanche tantissimo
(sempre se i miei conti sono giusti #12)
Forse il risparmio sta nell'acquisto perchè quelle a risparmio costano meno dei neon, penso..
I led mi sa che costano un botto, per quello che mi avevano proposto un annetto fa, credo che non me la caverei con meno di 150/200€ vero?
Ne vale la pena, se la spesa per le luci in bolletta è effettivamente di circa 5euro al mese?
Con i led il risparmio sarebbe reale?
Io per le luci contavo di spendere max una 70ina: queste cuffie http://www.aquariumline.com/catalog/arcadia-portalampada-24395480watt-impermeabili-standard-ip67-ultra-seal-cavo-metri-p-9711.html
e i neon che me li procurerebbe un amico, un osram da 4000 e uno da 6500 con starter (mi serve se ho lo cuffie?) a circa 12 euro l'uno. (Unica pecca è che sono 840 e non 940)
24/25 di neon, 31 di cuffie, fa circa 60euro.. poi non ho ancora capito se devo aggiungere qualche altro pezzo ma mi informo direttamente da acquariumline (a meno che voi non ne sappiate già qualcosa)
Voi che dite?
Cmq, no. Non avrei l'impianto di co2. Il fondo è di sabbia di fiume vagliata, 25kg costano circa 3/4euro se non ho capito male quello che mi ha detto il tipo l'altra volta. Oggi sono arrivata troppo tardi, evidentemente ha chiuso alle 12 e non alle 12.30 come speravo, quindi l'acquisto slitta alla prossima settimana.
__________________________
Devo resettare.. acquariumline mi ha risposto alla mail di richiesta info e mi hanno detto che alle cuffie devo aggiungere un gruppo luce. Buttando l'occhio costo circa 95euro.. Spesa da rivedere, decisamente troppo. I neon sarebbero inclusi quindi sarebbe 95 più 30 di cuffie, 120 euro. Ci devo pensare.. Una cosa alla volta. Intanto penso a realizzare lo sfondo, non appena compro la sabbia.
Secondo me varrebbe la pena prendere i led se avessi un parco luci più ampio,con i led i soldi che spendi di più inizialmente non riesci più ad ammortizzarli con il risparmio in bolletta mi sa su 60 watt di neon.
Non so bene i costi delle plafoniere a led perché per il dolce ne esistono poche.
Suppongo tu vada a mettere i T8 da 30 watt se hai 60 watt in tutto;le cuffie indicate da te sono per i T5 e non vanno bene;e sinceramente credo siano tantini 12 euro per un T8 da 30 watt,costano quasi meno su aquariumline.
Ti serve anche l'alimentatore,questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/gruppo-luce-visi-2530watt-p-895.html
Volendo potrei dartelo anch'io visto che sei in zona,ne ho diversi che non uso più,e un paio sono praticamente nuovi.
nemo.farfalla
14-09-2013, 22:29
In realtà mi orientavo sui T5 perchè da quello che ho capito hanno una maggiore capacità di penetrazione e avendo una colonna d'acqua di almeno 50cm mi sembravano più indicati.
L'alimentatatore per i t5 che c'è su acquariumline è da 95 euro ma porta 2 neon, quello che indichi tu ne porta solo uno, quindi dovrei prenderne due..
Comprare su acquariumline mi piaceva abbastastanza come idea, sia perchè ne ho sentito parlare bene sia perchè hanno dei bassi prezzi per le piante, così facevo un ordine solo di luci e piante e, visto che di certo supero i 49E, mi scontavo anche le spese di spedizione.
Oggi ho fatto un giro al brico a prendere pannello di polionda per lo sfondo, silicone e un altro paio di cose e ho buttato un occhio anche alle luci a risparmio.
Effettivamente stavano sui 7euro tre lampadine da 20watt e 12euro i portalampada con la pinza. Con una 50ina di euro prenderei tutto.
Devo solo capire un pò meglio il discorso lumen che mi pare sia l'unico dato di differenza rispetto ai neon che mi sembra che non li indichino e pensare bene se mi può piacere avere aperto anche questo acquario, cosa che volevo evitare.
Il lato positivo è che potrei metterne tre e farle accendere ad orari sfalsati con un impatto più soft sui pesci.
Adesso valuto, ti ringrazio comunque per la tua proposta.
I tuoi a quanto li venderesti? Sono solo alimentatori e dovrei comunque aggiungere luci e cuffie?
I miei sono alimentatori per T8,se metti i T5 è meglio se compri quelli elettronici. Comunque te li davo per poco,8 - 10 euro!
Con le lampade a risparmio energetico spendi un po' meno,ma poi non avendo i portalampada stagni devi tenerli lontani dal pelo dell'acqua e comunque non hai una luce uniforme,ma a chiazze rispetto ai neon.
Per i T5 dipende quali vuoi mettere,i 39 watt sono lunghi 88 cm,ma credo che il tuo acquario sia piuttosto largo,quindi forse sarebbe meglio il 54 watt lungo 115 cm;vedi tu.
Se scegli i 54 watt prendi queste cuffie
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-portalampada-tubi-neon-watt-p-15074.html
e questo ballast:
http://www.aquariumline.com/catalog/ballast-elettronico-p-11149.html
e poi ti servono i neon;se vai in un negozio dove vendono materiale elettrico dovresti spendere sui 10 - 12 euro a neon mi sembra.
Se scegli i 39 watt prendi queste cuffie:
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-portalampada-tubi-neon-watt-p-15073.html
e questo ballast:
http://www.aquariumline.com/catalog/ballast-elettronico-p-11148.html
E ti servono sempre i neon. Dai un'occhiata anche al mercatino su vendo acquari ed acessori nuovi ;-)
E comunque anche su aquariumline se guardi gli osram e philips non hanno prezzi esorbitanti.
Adesso che ci sono i portalampada stagni in sconto con 45 euro prendi l'attrezzatura e con altri 20 euro i neon. Se con le lampade a risparmio prendi tutto con 50 euro con i neon con 65 prendi tutto anche!
Hai valutato una plafoniera già fatta? Dai un'occhiata,devi sempre calcolare i neon però,perché quelli in dotazione sono da 10000°K
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x54watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6058.html
nemo.farfalla
16-09-2013, 21:40
Intanto grazie mille per la tua disponibilità e per tutti i link che mi hai dato.. Io, visti i primi che avevo messo io, mi ero già arresa escludendo la spesa, invece con quelli che mi metti tu spenderei molto meno!
Quindi i t5 sono da 39 watt e i t8 sono da 30?
Ti dico già che quelli da 54watt non ci stanno.
Il coperchio dell'acquario è fatto così
http://img801.imageshack.us/img801/6772/2fhd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/2fhd.jpg/)
Le misure delle tre corsie per le luci sono di 93cm fermandomi subito dopo le "mezzelune" per appoggiare i neon, di 97 il bordo massimo dove poi si poggia il coperchio.
Quindi i neon lunghi 115 cm non ci stanno..
Quelli da 88 dovrebbero starci a pelo.
Viceversa escludo la plafoniera intera perchè vorrei la vasca chiusa, non aperta.
Le misure invece del vano per mettere cavi e temporizzatori sono di 96L*6H..
Adesso mi guardo meglio quel sito e guardo anche le misure e quanto spazio occupano le diverse cose.
Grazie ancora!
nemo.farfalla
27-09-2013, 17:17
Ho mandato una mail per chiedere qualche info sui 39w e sul ballast che mi hai linkato.
Mi dicono che quelle cuffie non sono stagne e che quel ballast è da interno.
Non so cosa voglia dire che il ballast è da interno, comunque il ragazzo dell'assistenza mi ha chiesto cosa mi serve e si è reso disponibile a dirmi un elenco dei prodotti da acquistare.
Gentilissimo, direi..
Intanto come cuffie mi ha indicato le arcadia o le drylamp, adesso vado a dare un'occhiata sul sito.
Quando mi da una risposta se vi va mi dite la vostra opinione.
Grazie ancora intanto!
Guarda:quelle cuffie le ho anch'io e sono stagne,a meno che non butti il neon nell'acqua,ma per l'umidità e gli schizzi sono più che sufficienti (mi è caduto anche il neon in acqua un paio di volte,spento ovviamente,ma non è mai entrata acqua).
Si il ballast è da interno,cioè non puoi metterlo assieme ai neon dove sale l'umidità della vasca,ma l'alloggiamento nella parte superiore del coperchio dovrebbe essere fatto apposta e separato da dove sono i neon,quindi non dovrebbe essereci umidità e dovrebbe andare bene.
Li ho anch'io in un vano laterale nel coperchio e non ho nessun problema. Ovviamente se ci butti dell'acqua sopra non è stagno e ti fulmini!
nemo.farfalla
08-10-2013, 17:32
Ciao.. premesso che ho continuato il discorso luci in un'apposita discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423220
Mi chiedevo: ai fini del risparmio sul consumo del riscaldatore può aver senso mettere una serpentina di riscaldamento per acquari/terrari sul fondo?
Ne ho due da 25 watt, per 24 ore sono circa 4.5€ di consumo ciascuna; 1 riesce in 290 lt netti a farsì che il riscaldatore attachi meno?
Altrimenti esiste un modo per sapere per quante ore il riscaldatore attacca, una volta in funzione?
Marcello1224
09-10-2013, 00:59
Altrimenti esiste un modo per sapere per quante ore il riscaldatore attacca, una volta in funzione?
per sapere esattamente quante ore il termo riscaldatore resta acceso dovresti passare 24 h davanti alla vasca, non credo convenga. :)
nemo.farfalla
09-10-2013, 11:06
In realtà ieri ho smanettato un pò in internet e avrei pensato a questo
http://www.amazon.it/MISURATORE-ENERGIA-CONTROLLA-ENERGETICO-WATTMETRO/dp/B00CIL2VZQ/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1381250074&sr=8-4&keywords=misuratore+consumo+energia#productDescrip tion
o a qualcosa di simile.
L'unica cosa che non capisco è se mi dice solo il consumo di quel momento o se tiene anche la memoria del consumo giornaliero o settimanale che sia.
Vorrei contattare il venditore ma non so come si fa, qualche suggerimento? Non ho mai comprato su amazon..
Quanto all'utilizzo della serpentina invece?
Per quanto riguarda la serpentina secondo me è addirittura svantaggiosa.
In rapporto più watt ci sono meno resta accesa,meno watt più tempo di acceso.
Calcolando che la serpentina è sotto al fondo ha ancora meno efficienza nel riscaldare l'acqua,perché non è in un buon punto di ricircolo. Come un riscaldatore se è in un punto dove c'è poca corrente resta acceso di più rispetto ad averlo,per esempio,nel filtro interno (esperienza).
Io ne ho una da 75 watt nel 180 litri ed era praticamente accesa tutto il giorno;rispetto al riscaldatore che invece si accende ogni tanto;l'ho staccata!
nemo.farfalla
10-10-2013, 15:39
Quello che vorrei capire è se lasciandola accesa tutto il giorno, avendo quei 4 euro o poco più di consumi, ridurrebbe l'accensione del riscaldatore che consuma notevolmente di più.
Ma mi sa che l'unico modo per capirlo é fare delle prove settimanali e vedere..
Il riscaldatore pensavo di metterlo a 18°, visto che è la temperatura che ho già adesso in casa -con quasi altrettanti gradi anche fuori- ; ma andando avanti di giorno in casa ne avrei comunque meno e quindi attaccherebbe lo stesso. Quindi tanto vale puntarlo a 20, isolare la vasca il più possibile, e pazienza. Anche perchè gli altri rossi che prenderò saranno comunque eteromorfi e non vorrei comprometterne la salute. In più credo che anche per le lumache 20 sia meglio (anche qui devo finirmi di documentare, sia come specie sia come esigenze, anche se ho già iniziato a leggere qualcosa da un pò di tempo).
Penso che comprerò un misuratore di consumo come quello e pagherò la mia quota. Stop. Infondo quello che ho adesso sul 60lt è di 100watt..
Sai dirmi se quello che ho linkato può andare?
Nella descrizione prodotto c'è scritto:
Tempo: 0~60 minuti, 0~24 ore, 0~999 giorni
Che ciò stia a significare che poi il display mi mostrerà anche il consumo appunto orario, giornaliero e dal momento "0"?
Quella serpentina in mezzo ha un qualche significato diverso, se no?
Marimarco69
10-10-2013, 21:32
Dico la mia: Se vuoi tenere i "Rossi"... non ti serve il riscaldatore, se vuoi optare per i faretti con la pinza o la plafoniera e chiudere la vasca... puoi usare il Plexiglass...
Sarebbe già un bel risparmio.#28-14-
nemo.farfalla
11-10-2013, 08:42
Si, si.. il plexiglass l'avevo già messo in conto. Tra l'altro fortunatamente la vasca ha due "stecche" di vetro orizzontali sui lati lunghi antispanciamento su cui posso appoggiarlo senza alcun problema #70
Non so aiutarti con il misuratore di consumo,non ho mai avuto a che fare e dalla descrizione non si capisce molto.
Ma se ce l'hai in casa d'inverno a che temperatura scende? Non credo più di tanto,quindi il riscaldatore consumerebbe comunuqe limitatamente.
Il cavetto,ripeto,almeno dalla mia esperienza,ti aumenterebbe i consumi invece di ridurli. Oltre a rimanere sempre acceso dovresti accendere comunque anche il riscaldatore.
nemo.farfalla
14-10-2013, 16:56
Come ho scritto sopra, adesso in casa ho già circa 18° di giorno.. in questo momento 19. Pur mettendo i rossi, essendo eteromorfi, il riscaldatore lo metterei almeno a 20. Quindi finisce che sta accesso anche di giorno perchè a mano a mano che si abbassa la temperatura esterna poi si abbassa anche quella interna.
Il riscaldamento di casa verrà mediamente accesso dalle 18 alle 22 quando sarà più freddo, per ora è spento.
E' chiaro che aggiungere i 25w della serpentina significa aggiungere un consumo "fisso" ma se questo serve a ridurre le ore in cui stanno attaccati i 300w del riscaldatore, ben venga!
L'unica sarà fare la prova.
Per ora è tutto fermo perchè devo aspettare che mio fratello mi abbassi il mobiletto dell'acquario e nell'ultima settimana non ha avuto tempo. Spero che questa settimana ci riesca..
Va bene creare uno sfondo ma azzardarmi a segare del legno che deve venire perfettamente in bolla.. anche no :-))
Per scaldare tot litri di acqua ti ci vogliono tot watt per tot ore.
E' ininfluente se il calore viene dalla serpentina o dal riscaldatore. Il consumo è lo stesso.
10 secondi di riscaldatore forniscono 300 W x 10 sec = 3000 Joule.
La serpentina per fornire lo stesso calore sta accesa 12 volte tanto (300W / 25W = 12), quindi 120 sec.
Non risparmi nulla (idem se metti un riscaldatore meno potente: sta acceso di più).
Per i rossi, io eviterei il riscaldatore (sono pur sempre in casa).
Per scaldare tot litri di acqua ti ci vogliono tot watt per tot ore.
E' ininfluente se il calore viene dalla serpentina o dal riscaldatore. Il consumo è lo stesso.
10 secondi di riscaldatore forniscono 300 W x 10 sec = 3000 Joule.
La serpentina per fornire lo stesso calore sta accesa 12 volte tanto (300W / 25W = 12), quindi 120 sec.
Non risparmi nulla (idem se metti un riscaldatore meno potente: sta acceso di più).
Per i rossi, io eviterei il riscaldatore (sono pur sempre in casa).
Posso permettermi di contraddirti?
La serpentina,essendo posizionata sotto al fondo,ci mette ancora più tempo per scaldare l'acqua,perché il ricircolo d'acqua nel fondo è molto minore rispetto alla colonna,in più non ha il termostato interno come il riscaldatore,quindi se ne aggiungi uno o metti la sonda sotto al fondo,però se lì avrai 20°C la colonna d'acqua sarà sicuramente un paio di gradi più bassa,o lo metti in colonna,ma per raggiungere la temperatura voluta il fondo sarà molto più caldo rispetto alla colonna con un ulteriore consumo inutile di corrente.
E' quello che cerco di spiegare da 2 post,ho anch'io la serpentina sotto al fondo ed era praticamente sempre accesa con un notevole consumo in più di corrente e il riscaldatore doveva accendersi quasi lo stesso tempo che se non l'avessi avuta.
Posso permettermi di contraddirti?
Naturalmente ;-)
La serpentina,essendo posizionata sotto al fondo,ci mette ancora più tempo per scaldare l'acqua,perché il ricircolo d'acqua nel fondo è molto minore rispetto alla colonna,in più non ha il termostato interno come il riscaldatore,quindi se ne aggiungi uno o metti la sonda sotto al fondo,però se lì avrai 20°C la colonna d'acqua sarà sicuramente un paio di gradi più bassa,o lo metti in colonna,ma per raggiungere la temperatura voluta il fondo sarà molto più caldo rispetto alla colonna con un ulteriore consumo inutile di corrente.
Sì, se consideri anche le dispersioni della vasca, è una perdita in più (trascuravo la dispersione, o si può pensare che il fondo sia isolato con un foglio di polistirolo per aumentare l'efficienza energetica).
Mi riferivo soprattutto al fatto che si pensa di risparmiare con 25 W sempre accesi invece che con 300 W accesi ogni tanto. Sicuramente non è così. Nella migliore delle ipotesi (come giustamente sottolinei) è uguale, altrimenti è pure peggio.
nemo.farfalla
15-10-2013, 21:54
Per scaldare tot litri di acqua ti ci vogliono tot watt per tot ore.
E' ininfluente se il calore viene dalla serpentina o dal riscaldatore. Il consumo è lo stesso.
10 secondi di riscaldatore forniscono 300 W x 10 sec = 3000 Joule.
La serpentina per fornire lo stesso calore sta accesa 12 volte tanto (300W / 25W = 12), quindi 120 sec.
Messo su questo piano è già più chiaro..
Per i rossi, io eviterei il riscaldatore (sono pur sempre in casa).
Anche con gli etermorfi?
Mi riferivo soprattutto al fatto che si pensa di risparmiare con 25 W sempre accesi invece che con 300 W accesi ogni tanto. Sicuramente non è così. Nella migliore delle ipotesi (come giustamente sottolinei) è uguale, altrimenti è pure peggio.
Ma io non penso di risparmiare con un 25 watt sempre acceso che non con 300 watt accesi ogni tanto.. Anche perchè ho scritto che so che equivale ad aggiungere un "costo fisso". Sono anche d'accordo con il discorso di Danny, per carità.
Il mio ragionamento era (questo non so se l'ho scritto ma l'ho pensato :-)) ) :
può essere che la serpentina di circa 3mt messa nella sola parte di dx - o forse arrivando a metà vasca - vada ad "intiepidire" l'acqua più distante dal riscaldatore e quindi riduca le ore in cui questo si accende? Non so, magari gli "facilita" il lavoro, per capirci..
Può aver senso oppure no?
Sarà che la vasca mi sembra enorme rispetto al 60 lt che ho adesso.. ma se mi dite che la lunghezza non conta perchè tanto la pompa fa cmq girare tutta l'acqua e che nel tempo che ci mette a rifare il giro la dispersione di calore è bassa.. mi fido!
Nel frattempo su acquariumline ho trovato questo tappetino isolante termico
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm120x50x05h-p-4201.html per 7,47€ (che dovrebbe tornare utile per la dispersione di calore sia per via del fatto che la base mi sa che mio fratello me la costruisce di sana pianta, non vorrei ci sia qualche dislivello millimetrico..)
A meno che in casa tua non faccia VERAMENTE freddo (tipo una stanza che rimane in disuso senza caloriferi e che ospita la vasca, o una veranda) direi che puoi farne a meno (in casa mia difficilmente la temperatura media scende sotto i 17 - 18 gradi).
Se poi parliamo di specie molto delicate, lascio la parola a gente più esperta, ma un carassio "normale" in salute (anche eteromorfo) fino a 17 - 18 gradi sta benone (basta non ci siano sbalzi). Anzi, un po' di variazione stagionale è bene che la senta.
Il tappetino sicuramente aiuta. Per il resto, direi che il fondo isola senz'altro più di una colonna d'acqua comunque in rimescolamento, per cui IMHO, è meglio, nel caso, riscaldare l'acqua col riscaldatore.
Potresti, se il consumo rimane un problema, isolare i lati non in vista (oltre al fondo) con dei fogli di polistirolo (o altro isolante). A quel punto la dispersione sarebbe minima.
Al limite, metti il riscaldatore a 18° e si accenderà pochissimo comunque, ma garantirebbe una soglia minima...
nemo.farfalla
16-10-2013, 18:38
Ok, grazie a tutti intanto.. Vi aggiorno quando riempio.
Buona continuazione!
nemo.farfalla
08-11-2013, 17:10
Ciao... riempita oggi!
Se vi va di buttare un occhio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428658
Buona continuazione!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |