PDA

Visualizza la versione completa : ore di luce piena


Peppe8
11-09-2013, 21:26
ragazzi quante ora di luce piena (escluso alba e tramonto) è consigliato dare in un acquario marino di barriera? O meglio voi quante ne date? e lo stesso vale indipendentemente dal tipo di ultimazione sia essa t5 o HQI o led?

periocillin
11-09-2013, 22:06
Davo con soli led 10 ore . Con la ibrida 12 t5 10 led

Ink
11-09-2013, 22:58
E' appena uscito un articolo su Advanced aquarist... una pozza di mare alle Hawaii in inverno, sotto 5cm di acqua, prende l'equivalente di 12 ore con un valore di PAR di 500 mcmoli/s/m2 (che è circa quello che si ottiene con una plafo 10x54w ATI a 20cm di profondità in centro vasca, per capirci).

bibarassa
11-09-2013, 23:04
Luca,
quindi anche nei nostri acquari converrebbe fornire 12 ore di luce piena ai nostri coralli?

roby78
11-09-2013, 23:42
Se hai pochi par devi dare più ore per raggiungere il livello di mcmoli quindi più hai le luci potenti meno ore dai quindi una 400w puoi dare 8ore una 250 11ore e via dicendo per capirsi cmq i consumi nn variano perché i tempi sono più lunghi quanto la potenza sia inferiore .....inversamente proporzionale !!! Infatti io uso le 400w con 8 ore prima con le 250 davo 10

Peppe8
12-09-2013, 10:16
Se hai pochi par devi dare più ore per raggiungere il livello di mcmoli quindi più hai le luci potenti meno ore dai quindi una 400w puoi dare 8ore una 250 11ore e via dicendo per capirsi cmq i consumi nn variano perché i tempi sono più lunghi quanto la potenza sia inferiore .....inversamente proporzionale !!! Infatti io uso le 400w con 8 ore prima con le 250 davo 10

e per quanto riguarda l'alba e il tramonto??
------------------------------------------------------------------------
inoltre esiste un metodo per capire visivamente se l'intensità e le ore di luce piena date sono corrette?

Ink
12-09-2013, 12:25
gli studi prendono per buono l'integrale di irraggiamento giornaliero, ovvero il conto che vi ho fatto sopra, ma da quanto ho sperimentato non funziona. Mi spiego ho calcolato il valore medio di PAR che avevo con la vecchia plafoniera e ho quindi stimato l'integrale e calcolato quante ore dare con la nuova plafo, ma il risultato non è stato quello atteso. Sicuramente più è potente la luce, meno ore sono sufficienti, ma credo in modo non lineare.

Come fare a capire quanta luce serve? guardando la vasca. Se la luce è troppa, i coralli schiariscono e continuano fino a morire. Se la luce è poca, scuriscono (partendo dal presupposto che le condizioni siano buoni e i coralli crescono; se non crescono, i problemi potrebbero essere altrove).
E' impossibile dire a priori quanta luce serva, perchè il principale determinante del carico organico è la popolazione di pesci.

Peppe8
12-09-2013, 12:34
gli studi prendono per buono l'integrale di irraggiamento giornaliero, ovvero il conto che vi ho fatto sopra, ma da quanto ho sperimentato non funziona. Mi spiego ho calcolato il valore medio di PAR che avevo con la vecchia plafoniera e ho quindi stimato l'integrale e calcolato quante ore dare con la nuova plafo, ma il risultato non è stato quello atteso. Sicuramente più è potente la luce, meno ore sono sufficienti, ma credo in modo non lineare.

Come fare a capire quanta luce serve? guardando la vasca. Se la luce è troppa, i coralli schiariscono e continuano fino a morire. Se la luce è poca, scuriscono (partendo dal presupposto che le condizioni siano buoni e i coralli crescono; se non crescono, i problemi potrebbero essere altrove).
E' impossibile dire a priori quanta luce serva, perchè il principale determinante del carico organico è la popolazione di pesci.
e come dicevi tu quindi più pesci e più carico organico "=" più ore di luce?
------------------------------------------------------------------------
comunque sia più o meno l'alba e il tramonto di quanto la si fa?

Ink
12-09-2013, 13:01
io non faccio alba-tramonto. Alla vasca non serve, serve solo per il tuo piacere.

Più carico organico, più luce.

jeff73
12-09-2013, 14:19
io non faccio alba-tramonto. Alla vasca non serve, serve solo per il tuo piacere.

Più carico organico, più luce.

vero, alla vasca non serve, però agli ocellaris si :-D
soprattutto la femmina, se le spengo le luci di colpo si spaventa poverina

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Ink
12-09-2013, 14:54
mai avuto problemi con i pagliacci. I miei si riproducono mensilmente. Altri pesci possono saltare fuori allo spegnimento delle luci.

maurofire
12-09-2013, 15:20
Io lascio accesa la 400 8 ore e faccio un'ora di alba e tramonto.

vikyqua
12-09-2013, 15:37
Io, 8 ore di Hqi + 4 T5. 10 ore di 4 T5, 12 Ore di 2 T5, 12 ore notturne di microled lunare.

Studi o non studi, la luce durante il giorno cambia sia in PAR che nello spettro in maniera continua e completa, a noi non resta che osservare e capire se gli animali ne vogliono di piu' o di meno ed in che misura di spettro. Fatto sta', che l'alba/tramonto, abitua gli animali alle reali condizioni in natura, dando il tempo ai poveretti di assestarsi in posizione notturna o diurna, coralli tutti e pesci compresi. Cosi' come se la vasca e' collocata in un posto che di notte resta in totale assenza di luce, e bene equipagiarla con un piccola luce notturna o anche solo un segnapasso notturno nella stanza dove alloggia. Da quando adotto questa piu' verosimile regressione luminosa, ho animali piu' in salute, pesci perfetti in salute e non trovo piu' morti sul pavimento o animali scomparsi nel nulla.
Punti di vista, si intende, ma studi o meno, per me va bene cosi'.

rita87
12-09-2013, 15:58
mai avuto problemi con i pagliacci. I miei si riproducono mensilmente. Altri pesci possono saltare fuori allo spegnimento delle luci.

A me si riproducono ogni 10 gg.
Detto ciò io credo che Alba/tramonto siano importanti non tanto per me, ma per gli animali stessi. Sinceramente ho animali che estroflettono solo al calare delle tenebre e che sono cresciuti molto dopo che ho iniziato a simulare le fasi lunari.

Per le ore di luce per chi ha i led forse è un po' diverso?

Ink
12-09-2013, 15:59
viky, esistono vasche superlative senza alba-tramonto. Per me rende solo difficile capire se sia meglio regolare la parte di fotoperiodo pieno o di alba-tramonto, una variabile in più da gestire, quando ce ne sono già troppe che non comprendiamo. Mio punto di vista, senza la pretesa di convincere alcuno, ma solo di informare della possibilità.
------------------------------------------------------------------------
Domando a voi tutti che credete e propagandate come migliore una determinata cosa, avete mai provato anche la/le altra/e per dire che siano peggiori? io sì...

Rita, dici che estroflettono solo al calare delle tenebre... se vuoi ti faccio una foto dei miei coralli 5 minuti dopo lo spegnimento delle luci...

vikyqua
12-09-2013, 16:04
Ci mancherebbe INK, ho infatti detto come prima cosa, che cio' che avviene in natura, per noi e' quasi impossibile simularlo. Resta il fatto, che PER ME, l'accrescenza e decrescenza del PAR e' fondamentale per una piena salute degli animali, poi e' discutibile sia l'una che l'altra teoria,..ogni uno adotta i metodi che reputa migliori.

rita87
12-09-2013, 16:27
viky, esistono vasche superlative senza alba-tramonto. Per me rende solo difficile capire se sia meglio regolare la parte di fotoperiodo pieno o di alba-tramonto, una variabile in più da gestire, quando ce ne sono già troppe che non comprendiamo. Mio punto di vista, senza la pretesa di convincere alcuno, ma solo di informare della possibilità.
------------------------------------------------------------------------
Domando a voi tutti che credete e propagandate come migliore una determinata cosa, avete mai provato anche la/le altra/e per dire che siano peggiori? io sì...

Rita, dici che estroflettono solo al calare delle tenebre... se vuoi ti faccio una foto dei miei coralli 5 minuti dopo lo spegnimento delle luci...

È semplicemente questione che in natura si trovano queste condizioni, quindi se posso simularle nel mio acquario perchè no?!!

jay70
12-09-2013, 16:34
L'una o/e l'altra opinione, potrebbero essere solo una questione di abitudine degli animali, secondo me dipende molto dalle condizioni ed abitudini in cui e cresciuto un animale.

Ink
12-09-2013, 16:52
Rita, per semplicità di gestione.
Premesso che con le plafo che mediamente abbiamo (anche parlando di plafo performanti) credo servano almeno 10 ore di luce piena se si ha una discreta popolazione di pesci.
Mettiamo che hai una plafo che ogni ora sale del 10% con fotoperiodo di 12 ore e pensi che la luce non basta e ne vorresti di più. Cosa aumenti? la durata totale? parti con una precentuale più alta? fai aumentare di ogni ora del 5% in più? aumenti solo le ore alla massima potenza?
Io credo che le variabili da decidere siano troppe e risultarebbe troppo difficile capire se si ha fatto troppo poco per vedere differenze oppure non era la cosa giusta da fare.
Perciò credo sia molto più pratico e comprensibile avere tutto acceso e gestire la durate del fotoperiodo totale. Avere quel minimo di alba e tramonto (un quarto d'ora, mezz'ora) credo sia inutile, ma se piace, lo si può anche fare. A me non piacerebbe sapere che ci sono due neon dei 10 che ho che ogni giorni si accendono per un'ora più degli altri.

Un consiglio infine: guardate, riguardate e riguardate le vasche di chi sa far funzionare una vasca per davvero, e nel modo più semplice possibile, piuttosto che impipparvi la mente con quello che accade in natura, visto che abbiamo 5 vetri in cui pensiamo di riprodurre l'oceano.

mariocara4
20-01-2015, 16:58
Concordo con te ink