PDA

Visualizza la versione completa : e se distillassimo l'acqua?


desmo
11-09-2013, 11:51
Salve a tutti, dopo un milione di anni ho potuto riconnettermi e volevo porvi questa idea.

Facendo e rifacendo i test alle varie acque comprate mi sono accorto che spesso i loro valori non sono quasi mai perfetti.

rimuginando sul fatto mi ricordai di un piccolo distillatore che avevo in garage.
L'ho preso ed armato di pazienza ho preso vari tipi di acqua, osmotica da casa, acquistata la negozio, e di rubinetto e le ho distillate col distillatore.

alla fine tutte le acque distillate ovviamente risultavano inerti, tranne che per i fosfati che non so dove il gas possa aver accumulato durante il suo tragitto verso la tanichetta (ma poi può un gas accumulare fosfati rintracciabili poi anche al ritorno allo stato liquido?-42).

ora le domande sono varie?

L'acqua distillata utilizzata per il rabbocco giornaliero dell'acqua evaporata, può in qualche modo essere dannosa?
I costi del gas, possono essere paragonabili od addirittura inferiori a quelli per l'acquisto al negozio dell'acqua osmotica (tempo per andarci, benzina per chi non hai il negozio vicino)?.
Qualcuno di voi ci ha mai provato?
E' possibile utilizzarla per i cambi parziali dopo l'aggiunta del sale?
#24

Che ne pensate?
paolo

scheva
11-09-2013, 12:16
L'acqua distillata puoi utilizzarla per il rabbocco e per preparare l'acqua per il cambio.
Credo però che sia più conveniente comprarsi un impiantino per acqua osmotica come del resto fa la maggior parte di noi

paolo.bernardi
11-09-2013, 12:21
L'acqua distillata va sicuramente bene, ma la prima opzione è quella di acquistare un impianto ad osmosi inversa che al costo di poche decine di euro ti garantisce un'acqua dalle caratteristiche più che sufficienti
Considera che con un impianto minimo sono assicurati un centinaio di litri al giorni di acqua, tu in quanto tempo la distilli una quantità simile?

desmo
11-09-2013, 12:38
infatti il tempo conta, e a distillare ce ne vuole.
Però da 3 negozi diversi i test sull'acqua hanno dato risultato appena sufficiente.
l'impianto ad osmosi inversa cell'ho, è proprio su quest'acqua che ho notato delle differenze importanti e le resine le ho cambiate 3 mesi fa.

bisogna calcolare tutto, costo benzina negozio, costo resine e carboni per osmosi, costo dell'acqua acquistata nel caso.

alla fine di tempo ce ne vuole di più distillando ma la qualità è migliore ed il costo, humm..non so se è molto maggiore.

paolo.bernardi
11-09-2013, 13:08
Fossi in te mi concentrerei sulle distillazioni di liquidi più pregiati :-) :-)

giorgio79
11-09-2013, 13:22
I sono piu favorevole per acqua d osmosi ottenuta grazie a filtri disposti in stadi,rispetto alla distillata co resine chimiche

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Paolo Piccinelli
11-09-2013, 13:23
Fossi in te mi concentrerei sulle distillazioni di liquidi più pregiati

Concordo! #70

...a questo proposito, settimana prossima metto le vinacce a fermentare! #18


Un impianto a osmosi inversa costa MOLTO meno del distillatore, tradotto in centesimi di euro/litro

Stefano G.
11-09-2013, 13:30
Fossi in te mi concentrerei sulle distillazioni di liquidi più pregiati Concordo! #70

...a questo proposito, settimana prossima metto le vinacce a fermentare! #18


Un impianto a osmosi inversa costa MOLTO meno del distillatore, tradotto in centesimi di euro/litro
quoto tutto ;-)

ps. perchè le fai fermentare ? ..... il le cacciavo nel distillatore appena tolto il vino #24

Marco Andena
11-09-2013, 13:38
I sono piu favorevole per acqua d osmosi ottenuta grazie a filtri disposti in stadi,rispetto alla distillata co resine chimiche

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

L'acqua non si distilla con resine chimiche, al contrario le resine vengono impiegate generalmente nella post-filtrazione di acqua d'osmosi

Paolo Piccinelli
11-09-2013, 13:39
ps. perchè le fai fermentare ? ..... il le cacciavo nel distillatore appena tolto il vino

OT: così ci tiro fuori il distillato a 55° e poi lo diluisco con acqua distillata o altre essenze (liquirizia, pera, caffè, cioccolato) per farci le mie cosette. :-))

maurizio71
11-09-2013, 13:40
L'acqua distillata andrebbe bene, se fatta in casa ed utilizzando solo contenitori in vetro per la distillazione. Troppo complicato e troppo costoso.
P.S. La distillata in vendita non è vera distillata ma demineralizzata e non va bene.
Non puoi ottenerla ne farla utilizzando metalli, neanche l'acciao, in quanto vengono corrosi dall'acqua "allo stato puro H2O" per sottrazione di ioni.

desmo
11-09-2013, 13:59
ok distillerò cose più pregiate ma il dilemma resta e non sono convintissimo che costi moooolto meno un impianto osmosi inversa, ricambi di resine e carboni di una semplice distillazione di acqua che alla fine è utilizzare il gas di casa.

dovrei farmi dei calcoli precisi per calcolare il consumo/costo gas per litro distillato.
ma la sensazione di fare i test al distillato e trovare tutto a "0 " ha un suo perchè

jeff73
11-09-2013, 14:08
se vi può interessare lavoro in un laboratorio chimico e fino a una decina di anni fa usavamo acqua distillata.
La producevano giornalmente con attrezzatura rigorosamente in vetro poi quando abbiamo appurato che la qualità dell'acqua in uscita dall'impianto non era ottimale (andrebbe distillata 2 volte in due impianti separati per andare bene) siamo passati ad usare le resine.
in definitiva sarebbe meglio usare un buon impianto di osmosi per le nostre vasche :-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

ZON
11-09-2013, 16:51
picci io e te dobbiamo parlare :-D

giorgio79
11-09-2013, 16:58
Sempre meglio l osmosi per le nostrw vasche

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Davide_m
11-09-2013, 16:59
L'acqua distillata utilizzata per il rabbocco giornaliero dell'acqua evaporata, può in qualche modo essere dannosa? certo, se contiene schifezze diventa dannosa
I costi del gas, possono essere paragonabili od addirittura inferiori a quelli per l'acquisto al negozio dell'acqua osmotica (tempo per andarci, benzina per chi non hai il negozio vicino)?. Potrebbe essere vero
Qualcuno di voi ci ha mai provato? NO
E' possibile utilizzarla per i cambi parziali dopo l'aggiunta del sale? certo

davide