Visualizza la versione completa : Fotoperiodo, primo cambio acqua e peluria sulle rocce
Salve,
domani si concluderà la quarta settimana dall'avvio dell'acquario nano marino, quello sfortunato con le rocce vive non troppo vive (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422750).
come da consigli la prima settimana è stata fatta al buio, la seconda con due ore di luce, la terza con quattro a e la quarta con 6.
Nel bel mezzo (vedi vecchio topic) c'è stato un po' di trambusto in vasca dovuto al cambio della disposizione rocce e inserimento di due rocce vive un po' più vive.
Ogni settimana ho dato le gocce di prodotti come indicato, mentre non ho mai effettuato cambi acqua: solo rabbocchi di evaporato e controllo salinità.
La situazione è che sulle rocce vive non troppo vive la patina bianca che c'era si sta screpolando - colorando (non saprei come esprimermi), mentre un po' ovunque spunta erbetta (alghe) benché per il momento molto corte.
Come detto nell'altro topic dovrebbe essere una maturazione lenta, non è un problema, ma vorrei sapere a vostro avviso cosa ritenete opportuno fare adesso. se è necessario un cambio acqua, quanta luce devo impostare e a che orari etc
se necessario se ritenete opportuno posso allegare foto della situazione attuale delle rocce
grazie per i consigli
il cambio d'acqua lo farei a maturazione ultimata, ovvero quando avrai valori a posto e zero alghe (va che se hai alghe potresti avere i valori a zero ;) ....devi avere entrambe le condizioni) e darei luce piena
il cambio d'acqua lo farei a maturazione ultimata, ovvero quando avrai valori a posto e zero alghe (va che se hai alghe potresti avere i valori a zero ;) ....devi avere entrambe le condizioni) e darei luce piena
luce piena cosa sarebbe? poi non ho capito cosa significa "va che se hai alghe potresti avere i valori a zero"
sono al tuo livello, quindi prendi con le pinze e aspetta conferme.
Luce piena penso intenda di accendere le luci normalmente, come se avessi finito la maturazione dell'acquario.
Poi ti diceva di controllare i valori affinchè siano a zero e che siano sparite le alghe, ma ti precisava anche di nno fermarti solo "ai valori a zero", perchè con le alghe può essere benissimo che siano a zero proprio perchè le alghe stesse li utilizzano come nutrimento.
repit: attendi conferme :)
si ma per l'appunto questa luce piena quante ore sono? 10 mi sembra di aver capito, tutte di seguito o in vari periodi della giornata?
discorso alghe: ma ce ne deve essere meno di così? cioè secondo me le rocce rispetto a quando le ho inserite hanno fatto cambiamenti molto piccoli ecco, esseri vivente trovati in acquario zero, come dire non mi sembra le cose stiano andando come si legge nelle discussioni di altre maturazioni
http://s21.postimg.cc/m5wp1qq4z/foto.jpg (http://postimg.cc/image/m5wp1qq4z/)
http://s21.postimg.cc/7b83nkgk3/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/7b83nkgk3/)
Salve,
domani si concluderà la quarta settimana dall'avvio dell'acquario nano marino, quello sfortunato con le rocce vive non troppo vive (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422750).
come da consigli la prima settimana è stata fatta al buio, la seconda con due ore di luce, la terza con quattro a e la quarta con 6.
Nel bel mezzo (vedi vecchio topic) c'è stato un po' di trambusto in vasca dovuto al cambio della disposizione rocce e inserimento di due rocce vive un po' più vive.
Ogni settimana ho dato le gocce di prodotti come indicato, mentre non ho mai effettuato cambi acqua: solo rabbocchi di evaporato e controllo salinità.
La situazione è che sulle rocce vive non troppo vive la patina bianca che c'era si sta screpolando - colorando (non saprei come esprimermi), mentre un po' ovunque spunta erbetta (alghe) benché per il momento molto corte.
Come detto nell'altro topic dovrebbe essere una maturazione lente, non è un problema, ma vorrei sapere a vostro avviso cosa ritenete opportuno fare adesso. se è necessario un cambio acqua, quanta luce devo impostare e a che orari etc
se necessario se ritenete opportuno posso allegare foto della situazione attuale delle rocce
grazie per i consigli
Smetti di dosare gocce integratori o quant'altro. Il primo cambio d'acqua lo farai quando comincerai ad avere fonti di inquinanti in vasca "pesci", e quando inserirai i primi animali "consumo di oligoelementi".
La comparsa delle alghe e' normale, vuol dire che inizia il ciclo di maturazione. Le alghe si nutrono prevalentemente di inquinanti, quelli che in maniera naturale staranno producendo le nuove rocce. Accertati sempre di avere un acqua di osmosi, priva di silicati e fosfati, altrimenti alimenterai le alghe in maniera indiretta. Man mano che le alghe invadranno la vasca, consumeranno molti elementi "dannosi", cedendo il posto ad altri ceppi alghali. verra' un momento in cui, non avrai alghe, o quantomeno ne avrai pochissime, quello e' il momento in cui, potrai pensare di introdurre i primi animali.
Per la luce, porta il fotoperiodo a 10 ore totali giornaliere, mi raccomando, facendo gestire l'accenzione ad un timer e non accedendole manualmente. la precisione e' importante per far abituare l'intero sistema. parti una mezz'ora prima, con poca luce, poi passi alla luce piena, per poi ritornare ad una luce minore, prima dello spegnimento.
Mi raccomando,...lo ribadisco,...assicurati sempre che l'acqua di osmosi sia purissima, e' uno dei principali fattori di disastri in vasca "inspiegabili".
per quanto riguarda i valori, boh, ho un test dupla no2 dove i nitriti saranno 0,05mg e i nitrati 5mg, francamente non vedo alcun cambiamento del colore dell'acqua quando inserisco il reagente ecco. sono davvero un po' in difficoltà a capirci qualcosa in questa nuova avventura
Bene, comincia con il cambiare test, magari con prodotti abbordabili ma abbastanza affidabili per il marino, tipo i salifert.
Per la luce, porta il fotoperiodo a 10 ore totali giornaliere, mi raccomando, facendo gestire l'accenzione ad un timer e non accedendole manualmente. la precisione e' importante per far abituare l'intero sistema. parti una mezz'ora prima, con poca luce, poi passi alla luce piena, per poi ritornare ad una luce minore, prima dello spegnimento".
ecco questo è interessantissimo. che vuol dire poca luce? la mia lampada (dennerle reef light 36w) ha una sola intensità di luce, è accesa o spenta
------------------------------------------------------------------------
Bene, comincia con il cambiare test, magari con prodotti abbordabili ma abbastanza affidabili per il marino, tipo i salifert.
provvedo (sti dupla 18,50 euri)
Sposto in nano reef, sezione idonea alla tua vasca
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ecco ehm, dunque, passo a 10 ore di luce continua ok
in sostanza sono passato a 10 ore di luce come consigliato, i test nitriti, nitrati, fosfati e durezza, sono tutti ok, i fili d'erba sulle rocce aumentano tutti i giorni, stiamo a vedere
ecco, questa peluria è normale? voglio dire son queste le famose alghe che devono colonizzare le rocce o son quelle sbagliate?
http://s21.postimg.cc/ox8ssljn7/foto.jpg (http://postimg.cc/image/ox8ssljn7/)
leonardo75
12-09-2013, 20:03
dalla foto sembrerebbe l'alga turf... difficile da debellare,,,,,,,,
.......hanno fatto cambiamenti molto piccoli ecco, esseri vivente trovati in acquario zero, ......
Hai provato a fare una esplorazione notturna con la pila??
Ciao
Renato
.......hanno fatto cambiamenti molto piccoli ecco, esseri vivente trovati in acquario zero, ......
Hai provato a fare una esplorazione notturna con la pila??
Ciao
Renato
no, mai provato, stanotte guardo subito
------------------------------------------------------------------------
dalla foto sembrerebbe l'alga turf... difficile da debellare,,,,,,,,
Non è che si è diffusa su tutte le rocce, però c'è. ovviamente rispetto a ciò che appare nella foto oserei dire che dal vivo sembra diversa, in ogni caso l'aspetto a ieri era violetto, poi ho spolverato il tutto con la pompa e la peluria è virata verso il nero, insomma un colore più scuro.
Al proposito 'lo spolvero' ha mandato in giro un bel po' di detriti (diciamo così) con il fondale sabbioso che è piuttosto sporco adesso. leggendo qua e la ho visto che questi sedimenti li devo tirar via, giusto?
Se devo aspirarli, ho una domanda incredibilmente banale da fare: facendolo non porto via anche un po' di sabbia e soprattutto acqua? come dovrei procedere?
dicevo, non che la cosa sia fuori controllo, ma leggendo un po' ho visto varie teorie sul fatto, in questa fase, di inserire in vasca qualche detrivoro che mangi le alghe. mi consigliate di farlo?
aggiornamento e consigli: la peluria di cui sopra sta lentamente regredendo, al suo posto compaiono come dei resti, non saprei spiegarmi, tipo piccoli bastoncini marroni.
in compenso sulle rocce, che si stanno pian piano colorando di rosa, celeste etc, crescono prati verdi di una certa entità: mi è parso di capire che sia normale vero?
sono andato nel noto negozio di viareggio per comprare delle macroalghe superiori, ma non c'erano, in compenso mi ha detto che era opportuno inserire dei detrivori e mi ha dato delle lumache e una piccola bavosa (non ho saputo resistere ovviamente).
nell'acquario oltre la pompa dennerle da 500 l/h ho un'altra pompa da 2700 l/h nascosta dietro le rocce per far deflettere il flusso che sarebbe credo troppo potente per un 60 litri. in sostanza il movimento della vasca è piuttosto notevole: questo può disturbare i futuri ospiti?
ho notato infatti che la piccola bavosa sta sempre nascosta, ma se spengo la pompa grossa diciamo diventa più intraprendente (fermo restando che va spiata perché appena qualcuno si avvicina torna nel suo anfratto).
ora cmq ho riacceso tutto ma vorrei la vostra opinione in merito al movimento, se cmq tale pompa è incompatibile col litraggio anche 'nascosta' e col flusso direttamente sulle rocce (a dire il vero guardando i vostri filmati il movimento in superficie del mio non sembra esagerato), e se è davvero possibile che il pescetto bavosa sia davvero disturbato da tanta corrente.
per la prateria di alghe verdi invece, immagino, devo solo aspettare, giusto?
ma soprattutto, pensavo fossero filamentose, ma invece che tipo di alghe sono queste foglioline che mi nascono ovunque???
http://img.tapatalk.com/d/13/09/25/usy3uzy6.jpg
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
I pesci sono l'ultima cosa da inserire in un nanoreef. Comunque sono ciuffetti di filamentose tutto procede nella norma secondo la classica maturazione. Se vuoi incrementare le coralline affianca una pl blu alla luce principale e tieni d'occhio Kh, Ca e Mg che siano abbastanza alti. Ciao
I pesci sono l'ultima cosa da inserire in un nanoreef. Comunque sono ciuffetti di filamentose tutto procede nella norma secondo la classica maturazione. Se vuoi incrementare le coralline affianca una pl blu alla luce principale e tieni d'occhio Kh, Ca e Mg che siano abbastanza alti. Ciao
si lo so però purtroppo al "dammi retta è 35 anni che faccio acquari di barriera, fidati ogni acquario che si rispetti ha la bavosa nana, non soffrirà, starà bene e si occuperò anche per quanto può delle alghe" vedendo quel meraviglioso pescetto ho ceduto.
la luce blu attinica c'è affiancata ai neon t5, per il troppo movimento invece?
Mi diresti le misure della vasca? di che wattaggio sono i T5? Minimo ci sono i 24 watt di 60cm, sicuro non siano PL quelle che monti? Il movimento è ok, al momento lascia stare tutto com'è se riesci.
Mi diresti le misure della vasca? di che wattaggio sono i T5? Minimo ci sono i 24 watt di 60cm, sicuro non siano PL quelle che monti? Il movimento è ok, al momento lascia stare tutto com'è se riesci.
l'acquario è cm38x38x43h, la luce invece nel tentativo di cercartela mi sono reso conto non è t5 ma, credo, pl: http://www.progettinelblu.com/catalogo-prodotti-scheda.php?id=687&submenuheader=7
è il sistema dennerle di fatto con l'aggiunta della pompa da 2700 l/h, ci sono diverse discussioni sulla luce, ho già visto non è certamente la migliore ma a quanto ho capito dovrebbe essere sufficiente
Hai 36 watt in totale, io ne aggiungerei una blu o bianca e blu di pari wattaggio sono poche 36watt di pl su 60l. Sul mio nano di 45 litri lordi inizialmente avevo due pl da 36w una blu da 20000k e una bianca da 10000K. P.s. Se opti per la blu cambia quella che monti "bianca/blu" in bianca a 10000K, altrimenti aggiungine una identica.
Hai 36 watt in totale, io ne aggiungerei una blu o bianca e blu di pari wattaggio sono poche 36watt di pl su 60l. Sul mio nano di 45 litri lordi inizialmente avevo due pl da 36w una blu da 20000k e una bianca da 10000K. P.s. Se opti per la blu cambia quella che monti "bianca/blu" in bianca a 10000K, altrimenti aggiungine una identica.
mi fai un esempio concreto di una cosa blu che si può aggiungere? un link intendo, grazie
http://www.acquarieacquari.com/snb380-lampada-bordo-vasca-neon-watt-neon-bianco-centimetri-p-3358.html due di queste montate ai lati di quella che hai adesso, cambiando le lampade di ciascuna con questa http://www.acquarieacquari.com/wind-watt-neon-tipo-luce-p-1528.html e montando una pl compeltamente bianca a 10000k sulla attuale.
http://www.acquarieacquari.com/snb380-lampada-bordo-vasca-neon-watt-neon-bianco-centimetri-p-3358.html due di queste montate ai lati di quella che hai adesso, cambiando le lampade di ciascuna con questa http://www.acquarieacquari.com/wind-watt-neon-tipo-luce-p-1528.html e montando una pl compeltamente bianca a 10000k sulla attuale.
ma, per dire, in altro post su quelle luci in questo forum (che adesso non trovo) veniva detto di affiancare tipo questa roba qua: http://acquariomania.net/zetlight-barra-marino-30cm-14000k-p-9273.html
quale è meglio (visto che la spesa è più o meno uguale)?
Onestamente io non spenderei 90 euro per una barretta di 9w led su un nano di 60 litri affiancate a delle pl. Mi sembrano alquanto inutili. Se volessi passare ad illuminare a led a limite comprerei una plafo led magari in kit fai da te per una cifra di poco superiore tipo un 3wx24 dimmerabili. Resto convinto del primo consiglio che ti ho dato. Se vuoi passare al led allora togli anche questa pl e passa totalmente a led anche perché i led sono più ossidanti sul sistema rispetto alle pl quindi con la modifica dell'illuminazione modificheresti ulteriormente la chimica della vasca dopo la maturazione che stai facendo. :) E cmq se lasci la lampada originale della plafoniera che hai e metti due pl da 18w bianche/blu sulle laterali rimani cmq a 64 euro non a 85 e con la giusta e proporzionata gradazione bianco/blu.
Onestamente io non spenderei 90 euro per una barretta di 9w led su un nano di 60 litri affiancate a delle pl. Mi sembrano alquanto inutili. Se volessi passare ad illuminare a led a limite comprerei una plafo led magari in kit fai da te per una cifra di poco superiore tipo un 3wx24 dimmerabili. Resto convinto del primo consiglio che ti ho dato. Se vuoi passare al led allora togli anche questa pl e passa totalmente a led anche perché i led sono più ossidanti sul sistema rispetto alle pl quindi con la modifica dell'illuminazione modificheresti ulteriormente la chimica della vasca dopo la maturazione che stai facendo. :) E cmq se lasci la lampada originale della plafoniera che hai e metti due pl da 18w bianche/blu sulle laterali rimani cmq a 64 euro non a 85 e con la giusta e proporzionata gradazione bianco/blu.
si insomma diciamo prezzi simili ecco.. la domanda cmq come detto non era campata in aria perché avevo letto questo topic che adesso ho trovato: http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-367465.html e mi ero incuriosito.
cercherò di seguire il tuo consiglio, grazie
dato che ci siamo volevo anche chiedere: passo reglarmente il getto della pompa sulle rocce come consigliato in molti topic del forum, l'operazione ovviamente intorbidisce l'acqua e crea un certo deposito di sedimenti sul fondo. in prossimità di alcuni di questi sedimenti si stanno creando piccolissime zone dove il vetro, non so come dire, si appanna, diciamo si inizia a colorare di verde o cose del genere, è ok?
Sì, puntalo sulle rocce per farle spurgare bene poi sifonerai il sedimento con i primi cambi d'acqua, le zone verdi sul vetro si formano proprio perché in quei punti c'è un accumulo di sedimenti e nutrienti.
Scusa ma quanto è alta quella sabbia?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Scusa ma quanto è alta quella sabbia?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
sono circa 2-3 cm come previsto dal metodo dennerle
Scusa ma quanto è alta quella sabbia?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
sono circa 2-3 cm come previsto dal metodo dennerle
Mi lascia perplesso che in un marino 3 cm di sabbia possano essere positivi
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Scusa ma quanto è alta quella sabbia?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
sono circa 2-3 cm come previsto dal metodo dennerle
Mi lascia perplesso che in un marino 3 cm di sabbia possano essere positivi
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
boh
il metodo dennerle le prevede, adesso staremo a vedere se funziona o no, anche se non sono il primo che ci prova ed altri ci sono riusciti. forse mi sa che dovrei inserire la macroalga che loro dicono nelle istruzioni per stabilizzare la situazione, ma per ora in negozio non ce l'hanno
Scusa la mia ignoranza ma in che consiste sto metodo dennerle...forse l'ho sentito ma per il dolce
Tu perché lo hai scelto?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Scusa la mia ignoranza ma in che consiste sto metodo dennerle...forse l'ho sentito ma per il dolce
Tu perché lo hai scelto?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
mi rendo conto solo adesso che parlare di metodo fa pansare a qualche teoria alternativa al dsb etc ed è probabilmente inesatto.
di fatto questo dennerle è un acquario per neofiti che si compra completo di tutto il necessario comprese istruzioni per far funzionare la vasca.
tali istruzioni suggerimenti prevedono sabbia-una pompa con una specie di filtro in spugna e un aggeggio che aspira l'acqua sporca in superficie e una conduzione che per la stabilità prevede l'inserimento di macroalghe che tolgano nutrimento alle altre e cambi acqua settimanali del 15%. il tutto finalizzato all'allevamento di coralli semplici e l'inserimento di qualche paguro o gamberetto o uno-due piccoli pesci adatti al litraggio.
su questa base poi si possono fare modifiche, ad esempio a me il negoziante aveva consigliato di inserire una pompa per aumentare il movimento e mi ha venduto una roba da vasca per squali, oppure come consigliava zefiro migliorare le luci evidentemente per volare più alto, ma anche che so aggiungere una schiumatoio etc.
poi ecco una volta messo su arrivano dubbi domande consigli variazioni etc, ma tutto questo per dire che la configurazione della vasca, con errori, è comunque stata fatta seguendo un metodo che a regola dovrebbe funzionare
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Allora a maggior ragione aspira quella sabbia fidati...macroalga o non macroalga ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Perché dovrebbe aspirare la sabbia? Non sta facendo un nano berlinese e non deve allevare sps per cui servano nitrati a zero assoluto bensì molli e qualche detrivoro due cm di sabbia non fanno danno alcuno seguendo il metodo naturale, anzi aiutano il benthos e con esso la vasca. Mi sa che viene demonizzata un po' troppo la sabbia ultimamente dsb a parte.
This is Major Tom to Ground Control...
Fate vobis ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Anzi io ti consiglierei di inoculare la sabbia con un po' di sabbia matura che ti potrebbe dare il negoziante di fiducia prelevandola da qualcuna delle vasche, l'alga a cui ti riferisci presumo sia chaetomorpha..
This is Major Tom to Ground Control...
la sabbia accumula schifezze,e porta ad avere alti valori di inquinanti ,a mio avviso a maggior ragione in un nano gestito senza skimmer nel quale la conduzione deve essere precisa come un orologio, altrimenti dsb
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
L'eterna diatriba sabbia sì e sabbia no, ognuno la pensa come meglio crede visto che alcuni testi e guide parlano di sabbia sul fondo a mio avviso la sabbia matura tanto quanto le rocce se viene inoculata, le "schifezze" (che poi non sono altro che materiale organico particolato proveniente dalle rocce e dal pesce) servono a nutrire gli anellidi, copepodi, anfipodi e policheti che la abitano( per questo ho suggerito l'inoculo con sabbia matura viva visto le rocce poco popolate con cui è partito) ai nutrienti ci penserà coi cambi settimanali del 15% e con la chaetomorpha. Poi io credo che ognuno abbia il diritto di allestirsi il proprio acquario come più preferisca e come più gli aggradi esteticamente, l'argomento della sabbia non è una regola ferrea o un dogma ;) soprattutto se non vuole allevare sps e ai molli servono ambienti meno "tirati" dei berlinesi.
nessuna diatriba, tutti coloro che hanno messo la sabbia o ne hanno messa una spolverata che provvedono a sostituire periodicamente, oppure l'hanno tolta dopo non molto, quando la vasca non girava più a dovere.
quello che dici tu succede in un dsb, non in pochi cm di sabbia.
ma tu la sabbia ce l'hai? e se di da quanto tempo?
ah nessun dogma o legge ferra, ma se si consiglia qualcosa lo si fa nella convinzione che sia quella giusta, convinzione spesso suffragata da una casistica cospicua
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Infatti se vai a vedere quante sono le vasche con sabbia sulle guide e i vari nanoreef di Acquaportal ne troverai più con la sabbia che senza ;). Poi se sfogliamo il libro "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero a pag. 160 dice più o meno le stesse cose che ho testè ripetuto io. Al momento sono in maturazione senza sabbia e probabilmente la metterò più in là, ai tempi del primo allestimento nel 2005/2006 avevo messo tre cm di araglive e sugar, mai avuto problemi di inquinanti alti, quando la tolsi perché avevo dismesso la vaschetta era strapiena di vita tra anellidi e altro. Il DSB ha altre funzioni non solo come rifugio di fauna bentonica. E ripeto ognuno se la fa come più gli aggrada la vasca se poi decide di toglierla basta una sifonata.
sono con te, ognuno la fa come vuole
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ovvio che la fai come vuoi nessuno ti punta la pistola. Ma se si chiedono consigli e questi non soddisfano quello che avete in mente non dovete uscirvene dicendo che non vanno seguiti.
Ed è proprio per questo che esco da questo topic e ripeto il "fate vobis".
Spero tra due anni di leggere un articolo dove avrete creato una vasca stratosferica e funzionante andando contro questi consigli, così magari scopriamo qualcosa di nuovo, invece guarda caso la maggior parte di questi inizi finiscono col smantellare, cambiare vasca o aprire topic perché non capiscono come mai le cose non girano e questi sono veramente tanti, ma proprio all'ordine del giorno e i problemi.....sempre gli stessi
Buona vasca
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
in tutta sincerità a me interessa molto quello che dite, non ho mai detto di non ascoltare consigli, capisco poco quest'ultima uscita. credo che tutto quello che leggo sia decisamente prezioso, sono entrato in un mondo che non conoscevo affascinante e complesso, senza alcuna pretesa di riuscire a realizzare l'acquario facendo di testa mia.
indubbiamente tuttavia, soltanto dall'inizio di questo topic, se avessi dovuto ascoltare i consigli di ognuno avrei già smantellato e riallestito la vasca diverse volte.
se qualcuno dice che la sabbia va tolta e io non la tolgo, ascoltando le istruzioni e altri punti di vista, questo non significa che il consiglio è tirato via. se le cose non funzionano saprò che potrebbe dipendere dalla sabbia, avrò una nozione e me ne ricorderò.
d'altra parte viste le tante teorie e punti di vista credo che l'unica cosa giusta da fare sia imboccare una strada, studiarla e capirla anche grazie a queste discussioni, e osservare come vanno le cose.
se non funzionerà pazienza, ne farò un altro e a quel punto avrò più nozioni e scelte. ho fatto lo stesso percorso con vasca tartarughe, me ne hanno regalate due piccole come una moneta da un euro in una vasca di plastica con una palma di gomma, poi sono andate in una piccola vasca in vetro, su tartaportal ho chiesto e imparato come funziona, quindi sono finite in una vasca più grande, adesso sono diventate tre sono 15 - 20 cm di diametro in un laghetto da quasi 2mila litri senza filtri meccanici, con pesci rossi e carpe koi e una miriade di avannotti che crescono.
insomma a che dovrebbero servire i forum se non a fare domande, confrontarsi e esprimere le proprie opinioni? se non mi interessasse tutto quello che dite avrei il mio libretto di istruzioni e nessuna domanda
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Shak a parte l'ot cordialmente e senza far polemica, io non ho detto che non vadano seguiti i consigli ma questo non significa che certi consigli siano "dictact" francamente e pertanto non vedo perchè mentre il nostro amico sta conducendo la maturazione ancora ad un mese debba intervenire così pesantemente togliendo la sabbia. Sta a lui comunque prendere le decisioni senza inalberarsi, pertanto i inviterei a stemperare la vena polemica che da parte mia non c'è mai stata, io ho addotto le mie giustificazioni e francamente non penso di dire fesserie, mi dedico a questo hobby dal 2005 ho iniziato con un nano e continuo con i nano, la vasca sta tra quelle elencate nella sezione nanoreef di acquaportal, ci stava la sabbia e tenevo sps sotto una hqi da 150 watt. Mai avuto problemi di nitrati e fosfati alti avevo pure un flavivertex, cmq la mia vasca era questa ai tempi ora sto cercando di rifarla simile. Chiedo scusa ad Axiom se il mio intervento è offtopic. Ciao.
http://s7.postimg.cc/rsc7cyo07/Immagine_144.jpg (http://postimg.cc/image/rsc7cyo07/)
------------------------------------------------------------------------
in tutta sincerità a me interessa molto quello che dite, non ho mai detto di non ascoltare consigli, capisco poco quest'ultima uscita. credo che tutto quello che leggo sia decisamente prezioso, sono entrato in un mondo che non conoscevo affascinante e complesso, senza alcuna pretesa di riuscire a realizzare l'acquario facendo di testa mia.
indubbiamente tuttavia, soltanto dall'inizio di questo topic, se avessi dovuto ascoltare i consigli di ognuno avrei già smantellato e riallestito la vasca diverse volte.
se qualcuno dice che la sabbia va tolta e io non la tolgo, ascoltando le istruzioni e altri punti di vista, questo non significa che il consiglio è tirato via. se le cose non funzionano saprò che potrebbe dipendere dalla sabbia, avrò una nozione e me ne ricorderò.
d'altra parte viste le tante teorie e punti di vista credo che l'unica cosa giusta da fare sia imboccare una strada, studiarla e capirla anche grazie a queste discussioni, e osservare come vanno le cose.
se non funzionerà pazienza, ne farò un altro e a quel punto avrò più nozioni e scelte. ho fatto lo stesso percorso con vasca tartarughe, me ne hanno regalate due piccole come una moneta da un euro in una vasca di plastica con una palma di gomma, poi sono andate in una piccola vasca in vetro, su tartaportal ho chiesto e imparato come funziona, quindi sono finite in una vasca più grande, adesso sono diventate tre sono 15-20 cm di diametro in un laghetto da quasi 2mila litri senza filtri meccanici, con pesci rossi e carpe koi e una miriade di avannotti che crescono.
insomma a che dovrebbero servire i forum se non a fare domande, confrontarsi e esprimere le proprie opinioni? se non mi interessasse tutto quello che dite avrei il mio libretto di istruzioni e nessuna domanda
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Pienamente concorde.
axiom hai ragione quindi andiamo avanti, spiegando.
Se tu segui i topic di molti neofiti (e non è un offesa) noterai che molti hanno problemi di alghe e valori non corretti, la maggior parte di questi ha: o la sabbia o il filtro biologico o entrambi.
la sabbia crea gli stessi problemi del biologico ,trattiene i sedimenti, avvia un ciclo che trasforma in varie fasi i residui in nitrati, ma non chiude il ciclo dell'azoto che è quello che trasforma i nitrati appunto in azoto.
quindi i nitrati prodotti non vengono smaltiti e tendono ad accumularsi.
questo è il succo della questione.
se vuoi la sabbia e non vuoi rischiare , potresti magari metterne una spolverata tra una decina di mesi quando le rocce spurgheranno meno.
meterla fin dall'inizio vuol dire come minimo complicarsi le cose.
è vero che una vasca di molli non necessità di valori perfetti vicinissimi allo 0, ma cio' che non disturba i molli, (entro certi limiti)piace molto anche ad alghe, cianobatteri ed altro.
ora tu puoi gestire come credi la Vasca però prima valuta un po' tutto.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ringrazio ancora per le spiegazioni, in effetti ho visto che i neofiti hanno molti problemi di alghe, probabilmente ne avrò anche io, così come ho già fatto errori su cose che pensavo non avessero importanza.
in ogni caso il modo in cui allestire la vasca, la prima spiegazione, me la ha data il negoziante. Purtroppo anche io sono fatto a modo mio, non sono uno che per mesi ha letto e si è informato sul nanoreef, l'ho fatto dopo perché poi mi piace approfondire e imparare. ma lì per lì il nanoreef mi è semplicemente rimasto attaccato alle mani in modo estemporaneo (non mi cicchettate adesso, lo so che non si fa così).
fatto sta che queste sono le istruzioni dennerle, cioè dell'acquario che ho comprato e di cui uno allestito (ma da 30 e senza macroalga) fa bella mostra nel negozio dove l'ho acquistato: http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=526%3Adie-einfahr-methode&catid=184%3Asetting-up-a-marinus-cube&Itemid=273&lang=it
purtroppo non sono ancora stato in grado di completare le richieste, ad esempio l'inserimento di sabbia matura non c'avevo nemmeno fatto caso, mentre come detto l'alga non riesco a trovarla, cmq ci proverò.
una cosa vorrei chiedere: cosa intendete quando dite 'non funziona'? che non se ne vanno le alghe? che i coralli e i pesci muoiono per i valori dell'acqua?
in tutta sincerità a me interessa molto quello che dite, non ho mai detto di non ascoltare consigli, capisco poco quest'ultima uscita. credo che tutto quello che leggo sia decisamente prezioso, sono entrato in un mondo che non conoscevo affascinante e complesso, senza alcuna pretesa di riuscire a realizzare l'acquario facendo di testa mia
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Axiom perdonami ma nel mio dire che si danno consigli che poi dite che non van seguiti non stavo includendo te. Anzi io so perfettamente in che condizioni sei cioè nel cercare di capire cosa andrebbe fatto.
Tuttavia la macroalga come la chaeto è un'alga a crescita rapida quindi se nel tuo nano trova le condizioni per svilupparsi potrebbe crescere molto se non troppo. Per me quella è più un' alga da refugium anche perché esteticamente non è molto bella e io nel refugium ne ho un kg.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
una cosa vorrei chiedere: cosa intendete quando dite 'non funziona'? che non se ne vanno le alghe? che i coralli e i pesci muoiono per i valori dell'acqua?
Una vasca che funziona è una vasca che trova un suo equilibrio che non fa avere sbalzi di valori o situazioni algali che possono andare dalle filamentose ai ciano. In cui i coralli crescono e si colorano in salute per lunghi periodi.
E soprattutto è stabile.
Creare questo equilibrio è già molto difficile facendo le cose fatte bene e seguendo i metodi di gestione riconosciuti come validi (ad oggi principalmente parliamo di berlinese e dsb) figuriamoci facendo varianti che sono tanto più pericolosi quanto meno sono i litri di acqua.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Axiom ancora è presto sei ad un mese di maturazione e stai completando il fotoperiodo
1) non fare cambi perché ancora presto e facendo cambi di acqua nuova porti microelementi che sostengono la crescita algale
2) tieni le luci accese ed appena ti arriva anche l'altra plafo accendile insieme (più luce più ossidazione dei nutrienti)
3)tieni costanti Kh, Ca e Mg per sostenere le coralline e salinità intorno al 35%o. (hai un osmoregolatore per il reintegro dell'evaporato con acqua d'osmosi?), l'acqua d'osmosi la fai tu o la compri? (utili per la triade gli additivi liquidi in forma A+B ma prima assicurati che la triade sia bilanciata [Ca tra 400 - 420, Kh intorno a 8-10° ] altrimenti avrai bisogno di buffer specifici per ciascun componente della triade)
4) hai sbagliato a mettere il pesce adesso perché il suo metabolismo e le sue feci aumenteranno la produzione di nutrienti nel sistema (io avrei messo un piccolo skimmer anche a porosa per ovviare questo), era meglio mettere un paguro o una turbo o entrambe (ma sarebbe comunque stato frettoloso).
La successione algale è presente in qualsiasi prima vasca durante la maturazione è, direi, fisiologica, l'importante è che si riescano a tenere i nitrati ed i fosfati bassi alla fine della maturazione.
La chaeto non sarà bella da vedere ma è preferibile alle altre alghe superiori (come la caulerpa) perché non si riproduce per via sessuata e perché non attaccandosi ai substrati rocciosi e sabbiosi la si può comodamente potare e reinserire in vasca perché svolga la sua funzione di rimozione oltre a dare rifugio a numerosi animali bentonici che vi si nisediano. In un nanetto di poche decine di litri il refugium non si può fare o è complicato farlo come si deve .
Se decidi di mantenere la sabbia falla inoculare adesso anche perché le rocce hai detto all'inizio sembravano spoglie di animaletti bentonici. Non ti preoccupare delle alghe indesiderate al momento queste come arrivano se ne andranno perché man mano che procede la maturazione i nutrienti caleranno, e la chaeto competendo per gli stessi darà una mano.
Tra qualche settimana farai i test principali NO3 e PO4 intanto procurati delle marche di test affidabili quali i Salifert (buon compromesso del rapporto qualità/costo). Non toccare nulla e buona maturazione. Ciao.
Ti aggiungo il link delle guide del sito di AP che puoi consultare online.
http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/IlMetodoNaturale/default.asp . Ciao
Tuttavia la macroalga come la chaeto è un'alga a crescita rapida quindi se nel tuo nano trova le condizioni per svilupparsi potrebbe crescere molto se non troppo. Per me quella è più un' alga da refugium anche perché esteticamente non è molto bella e io nel refugium ne ho un kg.
credo che dovrei potarla molto spesso, in ogni caso non ci sono problemi visto che sia chaeto che caluerpa e qualsiasi altra macroalga sembrano non esistere nei negozi qua intorno
axiom,(che adesso scopro siamo anche paesani, io ex di s.concordio)
sono d'accordo con shak sinceramente una macroalga a fungere da filtro in un nano reef, dove lo spazio è già esiguo non la metterei proprio, farei in modo di avere meno inquinanti possibile in partenza cosi da non avere bisogno di alghe, per questo farei un berlinese classico, giusto quantitativo di rocce, niente sabbia buona luce e magari uno skimmerino che ti petmettetebbe anche un pescetto.
su questo metodo dennerle nutro più di qualche dubbio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
axiom,(che adesso scopro siamo anche paesani, io ex di s.concordio)
sono d'accordo con shak sinceramente una macroalga a fungere da filtro in un nano reef, dove lo spazio è già esiguo non la metterei proprio, farei in modo di avere meno inquinanti possibile in partenza cosi da non avere bisogno di alghe, per questo farei un berlinese classico, giusto quantitativo di rocce, niente sabbia buona luce e magari uno skimmerino che ti petmettetebbe anche un pescetto.
su questo metodo dennerle nutro più di qualche dubbio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si ma quando eri qua il marino non te lo facevi, dove la compravi la roba? :-)
si si, ora ci batto la testa poi faccio il berlinese. anche se con tutto quello che ho letto e visto mi sa passerò subito dal nano al vascone.
cmq ripeto, al negozio hanno un dennerle nano marinus 30 con aggiunta di una pompa di movimento, la sua luce da 24w, sabbia rocce, gambero rosso e bianco, qualche corallo e un pagliaccio. il tutto senza macroalga.
certo, facciamo a intendersi, non è un acquario spettacolare come tanti con colori sgargianti e quant'altro, però secondo me manco se lo curano più di tanto.
__________________
per rispondere a zefiro: la salinità la tengo costantemente sotto controllo, ma l'acqua per ora la acquisto a parte. ho acqua di osmosi per i rabbocchi giornalieri. cambi d'acqua per ora ne ho fatto uno di pochi litri su consiglio del negoziante (non ne farò più) utilizzando osmisi più sale dennerle, ho fatto questa scelta perché, boh, ho pensato fosse opportuno utilizzare gli stessi prodotti. però per i cambi ho anche la possibilità di acquistare al seabox acqua già pronta.
ho fatto anche misurazioni riscontrando sempre valori di nitriti, nitrati e fosfati nella norma, ma a quanto pare devo dotarmi di altri test direi
Controlla bene l'acqua di osmosi che compri delle volte i negozi non curano molto gli impianti di RO che possiedono e quindi l'acqua è poco pura, quantomeno piena di silicati (quando non di nitrati e PO4). Spero che la salinità la controlli con un rifrattometro o con un densimetro ben tarato. Io riporterei il pesce (ma le alghe se le sta mangiando?) e prenderei, dopo qualche tempo, un calcinus tricolor o elegans e una turbo. Riguardo alle alghe in USA ne fanno parecchio uso nei nanoreef, se non la si vuol tenere nella vasca direttamente la si potrebbe tenere in una nursery a bordo vasca esterna o in un capiente filtro a zainetto. Ciao.
P.s. ho letto che òa vasca è fornita di coperchio in vetro, in caso toglilo! Si deve ossigenare bene e favorire gli scambi gassosi.
Qui una vasca come la tua allestita. prendi ispirazione ;) http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/nanoreef_sett.asp
io manco da lucca , da 30 anni, per qualche dritta prova a metterti in contatto con DiBa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Controlla bene l'acqua di osmosi che compri delle volte i negozi non curano molto gli impianti di RO che possiedono e quindi l'acqua è poco pura, quantomeno piena di silicati (quando non di nitrati e PO4). Spero che la salinità la controlli con un rifrattometro o con un densimetro ben tarato. Io riporterei il pesce (ma le alghe se le sta mangiando?) e prenderei, dopo qualche tempo, un calcinus tricolor o elegans e una turbo. Riguardo alle alghe in USA ne fanno parecchio uso nei nanoreef, se non la si vuol tenere nella vasca direttamente la si potrebbe tenere in una nursery a bordo vasca esterna o in un capiente filtro a zainetto. Ciao.
P.s. ho letto che òa vasca è fornita di coperchio in vetro, in caso toglilo! Si deve ossigenare bene e favorire gli scambi gassosi.
Qui una vasca come la tua allestita. prendi ispirazione ;) http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/nanoreef_sett.asp
beh, non direi che questi hanno un acquario come il mio, semmai hanno i vetri come i miei 😀
cmq, colpo di scena: sono stato al negozio e, oltre che prendere la luce nuova, mi ha dato un po' di macroalga rossa (non va bene?)
l'ho messa in un angolo fermata da un piccolo pezzettino di ex roccia viva non troppo viva ormai completamente non viva
il coperchio non l'ho mai messo, per la salinità ho il rifrattometro del kit, se sia tarato bene bon so come potrei saperlo. cioè sono consapevole anche dei limiti di attrezzatura pian piano vedrò di arrivare, ho già speso molto più di quanto avrei pensato (anche oggi è partito un centino).
la bavosa, maledetto il negoziante, sta nella sua tana e quando passa una alghetta se la pappa. ovviamente esce anche, ma non quando ci sono io nei dintorni. altrettanto ovviamente mi ci sono già affezionato, come a tutti gli animali di casa (un guppy femmina, due molly balloon, 4 tanichitis, 4 neon, due ampullarie, tre caridina, un avannotto di guppy in apposita vasca, pesci rossi, carpa koi, avannotti, tre tartarughe, due gatti e un cane). vedrò il da farsi.
per il momento cmq vorrei provare ad andare avanti ancora qualche settimana, poi valuterò se togliere sabbia (o inserire i filtri come quei due sopra?)
ultima domanda: i batteri e i prodotti li metto?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Probabilmente si tratta di Gracilaria, almeno spero s tratti di gracilaria :D . Il rifrattometro dovrebbe avere una soluzione di taratura a limite taralo con l'acqua d'osmosi con cui prepari l'acqua per il cambio.
Per quanto riguarda filtri, penso ti riferisca a 1) schiumatoio, io lo metterei magari a porosa o un piccolo interno come il tunze 9002 a causa della presenza del pesce, anche perché aiuta parecchio ad ossigenare la vasca oltre ad eliminare rifiuti e organico. Per lo zainetto invece è facoltativo, va da sè che deve essere usato vuoto per potervi inserire all'occorrenza carbone attivo o resine o un po' di lana solo per lo stretto tempo necessario al fine di eliminare meccanicamente un po' di pulviscolo dalla vasca durante qualche operazione di manutenzione. Riguardo l'ultima domanda io non farei nulla al momento, non doserei né batteri né prodotto alcuno, a limite se facendo test per kh,Mg e Ca li trovassi sbilanciati o bassi interverrei su quelli con prodotti specifici tipo A+B avendo l'accortezza di usare il buffer specifico se devi alzare un solo componente Kh o Ca mentre A+B se devi alzare contemporaneamente Kh e Ca in equilibrio. I batteri magari mettili subito dopo il primo cambio che farai tra qualche settimana. Ciao.
stamani ho misurato no2-no3-ph e fosfati, tutto nella norma
ma veniamo a questo skimmer, c'è un modello a zainetto consigliato oppure guardo per questo tunze 9002?
Allora come skimmer esterni a zainetto l'unico valido piccolo che mi sento di consigliarti è il deltec mce300. Interno il Tunze 9002, quest'ultimo per lavorare, essendo interno, ha bisogno che si mantenga costante il livello in vasca, il mio consiglio è di fare come me: interruttore galleggiante di pochi euro e pompetta con buona prevalenza nella tanichetta di osmosi, tubo di silicone, raccordi e ti costruisci un osmoregolatore fai da te, sul sito AP trovi parecchi progetti a riguardo ed a mio avviso è essenziale su queste vaschette in cui l'evaporazione porta a grossi sbalzi sia di livello che salinità.
This is Major Tom to Ground Control...
su una vaschetta cosi va bene anche l'hidor interno è piccolino e il suo lo fa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
su una vaschetta cosi va bene anche l'hidor interno è piccolino e il suo lo fa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
sarebbe questo? http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer-13535-schiumatoio-interno-acquari-piccoli-dimensioni-p-10777.html
dato che serve per la piccola bavosa vado in negozio a viareggio e vedo cosa passa il convento, ma cmq volevo chiedere: vedo che questi skimmer hanno delle pompe, dopo che l'ho messo lascio attive anche le altre due?
cmq questo lo lascio lavorare insieme al bio-circulator (pompa più affare puliscisuperficie più spugna) dennerle?
Anche l'hydor va bene, esattamente quello che hai postato, anche se a mio avviso troppo ingombrante rispetto al Tunze ma credo siano equivalenti. La pompa dello skimmer serve alla schiumazione, va tenuto sempre acceso una volta installato e tarato, le pompe di movimento servono a far circolare l'acqua in vasca.
This is Major Tom to Ground Control...
ecco fatto, ho raddoppiato luci (ieri) e inserito schiumatoio. il modello che mi ha dato non è nessuno dei due, ma questo: http://www.aquariumline.com/catalog/wave-skimmer-nano-scum-p-5220.html
ha detto va benissimo, è arrivato anche un altro cliente che ce l'aveva a dire che è molto efficacie. se era un complice han fatto una bellissima parte.
fa un casino della madonna però
ecco fatto, ho raddoppiato luci (ieri) e inserito schiumatoio. il modello che mi ha dato non è nessuno dei due, ma questo: http://www.aquariumline.com/catalog/wave-skimmer-nano-scum-p-5220.html
ha detto va benissimo, è arrivato anche un altro cliente che ce l'aveva a dire che è molto efficacie. se era un complice han fatto una bellissima parte.
fa un casino della madonna però
Mah, appunto oltre al casino consuma anche qualche watt in più degli altri e in quanto ad efficacia son dubbioso, ma ormai...
This is Major Tom to Ground Control...
Mah, appunto oltre al casino consuma anche qualche watt in più degli altri e in quanto ad efficacia son dubbioso, ma ormai...
This is Major Tom to Ground Control...
olè
in realtà me l'ha dato a prezzo ribassato perché altro cliente l'aveva riportato dato che non lo sopportava perché ha acquario in camera
è un po' più piccolo del tunze 9002, poi oh a riportarglielo è un volo se proprio fa cagare. come vedo se fa bene il suo lavoro?
------------------------------------------------------------------------
dicevo, mi sembrava di aver anche scritto che per inserire lo skimmer ho tolto la spugna. in giro molti dicono che va tolta, anche sul forum, inoltre anche nelle istruzioni dennerle si dice che la si può non mettere. ho sbagliato anche questa?
Già il fatto che faccia rumore considerando che deve stare acceso h24 mi sembra un buon motivo, io dormo con il tunze 9002 accanto al letto... Dai video che ho visto sembra rumorosissimo e pare schiumi molto bagnato, ma credo dipenda da come lo si setti. Settalo in modo che la schiuma salga lentamente lungo il cono se riesci e formi in cima alla fine una schiuma densa e compatta sporca, nel bicchiere deve raccogliersi del liquido giallognolo/beige scuro sul fondo e scarti tipo pulviscolo organico. Se la schiuma sale rapida con bolle grosse e il bicchiere si riempie di acqua trasparente lo devi regolare perché schiumi più secco. Leggi cmq le istruzioni solitamente si regolano intervenendo sulla rotellina del tubicino di aria (più o meno aria) e sul livello (più o meno basso rispetto a quello dell'acqua). Tieni conto che ci starà un po' a schiumare (qualche ora) come si deve, una volta settato lascialo funzionare. Se fa troppo rumore o lascia bolle in vasca riportalo al negoziante e prendi il tunze. Hai fatto bene a togliere la spugnetta a limite usala solo per quando si alza troppo pulviscolo in vasca per eliminarlo rapidamente, dopo la togli le dai una bella sciacquata in osmosi, una bella scrollata e la riponi per riutilizzarla in situazione analoga.
secondo me c'è un problema di fondo.
il negoziante che ti vende quello che ha in casa, questo metodo dennerle, noi del forum.
A mio avviso dovresti fare una scelta su chi seguire.
se scegli il metodo seguilo alla lettera, perché noi non lo conosciamo e magari te lo sballiamo,se segui noi lascia perdere sia il metodo che il negoziante.
lo skimmer che ti ha venduto vale poco più di 0, consuma di più e fa casino.
se avessi chiesto ti avremmo fatto spendere dei soldi forse in maniera più giusta.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Vabbè il metodo Dennerle alla fine non è altro che "il metodo naturale", il naturale non prevede skimmer ma solo cambi regolari ogni settimana, lo skimmer da una mano in più soprattutto con il pesce per un metodo ibrido ma sempre naturale rimane sostanzialmente. Io lo skimmer glielo ridarei indietro e lo cambierei con un Hydor o un Tunze.
secondo me c'è un problema di fondo.
il negoziante che ti vende quello che ha in casa, questo metodo dennerle, noi del forum.
A mio avviso dovresti fare una scelta su chi seguire.
se scegli il metodo seguilo alla lettera, perché noi non lo conosciamo e magari te lo sballiamo,se segui noi lascia perdere sia il metodo che il negoziante.
lo skimmer che ti ha venduto vale poco più di 0, consuma di più e fa casino.
se avessi chiesto ti avremmo fatto spendere dei soldi forse in maniera più giusta.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
il negoziante non è quello che mi ha venduto il metodo dennerle, ma un altro. semplicemente leggo il metodo dennerle e le opinioni, leggo quello che mi consigliate e faccio delle scelte. mi è sembrato ragionevole inserire questo accessorio: prima di tutto perché tutti qua sul forum dite che è utile, poi perché anche il negoziante mi aveva già detto di metterlo, infine perché le istruzioni dennerle dicono più o meno "lo schiumatoio non lo usi perché è brutto e non serve, a patto che tu ti accontenti di allevare qualche molle e niente pesci"
poi, mi consigliate due modelli di schiumatoio, vado al negozio, uno dei migliori d'italia credo, ci sono il negoziante e un cliente che mi dicono questa cosa va bene per il mio acquario, costa la metà, la prendo.
ora lasciamo perdere il rumore, me la vedrò da solo se mi da noia o meno, questa cosa fa o no il lavoro che deve fare lo schiumatoio? se lo fa, bene, se non mi dà troppa noia la tengo, se non lo fa prendo e fra una settimana lo porto indietro butto fuori di tasca altri 50 euro e prendo il tunze
dal momento che c'è un pesce e uno skimmer quel metodo diventa solo un berlinese sporcato da troppa sabbia.
anche l'alga se pure utile e volendo carina non è più comunque necessaria,a questo punto il libretto guida lo metterei nel cassetto assieme naturalmente al negoziante .
mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tralasciando i commenti sui negozianti, le diverse tipologie di gestione ed i gusti estetici soggettivi, io mi orienterei online sui mercatini del/dei forum, "ebay" e "subito.it". Trovi sicuramente un piccolo Tunze usato di seconda mano (io lo presi di seconda mano per risparmiare appunto) o un Hydor. Questo riportalo, ti assicuro che se fa il rumore che ho sentito in uno dei video lo butterai dalla finestra a breve o lo staccherai :D. Il campanello d'allarme ti doveva suonare quando il primo cliente l'ha riportato in negozio ;). Il marino è, purtroppo, un hobby costoso, l'unica è rivolgersi al fai da te ed all'usato in buone condizioni e tenersi lontano dai furbi (come sempre)...
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/29/apy5a9ud.jpg deve schiumare così più o meno, anzi meglio di così perché io al momento in vasca oltre alle rocce non ho nulla...
This is Major Tom to Ground Control...
Tralasciando i commenti sui negozianti, le diverse tipologie di gestione ed i gusti estetici soggettivi, io mi orienterei online sui mercatini del/dei forum, "ebay" e "subito.it". Trovi sicuramente un piccolo Tunze usato di seconda mano (io lo presi di seconda mano per risparmiare appunto) o un Hydor. Questo riportalo, ti assicuro che se fa il rumore che ho sentito in uno dei video lo butterai dalla finestra a breve o lo staccherai :D. Il campanello d'allarme ti doveva suonare quando il primo cliente l'ha riportato in negozio ;). Il marino è, purtroppo, un hobby costoso, l'unica è rivolgersi al fai da te ed all'usato in buone condizioni e tenersi lontano dai furbi (come sempre)...
------------------------------------------------------------------------
This is Major Tom to Ground Control...
questione chiara.
peraltro adesso si è tutto riempito di bollicine d'aria, parlo della prateria più che altro, immagino sia normale no?
Tralasciando i commenti sui negozianti, le diverse tipologie di gestione ed i gusti estetici soggettivi, io mi orienterei online sui mercatini del/dei forum, "ebay" e "subito.it". Trovi sicuramente un piccolo Tunze usato di seconda mano (io lo presi di seconda mano per risparmiare appunto) o un Hydor. Questo riportalo, ti assicuro che se fa il rumore che ho sentito in uno dei video lo butterai dalla finestra a breve o lo staccherai :D. Il campanello d'allarme ti doveva suonare quando il primo cliente l'ha riportato in negozio ;). Il marino è, purtroppo, un hobby costoso, l'unica è rivolgersi al fai da te ed all'usato in buone condizioni e tenersi lontano dai furbi (come sempre)...
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/13/09/29/apy5a9ud.jpg deve schiumare così più o meno, anzi meglio di così perché io al momento in vasca oltre alle rocce non ho nulla...
This is Major Tom to Ground Control...
quoto tutto.
prima di fare una spesa scrivi qua, ma non perché siamo più bravi, ma solo perché qualcuno che ha provato ciò che ti serve lo trovi e ti può consigliare.
ps:questa schiumata però è troppo liquida, a cose normali quindi non nel caso in foto con sole rocce, il risultato dello schiumato deve somigliare più a caffè che a caffellatte
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Il tunze tende a schiumare liquido ed al momento schiuma liquido perché voglio che sia così in maturazione, del resto ci sono solo rocce ed è poco carico, ogni tanto ci vedo copepodi nel bicchiere :D :D per dire che comunque il suo lavoro lo fa. Ma come ho specificato deve schiumare meglio di così più carico e scuro.
questo è quello che sta accadendo adesso in quella caffettiera:
http://s16.postimg.cc/cm2islju9/schiumatoio.jpg (http://postimg.cc/image/cm2islju9/)
Chiudi un po' l'aria sta schiumando troppo in poco tempo ti sballerà la salinità della vasca raccogliendo acqua nel bicchiere e non sporcizia, chiudi l'aria o regola il livello perché la schiuma arrivi alla base del cono del bicchiere, accumulandosi salirà da sola e lentamente.
Chiudi un po' l'aria sta schiumando troppo in poco tempo ti sballerà la salinità della vasca raccogliendo acqua nel bicchiere e non sporcizia, chiudi l'aria o regola il livello perché la schiuma arrivi alla base del cono del bicchiere, accumulandosi salirà da sola e lentamente.
fatto.
anche prima però era alla base del bicchiere lì per lì, poi è rapidamente salita. adesso se vedo che non sale mai aumento? ma le bollicine d'aria di cui adesso è piena l'erba?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Hanno bisogno di una regolazione "paziente", lascialo e poi tra qualche tempo mezz'oretta o più gli dai un'occhiata, se risale troppo velocemente facendo riempire il bicchiere di acqua trasparente regola nuovamente stringendo la vite dell'aria, lascia che si ingrassino le pareti interne con la schiuma e le sostanze proteiche che porta su. Non pulirlo con le mani quando lo pulirai svuotando il bicchiere ma solo con uno scovolino ed acqua corrente. Le bollicine da dove vengono dallo skimmer o nascono sulle alghe? può darsi siano frutto della fotosintesi per la maggiore illuminazione, se escono dallo skimmer riportaglielo, non devono uscire bolle dalla camera di contatto.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/29/ysave5ym.jpg
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ma è una pompa o lo skimmer che spara bolle?
"This is Major Tom to Ground Control..."
Ma è una pompa o lo skimmer che spara bolle?
"This is Major Tom to Ground Control..."
direi che è quello skimmer che spara bolle, la pompa è sotto. escono da quel buco che si apre e si chiude con la rotellina.
la sostanza è: lo tengo acceso o lo spengo?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Spegnilo e tiraglielo in testa!
"This is Major Tom to Ground Control..."
Spegnilo e tiraglielo in testa!
"This is Major Tom to Ground Control..."
santi vecchi
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
fra l'altro dopo l'invasione delle ultrabollicine i vetri si sono riempiti di, boh, tipo miniragnetti bianchi, che roba è?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
tipo questi?
http://farm3.staticflickr.com/2150/1573547118_5ea0f90241_o.jpg
sono staurocladia oahuensis, innocui
tipo questi?
http://farm3.staticflickr.com/2150/1573547118_5ea0f90241_o.jpg
sono staurocladia oahuensis, innocui
proprio loro. benvenuti
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
ieri sera altra piacevole sorpresa-negativa con la scoperta di un clamoroso vermocane. stavolta non ci vogliono gli esperti del forum per capire che trattasi di una piccola terribile eunice, a meno che esista qualcosa che gli somiglia. Benché abbia già letto che fra tutto ciò che può uscire dalle rocce questa è una delle cose peggiori, è stato comunque affascinante vedere come si ripiegava su se stessa per rientrare nel suo minuscolo buchetto.
per il resto effettivamente non c'è più niente che spara bolle ma le alghe si riempiono parecchio di bollicine, questa la situazione attuale della prateria, mentre sulle rocce sotto l'erba si diffonde sempre più una specie di crosta quando celeste quando giallo-verdognola:
http://s18.postimg.cc/42agae87p/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/42agae87p/)
una bella prateria, mi dici i valori dei test che hai farti e definito nella norma
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
nitriti e nitrati al minimo, fosfati anche. i test sono dupla i primi due e tetra il terzo, ho letto che dovrebbero essere attendibili, non so che altro dire
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Al minimo intendi al minimo della scala dupla? scrivi i valori. Comunque ancora deve maturare..
scrivi i valori ,al minimo non vuol dire niente. 0 o0,1 sembrano la stessa cosa ma per alcune sostanze la differenza e'enorme
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
nitriti e nitrati al minimo, fosfati anche. i test sono dupla i primi due e tetra il terzo, ho letto che dovrebbero essere attendibili, non so che altro dire
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Dovresti comprare dei buoni test.
Almeno per no3. Per po4 se non vuoi comprare un fotometro il test deve essere molto buono. Non saprei indirizzarti su una marca perché io uso il fotometro i fosfati su scala bassa si vedono forse bene con test che costano 30 euro...il fotometro l'ho pagato 55 ;)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
in pratica sul cartoncino dupla i nitriti come colore secondo me e mia madre (che ho chiamato per riscontro visto che io e i colori si litiga assai) siamo sullo 0, mentre i nitrati 0,1, che poi è il minimo possibile sul cartoncino di riscontro.
i fosfati invece, sempre che il test sia attendibile (parrebbe decentemente di si leggendo qua e la'), sono proprio a 0. lì è più chiaro e più facile riscontrare la colorazione. poi ecco, come si faccia con questi test a dire che la misurazione è 0,01 piuttosto che 0 non ne ho idea.
c'è da dire che le misurazioni le faccio abbastanza di rado, a tal proposito vorrei chiedere quanto van fatte, se ci sono orari particolari (ad esempio, non c'entrerà nulla, la mattina è tutto pulito, la sera pieno di bollicine sull'erba).
Non conosco i test in questione per cui nemmeno la loro affidabilita',ma che scala hanno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Non conosco i test in questione per cui nemmeno la loro affidabilita',ma che scala hanno?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
c'è qua sul sito per i fosfati: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img005_142.jpg
mentre i dupla vanno avanti di 0,1, con lo zero che è il minimo per i nitriti e lo 0,1 che è il minimo per i nitrati
sono scale troppo grandi per il marino, da 0 e 0,5 c'è di mezzo un abisso anche peggio da 0,5 a 2, sono probabilmente test da dolce, mi procurerei di meglio, altrimenti non riesci a capire dove sta il problema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
sono scale troppo grandi per il marino, da 0 e 0,5 c'è di mezzo un abisso anche peggio da 0,5 a 2, sono probabilmente test da dolce, mi procurerei di meglio, altrimenti non riesci a capire dove sta il problema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ok, salifert?
I Fosfati in un marino non devono superare 0.05 se è per sps devono stare anche sotto questa soglia per non avere coralli marroni tra 0 e 0.02-0.03 . Per i nitrati il discorso è un po' diverso ma comunque devono stare molto bassi anche loro, diciamo che se terrai molli potrebbero risentire di nitrati eccessivamente bassi sulla scala. Cmq almeno acquista i salifert Per NO3,PO4,Ca,Mg,KH.
Triade: Salifert
No2 e PO4: Tropic Marin
No3: Elos (oppure Tropic)
la bavosa è saltata fuori, l'ho appena raccolta, che dispiacere
***** stava sempre lì nei suoi 10 cm che le sarà venuto in mente. soprattutto come si risolve sta cosa che bisogna stare senza coperchio ma i pesci saltano fuori?
Cavolo mi dispiace :( , con un coperchio e rete a fili di nylon da 1,5cm qualcuno ha fatto qualcosa di simile nella sezione "fai da te"
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428021
Cavolo mi dispiace :( , con un coperchio e rete a fili di nylon da 1,5cm qualcuno ha fatto qualcosa di simile nella sezione "fai da te"
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428021
cioè guarda è tutto il giorno che guardo in quella tana, vederla vuota è una roba che proprio non mi va. ci passavo serate a guardarla e la beffa è che poverina potrei averla uccisa io visto che era stata visibilmente pestata (ma vai a pensare te che era sulpavimento)
è la prima volta che perdo un pesce in questo modo maledizione, perfino una tartaruga, che è tutta un'altra cosa, mi era sopravvissuta dopo una fuga di due giorni.
il progetto indicato mi sembra anche troppo 'zelante' per così dire, un retino da zanzariera bianco che controindicazioni può avere? fermo restando che a questo punto ho tutto il tempo di attrezzarmi uff
Se la maglia è troppo stretta ti fa ombra in vasca ed attenua le lampade, meglio una rete a maglie larghe in nylon.
"This is Major Tom to Ground Control..."
Se la maglia è troppo stretta ti fa ombra in vasca ed attenua le lampade, meglio una rete a maglie larghe in nylon.
"This is Major Tom to Ground Control..."
ma per esempio se facessi tagliare il coperchio al centro, lasciando solo la bordatura, una cornice vuota al centro intendo? dopo che fanno ci saltano su e si trascinano a terra? mi sono spiegato?
Beh c'è il rischio, in quel caso, che dibattendosi possa ricadere in acqua oppure a terra , poi dipende da come e quanto saltino fuori. Magari puoi provare a mettere un foglio di vinile trasparente tutto attorno al bordo della vasca, anche se si sporcherebbe e non sarebbe granché bello da vedere.
"This is Major Tom to Ground Control..."
Beh c'è il rischio, in quel caso, che dibattendosi possa ricadere in acqua oppure a terra , poi dipende da come e quanto saltino fuori. Magari puoi provare a mettere un foglio di vinile trasparente tutto attorno al bordo della vasca, anche se si sporcherebbe e non sarebbe granché bello da vedere.
"This is Major Tom to Ground Control..."
ma tipo voi come fate? non vi salta fuori nulla?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Io non ho pesci, nel mio nano avevo solo uno pseudochromis flavivertex molto territoriale e non è mai saltato; alcuni invece, come la salaria saltano, per questo bisognerebbe difatti leggere le caratteristiche e documentarsi prima comprarli. Recentemente ho letto un articolo secondo cui il motivo del salto potrebbe essere la ricerca di un ambiente più adatto (l'articolo riguardava i guppy ma credo si possa estendere a molte altre specie ittiche con le medesime abitudini) ma potrebbero saltare anche perché spaventati dalla repentina accensione delle luci o loro spegnimento ad esempio a tal fine si è soliti, per chi può, dimmerizzare l'accensione o far partire prima le luci blu e successivamente, dopo mezz'ora o un'ora, arrivare alla accensione completa di tutte le luci, per non cogliere il pesce di sorpresa e indurlo alla "fuga con salto". Ciao
in alcuni caso sembra essere utile una luce lunare che li tranquillizza e gli fa mantenere l'orientamento, anche se non ci sono certezze al riguardo.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
AmeGamber(o)96
03-10-2013, 07:34
Axiom, pensavo: potresti utilizzare una rete in nylon ma ancorandola a bordo vasca e alla plafoniera, così non avresti il problema della schermatura della luce e potresti utilizzare la dimensione della maglia che preferisci. In sostanza sarebbe come includere anche la plafoniera sotto la rete.
Se non mi sono spiegato abbastanza bene dimmelo ;-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
Axiom, pensavo: potresti utilizzare una rete in nylon ma ancorandola a bordo vasca e alla plafoniera, così non avresti il problema della schermatura della luce e potresti utilizzare la dimensione della maglia che preferisci. In sostanza sarebbe come includere anche la plafoniera sotto la rete.
Se non mi sono spiegato abbastanza bene dimmelo ;-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk
si si ti sei spiegato, è una delle possibilità che terrò presenti, per il momento ovviamente non ci sono bavosette per cui vedrò come attrezzarmi, forse basta anche un coperchio bordato in plexiglass fatto tipo cono tagliato (spero si capisca quello che intendo)
per il resto non vorrete mica, al di là degli argomenti trattati in questo topic, che non mi sia attrezzato per dare alla bavosa il miglior ambiente possibile! avevo già comprato una roba a led per simulare alba e tramonto e un'ora prima dell'accensione delle due plafoniere parte quella, che poi si spegne un'ora dopo.
la notte peraltro resta accesa la luce blu del corridoio dietro la vasca ed è quello il momento di buio maggiore, nella fattispecie considerando che al mattino presto mi sembra ci fosse, la bavosa è saltata nella fase mattutina, cioè luci tutte spente ma luminosità proveniente dal sole (non intendo sole sulla vasca, è tutto a posto, intendo che non è notte e ci sono finestre).
ho un piccolo acquario dove stavano due guppy, quello davvero a pelo d'acqua e scoperto, uno qualche mese fa è letteralmente sparito ma mi sa che semplicemente sia stato spolverato dalle ampullarie, anche se adesso mi mettete il dubbio che sia saltato e lo abbiano eliminato i gatti, vabbè.
il rammarico è che proprio il giorno prima facendo il rabbocco avevo ridefinito leggermente il livello dell'acqua in vasca, si parla di millimetri cmq, chissà quanto riescono a saltare questi pesci.
------------------------------------------------------------------------
in alcuni caso sembra essere utile una luce lunare che li tranquillizza e gli fa mantenere l'orientamento, anche se non ci sono certezze al riguardo.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ma quindi intendi dire, qualora dovessi rimettere pesci, che la luce led leggera andrebbe lasciata accesa sempre?
I pesci sono gli ultimi animali da inserire, sempre tenendo conto delle dimensioni, nell'allestimento di un acquario, dopo i coralli. :)
I pesci sono gli ultimi animali da inserire, sempre tenendo conto delle dimensioni, nell'allestimento di un acquario, dopo i coralli. :)
si si, sempre che un negoziante non mi sventoli davanti una meravigliosa bavosa e mi dica che va inserita subito perché mangia le alghe e non ci sono problemi etc etc etc
ovviamente aspetterò prima di rimettercela, ma a meno che l'erba non inizi a conquistare anche i muri prima o poi qualche altra cosa potenzialmente capace di saltare fuori ci finirà in quella vasca
mi è nata e sta crescendo rigogliosa e ritmi vertiginosi una roba che sembra, non so come dire, un foglio di nylon verde, larga, trasparente, sapete per curiosità di che alga si tratta?
Forse ciano, è patinosa ed attaccata alle rocce e al fondo? posta una foto..
Forse ciano, è patinosa ed attaccata alle rocce e al fondo? posta una foto..
a casa ci provo però non è in una posizione tanto favorevole a foto
cmq cianobatteri direi di no, non che li conosca a parte le foto che ci sono in giro, ma questa è una foglia su una roccia
potrebbe essere "alga lattuga" Ulva Lactuca
potrebbe essere "alga lattuga" Ulva Lactuca
http://www.biologiamarina.org/wp/wp-content/uploads/2012/08/alga-lattuga-02.jpg
si direi questa
ecco, in alto l'alga nylon, in basso la sopresa di stasera: una bella bollicina di valonia, che ci faccio?
http://s14.postimg.cc/jnvl9y76l/foto_valonia.jpg (http://postimg.cc/image/jnvl9y76l/)
un'insalata :D! Almeno la lactuca è commestibile :D per la valonia toglila senza farla scoppiare!
un'insalata :D! Almeno la lactuca è commestibile :D per la valonia toglila senza farla scoppiare!
cioè? come si fa a prenderla senza farla scoppiare? non è attaccata alla roccia?
Se è molto piccola non la toccare, se è grossa delicatamente prova a staccarla come faresti con un chicco di uva.
"This is Major Tom to Ground Control..."
Se è molto piccola non la toccare, se è grossa delicatamente prova a staccarla come faresti con un chicco di uva.
"This is Major Tom to Ground Control..."
con le mani?
Sì anche perché non vedrei come fare altrimenti con qualche strumento tipo pinza rischi di romperla ed inseminarti la vasca se non hai manualità. Se è molto. Piccola lasciala
"This is Major Tom to Ground Control..."
poi tranquillamente bucarla o schiacciarla muore da sola, non semini niente e nutri la vasca
qua se ne parla.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420963
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Mah, ogni volta che l'ho rotta in vasca, dove mi ci è entrata con una talea di foliosa, me ne sono spuntati altri grappoli da altre parti...
"This is Major Tom to Ground Control..."
le bolle di valonia, piccole e trasparenti sono diventate due, ma la domande di oggi sono altre:
1) le rocce più alte si sono quasi liberate a velocità supersonica dalle alghe, ma dove vanno a finire le alghe che non ci sono più??? non ne ho trovate a galleggiare
2) tra le algacce rimaste sull rocce superiori c'è una sorta di patina melmosa, si stanno tipo decomponendo (e sarebbe la risposta al punto 1)?
3) ho notato su una roccia quella che credevo un'alga calcarea bluette molto spessa e rialzata della dimensione di mezzo cm circa in un posto dove ancora la 'colorazione'. guardando, questa cosa non è un'alga ma un essere vivente (?): si sposta, scompare e lo ritrovi da altre parti. Che roba può essere???
Se non coaudiuvi la descrizione con delle foto possiamo identificare ben poco. ;) Le alghe in decomposizione diventano materia organica per detrivori e batteri. Ciao
Se non coaudiuvi la descrizione con delle foto possiamo identificare ben poco. ;) Le alghe in decomposizione diventano materia organica per detrivori e batteri. Ciao
eh, si fa vedere poco con le luci però
la patina
http://img.photobucket.com/albums/v208/axiomlucca/foto.jpg
Quelli sono ciano rossi!
Inviato dal mio Xperia P
Quelli sono ciano rossi!
Inviato dal mio Xperia P
ottimo. quindi?
Aspetta non è che si possa far molto, probabilmente hai poca corrente sulle rocce e lì rimangono i detriti delle alghe che poi diventano nutrimento per o ciano. Punta le pompe sulle rocce almeno una
Inviato dal mio Xperia P
Aspetta non è che si possa far molto, probabilmente hai poca corrente sulle rocce e lì rimangono i detriti delle alghe che poi diventano nutrimento per o ciano. Punta le pompe sulle rocce almeno una
Inviato dal mio Xperia P
lì dove sono la pompa ci spara sopra!
vai c'ho messo un cosino deflettore, ora ci soffia ancora di più, anche se in effetti c'è meno movimento in superficie
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
devildark
07-10-2013, 23:42
diciamo che hai un bell orticello :-))
diciamo che hai un bell orticello :-))
ma non ti credere è tutto sulla roccia lì sotto a quella dei cianobatteri, il resto si è sostanzialmente liberato, levata quella roccia ci sarebbero poche alghe.
è la strana roccia della peluria e delle alghe a pennello, che riempiono molto, ma stanno anche diminuendo. la peluria invece boh, non ho ancora nemmeno trovato si sicuro che tipo di alga sia, la turf come suggerito a inizio topic ci sta, ma boh, cercando su internet non sembra proprio uguale
per le alghe superiori, che siano o meno turf devi trovare chi le mangia, nel tuo caso direi, lumache turbo mexican, pare mangino tutto ciò che di vegetale trovano, la lattuga sulla sabbia puoi estirparla.
i ciano possono essere un male di gioventù della vasca, le filamentose anche.
poi sai come la penso sul tipo di gestione, che mi lascia al quanto perplesso.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
per le alghe superiori, che siano o meno turf devi trovare chi le mangia, nel tuo caso direi, lumache turbo mexican, pare mangino tutto ciò che di vegetale trovano, la lattuga sulla sabbia puoi estirparla.
i ciano possono essere un male di gioventù della vasca, le filamentose anche.
poi sai come la penso sul tipo di gestione, che mi lascia al quanto perplesso.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
beh si, so del tipo di gestione però in questo momento che vedo le alghe andarsene e le pietre colorarsi vorrei provare a insistere ancora su questa strada, in attesa dello schiumatoio tunze e dei test fosfati giusti (che fatica però comprarli).
per quanto riguarda la peluria, è un'alga superiore??? di certo le lumache trochus della mia vasca non lo mangiano sto pelo
cmq voglio dire, al di là dei cianobatteri, continuo a non sifonare il fondo e quindi niente cambio acqua giusto? l'aggiunta di 'reef elements' può servire?
con la sabbia che hai non puoi sifonare il fondo.
no niente cambi al momento, vediamo come procede.
assolutamente no elementi vari vai solo ad alimentare ulteriormente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
con la sabbia che hai non puoi sifonare il fondo.
no niente cambi al momento, vediamo come procede.
assolutamente no elementi vari vai solo ad alimentare ulteriormente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ok grazie, intanto almeno una buona notizia: sono riuscito a recuperare due avannotti di molly e metterli nella vasca nursery! non c'entra nulla ma ho pensato fosse interessante mettere almeno qualcosa di positivo in questa discussione :-)
devildark
09-10-2013, 19:35
mettti le mani in tasca e abbi pazienza :) hihih regrediscono da sole :D
QUESTA COSA QUA LA TIRO FUORI???
http://s22.postimg.cc/vgl2vn0ql/foto.jpg (http://postimg.cc/image/vgl2vn0ql/)
secondo me potresti provare con una dolabella...
secondo me potresti provare con una dolabella...
parli del verme? francamente l'ho preso con le pinzette!
secondo me potresti provare con una dolabella...
parli del verme? francamente l'ho preso con le pinzette!
nooooo! ;) le alghe filamentose...
secondo me potresti provare con una dolabella...
parli del verme? francamente l'ho preso con le pinzette!
nooooo! ;) le alghe filamentose...
si comunque io non lo so cosa sta accadendo, se quei cianobatteri rossi si stanno impadronendo della vasca, ma nel giro di 3 gg praticamente le alghe filamentose sono diminuite parecchio
http://img.tapatalk.com/d/13/10/10/u6yma7ut.jpg
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
scusate ma è possibile e/o normale che abbia il calcio quasi a 600?
salve, sapete dirmi cosa sono queste cose che forse non sono da debellare?
http://img.tapatalk.com/d/13/10/18/a2e5edyg.jpg
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ce l'ho anche io, sembrerebbe acetabularia, non infestante.
Ce l'ho anche io, sembrerebbe acetabularia, non infestante.
uhm si, così, così, sarà un tipo di questa anche se un po' diverso da qualli di cui si trovano foto boh http://www.nano-reef.com/topic/157715-acetabularia-calyculus-green-mermaids-cup-macro/
almeno non è infestante
invece per il resto ho fatto un pianto e contro i cianobatteri ho tolto la pompa quella da 2700 da dietro le rocce e l'ho messa in alto, il movimento in vasca è molto aumentato, forse troppo? dovrei prendere una pompa più piccola?
Ci sono diversi tipi di acetabularia così come la caulerpa. La pompa dovrebbe bastare, l'importante è che la superficie venga ben movimentata ed increspata per permettere lo scambio gassoso.
Eccomi qua volevo proporre un piccolo aggiornamento della situazione al compimento della decima settimana di maturazione
intanto i valori:
fosfati, nitriti e nitrati assenti o 0,1 (fosfati col test giusto stavolta)
kh: 10
ca: sopra 800
il ca la prima volta che l'ho misurato mi è venuto a 600, stavolta sopra 800, direi che il test non è attendibile (jbl)
il valore che non va mi sembra il kh, misurato due volte, la prima volta è venuto 11 e la seconda 10, credo sia troppo alto da cosa può dipendere? (acqua osmosi poco buona?)
la particolarità è che sabato ho fatto un cambio di acqua del 10% circa, stavolta però andando a comprare acqua già pronta. Per l'occasione dunque ho messo l'acqua acquistata in un secchio con un riscaldatore e raggiunti i 25 gradi ho misurato la salinità col mio densimetro, notando che segnava meno di 1020.
dando per assodato che l'acqua del negoziante abbia la salinità giusta, il che significherebbe che fino ad adesso di fatto ho tenuto una salinità intorno a 1026 o giù di lì. chiaramente prima ancora di scrivere ho già ordinato un rifrattometro altrimenti qua non si arriva a capirci niente (ma può dipendere da questa ipotetica salinità altissima il kh e il calcio esagerato?)
detto questo i cianobatteri sono leggermente migliorati, anche se mi sembrano leggermente spuntati in quantità minima su un'altra roccia, questa la foto della zona interessata dai ciano rossi come da vecchi resoconti:
http://s22.postimg.cc/mt2eoqhb1/image.jpg (http://postimg.cc/image/mt2eoqhb1/)
in realtà proprio la roccia più in alto è quella più critica, con le alghe che non accennano ad andarsene e la valonia che invece spunta volentieri:
http://s24.postimg.cc/m2b253wch/image_2.jpg (http://postimg.cc/image/m2b253wch/)
a proposito di valonia, mi permetto di avere qualche dubbio sul fatto che si possa schiacciare o togliere senza preoccuparsene troppo, nel senso che di due che erano si sono stramoltiplicate (d'ora in poi le aspirerò quando faccio i cambi, come scritto in qualche altro topic) andando a colonizzare anche la roccia in basso, dove peraltro crescono anche delle strane alghe pittoresche:
http://s24.postimg.cc/ce27fpqwx/image_1.jpg (http://postimg.cc/image/ce27fpqwx/)
Si noti che entrambe le rocce messe peggio sono quelle 'buone' che avevo affiancato alle 'rocce vive ma non troppo vive', sarà perché erano molto più mature delle altre.
Per il resto ovviamente nella sabbia ci sono un paio di zone di due-tre cm di diametro di diatomee o cianobatteri, mentre le alghe a pennello sono completamente sparite e invece ci sono quella che si vedono nella terza foto, più una simpatica foglia di latytuga di mare che ormai è diventata un deltaplano.
un giorno si e un giorno no spolvero le rocce con il getto della pompa piccola, si alza l'immondo anche perché le rocce si stanno pian piano sono sempre visibilmente sporche, sotto la polvere stanno assumendo una colorazione biancastra-celestina, mentre dove la luce arriva meno siamo ancora in presenza di sassi.
la pompa da 2700 l/h posizionata in alto e sempre accesa investe le rocce molto poco perché la devo tenere con il getto rivolto non troppo in basso altrimenti fa un casotto, a tal proposito insieme al rifrattometro ho ordinato una pompetta da 1800 l/h, magari quella da 2700 la tolgo o la faccio funzionare solo qualche ora, si vedrà.
lo schiumatoio invece non è ancora arrivato, siamo a oltre un mese dall'ordine, bah, non è così semplice ottenere questa roba a quanto pare. quando arriverà il tunze 9002 si prova un mesetto con quello poi se la situazione non migliora magari tiro via la sabbia (che però è bella inzeppata di robetta adesso).
in ogni caso anche grazie ai vostri consigli sono moderatamente ottimista, nel senso che se la roccia in alto perdesse i capelli tutto sommato, a parte la valonia e l'eunice che non ho più visto, penso si potrebbe pensare ai primi invertebrati
vorrei anche precisare che l'eunice, o vermocane, che un paio di settimane fa era una cosetta di 2 cm ad oggi è una roba agghiacciante lungo non so quanto e largo quasi mezzo centimetro. l'ultima volta che l'ho visto usciva da un buchetto per 5-6 cm e preso un ciuffo di alga è rientrato strisciando. c'è ancora il 'binario' disegnato sulla roccia.
ecco ma posto che lo devo togliere, come faccio?
ci sono diverse di queste formazioni, non so come dire, tipo lanetta bianca con un buchetto in cima: secondo voi si tratta di una qualche forma di vita?
http://s24.postimg.cc/fmv1bt8ep/1455913_10202511316923411_1878076702_n.jpg (http://postimg.cc/image/fmv1bt8ep/)
devildark
18-11-2013, 19:18
Cn una trappola lo pigli o vai di agguati notturni brutte bestie le eunici, pigliala prima che puoi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si chiamano sycon e sono delle spugne
Inviato dal mio Xperia P
Cn una trappola lo pigli o vai di agguati notturni brutte bestie le eunici, pigliala prima che puoi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
l'ho preso la scorsa settimana!
------------------------------------------------------------------------
Si chiamano sycon e sono delle spugne
Inviato dal mio Xperia P
grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |