Visualizza la versione completa : Non sono alghe nere a pennello queste vero?
Daniela1980
04-09-2013, 23:42
Ciao a tutti,
il mi ostato ansioso mi orta a chiedervi delucidazioni sulle seguenti alghe:
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7087_zps6c1e8681.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7087_zps6c1e8681.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7088_zpseae3c9a6.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7088_zpseae3c9a6.jpg.html)
Grazie
Ciao
Daniela
QUI (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/alghe-.asp) trovi un articolo di AP che fa una panoramica sulle alghe:-)
A me sembrano più alghe a barba comunque#24
Valori acqua? Allestimento e fauna vasca? Fertilizzi? Luce?
I fattori scatenanti possono essere molti. Anche io nel mio planta sono soggetto periodicamente a qualche alga-invasion:-) ma spesso e volentieri mi dimentico qualche giorno della vasca senza toccarla e senza fertilizzare e si riducono o spariscono. Le alghe non sono una cosa negativa se non quando sono in estremo eccesso.
Daniela1980
05-09-2013, 00:39
Letti tutti più volte e la mia paranoia ipocondriaca mi fa sempre pensare al peggio,
L acquario ha solo 16 giorni niente fauna.
Kh8. Ph7 gh 12 e sono in fase di picco di nitriti.
Co2 24h a 28 bolle al minuto luce 141W su 190 litri a 6500K e protocollo dennerle a 1/4.
Fondo fertilizzato.
D alghe ne ho molte a barba filiformi, muffa ovunque, ma mi è stato detto che è normale in maturazione.
Però quando ho scoperto quelle li sono andata in paranoia e ho sradicato la pianta......
Se hai alghe sospendi la fertilizzazione intanto. Quante e quali piante hai?
Daniela1980
05-09-2013, 10:47
Qui trovi il dettaglio accurato del mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424604
Grazie
Ciao
Daniela
Visto che la vasca è in piena fase di avvio, come detto da Jefri, sospenderei la fertilizzazione in colonna (se invece la vasca fosse già matura una sospensione totale sarebbe da valutare attentamente) e lascerei andare il sistema da se sino alla "prima" maturazione. Io aumenterei la dose di Co2 (1 bolla al secondo almeno) in quanto hai un'alcalinitá elevata e terrei l'illuminazione per un massimo di 8 ore.
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo
Daniela1980
05-09-2013, 11:14
Ehy...compaesano :) :)
Devo mantenere i valori fermi a ph 7...non rischio di abbassare il ph cosi facendo??
Cosa intendi per prima maturazione?
Quindi mi consigli di passare direttamente a 8 ore?
Io seguivo il passaggio graduato dimezzora in mezzora pee il periodo di maturazione..
Per quanto riguarda l alga del primo post??
Scusa per le tante domande ma sono alle prime armi.
Grazie
Ciao
Daniela
Se vuoi dedicare la vasca alle piante dovresti avere valori di questo tipo: GH8 Kh6 pH 7-7,5 NO3 10mg/l e PO4 1mg/l.
Quindi dovresti ridurre un po' le durezze. Altrimenti devi erogare molta CO2 per ottenere lo stesso abbassamento di pH e quindi per avere la stessa concentrazione in vasca.
Continua ad aumentare gradualmente il fotoperiodo. A quanto sei adesso?
Daniela1980
05-09-2013, 13:16
Ciao,
Con kh6 e ph 7,5 avresti 4 di co2 e quindi poca co2 giusto?
Sono a 6 ore...
Markfree
05-09-2013, 13:31
il rapporto co2/ph/kh al momento è buono, farli andare su valori acidi sin da subito rischierebbe solo di rallentarle la maturazione. Una volta finita, considerando le piante che ha, potrebbe anche essere corretto abbassare le durezze e il ph, però bisogna anche vedere che pesci vuole mettere
Quindi mi consigli di passare direttamente a 8 ore?
no, sbalzi improvvisi aiuterebbero solo le alghe. Quante ore di luce dai al momento? La fertilizzazione a sto punto non la interrompere al max riducila momentaneamente ad 1/5, dopo 15 - 20 gg le piante iniziano ad assumere nutrimento (tranne quelle che sradichi, cosa da non fare) per cui interromperla adesso non avrebbe gran senso.
Se pensi che la situazione, specie con le nuove alghe a barba, stia sfuggendo di mano compra il seachem excel e spruzzalo a piena dose sulle foglie algate, tramite l'ausilio di una siringa. Ha un leggero effetto antialghe, non toglie la causa per cui se essa è ancora presente rispunteranno..ma intanto eviti l'invasione e una volta che l'acquario sara maturo potremo iniziare a "giocare" coi cambi d'acqua e i valori piu idonei
Daniela1980
05-09-2013, 13:43
Ciao,
Le piante incriminate le ho messe in una bacinella d acqua e sono li ferme in quarantena...quindi come posso trattarie prima di reinserire?... Sempre se le reinserirò , al massimo acquisto una pianta diversa nuova.
Sono a sei ore, partito da 5 con aumento graduato di 30 minuti a settimana.
Io vorrei tenere KH 8 e Ph 7 per cercare un equilibro tra un ottimo rapporto di co2 presente in vasca e un ph che mi permetta guppy e xipho.il fertilizzante l ho usato solo due volte a 1/4 di dosaggio.
La co2 e a 28 bolle al minuto 24 h e la luce 141W su 190 lt tutte a 6500 K.
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
05-09-2013, 15:28
per guppy e xipho dovresti avere un ph intorno al 7.4 - 7.5, 7 è troppo basso per loro
La fertilizzazione se la cominci poi la devi continuare secondo le indicazioni, solo a dose ridotte. Fertilizzare, fermarsi, rifertilizzare etc...è un errore.
La pianta in quarantena rimettila in vasca e trattala col seachem excel, come precedentemente consigliato.
Per la luce va bene come stai facendo, continua ad aumentarla di 30min a settimana fino ad arrivare ad 8h30min
Ricapitolando: tratta le piante col seachem excel, aumenta il fotoperiodo continuando come stai gia facendo per ora, poi a maturazione completata sistemiamo i valori per i pesci
Daniela1980
05-09-2013, 15:42
Vado a vedere se trovo l Excel , quindi comunque sia per tornare al titolo del topic non si tratta della temutissima Alga nera ma solo di alga a barba?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
05-09-2013, 17:05
Dalla foto mi sembra alga a barba
Inviato dal mio Nokia Lumia 820 tramite Tapatalk :)
Nannacara
05-09-2013, 22:42
Letti tutti più volte e la mia paranoia ipocondriaca mi fa sempre pensare al peggio,
L acquario ha solo 16 giorni niente fauna.
Kh8. Ph7 gh 12 e sono in fase di picco di nitriti.
Co2 24h a 28 bolle al minuto luce 141W su 190 litri a 6500K e protocollo dennerle a 1/4.
Fondo fertilizzato.
D alghe ne ho molte a barba filiformi, muffa ovunque, ma mi è stato detto che è normale in maturazione.
Però quando ho scoperto quelle li sono andata in paranoia e ho sradicato la pianta......
Ciao Daniela
Vedo con piacere che hai regolato i valori ed hai un buon rapporto kh/ph
Perche' sei partita con 1/4 di protocollo? 1/6
Son normali le muffe,le diatomee e le filamentose in fase di avvio,quelle a barba si possono sviluppare se gia' presenti sulle piante
Riguardo lo sradicare,e' stato un grosso errore,oltre a debilitare la pianta,non risolve il problema
L'unica soluzione e' quella di eliminare gli squilibri presenti in vasca
Ora sei in fase di maturazione e quindi dobbiamo attendere per ulteriori interventi,eviterei anche l'uso dell'excell
Daniela1980
05-09-2013, 23:47
Ciao...è che mi son presa una paura....onestamente parlando sono due le piantine finite nella catinella....vesuvius e hottonia...l hottonia poi sembrava davvero una nera...sono li nella catinella ...posso magari fare qualcosa da li, che ne so, avevo letto di la farle con l ammoniaca...
Onestamente parlano però il ph in quest ultimi due giorni mi sembra virare verso il 7,3...
È un colore che non è ne 7 ne 7,5 sta in mezzo....devo aumentare le bolle??
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
06-09-2013, 23:35
Solo alcune piante sopportano il trattamento con ammoniaca,elimina le foglie particolarmente colpite e rimettile in vasca
Procurati un test piu' preciso e regolati di conseguenza
Hai deciso per la fauna?
Ciao
Daniela1980
07-09-2013, 00:00
Ciao in QUESTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421573&page=17) mio thread ( siamo arrivati credo a 17 pagine per ora ehheheh ) c'e' tutta la mia storia da neofita e ora siamo arrivati alla fase della scelta pesci...se vuoi leggerlo e partecipare sarebbe molto gradita come cosa.
Al momento sembrerebbe vincere la formazione:
Guppy
Platy
Caridine
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
07-09-2013, 11:06
Ciao Daniela
in quella discussione nessuno contesta l'inserimento di pecilidi e caridine per via dei valori adatti alla specie,ma ora sono cambiati
Vivrebbero male con un valore di ph inferiore a 7,3/7,5,devi decidere come procedere e quindi o riduci ulteriormente il ph per sostenere lo sviluppo di piante esigenti(glandulosa,alternanthera...)optando per altra fauna adatta all'ambiente acido,oppure aumenti il ph portandolo ad un minimo di 7,3 e sostituisci le piante esigenti,con altre piu' adatte all'ambiente basico
Daniela1980
07-09-2013, 11:49
Ah...quindi non è vera la storia dei guppy a 7 ph?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=265979
Nel qual caso che fauna piccola e colorata potrei mettere?
Mi rispondi per favore in quella discussione cosi tengo i temi separati?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
07-09-2013, 13:18
Sinceramente ho sempre saputo che vanno allevati in acqua decisamente basica e non neutra, non sapevo si potesse arrivare a valori cosi' bassi,ma personalmente preferisco restare nei valori intermedi, evitando quelli al limite
Ciao
Daniela1980
07-09-2013, 13:28
....è io ne so meno di meno di te :)
Per quello che sono andata a leggere le schede del forum
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
12-09-2013, 18:58
Ciao a tutti,
Il mio acquario in maturazione presenta più o meno delle alghe sulle piante lente e ho notato che questa particolare alga colpisce troppo duramente la Nimphaea perché già una foglia è perita...
Si riempie d alghe si appesantisce si abbassa sul fondo e poi ci saluta...
Cosa devo fare per aiutare la piantina a sta meglio?
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps3789a28f.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps3789a28f.jpg.html)
Nel,a foto si vede l alga sulla foglia grande che però per ora regge bene...quella che sta male è la foglietto esattamente dietro lei che si sta riempiendo non solo sui bordi ma anche tutta sopra.
Se servono altri dati a riguardo chiedete.
KH 8,5 ph 7,1 gh 12 no2 2 no3 non pervenuti co2 28 bolle al minuto 24h.
Protocollo dennerle a 1/4
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
12-09-2013, 19:38
Ciao Daniela,
Avresti fatto bene a proseguire con la vecchia discussione,dove son gia' presenti le caratteristiche della vasca e la sua evoluzione
Ciao
Daniela1980
12-09-2013, 19:46
Hmmmm non mi ricordo quale era.....come posso fare per ovviare al problema???
Ah..ma intendi quella delle alghe a pennello??
Se era quella ho aperta questa qua perché credevo fosse meglio aprire una discussione specifica relativa al problema in modo da centrare la questione sulla Nimphaea ...
Grazie
Ciao
Daniela
Ciao Daniela, credo che il problema non riguardi solo la Nimphaea ma, probabilmente tutte le altre piante a crescita lenta e a foglia larga.
Quasi certamente, ma vado a naso, il problema riguarda i nutrienti.
Probabilmente nitrato e fosfato.
I "non pervenuti" significa che non ne hai idea o che non sono rilevabili?
Daniela1980
12-09-2013, 20:34
Ciao,
Allora io ho un tester della tetra per l no2... Sono due boccette una devo mettere 5 gocce e l altra 2 e poi misuro i nitriti...ma non si se si usa anche per i nitrati....
Nannacara
12-09-2013, 20:48
Esiste un test per i nitriti ed uno per i nitrati
Unisco le discussioni
Ciao
Daniela1980
12-09-2013, 20:50
Allora ho solo i nitriti...
oh carrarina :-D
scusa se sono sparito dalla discussione....
mi son riletto tutto (più o meno) e penso che meno metti mano alla vasca e meglio è in questo frangente.
Ad ogni modo se scegli di popolare la vasca con guppy te ne do una tonnellata a gratissss.....(non so più dove metterli).
per quanto riguarda i test butta via i Tetra e ad ogni modo passato il mese canonico ti servirà di certo quello dei Nitrati o meglio NO3.
Disponibilissimo se necessiti aiuto (da buoni compaesani :))
Daniela1980
13-09-2013, 00:03
Ehy ciao :)
Volentieri...
Devo allora procurar i un tester per i nitrati...
Hai visto la scheda quindi???
Ho notato questa cosa...le piante reagiscono benissimo fanno tantissima fotosintesi crescono e fanno nuovi germogli ma ahimè le alghe attaccano e spesso....
Cosa devo fare quindi?
M posso intervenire o no?
Alcuni mi hanno consigliato il seachem Excel altri di fare nulla...
Io quello che vorrei sapere è solo se devo o non devo intervenire.,...
L acquario a oggi si presenta così:
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps3cca5607.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps3cca5607.jpg.html)
Se lo vedi da lontano per me è bellissimo tante bolle d ossigeno e dei bei colori ma se poi ti avvicini vedi questo
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps180c2944.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps180c2944.jpg.html)
Le foglie sono invase da alghe credo a baffo e altre filamentose...per non parlare del vetro che si sta lentamente te riempiendo di alghe a punti e filamentose ma che presto toglierò ( a proposito faccio bene mentre le tolgo a aspirare col sifone per evitare che restino in acquario? )
Quindi la situazione è questa e vorrei capire una buona volta su tutte cosa fare.
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
13-09-2013, 00:38
Sta' diventando una bella vasca,peccato per quelle colonne.......
Ti ho consigliato di non utilizzare l'excell perche' sei in maturazione;contiene un disinfettante ed e' bene non utilizzarlo in questa fase
Potrai utilizzarlo piu' avanti nel caso in cui persistano
Un piccolo appunto:sono alghe a barba,non a baffo
Ciao
Daniela1980
13-09-2013, 01:16
Eheheh le mie si vede che vanno dal barbiere :-))
Sulle colonne è un esperimento....
Ma quindi fammi capire una volta per tutte...io devo restare ferma e non fare nulla??
Ovvero io non farei nulla se fosse solo per l aspetto ma ho notato che mi deperiscono le piantine...
È per quanto riguarda il togliere quelle al vetro e poi sifonare a mezz acqua per toglerle dalla vasca?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
13-09-2013, 02:24
Mi sembra che la situazione sia in netto miglioramento,in ogni caso aspettiamo la maturazione,ora non puoi sifonare
acquista il test dei nitrati,a breve dovrebbero iniziare a formarsi
Goditi la vasca e attendi
Mi sembra che la situazione sia in netto miglioramento,in ogni caso aspettiamo la maturazione,ora non puoi sifonare
acquista il test dei nitrati,a breve dovrebbero iniziare a formarsi
Goditi la vasca e attendi
#70
condivido pienamente......le alghette sui vetri sono una costante in qualsiasi vasca. se proprio diventano una patina spessa (non penso per ora) puoi rimuoverle con gli strumenti appositi (calamite o spazzole) oppure con un pò di olio di gomito e lana di perlon. Per la sifonatura sarebbe ottimale farla ma sei in maturazione ed io lascerei stare così per ora e non toccherei nulla. A quanti giorni sei dallo startup?
Alcune piante soffrono l'inserimento in vasche nuove perché sono più esigenti di altre in termini di "nutrimento". Ma non ti preoccupare, una volta completata la prima maturazione dei canonici 30 giorni, procederai con le misurazioni e se i dati saranno ok potrai procedere con un primo protocollo di fertilizzazione così che si riprendano.
Mi faresti sapere, anche in MP se vuoi, come è allestita la vasca??(fondo, luci, ecc)
Daniela1980
13-09-2013, 14:21
Ciao le mie info sono sempre aggiornate se guardi il profilo c'è una sfilza di dati su tutto quello che ho...
Oggi siamo al 26esimo giorno il protocollo dennerle è già attivo da due settimane ora a 1/4 di dosaggio.
Per la dirò natura non intendevo sifonare il fondo ma solo utilizzare il sifonatore mentre tolgo le alghe al vetro per far si che non si disperdano nel acquario ma le tiri fuori.
In pratica lo userei come un aspira alghe a mezzacqua per non farle disperdere in vasca :)
Tutto li...
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
13-09-2013, 18:39
Aggiungo nuovi valori
No3 0
Po4 25
Questa foto è molto significativa...la ludwiga ( che tipo di ludwiga è con lo stelo così grande e dritto?) era quasi perita poi ho aggiunto luce e co2 e si è ripresa completamente e si vede tutto il getto di crescita che ha avuto in due settimane ma si vede anche che la parte nuova vecchia...viene invasa dalle alghe ...quindi si ha una medaglia a due facce strane almeno per me...una che dice che l'acquario viaggia bene perché la pianta cresce e fa tantissimo pearling l altra che dice che le alghe arrivano sul nuovo dopo un po' che è in vasca...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpse85da356.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpse85da356.jpg.html)
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
13-09-2013, 19:29
E' l'eterna lotta fra piante e alghe,inizialmente e' normale riscontrare lo sviluppo di ambedue,ma con il tempo e una buona gestione le piante prevalgono,relegando le alghe in un angolino
Avevo gia' notato il particolare della Ludwigia glandulosa(credo),ed il fatto che si sia ripresa bene una pianta del suo calibro lascia ben sperare
Po4 a 25??? impossibile
Ciao
Daniela1980
13-09-2013, 20:07
Ecco fatto mi dai lo Zuccherino e poi la bastonata.....:):)
Si allora ho preso il tester della tetra per il po4...odio appena l'ho aperto ero un po' scettica perché la scala dei valori dei colori ha i seguenti steps:
0
12,5
25
50
100
Quindi per le sfumature ti devi arrangiare un po' alla bell e meglio...
Al di la di tutto il colore finale stava proprio li sul valore 25mg/ml
Mi devo preoccupare???
Grazie
Ciao
Daniela
Fermi tutti....è ho invertito i due test ...Managgia stanno cominciando a diventare troppi....
Allora:
No3 25
Po4 0
Ecco questi sono quelli giusti....pardon
Markfree
13-09-2013, 20:16
direi che va meglio...i nitrati son altini, ma scenderanno con la crescita delle piante e dei cambi d'acqua, che ovviamente dovrai fare non appena finisci la maturazione
Po4 a 0..l'hai del test l'hai presa dall'alto o dal fondo? Se l'hai presa dall'alto rieffettua il test prendendola dal fondo con una siringa. Mi raccomando la siringa quando la riusi sciaquala bene con acqua d'osmosi, lo stesso vale per la boccetta....
Per la ludwigia non ti preoccupare...quando sara un po piu cresciuta la poti, buttando la parte vecchia e algata e tenendo quella buona
Daniela1980
13-09-2013, 21:33
Ok grazie dopo riafferro il test cme mi hai detto e posto i risultati
Ho fatto un po' di foto con la reflex per dare più dettagli ora le metto
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7099_zps6089db04.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7099_zps6089db04.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7098_zpsad0b8e46.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7098_zpsad0b8e46.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7097_zps64bc5cd3.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7097_zps64bc5cd3.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7096_zpsae995bb7.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7096_zpsae995bb7.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/DSC_7095_zps0a34dc9f.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/DSC_7095_zps0a34dc9f.jpg.html)
Se aggiungessi due o tre neritina sarebbero di aiuto??
Grazie
Ciao
Daniela
i gasteropodi in genere sono ottimi abitanti di acquari in genere e le neritine vanno sempre bene....ad ogni modo i valori di KH e PH come sono?
ps....ho visto ora la descrizione.....hai tuttora quella temperatura in vasca??? 32 33 gradi? questo non aiuta affatto le piante.....
Daniela1980
13-09-2013, 22:10
Lo so lo so....31 gradi ora...c'è ne sono 28 in casa...credo siano le luci che scaldano così tanto...
Ho rifatto il test
Kh8,5
Ph7,1
Gh 12
No2 2
No3 25
Po4 tra 0 e 0,5. Il colore sta tra loro credo sia un 0,2
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
13-09-2013, 22:28
Se le piante interessate hanno molte foglie,recidi quelle piu' colpite(senza esagerare)
Aggiungi pure le neritine,fanno sempre bene al sistema acquario,si cibano di alghe,pesci e foglie morte,cibo in esubero,ecc...
Ciao
Daniela1980
13-09-2013, 22:31
È allora se le trovo né prendo 5 :):):)
La echinodorus è colpita interamente e la Nimphaea ha solo 5 foglie eheh....
Grazie
Ciao
Daniela
per aiutare le piante, togli un set di alette in modo che un pò di calore esca dalla vasca.
Certo, sono le luci oltre al caldo di questi mesi, a fare aumentare la temperatura. Poi per la prossima estate valuterai se munirti di ventoline (svolgono un egregio lavoro). La maggior parte delle piante va in crisi sopra i 26°C andando quasi in una stasi vegetativa......le alghe invece sono molto più "malleabili" dunque non hanno antagoniste e si "ciucciano" tutti i nutrienti che sono in vasca.
Daniela1980
13-09-2013, 22:52
Ehm cosa sono le alette?? Eheheh
A proposito sai chi può avere le neretine qua dalle nostre parti??
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
14-09-2013, 13:20
Ho guadato per le ventoline,
Se metto le ventoline aumenta la evaporazione e quindi devo rimboccare acqua...posso farlo essendo in maturazione???
Grazie
Ciao
Daniela
Ah....ho tolto il primo coperchio e sono a 28 gradi da spento quindi arriverei a 30 da acceso
Markfree
14-09-2013, 13:37
si tranquilla i rabbocchi con osmosi li puoi fare :)
Daniela1980
14-09-2013, 13:59
Quindi se ho capito bene solo e soltanto con acqua d osmosi perché evapora solo l acqua e io devo aggiungere acqua a valore zero...se quindi io immettessi l acqua del mio rubinetto che ho usato per fare la vasca che è KH 9 e ph 8 sballerei tutti i valori???
Mentre se aggiungo acqua d osmosi resto sempre su kh8,5 e ph 7,2?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
14-09-2013, 14:40
si esatto
Daniela1980
14-09-2013, 17:16
Non ho capito...ma le neritine posso inserurle gia ora anche se ho il picco dei nitriti??
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
14-09-2013, 17:33
#07#07#07
Daniela1980
14-09-2013, 17:49
Sta per no quindi??
Perche mi ero confusa quando mi avevate scritto poco sopra di inserirle pure...
Nannacara
14-09-2013, 19:06
Si certo le puoi inserire......a fine maturazione,per ora non fare nulla
Ciao
Daniela1980
15-09-2013, 16:35
Aggiungo il post sulla discussione principale....
Cn questo no2 devo attendere ancora per le lumachine?
Grazie
Ciao
Daniela
Aggiornamento al 28esimo giorno:
La temperatura dell acquario tenendo il coperchio aperto è scesa da 32 a 28 gradi.
Oggi causa maltempo è a 26,5 gradi.
KH 8
Ph tra 7,1 e 7,3 causa co2 24h
Gh 15
E ora via con le foto :)
No2 stan calando....è passato il picco.
Tra 0,5 e 1 qua la foto ahimè inganna un po'...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpscf551d2a.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpscf551d2a.jpg.html)
No3 calati drasticamente due giorni fa erano a 25 ora siamo tra 0 e 12,5
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps15fcea41.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps15fcea41.jpg.html)
Po4 sempre tra 0 e 0,5
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpsbb9a23cf.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpsbb9a23cf.jpg.html)
Ditemi tutto...
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
15-09-2013, 17:12
Procede bene,
Appena i nitriti si riducono a zero puoi iniziare ad aggiungere le neritine e successivamente il resto
Hai deciso per i pesci?
Ciao
Daniela1980
15-09-2013, 22:48
Avendo un ph che sta fisso a 7,2 poi varia 7,3 con scarto di 0,1 detto dalla Milwaukee vado di guppy e platy con octocinclus a fondo e un 5 neritine.
3 guppy
3 mickey mouse
3 blu e forse 3 red corall Wag se li trovo.
Potrei inserire anche un gruppetto di Danio margaritatus diminuendo i platy?
Per le neritine 5 son troppe o può andare come numero?
Grazie
Ciao
Daniela
Si...i rabbocchi si fanno con sola acqua da osmosi proprio per non sballare i valori. Le ventoline sono un obbligo nelle calde giornate proprio per mantenere le temperature accettabili sia per pesci ma anche per le piante. Poi più luce c'è e maggiore è il riscaldamento. Aumenterà l'evaporazione ma è un buon compromesso economico alla fine per avere un raffreddamento. Le ventole ti consiglio di timerizzarle o con le luci o meglio con un timer a se, in modo da gestire al meglio i periodi di accensione/spegnimento.
Per quanto riguarda le neritine, non so chi le abbia dalle nostre parti. Dai un'occhiata nel mercatino.....non soffrono molto le spedizioni (io le ho prese in germania)
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo
Daniela1980
15-09-2013, 23:30
Ciao, l acqua sta a 26,5 ora...quindi per ora scongiurato l elemento ventoline:)
Le Neritine trovate;)
Aggiungerei anche dei siamensis per le alghe...fattibili ?
Grazie
Ciao
Daniela
anziché i Siamensis io inserirei del caridine tipo ex Japonica. Sono delle ottime divoratrici di resti vari e non disdegnano le filamentose. Naturalmente dopo la completa maturazione iniziale.
Daniela1980
16-09-2013, 11:29
Ci avevo pensato da tempo ma ho visto che le caridine sono delicate da tenere...vedi la fertilizzazione....e quindi ci avevo dato su ...ma quindi siamensis e daino posso metterli?
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
16-09-2013, 13:27
Questa foto vale più di mille discorsi....
Abbiamo spesso detto che la ludwigia si è ripresa benissimo e che in futuro taglieremo lo stelo vecchio per piantare solo la parte buona solo che guardate attentamente....
La pianta no fa che ricrescite su ricrescite sta benissimo fa tantissima fotosintesi ma ahimè il nuovo non fa in tempo a crescere che zacchete le alghe lo divorano quindi il vecchio che vedere inf oro andato per colpa delle alghe era il nuovo che stava benissimo appena cresciuto..è una specie di anacronismo temporale questo qua....
Che mi dite a riguardo??
Le foglioline più nuove non si vede in foto ma sono attaccate anche loro
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpse9c77999.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpse9c77999.jpg.html)
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
16-09-2013, 14:08
facciamo un attimo un riepilogo
KH 8
Ph tra 7,1 e 7,3 causa co2 24h
Gh 15
no3 12.5
no2 0,5 - 1
po4 0 - 0.5
Il fotoperiodo a quanto è per ora? fertilizzi sempre ad 1/4? Nelle piante noti crescita di radici aeree?
Daniela1980
16-09-2013, 14:41
Oggi siamo al 29esimo giorno quindi siamo arrivati a 7 ore partendo da 5 e aumentando di 30 minuti ogni 7 giorni.
Fertilizzante dato una volta a 1/6 poi le altre due volte a 1/4 con protocollo dennerle così :
- 1ma settimana :
- S7 : poco meno di una pompata
- PlantaGold7 : 1 capsula
- 2da settimana :
- S7 : 1 pompata
- PlantaGold7 : 1 capsula
- E15 : 1/2 compressa
- 3za settimana :
- S7 : 1 pompata
- PlantaGold7 : 1 capsula
Le piante hanno migliaia di radici aeree anche la sessiflora che mi cresce 2 cm al giorno minimo...
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
16-09-2013, 14:50
Per ora non toccare nulla, controlla solo nitrati e fosfati, se scendono a 0 integrali ma in basse dosi
Quando col fotoperiodo sarai a 8h vediamo se aumentare un po la fertilizzazione...ma al momento aumentarla temo sia controproducente dato che le piante non finiscono la fotosintesi
Daniela1980
16-09-2013, 14:59
Si si io faccio quello ch mi dici , controllerò no3 e po4 giornalmente ma siccome mi piace anche imparare vorrei se possibile capire anche il perché di questo insolito fenomeno...se insolito è...
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
16-09-2013, 15:13
Ciao Daniela,
non c'e' nulla di insolito in quello che descrivi,piante e alghe sono in perenne competizione,quando noi andiamo a correggere le condizioni in vasca per favorire lo sviluppo delle piante, inevitabilmente favoriamo anche le alghe
Questo avviene nella prima fase,man mano le piante si rinforzeranno e saranno meno attaccabili dalle alghe
Ciao
Daniela1980
16-09-2013, 15:37
Aggiornamento sui valori ricontrollati....
Notizia bellissima...no2 scesi vorticosamente in due giorni oggi segnalano 0,2 !!!
Notizia tranquilla...no3 all incirca 10
Notizia pessima... I po4 belli a zero......
Che faccio?
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
17-09-2013, 00:37
Ecco un pearling mai visto nel mio acquario invaso totalmente dalle alghe tanto è che le gocce restano imprigionate in esse....
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps9085f286.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps9085f286.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps7a8cee4e.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps7a8cee4e.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps2e6eb730.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps2e6eb730.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps78df9e08.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps78df9e08.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps59f7ce3b.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps59f7ce3b.jpg.html)
Forse le foto non danno l idea ma quello che sto guardando con i miei occhi mi ricorda una pioggia di diamanti in un mare di letame...eheheh!!!
Pioggia all in su eh !!!
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
17-09-2013, 13:51
piu che le piante credo siano le alghe a stare facendo pearling
questo non ti deve preoccupare, per ora puoi solo rimuovere meccanicamente le alghe (fin dove riesci, senza rovinare le foglie) e integrare a piccolissime dosi i po4, se noti che aumentano e non vengono assunti fermati di corsa
Appena finisci la maturazione e completi il fotoperiodo, aspettiamo un'altra settimana e poi aumentiamo la fertilizzazione (passiamo ad 1/3, vediamo poi se coi pesci ci sara ancora bisogno di po4 e no3) e agiamo con l'excel, che è un integratore di carbonio con una leggera azione antialghe
Al momento piu di avere pazienza non possiamo
Daniela1980
17-09-2013, 14:11
Daiiii ma sai che a questo non ci avevo pensato ????
Ora che mi ci fai pensare però ho notato in fatto una cosa stranissima ieri sera ovvero il tronco di legno che rilascia delle bolle di ossigeno giganti..e quindi sono le alghe presenti sul tronco...
Purtroppo meccanicamente queste alghe a barba non sono capace a togliere se non togliendo le foglie ma mi sa che facendo così mi ritroverei con un bell acquario "Shanghai"!!! :)
Si la pazienza in primis...oggi sono 30 giorni e ho imparato a convivere con l evolverei di madre natura in vasca...solo che essendo alle prime armi vivi sempre col timore che il Tuo gioiellino non venga su per bene e temi di avere gettato via un mese inutilmente anche se mi sento tranquilla perché di sicuro col vostro aiuto verrà fuori fantastico!
Grazie :)
Ora rifaccio un po' di test e li posto per aggiornare il audio della situazione.
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
17-09-2013, 15:11
Aggiorno la situazione dei valori appena fatti:
Temperatura 26,5 gradi
KH 8
Gh 16
Ph 7,2
No2 0
No3 circa 10
Po4 0
Posso andare a prendere le neritine e piazzale in acquario per dar loro etti e etti di alghe da mangiare??
Ditemi di si ditemi di si.....
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
17-09-2013, 15:53
Si puoi,solo le neritine per ora
La comparsa delle filamentose in questa fase e' molto probabile,faranno il loro decorso
E tu avrai la fortuna di vedere da vicino la bellezza di quest'alga fluttuante di cui nessun aquariofilo ha mai saputo fare a meno:-D
Non farti illusioni sulle neritine,sono utili,ma non sono in grado di contenere un esplosione di filamentose
Le piante si sviluppano bene?noti la crescita di tutte le piante?le alghe che si sviluppano sulle crypto si asportano facilmente o sono resistenti?
Fammi sapere
Ciao
Daniela1980
17-09-2013, 16:06
E andiamo....ne posso prendere quante???
5 ...6 ???
Allora le alghe sono dappertutto sul vetro a puntini sulle pareti rocciose e la rosanervig le splendide filamentose sulla ludwiga sulla nimphea a barba....
Nessuna si asporta o per lo meno ho visto che quelle a barba sarebbe proprio come strappare la barba a qualcuno dalla faccia..se tiro via viene via la foglia :):)
Le piante crescono benissimo...le sessiflora e rosanervig sono un getto continuo la ludwiga è un amore...la chiamerò fenice visto da dove è rinata..a proposito che ludwiga è? Rubin?? Io credevo glandulosa ma quando ho visto una glandulosa in negozio ho scoperto che non lo era...
La Nimphaea ha fatto una foglia anche se non. Mi sembra tanto forte..ovvero..le foglie sono delicate ...
La bacopa dorme...idem la hidrocotyle ...la pogostemone ha le foglietto e che si bucano e non la vedo felice...
Spero di non essermi dimenticata nulla
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
17-09-2013, 16:48
OK,5/6 van bene
riguardo al nome,dalle foto mi sembrava una glandulosa(foglia lanceolata)....di questa pianta esistono molti ibridi che spesso creano confusione
dovresti fare delle foto con vista dall'alto, potrebbe esser d'aiuto
Le foglie di ninfea subacquee,son delicate di natura
La pogostemon stellatus impiega molto a partire
#28
Daniela1980
17-09-2013, 20:52
Grazie
Oggi ho preso 3 zebre domani ne prendo altre 3 da un altra parte e se non bastano facciamo un lumacaio e tagliamo la testa al toro :)
Appena riesco metto le foto dall alto della vasca.
Grazie
Ciao
Daniela
Oggi siamo al 29esimo giorno quindi siamo arrivati a 7 ore partendo da 5 e aumentando di 30 minuti ogni 7 giorni.
Fertilizzante dato una volta a 1/6 poi le altre due volte a 1/4 con protocollo dennerle così :
- 1ma settimana :
- S7 : poco meno di una pompata
- PlantaGold7 : 1 capsula
- 2da settimana :
- S7 : 1 pompata
- PlantaGold7 : 1 capsula
- E15 : 1/2 compressa
- 3za settimana :
- S7 : 1 pompata
- PlantaGold7 : 1 capsula
Le piante hanno migliaia di radici aeree anche la sessiflora che mi cresce 2 cm al giorno minimo...
Grazie
Ciao
Daniela
Faccio notare che il protocollo Dennerle non è corretto.
Plantagold7 non è previsto, si usa il V30.
O forse mi sono perso qualcosa?
Daniela1980
17-09-2013, 22:38
Ciao il v30 arrivera alla 4 settimana....questo protocollo lo trovi nella discussione in rilievo sui fertilizzanti.
Ciao
Daniela
Daniela1980
18-09-2013, 16:21
Aggiornamento:
Temperatura 25,5
Foto periodo 7 ore
Kh 8
Gh 13
Ph 7,2
No2 0
No3 prossimi allo zero forse 5 circa
Po4 0,5
Mi fermo col Cifo fosforo?
Direi di si.. :)
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
18-09-2013, 16:34
Si fermati, l'importante é che gli elementi ci siano, col fotoperiodo incompleto non possiamo spingere troppo le piante...
Inviato dal mio Nokia Lumia 820 tramite Tapatalk :)
Ciao, non sono un esperto ma ti espongo lo stesso il mio pensiero (Ho anch'io problemi di alghe) tanto per capire.
Hai l'acquario in maturazione
Fotoperiodo incompleto.
Piante che si stanno adattando.
Fondo fertile nuovo (Penso che all'inizio rilasci molto anche in colonna).
Hai inserito:
S7
E15 (Ferro)
Plantagold7 (NPK+ferro)
Cifo fosforo (Azoto ureico+fosforo+potassio in soluzione abbastanza alta).
Secondo me hai leggermente esagerato e le alghe (Normali in maturazione) hanno trovato terreno fertile.
Spero di essere smentito.
Daniela1980
18-09-2013, 20:24
Sono l ultima a saper darti risposta :)
Posso solo dirti che gli elementi che hai scritto te sono stati dati nell arco di tre settimane una sola volta a 1/4 di dose....a occhio credo che non possano essere loro...
Il cifo è stato dato per ben 0,05 ml ( 1/20 di ml ) e ha portato il po4 da 0 a 0,5...
Allora, per restare in tema oggi è la 4 settimana ...
Come mi comporto col protocollo e la situazione?
Vado sempre di 1/4?
Mi fermo?
Aumento?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
18-09-2013, 20:33
arriva ad 8h di fotoperiodo, fai passare una settimana, poi vediamo come stanno le piante e decidiamo se aumentare (penso di si cmq)
al momento controlla solo che po4 e no3 non siano a 0, ma non dare di colpo 0,5mg/l di fosfati...mantieniti sempre sui 0,1 - 0,2 mg/l
Daniela1980
18-09-2013, 20:42
No no tranquillo il cifo l ho fermato ho dato solo 3 gocce due giorni fa e tre gocce ieri oggi ho visto che è po4= 0,5 mg/l e quindi mi fermo...
Sono i nitrati che sono prossimi allo zero....che devo fare per loro?
Scusa la mia ignoranza ma quindi per il protocollo dennerle stasera cosa devo fare?
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
18-09-2013, 21:44
Aiuto...non ho capito e non so se devo fertilizzare o no :)
Pardon
Grazie
Ciao
Daniela
No,non sono alghe a pennello!
Nannacara
18-09-2013, 23:37
Ciao, non sono un esperto ma ti espongo lo stesso il mio pensiero (Ho anch'io problemi di alghe) tanto per capire.
Hai l'acquario in maturazione
Fotoperiodo incompleto.
Piante che si stanno adattando.
Fondo fertile nuovo (Penso che all'inizio rilasci molto anche in colonna).
Hai inserito:
S7
E15 (Ferro)
Plantagold7 (NPK+ferro)
Cifo fosforo (Azoto ureico+fosforo+potassio in soluzione abbastanza alta).
Secondo me hai leggermente esagerato e le alghe (Normali in maturazione) hanno trovato terreno fertile.
Spero di essere smentito.
Non tutto combacia
Si,e' una vasca a fine maturazione e quindi ancora giovane
ma non tutte le piante necessitano di tempi lunghi per l'adattamento,ed alcune iniziano a svilupparsi appena messe a dimora,consumando quello che c'e' in vasca
Questo il motivo di una blanda fertilizzazione da 1/6 di protocollo supportata da co2
ora i fosfati sono calati e serve una loro integrazione,tutto questo perche' per quanto si sviluppino le alghe le piante devono avere quello di cui necessitano,altrimenti avremmo ugualmente le alghe,ma con piante debilitate
xDaniela
Se il prodotto e' troppo concentrato diluiscilo con acqua d'osmosi al 50% e vacci piano con questi prodotti,e' sempre meglio raggiungere il valore stabilito in piu' riprese
Continua pure a fertilizzare
Ciao
Daniela1980
18-09-2013, 23:56
Grazie allora fertilizzo al 1/4 di dose, per il fosforo aumentante di po4 ho risolto con un contagocce.
Per quanto riguarda il caso di avere invece i nitrati a zero come mi devo comportare?
Marco mi aveva detto di tenere sotto occhio questi due valori e di intervenire su di loro solo in caso di 0.
In seguito allo zero di po4 ho integrato 0,05 ml di cifo per fare salire i fosfati ma in caso di nitrati a zero non saprei che fare.
Grazie
Ciao
Daniela
Ha detto benissimo nannacare...i primi tempi usa dosi molto blande di fertilizz e vai piano con l'illuminazione per poi aumentare di mezz'ora a settimana fino a raggiungere le 8 massimo 9 ore.
Daniela1980
19-09-2013, 10:19
Ciao,
ero a vedermi un po la tabella del co2.
Avendo ora kh 8 gh 13 e ph 7,2
Converrebbe forse portare il kh a 14 e ph a 7,3 con un gh sui 15 ?
Se si esattamente come devo procedere?
ho letto un po di articoli su carbonato di sodio e di potassio ma preferisco sempre chiedere direttamente per non incappare in errori.
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
19-09-2013, 14:28
Aggiornamento giornaliero:
I nitrati sono cresciuti e credo siano intorno al 6 7....un gialli o sporco arancio
I fosfati mentre ieri erano a 0,5 oggi sono solo rilevabili...sarà un 0,1 circa...
Agisco in qualche modo?
Se poi mi dite qualcosa a riguardo del KH per intervenire oppure no sul mio ragionamento.
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
19-09-2013, 18:49
per la prima domanda: si lo puoi fare, anzi per i pesci sarebbe anche meglio, però userei i classici sali che vendono in negozio (attenta son duri da sciogliere) aggiungendoli all'acqua di rubinetto (cui dovrai sapere l'attuale durezza). per le proporzioni aiutati con la mia firma
Per i fosfati oggi ci sono per cui non fare nulla..domani sicuramente sono a 0 e li reintegri. PS: se solo i fosfati sono a 0, non usare il prodotto unico NKP ma usa il clismalax, 2€ in farmacia
Daniela1980
19-09-2013, 19:13
Ciao :)
Uso il cifo fosforo .
Sono arrivati i pesci...tre mickey mouse piccini...sto esattamente ora adattandoli alla vasca!!!
Quindi essendo arrivati gli inquilini voglio dar loro il miglior habitat possibile...
Quindi KH 14 e ph 7,3 sarebbe perfetto anche per la quantità di co2 in vasca...
Ho letto la tua firma ma se la memoria non mi inganna era una guida su come abbassare il KH e non alzarlo...
Ora rileggo bene
Caso mai apro un articolo in chimica e valori acqua?
Nel caso invece che i nitrati andassero a zero non so assolutamente cosa fare:)
Vado a ospitare i nuovi inquilini...
Grazie
Ciao
Daniela
non usare il prodotto unico NKP ma usa il clismalax, 2€ in farmacia
#70
Non userei nemmeno il plantagold7 ma il V30.
Markfree
19-09-2013, 20:29
Daniela hai ragione, mi sarò perso un link nelle varie modifiche della firma...spero di riuscire a ritrovarla
Concordo con banduss..il protocollo dennerle prevede l'uso del V30 e il plantagold come eventuale integratore...adesso passerei al V30 e lo seguirei alla lettera, compresa la modalita dei cambi d'acqua. Come sempre, unica concessione, la posologia
Per nitrati e fosfati io userei prodotti singoli presi in farmacia, cosi da potere integrare i macroelementi separatamente. Per i fosfati il clismalax e per i nitrati il nitrato di potassio. Se sei interessata ti cerco le guide
Nannacara
19-09-2013, 20:55
Ciao Daniela,attualmente stai integrando azoto,fosforo,potassio con il cifo fosforo...e con l'aggiunta dei pesci avrai un ulteriore aumento dei fosfati e nitrati
per ora non farei nulla
riguardo il kh,non ci sono problemi ,migliora il rapporto co2 ed i valori piu' apprezzabili da parte dei pesci
Daniela1980
19-09-2013, 21:18
Ciao e grazie a tutti per l intervento...si grazie Marco
Io ho seguito il protocollo qua sul sito e infatti ieri sera ho messo il v30.
Sempre a 1/4...
I pesciolini sono una meraviglia dopo posto la foto sulla discussione generale della vasca...
Per quanto riguarda il KH volevo alzarlo per poter avere sia co2 in vasca che dare il ph giusto ai pesci quindi avevo pensato per quello a KH 14 lasciare gh 15 e regolare il ph a 7,3...
Ho fatto un ragionamento giusto?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
20-09-2013, 11:29
si ragionamento perfetto, se il gh sale un po di piu non fa nulla coi platy :)
Daniela1980
20-09-2013, 14:05
Ho preso il bicarbonato di potassio così facendo aggiungerò solo bicarbonato per la durezza del KH e potassio e non sodio...
A regola il gh dovrebbe restare invariato perché non introduco ne calcio ne magnesio...
Ora provo e poi vi aggiorno...
Ah chiedo una domanda che così mi metto in pari su tutto....
Il discorso alghe non lo stiamo più trattando perché se ho capito bene dobbiamo intervenire solo e soltanto quando avremo il foto periodo a 8 ore giusto??
Anche perché stanno aumentando :)
Resto in attesa di notizie!!!
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
20-09-2013, 19:21
Ciao Daniela
no il discorso alghe non e' mai stato sospeso,e' solo migliorando le piante che riesci a contrastarle,ma credo che incrementare i fosfati con il prodotto della cifo sia rischioso per chi e' alle prime armi,vuoi perche' contiene urea e ammonio,ma anche per via della concentrazione
Io ti consiglio l'uso separato degli elementi da integrare,come nitrato di K,fosfato di K,solfato di K,in questo modo integri alla bisogna
Dovresti verificare il valore del ferro in colonna,dobbiamo cercare di alimentare bene le piante senza regalare cibo alle alghe
cerca di mantenere i nitrati e fosfati rilevabili,ma senza eccesso
Daniela1980
20-09-2013, 19:35
Ciao e grazie per la risposta....allora ti aggiorno un po'....per il fosfato avevo preso un ottima guida in rete e quindi sono riuscita a dosarlo bene ... Ora l'ho sospeso ma solo perché vedo che i fosfati sono rilevabili mentre ahimè i nitrati sono presso che a zero....sigh...
Dico prendere un tester per il ferro?
Ora vado a fare un po' di foto alla situazione drastica della vasca e le metto così vedendo ti puoi fare un idea migliore e consigliarmi...
A fra poco!!!
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
20-09-2013, 19:51
Eccole:
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpse85f6df2.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpse85f6df2.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsc167d548.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsc167d548.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps5333f36a.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps5333f36a.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps7596ca3c.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps7596ca3c.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsa435dc53.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsa435dc53.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps7381b114.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps7381b114.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps283c5ba0.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps283c5ba0.jpg.html)
Dimmi pure !!!
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
20-09-2013, 20:30
Ora un piccolo cambio lo puoi fare,cosi aspiri un po di quel deposito organico e soprattutto i cianobatteri che si stanno formando sulle foglie della ludwigia
elimina per quanto possibile le filamentose,avvolgendole come spaghetti su di uno spazzolino e recidi le foglie morte
fai attenzione ed effettua il cambio con acqua avente stesso valore di kh e temperatura
Ciao
Daniela1980
20-09-2013, 20:50
Ciao, ho fatto il cambio d'acqua oggi oggi sotto consiglio di Ale .
Ho cambiato 20 litri d acqua e rimessa acqua con stessi valori.
Poi ho aggiunto il bicarbonato di sodio e ora i nuovi valori sono
KH 11 gh 13 ph 7,3
Ho fatto in due steps per tenere sotto controllo il crescere del KH..
Domani lo porterò a 14.
Le filamentose sono assurde...pensa che quelle che vedi contro parete le avevo già tolte a mi di spaghetto e puff tornano in un men che non si dica :)
Cosa intendevi dire con l aspirare il carico organico?
Scusa l ulteriore domanda:
Recidere le foglie morte...quali?
Per esempio l althernanthera sembra tutta morta ma mi ha insegnato la ludwiga mai dire mai...
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
21-09-2013, 15:34
Ciao,
Come mi avevo chiesto ti posto la foto della vasca dall alto
Non nascondo che vedendo come era prima dell invasione delle alghe mi è venuto un nodicino alla gola....
Ma riusciremo a farlo tornare splendente??
Sinceramente...sigh....
Grazie davvero
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsccb97df1.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsccb97df1.jpg.html)
1 rosanervig ( che foglietti e striminzite )
2 sessiflora ( come è deperita ahimè...)
3-8 echinodorus parviflorus
4 cabota bohémieni
5 ciò che resta dell althernanthera
6 microsorum al tronchetto
7 vesuvius piccino
9 echinodorus red devil
10 ludwigia
11 pogosthemone helleri
12 cryptocorine
13 Nimphaea lotus
14 hidrocthyle
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
21-09-2013, 16:08
Ciao Daniela
non farti prendere dallo sconforto,e' un passaggio quasi obbligato quello delle filamentose e richiede pazienza
Ti ho chiesto una foto dall'alto per meglio identificare la ludwigia,che per quanto non sia in primo piano,sembra una glandulosa
Hai notato un blocco nello sviluppo delle piante(althernanthera a parte)?nelle foto precedenti non mi sembravano deperite e dicevi che si sviluppavano
Daniela1980
21-09-2013, 16:11
Grandissimo blocco, la althernanthera non fa piu bocciolini la sessiflora ha subito un rallentamento assurdo steli più fini nodi più lontani e foglie più fini...stessa cosa per la rosanervig...
Grazie
Ciao
Daniela
Ah dimenticavo bella foto fatta con tanto impegno :)
15 diffusorem biossidum..
Volevo fare la battuta ma me la sono dimenticata per lo sconforto....
È inoltre ho fatto un po di potatura alla rosanervig e alla sessiflora per far passare più luce in basso
Daniela1980
21-09-2013, 16:40
Aggiungo due foto per farti capire cosa c e depositato su tutte le piante....dell sporco alghe morte no so cosa sia marroncino...appena ho toccato con le pinze la sessiflora guarda che è successo in vasca....
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsa4aabd4f.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsa4aabd4f.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsc1a54b05.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsc1a54b05.jpg.html)
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
21-09-2013, 19:20
Io penso che tu debba rivedere la circolazione,si forma troppo deposito organico in vasca
smuovi ogni tanto le piante cosi' favorisci la filtrazione,le particelle verranno lentamente trattenute nel prefiltro,che provvederai a pulire quando si intasa
In ogni caso io continuo a vedere delle piante in salute,sporche,ma in salute
ovvio ci sono delle zone che restano in ombra(come la rosanervig della prima foto)e quindi alcuni internodi si allungano per cercare luce,c'e' l'althernantera,una pianta capricciosa,andrebbe messa a dimora con un fondo maturo,tanta co2 e fertilizzante in colonna
la tua sembra spacciata
Ora cerca di mantenere i valori stabili,somministra nitrati e fosfati in modo da restare sui 5 per i nitrati e 0,2/0,3 per i fosfati
Attieniti su questi valori,perche' come ti ho gia' detto,i pesci,il cibo in eccesso,ecc..produrranno altri nitrati e fosfati che si aggiungeranno ai primi
Una volta pulite le piante dal deposito,fai una panoramica
Ciao
Daniela1980
21-09-2013, 20:03
Grazie,
Le tue parole mi fanno tornare un poco poco di sorriso :)
Guarda, io ricordo benissimo che la sessiflora creaceva 2 cm al giorno...ora resta li...
La rosanervig aveva delle foglie apertissime e rosa rosa nelle nervature...ora e striminzita...
Sono loro due le piante a rapida crescita che mi davano dei segnali di salute...ora si vedono che sono striminzite...
Qua crescevano a dismisura
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsc1e9268d.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsc1e9268d.jpg.html)
Ora hanno le foglietto e sottili sottili sottili...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps6183140d.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps6183140d.jpg.html)
Per quanto riguarda invece il discorso della circolazione illuminarmi un po....
In effetti se vogliamo entrare in un discorso profondo io noto questa cosa:
La pompa spara fuori un getto fortissimo...ma forte davvero....ora hai visto come è la vasca dall alto...il getto parte e si scontra contro la parete stondato frontale...
Ovviamente si creano delle correnti che spingeranno a raggiera...
Tutto ciò che sta nella parte alta di questa raggiera tende a essere richiamato dalle entrate dell acqua della pompa ma ciò che in vece cade verso il basso seguendo il vetro tende a restare secondo me....inoltre lo sporco passa dalla sessiflora per andare alla pompa e le sue foglie trattengono....
Tu cosa volevi dire?
Ora i fosfati li tengo a bada con il cifo fosforo ma per i nitrati cosa devo prendere che io non ho nulla a riguardo?
Oggi ho cercato il test del ferro ma non l'ho trovato...domani riproverò o al massimo nei primi giorni della settimana...
Il KH è arrivato a 14 e se staziono il ph a 7,3 abbiamo 22 di co2 che credo sia più che accettabile giusto?
La temperatura staziona a 25,5 26,5... Spesso credo che i 32 gradi fissi in vasca in maturazione abbiano molto inciso per il proliferare delle alghe...
Scusa per il discorso lungo ma sai...se non ci avessi tenuto tanto all acquario non lo avrei anzi allestito :)
Via vado a vedere se riesco a dare da mangiare ai pesciolini che ancora non ho capito come fare!!
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
21-09-2013, 20:35
Praticamente le piante fanno da filtro ed impediscono allo sporco di essere aspirato
con il tempo dovrai intervenire per cercare di favorire la filtrazione,cercando di migliorarne l'efficienza
per i nitrati puoi ricorrere al fai da te o ai prodotti commerciali,come il nitrogen della seachem o altre marche conosciute e gia' che ci sei prendi anche l'integratore di fosforo
usa il cifo per le piante d'appartamento
se vuoi farteli devi ordinare nitrato di potassio e fosfato di potassio in farmacia e poi ti spiego come si preparano
non preoccuparti e fai tutte le domande che vuoi e' la passione per l'acquariofilia che mi tiene inchiodato un po' davanti al pc e un bel po' davanti alla vasca
anche qui' e' ora di pappa
Ciao
Daniela1980
22-09-2013, 21:52
Aggiungo valori odierni
Aggiungo i valori a oggi:
KH 14
Gh 12
Ph 7,4
No2 0
No3 rilevabili
Po4 rilevabili
Ciao
Daniela
Daniela1980
24-09-2013, 01:05
Aggiungo una foto appena fatta.
Ho potato un bel po' la rosanervig e la sessiphlora per fare un po' di luce.
Ho tolto un po' di alghe filamentose ma ricrescono tantissimo.
Va bene così?
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps4b06c0d6.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps4b06c0d6.jpg.html)
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
24-09-2013, 10:15
meglio...sei arrivata a 8h di fotoperiodo? se si da quanti giorni?
Daniela1980
24-09-2013, 13:21
Ciao Marco,
No non ancora...
Siamo a 7:30 h
Arriverò a 8 ore sabato....
Ne approfitto per dire che ho preso il seachem Florish Excel ...mi ricordo che se ne era parlato...
Nel caso si dovesse usare ora ce l'ho ... ;-)
Ah dimenticavo....leggevo un po' qua è in la per farmi una cultura sui valori nutrizionali per le piante e sono incappata in un articolo che parlava del potassio e diceva all incirca così:
Se possedete una tra queste piante:
Bacopa
Hidrocotyle
Hygrophila
E se usate co2
Potreste aver carenza di potassio...
Ecco ..io ho fatto poker ...ci ho tutte e tre le piante e la co2 ehehehe...
Guarda le foto sopra e guarda la bacopa prima che inserissi bicarbonato di potassio per alzare il KH e dopo l inserimento....potrebbe esserci quindi necessità di darne in futuro???
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
24-09-2013, 13:45
Si è molto probabile, anche se non capisco la correlazione con la co2. La fortuna della carenza di potassio è che la si nota subito, soprattutto nelle foglie piu vecchie dell'hygrophyla
Avrai delle foglie cosi
http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SWdZ7Zu7egI/AAAAAAAAAGg/h_iwmCkq5cQ/s1600-h/k%5B6%5D.jpg
http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SWdZ8oNmqGI/AAAAAAAAAGo/5AzcXrVLbEw/s1600-h/potassio%5B7%5D.jpg
a quel punto integrerai o con prodotti specifici ad uso acquariofilo o col solfato di potassio
Arriverò a 8 ore sabato....
Ultimi 10gg di sofferenza...sabato della setti prox porti il fotoperiodo a 8h30min e cominciamo il contrattacco :)
Daniela1980
24-09-2013, 14:07
Io ho queste guarda un po...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps8ad6629f.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps8ad6629f.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps53575f9a.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps53575f9a.jpg.html)
Avevo pensato al nitrato di potassio oppure al cifo potassio che però contiene azoto ureico al 5% e ho letto pareri contrastanti sull azoto ureico e la sua assimilazione diretta dalle piante o la sua trasformazione in ammoniaca ...
L Excel per ora lo tengo in mobiletto?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
24-09-2013, 15:21
Te l'ho detto, se vuoi ricorrere alla farmacia solfato di potassio (K2SO4) altrimenti prodotti acquariofili che integrino solo potassio
Il nitrato di potassio è un ottimo integratore di nitrati, ma di potassio ha ben poco, megli la prima soluzione.
Riguardo la foto..pare che ci sia una carenza ma non è chiarissima.
Nannacara
24-09-2013, 15:59
Sono foglie vecchie,probabilmente si sono sviluppate in coltura emersa
quelle erano le foglie che ti avevo detto di recidere giorni fa'
recidile alla base
riguardo il cifo sei arrivata alla giusta conclusione,meglio utilizzare i nitrati,che per quanto siano piu' difficili da assimilare,non comportano rischi,soprattutto in una vasca con ph basico
cerca di tener sotto controllo i cianobatteri,se si diffondono la situazione si complica
aspirali e non lasciare che prendano il sopravvento eventualmente distribuisci con una siringa l'excell sulle zone colpite
usa questo prodotto con attenzione e non superare le dosi consigliate
Ciao
Daniela1980
24-09-2013, 17:32
Grazie.
Gentilissimi come sempre...
Ora vado a cercare nitrato e fosfato di potassio
L excel devo inserirlo nella siringa e anzi che gettarlo normalmente in vasca vado a gettarlo sulle foglie in acqua?
Ah..piccola parentesi..quali sono i cianobatteri nella mia vasca? :)
Devo smuovere l acqua staccarle e aspirarle col sifone?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
24-09-2013, 17:59
Ciao
son visibili nella prima foto,sul legno ed esattamente vicino alla foglia morta,quasi centrale alla foto
hanno un colore molto acceso,un verde intenso,ricoprono tutto cio' che incontrano,come un velo
son facili da rimuovere e questo e' il motivo per cui vanno subito eliminati evitando che si disperdano
devi aspirarli a filtro spento,poi spruzzi l'excell direttamente sulle zone colpite
Ciao
Markfree
24-09-2013, 18:14
solfato di potassio, non fosfato!
Daniela1980
24-09-2013, 21:03
Domattina vado a correggere l ordine eheheh ho preso nitrato e fosfato di potassio....prendo il solfato di potassio mannaggia a me :)
Ho visto i ciano batteri...speriamo riesco a rimuoverli bene....
Sono anche sulla ludwigia e forse dietro il filtro....
Ovviamente l'acqua sifonata non la faccio rientrare in acquario filtrata dalla calza ma getto via e poi faccio un reintegro dell acqua tolta...
Avevo intenzione quasi quasi di rimuovere il tronco per pulirlo bene dai ciano batteri da fuori acqua ma non sono convinta
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
24-09-2013, 22:09
Aggiornamento in tempo reale sull incontro coi ciano batteri....credevo sì disperdessero di più e invece venivano via come una specie di pezzo di stoffa strappato via...
Ce n'è ragno veramente tanti su tutto il tronco e su due foglie....mentre li staccavo aspiravo con sifone e purtroppo visto che l acqua sifonata l ho gettata fuori ora sto reintegrando circa 25 litri d acqua che sono usciti....
In seguito passerò alla siringa e andrò a spruzzarla direttamente su tutto il tronco dove era il ciano batterio e sulle due piante invase...
Credo di essere a fare le cose per bene anche perché è veramente un lavorone...
A presto per gli aggiornamenti
Ciao
Daniela
Nannacara
24-09-2013, 23:52
Come e' direzionato il getto d'acqua in uscita dal filtro?colpisce frontalmente il vetro ,o e' inclinato leggermente verso il basso?
Ciao
Daniela1980
25-09-2013, 00:01
Ho finito adesso....ma che faticaccia!!!!!!!!!!
Allora...tolta spero tutta la parte di ciano batteri...rimosse le foglie morte....aspirato lo sporco sul tronco e sulle foglie...dato l Excel su tutte le parti dove c erano i cano batteri e un po' su alcune foglie molto colpite da alghe a barba...
Reintegrata l acqua tolta...29 litri...
Aggiunto il bicarbonato di potassio per riportare il KH a 14 ma ora mi da 13....o ho sbagliato io di un punto o si deve assettare...domani riprovo...in fatti non so perché con KH 13 e ph 7,4 mi da azzurro la co2....forse essendo al limite e avendo un range d errore il phmetro forse ripeto sono fuori...vabbe al massimo setto il phmetro a 7.3 o rialzo il KH...
Valori nuovi:
Foto periodo 7:30 h
Temperatura 26,5
KH 13
Gh 13
Ph 7,3
No2 0
No3 prossimi allo zero
Po4 0
Fe 0,1
Ok penso di aver messo tutto......
Ditemi voi se ho fatto tutto correttamente ora mi vado a spalmare un po' sul divano davanti alla TV...
Grazie
Ciao
Daniela
Scusami nanna non avevo letto...il getto è parallelo al terreno quindi colpisce il vetro perpendicolarmente
Nannacara
25-09-2013, 00:22
Ok se ti riesce orientalo leggermente verso il basso,credo possa migliorare la circolazione
il kh va bene anche a 13
hai i fosfati a zero,con cosa li integri?
Daniela1980
25-09-2013, 01:51
Avevo cifo fosforo ricordi?
Ma poi mi hai detto di non usarlo e allora non ho nulla...
Cosa posso prendere per loro?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
25-09-2013, 11:51
fosfato di potassio in polvere per il fai da te,oppure prodotti commerciali come quello seachem,easy life,ecc..
nitrati e fosfati ti servono nell'immediato,per il solfato di potassio non c'e' urgenza,serve per integrare potassio
un'apporto di potassio viene fornito in piccola parte con fosfato e nitrato di potassio,il resto e' contenuto nel protocollo di fertilizzazione
a volte pero'si necessita una sua ulteriore integrazione,dovuta alla presenza di piante particolarmente esigenti di questo elemento
Ciao
Daniela1980
25-09-2013, 13:41
Grazie per la delucidazione,
Io comunque sia ho ordinato nitrato fosfato e solfato di potassio così abbiamo tutto il necessario per le varie evenienze...
Ma senti questa qua ora...ieri sera ho integrato i 29 litri d acqua tolti con acqua di rubinetto biocondizionata come sempre...
Acqua con KH e ph 8.. La solita usata per fare la vasca....
Alzo il KH col bicarbonato di potassio...e oggi controllo i valori...
KH 14 e ph a 7.2 da stamani che non si smuove....
Inoltre il test di co2 mi da blu...si è vero che sono poco attendibili ma mi ha sempre dato verde le altre volte...oggi non ne vuole sapre di darmi verde...
Inoltre io ho due reagenti per il KH uno della dupla e uno della tetra...il dupla mi da 14 il tetra mi da 16 KH .....
Onestamente mi sento un po' confusa ...che dici a riguardo?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
25-09-2013, 15:05
il test permanente richiede nuova taratura ogni qualvolta cambia il kh in vasca,quindi ad ogni cambio devi fare una nuova taratura
riguardo le differenze di lettura,potresti ripetere il confronto con tutte le marche presenti sul mercato ed otterresti valori differenti,uno dall'altro
lo stesso problema si verifica per i reagenti di altri parametri(gh,no3,po4......)
Questo succede per svariati motivi,qualita' del reagente,conservazione ed eta',facilita' di lettura,ecc..
Sul forum c'e' una scheda a riguardo,dove vengono messi a confronto reagenti di marche comuni,ti puo' interessare per una scelta consapevole in futuro
Ciao
Daniela1980
25-09-2013, 15:55
Si grazie lo leggero',
ovviamente mi sono dimenticata di menzionarlo ma ho ritarato il test e provato piu e piu volte...
Per quanto riguarda il ph invece e' fisso fermo a 7.2...cosa stranissima...
Questa sera provero per curiosita a fare un test ph dell acqua utilizzata del rubinetto che e' sempre stata 8ph....avendo cambiato 30 litri su 160 a 8 ph per scendere di 0,8 significa che l acqua dovrebbe essere al incirca 3,73 che e' impossibile....quindi qualcosa non mi quadra per davvero...
Ho tarato anche il phmetro e perfettamente mi da con le due soluzioni 7 e 4 ...quindi lui funziona...
Non so davvero dove andare a sbattere la testa..
cosa mi consigli di fare??
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
25-09-2013, 16:56
Visto che il phmetro e' sicuramente piu' preciso del test permanente,prendiamo buono il ph 7,2
Questa sera provero per curiosita a fare un test ph dell acqua utilizzata del rubinetto che e' sempre stata 8ph....avendo cambiato 30 litri su 160 a 8 ph per scendere di 0,8 significa che l acqua dovrebbe essere al incirca 3,73 che e' impossibile....quindi qualcosa non mi quadra per davvero...
questo passaggio non mi e' chiaro,forse perche' e' sbagliato#36#
in ogni caso non aspettarti sempre una corrispondenza,la vasca e' ancora giovane ed influenzata da altri fattori,un leggero scostamento e' ammissibile e non preoccupante
Ciao
Daniela1980
25-09-2013, 20:37
Mi sono appena accorta di questa macchia sul filtro...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsd0dbf20f.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsd0dbf20f.jpg.html)
non riesco a capire se sono alghe normali o ciano batteri dato che mentre il ciano batterio ieri si staccava facilmente come pezza strappata via questa invece non ha la stess compattezza ma il colore è molto acceso...
Spero di no perché davvero anche stasera non c'è la faccio a sbattermi come ieri sera ....!
Al massimo se ci do l Excel sopra??
Ah questa sera passo a 7:45 di foto periodo e devo fertilizzare...sempre 1/4?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
25-09-2013, 21:20
Dalla foto non capisco,ma se vengono via aspirando e' probabile che lo siano
a volte si sviluppano su altre alghe,oppure la corrente d'acqua gli da un aspetto increspato
non farne una guerra personale e non esagerare con i cambi,hai gia' fatto un cambio di 30 litri ed e' meglio evitarne altri per ora
Ciao
Daniela1980
25-09-2013, 21:26
Allora non tocco niente e ci pensiamo semmai nei prossimi giorni...
Per il dosaggio di fertilizzante questa sera quanto?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
25-09-2013, 22:50
Se le piante continuano a svilupparsi procedi con 1/4,altrimenti riduci leggermente
Ciao
Daniela1980
25-09-2013, 23:06
Si guarda, in effetti al contrario di quanto può sembrare la Nimphaea ha gettato già altredoti un foglie nuove fuori...
Vado di 1/4 e andiamo avanti!!
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
26-09-2013, 18:12
Ripensavo ora al cambio che hai effettuato,30 litri per aspirare i ciano
non posso sapere come fai i cambi,ma io con 30 litri ti ripulisco una vasca da 300
utilizza il metodo pratico,un tubo di piccolo diametro(max 10) da adescare manualmente
ponendo un dito sull'estremita' del tubo che porta l'acqua nel secchio regoli l'intensita' dell'aspirazione,cosi' facendo prelevando poca acqua riesci a rimuovere i ciano dalla vasca e non rischi che la troppa pressione d'aspirazione danneggi le foglie delle piante
Ciao
Daniela1980
26-09-2013, 23:06
Grazie del consiglio,
Io uso il sifone PGR 2000 Power Gravel Cleaner che in effetti tira su molto fortemente :):)
Ne approfitto per dare i valori oggi calcolati e per dirti che sono arrivati il fosfato e nitrato di potassio e domani arriverà il solfato di potassio...
Foto periodo 7:45 h
Kh12
Gh12
Ph 7,3
Fe 0,1
Po4 assenti
No3 rilevabili ma prossimi allo zero
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
27-09-2013, 21:13
Vi scrivo giusto per aggiornarli sulla situazione della vasca...
Sta molto meglio e molte alghe sono sparite...non so semerito dell Excel ...
La meglio di tutte la Nimphaea che si è completamente pulita...resta invece ancora la ludwiga coperta...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpsdadd6ffe.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpsdadd6ffe.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps481b6cb2.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps481b6cb2.jpg.html)
Ma potrei ridare un po' di Excel sulla ludwiga???
Comunque siccome la sfida ci vede benissimo...questa sera mi tocca svuotare un po' la vasca e siliconare una parete di sfondo 3D che si sta sfaldando e non so assolutamente perché....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427963
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
27-09-2013, 23:33
Finalmente una buona notizia,son contento per te visto la passione che ci stai mettendo e speriamo che cosi' succeda anche per i ciano
riguardo l'excell dipende,non devi superare la dose consigliata
in ogni caso l'excell non e' magico e la sua azione e' determinante se accompagnata dalle giuste correzioni
Ciao
Daniela1980
28-09-2013, 00:25
Grazie tanto...eh si...il tutto è dato dal piacere nel riuscire a creare questo micromondo nell angolo di casa dalla cura verso le piante e dall interesse di creare un habitat perfetto per i suoi nuovi inquilini :)
Comunque questa sera non ho fatto nulla alla parete...per ora lascio così...ho dato 5 ml di Excel sulle foglie della ludwiga e null altro...
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
28-09-2013, 23:30
Da oggi siamo giunti alle otto ore di foto periodo...
Quando ritenete il momento fatemi sapere cosa vi serve ( foto dettagliate delle alghe, valori d acqua integratori usati fertilizzanti o altro ) .
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
28-09-2013, 23:49
Saranno le piante a dirlo
tu continua ad aggiungere nitrati e fosfati in modo che siano sempre presenti,indicativamente 5mg/l di no3 e 0,5mg/l di po4(valori da raggiungere gradualmente),continua a fertilizzare per 1/4 di protocollo monitorando il valore del ferro a fine settimana,dovra' essere presente in traccia(0,1mg/l) e se cosi' non fosse,aumenta o diminuisci il fertilizzante
Ciao
Daniela1980
29-09-2013, 00:36
Sarà fatto,
Il po4 dovrebbe essere circa 0,2 0,3 i nitrati non posso saperlo con precisione ma il colore essendo giallo sporco da l idea di essere all incirca su 5...
Il ferro l ho misurato e siamo a 0,1...
Questa sera ho tolto un po' di ciano che avevo trovato...ma pochi eh...
Ne ho trovati altri due , uno sul fondo che sifonero domani e l altroché è più problematico essendo sullo stelo della Nimphaea e li non so come agire...
Che faccio?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
29-09-2013, 01:43
Sempre con un tubo,aspirando come ti ho spiegato
Ciao
Daniela1980
29-09-2013, 02:23
Si, ho preso il tubo come mi hai detto, ma il problema vero è che non viene via facilmente dallo stelo comunque sia domani proverò con pazienza a grattarlo e usando il tubo per aspirare e ti aggiorno.
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
01-10-2013, 18:57
La parete sinistra sta ripopolandosi di alghe...fino poco fa si stava svuotando ora invece sono più dense e stanno sputando delle filamentose...nona o se ci sono anche dei ciano tra loro essendo un verde molto acceso
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps72020345.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps72020345.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsf8d26d6b.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsf8d26d6b.jpg.html)
Come mi devo comportare?
Chiedo anche:
Ho la soluzione per il solfato di potassio ma è l unica che non posso misurare in vasca...anche di lei metto solo 1,5 ml di soluzione in vasca?
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
01-10-2013, 20:30
Aggiungo i valori d acqua:
Temperatura 26
KH 13
Gh 11
Ph 7,4
No2. Secondo me ci sono...cioè se io guardo l ampolla di lato non è bianca tende a 0,1 se la guardo da sopra invece è differente e tende allo zero..però ecco io non ci metterei la mano sul fuoco...
No3 bassi bassi quasi giallo pieno siamo prossimi allo zero se non zero
Po4 a zero anche loro...
Fe tra zero e 0,1
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
01-10-2013, 21:04
Ciao
il solfato di potassio serve per sopperire ad eventuali carenze di potassio a cui possono andare incontro alcune piante(hygrophila in primis),per ora non serve
continua ad integrare gradualmente i nitrati e fosfati fino al valore stabilito,il fatto che siano tornati a zero significa che vengono assorbiti(in parte anche dalle alghe)
Daniela1980
01-10-2013, 21:10
Ok quindi continuo con 2 ml al giorno di entrambi...
Per le alghe le lascio li senza far nulla?
Purtroppo non riesco assolutamente a togliere i ciano batteri alo stelo della Nimphaea...che ora è su due steli...ufff.....
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
01-10-2013, 21:30
le alghe sugli ornamenti son normali, puoi togliere il filamento ma "la base" verdastra ci sara sempre e secondo me è anche piu naturale che ci sia. I ciano sulla pianta toglili con le mani, magari a filtro momentaneamente spento, e quanto cade sulla ghiaia aspiralo.
Integra come gia detto fosfati e nitrati, per il potassio se non noti i classici buchini non ce ne è bisogno. Penso che sia arrivato il momento di aumentare un pizzico la fertilizzazione
Ricordati che anche i cambi d'acqua van gestiti secondo protocollo dennerle
PS: ho visto la foto in sezione primo acquario..impressione mia o la situazione è migliorata?
Daniela1980
01-10-2013, 21:49
Si ciao e grazie,
La situazione è migliorata o lo era..insomma credo che io stia passando una crisi di identità acquariofila....vedere tutti quei pesciolini andarsene in un attimo...
Migliora migliora ma credevo fosse un ascesa invece il trend ora si sta invertendo...
Ma devo aumentare ancora il foto periodo o fermarmi a 8 ore??
Per i ciano farò così come mi hai detto con le mani e per le alghe filamentose idem...devo cercare il cambio d acqua di dennerle a quanto ammonta...
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
01-10-2013, 22:46
un'altra mezz'oretta la puoi dare, poi ti fermi. Per i pesci sicuramente erano gia malati da prima, purtroppo è capitato un po a tutti :(
Fammi sapere come va con il leggero aumento della fertilizzazione (eri ad 1/4, passa ad 1/3)
Nannacara
01-10-2013, 22:53
Scusa Mark se dissento ma io aspetterei che si stabilizzino i valori dei nitrati e fosfati prima di aumentare la fertilizzazione,del resto non si evidenziano carenze importanti
cosa dici?
Ciao
Markfree
01-10-2013, 23:16
Gia prima, con nitrati e fosfati presenti, notavo radici aeree e pensavo ad un aumento..ma col fotoperiodo inferiore ad 8h non aveva senso ed in fondo una minima quantita veniva rilevata dai test. Adesso il ferro viene dato a 0, è un nuovo elemento bloccante che va reintegrato. Questo sabato sarà una settimana che le piante finiscono il fotoperiodo, e da quel giorno aumenterei la dose
è ovvio che, con l'aumento di fertilizzazione, probabilmente le piante chiederanno una maggiore dose di Macroelementi, pertanto per ora piccole integrazioni e test di no3 e po4 giornalieri.
Daniela1980
01-10-2013, 23:47
Grazie per il vostro apporto...senza di voi mi sentirei persa...
Io ho aumentato ogni tre giorni di 15 minuti...quindi vado domani a 8 ore e 15 minuti giusto?
Questa sera ho integrato po4 e no3 con i sali...rispettivamente di 0,2 ppm e 4,8 ppm .
Tu Fabio dici che non ci sono carenze importanti ma ho po4 no3 a zero e fe prossimo allo zero...intendi carenze di qualche altro tipo ?
Purtroppo non ho fatto nessuna rimozione fisica di alghe e ciano batteri...non ce l'ho fatta proprio...
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
02-10-2013, 00:11
Le piante sviluppano delle alterazioni in carenza di alcuni elementi,macchie necrotiche,buchi,deformazioni,alterazione del colore,ecc....che io non noto dalle foto e questo e' il motivo per cui aspetterei
abbiamo rallentato lo sviluppo delle alghe e migliorato la situazione,ma non abbiamo ancora vinto e non vorrei che un aumento del fertilizzante ci riporti alla situazione iniziale
in oltre se aumentiamo la fertilizzazione le piante richiederanno piu' fosfati e nitrati che attualmente sono quasi assenti
Le alghe e i ciano li rimuoverai domani,tanto non scappano:-D
Ciao
Daniela1980
02-10-2013, 14:38
Ciao a tutti,
Oggi è mercoledì quindi giornata di aumento del foto periodo che passa a 8:15 h e giornata di fertilizzazione...quindi che faccio?
Resto di 1/4 o devo passare a 1/3?
Po4 fatto ora sembra sullo 0,2
No3 fatto ora sembra sul 5
Quindi a occhi sembrerebbe chada zero che erano hanno preso giustamente i sali che ho dato ieri notte e sono ancora li...
Il protocollo dennerle dice di fare cambi d acqua bisettimanalmente del 25% quindi per me circa 40 litri ogni 14 giorni...vado così ?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
02-10-2013, 15:48
Se hai notato uno sviluppo delle radici aeree in questi ultimi giorni passa ad 1/3,altrimenti resta ad 1/4 ancora per questa settimana
riguardo i cambi rispetta il protocollo
Ciao
Daniela1980
02-10-2013, 15:59
Allora,
per quanto riguarda le radici aeree e' un bel dilemma....perche ti spigo meglio:
le mie piante hanno sempre sempre avuto queste radici aeree presenti quindi la rosanervig per esempio e' una foresta di radici aeree...la sessiflora di meno ma belle lunghe...
La ludwiga invece le ha perse piano piano...
LA hydroplyla le ha messe pure lei,
LA pogostremone ne ha qualcuna ma non saprei dare giudizio su di lei.
Questo e' tutto...un casotto insomma..eheh
Per il protocollo allora venerdi sera 1/4 di vasca...
Ma per quanto riguarda il biocondizionatore...sempre meglio metterlo nei nuovi litri o lo metto in vasca un avolta aggiunta l acqua nuova?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
02-10-2013, 16:51
il biocondizionatore e' meglio aggiungerlo alla nuova acqua prima di inserirla in vasca,l'ideale sarebbe preparare l'acqua il giorno prima in modo che abbia tutto il tempo per legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rete
Tornando alle radici aeree e' come pensavo,si sono sviluppate da molto,quando la carenza era reale,quindi procedi con 1/4
Ciao
Daniela1980
02-10-2013, 20:23
Avendo misurato oggi i po4 e no3 ho questi risultati
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpsa9620f06.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpsa9620f06.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpsb505f9b2.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpsb505f9b2.jpg.html)
Il colore reale della seconda e la strisciolina più chiara verticale a destra
Devo implementare sali anche stasera perché i valori sono bassi o controllare domani e implementare solo se calano?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
02-10-2013, 22:02
Visto che devi fare il cambio,verifica i valori domani ed aggiungi il necessario
ciao
Daniela1980
04-10-2013, 18:26
Come ben sapete in questi giorni le piante sono passate in secondo piano per ovvi motivi :-)
Oggi ho rifatto le misurazioni complete della vasca che qua riporto:
Temperatura 26
Foto periodo 8:15 h
KH 10
Gh 9
Ph 7,3
Po4 rilevati
No3 zero
Ferro zero
Nitriti e ammonio ammoniaca zero
Non so perché si sono abbassati così tanto KH e gh ma non mi importa :-) ora prendo il sale inglese e alzo il gh e butto un o di bicarbonato di potassio e alzo anche il KH
I fosfati stanno bene..i nitrati a zero e quindi metto 4 ppm di no3 mentre per il ferro non so come alzarlo...lo davo solo con il protocollo dennerle e non ce l'ho da solo come integratore...
Come devo fare?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
04-10-2013, 20:02
Ciao Daniela
Probabilmente la variazione di gh e kh e' conseguente al cambio?
ok per fosfati e nitrati,il ferro lo integri con il fertilizzante dennerle che se non erro dovrai somministrare oggi#70
Daniela1980
04-10-2013, 20:50
Ciao Fabio,
Ti allego una foto per chiederti di cosa si tratta ma prima ti aggiorno sul tutto.
In realtà la fertilizzazione è al mercoledì ma l ho fatta ieri per il fattore pesci...
Ieri ho messo 1/4 di s7 e 1/4 di plantagold...e oggi ...puff!!! Per magia le alghe si sono cibate di tutto il fertilizzante loro perché guarda qua sotto...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps8006f9e0.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps8006f9e0.jpg.html)
Se noti le foglie della ludwiga..al centro..hanno proprio dei cespugli etti di alghe verdi che fino a ieri non c erano..le stesse alghe sono apparse sia sulla rosanervig che sulla sessiflora...e aumentate sulle pareti....da profana mi verrebbe di dire che tutto il nutriente dato ieri lo hanno preso le alghe non le piante...
A questo punto sarei anche titubante di dare fertilizzante aggiuntivo per il ferro che è a zero...
Quindi ricapitolando...
No3 e po4 aggiunti ma prima del cambio acqua...ieri cambio acqua..comunque non ingente...erano 15 litri...e poi fertilizzato e non ho aggiunto sali....
Oggi ho ferro e nitrati a zero..fosfati rilevati...
Per quanto riguarda il gh e il KH è invece molto strano perché l acqua di rubinetto è KH 8 e gh 12
E l acqua che ho messo ieri era trattata con bicarbonato di potassio...comunque questo è il minimo eheheh basta tarare i valori coi sali...mi preoccupa di più la prima parte del messaggio...
Che mi dici a riguardo?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
04-10-2013, 22:24
Mi sono perso...
il giorno 2 hai scritto che dovevi fertilizzare e ok,ma il cambio del 25% quando lo hai fatto?
quelle in foto sembrano delle filamentose,credo che la presenza di fertilizzante in assenza dei macro ha risvegliato le alghe
io non uso dennerle e a detta di molti e' un protocollo che va' rispettato alla lettera,potrebbe essere questa la causa,non mi spiego, visto i valori dell'acqua di rete,la variazione del gh
Ciao
Daniela1980
04-10-2013, 23:23
Mi sono persa anche io ahahahah ma ti rendi conto??? Ahahah okok ora faccio mente locale....
Allora:
Il protocollo è tutti i mercoledì...mercoledì ho fatto il cambio acqua del 25% per poi ovviamente fertilizzare dopo e non prima il cambio acqua...
Ma poi visto il caso pesci ho fertilizzato il giorno dopo e non mercoledì...
E dopo il cambio acqua ho solo aggiunto po4 e no3...
Così è a posto...
Quindi come mi comporto ora?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
05-10-2013, 14:22
Visto l'accavallarsi dei problemi cercherei di temporeggiare mantenendo i valori di no3 e po4 rilevalibili solo in traccia
il trattamento medico richiedera' un cambio d'acqua a breve e relativo trattamento con carbone attivo, inevitabilmente questo condizionera' la situazione,ma in protocollo Dennerle a quanto ho visto in rete e' davvero rigido ed alterarlo potrebbe complicare spiacevolmente le cose
per ora non farei altro
tieni sempre aggiornata la situazione e riporta su di un agenda,dosaggio e date di quello che fai
Ciao
Daniela1980
05-10-2013, 14:51
Ok grazie, dopo monitoro e guardo anche se quelle brutte algaccie sulla ludwiga ci sono ancora...
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
05-10-2013, 20:48
Ecco qua tutti i dati giornalieri:
Temperatura 26
Foto periodo 8:30 h. Se ricordo bene marco disse che era il massimo da raggiungere questo?
KH 12
Gh 12
Ph 7,3
No2 0
No3 molto prossimi allo zero ( metto 1ml di soluzione ? )
Fe zero ( qua non so che fare )
Nh3/nh4 0
Co2 continua a darmi azzurro..appena trovo provo altra marca di reagente
Le alghe sono presenti
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
05-10-2013, 21:31
Otto ore e 1/2 non e' il massimo raggiungibile,ma tu fermati qui per ora,quando avrai assimilato abbastanza e sarai in grado di gestire la vasca in autonomia sarai libera di trovare il fotoperiodo ideale
no3 e po4 mantienili rilevabili
per la co2 lascia perdere ed affidati alla tabella
le alghe sono presenti e continuano ad aumentare?
fammi sapere
Ciao
Daniela1980
05-10-2013, 21:47
Ciao,
Allora per quanto riguarda le alghe noto una crescita molto rapida delle filamentose , in effetti da un giorno all altro trovo in vasca filamentose lunghe anche un palmo e queste le rimuovo fin dove riesco...poi sono riapparse come già detto sulla ludwiga e si li stanno aumentando nel senso che stanno colpendo anche le foglie più belle rosse in alto e ho notato oggi che sono presenti anche sui steli della Nimphaea e sulla microsorum...
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
06-10-2013, 19:17
Aggiornamento sulle alghe e piante:
Ho notato che la Nimphaea ha le foglie che si bucano e si riempie d alghe nei punti più delicati e bucati e sui steli
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsa45015b0.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsa45015b0.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsf505038b.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsf505038b.jpg.html)
E che la ludwiga ha rinviato e fatto nuove radici aeree
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsd539748d.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsd539748d.jpg.html)
Cosa devo fare a riguardo?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
06-10-2013, 19:54
per la ninfea sembra lo stesso effetto che hanno le crypto quando ci stan cambi di valori, ed in effetti hai avuto sbalzi col kh, oltre ad un trattamento medicinale, per cui potrebbe essere.
per le alghe: intanto no3 e po4 ci devono essere sempre, cerca di capire quanto ne consumano ogni giorno e dosane di conseguenza. Per intenderci, se capisci che vengono assunti 5mg/l di no3, mettine ogni giorno 6! ti basta un cambio d'acqua (quando richiesto da dennerle) o non integrarli un giorno per far si che non salgano troppo
Soltanto con la certezza dei macroelementi, e magari dopo la fine delle cure medicinali + carbone, possiamo cominciare a pensare ad aumentare la fertilizzazione.
Poi proverei, ma vorrei anche un parere di fabio, a interrompere il plantagold. Il protocollo classico dennerle prevede
E15 al 15 del mese, V30 al 30 e S7 ogni sette giorni.
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=52&Itemid=96&lang=it
Il plantagold è un piu, in caso di deficenze particolari, ma direi di usarlo solo se il protocollo base dovesse non bastare
Daniela1980
06-10-2013, 20:30
Si ok perfetto,
Per ora io sto solo monitorando no3 e po4 mente il solfato di potassio è fermo e non ancora usato e ho il ferro fisso a zero...
Cosa devo fare per ferro e potassio?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
06-10-2013, 20:38
per il potassio il tuo riferimento è l'hygrophyla: quando ha le foglie con buchini simili a bruciature, allora devi integrarlo. La regola generale è che il potassio deve essere il triplo dei nitrati, ma con le piante che hai se ne metti un po di piu non fara nulla
Per il ferro...quando finisci la cura medicinale? te lo chiedo perchè poi il carbone attivo assorbira anche la fertilizzazione, per cui aumentare ora, coi nitrati e fosfati ancora non stabili, per poi farselo assorbire non mi pare sensato
Daniela1980
06-10-2013, 21:49
Non lo so della cura non mi han più detto nulla e sono in attesa...
Ok per il resto farò così ho sempre no3 e po4 rilevabili e ferro zero..
Il k non deve essere il triplo dei fosfati e un terzo dei nitrati?
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
07-10-2013, 00:54
Eccomi,
Mi hanno detto come fare con la cura...
Finiti i 5/6 giorni,( mercoledì ) fai un cambio (sul 20%) e filtra a carbone per 2 giorni, poi magari rimetti un po' di fertilizzanti.
Facendo così avrò uno sbalzo notevole sul protocollo dennerle che chiede 25% ogni 14 giorni...
Io ho fatto 25% mercoledì e quindi facendone un altro di 20 dopodomani avrò un calo di fertilizzanti in vasca...quindi mercoledì farò il cambio di 20% e poi dovrò fertilizzare ...ma dovrò attendere che tolgo il filtro al carbone venerdì per rifertilizzare giusto? Come mi comporto quindi?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
07-10-2013, 20:37
Ciao Daniela
Facciamo cosi'
non puoi attendere venerdi' ed il cambio lo devi fare,quindi aumentiamo la dose e passiamo ad 1/3
qualcosa verra' assorbito dal carbone,ma noi aumentando la dose facciamo in modo che piu' o meno le piante abbiano a disposizione la stessa quantita' di fertilizzante
ti sto' dicendo quello che farei io se la vasca fosse mia e come puoi immaginare nella scelta non c'e' niente di collaudato(quando si usano i medicinali,si sballa il protocollo con cambi fuori tempo e si usa il carbone e' impossibile capire come muoversi)
La ninfea ha scorte di cibo nel bulbo e quindi credo che le foglie delicate di questa pianta siano state danneggiate dal medicinale,ne ricresceranno altre
volevo chiederti una cosa, nelle foto che posti si vedono sempre le cime della rosanervig bianche,e' un effetto della luce,o sono realmente come visibile in foto?
Daniela1980
07-10-2013, 21:25
Ca Fabio, effetto della luce che brucia la foto, le foglie in alto hanno le nervature rosa...
Anzi ti dirò..oggi ho fato la potatura della sessiflora e tagliato la rosanervig e ripiantata le parti tagliate...
Pensa che alcuni steli si erano appoggiati a terra e quando sono andata per rialzarli le radici aeree erano penetrate così fortemente nel terreno che lo stelo non si muoveva....
Allora domani faccio come mi hai detto te e ti aggiorno...
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
07-10-2013, 21:54
Lo immaginavo,ma ho preferito chiedertelo per scrupolo
Ciao
Daniela1980
08-10-2013, 21:20
Nuove inquiline sulla bacopa...
Queste che sono?
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps5bb58658.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps5bb58658.jpg.html)
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
08-10-2013, 22:38
Sono lumache(physa)introdotte con le piante(come uova)
ottimo indicatore di una vasca bilanciata,se tendono ad aumentare e' perche' fornisci troppo cibo
Ciao
Daniela1980
08-10-2013, 22:48
Ciao Fabio,
Mi sono spiegata male...
La foto è riferita alla foglia di bacopa che ha quell alga nera...molte foglie sono colpite e chiedevo cosa fosse...
Si le physa ce ne sono tantissime le conosco...
Questa sera una tragedia..ci ha lasciato anche l ultimo guppy...
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
08-10-2013, 22:49
ue Fabio, Daniela parlava della fogliolina di bacopa. Sembra un alga, o barba o bba...al tatto c'è qualcosa? grattando se ne va?
cmq non preoccuparti per ora, appena finisci il trattamento medicinale ricomincerà la ripresa
Nannacara
08-10-2013, 23:44
#rotfl##rotfl#
Credevo fosse un frammento di foglia vagante e quindi restavano le lumache
si credo siano bba.per ora attendiamo
Ciao
Daniela1980
09-10-2013, 00:03
Non ci facciamo mancare niente qua :-)
L unico motivo di sollievo che ho è sapere che ci siete voi ad aiutarmi...
Grazie...
Vi ho trovati sorridenti all arrivo anche della bba quindi lo prendo come un "tranquilla non ti preoccupare son sciocchezze"
Questa sera ho anticipato di 24 ore il protocollo per via del cambio famoso d acqua per il medicinale...
Ho cambiato il 20% d'acqua e ho fertilizzato solo con s7 e e15 a 1/3 di dose...
Poi ho messo il filtro a carbone attivo e cambiato l ovatta e messa una nuova.
Avevo anche preso un vasetto di emianthus callitrichoides ma se ne è rimasta nel vasetto e li resta fino a domani perché non avevo davvero le forze per piantarla...
Mi sono posta una domanda....quando il protocollo della dennerle dice un tot di dose ogni 100 litri di acqua totale...intende il lordo o il netto???
Perché se si riferisce al netto allora io ho sempre fatto il calcolo al lordo su 200 litri e non netti 160..... :-))
Non fustigatemi...
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
09-10-2013, 00:13
parla del netto
Daniela1980
09-10-2013, 11:19
Ecco fatto eheheh...
Ok ieri sera ho messo 1/3 su 160 litri...che poi io calcolo 160 litri ma a caso...190 sono lordi..ho messo 32 kg di ghiaino..il tronco sulla sinistra...e le piante...come lo calcolo il netto?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
09-10-2013, 11:37
prendi le misure dei tre lati solo dove c'è l'acqua e non la ghiaia, o quei due cm di bordo che lasci liberi etc.. dividi per mille e a grandi linee abbiamo il litraggio netto (in caso di arrotondamenti, falli per difetto)
Daniela1980
09-10-2013, 11:42
Ciao.
Grazie ma io ho un acquario triangolare con vetro anteriore curvo e non posso fare la cubatura o sbaglio?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
09-10-2013, 12:35
Vi ho trovati sorridenti all arrivo anche della bba quindi lo prendo come un "tranquilla non ti preoccupare son sciocchezze"
piu' che altro si cerca di sdrammatizzare,del resto per ora e' tutto bloccati e non si puo' fare molto
Ciao.
Grazie ma io ho un acquario triangolare con vetro anteriore curvo e non posso fare la cubatura o sbaglio?
certo che sei pignola,vuoi sempre complicare la situazione
Se consideriamo la tua vasca 1/4 di cilindro il volume dovrebbe essere approssimativamente
[(3,14xrxr)/2]xh
dove 3,14 e' semplicemente il valore del pgreco(di cui non trovo il simbolo sulla tastiera
r e' il raggio, ovvero uno dei lati rettilinei della vasca e h l'altezza della colonna d'acqua
in pratica l'area del cerchio l'ho divisa in quattro e moltiplicata con l'altezza per ottenere il volume
Ciao
Daniela1980
10-10-2013, 22:53
Vi aggiorno sullo stato delle piante :
Il vetro si sta coprendo di chiazze verdi opache
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps1ff4874e.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps1ff4874e.jpg.html)
La red ha alghe nei contorni
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps5b1d4935.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps5b1d4935.jpg.html)
La bacopa ha alghe scure nei contorni foglia
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsdcab3e7e.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsdcab3e7e.jpg.html)
La palvi perde molte foglie
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps0a88d749.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps0a88d749.jpg.html)
La walkerii e tutta strana sporca
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsd072856a.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsd072856a.jpg.html)
La rosanervig ha alghe e molte nuove radici aeree
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpse258745d.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpse258745d.jpg.html)
Il pratino sta bene e anche la sessiflora e la Nimphaea nel complesso tutto ok..stessa cosa per la hygrophila che però ha messo molte radici aeree
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsfba45ae1.jpg~original (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsfba45ae1.jpg.html)
Il po4 a zero e ho integrato gli no3 sono rilevabili
Vi ho aggiornati un po' così potete essere aggiornati sull evoluzione della vasca
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
10-10-2013, 23:02
quelle macchiette che vedo sull'hygrophyla è sporcizia o il classico buco da carenza di potassio?
non ho capito una cosa..i po4 sono a zero o son rilevabili? gli no3 li hai integrati da rilevabili o da 0??? il concetto è che per ora non devono MAI essere a 0...hai aumentato gia la fertilizzazione ad 1/3? il carbone quando lo togli?
Daniela1980
10-10-2013, 23:40
Ciao marco,
Allora...
Le macchiette sono alghe e sporco..nessun buchetta per ora...
Gli no3 sono sempre rilevabili..mai avuti a zero...
Mentre i po4 son due volte che li misuro e due volte che li trovo a zero e quindi li reintegro con 0,22 ppm di soluzione..
Il carbone attivo l ho tolto questa sera che era a due giorni...
La fertilizzazione è stata fatta martedì a 1/3 ma sono evito all ennesimo cambio di acqua per via del medicinale
Tutto ok?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
11-10-2013, 00:19
Ciao Daniela
che foto hai fatto,l'immagine mi esce dal pc):-D
eventualmente aumenta leggermente l'erogazione,se non riesci a rilevarli
quando farai il cambio,cerca di dedicarti ai ciano,aspirandone il possibile
utilizza un po' di excell sulle foglie piu' colpite dalle alghe
per il resto procedi senza variazioni
Markfree
11-10-2013, 00:27
consideriamo questo il giorno 0, non possiamo farci altro
da oggi
no3 e po4 MAI a 0...integrali ogni giorno, fino a capire quant'è il consumo corretto...se noti che aumentano un po troppo, per un giorno non integrare
ovviamente non dare 10mg/l di no3 e 1 di po4...parti dall'integrazione che hai dato finora ed eventualmente aumenti di un po
fertilizzazione ad 1/3, riprendi l'excel sulle piante
Fermo restando che ci vorra qualche giorno per tornare a regime, mi interessa molto sapere crescita e colore delle piante, crescita e/o morte delle alghe, aumento o meno delle radici aeree
Daniela1980
11-10-2013, 00:29
Si ciao scusa,
Le ho messe a dimensione originale per potervi far vedere bene i dettagli delle alghe...
Domani sarà una settimana che il foto periodo è stabilizzato a 8:30 h , non vedo l ora di attaccare le alghe e togliercele d intorno :-)
Ehm..ciano batteri??
Io non ne ho più visti non dirmi così che sa tanto di " li ho visti nelle foto " eheheh....
Ciao
Daniela
Nannacara
11-10-2013, 00:37
Nella quarta foto,sul fondo sembrano ciano#24
Ciao
Daniela1980
11-10-2013, 01:21
Fiuutt..no no non son ciano,batteri...è un effetto ottico...il verde che vedi è del vetro..le famose chiazze verdi sul vetro...
Allora...gli no3 non li integrò quasi mai...sono stabili rilevabili....circa sul 2-3 ppm
Mentre i po4 son sempre a zero e integro...ok ci starò più attenta...il ferro me lo son scordato...
Vado di Excel ok e 1/3...domani taglio anche un po' di piante che crescono molto...
Per ora potassio non ne do?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
11-10-2013, 13:03
quando aumenterai i fosfati probabilmente scenderanno anche i nitrati, per cui ocio ;)
Per il potassio comanda l'hygrophyla..se non ha buchini puoi non metterne
Nannacara
11-10-2013, 14:02
Se mi son sbagliato tanto meglio,ma quello che vedo non e' sul vetro#07
1/3 di fertilizzante e a fine settimana,prima di fertilizzare nuovamente misuri il ferro che deve esser presente in traccia(0,1)
i nitrati ora vengono integrati dalla decomposizione di feci,urina etc...,quindi ne serviranno sempre meno
elimina le foglie morte visibili in foto:-)
Ciao
Daniela1980
11-10-2013, 20:27
Ciao,
Aggiornamento sui valori dell acquario...
Li ho misurati oggi pomeriggio e avevo no3 a 10 e po4 assenti...
Ho aggiunto 3 ml di soluzione e rimisurato i po4 a sera e sono sempre a zero...
Ho fatto una prova e ho preso 3 ml di soluzione e l ho messa nel misurino del test e questo è diventato blu scurissimo quindi il test funziona la soluzione ha i po4 ma la vasca sta a zero..
Che faccio?
Aggiungo altri ml di soluzione?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
11-10-2013, 20:38
Fra un Po penso si spegneranno le luci..fallo domani poco prima che si accendano e dosane un Po di più. I nitrati son scesi dopo la somministrazione dei fosfati?
Inviato dal mio Nokia Lumia 820 tramite Tapatalk :)
Daniela1980
11-10-2013, 20:52
Mio foto periodo 16:30 - 01:00 .... :-)
I nitrati son rimasti costanti...
Aggiungo lo stesso domani e se si quanto?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
11-10-2013, 21:08
si a sto punto fai domani. Raddoppia i mg/l inseriti, tanto vengono consumati...
Daniela1980
11-10-2013, 21:23
Ok grazie...
Ti aggiorno sulla crescita delle alghe che mi hai chiesto l altro giorno...
Le alghe stanno aumentando a vista d occhio...
Ecco la red come si sta riempendo e le filamentose che sono spessissime...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps39ca58bc.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps39ca58bc.jpg.html)
Non si vede bene le filamentose ma sono spesse..
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps8ae51217.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps8ae51217.jpg.html)
Stasera comunque taglio la sessiflora e la rosanervig che sono troppo abbondanti...
Ciao
Daniela
Markfree
11-10-2013, 21:53
sulle piante nessuna miglioria? non so anche solo un piu bel colorito...cmq continua cosi, purtroppo le piante si adattano piu lentamente, ma da come si mangiano i fosfati ritengo abbiano fame!
Daniela1980
11-10-2013, 23:09
Allora per quanto riguarda le piante e i suoi colori posso dire che la sessiflora nella parte più nascosta e attaccata alla parte si è scurita tantissimo quasi da sembrare nera...
La rosanervig ha un bel colore e venature rosa in alto ma lei le ha sempre...
La pogostemone ha un bel colore verde la Nimphaea ha perso praticamente tutte le foglie presenti ma ha quattro foglie piccole nuove...
Il resto nella norma ...
Si domani allora metto più ml e vediamo come reagisce..
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
12-10-2013, 00:52
Ricorda di far sempre potature parziali,altrimenti peggiori la situazione(per la pianta e' sempre un evento traumatico)
continua ad oltranza con l'integrazione dei fosfati fino a quando ne riveli la presenza
non mi sembrano filamentose quelle che vedo sulla rosanervig,assomigliano piu' alle staghorn
in ogni caso sempre alghe sono,diamo alle piante la possibilita' di riprendersi e andranno via
Ciao
Daniela1980
12-10-2013, 01:13
Ehmmm.....leggo il tuo messaggio ora solo....
Ho tolto un etto di piante .....
Ecco come è la vasca ora....
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps644d7601.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps644d7601.jpg.html)
Ho poi dato l Excel e tolto un po d alghe con lo spazzolino...
Da notare la Nimphaea che ha perso tutte le vecchie foglie ma ci sono già piccole le nuove...l hydrophilya che cresce a dismisura la chiazza verde sulla destra che non esisteva assolutamente due settimane fa...e le radici aeree che sono tantissime non so se dalla foto si capisce ma sono ovunque le ha fatte anche la bacopa e la hydrophilya ...
Ciao
Daniela
Nannacara
12-10-2013, 03:09
OK,in ogni caso hai fatto un buon lavoro
cerca di non compattare troppo le piante e lascia un po' di spazio fra una talea e l'altra,questo oltre a favorire una buona circolazione(che serve alle piante per approvvigionarsi di cibo),favorisce la penetrazione della luce
son due fattori da non sottovalutare
mi spieghi come esegui la potatura,cimi le piante,o le tagli e le trapianti?
Ciao
Daniela1980
12-10-2013, 03:16
Ciao Fabio...stasera ore piccole per me :-)
E mentre guardo harry potter ti dico che le potò molto in effetti per far passare un po' di luce verso il basso che altrimenti non arriverebbe e a oggi ho smesso di ripiantare e poto e basto..so benissimo che tagliare la parte alta e ripiantare questa buttando via la parte bassa darebbe più freschezza alla pianta ma queste sono davvero ben radicate a fondo e onestamente passo già ore e ore sulla vasca e non me la sento di tagliare così e quindi mi limito a potare e gettare via la parte alta della pianta :-)
Hai visto le parti bianche che vedi ad esempio sulla sessiflora?
Sono radici aeree ..ho notato che tra la rosanervig e la sessiflora e la bacopa si sono formate delle radici aeree che sono veramente notevoli...
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
12-10-2013, 03:35
Io sono al turno di notte e quindi....
Le radici aeree sono il motivo della mia domanda
quando poti una pianta e lasci il tronco inferiore,questo e' obbligato a generare nuovi getti con molto dispendio di energia,e' quindi naturale che la pianta sfrutti le sue capacita' per assimilare cibo,radici aeree comprese
capisco che a volte non si ha voglia,ma tu hai le alghe e quindi sarebbe meglio tener la parte nuova, o almeno una parte di queste e quando sei stanca,piuttosto e' meglio non far nulla-e34
ciao
Daniela1980
12-10-2013, 04:07
Cribbiolo...tu mi induci in sensi di colpa :-)
Quindi mi dici che la cosa migliore da fare sarebbe un ringiovimento totale della rosanervig e della sessiflora facendole crescere a pelo d acqua e poi tagliare tutte le piante poi sradicare i steli rimasti e piantare i tagli nuovi così per eliminare tutte le radici aeree?
Attento alla tua risposta ho visto le vostre foto in mr. AP e so come trovarvi :-)
Scherzo eh!!!
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
12-10-2013, 13:32
io sradico (le piante a stelo non fanno radici cosi lunghe, però sempre meglio tirarle su con calma), taglio la parte nuova buttando la vecchia, pulisco se c'è da pulire, ripianto la parte nuova.
Oltre ad essere meglio per la pianta la parte nuova è visivamente piu bella :)
ps: votami votami votami hahahahaha :D
Nannacara
12-10-2013, 15:54
Si,o almeno in parte,puoi decidere di lasciare alcuni fusti ed il resto li trapianti#28
Daniela1980
12-10-2013, 21:54
Ci penserò eh !!! Eheheh....
Ciao
Daniela
Daniela1980
13-10-2013, 17:02
Dopo l ennesima misurazione a 0 di po4 ho aggiunto 6 ml di soluzione ...
6 gr di kh2po4 in 250 ml d acqua.l.dovrebbe darmi circa 0,52 ppm.
Oggi ho misurato di nuovo e sono a zero ancora...
Che devo fare???
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
13-10-2013, 18:19
Continua ad integrare,ma fai attenzione e continua a somministrare quantitativi regolari(senza farti prendere la mano),a un certo punto termina questa assimilazione e in un attimo li trovi alti
per il resto la vasca come si comporta?
Ciao
Daniela1980
13-10-2013, 21:51
Ciao,
La vasca non è un granché...alghe al vetro opache, filamentose che crescono , le foglie delle piante a crescita lenta che si riempiono di alghe barbute e via dicendo...
Ciao
Daniela
Daniela1980
14-10-2013, 18:51
Aggiornamento con foto di alghe e radici aeree nuove...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps6680c92e.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps6680c92e.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps8722ea3f.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps8722ea3f.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps1e56de2a.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps1e56de2a.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps5f4e4521.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps5f4e4521.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps84010880.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps84010880.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsf0bb3d0a.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsf0bb3d0a.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpscc7a40fb.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpscc7a40fb.jpg.html)
Le foto alla bacopa e alla hydrotyile sono per far vede che le alghe aeree sono venute anche alle piante nuove che mi messo inseguito...
Anche oggi ho misurato i valori e ho no3 a 3 e po4 sempre a zero e ogni giorno do 0,5 ppm di po4.
Adesso sto pure facendo il secondo trattamento di ascarilen...quindi...siam messi bene...
Che ne dite?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
14-10-2013, 22:07
quindi gli no3 son scesi...alla fine è un buon segno. Continua coi macro e speriamo il medicinale non ci sballi troppo la ripresa :(
Nannacara
14-10-2013, 22:19
Tutto sommato,eccetto la ludwigia,le piante sembrano in salute
verifica il valore del ferro,prima del cambio deve essere al minimo(0,1mg/l )
com'e' il programma per i prossimi giorni,quando dovresti fare il cambio d'acqua richiesto dal protocollo e quando quello legato al trattamento medico?
Ciao
Daniela1980
14-10-2013, 22:42
Ciao a tutti, quella brutta dietro e l althernanthera non la ludwigia.. L ho tenuta per puro spirito sportivo che secondo me si riprenderà anche lei :-)
Allora il piano è così..oggi partito ascarilen...fra 5 giorni metto il faunamor e dopo altri tre giorni faccio il cambio d acqua del 20 % e due giorni di carbone...
Il cambio d acqua dennerle sarebbe mercoledì del 25%.
C e da tener conto cheh o però fatto già un 20% una settimana fa??quindi potrei considerare come cambio unico quell di lunedì prossimo?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
14-10-2013, 23:11
Chiedo scusa all'althernanthera#36#
Si direi che va bene per un cambio unico alla fine trattamento
perche' fai il trattamento con faunamor tra 5 gg?e'una tua iniziativa?
ciao
Daniela1980
14-10-2013, 23:29
Ma che...me lo hai scritto anche te di non fare i due trattamenti insieme ricordi??:-)
Aaaa questi uomini sbadati eheheh....
Ciao
Daniela
Nannacara
14-10-2013, 23:57
Certo che ti ho scritto di non fare i due trattamenti insieme,ma fra 5 giorni potrebbe esser tardi....
Aaah queste donne.....#77
Ciao
Daniela1980
15-10-2013, 00:09
Hmmmm...mi sono un po' persa...quindi..l ascarilen è una cura da 5 giorni ma non posso mettere insieme lui e faunamor oggi...quindi come posso fare?
Oggi ascarilen e fra tre giorni il faunamor?
Non ci sto capendo più nulla...
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
15-10-2013, 00:23
Capisco la tua frustazione,ma nessuno poteva immaginare la sovrapposizione di due malattie
prova a disturbare la sezione apposita e verifica se e' possibile utilizzare i due medicinali in concomitanza ed eventualmente qual'e' il modo giusto per muoversi
Ciao
Daniela1980
15-10-2013, 00:26
Sarà fatto....
Aggiungo la ludwigia che non avevo messo...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsbbb387db.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsbbb387db.jpg.html)
La foto non rende giustizia sulla quantità d alghe sulle foglie più basse...
Queste filamentose invece sono cresciute nell arco di una giornata
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps3766e704.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps3766e704.jpg.html)
Ma anche questa foto non rende giustizia però si vede meglio la ludwigia eheh
Che ne dite?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
15-10-2013, 00:57
le foglie basse della ludwigia non mi stupiscono che siano algate, sono le piu vecchie, gia colpite da tempo dalle alghe, non me ne preoccuperei molto. PIu interessante la parte nuova che è evidente sia algata ma, ad occhio, se ci passi sopra un dito dovresti riuscire a ripulirla.
Complessivametne ho la sensazione che le piante abbiano un migliore colorito, confermi? Inoltre, come ti dicevo prima, il fatto che, aumentando l'integrazione dei fosfati, i nitrati siano scesi significa che son stati assunti dalle piante, cosa che prima che prima non avveniva, e questo è un buon segno
Mi sa che presto integrerai anche i nitrati :)
Daniela1980
15-10-2013, 08:09
Si il colore in generale non e male fatta eccezione forse per la wangerii...mi preoccupa un po la forte presenza di radicibaeree della hydrotyle e della bacopa e quelle algone sulla red devil che stan colpendo anche la ppogosthemone e il fondo sotto di lei...
Oggi vediamo un po nitrati e fosforo come stanno e vi aggiorno.
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
16-10-2013, 20:45
Aggiornamento del mercoledì...giorno di fertilizzazione....
Intanto due foto ...
Una per farvi vedere le alghe presenti ad esempio sulla red devil...
La seconda per far notare la crescita di radici aeree anche sulle ricrescite come la hydrotyile che è stata aggiunta tra le ultime...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zps1632ec2b.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zps1632ec2b.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghe%20nuovo/image_zpsf820b830.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghe%20nuovo/image_zpsf820b830.jpg.html)
I valori di po4 e no3 oggi sono a zero i primi e a uno i secondi...integrati...
Ora fertilizzo a 1/3 e aspettiamo che finisca la cura della vasca per riprendere il discorso alghe
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
16-10-2013, 22:26
mi sa che puoi gia iniziare ad integrare anche i nitrati..ieri erano a 3, oggi a 1, ne consumano 2mg/lt al giorno per ora
Daniela1980
16-10-2013, 22:37
Si integrati tutti e due...sulla situazione alghe e radici dici che è tutto normale e facilmente risolvibile in futuro ?
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
16-10-2013, 23:12
sisi tranquilla, siamo qui per questo :)
Daniela1980
17-10-2013, 00:32
Grazie :-)
Mi sono dimenticata di dire che il ferro invece è costantemente a zero e non so come integrarlo.
Grazie
Ciao
Daniela
Markfree
17-10-2013, 01:09
si integra aumentando il protocollo di fertilizzazione, ma per ora aspettiamo che faccia il ciclo medicinale, continuando solo con nitrati e fosfati
Daniela1980
17-10-2013, 22:57
Aggiornamento odierno...
Po4 0,8
No3 5
Son cambiati....non integro,con nulla e resto in attesa degli sviluppi.
Ciao
Daniela
Nannacara
17-10-2013, 23:42
Perche' questo sbalzo?
hai aumentato la dose?hai fertilizzato?dove hai prelevato il campione per i fosfati?
facci sapere
Ciao
Daniela1980
18-10-2013, 02:14
Ciao fabio.tutto uguale a sempre..anche ieri sera ho fatto i controlli...ho aggiunto 5 ml di po4 perche era a zero...questa sera ho controllato e per la prima volta i po4 erano presenti...po4 sempre dal fondo vasca...ho fertilizzato ieri sera mettendo solo s7 a 1/3 di dose...
Ciao
Daniela
Nannacara
18-10-2013, 10:07
OK,pero' ora fai attenzione ai fosfati,da 0 a 0,8 e' un bel cambiamento.quindi regolati alla prossima somministrazione
Ciao
Daniela1980
18-10-2013, 10:12
In effetti non ho soministrato...stasera ricontrollo e cosi vediamo i nuovi valori.
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
19-10-2013, 19:57
Dopo tutti i cambi d acqua odierni e lavaggio del fondo e sacchetto di carbone attivo nel filtro stasera ho i nitriti sul 0,2 tendente al ribasso...
Ieri e oggi non ho dato da mangiare ai pesci ma ho tolto l areatore che era acceso da 6 giorni..ma devo lasciarlo oppure posso toglierlo ?
Visto che sono con questi valori uso l askoll cycle fast o lascio che il filtro lavori da solo?
E soprattutto se usato va messo nel filtro o in colonna?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
19-10-2013, 20:53
Giornata dura eh?#25
continua con il digiuno,riaccendi l'aereatore e toglilo solo quando non avrai piu' nitriti
aggiungi pure il prodotto askoll direttamente nel filtro
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |