PDA

Visualizza la versione completa : Costruzione nuovo laghetto


riccardofrancesconi
28-08-2013, 12:23
Salve a tutti non sono nuovo del forum iniziai qualche anno fa con il marino che ora ho messo da parte su consiglio del pediatra di mio foglio (6 mesi) per eventuali malattie tropicali......
Comunque per non stare fermo vorrei iniziare l'avventura del laghetto nel mio giardino, e sono qui a chiedere aiuto a voi espertissimi per evitare di realizzare la solita "latrina" di acqua verde!!!

Forse potrebbe essere importante, io vorrei mettere nel laghetto un paio di carpe nostrane (una regina e una cuoio) vista la mia passione nel carp fishing e quindi renderlo a loro vivibile con relative piante. (ninfee, piante ossigenanti, ecc...)

Allora devo per ragioni estetiche realizzarlo su una superficie rettangolare di circa 3,5m x 2,5m più il cordolo di rocce o quello che sarà per nascondere il telo.

Inizierei nel chiedervi la forma che tipicamente si usa? (8?)
Come preparare lo scavo in base al materiale di impermeabilizzazione?
In telo pvc o con argilla l'impermeabilizzazione?
Per lo scarico e troppopieno?
Come poter collegare un filtro esterno magari realizzato artigianalmente?
Nel lato da 2,5m vorrei realizzare una cascata con l'acqua che cade a lama su una lastra di roccia in orizzontale che possiedo.
Cortesemente potete indicarmi (con molta approssimazione) i prezzi per ogni fase calcolando che lo scavo e tutta la manodopera sarà la mia? ( costo telo, ecc...)

Scusate le domande a raffica ma vorrei fare le cose per bene.
Per il momento se siete d'accordo mi fermerei ad assorbire i vostri consigli su questa fase, (già molto complessa a mio avviso) ma se ho dimenticato a chiedervi qualcosa di importante ditemi pure mi raccomando.
Qualcuno può rinfrescarmi la memoria di come si postano le foto?#12
Grazie dell'attenzione.
Riccardo
#70,#70,#70

onlyreds
28-08-2013, 14:09
ciao riccardo e benvenuto!!
prima di rispondere ai tuoi quesiti volevo specificarti che se metti carpe (sia koi che nostrane) difficilmente ti sopravviverà una pianta ossigenante (ed anche le ninfee andranno protette quando metteranno i primi germogli).
seconda cosa, se farai un laghetto un po' grossino, il filtro autocostruito diventa difficile... rischi di fare tanta fatica per un risultato mediocre...

Inizierei nel chiedervi la forma che tipicamente si usa? (8?)
la forma è a tua discrezione: 8, fagiolo, ellisse ve di tu. tieni conto solo del fatto che se usi un telo, non potrai fare angoli troppo acuti, pena vistose ed antiestetiche pieghe del telo.
Come preparare lo scavo in base al materiale di impermeabilizzazione?
se usi telo, devi togliere il più possibile i sassi e raggiungere la profondità massima gradualmente (magari a terrazze). ti converrà mettere poi un telo in tnt anti radice ed una maglia metallica anti roditori.
In telo pvc o con argilla l'impermeabilizzazione?
di solito si fanno o in telo o in cemento. io ad esempio l'ho fatto in cemento anche perchè ero vincolato ad una forma rettangolare con un angolo convesso... il telo era impossibile
Per lo scarico e troppopieno?
qua trovi un po' di consigli molto interessanti
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Laghetto/default.asp
http://www.amicidellostagno.ch/progettazione_stagno.html
Come poter collegare un filtro esterno magari realizzato artigianalmente?
hai 2 strade: creare a priori dei passaggi attraverso il telo o il cemento ai quali aggancerai i tubi o passi esternamente, camuffando il tubo con le rocce.
Nel lato da 2,5m vorrei realizzare una cascata con l'acqua che cade a lama su una lastra di roccia in orizzontale che possiedo.
stesso discorso fatto sopra. o fai prima un bel progetto, pensando a tutto (la ne realizzazione sarà agevolata) o prima fai la vasca e poi pensi all'attrezzatura, ingegnandoti sul come camuffarla.
Io ho seguito la seconda strada e, contando anche sui vincoli che avevo, non ho fatto un laghetto simil naturale ed ho così evitato di dover camuffare la tecnica
Cortesemente potete indicarmi (con molta approssimazione) i prezzi per ogni fase calcolando che lo scavo e tutta la manodopera sarà la mia? ( costo telo, ecc...)
per i costi puoi variare di tanto, in funzione di cosa prendi:
se usi il telo (con gli altri strati di protezione) e contando che conviene fare una profondità max di 80/100 cm sei sui 400€ per un 5x6
la pompa, va in funzione del volume del laghetto. arrotondando per eccesso 3,5x2,5x0,8 avrai 7metri cubi cioè 7000 litri di acqua.
se usi un filtro a camere potrebbe andar bene una pompa da 5/6000L/H se usi filtri a pressione devi salire sui 10.000L/H. Il prezzo delle pompe varia da 200€ a 800€ in base alla marca, qualità e consumi. Meglio spendere un filo di + all'inizio e risparmiare un sacco di soldi di corrente.
per il filtro idem. i prezzi variano tantissimo in funzione di cosa compri. tieni conto che, per scongiurare l'acqua verde, dovrai munirti anche di una buona lampada UV.

Infine, visto che hai un pupo piccolino, ti consiglio di prevedere un parapetto tutt'intorno al laghetto.... ;-)
per le immagini, clicca su "modalità avanzata" in basso sotto al riquadro di scrittura, e ti comparirà il pulsante "inserisci immagine"

onlyreds
28-08-2013, 14:26
qualche altro consiglio utile
http://www.petingros.it/images/sera22221aaaa.jpg?osCsid=0ecbe5e1893c1455b38217423 d878ce6

http://www.petingros.it/images/screenhunter05apr091550ia7.gif?osCsid=0ecbe5e1893c 1455b38217423d878ce6

http://www.petingros.it/images/sera1aaaa.jpg?osCsid=0ecbe5e1893c1455b38217423d878 ce6

http://www.petingros.it/images/sera221aaaa.jpg?osCsid=0ecbe5e1893c1455b38217423d8 78ce6

riccardofrancesconi
28-08-2013, 14:43
Grazie mille per i preziosi consigli, prossima settimana iniziò lo scavo
Poi posto qualche foto e passo passo metto informazioni così che possiate
Aiutarmi meglio.
Grazie ancora.

riccardofrancesconi
28-08-2013, 16:39
Dimenticavo sapreste spiegarmi come realizzarlo in cemento armato?
Ho letto che va riempito d'acqua subito dopo la gettata... Così il cemento
fresco non si separa dagli inerti?
Una volta asciugato il getto va impermeabilizzato?

onlyreds
28-08-2013, 17:26
ci sono diverse tecniche. quella di riempirlo subito è una di queste. Dovresti fare un cemento molto grasso e "gettarlo" tutto in un colpo, in modo da non avere riprese di getto o sormonti. cioè non fai il getto portante, ci fai così lo strato impermeabile.
se lo riempi subito i pori si chiudono e diventa impermeabile. Di solito si fa per laghetti piccoli e/o poco profondi.
altrimenti puoi fare un classico cemento e poi lo impermeabilizzi. o con la guaina bituminosa o con quei prodotti tipo mapelastic

riccardofrancesconi
29-08-2013, 00:21
Stavo riflettendo e credo che valuterò anche
L'opzione della gettata ma che spessore deve avere?
Il cemento come mi tiene sui lati a scarpata?
Devo usare rete elettro saldata?
Una volta asciutto il getto posso impermeabilizzare con buiacca a pennello?
Questo sistema secondo voi tiene l'acqua nel tempo?
Grazie di tutto.
Riccardo.

onlyreds
29-08-2013, 10:17
il tutto dipende dal volume che andrai a scavare. non sarà il cemento a tenerti su la scarpata, ma la pressione dell'acqua.
però di conti strutturali non ne so fare (per questo caso...) quindi il tutto va un po' empiricamente.
la rete elettrosaldata la metterei e la buiacca secondo me non basta

riccardofrancesconi
29-08-2013, 18:12
Grazie.
Mi documenterò altro e per questo poi ti aggiorno..

riccardofrancesconi
30-08-2013, 16:11
Credete che questa forma possa andar bene
Per riprodurre una cosa simil naturale???
http://s10.postimg.cc/c1j6f5dk5/image.jpg (http://postimg.cc/image/c1j6f5dk5/)

http://s10.postimg.cc/r8z5zi5et/image.jpg (http://postimg.cc/image/r8z5zi5et/)

Banduss
31-08-2013, 15:00
Per la boiacca a pennello usa cemento osmotico.

onlyreds
01-09-2013, 21:42
la forma non è così importante, lo è più come viene il bordo e come degrada la porofondità

riccardofrancesconi
11-09-2013, 23:30
Scavo fatto, prima gettata completata domani
La seconda con materiale più fino... Che pompa di movimento devo usare
Avendo circa 5000 litri? Grazie...
http://s21.postimg.cc/6f0d1qvoz/image.jpg (http://postimg.cc/image/6f0d1qvoz/)
------------------------------------------------------------------------
Prima gettata...
http://s11.postimg.cc/kaagqu6an/image.jpg (http://postimg.cc/image/kaagqu6an/)

Banduss
12-09-2013, 18:13
#70
Io non avrei fatto un fondo così discontinuo, rischi di formare delle sacche con scarso ricircolo d'acqua e difficile manutenzione.
Liscia bene il cemento con la boiacca.
Per la pompa andrei su una da circa 5000 lt/h.

riccardofrancesconi
22-09-2013, 20:05
Laghetto completato messe le rocce nei bordi
l'unica cosa che manca la breccia e sabbia dove pesca la pompa
come sistema di filtrazione.
Pompa da 4500 litri ora che da vita ad una bella
cascatina, qualcuno sa Indicarmi dove reperire delle gambusie nel
viterbese in questo periodo?
Mi sono per ora limitato ad inserire tre piantine
Ossigenanti dopo 5 giorni che l'acqua gira
Prossima settimana vorrei introdurre un piccolo storione da 10 cm
e una carpa Amur da 7/8 cm dopo ovviamente aver inserito
un paio di koi.
Grazie dei consigli che mi avete dato credo che il risultato
sia positivo.
Perdonate la bassa qualità dell'immagine.
http://s16.postimg.cc/l3dk7lv41/image.jpg (http://postimg.cc/image/l3dk7lv41/)

Banduss
22-09-2013, 20:21
Se vuoi tenere piante ti sconsiglio l'amur.
Lo storione è molto bello ma a parte la stazza gigantesca rischi, essendo un pesce da fondo, di non vederlo mai.

I pesci d'acquario sono stati selezionati per essere visti lateralmente.
Le Koi sono selezionate per essere viste dall'alto.
Lo storione si è selezionato per non essere visto.

Nel tuo laghetto metterei 3/4 koi e qualche rosso.

onlyreds
23-09-2013, 10:46
concordo con l'analisi fatta da banduss
alla fine, uno storione, aumenta il carico organico senza dare valore aggiunto (a livello estetico) al laghetto. Per inteso, sono bellissimi gli storioni, ma purtroppo non sono molto visibili...

riccardofrancesconi
23-09-2013, 12:15
Allora letto quanto,
elimino lo storione e aggiungo 2/3 koi e vediamo come va.
Grazie ancora dei consigli.

onlyreds
23-09-2013, 15:21
hai calcolato il litraggio che ti è venuto fuori?

riccardofrancesconi
04-10-2013, 01:41
Circa 5000 litri con un vecchio contatore sperando che sia affidabile
------------------------------------------------------------------------
Ho inserito 2 koi sapete spiegarmi perché l'acqua è diventata
Marrone? Si ok le alghe sul fondo ok la maturazione
Ma a me sembra troppo non si riesce a vedere neanche a 25/30 cm
Calcolate che sta girando da un paio di settimane...

onlyreds
04-10-2013, 11:02
ehm... non l'hai fatto maturare? c'è il rischio, come negli acquari, di intossicazione da nitriti... magari il marrone è dovuto ad un eccesso di inquinanti
ma che filtro hai messo?

riccardofrancesconi
09-10-2013, 23:43
Nessun filtro ho lasciato tutto in mano a diverse piante
Ossigenanti e filtranti che si sono estese a dismisura
Ho praticamente seguito un mio amico che a distanza di due mesi
Ha ottenuto acqua limpida e trasparente con una 15ina di koi in 1500 litri
Inserite la sera stessa che lo ha riempito...
Credete che il mio non funzioni?
Non maturerà mai?
Io non vorrei mettere il filtro per fare una cosa più
Naturale possibile.

onlyreds
10-10-2013, 10:09
ehm... 15 koi in 1500 litri?!?!??! -:33-:33
non so che koi abbia, ma io ne ho 7 in 10.000 litri, la più piccola è lunga 40cm.... in 1500l non si muoverebbero nemmeno... e non c'è pianta sommersa che riesca a sopravvivere. nemmeno le pistia galleggianti.
la natura funziona perchè, per quanto piccolo possa essere un ecosistema, parliamo di centinaia di migliaia di litri...
come fai a crearne uno in 1500 o 5000? è una bomba ad orologeria.
magari lui ha avuto fortuna, ha poco sole, poche schifezze che finiscono nel laghetto ecc ecc... tu meno.
tengo a precisare che i rischi della maturazione non sono solo legati all'estetica (acqua marrone ecc.) ma ai nitriti, che se superano una certa concentrazione ti seccano tutti i pesci!!
e tralasciando il valore economico (ho dentro circa 1000€ di carpe), è proprio un vero dispiacere vedere questi stupendi animali morire miseramente....

Banduss
10-10-2013, 12:16
#07
Per curiosità, che dimensioni hanno le Koi del tuo amico?
O forse hai scritto sbagliato e sono 15 in 15000 lt
o 1,5 in 1500 lt.#e52
Facci sapere cosa accadrà quando cresceranno...-49

riccardofrancesconi
20-10-2013, 00:02
Allora le koi sono tutte di 10 cm più o meno una un po' più grandina e il laghetto e' di 1500 litri più o meno forse 1800 litro ora vorrebbe ampliarlo di circa 1000 litri e le carpe apparentemente stanno bene
Anche l'acqua e' ok nel colore e nei valori.
Lui ha il telo in PVC mentre il mio e' in cemento armato
Forse dipende da questo lo sporco maggiore nel mio?
Ora ho inserito una lampada batteriologica da 11w e l'acqua sembra migliorare
Ho un'amico che mi darà 2 koi di circa 700 /800 grammi l'una ma vorrei trovare un equilibrio prima
Di inserirle.
------------------------------------------------------------------------
Qualcuno ha una luce da da laghetto da vendere in buono stato?