Visualizza la versione completa : Fertilizzazione acquario in maturazione
Daniela1980
26-08-2013, 17:23
Ciao a tutti sono Daniela e ho allestito il mio primo acquario...
Tutte le info sono scritte nel mio profilo e ha una settimana di vita...un grazie a tutti e in particolar modo a Ale87tv che mi sta sopportando oltremodo:)
Sono neofita e l unico modo per creare un buon acquario e chiedere chiedere e richiedere ma soprattutto prima di agire e non dopo aver agito...
Per questo Mi porto avanti col lavoro e chiedo a voi in sezione se mi spiegate passo dopo passo cosa dovro fare per la fertilizzazione del mio acquario...
Posto foto della acquario a oggi
Dimenticavo: ho messo un primo strato di fondo fertile...dato biocondizionatore all avvio aggiunti canolicchi al filtro di base e messo pizzico di mangime all avvio nel filtro.
Grazie a tutti
Ciao
Daniela
http://i44.tinypic.com/2hxmzo3.jpg
Fai bene a chiedere
Diciamo che in maturazione, specie all'inizio, le piante non consumano, e comunque l'acqua ha sufficienti sostanze fino alla fine della maturazione.
Quindi non serve fertilizzare durante la maturazione, poi di vedrà in base al completamento della vasca e delle piante.
Ale ti faranno santo :-D
Daniela1980
26-08-2013, 23:15
Grazie per la risposta...chiedo qua perché parlando in giro con persone che hanno acquari mi è stato detto che Per le piante che si nutrono dalle radici non avrei problemi avendo un fondo fertilizzato, ma quelle che si nutrono dalla colonna di acqua hanno bisogno sopratutto di nitrati, che io ho ancora a zero.
Avrei anche dei possibili problemi di allelopatia tra Echinodorus > Cryptocoryne e quest'ultime inizieranno a deperire quando nel substrato inizieranno i combattimenti con le radici.( aiuto che posso fare???)
Per la fertilizzazione mi è stato suggerito di utilizzare il metodo casalingo del pmdd o qualcosa del genere anche se io avevo guardato di fare il protocollo dennerle s7 e15 v30 etc etc..
Infine mi è stato detto che ho il ph alto ed ho piante che hanno bisogno di CO2.
Help...sigh
Ciao
Daniela
killamah
26-08-2013, 23:39
Ciao
Per la co2 , dipende dalle piante che intendi coltivare , alcune non richiedono co2 se non in dosi veramente minime ..
Per la fertilizzazione , e normale avere i nitrati ancora a 0 , fino a che non si sarà creata la colonia batterica nel filtro ... Infatti i nitriti vengono trasformati in nitrati ....
Lascia stare il pmdd , sempre che tu non sia un chimico :) e davvero complicato settare le giuste quantità .
Affidati ad un marchio tipo seachem , utilizzando il protocollo base , oppure tropica , che costa di meno ....
Ma anche questo discorso dipende dalle esigenze delle piante che intendi coltivare ..
Ciao
Anche io uso dennerle.
Per ora lascia stare il PMDD, richiede un minimo di conoscenza ed esperienza.
La co2 non e cosi essenziale.
Per i nitrati un po di pazienza con i primi inquilini inizieranno a salire e rimanere stabili.
Grazie per la risposta...chiedo qua perché parlando in giro con persone che hanno acquari mi è stato detto che Per le piante che si nutrono dalle radici non avrei problemi avendo un fondo fertilizzato, ma quelle che si nutrono dalla colonna di acqua hanno bisogno sopratutto di nitrati, che io ho ancora a zero.
Avrei anche dei possibili problemi di allelopatia tra Echinodorus > Cryptocoryne e quest'ultime inizieranno a deperire quando nel substrato inizieranno i combattimenti con le radici.( aiuto che posso fare???)
Per la fertilizzazione mi è stato suggerito di utilizzare il metodo casalingo del pmdd o qualcosa del genere anche se io avevo guardato di fare il protocollo dennerle s7 e15 v30 etc etc..
Infine mi è stato detto che ho il ph alto ed ho piante che hanno bisogno di CO2.
Help...sigh
Ciao
Daniela
Dell'allelopatia non preoccuparti neanche, in un vecchio allestimento avevo anch'io quelle due piante vicino e non hanno avuto problemi, l'unico inconveniente è che sviluppano moltissimo le radici e se dopo decidi di rimuoverle mescoli un bel pò il fondo fertile con l'altro, ma anche questo non sarebbe gravissimo...
Se hai no3 a 0 sarebbe meglio iniziare a dosare (a dosi minime) dei fertilizzanti, il protocollo dennerle l'ho provato per poco tempo e poi l'ho sostituito con Seachem con cui mi trovo molto meglio, quindi se usi quello dennerle non saprei come aiutarti nel dosaggio iniziale, altrimenti prendi un fertlizzante giornaliero unico e lo usi a metà dose o meno poi aumenti gradualmente e dopo un mese passi ad un protocollo più serio.
La Co2 alle piante fa sempre bene ed avendo ph 8 te la consiglio, sennò sei anche limitata sulla scelta delle specie di pesci se rimane così alcalino...
Daniela1980
27-08-2013, 01:02
Grazie grazie grazie, siete gentilissimi!!!
Allora...procediamo con logica e calma:)
Mi chiedete che piante vorrò allevare...sono quelle che h nel profilo son scritte tutte li e soprattutto ci tengo tantissimo alla ludwigia rubin che ahimè di 5 steli tre ci hanno detto ciao mentre due sono ancora presenti e buttan radici ( vedi foto sopra ).
Sarei propensa a utilizzare il protocollo dennerle...tanto si può cambiare in futuro no?:)
Ho l ordine pronto!
Per la questione pesci che vorrò mettere sono guppy , xipho helleri e corydoras.
Per quanto riguarda la co2 dite i voi, sono nelle vostre mani..:) essenziale non essenziale necessario obbligatorio indispensabile ..ne ho lette di tutte e ovviamente io non sono minimamente in grado di dare una risposta :)
La cosa più che mi preme e fare le cose fatte bene perché credo che la buona riuscita di un acquario sia nell ottimizzare al massimo le prime fasi così da creare una solida base per l acquario.
Dite i voi cosa fare esattamente ora che sapete che piante voglio tenere ( quelle nelle info e soprattutto la ludwigia ) e che pesci vorrò mettere...
Voi ditemi cosa fare e io faccio tutto :)
Grazie davvero per il supporto e la sopportazione!!!
Ciao
Daniela
Daniela1980
27-08-2013, 14:09
Aggiungo commento su alleopatia...ho cercato un po' in rete e in pratica ho trovato che la criptocorine ha problemi con althernanthera e echinodorus...ecco io le ho tutte e tre...non serve quindi togliere la criptocorine così risolvo il problema a monte?
Grazie
Ciao
Daniela
Aggiungo commento su alleopatia...ho cercato un po' in rete e in pratica ho trovato che la criptocorine ha problemi con althernanthera e echinodorus...ecco io le ho tutte e tre...non serve quindi togliere la criptocorine così risolvo il problema a monte?
Grazie
Ciao
Daniela
Se fosse vero (ne dubito..) vorrebbe dire che non serve che la togli perchè verrà eliminata da sola.
Daniela1980
28-08-2013, 00:27
Grazie sei gentile,
Se ti va leggi qua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421573&page=14
Così vedi la storia del mio acquario....
Domani mi arriva il dennerle...guarda un po vedendo l acquario se devo intervenire in qualche modo
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
28-08-2013, 01:21
Ciao Daniela,
io accantonerei il problema allelopatie,ho avuto in passato una vasca in cui vi era solo echinodorus e crypto,senza riscontrare alcun problema di crescita
Mi spiace,ma alcune piante da te coltivate,necessitano di co2
Alcune piante estraggono il carbonio dai carbonati(decalcificazione biogena),altre non sono in grado di farlo e necessitano quindi di anidride
Per ora attendi la maturazione e verifica attentamente che non si sviluppino alghe
Daniela1980
28-08-2013, 11:17
Alghe gia sviluppate assai....
Daniela1980
28-08-2013, 13:15
Per la precisione alghe filamentose verdi alghe nere a ciuffo e alghe a pelliccetta sulle foglie
Ciao Daniela, sto leggendo entrambe le discussioni.
Hai fatto bene a mettere anche il link all'altra discussione, così anche qui potranno darti consigli più mirati, sapendo come sarà la vasca.
Per la questione allelopatia penso che invece sia più questione di risorse, visto che sia echinodorus che cryptocoryne sviluppano molte radici e assorbono molti nutrienti. Vedrai che ognuna troverà la propria strada.
In fondo la tua vasca è attiva da meno di 20 giorni, non sei ancora al fotoperiodo pieno e le piante si stanno ancora adattando.
Le alghe sono normalissime all'inizio perchè le piante non sono ancora al top e l'acquario non è ancora in equilibrio. Vai di rimozione meccanica e stai tranquilla, che ti stanno seguendo degli esperti.
Per il pH visto che popolerai con dei poecilidi (guppy, ecc) non ti preoccupare, va benissimo così.
Per la fertilizzazione volevo dirti che usando tu acqua di rete già immetti dei nutrienti, quindi parti davvero con molta calma e dosi basse di fertilizzante.
Inoltre come concime generico ti avrei citato l'Easy-life Profito, ma ho visto che hai già comprato il Dennerle, quindi problema superato.
Per ora in bocca al lupo e, come si compete ad un bravo acquariofilo, molta molta calma. I risultati arriveranno. :-)
Daniela1980
28-08-2013, 15:29
Grazie gentilissimo e mi hai un po tranquilizzata :)
Oggi dovrebbero consegnarmi il protocollo Dennerle,
infatti Ale87tv mi ha detto di iniziare con un sesto della dose consigliata....
la cosa difficile sara' capire come arrivare a un sesto eheheh ma ci provero'...
la rimozione meccanica non e' che sia cosi facile...ho provato a rimuovere un po le alghette sulle foglie della Ludwigia ma rischio di strappare via le foglie....
io ho il sottostrato fertile ma avevo lasciato una parte centrale dell acquario senza metterlo:
in pratica avevo fatto una specie di ferro di cavallo...
in seguito ho inserito delle piantine in punti non fertilizzzato...
per loro mi conviene mettere che ne so mezza o una pastiglia fertilizzante nei pressi delle loro radici?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
28-08-2013, 18:47
Potresti riassumere la situazione postando fotoperiodo raggiunto,tipo di lampade(temperatura di colore) e foto delle alghe in questione
Rileggendo l'altra discussione ho potuto visionare le piante,sembra tu abbia una ludwigia glandulosa,una pianta molto esigente in tutto e credo poco adatta alla situazione
Se hai posizionato piante con apparato radicale importante in aree non fertilizzate intervieni con delle tabs opportunamente dislocate
Ciao
Daniela1980
29-08-2013, 00:50
Oggi ho messo una dose di S7 e una supposta di Plantagold
Una mezza biglia fertilizzata nei pressi della ludwigia e l altra metà mi si è sfaldata in acquario :)
È qualcun altra sotto alle piante più vicine al vetro...
Allora foto periodo 6 ore
2 x 28 W t5 dennerle super plant
3x 20 W CFL 6500K
2x 23 W CFL 6500k
Si infatti la ludwigia e' una scommessa personale...
Onestamente.......
Non ricordo esattamente dove mi sono fermata con il substrato fertilizzato.......mea culpa...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zps880c3e12.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zps880c3e12.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zps22a60d50.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zps22a60d50.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zpseae170e3.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zpseae170e3.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zps296700cf.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zps296700cf.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zps1b500e6b.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zps1b500e6b.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zps85768ec9.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zps85768ec9.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Alghette/image_zpsfa44cf2e.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Alghette/image_zpsfa44cf2e.jpg.html)
Daniela1980
29-08-2013, 15:00
In seguito alla fertilizzazione di ieri oggi su una vesuvius e su una hottonia c era un alga filanentosa bianca incredibile
Nannacara
29-08-2013, 17:39
Sicura fosse un alga?
Non potrebbe essere un evoluzione della muffa sulle radici?
Ciao
Daniela1980
29-08-2013, 20:40
Ti posto le foto fatte in dettaglio così mi dici..io non me ne intendo molto:
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/image_zps079f08d3.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/image_zps079f08d3.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/image_zps969bd7a8.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/image_zps969bd7a8.jpg.html)
Nannacara
29-08-2013, 22:18
Credo sia semplice muffa,probabilmente c'e' poca circolazione in quell'area della vasca che ne favorisce lo sviluppo
Non temere,le muffe sono temporanee(c'e' una scheda dedicata sul forum)e si esauriranno in poco tempo
Se puo' interessarti, i gasteropodi se ne cibano
Sposto la discussione in alghe visto il progredire di questa
Ciao
Daniela1980
29-08-2013, 22:22
Grazie nanna cara,
Allora attendò comunque un pochette io le ho rimosse con la pinza...
Aiuto...ora sono in piante alghe però si parlava anche di ciclo di fertilizzazione dennerle....spero di non fare casini:)
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
29-08-2013, 22:40
Riguardo la fertilizzazione non devi altro che rispettare il protocollo dennerle partendo con 1/6 di questo
Quando le piante reagiranno generando nuove foglie,aumenteremo il dosaggio
Nel frattempo e' bene mantenere sotto controllo lo sviluppo delle alghe,evitando che diventino un problema
Dovrai decidere come fornire carbonio alle piante,la sua mancanza rappresenta un fattore limitante e devi considerarlo
Puoi ricorrere all'impianto completo(riduttore,bombola,ecc...),al fai da te(co2 da fermentazione),oppure al carbonio liquido(seachem excell,easy carbo.....)
Tienici aggiornati
Ciao
Daniela1980
30-08-2013, 00:19
A disposizione nanna cara.
Dimmi cosa fare e lo faccio subito :)
Anche perché non saprei assolutamente come muovermi eheheh....
Nannacara
30-08-2013, 00:50
Inizia ad informarti sui vari sistemi utili alla somministrazione del carbonio e decidi di conseguenza
Sappi che l'impianto completo di bombola,riduttore e valvola regolatrice e' il piu' costoso ma anche il piu' affidabile;se regolato bene,fornisce la giusta quantita' di co2 in vasca,mantiene stabile il kh ed il ph
L'impianto a fermentazione non l'ho mai usato,ma e' piu' difficile da tarare e l'erogazione e' poco costante
Il carbonio liquido e' il piu' veloce,ma fornisce carbonio in forma organica,non e' direttamente assimilabile dalle piante e non svolge alcun controllo sul ph e kh
Leggi,leggi e rileggi....in caso di dubbi sai dove trovarci
Ciao
Daniela1980
30-08-2013, 01:09
Co2 in bombola allora... Senza leggere e leggere:)
Il più utile e il più performante...
Ma devo attendere la fine della maturazione o devo cominciare da ora?
Ho visto il sistema askoll... Bombola fai da te? O bombola ricaricabile?
Insomma non sono una cima per queste cose quindi mi fido della tua esperienza e preferisco seguire direttamente il tuo consiglio
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
30-08-2013, 01:48
C'e' quello con bombola usa e getta,e' utile se non hai la possibilita' di farti ricaricare la bombola
Se la zona in cui ti trovi e' ben fornita di aziende che effettuano la ricarica,prendi l'impianto con bombola ricaricabile(ti consiglio una bombola piccola ed una piu' grande,quella piccola la terrai di scorta per quando dovrai ricaricare quella piu' grande,spesso la ricarica non la fanno subito e a volte passano dei giorni prima di avere la ricarica)
In ogni caso c'e' anche un adattatore,utile per passare dalla bombola usa e getta, a quella ricaricabile
Non serve aspettare la maturazione,l'anidride ha un effetto limitante nei confronti delle alghe e serve fin da subito alle piante
Un altro buon motivo e' l'assenza di pesci,ci permettera' di fare la dovuta taratura senza rischi
Dai un occhiata al mercatino potresti trovare quello che ti serve ad un prezzo scontato
Ciao
Daniela1980
30-08-2013, 17:43
Ciao.
Ho avuto modo di parlare con una ditta della mia zona che fa manutenzione estintori.
Mi hanno detto che la bombola me la ricaricherebbero loro anche a un prezzo onestissimo:
5€ una bombola da 2 kg.
Mi ha suggerito poi di stare attenta al tipo di valvola che ha la bombola dato che loro possono ricaricare solo bombole con innesto a 1/4.
Mi ha detto che loro hanno a disposizione una rigenerata da 2kg. Al quale hanno fatto la revisione l anno scorso e quindi sarei tranquilla per 10 anni.
Inoltre mi ha consigliato quella bombola che hanno loro perche provvista di una valvola di sicurezza di sfogo cosi si e sicuri per il rischio della pressione interna.
Che ne dici??
Da inesperta mi sembra tutto ok...
Mi diceva che una volta presa questa bombola poi necessiterei si un riduttore perche 1/4 non va bene...
Beh...se questa mi dici che va bene dovrei quindi acquistare poi i singoli componenti necessari?
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
30-08-2013, 20:07
Tutte le bombole son provviste di valvola e se realizzate in europa,dovrebbero avere un attacco standard
Hai provato a dare un occhiata nel mercatino?
Ciao
Daniela1980
30-08-2013, 20:59
Si guardato, non ho trovato co2 nella sezione vendo.
Oggi ho cercato e studiato ulteriormente.
Allora bombola da 1 o 2 kg ricaricabile.
Adattatore per bombola ricaricabile
Riduttore pressione
Tubo
Valvola anti ritorno
Diffusore
Ho messo tutto il necessario??
Grazie
Ciao
Daniela
Daniela1980
30-08-2013, 22:00
Nel senso che non ho trovato nulla di nuovo o conveniente usato :)
Grazie
Ciao
Daniela
Nannacara
30-08-2013, 22:19
Il riduttore di pressione deve essere ovviamente accessoriato di rubinetto per la regolazione dell'anidride in uscita,per il resto c'e' tutto
Quanti litri la vasca?
Ciao
Daniela1980
30-08-2013, 23:23
190 litri.
Credevo che il riduttore di pressione fosse lui gia l "autore" regola bollicine...avevo visto un tunze sui 85 euro.
Nannacara
30-08-2013, 23:32
E' quello che ho io,se non ricordo male integra valvola di non ritorno,regolatore di pressione e valvola regolatrice fine
Ciao
Daniela1980
31-08-2013, 13:26
Posto le due foto per due domande:
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/image_zps6aedc1c5.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/image_zps6aedc1c5.jpg.html)
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/image_zps429c8f97.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/image_zps429c8f97.jpg.html)
La prima foto per chiedere come mai la sessiflora ha le chiome arancioni e non belle verdi.
Sta crescendo molto ma ha le punte così .
La seconda relativa al mio layout, vedendo come sono messe le mie piante posso aggiungere qualcosa o devo togliere qualcosa o va bene così per la l crescita ??
Soprattutto le due echinodorus sulla sinistra sono strette li è diventeranno troppo grandi e soffocheranno il resto in specialmente modo l althernanthera dietro??
Grazie
Per la prima foto: è normale. Avendo una forte illuminazione tendono a colorare gli apici di rosso
Per la seconda: l'Althernanthera per me non verrà soffocata, però verrà nascosta alla vista.
Personalmente le due Echinodorus le avrei messe o più vicine al bordo sinistro, al posto dell'ultimo stelo, o in centro dietro alle rosse. Al loro posto invece avrei messo la vesuvius che hai vicino al loto sulla destra. Ma io non sono un mago dei layout... :-)
In quanto a togliere qualcosa, tra un po' toglierai anfora e colonne :-D
Daniela1980
31-08-2013, 13:57
Dici che sono ancora in tempo a spostare???
Metterei quindi la echinodorus sul lato sinistro sposterei l althernanthera dietro il legno messe in fila dietro di lui che lo seguono si libererebbe lo spazio dove ora c e l althernanthera...
L anfora non si tocca nonono:):)
Grazie
Ciao
Daniela
Sì, tranquilla, di tempo per fare questi aggiustamenti ce n'è ancora. Comunque prima di spostare qualcosa aspetterei pareri più autorevoli del mio o magari metterei una domanda apposta nella sezione allestimento e manutenzione.
Comunque le mie ipotesi erano due: sposti 1 nella posizione A, 2 in B e 3 in C (subito dietro al legno); oppure sposti 1 e 4 in D (in fila ma leggermente sfalsate) e 3 in E.
http://s7.postimg.cc/dtga4rkvb/image_zps429c8f97_copia.jpg (http://postimg.cc/image/dtga4rkvb/)
Comunque te l'ho detto, aspetta qualche altro consiglio che di tempo ne hai ancora. ;-)
Ah, comunque se dovessi fare qualche spostamento, le piante sollevale con molta delicatezza, in modo da non sconvolgere molto il substrato.
Nannacara
31-08-2013, 16:12
In quanto a togliere qualcosa, tra un po' toglierai anfora e colonne :-D
Io anche subito:-D:-D
Le uniche piante di cui devi preoccuparti,sono quelle che sviluppano un grosso apparato radicale come echinodorus e crypto,quelle a fusto son soggette a potatura e quindi non rappresentano un problema
Ricompatterei la vesuvius,utilizzandola centralmente
Ciao
Daniela1980
31-08-2013, 16:18
Non mi convincerete mai a togliere la mia anforina :):)
In che posizione centrale intendi?
Avrei questa idea,
Spostò una echi a sinistra sulla parete rocciosa e una la metto in fondo in fondo attaccata al filtro.
Avanzo l althernanthera e quindi dove vesuvius?
Tenendo conto che usando avrò co2 riprenderò una ludwigia glandulosa da mettere insieme all unico stelo rimasto che...gioia delle gioie ha fatto foglie nuove sulla cima....
Grazie per i vostri continui e utili consigli
Ciao
Daniela
P.S.:
Ho postato qua un problema con l uscita dell acqua dalla pompa...
Voi che ne pensate a riguardo?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062117910#post1062117910
Nannacara
31-08-2013, 16:39
Non serve che sia orientato verso il basso,l'importante e' che non vi sia turbolenza in superficie
Puoi orientare il tubo in modo che il flusso d'acqua si diriga verso la parete rocciosa
Ciao
Daniela1980
31-08-2013, 19:40
Purtroppo la elle presente gira solo verso il centro della vasca o verso il basso...se sparò il getto completamente verso il basso rischio forse di creare poco circolo dell acqua ?
Nannacara
31-08-2013, 20:58
Puoi modificare la elle tagliando la parte terminale o modificare a caldo il tubo in questione
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |