Visualizza la versione completa : radici aeree egeria
rosso&blu
23-08-2013, 16:06
Ciao. Ho un'egeria densa in un acquario scarsamente illuminato. La parte bassa della pianta, ricevendo poca luce, tende a marcire, ma quella alta va benissimo, e si sta ramificando.
Un ramo in particolare, molto rigoglioso, ha cominciato a buttare anche radici aeree.
Volevo sapere se tagliando all'altezza di queste lunghe radici e ripiantando posso riprodurre la pianta. Grazie
Ciao. Ho un'egeria densa in un acquario scarsamente illuminato. La parte bassa della pianta, ricevendo poca luce, tende a marcire, ma quella alta va benissimo, e si sta ramificando.
Un ramo in particolare, molto rigoglioso, ha cominciato a buttare anche radici aeree.
Volevo sapere se tagliando all'altezza di queste lunghe radici e ripiantando posso riprodurre la pianta. Grazie
Hai appena descritto il modo corretto per potare l'egeria... Si taglia e si ripianta la parte alta! Vai tranquillo! #70
Esatto!
Inoltre se fa radici aree, probabilmente è perchè c'è poco nutrimento in vasca.
Ciao.
La scarsa illuminazione porta ad un allungamento degli internodi, così che la pianta si sviluppi il prima possibile verso la luce, ma questo di certo non porta alla marcescenza dal basso.
L' Egeria densa (sempre se di Egeria densa parliamo) ha una capacità di adattamento fuori dal comune, cresce in qualsiasi condizione, ma se la vuoi vedere bella e rigogliosa, nitrati e fosfati non devono mai mancare, parliamo di 50mg/L per NO3 e almeno 2 mg/L di PO4, così come la simministrazione di CO2 fà la differenza.
Nel tuo caso, probabilmente viene a mancare qualche elemento nella fertilizzazione.
In un'altro topic hai detto di avere il Ceratophyllum galleggiante. Se le due piante si trovano nella stessa vasca, abbiamo trovato la causa, si tratta di allelopatia.
In questo caso, il Cerato ha la meglio in quanto lasciato galleggiante, così è più vicino alla fonte di luce e ha a disposizione costantemente 380 ppm di anidride carbonica dall'aria.
Se fosse stato l'opposto, ovvero Egeria galleggiante e Cerato immerso, sarebbe stato il Ceratophyllum ad avere la peggio.
rosso&blu
24-08-2013, 11:41
Grazie a tutti.
Effettivamente l'acquario è in allestimento. Ho misurato i nitrati solo con le strisce e, nonostante i numerosi residui di decomposizione delle piante, il valore è 0. Al momento non mi preoccupo più di tanto perché il filtro è avviato da anni e quindi dovrebbe lavorare, inoltre le striscette sono sempre inaffidabili (mannaggia... soldi buttati davvero!).
Fertilizzo a settimane alterne con sera florena e tetra crypto e non ho co2. La luce è poca quindi non mi stupisco che l'egeria (credo sia una densa, ho guardato un po' di foto in rete) tenda a marcire alla base. Il ceratophillum l'ho lasciato galleggiare perché ancorato al fondo era penoso... :-(
Quindi se non ho capito male cerato e egeria sono in competizione "alimentare" e di luce?
Quindi se non ho capito male cerato e egeria sono in competizione "alimentare" e di luce?
Non esattamente. Sia l'Egeria che il Cerato producono sostanze chimiche, dette allelopatici, che inibiscono la crescita di altre piante, portandole lentamente alla morte. In poche parole, è come una sorta di difesa, una lotta continua alla conquista del territorio.
Se andiamo ad esaminare le due piante in natura, queste non si incontreranno mai, in quanto provengono da continenti opposti. Se fosse solo un problema di competizione alimentare, basterebbe aumentare la dose di fertilizzanti, così che basterebbe per entrambi.
Ma con gli allelopatici, non c'è soluzione. Un modo sarebbe aumentare la frequenza dei cambi d'acqua, così che queste sostanze vengano gradualmente attenuate, ma sarebbe come voler rimediare ad una falla del serbaio della benzina riempiendolo costantemente.
L'unica soluzione è togliere una delle due.
rosso&blu
24-08-2013, 15:05
Caspita! #13 questa cosa non l'avevo mai sentita! sapevo che il cerato era un "mangianitrati" e possiede altre proprietà utili all'acquario. Ma la competizione è solo tra queste due specie? Perché io ho altre piante in vasca: anubias, crypto, hydrocotyle, che sembrano stare abbastanza bene, considerato che c'è poca co2 e poca luce.
No, ci sono altri casi allelolapatia già conosciuti, ma non con le altre piante che hai. Diciamo che quello tra Egeria densa e Ceratophyllum è tra i piu noti.
Per non incorrere in questi problemi, basta seguire una linea guida: quella della natura.
Allestendo un acquario con piante, il modo più semplice per non fare errori è quello del rispetto del biotopo. Se quelle piante le puoi tranquillamente trovare nello stesso scorcio d'acqua in natura, sicuramente riusciranno a convivere nella tua vasca. Piante provenienti da parti opposte della terra, nessuno sà come si potrebbero comportare tra loro, orientativamente potrebbero sopportare valori simili, ma come in questo caso gli allelopatici non ne permettono la convivenza.
Nel tuo acquario, ad esempio, hai inserito Anubias che sono provenienti dai laghi Africani, sono piante ombrofile, gradiscono acque dure e non richiedono fertilizzanti. L'Hydrocotyle invece è una pianta Amazzonica, dove per osservarne il suo massimo splendore richiede somministrazione di CO2, una fertilizzazione completa e in particolar modo Potassio e Ferro, predilige acque acide e non disprezza luce forte.
Nessuno vieta di trovare degli escamotage per tentare di far convivere tutte le piante, ma come vedi la natura non a caso le ha fatte sviluppare in ambienti differenti.
Quindi, seguendo il biotopo, è difficile fare errori perchè tutte le piante che andrai a scegliere, se convivono in natura, richiederanno gli stessi valori, luce e fertilizzanti.
Intendi bene, non è una regola, ma ti semplifica la vita.
rosso&blu
25-08-2013, 15:03
ok ti ringrazio. Io mi ero basata sulla regola "piante facili" e ho chiesto un po' in giro (forum compreso)... Vediamo come va... In ogni caso sto valutando se aggiungere una striscia led o addirittura togliere la torba (che avevo inserito inizialmente perché volevo allevare amandae, poi ho cambiato specie)e mettere la co2...
Grazie delle info molto interessanti!
elena
L'acquario facile e' quello dove devi agire il meno possibile, quindi il più vicino alla natura. Ovviamente è impossibile che si auto gestisca, ma i trucchi per potercisi avvicinare ci sono, tutto sta a saperli adottare.
Se decidi di iniziare ad usare anche la CO2, fai attenzione al pH. Hai già la torba che con il suo potere acidificante ha contribuito ad abbassare il pH, con la CO2 quel valore potrebbe crollare senza che te ne accorgi.
Comunque, per allevare Amandae non è obbligatorio l'uso della torba, richiedono acque acide ma se decidi di usare la CO2 saresti comunque apposto.
Però dimmi se continui ad allevare Amandae, così posso proporti una modifca.
rosso&blu
25-08-2013, 22:15
Purtroppo ho scoperto di avere un acquario troppo piccolo x le amandae (60*30*30), quindi ho pensato prima alle brigittae poi ho scelto le galaxy, che dovrei andare a prendere a breve. Queste ultime, a differenza delle altre, non richiedono acque molto acide (mi basterebbe abbassare di un punto di ph la mia acqua del rubinetto). Per questo mi chiedevo se non fosse meglio la co2. Anche perché ho visto che x acidificare con la torba è necessario avere durezze molto basse, che mi sembra facciano soffrire le piante.
Resta il fatto che, oltre alla spesa, per sostituire torba con co2 dovrei togliere la torba, fare cambi d'acqua, avviare l'impianto... Boh...
angelo p
14-09-2013, 10:48
La scarsa illuminazione porta ad un allungamento degli internodi, così che la pianta si sviluppi il prima possibile verso la luce, ma questo di certo non porta alla marcescenza dal basso.
L' Egeria densa (sempre se di Egeria densa parliamo) ha una capacità di adattamento fuori dal comune, cresce in qualsiasi condizione, ma se la vuoi vedere bella e rigogliosa, nitrati e fosfati non devono mai mancare, parliamo di 50mg/L per NO3 e almeno 2 mg/L di PO4, così come la simministrazione di CO2 fà la differenza.
Nel tuo caso, probabilmente viene a mancare qualche elemento nella fertilizzazione.
In un'altro topic hai detto di avere il Ceratophyllum galleggiante. Se le due piante si trovano nella stessa vasca, abbiamo trovato la causa, si tratta di allelopatia.
In questo caso, il Cerato ha la meglio in quanto lasciato galleggiante, così è più vicino alla fonte di luce e ha a disposizione costantemente 380 ppm di anidride carbonica dall'aria.
Se fosse stato l'opposto, ovvero Egeria galleggiante e Cerato immerso, sarebbe stato il Ceratophyllum ad avere la peggio.
molto interessante !!!
non avevo mai sentito parlare di questa cosa, comunque confermo che è vero . la ceratophyllum e l'egeria me la procuro da anni in natura e in effetti non le ho mai raccolte nello stesso posto. pensavo però fosse solo una questione di ambiente diverso,non di competizione.-37
ti ringrazio molto per questa informazione .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |