PDA

Visualizza la versione completa : Askoll pratico 300. Cosa ne pensate?


niko23
19-08-2013, 21:12
Salve, cosa ne pensate del filtro esterno Askoll Pratiko 300? Secondo voi è troppo potente per un acquario di 110 litri netti? Lo avrei al prezzo di 70 euro, cosa ve ne pare?

malù
19-08-2013, 21:48
Non ne posso parlare che bene.........ne ho uno in funzione dal 2007 senza alcun problema.
Per la tua vasca è un po' sovradimensionato, dovrai magari ridurre la portata.

Tartaz
19-08-2013, 22:25
Il pratiko è un Po rumoroso per me, io ti consiglio un tetra ex700 Super silenzioso e di facile manutenzione

Inviato dal mio LG-P880 usando Tapatalk 4

gab82
19-08-2013, 23:41
tra gli economici prediligo i tetra.....

prenditi un ex700 e stai tranquillo e in silenzio

warfsat
20-08-2013, 00:04
Io ho una vasca col pratiko 200 e l'altra col tetra e 700
Il primo secondo me meriterebbe di essere modificato per consentire di inserire spugne e lana di perlon nello scomparto verticale, ho letto da qualche parte che qualcuno ha sostituito il telaio delle spugne con un pannello in plexiglas con dei fori in basso per il passaggio dell'acqua dallo scomparto laterale allo scomparto con le vaschette. In questo modo ha inserito le spugne di due tipi e la lana di perlon.
Il secondo per come è fatto ogni volta che si devono risciacquate le lane e le spugne ti trovi incasinato a riposizionare le vaschette perché le biobal galleggiano e si vanno immancabilmente a posizionare sullo spazio destinato alla risalita dell'acqua impedendo il posizionamento della vaschetta superiore. Consiglierei di mettere le ball negli scomparto inferiori e i cannolicchi sullo scomparto delle ball.
Per il resto mi sembrano buoni entrambi anche se a dire il vero mi sembra che il pratiko 200 abbia una portata migliore rispetto al tetra ex 700.
La chiusura del coperchio superiore mi sembra migliore quella del tetra perché nel pratiko quando lo chiudo ho sempre paura che non abbia chiuso bene, mentre il tetra capisci che é chiuso perché la chiusura deve essere fatta con una buona pressione. A favore del pratiko però devo dire che se staccò la testata di uno e dell'altro col pratiko l'acqua son sicuro che è chiusa e non riesco ad aprirlo, mentre col tetra devi state attento a smanettare perché rischi di aprire l'acqua e versare nel pavimento.
Per quanto riguarda il rumore il pratiko si sente leggermente di più ma io, che ormai ho i miei anni e che l'udito è un po' diminuito, debbo appoggiarci l'orecchio per sentirlo, direi che sento di più il rumore della co2 che non il filtro.
Tra i due a dire la verità comunque opterei per il pratiko, perché nel complesso mi sembra migliore, anche se la dotazione data inizialmente é un po' carente e deve essere integrata da altri canolicchi. Nel tetra non lo so perché me lo aveva montato il negoziante.

Attenzione sul pratiko ti danno anche i Carboni attivi e ti dicono di posizionarli, fopo averli tolti dal celophane, così come li hai trovati. In realtà sugli scomparto sotto dovrai mettere i cannolicchi integrando con materiali fino al penultimo cestello, lascierai il cestello superiore vuoto in modo da poter aggiungere i Carboni o altri prodotti solo al momento del bisogno.

Avvy
20-08-2013, 12:09
Pure io ho un pratiko (però ho il 100 new generation, non il 300) ed un tetra (ex700) in due vasche.
Come qualità sono equivalenti e pure come silenziosità, ci sono solo alcuni particolari che fanno preferire l'uno o l'altro. Inoltre anche la portata è simile (700 l/h il tetra ex700 e 780 l/h l'askoll 300 new generation).
La differenza è che se l'askoll di cui parli è usato, a circa lo stesso prezzo puoi prendere il tetra nuovo (lo trovi online sui 60 euro più spedizione). Se invece fosse nuovo sarebbe un buon prezzo, visto che online lo trovi sui 90 euro più spedizione.

Per tornare infine alla tua domanda, come ti ha detto Malù, se ti crea troppa turbolenza puoi comunque regolare la portata, quindi dovrebbe andar bene per la tua vasca.

niko23
20-08-2013, 18:38
Vada per il tetra ex700...
Siccome ho un po di tempo e solo 2 coridoras ho deciso di riallestire l'acquario, fin ora è staco solo con piante finte.. Ho deciso di togliere il filtro interno e di comprarne uno esterno e imbase ai vostri consigliho scelto di acquistare il Tetra ex700.(viene venduto completo di accessori interni, vero?)
Iniziamo con l'elenco, possibilmente consigliatemi direttamente la marca/nome dei prodotti perchè vorrei acquistarli online.
-Terriccio fertile, quale? e quanto? la base dell'acquario misura 100x33
-Voglo rinnovare anche il substrato (fino ad adesso ho avuto la sabbia detta sale e pepe) quale mi consigliate? e quanti litri ne devo acquistare?
- Impianto Co2, sapreste consigliarmene un buono ma non eccesivamente costoso? Inoltreogni quanto va sostituita la bombola?
Neon da quanti watt? il mio è di 25 w...
Sapreste dirmi anche se devo acquistare altri accessori/prodotti?

warfsat
20-08-2013, 19:05
Io ho appena allestito una vasca angolare da 175 litri con filtro esterno, come fondo ho preferito non usare il doppio e quindi sono andato di akadama (è il terriccio per i bonsai), è marroncina e fa un effetto stupendo, ti tiene basso kh e pH al punto che ho dovuto darci dentro di bicarbonato di potassio. Per la fertilizzazione non serve nulla se non la concimazione liquida io uso il sistema pmdd.
Le piante che avevo inserito e poi ho dovuto togliere dopo solo due giorni avevano radicato ottimamente.
Se usi questo un 25 30 litri dovrebbero essere sufficienti per un 7 8 cm di spessore

niko23
20-08-2013, 19:20
non usi nessun impianto di co2?

warfsat
20-08-2013, 19:37
Si sto usando la co2 con 15 bolle al minuto ma sono costretto a tenerla sempre chiusa perché mi trovavo con pH sempre troppo acido e quindi per non farla mancare alle piante sono costretto ad aggiungere bicarbonato di potassio.
Figurati che ho caricato la vasca completamente con la canna dal rubinetto del l'acquedotto, il kh è a fondo scala delle striscette tetra 6 in 1 ed il pH è sui 7,5-8 misurato con phmetro, dopo una settimana avevo il kh a 3 ed in discesa ed il pH a 6.
Ho preparato due litri di acqua di osmosi con un 100gr di bicarbonato di potassio ed ho aggiunto ogni due ore una tazzina da caffè in vasca.
Dopo 12 tazzine ho raggiunto kh 6 e pH 7.
Ora sto controllando giornalmente e aggiungo un quarto di tazzina al giorno in modo da tenere la co2 in funzione

Rentz
21-08-2013, 11:49
Secondo me il pratiko è il migliore, l'unico problema è il rumore

warfsat
21-08-2013, 12:23
Ma io ho il pratiko 200 il modello vecchio, e non mi sembra che faccia poi tutto sto rumore, certo un po' si sente ma bisogna tirare l'orecchio.

Rentz
21-08-2013, 12:27
se ci dormi assieme... con il filtro affianco al tuo letto credimi che puo dare fastidio

chr77
25-11-2013, 00:26
Non ne posso parlare che bene.........ne ho uno in funzione dal 2007 senza alcun problema.
Per la tua vasca è un po' sovradimensionato, dovrai magari ridurre la portata.
Ciao, possiedo un pratiko 400 new generation ed ancora non ho capito da dove si riduce la portata della pompa :-( nel libretto di istruzioni non è descritto.

malù
25-11-2013, 01:06
Nel Pratiko vecchio modello era sufficiente chiudere parzialmente l'acquastop, non ho mai visto da vicino il New Generation, ma credo sia lo stesso.

chr77
25-11-2013, 16:52
Nel Pratiko vecchio modello era sufficiente chiudere parzialmente l'acquastop, non ho mai visto da vicino il New Generation, ma credo sia lo stesso.
Grazie! #70

alemo78
25-11-2013, 20:56
Secondo me il pratiko è il migliore, l'unico problema è il rumore

ho un pratiko 300 modello nuovo, ed è silenzioso. se lo prendi, vistroche è sovradimensionato, tienilo a metà apertura, poi man mano che la portata diminuisce aumenta il flusso agendo sull' apposita levetta. così facendo riduci anche le pulizie del filtro #36#

Rentz
26-11-2013, 10:01
ho un pratiko 300 modello nuovo, ed è silenzioso. se lo prendi, vistroche è sovradimensionato, tienilo a metà apertura, poi man mano che la portata diminuisce aumenta il flusso agendo sull' apposita levetta. così facendo riduci anche le pulizie del filtro #36#

ma nn riduci il rumore... almeno nel mio caso

alemo78
27-11-2013, 22:53
ho un pratiko 300 modello nuovo, ed è silenzioso. se lo prendi, vistroche è sovradimensionato, tienilo a metà apertura, poi man mano che la portata diminuisce aumenta il flusso agendo sull' apposita levetta. così facendo riduci anche le pulizie del filtro #36#

ma nn riduci il rumore... almeno nel mio caso

mi spiace, ma come ho già detto, il mio sembra inesistente. sento solo il rumore dell' acqua che viene immessa nella vasca.
il tuo se non sbaglio è il modello vecchio, giusto? probabilmente nel nuovo tipo hanno sistemato il problema, o io sono particolarmente fortunato :-)

Rentz
28-11-2013, 10:41
ho un pratiko 300 modello nuovo, ed è silenzioso. se lo prendi, vistroche è sovradimensionato, tienilo a metà apertura, poi man mano che la portata diminuisce aumenta il flusso agendo sull' apposita levetta. così facendo riduci anche le pulizie del filtro #36#

ma nn riduci il rumore... almeno nel mio caso

mi spiace, ma come ho già detto, il mio sembra inesistente. sento solo il rumore dell' acqua che viene immessa nella vasca.
il tuo se non sbaglio è il modello vecchio, giusto? probabilmente nel nuovo tipo hanno sistemato il problema, o io sono particolarmente fortunato :-)

sei particolarmente fortunato xche so che anche i new generation sono rumorosi, non tutti ovviamente