PDA

Visualizza la versione completa : prima esperienza: pesce rosso o combattente?


hele.77
19-08-2013, 11:29
ciao a tutti,
ho cercato un po' di info nei vari siti specializzati e più che chiarirmi le idee, me le hanno confuse.
vorrei iniziare l'esperienza con un acquario non troppo grande per motivi di spazio e non so che pesci scegliere....mi piacciono molto i combattenti, ma ne vorrei almeno una coppia....
ho letto che i pesci rossi sono in realtà più difficili da tenere, perchè sporcano molto l'acqua.
mi affido alla vostra competenza:-)
quanto deve essere un litraggio minimo decente per far vivere bene i miei futuri pesciolini?
meglio una o l'altra specie?
quali accorgimenti devo prendere per non sbagliare?

grazie#70

Markfree
19-08-2013, 11:43
i carassius auratus (pesce rosso) sono pesci che vivono molto (25anni circa), diventano molto grandi (anche 40cm) e vorrebbero la compagnia di qualche amichetto. Pertanto in vasche piccole non sono per nulla adatti e, a mio personale parere, li terrei solo in un laghetto.

Quello che chiami pesce combattente in realtà è il betta splendens. Se tieni solo il maschio anche un 40lt andrebbe bene, se vuoi la coppia almeno 60lt molto ben piantumati

In entrambi i casi la vasca deve essere chiusa, con acqua poco mossa, del ceratophyllium tenuto galleggiante, degli spazi per il nuoto, presenza di nascondigli

Se hai altre domande chiedi pure ;)

hele.77
19-08-2013, 11:46
grazie!
se prendo il betta è necessario un riscaldatore per l'acqua?

Ale87tv
19-08-2013, 11:47
si, risentono degli sbalzi termici :-)

PinoBurz
19-08-2013, 11:55
Se hai problemi di spazio è meglio il Betta Splendens.
Il pesce rosso "classico" è un pesce da laghetto, vive tanto e raggiunge dimensioni tali che secondo me è impossibile da tenere in acquario, considerato anche il fatto che non dovrebbero essere tenuti soli. Ci sono però gli Oranda che sono più piccoli ma non significa che non crescono, anzi, sono anche loro piuttosto grossi e il litraggio ideale sarebbe di 60 litri per esemplare giovane che andranno aumentati per non farli soffrire di nanismo indotto col passare del tempo, quindi meglio partire con una vasca già pronta per ospitarli anche da adulti e quindi dovresti calcolare almeno 80 litri ad esemplare (meglio esagerare un po' con i litri). Da ciò capisci che non puoi tenere questo tipo di pesci in vasche piccole, inoltre sporcano molto e dovresti prendere un filtro sovradimensionato.
Ora andiamo al Betta Splendens. Questo pesce è tutt' altro che statico. Alcuni negozianti dicono che se vedono acquari grandi SI PERDONO e SI LASCIANO MORIRE, ma non è assolutamente vero. In natura capita che si trovino in spazi angusti, ristretti, ma lì ci sopravvivono (sopravvivere è diverso da vivere), inoltre quando alcuni tengono i Betta Splendens in mini-vasche trovano la scusa che essi vivono nelle risaie e non in laghi eccetera, ma forse non capiscono che le risaie sono sì basse ma sono moooooolto estese. Inoltre, tenere una vasca con un solo pesce è quanto di più triste ci possa essere, quindi si consiglia di inserire un Betta Splendens maschio con due femmine, un trio quindi, in un litraggio non inferiore ai 60 litri netti e sviluppato in lunghezza. Quindi, la vasca dovrebbe essere di circa 70 litri lordi minimo.
Oppure, se non vuoi le femmine, puoi optare per una vasca che sia oltre i 30 litri netti, sulla 50ina con un lato sui 50-60 centimetri e inserire un Betta Splendens maschio con un piccolo banco di Nanofish.
Per altre informazioni chiedi pure.
Ah, dimenticavo... il Betta Splendens necessita assolutamente di una vasca chiusa per non danneggiarsi il Labirinto! Infatti l'aria sopra la vasca deve essere umida e calda.