Visualizza la versione completa : Percolatore, chi lo usa ancora o chi è tornato a usarlo?
Giuseppe C.
13-08-2013, 18:55
Non se ne parla quasi mai, eppure so che esistono vasche molto belle che lo usano ancora. Quando iniziai quasi 20 anni fa col marino, fu quello il sistema di filtraggio e non mi diede mai problemi, poi l'avvento dello skimmer e la diffusione di questo accessorio, mise in pensione il mio percolatore ma più per provare che per vera necessità.
Mi piacerebbe sapere da chi lo usa ancora, se ha mai provato a sostituirlo con lo skimmer o se qualcuno è tornato indietro.
Come in tutte le cose ci sono pro e contro...il livello di ossigenazione che si ottiene con il vecchio percolatore non è pari allo schiumatoio, inoltre è molto meno invasivo per la microfauna che si genera nel biosistema, senza trascurare l'economicità dato che non necessità di pompe. Dal canto suo, lo skimmer ha il grosso vantaggio di rimuovere molte sostanze prima che vengano trasformate dal sistema alleggerendo il lavoro dello stesso.
Ne parliamo?
Stefano G.
13-08-2013, 19:51
lo skimmer ha il grosso vantaggio di rimuovere molte sostanze prima che vengano trasformate dal sistema alleggerendo il lavoro dello stesso.
Ne parliamo?
non cos' tante come si credeva .... in realtà la maggioranza dello schiumato è formata da batteri , larve e microalghe ...... se rimanessero in vasca sarebbero utili IMHO :-))
Alex_Milano80
13-08-2013, 22:54
C'è un utente su questo forum (mi pare rob57 ma non ne sono sicuro) che ha una vasca fighissima che gira con il percolatore.
Giuseppe C.
14-08-2013, 11:20
lo skimmer ha il grosso vantaggio di rimuovere molte sostanze prima che vengano trasformate dal sistema alleggerendo il lavoro dello stesso.
Ne parliamo?
non cos' tante come si credeva .... in realtà la maggioranza dello schiumato è formata da batteri , larve e microalghe ...... se rimanessero in vasca sarebbero utili IMHO :-))
Certo, Stefano, infatti ho scritto che il percolatore è molto meno invasivo proprio per quello che hai ulteriormente chiarito tu#70
Ti dirò che l'apertura di questo post è dettata proprio dal fatto che mi scoccia molto avere microfauna e altre sostanze utili al sistema, rimosse sistematicamente dallo kimmer.
------------------------------------------------------------------------
C'è un utente su questo forum (mi pare rob57 ma non ne sono sicuro) che ha una vasca fighissima che gira con il percolatore.
Si ALex, lo conosco bene, questo è un altro motivo per cui, volevo sapere se altri lo stanno ancora usando e hanno gli stessi risultati di Roberto (Rob57).
La sua vasca è davvero notevole, per quantità di animali, crescita e qualità. Io ritengo che i vantaggi principali del percolatore sono quelli di avere la capacità di portare in saturazione d'ossigeno la vasca e limitare al massimo, l'asportazione di alimento naturale che si crea in un biosistema marino, maturo.
A Torino ci sono ancora vasche di "vecchia" concezione gestite con il percolatore e , alcune, sono molto belle e molto piu belle di altre iper tecnologiche , sempre all'ultima moda piene di boccette strane
Io ho buttato in discarica settimana scorsa 100lt di biobals che avevo sul mio vecchio marino do 13 anni fa e nn lo rimetterei su avevo sempre i valori alti e da quando lo tolsi e mettei il torboflottor 1000 la vasca iniziava. A girare come si deve .ora nn lo metterei più su!!!!
qualcuno mi suggerisce un articolo tecnico ben fatto dove si parla del percolatore (in particolare le reazioni chimiche, i prodotti finali ecc.ecc.) e la differenza con un biologico?
Lo usano molti in vasche con solo pesci e lo usavano nella famosa vasca di anemoni che si vede ancora su sito algranati...
ALGRANATI
16-08-2013, 22:59
Alberto Allevi lo utilizza sulla sua vasca in accoppiata a uno schiumatoio che praticamente non funziona e ha una vasca con i controcazzi .
la potete vedere sul mio blog oppure cercarla su Ap;-)
quindi secondo voi il percolatore potrebbe essere un'alternativa allo skimmer magari in un dsb di molli, lps e pesci?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
paolo.bernardi
17-08-2013, 00:24
Tanti anni fa lo chiamavano la fabbrica di nitrati :-)
Però spesso le cose tornano di moda ;-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Tanti anni fa lo chiamavano la fabbrica di nitrati :-)
Però spesso le cose tornano di moda ;-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
hai perfettamente ragione
ma solo 4 anni fa parlare di dsb sollevava un mare di dubbi ed obiezioni, ora è ritenuto un valido sistema di gestione.
Secondo me il percolatore in certe condizioni e in vasche dsb ci può pur stare.
sicuramente non in un berlinese con sps
:p
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Giuseppe C.
17-08-2013, 10:10
A Torino ci sono ancora vasche di "vecchia" concezione gestite con il percolatore e , alcune, sono molto belle e molto piu belle di altre iper tecnologiche , sempre all'ultima moda piene di boccette strane
Esatto Ivano...è proprio per questo che ho voluto scambiare un po di idee e pareri su questo accessorio, secondo la mia esperienza ancora molto efficace.#70
------------------------------------------------------------------------
Alberto Allevi lo utilizza sulla sua vasca in accoppiata a uno schiumatoio che praticamente non funziona e ha una vasca con i controcazzi .
la potete vedere sul mio blog oppure cercarla su Ap;-)
Altra grande dimostrazione concreta, che è ancora un ottima alternativa o accessorio da usare.
------------------------------------------------------------------------
Tanti anni fa lo chiamavano la fabbrica di nitrati :-)
Però spesso le cose tornano di moda ;-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Paolo, io l'ho avuto per circa 10 anni e non ho mai avuto problemi di NO3. Quello di cui parli, avveniva se il percolatore veniva associato a un filtro a foglie dato che spesso venivano fatti lavorare insieme.
ripeto la mia domanda da ignorante ... come funziona un percolatore? che differenza c'è con un biologico?
Se discutiamo di questo possiamo capire se il prodotto finale sono NO3 o no ...
Ciccio66
17-08-2013, 11:13
Mi associo x saper come funziona o come si crea il percolatore
Stefano G.
17-08-2013, 11:42
il percolatore è un biologico asciutto/bagnato ...... in pratica c'è un contenitore "a torre" pieno di ricci in plastica , l'acqua viene pompata sopra a pioggia e scorre sui ricci
la sottile pellicola d'acqua è molto ossigenata questo aiuta una fitta colonizzazione batterica ..... i tanti batteri oltre a scomporre ammoniaca e nitriti utilizzano per la crescita anche nitrati e fosfati
sotto lo strato di batteri amanti dell'ossigeno spesso si insediano i batteri anaerobi
Ciccio66
17-08-2013, 11:54
Dunque si potrebbe utilizzare il pozzetto come percolatore?
paolo.bernardi
17-08-2013, 13:05
Per me un percolatore e' un semplice biologico in cui viene ottimizzata la concentrazione di ossigeno grazie alle ampie superfici di contatto acqua aria
Per questo aumenta la capacità ossidante del sistema e la produzione di nitrati
Un filtro biologico classico nasce per produrre nitrati, più ne fa più e' efficiente :-)
A presto
Paolo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
se la fase anaerobica fosse insufficiente avrebbe ragione chi dice che è un produttore di nitrati
dal momento che utilizzo il percolatore dal 1996, prima in una vasca da 380 lt e adesso da 600 lt (sempre lo stesso filtro, mai toccato da 17 anni) dico la mia. In 17 anni non ho mai avuto nitrati in vasca, sempre zero. Il problema non è se il percolatore genera nitrati o no (li genera certamente, se no non funzionerebbe) ma come si integra nel sistema vasca. Se il sistema è a nitrati zero significa che i nitrati prodotti vengono parzialmente ridotti in altre parti del sistema e parzialmente "mangiati" dai coralli. Io ho cominciato a utilizzare il percolatore non per scelta ideologica ma perchè a quei tempi era la cosa più moderna che si trovava a Catania. Poi mi sono trovato bene e non l' ho più abbandonato. I vantaggi per me sono tanti (assenza di manutenzione, risparmio energetico, niente rischi di guasti, ecc.). Svantaggi sinceramente non ne ho visti. Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio stavo per perdere la vasca: il sistema è andato in tilt e (incredibile ma vero) i nitrati sono saliti da zero a 25 e non si sono più mossi da 25 fin quando dopo sei mesi non ho tolto lo skimmer e la vasca ha cominciato a riprendersi. SEcondo me (e anche secondo alcuni autori tedeschi come si legge in un articolo di coralli di qualche anno fa) l' ideale sarebbe associare percolatore e DSB fuori vasca, cioè in sump. prima o poi lo farò, devo solo decidermi a modificare il mio attuale percolatore ingrandendolo in modo da poter mettere una zona DSB, tipo 40x40 o 50x40.
Poi unpercolatore deve essere adeguatamente dimensionato sia come grandezza che come flusso di acqua, cioè 2 o 3 volte l' ora il volume della vasca. Un flusso troppo lento o troppo veloce portano a risultati non buoni.
Detto ciò il massimo rispetto per lo schiumatoio e per le stupende vasche berlinesi
Ciao a tutti, vi chiedo scusa ma essendomi avvicinato al marino da poco non conosco nulla del percolatore, ovvero com'è fatto e come funziona eccetera, non per metterlo nella vasca, che avendo già il biologico è abbastanza controcorrente, ma per conoscenza personale mi piacerebbe saperne di più. Ho fatto una ricerca tra gli articoli e post ma non ho trovato quello che cerco.
Grazie
Steve
dal momento che utilizzo il percolatore dal 1996, prima in una vasca da 380 lt e adesso da 600 lt (sempre lo stesso filtro, mai toccato da 17 anni) dico la mia. In 17 anni non ho mai avuto nitrati in vasca, sempre zero. Il problema non è se il percolatore genera nitrati o no (li genera certamente, se no non funzionerebbe) ma come si integra nel sistema vasca. Se il sistema è a nitrati zero significa che i nitrati prodotti vengono parzialmente ridotti in altre parti del sistema e parzialmente "mangiati" dai coralli. Io ho cominciato a utilizzare il percolatore non per scelta ideologica ma perchè a quei tempi era la cosa più moderna che si trovava a Catania. Poi mi sono trovato bene e non l' ho più abbandonato. I vantaggi per me sono tanti (assenza di manutenzione, risparmio energetico, niente rischi di guasti, ecc.). Svantaggi sinceramente non ne ho visti. Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio stavo per perdere la vasca: il sistema è andato in tilt e (incredibile ma vero) i nitrati sono saliti da zero a 25 e non si sono più mossi da 25 fin quando dopo sei mesi non ho tolto lo skimmer e la vasca ha cominciato a riprendersi. SEcondo me (e anche secondo alcuni autori tedeschi come si legge in un articolo di coralli di qualche anno fa) l' ideale sarebbe associare percolatore e DSB fuori vasca, cioè in sump. prima o poi lo farò, devo solo decidermi a modificare il mio attuale percolatore ingrandendolo in modo da poter mettere una zona DSB, tipo 40x40 o 50x40.
Poi unpercolatore deve essere adeguatamente dimensionato sia come grandezza che come flusso di acqua, cioè 2 o 3 volte l' ora il volume della vasca. Un flusso troppo lento o troppo veloce portano a risultati non buoni.
Detto ciò il massimo rispetto per lo schiumatoio e per le stupende vasche berlinesi
Molto interessante! avremo il piacere di conoscerci al prossimo raduno siculo per parlarne di persona!
Ci conosciamo già. Ci siamo già visti a tutti i raduni messinesi e forse anche a Catanzaro, non ricordo. però non sempre si associa nome e faccia!!!!!!
Ci conosciamo già. Ci siamo già visti a tutti i raduni messinesi e forse anche a Catanzaro, non ricordo. però non sempre si associa nome e faccia!!!!!!
Vero.. ora raccatto la foto e te la mando in MP per on inquinare l post.. alla prossima
lo usa anche bach, con risultati direi fantastici ....
paolo.bernardi
19-08-2013, 19:33
Ci conosciamo già. Ci siamo già visti a tutti i raduni messinesi e forse anche a Catanzaro, non ricordo. però non sempre si associa nome e faccia!!!!!!
Vero.. ora raccatto la foto e te la mando in MP per on inquinare l post.. alla prossima
Che un per per Percolatore funzioni e' fuori discussione, i processo di ossidazione dei composti azotati funzionava quando i tedeschi (berlinesi) giravano ancora con gli elmi cornuti :-)
In discussione e' solo la sua effettiva utilità in vasche moderne. Non è sufficiente portare qualche esempio positivo, quando ci sono migliaia di vasche che vanno benissimo senza ... :-)
Secondo me può aver senso in vasche dal forte carico organico...
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
Io non lo uso :-D
http://s23.postimg.cc/drgty1ww7/percolatore_con_filtri.jpg (http://postimg.cc/image/drgty1ww7/)
Solo la parte delle bioball misura 150*40*170h #27
Ed è in funzione dal lontano 1989, ma ho una pescheria #19
paolo.bernardi
22-08-2013, 09:07
Quello smaltisce pure un allevamento di mucche da latte :-)
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
periocillin
22-08-2013, 09:13
è una vita che ci penso, secondo me dsb e percolatore è un'ottima accoppiata anche per una vasca di sps spinti
Giuseppe C.
22-08-2013, 11:25
dal momento che utilizzo il percolatore dal 1996, prima in una vasca da 380 lt e adesso da 600 lt (sempre lo stesso filtro, mai toccato da 17 anni) dico la mia. In 17 anni non ho mai avuto nitrati in vasca, sempre zero. Il problema non è se il percolatore genera nitrati o no (li genera certamente, se no non funzionerebbe) ma come si integra nel sistema vasca. Se il sistema è a nitrati zero significa che i nitrati prodotti vengono parzialmente ridotti in altre parti del sistema e parzialmente "mangiati" dai coralli. Io ho cominciato a utilizzare il percolatore non per scelta ideologica ma perchè a quei tempi era la cosa più moderna che si trovava a Catania. Poi mi sono trovato bene e non l' ho più abbandonato. I vantaggi per me sono tanti (assenza di manutenzione, risparmio energetico, niente rischi di guasti, ecc.). Svantaggi sinceramente non ne ho visti. Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio stavo per perdere la vasca: il sistema è andato in tilt e (incredibile ma vero) i nitrati sono saliti da zero a 25 e non si sono più mossi da 25 fin quando dopo sei mesi non ho tolto lo skimmer e la vasca ha cominciato a riprendersi. SEcondo me (e anche secondo alcuni autori tedeschi come si legge in un articolo di coralli di qualche anno fa) l' ideale sarebbe associare percolatore e DSB fuori vasca, cioè in sump. prima o poi lo farò, devo solo decidermi a modificare il mio attuale percolatore ingrandendolo in modo da poter mettere una zona DSB, tipo 40x40 o 50x40.
Poi unpercolatore deve essere adeguatamente dimensionato sia come grandezza che come flusso di acqua, cioè 2 o 3 volte l' ora il volume della vasca. Un flusso troppo lento o troppo veloce portano a risultati non buoni.
Detto ciò il massimo rispetto per lo schiumatoio e per le stupende vasche berlinesi
Ciao Roby...mi aspettavo la tua importante testimonianza. Anch io ho sempre avuto ottimi risultato e come dicevo il
Passaggio allo skimmer é stato più per provare che per esigenza ma la cosa reale è non avere avuto nessun miglioramento con lo skimmer. Continuo a vedere come grande punto a sfavore dello skimmer l eccessivaa rimozione di sostanze utili agli animali. Roby sul tuo litraggio che volume di bio ball hai? #70
periocillin
22-08-2013, 11:40
secondo me il difficile è capire il volume e quanta acqua deve passare
RikkironzoLoL
22-08-2013, 12:26
Ma quindi questo percolatore sarebbe quel filtro che si vede solitamente nei negozi di acquari nei retro?
secondo me il difficile è capire il volume e quanta acqua deve passare
esatto,
se chi lo usa descrive il suo noi potremmo cercare di capire qual'è la combinazione migliore
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Mazzoli Andrea
22-08-2013, 14:27
Interessante....
Sto meditando di rifare la mia sump o con passaggio forzato a paratie o percolatore
E' possibile inserire qualche immagine??a livello di dimensioni quanto dovrebbe essere??
Mazzoli Andrea
22-08-2013, 14:48
In pratica da quanto capisco non e' altro che una cosa fatta cosi:
http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/e9a8yten.jpg
Il flusso per caduta dalla vasca entra in questa "scatola chiusa"aperta solo sul fondo con dei fori e piena di bioballs(si potrebbero utilizzare anche i cannolicchi ceramici?)
Quanto dovrebbe essere com'e rapporto vasca/volume?
Potrebbe essere affiancata ad un denitratore(praticamente la realizzazione e' la stessa,solo che il flusso all'interno e' molto piu lento,magari gestito da una piccola pompa) ?
Inviato dal mio iPad
[QUOTE=Mazzoli Andrea;1062107657]In pratica da quanto capisco non e' altro che una cosa fatta cosi:
http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/e9a8yten.jpg
Il flusso per caduta dalla vasca entra in questa "scatola chiusa"aperta solo sul fondo con dei fori e piena di bioballs(si potrebbero utilizzare anche i cannolicchi ceramici?)
Quanto dovrebbe essere com'e rapporto vasca/volume?
Potrebbe essere affiancata ad un denitratore(praticamente la realizzazione e' la stessa,solo che il flusso all'interno e' molto piu lento,magari gestito da una piccola pompa) ?
La colonna di percolazione dovrebbe essere grande il 5% della vasca, ma io consiglio un pò di più, diciamo il 10% del volume lordo. Quindi per una vasca da 300 lt 30 lt.
Il flusso di acqua deve essere 2/3 volte l' ora il volume netto della vasca. Quindi nella nostra vasca da 300 lt lordi, va bene un flusso diciamo da 600 a 800 lt orari, ma vanno bene anche 900. L' importante è ricordare che il percolatore deve essere un filtro umido, quindi non vale il principio "più è meglio". Il flusso deve essere adeguato: non sotto due volte l' ora non sopra 3.
FONDAMENTALE che la colonna di percolazione sia chiusa da una griglia forata: cioè non mettere lo scarico direttamente sulle bioballs, se no addio percolazione. L' acqua deve cadere su una griglia forata costituita da una lastra di plexiglass o PVC con fori da 3/4 mm circa distanziati l' uno dall' altro circa 2 cm. Questo perchè l' acqua deve essere equamente distribuita su tutta la superficie di percolazione.
Secondo molti autori e anche secondo me, associare percolatore e una zona di dsb dovrebbe essere una soluzione ottima. Non DSB in vasca, ma proprio uno scomparto DSB da far seguire alla colonna di percolazione. Ma vanno bene anche altre soluzioni. Io ho il filtro percolatore modello originale DUPLA (autocostruito in plexiglass) che associa filtro a foglie e scatola a lenta circolazione. Però l' ho costruita nel '96. Oggi farei percolatore e zona DSB. Per esempio per una vasca come la mia da 600 lt colonna di percolazione 40x40x40 seguito da zona DSB 40x40 con altezza 25/30 cm (circa 10 di sabbia e 15/20 sabbia.
Mazzoli Andrea
23-08-2013, 12:29
Rob57,innanzi tutto grazie per il tuo intervento,sei stato molto chiaro,ma siccome io sono un po' "durone"alcuni punti te li devo far ripercorrere
Facciamo un esempio relazionato alla mia attuale vasca(sempre ammasso che al ritorno dalle ferie esista ancora)
200lt(80x50),DSB con carbonato e sump 60x30 con 18 cm di acqua
Come "colonna di percolazione" intendiamo il volume netto della"scatola"contenente le bioballs giusto?
Quindi consideriamo una "scatola" con misure 25x25xh 40(25 lt)
Riduciamo anche la pompa di risalita(con notevole riduzione di consumi,passiamo da un 2300lt/h a 600lt/h)
Secondo me,nel mio caso che la vasca e' già DSB,sarebbe evitabile far seguire a un ulteriore DSB in sump,magari sarebbe meglio mettere un po' di rocce vive come"coadiuvante al substrato batterico"
L'altezza in sump a questo punto quanto vorrebbe circa(influenzerebbe la zona"immersa" delle bioballs giusto)?
Scusa il milione di domande ma sono molto interessato al progetto,magari apro un post in fase di realizzazione,ma ora ti bombardo giusto per partire già col piede giusto...anche perché on line si trova veramente poco
Io sarei convinto che la differenza fra un percolatore ed un biologico è che nel primo l'acqua scorre fra le bioball (o comunque i supporti) ma questi non sono immersi in acqua, mentre nel secondo essi sono immersi in acqua e l'acqua fluisce fra loro
Nel disegno di andrea pare che l'acqua ci scorra sopra senza fermarsi..., ma nella parte inferiore, dove per il livello di acqua esse restano immerse, credo che la cosa cambi e si crei un biologico.
Rob57,innanzi tutto grazie per il tuo intervento,sei stato molto chiaro,ma siccome io sono un po' "durone"alcuni punti te li devo far ripercorrere
Facciamo un esempio relazionato alla mia attuale vasca(sempre ammasso che al ritorno dalle ferie esista ancora)
200lt(80x50),DSB con carbonato e sump 60x30 con 18 cm di acqua
Come "colonna di percolazione" intendiamo il volume netto della"scatola"contenente le bioballs giusto?
Quindi consideriamo una "scatola" con misure 25x25xh 40(25 lt)
Riduciamo anche la pompa di risalita(con notevole riduzione di consumi,passiamo da un 2300lt/h a 600lt/h)
Secondo me,nel mio caso che la vasca e' già DSB,sarebbe evitabile far seguire a un ulteriore DSB in sump,magari sarebbe meglio mettere un po' di rocce vive come"coadiuvante al substrato batterico"
L'altezza in sump a questo punto quanto vorrebbe circa(influenzerebbe la zona"immersa" delle bioballs giusto)?
Scusa il milione di domande ma sono molto interessato al progetto,magari apro un post in fase di realizzazione,ma ora ti bombardo giusto per partire già col piede giusto...anche perché on line si trova veramente poco
Cominciamo dalla cosa più semplice, cioè la pompa: devono essere 600 lt effettivi, quindi devi tenere conto della prevalenza. Ti puoi servire dei dati della casa costruttrice o ancora meglio fai qualche prova calcolando il dislivello sump/vasca.
Per il resto non è tanto semplice spiegare, ma ci tento. Il vano con le bioball dovrebbe stare SOPRA i 18 cm del livello acqua della tua sump. Potresti procedere così: costruisci o fatti costruire una parallepipedo (almeno mi sembra, se i miei ricordi geometrici non mi ingannano)di queste dimensioni: larghezza 28 circa, lunghezza 30, altezza 55. Metti la lastra di percolazione a circa 10 cm dal bordo superiore in modo che tu possa mettere lo scarico senza allagare tutto. Di sotto il parallelepipedo puoi chiuderlo con qualsiasi griglia che faccia passare liberamente l' acqua e non faccia cadere le bioballs. Per esempio le griglie a quadrati per i taleari. questa griglia sarà montata a 16cm di altezza. Quindi il vano di percolazione sarà delimitato dalla griglia forata in alto (10 cm dal bordo) e dall' altra griglia in basso a 16 cm dal bordo basso. Le dimensioni del vano percolazione saranno quindi: cm 55 - 10 cm - 16 cm cioè circa 29 cm di altezza, 28 di larghezza e 30 di lunghezza. Prendi il parallelepipedo cosi ottenuto e lo metti nella tua sump che così avrà una specie di forma a L. Le bioballs saranno sopra il livello dell' acqua (se dovessero essere immerse per 1 o 2 cm non fa nulla) della tua sump. In sump ti resterà uno spazio libero di circa 30 cm di lunghezza che sarà utilizzato con varie ed eventuali.
Il problema è: è comprensibile quello che ho scritto fin' ora? Se si vado avanti.........
Mazzoli Andrea
23-08-2013, 13:40
Si si,e' comprensibilissimo,ma a scanso di equivoci mi armo di carta e penna e faccio un disegno poi te lo posto qua;-) e mi correggi...
------------------------------------------------------------------------
Mauro non prendere x buono quel disegno,l'ho buttato li cosi per spiegarmi un po' ma e' completamente fuori proporzione e fatto con un app x disegni da bambini :-)
Mazzoli Andrea
23-08-2013, 14:33
Allora,vediamo se più o meno ci siamo:
http://img.tapatalk.com/d/13/08/23/dy5ebuse.jpg
Il livello sump cmq potrei abbassarlo fino circa a 10 cm(lo tengo a 18 x il corretto funzionamento skimmer) conseguentemente potrei abbassare il tutto
Come ti sembra?
Mazzoli Andrea
23-08-2013, 19:33
Una volta costruito l'oggetto,come conviene procedere in una vasca matura?lo si affianca allo ski x un paio di settimane?quali sono i parametri da monitorare(po4,nitrati...)
Una volta costruito l'oggetto,come conviene procedere in una vasca matura?lo si affianca allo ski x un paio di settimane?quali sono i parametri da monitorare(po4,nitrati...)
queste sono risposte da dare sulla base del buon senso, le esperienze, fondamentali, di rob57 non forniscono una risposta in quanto lui lo usa da sempre.
Io, sulla base del buon senso, lo affiancherei allo skimmer, vista la necessità di maturazione di almeno un mese, e monitorerei nitriti e nitrati che potrebbero salire in fase di avvio.. secondo me. I fosfati non sono certo che esso li rimuova, in quanto non vedo come farebbe, mentre lo skimmer li rimuove con la schiumazione.
Mazzoli Andrea
23-08-2013, 23:20
Mauro io francamente non penso li rimuova neanche uno skimmer(o quanto meno quanto pensiamo)
Però come te penso necessiti il meccanismo di un periodo di maturazione
Certo sarebbe forse più indicato partire con una vasca da zero,penso sia più pericolo passare da skimmer a percolatore che non viceversa su una vasca matura
Ma penso anche che il mio dsb possa "attutire il botto"
Certo come solito "l'occhio esperto" fa
;-)
paolo.bernardi
24-08-2013, 00:08
Basta farlo girare a vuoto con un minimi di sostanza organica.
Ovvio solo se possibile, ma io me la lascerei la possibilità di bypassare il filtro... Può sempre servire
A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk
Parlo per logica e non per esperienza che credo nessuno abbia. Se ad una vasca con inquinanti bassi , direi zero, e skimmer aggiungi un percolatore, l'unico rischio è che in fase di maturazione la denitrazione sia incompleta e si crei, come in un biologico, un eccesso di nitrati che lo skimmer ha difficoltà a eliminare perché non proteici.
Non credo sia un rischio effettivo e consistente.
Per quanto riguarda i fosfati li rimuove solo lo skimmer credo perche' solo legati alle proteine e vengono schiumati
Giuseppe C.
24-08-2013, 10:53
Se la vasca dove si vuole inserirlo è matura, potrebbe esserci qualche rischio in più, anch'io proverei a farlo girare per un pò senza modificare la precedente struttura filtrante, in modo che si formi un minimo di film batterico sulle bio ball.
Roberto (Rob57), aveva tentato l'inverso, ovvero a percolatore avviato da tempo, aveva aggiunto uno skimmer riscontrando dopo poco, problemi di vario genere come ad esempio un impennata di nitrati da zero fino a 100!! Tolto lo skimmer tutto è tornato nella norma. Ovvio che questo non può essere una regola generale, dato che ogni sistema è a se, ma sono le esperienze dirette le più interessanti.
Non riesco a formulare ipotesi circa l'aumento di nitrati in conseguenza dello skimmer
Giuseppe C.
24-08-2013, 11:27
Non riesco a formulare ipotesi circa l'aumento di nitrati in conseguenza dello skimmer
Neppure io ma se questo è avvenuto, è bene tenerlo presente.
Non riesco a formulare ipotesi circa l'aumento di nitrati in conseguenza dello skimmer
Secondo il mio modesto parere è semplice , ha destabilizzato un sistema avviato e mantenuto per anni con il percolatore ;-) e quindi la flora batterica era nata e cresciuta con tot nutrimento e tipo di nutrimento a disposizione , cambiando in corsa si deve ristabilizzare tutto e questo può comportare la perdita di animali o problemi grossi.
Giuseppe C.
24-08-2013, 11:34
Mauro io francamente non penso li rimuova neanche uno skimmer(o quanto meno quanto pensiamo)
Però come te penso necessiti il meccanismo di un periodo di maturazione
Certo sarebbe forse più indicato partire con una vasca da zero,penso sia più pericolo passare da skimmer a percolatore che non viceversa su una vasca matura
Ma penso anche che il mio dsb possa "attutire il botto"
Certo come solito "l'occhio esperto" fa
;-)
Tieni conto che il percolatore non può adattarsi in breve tempo all'inquinamento della vasca avviata ma ciò avverrà dopo 4 - 6 settimane, ovvero il tempo necessario per la colonizzazione delle bioball. Dopo questo termine potrà assumere in modo affidabile il compito dello skimmer. Questo è quanto indicato da Horst Kipper.
Abra, possibile un calo di nutrienti con morte della flora del percolatore.. vero..
Mazzoli Andrea
24-08-2013, 13:12
Allora provo a dire una somarata:
E mettere le bioballs in sump come in una sorta di maturazione in un angolo e poi dopo 5/6settimane fare il cambio skimmer/percolatore?
Dico così perché mantenere entrambi i sistemi la vedo grigia se uno necessita di un interscambio di 600lt/h e l'altro almeno di 2000lt come ora
Quindi dite che è ora che mi armo di fotometro :-)?
secondo me la flora batterica che si genera quando le biopalle sono sommerse è differente da quella che si genera quando sono sotto il flusso del percolatore.
io farei una deviazione dalla risalita modulando il flusso e deviandolo sulla griglia di percolazione a flusso lento..possibile?
poi se matura e vuoi provare togli lo schiumatoio e se funziona cambi la risalita e fai tutta la discesa nel percolatore
Mazzoli Andrea
24-08-2013, 13:30
Mmm...effettivamente...
Però più facile a dirsi che a farsi
Ma poi,ste biopalle son tutte uguali??
Giuseppe C.
24-08-2013, 13:40
Riporto alcune considerazioni che possono essere utili anche se in molti casi sono già conosciute.
Siamo abituati a pensare che uno skimmer intervenga in modo completo sulla eliminazione di sostanze inquinanti, mentre un buon schiumatoio, pulito costantemente da grassi e correttamente dimensionato arriva circa all'80%, se poi non rispecchia i dati sopra menzionati, può scendere al 30%.
Persino alcune proteine non vengono decomposte dallo skimmer, così come alcuni componenti di aminoacidi. Per contro elimina per ossidazione molti oligoelementi utili, arrivando a disgregare i chelati che servono per legare oligo necessari alle zooxantelle. Elimina anche acido carbonico e vitamine, se poi impieghiamo ozono, le cose peggiorano notevolmente.
Altra cosa molto importante per far lavorare bene uno skimmer e far arrivare in ingresso l'acqua di superficie dove si raccolgono principalmente grassi e proteine.
Il percolatore adeguatamente dimensionato (volume di bio ball di qualità tra 2 e 5% con ricircolo di 2 - 3 volta la capacità netta dell'acqua della vasca) e maturato, ha diversi vantaggi, la colonizzazione delle bio ball resta inalterata nel tempo e si rigenera tramite l'organico, senza necessità di alcuna manutenzione. Nel caso di mancanza di energia elettrica non succede nulla e i batteri essendo posti in un ambiente esposto all'aria, possono restare attivi per 2 - 3gg. Altro grande vantaggio è il fatto che nel percolatore, l'altissima concentrazione di batteri aerobi, permette la trasformazione in azoto, di quasi il 100% degli inquinanti organici provenienti dalla vasca, inoltre è un filtro che si adatta all'inquinamento della vasca, aumentando o diminuendo la concentrazione batterica necessaria. Come già indicato, sappiamo che per quanto riguarda la microfauna utile per la vasca, ha molta più possibilità di restare in circolo, disponibile per il sistema.
Ricordiamo che un percolatore arriva sempre ad un livello di ossigenazione tra il 95 e il 106%.
la mia e' una idea per cominciare gradatamente e poter sempre tornare indietro..
le biopalle secondo me sono tutte eguali.. bisognerebbe chiedere nel dolce
Giuseppe C.
24-08-2013, 13:54
Confermo quanto dice Mauro, ovvero la cosa fondamentale per il funzionamento del percolatore, sta proprio nel fatto che i batteri nascono, crescono e vivono, in un ambiente cosidetto "asciutto - bagnato". Se li sommergi, cambia tutto.
Le Bio Ball, non sono proprio tutte uguali, ovvero maggiore è la loro superficie maggiore è l'efficazia del filtro. Tieni conto che questo vale anche per il volume che devi dedicare al vano per le bio ball. Il volume del 2- 5% di bio ball è in funzione della superificie messa a disposizione dei batteri aerobi. Se usi bio ball con minore superficie, dovrai aumentare il volume del vano delle bio ball. La Dupla dava una sua bio ball, con superficie utile di 20.000 mm2.
Nel caso del percolatore, non esistono, problemi di sovradimensionamento ma solo di sottodimensionamento.
Mazzoli Andrea
24-08-2013, 14:05
Quindi conviene abbondare che deficere con la dimensione"scatola"?
secondo voi la funzione delle bio balls può essere svolta, nelle stesse condizioni, da una grossa spugna a pori larghi?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
albert 21
24-08-2013, 14:50
Certo che dopo 25 anni sentire parlare di percolatore...!#24
questo è un vecchio libro della dupla che spiegava qualcosa...!#e52
http://s24.postimg.cc/zeciwwwfl/ati_001.jpg (http://postimg.cc/image/zeciwwwfl/)
Mazzoli Andrea
24-08-2013, 15:18
secondo voi la funzione delle bio balls può essere svolta, nelle stesse condizioni, da una grossa spugna a pori larghi?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Secondo me no,per una questione di superficie e di deposito negli anfratti della spugna stessa
albert 21
24-08-2013, 15:46
se ricordo bene!? la particolarità delle bio ball era l'auto pulizia , ed è (era) il substrato ideale per i batteri aerobici..
secondo voi la funzione delle bio balls può essere svolta, nelle stesse condizioni, da una grossa spugna a pori larghi?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Secondo me no,per una questione di superficie e di deposito negli anfratti della spugna stessa
grazie, siete stati chiarissimi.
Invece la spugna andrebbe bene sopra le bio balls per distribuire il flusso d'acqua in entrata?
sto facendo delle ipotesi, non è che voglio poter forza usare sta benedetta spugna eh, solo pensando a come realizzare il percolatore mi vengono le idee :)
se ricordo bene!? la particolarità delle bio ball era l'auto pulizia , ed è (era) il substrato ideale per i batteri aerobici..
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
albert 21
24-08-2013, 16:52
facevano una caduta a pioggia su un velo di lana di perlon come solo prefiltro,
alcune ditte americane addirittura usavano una caduta con una girante per distribuire meglio l'acqua
http://s13.postimg.cc/cbdoxbzur/ati_002.jpg (http://postimg.cc/image/cbdoxbzur/)
facevano una caduta a pioggia su un velo di lana di perlon come solo prefiltro,
alcune ditte americane addirittura usavano una caduta con una girante per distribuire meglio l'acqua
http://s15.postimg.cc/7w8ti0rs7/ati_002.jpg (http://postimg.cc/image/7w8ti0rs7/)
io la intendevo così più o meno, uno stato di spugna di uno o due cm sotto il pannello forato dovrebbe distribuire più uniformemente l'acqua e fare da prefiltro
magari faccio qualche prova e vedo se funziona
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
albert 21
24-08-2013, 17:29
ti conviene fare un.. quadro con dei tubi in pvc forato attaccato allo scarico, per fare un effetto pioggia;-)
Il filtro percolatore non funzionerebbe con una spugna. La miglior cosa sono le bioball che sono autopulenti e quindi non necessitano di alcuna pulizia. Inoltre hanno una superfice enorme per i batteri. Per usare il percolatore io procederei cosi: per almeno un mese usare assieme skimmer e percolatore e poi diminuire gradualmente le ore di skimmer fino a zero. Bisogna ricordare che il percolatore per funzionare deve essere maturo, cioè ben colonizzato. non è come uno skimmer che lo attacchi e fa quasi subito il suo lavoro. Quindi bisogna fare le cose con calma. Rispetto alla foto che è stata postata, se si vogliono fare le cose proprio per bene, è utile mettere una lastra in diagonale nello spazio inferiore, cioè tra le il fondo sump e le bioballs. Così tutti i sedimenti scivolano avanti e possono eventualmente essere aspirati. Non è una cosa necessaria ma aiuta. Invece è necessario un prefiltro di lana prima del vano di percolazione. se si ha un pozzetto di tracimazione si può mettere li se no sopra la lastra forata. Questa lana va cambiata o lavata quando è sporca. Inoltre il livello in sump consiglio di mantenerlo sui 15/16 centimetri. con un livello di acqua inferiore potrebbero esserci problemi con la pompa di risalita
come sono i fori della lastra forata? giusto per capire
http://s10.postimg.cc/569i46lc5/P1010708_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/569i46lc5/)
http://s18.postimg.cc/k90kl547p/P1010744_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/k90kl547p/)
http://s15.postimg.cc/m8n5cj5bb/P1010113_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/m8n5cj5bb/)
In queste foto (se si vedono) vedete il mio filtro percolatore e la mia vasca prima che cominciassi le sperimentazioni varie. A quei tempi la vasca funzionava da circa 4 anni come un orologio svizzero.
------------------------------------------------------------------------
....come volevasi dimostrare ho sbagliato tutto. forse dovevo copiare il collegamento e non le foto. Comunque se qualcuno le vuol vedere e magari copiare in questo post, il post è: "la mia vasca.........."
si vedono.. sgranano se le ingrandisci ma si vedono
http://s1.postimage.org/30gs3gh1g/P1010744_1.jpg
http://s1.postimage.org/30gqfx4jo/P1010708_1.jpg
http://s2.postimage.org/n66sjhg/P1010113_1.jpg
vediamo se funziona così......
------------------------------------------------------------------------
....niente da fare........sono proprio negato!!!!!!!!
Mazzoli Andrea
24-08-2013, 20:54
Rob57,non x importunarti,ma sei riuscito a dare un occhio al mio schizzo?ti sembra possa andare?
A questo punto non mi resta che mettermi all'opera
Giuseppe inquinerò questo post con la realizzazione del mio progetto di modo che vi sentiate "tirati in ballo" :-D
Però io eviterei la lana di perlon,mi sembra"un covo di inquinanti"
Rob57,non x importunarti,ma sei riuscito a dare un occhio al mio schizzo?ti sembra possa andare?
A questo punto non mi resta che mettermi all'opera
Giuseppe inquinerò questo post con la realizzazione del mio progetto di modo che vi sentiate "tirati in ballo" :-D
Però io eviterei la lana di perlon,mi sembra"un covo di inquinanti"
Lo schizzo va benissimo. La lana conviene metterla. Tra l' altro ti darà un' acqua limpidissima
Mazzoli Andrea
24-08-2013, 21:23
Perfetto ;-)
A breve concretizzo,nel frattempo continuiamo a parlarne
Intanto grazie
Paolo Piccinelli
24-08-2013, 21:34
L'ho usato per anni nel dolce e vi posso assicurare che denitrifica eccome.
Il film batterico che si forma sulle bioballs é molto piü complesso di quanto si creda e vi convivono diverse tipologie di batteri organizzati in modo piuttosto complesso.
Nel dolce sono illuminanti gli studi della dottoressa Diana Walstad... Nel marino non credo cambi sostanzialmente il meccanismo ;-)
Giuseppe C.
24-08-2013, 22:33
Certo che dopo 25 anni sentire parlare di percolatore...!#24
questo è un vecchio libro della dupla che spiegava qualcosa...!#e52
http://s24.postimg.cc/zeciwwwfl/ati_001.jpg (http://postimg.cc/image/zeciwwwfl/)
Eccellente testo. Albert, saranno passati anche molti anni ma è ancora validissimo. Inoltre non capisco i tuoi dubbi per il fatto che siano passati 25 anni. Tieni conto che anche lo schiumatoio è stato introdotto nel '71 mentre il percolatore è stato introdotto in acquariologia nel '63.
Secondo me è bene considerare i risultati.;-)
------------------------------------------------------------------------
L'ho usato per anni nel dolce e vi posso assicurare che denitrifica eccome.
Il film batterico che si forma sulle bioballs é molto piü complesso di quanto si creda e vi convivono diverse tipologie di batteri organizzati in modo piuttosto complesso.
Nel dolce sono illuminanti gli studi della dottoressa Diana Walstad... Nel marino non credo cambi sostanzialmente il meccanismo ;-)
Quoto in pieno quanto dice Paolo, la denitrificazione avviene proprio per l'altissima superficie di insediamento dei batteri aerobici che restano in piena forma grazie all'elevato livello di ossigeno (quasi sempre superiore alla saturazione, sia di notte che di giorno). Il film batterico, quando è vecchio e spesso, si distacca autonomamente per lasciare il posto ad un nuovo film.
Mazzoli Andrea
25-08-2013, 18:31
Quale silicone posso usare per incollare le 4 lastre del parallelepipedo di plexy che vado a costruire?
Mi manca una lastra che vado a prendere domani sera al brico,intanto prendo il silicone
Paolo Piccinelli
25-08-2013, 18:36
Se avessi mantenuto la promessa e fossi venuto a trovarmi... Il percolatore te lo regalavo giá bello che fatto.
...sei ancora in tempo se vuoi ;-)
io ho usato tanti di quei siliconi che credo che non faccia differenza:-D
Giuseppe C.
25-08-2013, 19:55
Non conosco siliconi per plexy, devi usare le colle specifiche. Si può usare il cloroformio ma difficile trovarlo.
Mazzoli Andrea
25-08-2013, 20:39
Se avessi mantenuto la promessa e fossi venuto a trovarmi... Il percolatore te lo regalavo giá bello che fatto.
...sei ancora in tempo se vuoi ;-)
Paoloooo!!!
Facciamo a Piacenza?!?
Cosa vuoi mai,un uomo come me a casa da solo senza moglie e figli si è dato alla depravazione :-D
Mazzoli Andrea
25-08-2013, 21:17
Chiedevo x il silicone perché io il plexy lo saldo col saldatore ma c'è sempre rischio che perda un po' quindi lo rifilo col silicone...
Basta che non sia antimuffa giusto?
Andrea.. un mostra e descrivi passo passo in un altro topic? ad esemoio io non so cosa significhi saldare il plexi con il saldatore..
Mazzoli Andrea
26-08-2013, 06:56
Andrea.. un mostra e descrivi passo passo in un altro topic? ad esemoio io non so cosa significhi saldare il plexi con il saldatore..
Si effettivamente...
Cmq per saldare il plexy io uso semplicemente un saldatore a stagno(faccio una puzza della madonna) facendolo fondere a contatto un pezzo con l altro
Appena ho qualcosa di piu concreto in mano magari documento,cmq apro a questo punto un topic tutto mio
albert 21
26-08-2013, 10:01
date un occhiata qui http://www.plexishop.it/it/incollaggio-plexiglass
Io uso tangit o ciano acrilato io ho incollato una vasca che tuttora sta andando la mia criptica che ha 8 anni incollata con tangit e ne ho distrutta un'altra a martellate e nn ti dico per romperla nn si staccavano le lastre lo spessore era di 8 mm io nn userei silicone che fa solo l'effetto adesivo e nn di tenuta
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/qv6dadp0h/image.jpg (http://postimg.cc/image/qv6dadp0h/)
------------------------------------------------------------------------
Oppure quella che ha indicato Albert!!!!
Mazzoli Andrea
26-08-2013, 11:02
Ma per usare il tangit le superfici che vai ad incollare devono essere "precise" giusto(cioè tagliate con precisione)?
Sto valutando di farlo di piegatura a caldo...dipende se trovo un foglio con le misure giuste
Andrea fatti tagliare le lastre e usa la sua colla ;-) http://www.plexishop.it/it/plexiglass.html quì trovi tutto , poi se vuoi darci una passata di silicone neutro nessuno lo vieta.
Giuseppe C.
26-08-2013, 15:34
Andrea fatti tagliare le lastre e usa la sua colla ;-) http://www.plexishop.it/it/plexiglass.html quì trovi tutto , poi se vuoi darci una passata di silicone neutro nessuno lo vieta.
Concordo con Albert e Abra....fai prima, con lavoro pulito e sicurezza sul risultato.
Mazzoli Andrea
26-08-2013, 15:39
A lavorare qua da me mi hanno chiesto 38 eu di:
- 2 fogli 28x50
-2 fogli 30x50
A cui dovrei poi aggiungere il prezzo del tangit
A casa ho già 2 fogli di 50x28,se invece di farlo 30x28 lo facessi 28x25 sfruttando magari 5 cm in più in altezza dite che è piccolo?
28x25x35=c.a 25lt
Così con 10eu di lastra avrei finito
Christian da telefono non riesco a fare il preventivo,stasera gli mando una mail da pc
Giuseppe C.
26-08-2013, 16:07
A lavorare qua da me mi hanno chiesto 38 eu di:
- 2 fogli 28x50
-2 fogli 30x50
A cui dovrei poi aggiungere il prezzo del tangit
A casa ho già 2 fogli di 50x28,se invece di farlo 30x28 lo facessi 28x25 sfruttando magari 5 cm in più in altezza dite che è piccolo?
28x25x35=c.a 25lt
Così con 10eu di lastra avrei finito
Christian da telefono non riesco a fare il preventivo,stasera gli mando una mail da pc
Non scendere sotto il 5% del volume netto di acqua della vasca poi più grande è, meglio è, dato che per il percolatore non esiste un problema di sovradimensionamento ma solo di sottodimensionamento.
Mazzoli Andrea
26-08-2013, 17:12
Ho 220 Lt di acqua effettivi e con un volume come sopra la"scatola"risulta 25 Lt quindi abbondantemente sovradimensionata giusto?
Mazzoli Andrea
26-08-2013, 17:23
Anche perché(vado x deduzione eh)e' meglio alto e stretto che basso e largo,le bioballs rimangono più umide
Giuseppe C.
26-08-2013, 18:55
Anche perché(vado x deduzione eh)e' meglio alto e stretto che basso e largo,le bioballs rimangono più umide
Quello non è un problema dato che sarà la piastra superiore che dovrà essere forata in modo corretto per avere una distribuzione dello sgocciolamento uniforme e adeguato.
Se leggi sopra in un messaggio di Rob57, dava le misure dei fori e la distanza tra gli stessi.
Mazzoli Andrea
26-08-2013, 22:19
Ok Giuseppe,concretizzo il progetto,adesso mando una mail a plexy shop x un preventivo oppure li prendo a lavorare da me#70
In questo topic continuiamo a parlare del funzionamento,in fase di realizzazione apro un altro topic,qua ho inquinato sufficientemente :-D
Mazzoli Andrea
27-08-2013, 07:35
Vi rimando qui x la realizzazione del mio percolatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062112648#post1062112648
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |