PDA

Visualizza la versione completa : Gestione caridinaio fondo allofano


yevhaud
12-08-2013, 15:50
Ciao a tutti, dopo aver allevato delle red crystal con fondo inerte, sono riuscito a riprodurle ma con grandi difficoltà e con un, purtroppo, basso tasso di sopravvivenza della prole..
Mi sono da poco trasferito e da un paio di mesi ho allestito una vasca con fondo akadama. La rete idrica ha valori gh 9 e kh 9. Inserita l'acqua in vasca ho lasciato girare per una settimaa e come mi aspettavo i valori erano scesi gh 5 e kh 0. Dopo altri 10 gg in cui ho rabboccato e basta con acqua di rubinetto ho constatato che i valori non variavano e ho inserito prima qualche anubias nana, qualche miocrosorum, un po di muschio e poi una decina di Crs. La vasca gira stabile e io ho continuato coi rabbocchi. Ora mi sto ciedendo se non sia il caso di iniziare i cambi di circa il 30% e se si con che acqua. Continuo solo con quella di rubinetto in attesa che il fondo si esaurisca e poi lo sostituisco?? Oppure quando è esaurito passo a un mix rubi+ osmosi con gli stessi valori della vasca?? O ancora inizio da subito i cambi col mix??? Sono un po confuso...-:33

alberto51
13-08-2013, 11:30
Se vuoi allevare cbs crs e quant'altro usa acqua osmosi più sali. Porta la conducibilità a 350/370 us e vedrai che non avrai problemi.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

briciols
13-08-2013, 13:00
I valori a cui tengo io le CRS/CBS sono PH 6.5, Gh 6, KH 2 , cond. tra 250 - 320 temperatura 24° e ogni quando preparo acqua dei cambi aggiungo calcio l'unico ,l'unico che utilizzo è il biozime della genchem. ;-)
Comunque sia sempre osmosi piu sali per crs/cbs .

yevhaud
14-08-2013, 17:29
Ok, vi ringrazio, ma non ho un conduttivimetro (posso farla analizzare dal negozio però), quindi vado di cambi con sali. Con che quantità e frequenza?? Meglio poca spesso giusto?
Ho problemi a mantenere la temperatura bassa, voi come fate? Bottiglia ghiacciata?Ho paura di creare più problemi con gli sbalzi che altro...
Siccome il fondo non è fertile ma qualche pianta ce l'ho mi consigliate un buon prodotto fertilizzante?? Un'altra cosa ho in vasca Foglie di catappa e pignette d'ontano,alterno cibo secco e qualche pezzo di zucchina bollita(che non sembrano gradire molto), dimentico qualcosa??

pazza
14-08-2013, 22:58
Evita assolutamente la bottiglia ghiacciata,si creano sbalzi e la temperatura non sarà mai omogenea in vasca.

Io ti consiglio di utilizzare delle ventole da pc oppure un refrigeratore....la prima soluzione risulta più economica e comunque molto funzionale.

alberto51
15-08-2013, 14:31
Quando faccio il cambio io metto l acqua in frigo. Us 240 è bassa.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Matteo90
18-08-2013, 15:07
Quando faccio il cambio io metto l acqua in frigo. Us 240 è bassa.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2


:#O
come l'acqua di frigo ??? cosi è piu o meno come mettere una bottiglia ghiacciata dentro l'acquario, anzi forse peggio....
l'acqua del cambio deve stare sempre alla stessa temp dell'acqua dell'acquario max 1 o 2 gradi sotto...
i metodi descritti da pazza sono i migliori se non gli unici, sempre se non hai la casa climatizzata :-))

yevhaud
19-08-2013, 11:14
Ok, ho u paio di ventole usb, proverò con quelle, ho letto molte discussioni, la temperatura ideale è tra i 24 e i 26 giusto??
Con che quantità e frequenza?? Meglio poca spesso giusto?

Siccome il fondo non è fertile ma qualche pianta ce l'ho mi consigliate un buon prodotto fertilizzante?? Un'altra cosa ho in vasca Foglie di catappa e pignette d'ontano,alterno cibo secco e qualche pezzo di zucchina bollita(che non sembrano gradire molto), dimentico qualcosa??

Matteo90
19-08-2013, 12:01
i cambi li fai settimanalmente del 10/15% e vai benissimo la T deve stare a 24 il piu stabile possibile inoltre con le Cantonensis niente fertilizzanti al massimo un po di potassio e carbonio!
Comunue se vuoi un consiglio usa solo osmosi + sali perchè mischiando Ro e rubinetto le impurità che hai nell'aqua di rubinetto finiscono dentro l'acquario... in pratica aggiusti si gh e kh ma la qualità dell'acqua rimane "scadente" inoltre saturi molto piu velocemente l'akadama
#28

Fabiorain
19-08-2013, 16:15
Aggiungo una cosa....con l' acqua di "rubinetto" saturi velocemente il fondo, dopo pochi mesi non svolgerà piu la sua funzione tampone. Con un fondo allofano avresti dovuto iniziare sin dal primo riempimento ad utilizzare esclusivamente osmosi + sali.

yevhaud
19-08-2013, 16:16
Ok, grazie! Prima usavo i sali sera ma li ho abbandonati perchè non si scioglievano mai ( 48 h con ossigenatore nella tanica e ai cambi sembrava ancora che nevicasse), mi sapreste consigliare dei sali che si sciolgono con facilità??

Fabiorain
19-08-2013, 16:24
io non ho mai avuto problemi con i Sera, sono ottimi sali uno dei migliori prodotti per preparare l' acqua per le caridine.....prendi una bottiglia da 1,5l riempila per metà di acqua e versa all' interno i sali, "scechera" energicamente per almeno 1 min. poi versa il contenuto nel recipiente dei cambi, dopo 24H non dovresti trovare tracce di sali nel contenitore, io uso questo sistema e non ho mai avuto problemi...
PS: mescola bene i sali nella confezione prima di versarli, per il primo utilizzo bisognerebbe rovesciare la confezione e mescolare manualmente i sali e poi rimetterli dentro.

Matteo90
19-08-2013, 16:29
io non ho mai avuto problemi con i Sera, sono ottimi sali uno dei migliori prodotti per preparare l' acqua per le caridine.....prendi una bottiglia da 1,5l riempila per metà di acqua e versa all' interno i sali, "scechera" energicamente per almeno 1 min. poi versa il contenuto nel recipiente dei cambi, dopo 24H non dovresti trovare tracce di sali nel contenitore, io uso questo sistema e non ho mai avuto problemi...
PS: mescola bene i sali nella confezione prima di versarli, per il primo utilizzo bisognerebbe rovesciare la confezione e mescolare manualmente i sali e poi rimetterli dentro.

quoto! tra l'altro tutti quelli che conosco che allevano caridine usano i sali Sera #70

alberto51
19-08-2013, 20:11
Io metto acqua osmosi con sali in frigo.... Logico che se la vasca e un 70 netti e se cambio 7 litri i gradi calano di 2 gradi. Questo estate facevo così. Valuta che quando faccio i cambi io devo riempire un bidone da 120 litri. La temperatura del acqua del bidone era 24 e aggiungevo 30 litri di acqua in frigo x portare il bidone a 20. Se non sapere di solito ai cambi e utile far sentire il cambio di temperatura alle caridine x stimolarle a fare la muta e di conseguenza a far calare le uova

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Matteo90
20-08-2013, 03:03
Si ok ma un conto è dire
Quando faccio il cambio io metto l acqua in frigo.

e un conto dire questo

Valuta che quando faccio i cambi io devo riempire un bidone da 120 litri. La temperatura del acqua del bidone era 24 e aggiungevo 30 litri di acqua in frigo x portare il bidone a 20.


due cose ben diverse...

Comuqnue si è vero quello che dici tu sul calo di T ma acqua di frigo direttamente in acquario mai..
#28

alberto51
20-08-2013, 19:14
Se hai 150 litri di acqua io metto anche dieci litri di acqua appena tolta dal frigo e mai successo nulla...


Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2